Adatto a coloro che gía arrampicano e vogliono affinare le tecniche di sicurezza oppure provare l´emozione di fare da capocorda.
Programma: assicurazioni durante la salita come capocorda (clessidre, friends, chiodi,...) preparazione delle soste, sicurezza durante la discesa in corda doppia, ...
Min. 3 persone
Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide
Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.15
Tel. +39 335 539490
La Val Giovo è un luogo straordinario, immerso nella quiete. Ed è proprio qui che vi aspettiamo con la vostra famiglia per ammaliarvi con le meraviglie della natura e dei suoi elementi. A partire dall’acqua che ammiriamo alla cascata di Gurgl e che sentiamo sotto i piedi sui pascoli alpini vicino alla malga Bergalm (sosta per il pranzo). Per continuare con le erbe i e i fiori dell’alpeggio: una presenza quasi invisibile ma variegata che ci accompagna lungo il sentiero.
Adatto alle famiglie e ai bambini a partire dai 5 anni.
Non adatto ai passeggini!
Il taxi escursionistico vi porta all'idilliaca Malga di Curon (non gestita) a 2.173 metri. Se siete abbastanza in forma, potete raggiungere la cima dell'Endkopf a 2.627 m in circa 2 ore. Si tratta di un'impressionante cima rocciosa gessosa sopra Curon e il Lago di Resia, comunemente chiamata "Jaggl", da cui si gode una fantastica vista a 360°. Il taxi escursionistico offre anche un viaggio di ritorno su richiesta.
Importante: il pagamento è possibile solo in loco
Solo con prenotazione
Durata circa 20 minuti per l'andata
Animali ammessi: sì
Gourmet tour in bicicletta con viste spettacolari e sorprese culinarie. Salite in sella per il nostro tour dei canederli verso la malga di Rodengo e gustateli a 1.900 metri di altitudine.
Punto d'incontro: Hotel Gassenwirt ore 9.30
Durata: circa 5 ore
Partecipazione a partire da 12 anni, non adatto per bambini
Quota di partecipazione: € 38,00; senza Guest Pass Plan de Corones 48 €.
Noleggio biciclette disponibile direttamente in hotel.
Iscrizione & info: 2 giorni prima entro le ore 16.00 presso l'Hotel Gassenwirt numero tel. 0474 565389
Minimo di partecipanti: 4 persone
Numero massimo di partecipanti: 8 persone
Dal Passo Gardena alla cima del Sas Ciampac, facile da raggiungere, tra splendide varietà floreali e sulle tracce di impronte fossili di conchiglie che ci ricordano come le Dolomiti ebbero origine dal mare milioni di anni fa. La forcella Cier e l’altipiano del Puez rendono questa escursione al Ciampac, che con i suoi 2672 metri di altezza offre una vista a dir poco spettacolare, ancora più affascinante.
Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - Forcela Cier - Forcela Crespëina (2528 m) - Cima Sas Ciampac (2672 m) - Val Stella Alpina - Colfosco (1645 m)
Difficoltà: media
Ritrovo: ore 08:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 17:00 ca.
Dislivello: ↑ 550 m ca. ↓ 1.000 m ca.
Distanza: 10 km ca.
Camminata: 5 ore ca.
Pranzo: al sacco
Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Powered by Karpos.
Yoga Walking – escursione e caminata guidata meditativa gentile con istruzioni in tecniche di respiro, assorbendo la bellezza della nostra natura.
(possibilmente portare tappetini yoga)
Portare Bastoncini da trekking.
Partenza: ufficio informazioni Compatsch alle ore 10:00
Passeggiata yoga alla Malga Gstatsch
11.00 - 12.30 Esercizi di yoga
12.30 Pranzo (non incluso nel prezzo)
Ritorno intorno alle ore 16.00
Numero minimo di partecipanti: 4
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 14 anni
Iscrizione: fino al giorno prima
Prezzo: 35,00€ (escursione guidata e corso di yoga)
Pranzo non incluso.
