Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione guidata al Lago Nero in Val Passiria
    Scena, Merano e dintorni
    Dalla malga Schönauer Alm, sulla strada del Passo Rombo, raggiungiamo prima la splendida malga Timmelsalm e da lì si sale verso il Lago Nero. La discesa avviene attraverso il sentiero di salita. Tempo di percorrenza: circa 4,5 ore Tempo di viaggio: circa 1 ora in pullman fino alla partenza Dislivello: salita e discesa ca. 700 m Difficoltà: difficile
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione in Alta Quota · Hofmannspitze
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Salita in macchina sulla strada del Passo Rombo fino al parcheggio vicino al ponte Timmelsbrücke. Salita da lì su una stradina di montagna fino alla malga Timmelsalm e su un sentiero alpino fino al Lago Nero. Proseguendo sul sentiero n. 30 si arriva alla forcella della Croda Nera ed alla cima vicina. Ritorno sullo stesso sentiero. Attenzione: È richiesta una buona condizione fisica! Tempo di percorrenza: ca. 8 ore (andata & ritorno) | Dislivello: 1347 m
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    I masi da vicino: visite esperienziali
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cosa rende così speciale il pesce della Val Passiria? Da dove proviene? E come viene allevato? Tutto questo – e molto di più – lo scoprirai durante un interessante tour guidato attraverso la storica acquacoltura Schiefer. Da oltre 120 anni, qui si allevano con passione e competenza principalmente trote, salmerini e temoli. In primo luogo per il ripopolamento delle acque naturali, ma anche come pesce pregiato per la cucina locale. Durante la visita guidata scoprirai di più sull’allevamento, sull’impianto, sull’alimentazione e sul delicato equilibrio tra tradizione, biodiversità e sostenibilità. Stefan ti accompagnerà nel mondo subacqueo e condividerà con te affascinanti scorci della sua quotidianità. E alla fine, naturalmente, non mancherà il piacere: durante una degustazione potrai assaggiare le specialità di pesce fresco. Tempo di percorrenza con breve spiegazione delle erbe: ca. 2 ore (andata e ritorno) | Dislivello: ca. 80 m
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione guidata sul Monte Sole - conoscere flora e fauna
    Silandro, Val Venosta
    Escursione guidata sul Monte Sole con la guida escursionistica Simone - Adatta a bambini - Ritrovo alle ore 9.00 presso il campo sportivo di Corzes - Durata circa 5-6 ore - Dislivello circa 600 metri - Distanza circa 10 chilometri - Percorso: campo sportivo di Kortsch-->Matatsch-->Feilegg-->Rimpf-->Ritorno
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione in vetta con Gilbert (Monte Nalle)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Vivete le meravigliose escursioni in vetta con la nostra guida escursionistica Gilbert! Ogni giovedì, Gilbert vi accompagna sulle cime più pittoresche dell'incantevole Val Pusteria. Godetevi panorami indimenticabili e natura pittoresca durante le nostre escursioni guidate. Tour: parcheggio Aschbach (1.488) > Monte Nalle (2.337) > Malga Gönner (1.987)> Malga Redensberg (1.945) > si ritorna al punto di partenza Tempo di percorrenza: ca. 5,5 - 6 ore (andata e ritorno) Difficoltà: media
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Yoga – La forza degli elementi
    Stelvio, Val Venosta
