Su richiesta: Visita esclusiva del parco artistico privato Hochfrangart con la meravigliosa collezione di sculture. Concludete l`esperienza con un bicchiere di vino "Pfefferer" della cantina colterenzio.
"Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
Con Stefan, la nostra guida ciclistica, si ripete i basics come a percorrere
tornanti ed ostacoli, a tenere l’equilibrio ed ad applicare la corretta
tecnica di frenata. In seguito la tecnica appresa sarà consolidata
con un breve giro nella foresta. Ideale per e-bike e mountain bike.
Insieme all’esperto ornitologo Sepp Hackhofer, esploreremo i dintorni del Centro visite e ascolteremo i meravigliosi canti degli uccelli locali. Con la sua esperienza, ci guiderà alla scoperta delle diverse specie, dei loro richiami e comportamenti – un’esperienza unica per gli amanti della natura.
Giovedì, 1° maggio 2025 dalle ore 05.00 alle 9.00
Partenza: ore 05.00, Centro visite
Durata: ca. 4 ore, 280 metri di dislivello, 5 km
Evento gratuito, ma prenotazione necessaria entro le ore 17.00 del giorno precedente, tramite telefono, e-mail o online
Mettete in azione tutti i vostri sensi: questa camminata vi farà scoprire il
paesaggio inondato di luce dell’Alta Val di Non nel segno del dente di
leone. L’esperta erborista Angelika Greiter vi accompagnerà lungo una
passeggiata ricca di sapere sulle erbe che vi lascerà a bocca aperta.
Ritrovo: Oberstumpfebenhof, St. Felix
Iscrizione Tel. +39 340 2221976
Cultura e natura possono essere goduti su questo bel sentiero escursionistico da Foiana attraverso il Völlaner Badl a San'Ippolito, dove godiamo di una meravigliosa vista panoramica sulla Valle dell'Adige.
L'autobus ci aspetta a Lana di Sotto.
Tempo di cammino: circa 3,5 ore
Dislivello: salita 300 m | discesa 700 metri
Difficoltà: media
Programma per bambini: Costruzione di casette per insetti e uccelli
In questo coinvolgente workshop, i bambini avranno l'opportunità di esprimere la propria creatività mentre acquisiscono consapevolezza sull'importanza della tutela della natura. Insieme costruiremo delle piccole casette per insetti e uccelli, che non solo fungeranno da rifugi, ma contribuiranno anche al sostentamento delle popolazioni locali di insetti e uccelli.
Guidati dalle istruzioni, i bambini impareranno a creare le proprie casette utilizzando materiali semplici come legno a pezzi ad incastro e i bambini li assembleranno usando martelli di gomma o colla. Al termine del workshop, i bambini potranno portare a casa con orgoglio le casette autocostruite, da collocare nei loro giardini o balconi.
Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Immergiti in una delle escursioni più belle della regione dolomitica Alpe di Siusi. Questo tour offre panorami mozzafiato, un'idilliaca atmosfera alpina e il vero fascino altoatesino – perfetto per tutti coloro che vogliono vivere le Dolomiti al meglio.
Descrizione del tour:
Con la linea di autobus 176 partiamo da Tires fino a Umes. Da Umes iniziamo il nostro percorso seguendo il sentiero n. 4, che ci conduce attraverso un incantevole bosco e oltrepassa il torrente Sciliar. La salita è impegnativa, ma insieme la affrontiamo con successo – e la vista dal Monte Cavone e dal rifugio Tschafon a 1.728 m ci ripaga di ogni sforzo. Facciamo anche una breve deviazione verso il Monte Balzo, prima di tornare indietro seguendo il sentiero n. 4A. La discesa ci porta attraverso il pittoresco Wuhnleger fino a Lavina Bianca, dove concludiamo insieme la nostra escursione.
Punto di incontro: ore 08:35 – sulla linea di autobus 176, salita possibile a tutte le fermate
Durata del cammino: ca. 5 ore e 30 minuti
Salita: 980 m
Discesa: 720 m
Difficoltà: impegnativa, richiesti passo sicuro e buona condizione fisica
Possibilità di ristoro: Rifugio Tschafon
Ritrovo: alle ore 9.30 al percorso Rainbow a Soprabolzano.
Durata: ca. 2,5 ore.
Costo: € 30, bambini sotto 14 anni € 25. Con RittenCard sconto di € 2.
Partecipanti: minimo 3, massimo 6 persone.
Età minima: 6 anni.
Equipaggiamento: scarpe adatte.
Possibili cambiamenti a causa delle condizioni meteorologiche!