Il viaggio avviene con l'autobus pubblico fino a Ortisei. La nostra escursione inizia con la funicolare che ci porta al monte Resciesa (2.200m). Dalla stazione a monte seguiamo il sentiero n. 35 fino al Rifugio Brogles (2.054m). Dietro il rifugio, il sentiero si fonde con il sentiero Adolf-Munkel. Ai piedi del Sas Rigais, proseguiamo fino a raggiungere il Rifugio delle Odle (1.996m). Dopo una pausa rilassante, scendiamo tranquillamente fino a Ranui (1.350m).
Dislivello in salita: 270 m
Dislivello in discesa: 680 m
Distanza: 12 km
-- Sota l Saslonch --
Accompagnati da una guida escursionistica, partirete verso il Monte Pana. In seggiovia raggiungerete il bellissimo altipiano Mont Sëura, ai piedi del Sassolungo. La vista spettacolare sulle maestose cime dolomitiche vi accompagnerà lungo tutto il cammino, fino a raggiungere il Ciampinoi attraverso boschi di abeti rossi e larici profumati. Via Plan de Gralba si ritorna a Selva di Val Gardena.
_____
Ritrovo: Ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 12 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 330m
Dislivello in discesa: 730 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- La marueies de Pic y Sëurasas --
Dopo la salita con la cabinovia Col Raiser si raggiunge prima l’Alpe Mastlé, poi la Sella Cuca ed infine il Monte Pic, che rappresenta un momento clou dell’escursione. Infatti, la fantastica vista a 360° sul paesaggio circostante è mozzafiato. Da qui inizierà la discesa per arrivare all’Alpe Sëurasas, che è uno dei punti panoramici più impressionanti della Val Gardena. Successivamente raggiungerete la località Runcaudië e infine il paese di S. Cristina.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 8 km
Livello di difficoltà: ●●●●○
Dislivello in salita: 270 m
Dislivello in discesa: 650 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate.
Tour: parcheggio Malga Grente / Anterselva di Mezzo (1.400) > Malga Grente (2.002) / punto di ristoro > Croce Grente (2.240) > Malga Ochsenalm (2.053) > si ritorna al punto di partenza
Tempo di percorrenza: ca. 6 ore (andata e ritorno)
Difficoltà: media
Lasciati incantare dalle numerose cascate ed il fantastico panorama sulle montagne alpine! Il sentiero delle cascate inizia nel villaggio di S. Antonio in fondo alla Val di Fleres. Dopo una salita di circa 2,5 ore raggiungiamo la malga Furtalm (1690 m) dove ci fermiamo per una pausa pranzo prima di intraprendere il percorso a valle.
Durata: ca. 6 ore / dislivello ca. 500 m / tempo di percorrenza ca. 4,5 ore / difficoltà: media.
Partecipazione: 10,00 € a persona
(gratuito con activeCARD Colle Isarco/Vipiteno/Racines)
Prenotazione entro le ore 16.00 del giorno precedente!
Escursione di media difficoltà ma impegnativa ad alte altitudini attraverso le rocce delle fantastiche Torri di Latemar.
Itinerario: Salita con la seggiovia Oberholz (1550-2100 m) – sentiero n. 18 - Forcella dei Camosci (2560 m) – sentiero n. 516 – rifugio Torre di Pisa (2671 m). Sosta. Discesa sul sentiero n. 516 e n. 22 – stazione a monte della seggiovia – discesa.
Patrenza: ore 09.00 | Ritorno: ore 16.00 | Durata: 7 h | Tempo di cammino: 6 h |Dislivello: 750 m | Difficoltà: difficile | Requisiti necessari: buona forma fisica, sicurezza nel passo e nessun problema di vertigini | con ristoro | Seggiovia: 21,50 €/adulto, 17,50 €/junior fino a 16
Basta nominare l’Alto Adige per evocare immagini di vette maestose, laghi alpini scintillanti e pittoreschi sentieri escursionistici...