    Immersi nella potente natura di Solda, ti invitiamo a una pratica rigenerante che ti connette con la presenza viva dell’attimo. Attraverso il cammino consapevole, l’osservazione silenziosa, movimenti delicati e il respiro cosciente, lasciamo che i pensieri si calmino – e affiniamo la sensibilità per ciò che è: la saggezza del corpo, il silenzio interiore, il fluire dell’energia vitale che pulsa nell’aria pura di montagna. Questa pratica è una riconnessione – con la terra sotto i piedi, con il respiro che ci sostiene, con il cuore che vuole sentire la vita. Uno spazio per la profondità, l’incontro e l’autenticità dell’essere. Vieni così come sei. Non serve sapere nulla – solo essere pronti a sentire. Durata: 9:30 – 16:00 Percorso: ca. 7 km Dislivello: +484 m / –854 m Tempo di cammino effettivo: ca. 2:25 ore
    11 settembre, 2025 - 11 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno-San Candido Active:Escursione transfrontaliera sul Monte Elmo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Prendiamo il pullman di linea per arrivare a Versciaco e da lì la cabinovia che ci porta in cima la Monte Elmo (2.050 m). Seguendo il sentiero n° 20 arriviamo al Rifugio Sillianer Hütte. Dopo una sosta al Rifugio Sillianer Hütte torniamo indietro attraverso l’Helmhaus che si trova a 2.434 m. Con una vista a 360 ° al confine italo-austriaco, impariamo molto sull'entusiasmante storia di questa zona. Discesa lungo il sentiero n° 4a ed il Rifugio Gallo Cedrone fino alla stazione a monte del Monte Elmo, dove si riprende la cabinovia per scendere a valle e si ritorna al punto di partenza con l'autobus. difficoltà: media partenza: ore 08.55 ufficio turistico ritorno: ca. ore 16.00 tempo di cammino: ca. 4-5 ore attrezzatura: completo da montagna, scarponi da escursionismo, vestiti da escursionismo, maglietta da usare come cambio, protezione solare, bastoncini da trekking, protezione per la pioggia, acqua, cibo per chi non vuole mangiare nel rifugio La cabinovia non è inclusa: cabinovia salita & discesa: adulti: € 35,00 / U18: € 24,00 / U8: gratuito Non dimenticare l'ALTO ADIGE GUEST PASS per il pullman di linea.
    11 settembre, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Ega: Two way bus - Lago di Braies
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Anche il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies ha un cuore, che si chiama Lago di Braies. Il Lago di Braies si trova in una conca rocciosa incontaminata ed è sovrastato dalla maestosa Croda del Becco, ed è considerato il lago più bello delle Dolomiti. Per ammirarlo completamente, è sufficiente una passeggiata di un‘ora e mezza sul facile sentiero circolare. Per le nostre offerte primaverili ed autunnali, vi offriamo l‘opportunità di prenotare un posto sull‘autobus che vi porterà direttamente al Lago di Braies. Qui avrete la possibilità di fare escursioni e passeggiate in autonomia per qualche ora prima di tornare a San Vigilio.

    Sconto importante per gli ospiti di strutture che aderiscono all'offerta "Spring Special e/o"Autumn Special". Le strutture aderenti forniranno agli ospiti un codice “promocode”, che se inserito nell’apposita casella durante la prenotazione online consentirà di partecipare alla gita al prezzo speciale di 10,00 €.

    11 settembre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Lungo gli antichi sentieri dei pastori
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Rustico. Con i piedi piantati a terra. Vero. Hebs, il locandiere e pastore della Valle di Braies, vive per la sua Malga Rossalm. A Hebs piace trasmettere questa sua passione a tutti coloro che lo visitano offrendo l’opportunità di vestire i suoi panni per un giorno. Insieme potete intraprendere delle escursioni, con una guida, a Prato Piazza ai piedi dell’alta “Croda Rossa”, lungo i vecchi sentieri dei pastori, fino a raggiungere la Malga Rossalm, dove vi aspettano abbondanti e gustose pietanze alpine e vivere così la leggendaria vita quotidiana di montagna a 2164 metri sopra il livello del mare.
