Visita guidata alle trincee di Tiso - testimoni della storia
da
centro
All’inizio della Prima Guerra Mondiale, nel 1914, l’impero Austro-Ungarico costruì trincee e caverne sul territorio di Tiso. Queste installazioni avevano lo scopo di rallentare, se non fermare, l’occupazione da parte delle truppe italiane nella Valle Isarco. Siccome il fronte tirolese a sud resistette, le trincee non furono mai utilizzate per scopi militari.
Il “Gruppo di lavoro trincee di Tiso” si è prefisso il compito di approfondire le ricerche sulla costruzione delle trincee, di preservare le installazioni e di renderle accessibili al pubblico.
Intraprendete un viaggio nel tempo e scoprite gli imponenti monumenti storici!
I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature.
Punto di ritrovo: all’Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico
Inizio: ore 14.30 - durata ca. 1,5 ore
Prezzo: Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro
Partecipanti: min. 4 persone
Prenotazione entro il giorno precedente presso
il Museo Mineralogico Tiso, tel. 0472 844 522
l’Ufficio Turistico Funes, tel. 0472 840 180 oppure ONLINE www.villnoess.com/it
Calendario
21 lug 2025 – 25 ago 2025
Biglietto e registrazione richiesti
21 lug (lun)
14:30 - 16:00
28 lug (lun)
14:30 - 16:00
04 ago (lun)
14:30 - 16:00
11 ago (lun)
14:30 - 16:00
18 ago (lun)
14:30 - 16:00
25 ago (lun)
14:30 - 16:00
/Seleziona data e orario
/Seleziona i biglietti
/Informazioni richieste dei biglietti
1BigliettoBiglietti
Prezzo totale:
da0 €
(incl. IVA)
Seleziona almeno una stanza per procedere.
Hai selezionato soltanto
stanza perstanze perospiteospiti.
Vuoi procedere con una prenotazione parziale?
Tutto quello che devi sapere
Ufficio Turistico a Tiso presso il Museo Mineralogico
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Servizio pubblico da Chiusa/Bressanone fino a Tiso (fermata bus finale: Tiso). Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
In macchina:
Val d'Isarco fino a Chiusa, da lì si prosegue nella Val di Funes fino a Molino di Mezzo. Svoltare a sinistra e proseguire sulla strada fino a Tiso. Parcheggio all'ingresso del paese.
entro il giorno precedente presso il Museo Mineralogico, Ufficio Turistico Val di Funes o online
I sentieri e le trincee sono percorribili a proprio rischio e pericolo; si raccomanda di indossare buone calzature.
In caso di annullamento, la quota di partecipazione può essere rimborsata solo se l'annullamento avviene entro le ore 12.00 del giorno precedente. Se invece è il partecipante a ritirare la sua iscrizione al tour dopo le ore 12.00, questo dovrà farsi carico per intero dei costi. In caso di mancata partecipazione a un’offerta prenotata, il partecipante non potrà avvalersi di un’altra offerta né riceverà il rimborso del denaro.
Nel caso di cancellazione da parte dell'organizzatore, verrà restituito 100% dell’importo versato (ad esempio, se il numero minimo di partecipanti non viene raggiunto).
Immergetevi nella storia con questo Free Walking Tour; la vostra donazione sostiene il lavoro del gruppo di lavoro.