Il tiro con l’arco tradizionale è profondamente legato al concetto di tiro istintivo, questa “filosofia di tiro” ha come fulcro la capacità insita nell’uomo di proiettare all’esterno le proprie emozioni, di colpire un bersaglio guidando la freccia utilizzando unicamente il proprio essere. Il tiro venatorio simula situazioni di caccia utilizzando sagome 3D.
Prenotazione necessaria!
Ogni giovedì (9.30 - 13.00 circa):
Punto di partenza: Bistro Schlaneiderhof, Mölten
Facile tour in e-mountain bike (adatto anche ai principianti)
Il tour circolare ci porta su sentieri forestali e strade alpine attraverso l'altopiano del Salto in direzione San Genesio. Durante il tragitto ci sono sempre consigli e suggerimenti per una corretta pratica della mountain bike su questo terreno. Ci sono anche bellissime soste fotografiche, ad esempio alle piramidi di terra di San Genesio o ai prati di larici del Salto con vista sulle Dolomiti, famose in tutto il mondo.
Percorso: ca 30 km, ca 900 metri di altitudine
Prezzo: € 40 a persona con bici propria
Tour incl. noleggio E-MTB Hardtail € 75,- / Fully € 85,-
Info & Iscrizione Bikeguide Markus, tel. 335 485500
Min. 1 persona / Max. 12 persone
Immergiti nella stupefacente bellezza delle Dolomiti durante il nostro giro panoramico! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val di Tires. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Nigra e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
Luoghi magici nel bosco
Un tour guidato in posti dall’energia speciale
Martin Geier, esperto dei boschi, vi condurrà in luoghi magici e posti di Lagundo ricchi di un’energia particolarmente forte. Vi attende un viaggio alla scoperta dei boschi di Rio Lagundo e di Velloi, con faggi, betulle, ontani ed abeti rossi, ma anche larici, pini cembri e sottobosco muschiato: tutti i luoghi che hanno qualcosa di speciale. Incontrate la natura incontaminata di queste località e preparatevi a un particolare percorso interiore.
La miniera di Villandro in Valle Isarco, con un'ampia vista sulle Dolomiti, era una delle più importanti aree minerarie del Tirolo nel Medioevo. All'epoca si estraevano argento, galena, rame e molto altro. Negli ultimi anni l'Associazione culturale e museale ha restaurato con cura la miniera di Villandro. Oggi é una delle poche miniere dell'Alto Adige aperte ai visitatori.
Solo con visita guidata da aprile a ottobre il martedì e il giovedì alle 10.30 e alle 14.30, la domenica alle 10.30 (durata circa 1,5 ore) In luglio e agosto in aggiunta il mercoledì alle 10.30 (durata circa 2 ore).
IMPORTANTE: arrivare alla miniera con almeno 10 minuti di anticipo!
Su richiesta, tutto l'anno sono disponibili visite speciali individuali.
Tutti i prezzi sono disponibili sul sito web della miniera.
Cos'è effettivamente una stella, come si forma, perché brilla, perché e come muore? O non è affatto una stella ma un pianeta? Cosa sono le galassie e possiamo vederle? Cosa caratterizza la nostra galassia, la Via Lattea? E quanto sono grandi e lontane le stelle che vediamo a occhio nudo? Dove troviamo il nostro segno zodiacale, dove le costellazioni più importanti?
Troverete le risposte a queste e a molte altre domande durante questa straordinaria escursione notturna con l'appassionata astrofila e astrofotografa Steffi Wolters.
La breve escursione conduce dal centro del paese di Collepietra, passando per il Pstosserbühl, fino alla terrazza sul tetto dell'Hotel Steineggerhof. Lì i partecipanti potranno immergersi nelle profondità dell'universo.
Visita guidata bilingue se richiesta (DE & IT)
Informazioni importanti:
Prenotazione obbligatoria entro il giorno della guida fino alle ore 12.00
PREZZI:
Bambini
da 6 - 13 anni 5,00 €
Adulti
da 14 anni 10,00 €
Ecco un piccolo assaggio:
Video Fascino Notte e Cielo stellato
Vi invitiamo ad unirvi a noi in un'indimenticabile escursione lungo gli antichi canali di irrigazione, i sentieri d’acqua. Questa escursione promette non solo paesaggi mozzafiato, ma anche approfondimenti sulla storia della roggia, sulla vegetazione stepposa del Monte Sole di Stava e sulle acque termali di Bad Kochenmoos. E con la "Tazza di Naturno" potrete gustare l'acqua termale sorso dopo sorso.