    11 settembre, 2025 - 06 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno montano: Escursione dello Strudel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Autunno montano: Escursione culinaria - "Scoprire i segreti dello vero strudel altoatesino" Con la guida escursionistica Paula partiamo dal centro del paese di Siusi verso San Osvaldo. Una breve sosta è prevista al maso Puntschiederhof, dove possiamo assaggiare succo di mela e mele. Continuiamo la nostra escursione fino al ristorante San Osvaldo, dove ci viene mostrato come si prepara il tradizionale strudel di mele altoatesino. In seguito lo assaggeremo insieme. Iscrizioni entro le ore 17:00 del giorno precedente presso l'Associazione Turistica di Siusi oppure online
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    UNESCO - escursione guidata serale: Enrosadira e chiaro di luna
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Un'escursione indimenticabile - La nostra meta è il Col di Poma dove ammireremo un meraviglioso tramonto, per poi tornare in valle guidati dalla luna piena. ore 17.30: Partenza dal parcheggio Zannes (1680 m), in direzione Malga Kaserill e poi verso Malga Wörndleloch, salita al Col di Poma (2422 m) per ammirare il tramonto. Discesa al Rifugio Genova (2297 m, sosta) e ritorno in valle sotto le luci della luna piena al parcheggio. Fine verso le ore 24.00. Dati escursionistici: distanza 9,9 km, salita/discesa 750 m, tempo di percorrenza 3.50 h (sono richiesti una lampada frontale o tascabile, i bastoncini da trekking, attrezzatura e abbigliamento da montagna). Prezzo: gratuito Partecipanti: min. 2 Persone Prenotazione: entro il giorno precedente presso il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle o l'Ufficio Turistico.
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Escursione d'organo
    Renon, Bolzano e dintorni
    con Elias Gabriel Huber da Collalbo via Siffiano a Auna di Sotto. Costo: € 20, nessuna riduzione con RittenCard. L’escursione d’organo partirà dalla chiesa di Sant'Antonio a Collalbo, proseguirà verso la chiesa di San Pietro a Siffiano e si conclude nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia ad Auna di Sotto. I rispettivi organi delle chiese saranno suonati dal giovane organista Elias Gabriel Huber. Le musiche dell'epoca in cui furono costruiti questi organi, o musiche per cui sono particolarmente adatti, metteranno in risalto le rispettive caratteristiche sonore di questi splendidi strumenti. Prenotazione biglietti!
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    RittenCard
    All’insegna delle caldarroste
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata con Sepp Lamprecht lungo un tratto del sentiero del castagno/Keschtnweg. Percorso: Collalbo, Siffiano, sentiero del castagno, piramidi di terra di Auna di Sotto, Auna di Sotto e ritorno a Collalbo con il pullman 165. Ritrovo: ore 10 stazione di Collalbo/capra. Durata solo camminata: ore 4, sosta pranzo lungo il percorso. Costo: € 15 pullman 165 extra, gratuito con RittenCard. Difficoltà media, lunghezza 10 km, dislivello 400 m. Equipaggiamento: scarpe da trekking, impermeabile, bibita, frutta. Prenotazione: Ass. Turistica Renon
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Acqua & Aria – Vivere la forza primordiale della natura
    Stelvio, Val Venosta
    Acqua e aria – due elementi fondamentali della vita che ci rafforzano, ci rivitalizzano e, allo stesso tempo, ci rilassano profondamente. Questa escursione ti invita a immergerti nel potere curativo dell’acqua fredda e della respirazione consapevole. Un’esperienza che unisce la saggezza vitale della naturopatia di Kneipp con tecniche dolci di Bagno nella foresta alpina, Qi Gong e mindfulness. Acqua – La regina della vitalità Senti l’effetto rinfrescante e rinvigorente dell’acqua fredda. Grazie a mirate applicazioni Kneipp, attivi la circolazione, rafforzi il sistema immunitario, ritrovi chiarezza mentale e un profondo benessere psicofisico. Respiro & Aria – La tua chiave per una nuova energia Scopri come le tecniche di respirazione consapevole possano colmare il tuo corpo di nuova vitalità. L’aria pura di montagna nutre ogni tuo respiro, mentre ti immergi nella calma e nella leggerezza. Scopri di più sull’elemento aria e sul potere del respiro. Fonte di forza: la natura – Arrivare, percepire, godere Lasciati avvolgere dal silenzio del bosco, percepisci la terra sotto i tuoi piedi, la libertà del cielo sopra di te e vivi con tutti i sensi gli elementi primordiali della vita. Questa escursione ti dona un profondo senso di connessione – con la natura e con te stesso. Per chi cerca una pausa consapevole, nuova energia e un’esperienza immersiva nella natura. Durata: 9:30 – 16:00 Percorso: ca. 7,3 km Dislivello: +301 m / –296 m Tempo di cammino effettivo: ca. 2:30 ore