Dalla locanda Brugger partiremo insieme in auto alla volta del punto di partenza, presso il parcheggio in località Dun a Fundres (1.480 m). Nella prima parte del percorso seguiremo un sentiero forestale che si snoda verso la Bodenalm, e che poi diventando più ripido sale verso il Ponte di Ghiaccio, dove c’è neve in ogni stagione. Riprenderemo un po’ il fiato proseguendo sull’ampio e inizialmente pianeggiante sentiero che attraversa la Valle Ponte di Ghiaccio per poi salire fino alla baita Kröllhütte (2.150 m). Da lì affronteremo l’ultimo tratto del percorso, che ci porterà al punto più alto dell’escursione: il Lago Ponte di Ghiaccio (2.351 m), nelle cui acque cristalline si specchiano le vette da 3.000 metri dei Monti di Fundres. Una vista sensazionale! Per il ritorno percorreremo la stessa via dell’andata.
Punti di ristoro: malga Bodenalm, malga Kröllhütte
Durata e lunghezza: circa 5 ore di cammino, 13 km e 950 m di dislivello
Durata complessiva: circa 6 ore
Costo:
Con Almencard da 12 anni: 10 €
Con Mobilcard e altri: 20 €
--I tieres tl bosch dla Dolomites--
In Val Gardena esistono ancora aree, in cui si possono osservare gli animali di montagna da vicino. Iniziamo la gita salendo da Piazza Nives fino al Passo Sella in taxi. La guida esperta Roman ci accompagnerà in questa avventura e ci darà tante informazioni sulla flora e fauna locale. Con un po' di fortuna, potremo avvistare marmotte e altri animali che approfittano delle prime ore del giorno.
Un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura, per i mattinieri e per tutti coloro che apprezzano la bellezza silenziosa della montagna.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva di Val Gardena
Prezzo: 27€ | 10€ per partner di Val Gardena Active
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●○○○
Dislivello in salita: 280 m
Dislivello in discesa: 280 m
Utilizzo impianto: no
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, Val Gardena Guest Pass
_____
Età minima: 6 anni
! Questa attività finisce direttamente al Passo Sella !
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
-- L levé dl surëdl cun gusté sun Resciesa --
Quando in mezzo alle montagne i primi raggi di sole baciano le vette delle Dolomiti, tutto il paesaggio nel Parco naturale Puez-Odle s’illumina pian piano e la natura si risveglia. È così che nasce un nuovo giorno. Godetevi fino in fondo la vista panoramica sull’infinita vastità di questo fantastico mondo alpino perché saranno momenti indimenticabili. L’escursione si concluderà con una ricca colazione in baita.
_____
Ritrovo: Associazione Turistica di Ortisei
Prezzo: 53€ | 30€ per Val Gardena Active partner
Durata: 4 ore
Numero di partecipanti: min. 4
Distanza: 8 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 550 m
Dislivello in discesa: 150 m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buoni scarponi e bastoncini da trekking, abbigliamento di ricambio, bevanda calda, snack.
La torcia viene fornita dalla guida.
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) non sono incluse nel prezzo.
Il ritorno con la funicolare non é incluso nel prezzo.
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
--Da Urtijëi nchin a S. Piere--
Il punto di partenza di questo tour accompagnati dalle guide Catore e con vista spettacolare è l’Alpe Resciesa, che può essere raggiunta comodamente con la funicolare che parte da Ortisei. Dalla stazione a monte ci si avvia nel Parco naturale Puez-Odle in direzione Resciesa di Fuori fino ad arrivare alla croce di vetta, dove la veduta è stupenda. Scendendo lungo il sentiero nr. 35 si raggiunge la Malga Ramitzler. Anche qui il panorama – con vista sull’Alpe di Siusi, il Gruppo del Sassolungo e la Valle Isarco – è spettacolare. Successivamente si scende a S. Pietro, per poi salire sull’autobus che riporta ad Ortisei.
_____
Ritrovo: Alpine Center Catores Ortisei
Prezzo: 32€ | 0€ per Val Gardena Active Partner
Durata: 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 150 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: no
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink
_____
*Le corse con i mezzi pubblici, funivie e il ristoro non sono incluse nel prezzo.