Scivoli, tuffi e lunghe calate ci permettono di camminare e nuotare in ambienti incredibili e spettacolari. Salti e tuffi non sono mai obbligatori, c'é sempre la corda della guida as assicurarci in una fantastica discesa. Nella fase di prenotazione online bisogna inserire il codice sconto "guestpass-sts". Oppure contattare l'organizzazione e concodare il pagamento in loco prima dell'inizio dell'attivitá.
Partendo dal centro di Ora, questo tour passa lungo il tracciato dell’antica ferrovia Ora-Fiemme e in mezzo a stupendi luoghi naturali, come il biotopo di Castelfeder e il parco naturale Monte Corno. Accompagnati da una guida
professionale, scoprirete storie interessanti sulla zona. Fatevi sorprendere e immergetevi nella bellezza del mondo del Pinot Nero.
Con allevamento "De Oro" di Walter.
Partenza: ore 11 fermata “Linzbach.
Durata: circa 3 ore, difficoltà: media, dislivello ca. 250 m (non adatto ai passeggini).
Costo: € 43 a persona / € 95 per famiglie (€ 40/€ 90 con la RittenCard).
Ogni giovedì camminiamo con i nostri lama e alpaca ben educati da Linzbach verso il centro del paese di Soprabolzano. Attraversiamo il paese e poi scendiamo lungo l'antico sentiero romano fino alle famose ed impressionanti piramidi di terra del Renon. Una volta arrivati, concediamo ai nostri animali e a noi stessi una piccola pausa, durante la quale potrete leggere la storia delle piramidi di terra sulla bacheca, scattare foto o semplicemente godervi la pace e la tranquillità. Dopo la breve pausa, risaliamo l'antico sentiero romano.
Arrivati in paese alla stazione della funivia, facciamo un'altra breve sosta e chi vuole può godersi un gelato o un rinfresco al Cafe Fink.
Rinforzati, riprendiamo il cammino verso il pascolo dei nostri stalloni lama e alpaca.
Avviso importante: Se non si raggiunge il numero minimo di partecipanti, ci riserviamo il diritto di convertire questo tour in un trekking più breve. In alternativa, il piccolo gruppo può decidere di pagare un supplemento e fare il tour in un gruppo più piccolo.
Registrazione obbligatoria!
Salga su cime facili e punti panoramici meravigliosi nel Parco Nazionale del Passo Stelvio con le nostre guide escursionistiche.
Si goda il panorama con un vero "Vinschger Holbmittog "* con prodotti locali.
Destinazioni: Ad esempio, Spitzige Lun vicino a Malles; Köpfelplatte e Dörferalm sopra Tanas; Glurnser Köpfl sopra Glorenza; Piz Minschuns sopra Trafoi e molte altre.
* Merenda in Val Venosta
Date: Giovedì, dal 03.04. al 30.10.2025
Durata: circa 5 ore
Punto d'incontro: ora e luogo sarà comunicato al momento dell'iscrizione
Prezzo:
15,00€ a persona,
10,00€ per i bambini sotto i 15 anni,
0,00€ per gli ospiti delle strutture ricettive partner dell'associazione turistica di Prato allo Stelvio
incl. quark “Holbmittog” con erbe aromatiche scelte da soli
Partecipanti min.: 3 persone
Partecipanti max.: 12 persone
Iscrizione: Entro le 20.30 del giorno precedente direttamente presso la struttura ricettiva (aziende partner di Prad am Stilfserjoch) o entro le 12.00 del sabato presso l'ufficio informazioni di Prad.
Informazioni: regione turistica Prad am Stilfserjoch
Tel. +39 0473 61 60 34 / office@prad.info / www.prad.info
Tour guidato attraverso i boschi circostanti nei pressi del maso Kaserhof a Soprabolzano.
Durata: 1,5 ore.
Costo: € 40 a persona, € 90 a famiglia (con Ritten Card € 35 o € 85).
Punto d'incontro al Kaserhof.
Per giovani e adulti; un’esperienza nella natura per tutte le fasce d’eta.
Escursione ricca di esperienze con animali accompagnatori.
Tecnicamente semplice; adatta anche per escursionisti inesperti.
Rallentamento e contatto con gli animali; fuggi dallo stress quotidiano e goditi la presenza rassicurante degli alpaca.
Piccoli gruppi (numero limitato di partecipanti).
Non sono richieste particolari condizioni.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno prima: T 378 066 5191 info@kaserhof.it
Tour di trekking individuali per sabato e domenica sono disponibili su richiesta.
Su richiesta:
Ogni settimana Vi accompagneremo per un giro di 200 - 300 km in moto verso punti panoramici spettacolari lungo bellissimi percorsi.