    12 settembre, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Spettacolo Autunno: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavaredo
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Un'esperienza unica per una vacanza nella zona delle 3 Cime nelle Dolomiti: Vedere l'alba alle Tre Cime di Lavarado L'orario di partenza dipende dall'orario del sorgere del sole (dipende dal periodo). Si raggiunge il Rifugio Auronzo (2.330 m) con il pullmino della guida. Camminata di 50 minuti fino alla Forcella Lavaredo. Quando il sole inizia a sorgere l'atmosfera è unica, questo momento si chiama "ora blu". Proseguimento dell'escursione attorno alle Tre Cime fino alla Grava Longa. Colazione: Portarsi la colazione oppure possibilità sosta con colazione alla Malga Grava Longa. Infine ognuno può decidere autonomamente come proseguire: a) con la guida: ritorno al Rifugio Auronzo e rientro in pullmino (rientro verso le ore 10) b) autonomamente: camminata fino al Rifugio Locatelli e discesa in Val Fiscalina oppure in Val Campo di Dentro (discesa di circa 3,5 ore) c) autonomamente: camminata fino al Rifugio Pian di Cengia e discesa in Val Fiscalina (4,5 ore) In caso di proseguimento autonomo: rientro con i pullman di linea. minimo 5 persone numero di partecipanti limitato! Cani non ammessi!
    12 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    ViviAmo il vino - Escursione nel vigneto di Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Unitevi a noi tra i vigneti dove nasce il vino. Scoprite il terrirotio che modella il carattere del vino, imparate a conoscere il nostro modo di vivere. In mezzo ai vigneti degusteremo 5 vini locali e dopo ci sará un spuntino tipico in una cantina privata.
    12 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Spettacolo Autunno: caminata "incanto d´autunno"
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Questa stimolante passeggiata autunnale conduce attraverso la pittoresca natura di Villabassa: tra boschi dai colori vivaci e accanto a limpidi ruscelli; goditi l'aria fresca d'autunno e il bagliore dorato delle foglie: una vera magia autunnale. La passeggiata invita a guardare e ascoltare consapevolmente se stessi e la natura.
    12 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    40 anni dell'Alta Via di Merano
    Naturno, Merano e dintorni
    L'Alta Via di Merano è uno dei sentieri circolari più belli delle Alpi. È stata inaugurata nel 1985 ed è segnalata con il numero 24. La tappa da Monte S. Caterina a Unterstell offre uno sguardo nel mondo dei contadini di montagna dell'Alto Adige, che hanno creato e mantenuto questo paesaggio montano e culturale da secoli. Prati alpini, boschi di larici, masi tradizionali e splendide vedute accompagnano il percorso. Percorso: Monte S. Caterina | masi Perfl | Wald | Innerunterstell | Lint | funivia Unterstell Tipo di tracciato: sentiero di montagna di media difficoltà Punto di ritrovo: alle 9:30 centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa , con bus pubblico fino a Monte S. Caterina, ritorno con la funivia Unterstell (a pagamento) Durata: dalle 9:30 alle 15:00 ca. | ca. 3 ore di cammino Lunghezza: ca. 7 km Dislivello: salita ca. 400 m, discesa ca. 360 m Guida escursionistica: Simone Götsch 05.06. / Elisabeth Waldner 13.09. Prezzo: partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria! Entro venerdi 4.06.25 ore 17:00, Centro visite Gruppo di Tessa info.tg@provinz.bz.it/ 0473 668201 o online Ulteriori informazioni: attrezzatura per l‘escursionismo | portare il pranzo al sacco | possibilità di fermarsi per un rinfresco | nessun partecipante può allontanarsi dal gruppo senza previa comunicazione alla guida | soggetto a modifiche In collaborazione con: collegio Provinciale delle Guide Alpine Sciatori Alto Adige, società cooperativa turistica Naturno
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    Sport
    28° Südtirol Drei Zinnen Alpine Run