È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 12 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Da Madonna di Senales parte la nostra escursione circolare in direzione alla malga Mastaun. Dopo una salita di circa 2,5 ore arriviamo al Mastaunpichele con la sua croce di vetta a 2285 m s.l.m. Dalla vetta si possono vedere non solo i nevai del Niederjochferner e del Marzellferner in tutto il loro splendore, ma anche il lago artificiale di Vernago brilla di un blu turchese quando si guarda giù in valle. La discesa segue lungo il sentiero n. 19 passando alla malga Lafetz fino al punto di partenza.
Costo: € 10,00 per bambini dai 10 anni e adulti con Alto Adige Guest Pass Val Venosta, € 20,00 per bambini dai 10 anni e adulti senza Alto Adige Guest Pass Val Venosta, per bambini sotto i 10 anni è gratuito
Ulteriore informazione: escursione di media difficoltà (consigliamo dai 10 anni in su); circa 3-4 ore di cammino; 789 m in salita e discesa; richieste buone condizioni fisiche, assenza di vertigini e scarpe da montagna; portare con sé cibo: acqua in abbondanza, attrezzatura per la protezione dal sole e dalla pioggia; massimo 15 partecipanti
Hai mai assaggiato il vero burro contadino su pane appena sfornato, circondato dallo spettacolo delle Dolomiti? Questa escursione parte dalla stazione intermedia Olang 1+2, a 2.000 m, e ti conduce attraverso diverse tappe ben segnalate fino a un forno tradizionale.
L’escursione non è guidata, ma il percorso è ben indicato. Lungo un itinerario circolare scoprirai anche come si producevano un tempo burro e pane – un’esperienza autentica tra gusto, natura e tradizione altoatesina!
Gratuito per tutti gli ospiti del Plan de Corones.
Esplori Brunico e i suoi dintorni attraverso un tranquillo tour in bicicletta. Partendo da Riscone, pedaleremo fino al Museo Provinciale degli Usi e Costumi di Teodone per immergerci nella ricca cultura altoatesina.
Durata: ca. 4,5 ore
Difficoltá: facile-medio
Costi: 15,00 € con Kronplatz Guest Pass Brunico / 30,00 € senza Guest Pass (ingresso al museo incluso);
ti preghiamo di portarlo al punto d'incontro!
Costi noleggio: Bike 35,00 € oppure E-Bike 60,00 €.
Prenotazione necessaria su www.outdoor-kronplatz.com o 0474 836768.
Questo tour in e-bike di media difficoltà parte da Mühlbach e conduce attraverso Spinga – con una breve visita alla storica postazione dei bunker – fino a Valles e alla malga Nockalm, dove è possibile fare una piacevole sosta. Il percorso di circa 30 km e 1.100 metri di dislivello offre panorami mozzafiato e tappe interessanti immerse nella natura.
Il prezzo comprende il noleggio della mountain bike elettrica, il casco e la guida.
Prezzo con Almencard: 65,00€
Prezzo con mobilcard e altre: 80,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezattura con Almencard: 25,00€
Prezzo senza E-Bike e attrezzatura con mobilcard e altre: 35,00€
Ogni giovedì (9.30 - 13.00 circa):
Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten
Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti)
Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo.
Percorso: ca 30 km, ca 900 metri di altitudine
Prezzo: € 40 a persona con bici propria
Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 75,- / Fully € 85,-
Info & Iscrizione Bikeguide Markus, tel. 335 485500
Min. 1 persona / Max. 12 persone
Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano.
Durata: ca. 2,5 ore.
Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2.
Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone.
Età minima: 6 anni.
Equipaggiamento: scarpe adatte.
Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche!
Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D.
Prenotazione necessaria!
Ci immergiamo nella natura e con il nostro olfatto ci godiamo i tanti profumi dei vari tipi di oli essenziali. Idilliaca escursione lungo il sentiero delle felci - lungo il torrente impariamo a conoscere la storia naturale e la storia del paese e della sua gente. Nella distilleria di pino mugo impariamo a conoscere la lavorazione degli oli essenziali e delle loro proprietà. In un pediluvio negli aghi appena distillati ci godiamo questi momenti di rilassamento nel fienile dei profumi. Poi visitiamo il giardino delle erbe e finiamo la ns. escursione con Sűdtiroler Breatl (pane tradizionale) e crema spalmabile alle erbe selvatiche e una bevanda rinfrescante.