Periodo: maggio-ottobre una volta alla settimana su richiesta
Prezzo: a partire da 90 Euro a persona (il prezzo varia a seconda delle dimensioni del gruppo)
In giro con le nostre esperte guide alpine alla via ferrata “Ziel” sopra il rifugio Nasereit a Parcines !
Difficoltà: C - medio
Durata: circa 4 ore
Prerequisiti: assenza di vertigini, passo sicuro
L'attraente via ferrata “Ziel” conduce lungo il rio Zielbach fino al "Gingglegg". Un'attrazione speciale sono una teleferica ed un ponte tibetano, che possono essere utilizzati per attraversare il rio Zielbach (in alternativa al ponte di corda).
Tariffe speciali per famiglie su richiesta!
Partiamo a Laion, dove l'autobus ci porta a Pontives. Qui iniziamo con una breve escursione fino al maso Oberspisser dove possiamo immergerci nella vita di una fattoria. Paul ci parla anche del lavoro quotidiano che deve essere fatto.
Nel frattempo, la tavola è apparecchiata per il pranzo (non incluso). Attraverso il sentiero della posta raggiungiamo la nostra terza fermata: il maso Fallerhof. Qui ci attende una degustazione e insieme ci immergiamo nel mondo della fattoria. La giornata si conclude con
l´escursione fino a Laion.
Dislivello in salita: 235 m
Dislivello in discesa: 300 m
Distanza: 8,5 km
Scoprite l'affascinante paesaggio intorno ad Appiano con Stefan, la nostra esperta guida ciclistica. Su sentieri variegati, su ghiaia, sentieri singoli e anche bellissimi sentieri forestali fino a bellissimi punti panoramici ci dovrebbe essere qualcosa per tutti. Il programma del tour cambia costantemente e si adatta ai partecipanti. Perfetto per i professionisti ma anche per i principianti. La bicicletta non è inclusa nell’offerta, il nostro staff sarà lieto di aiutarvi nella ricerca di una bici elettrica a noleggio.
Un confortevole pullman Vi portera con la vostra bici al seguito, fino a Glorenza o a Curon sul Lago di Resia! Godetevi poi una bellissima discesa panoramica con la vostra bici lungo la pista ciclabile della Val Venosta – Via Claudia Augusta, costeggiando un meraviglioso insieme di luoghi storico-artistici e attraversando ampi frutteti.
È possibile noleggiare le biciclette presso i nostri negozi di biciclette direttamente nel centro o presso il noleggio di biciclette dell treno.
Lunghezza del percorso: Curon a Naturno ca. 61 km
Glorenza a Naturno ca. 42 km
I seggiolini per bambini, i cestini e le batterie delle e-bike devono essere rimossi per il trasporto. Non dimenticate la chiave della batteria.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con la museruola.
Conoscete già la regione vinicola attorno all’idilliaco Lago di Caldaro nel sud dell’Alto Adige? Godetevi una bellissima discesa panoramica con la Vostra bici da Naturno lungo la splendida Val d’Adige attraverso numerosi frutteti e vigneti fino al meraviglioso Lago di Caldaro. Un confortevole pullman Vi riporterà, con la vostra bici al seguito, dal Lago di Caldaro fino a Naturno.
Lunghezza percorso: ca. 60 km
Numero di telefono dell'autista della navetta: 335 6523230
Sono disponibili pochi seggiolini per bambini.
I cani vengono trasportati solo su richiesta e con museruola.
L'escursione si snoda lungo il sentiero Riffianer Waalweg, con i suoi magnifici panorami, fino a Caines e al mulino Hilber Mühle, il più grande della Val Passiria. Qui Adolf fornisce interessanti informazioni e storie sul mulino. Il tour prosegue poi alla fattoria Pillinghof di Caines, dove potrete assaggiare il pane fatto in casa e vari burri alle erbe e capire come vengono prodotti.
Tempo di percorrenza: ca. 1,5 h | Dislivello: ca. 120 m
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Nell’ambito del nostro Gardenflair di quest’anno vi invitiamo con gioia a partecipare a coinvolgenti laboratori creativi. Nel corso di macramé, curato con passione da Nadja, imparerete passo dopo passo come trasformare semplici corde e nodi in incantevoli opere d’arte. Che siate principianti assoluti o esperti di nodi, Nadja vi guiderà con pazienza e idee originali.
Sia come momento di relax creativo, per apprendere nuove tecniche, o per realizzare un regalo unico, qui mani grandi e piccole troveranno lo spazio perfetto per lasciar volare la fantasia e creare veri e propri capolavori.