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    La Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è un animemente riconosciuta come una delle corse in montagna più belle al mondo. La 28° edizione di questa prova suggestiva andrà in scena il 13 settembre. La caratteristica che rende l’evento tanto rinomato e che porta 1000 corridori, appassionati di corsa in montagna, ad affrontare questa sfida è certamente il contesto in cui esso si svolge. Si corre infatti nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, in una cornice unica al mondo, che porta i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km, con un dislivello di 1333 metri
    13 settembre, 2025 - 13 settembre, 2025
    XXII. Passeggiata Re Laurino
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Passeggiata Re Laurino: tradizione, musica e natura sotto il Catinaccio! La Passeggiata Re Laurino attira ogni anno molte persone da vicino e da lontano per trascorrere insieme una bella e socievole giornata d'escursione in montagna. Anche quest'anno le associazioni di Nova Levante trasformano i pascoli ai piedi del Catinaccio in un piccolo regno di delizie e divertimento. Ma l'evento è coronato dallo scenario mozzafiato delle due montagne dolomitiche Catinaccio e Latemar. Le prelibatezze culinarie e la musica abbinata garantiscono sicuramente un'indimenticabile giornata d' escursione con famiglia e amici.
    14 settembre, 2025 - 14 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Gherdëina– Secret Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Pronti per un'avventura indimenticabile nelle Dolomiti? La giornata inizia con un emozionante viaggio sulla funicolare da Ortisei in Val Gardena, che ci porta a un'incredibile quota di 2000 metri. Dopo la salita, affrontiamo un'ascesa impegnativa ma breve fino al Rifugio Resciesa. Il sentiero ripido ci ricompensa con viste spettacolari. Proseguendo verso Ausserraschötz, affrontiamo un breve tratto di spinta. La bellezza del paesaggio naturale compensa ogni sforzo. Dopo un trail tecnico con brevi salite e discese entusiasmanti, ci godiamo una meritata pausa alla Malga Brogles Alm, prima di tornare a Ortisei. • Equipaggiamento obbligatorio: casco, protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • STS: S2; wichtig: kurzen Passagen S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione fisica: 3/5 • Dislivello: ca. 1200 (di cui 800 in funivia) • Dislivello negativo: ca. 1200 • Km: ca. 20 • Tour Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    15 settembre, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Vie del pan
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo straordinario tour enduro ci conduce nell’impressionante mondo alpino delle Dolomiti, fino alla maestosa Marmolada, la Regina delle Dolomiti. Durante il percorso è prevista una tratta in spalla, per cui l’e-MTB resta a casa e si pedala con la sola forza delle gambe. Uno shuttle ci porta a Selva di Val Gardena, punto di partenza del nostro emozionante viaggio. I primi metri di dislivello vengono superati comodamente grazie alla cabinovia. Il Passo Sella è la nostra prima tappa, da cui, a seconda del livello del gruppo, scegliamo un trail che ci porterà a Canazei, dove un’altra funivia ci conduce senza fatica al Belvedere. Dalla stazione a monte si apre davanti a noi un panorama maestoso sul gruppo del Sella e sulla Marmolada. Proseguiamo su trail alpini, in parte tecnici, in parte scorrevoli, fino al lago artificiale di Fedaia e poi di ritorno a Canazei. Questo tour enduro, unico nel suo genere, promette momenti indimenticabili nel cuore delle spettacolari Dolomiti. Il maestoso scenario montano, i trail impegnativi e i panorami mozzafiato rendono questa avventura davvero straordinaria. Poiché ci sono tratti in parte molto accidentati, il tour richiede buone capacità di guida (STS fino a S3). • Equipaggiamento obbligatorio: casco protezioni per gomiti e ginocchia; consigliato: paraschiena • • STS: S2 (con passaggi S3); importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione fisica: 4/5 • Dislivello: ca. 2300 (di cui 1800 con impianti di risalita) • Dislivello negativo: ca. 2300 • Km: ca. 30 • Tour Enduro, intera giornata Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    15 settembre, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Visita al maso con degustazione
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Avete voglia di una visita guidata a un maso caratteristico della nostra valle? Il maso Moarhof nella frazione di Obergoste a Rasun di Sotto vi invita ad esplorare il fienile, le stalle, la fattoria didattica e la produzione lattiero-casearia. Potrete poi degustare i prodotti del maso, tra cui latte, burro, yogurt, formaggio, così come le tipiche salsicce affumicate “Kaminwurzen” e lo speck.