Attrezzatura: scarpe da ginnastica o scarpe da trekking
Tempo di percorrenza: ca. 35 min. Durata totale: 3 ore
NON ADATTO PER PASSEGGINI
Prenotazione: online oppure all'Ass. Turistica Chienes entro il giorno precedente ore 17.00.
Numero minimo di partecipanti: 2 persone
Numero massimo di partecipanti:16 persone
Inizio: Casa sociale, Via Huben 36 di fronte alla biblioteca ore 09:00
Fine: ca. alle ore 12.00 al giardino delle erbe Bergila.
Costo: Adulti con Guest Pass Plan de Corones 10€, altri pagano € 15; bambini fino a 10 anni gratis.
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 11 fermata “Linzbach.
Durata: circa 3 ore, difficoltà: media, dislivello ca. 250 m (non adatto ai passeggini).
Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard).
Ogni giovedì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il centro del paese di Soprabolzano. Attraversiamo il paese e poi scendiamo lungo l'antico sentiero romano fino alle famose ed impressionanti piramidi di terra del Renon. Una volta arrivati, concediamo ai nostri animali e a noi stessi una piccola pausa, durante la quale potrete leggere la storia delle piramidi di terra sulla bacheca, scattare foto o semplicemente godervi la pace e la tranquillità. Dopo la breve pausa, risaliamo l'antico sentiero romano.
Arrivati in paese alla stazione della funivia, facciamo un'altra breve sosta e chi vuole può godersi un gelato o un rinfresco al Cafe Fink.
Rinforzati, riprendiamo il cammino verso il pascolo dei nostri stalloni lama e alpaca.
Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo.
Registrazione obbligatoria!
Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore.
Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12.
La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione.
Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo.
Prenotazione necessaria!
Conoscere la fauna e la flora del Parco Naturale del Monte Corno durante un'escursione guidata.
Le mete variano ogni settimana.
Minimo partecipanti: 2 persone
Percorrere le ciclabili lungo laghi, in mezzo a vigneti e frutteti è un’emozione da non perdere! Durante il nostro giro in bicicletta di 50 km ci goderemo la vista panoramica dell’Oltradige.
La nostra guida vi accompagna da Laives al ponte di Vadena, lungo la ciclabile dell’Adige fino a Ponte d’Adige e poi lungo il percorso della vecchia ferrovia fino ad Appiano. Attraverso Cornaiano, il percorso prosegue nel bosco di Monticolo, salendo verso il Piccolo e Grande Lago di Monticolo. Da lì, il giro intorno al Monte di Mezzo continua fino al centro di Caldaro per una breve pausa pranzo. Si prosegue con una breve discesa verso il Lago di Caldaro, dove avrete l’opportunità di gustare un gelato al sole e godervi la vista sul lago. Infine, raggiungerete nuovamente la ciclabile dell’Adige per fare ritorno a Laives.
L'organizzatore si riserva il diritto di effettuare eventuali cambiamenti dell'itinerario. È obbligatorio indossare un casco.
Quota di partecipazione: Guida 16 €, gratuito con Bolzano Card
Noleggio bici: 1 giorno di noleggio bici gratuito con Bolzano Card (www.laives-info.it/noleggio-bici)
Vi invitiamo ad unirvi a noi in un'indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la "Tazza di Naturno" potrete gustare l'acqua termale sorso dopo sorso.
Luoghi magici nel bosco
Un tour guidato in posti dall’energia speciale
Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
Partendo dal centro di Ora, questo tour passa lungo il tracciato dell’antica ferrovia Ora-Fiemme e in mezzo a stupendi luoghi naturali, come il biotopo di Castelfeder e il parco naturale Monte Corno. Accompagnati da una guida
professionale, scoprirete storie interessanti sulla zona. Fatevi sorprendere e immergetevi nella bellezza del mondo del Pinot Nero.