    15 settembre, 2025 - 06 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Fenomeno naturale delle piramidi di terra di Perca
    Valle di Casies
    Le piramidi di terra di Perca sono un capolavoro architettonico della natura. Queste straordinarie formazioni si sono create a seguito di temporali che hanno causato frane e smottamenti. Il percorso inizia dal secondo parcheggio di Vila di Sopra. Un sentiero ben segnalato conduce inizialmente attraverso il bosco con un tratto piuttosto ripido, offrendo un ambiente vario. Lungo il tragitto si incontrano grandi omini di pietra, figure interessanti e diversi tipi di roccia, che rendono l’escursione particolarmente affascinante. Le piramidi di terra emergono infine in tutta la loro imponenza, impressionando per dimensioni e forma. Il rientro avviene attraverso la strada per Plata, fino al punto di partenza. Pranzo al sacco. Difficoltà: facile, adatto per famiglie. Lunghezza: 6 km. Durata: ore 12:00-16:00. Percorrenza: in salita 1 ora. Dislivello: 300 m. Partenza: alle 12:00 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 12:05 h. Val Casies – S. Martino, 12:15 h. Val Casies – Colle, 12:25 h. Tesido, 12:30 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé). Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre Domenica, ore 17:00 tramite www.gsieser-tal.com/programma o direttamente presso l'ufficio turistico della Regione Panoramica delle Dolomiti Val Casies-Monguelfo-Tesido, T. +39 0474 978 436.
    15 settembre, 2025 - 27 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Bressanone e dintorni
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Scopri i paesaggi pittoreschi che circondano Bressanone con il nostro tour guidato in eMTB. Accompagnati da una guida esperta, adattiamo l’itinerario in modo flessibile alle capacità del gruppo e alle condizioni meteorologiche. Attraversiamo dolci prati, suggestivi sentieri forestali e, se il gruppo lo desidera, affrontiamo anche i primi trail. Questo tour è perfetto per principianti e garantisce un’esperienza in bicicletta sicura e piacevole, all’insegna del divertimento e della natura. Equipaggiamento obbligatorio: casco STS: S0 – S1; per principianti e famiglie; bambini devono essere capaci ad andare in bici Condizione fisica: 2/5 Dislivello: ca. 500 Dislivello Km: ca. 25 Tour eMTB, intera giornata
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Autunno in bici: Sellaronda MTB Tour – puro piacere su due ruote
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    In senso orario? In senso antiorario? Quando parte l’ultima cabinovia? Decisamente troppe domande da porsi durante una vacanza in bici. Per questo motivo sono le nostre guide a occuparsi dell’organizzazione di questo tour enduro, esplorando con voi anche i sentieri meno conosciuti del gruppo del Sella, celebre per il suo paesaggio da cartolina. Una buona forma fisica, agilità ed esperienza sono requisiti fondamentali per affrontare questo tour. Anche se gli impianti di risalita coprono la maggior parte delle salite, attenzione: i quasi 4.000 metri di dislivello in discesa non sono da sottovalutare. Chi sceglie questo tour dovrebbe saper affrontare senza problemi trail di difficoltà S2 e non temere nemmeno i passaggi S3. • STS: S0 – S3 • condizione: 4/5 • Hm: ca. 330 • Tm: ca. 3.900 • Km: ca. 58 • Enduro Tour (anche adatto a E-MTB), per esperti Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Gite/escursioni
    Escursione naturalistica nel Parco Naturale Gruppo di Tessa
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Avete voglia di un'escursione un pó diversa che vi fará scoprire i segreti della natura? Questa escursione guidata attraverso il Parco Naturale Gruppo di Tessa ha come motto "Acqua preziosa", perché qui l'acqua ha svolto per secoli un ruolo centrale: come portatrice di vita, modellatrice del paesaggio e anche come parte della cultura regionale attraverso gli storici canali di irrigazione. L'escursione inizia al parcheggio "Kratzegg" di Ulfas e ci porta prima alla malga Ulfaseralm. Si prosegue attraverso prati di montagna in fiore, dove cresce una varietà di erbe alpine, fino all'Hahnl - una cresta panoramica con una vista impressionante su tutta la Val Passiria. Dall'Hahnl scendiamo alla malga Waalerhütte e poi seguiamo l'Ulfaser Waalweg - un sentiero tranquillo e accompagnato dall'acqua che ci riporta al parcheggio "Kratzegg". Sarai accompagnato da una guida naturalistica qualificata, che lungo il percorso offrirà affascinanti spunti: quali piante crescono qui? Come cambia il paesaggio durante l'anno? Quali animali sono autoctoni e come uomo e natura condividono questo spazio? Il tour fa parte di un ciclo di nove escursioni guidate nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, ognuna con una destinazione diversa e ogni sentiero con nuove prospettive. Tempo di percorrenza: ca. 4 h | Dislivello: ca. 580 m
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione guidata "Val Martello-Pederköpfl-malga Lyfialm"
    Lana, Merano e dintorni
    Iniziamo la nostra escursione partendo dalla malga Genziana in fondo alla Val Martello e camminiamo in lieve salita, lungo un piccolo torrente. Oltrepassiamo la malga "Pederstieralm" (non gestita) e seguiamo il sentiero che sale fino al monte "Pederköpfl", dove di fronte a noi la vista sui ghiacciai della Val Martello é spettacolare. Scendiamo alla malga "Lyfialm", dove ci fermiamo per la pausa pranzo. Dopo torniamo all´albergo "Zufritt" nei pressi della diga di Martello. Altitudine: ca. 550 m Tempo percorrenza: ca. 3-3,5 ore Difficoltá: media
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Gite/escursioni
    Tru di Lersc – Esplorazione tra le radici del bosco
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    In compagnia di Alfred, esploriamo il Tru di Lersc: un sentiero di racconti, profumi, foglie e radici. In autunno, gli alberi si tingono di oro e rame, e il bosco sembra parlare, svelando storie a ogni passo. Un’esperienza nella natura che incanta grandi e piccoli.
    16 settembre, 2025 - 16 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Escursione storica e culturale dei masi
    Senales, Val Venosta
    L'escursione dei masi, ricca di storia, inizia a Vernago presso la chiesetta “Leiterkirchlein”. Attraversa la diga e poi si unisce al sentiero circolare del lago. Da qui, in primavera, si ha una buona vista del campanile della chiesa nel lago, che testimonia l'inondazione del villaggio di Vernago negli anni Cinquanta. In autunno, i larici colorati si riflettono nell'acqua cristallina del lago. Alla fine del lago, svoltate a destra lungo il sentiero n. 8 in direzione del maso Finailhof, un tempo il granaio più alto d'Europa. Seguendo il sentiero n. 7, con una splendida vista sul lago, si passa davanti ai masi Raffeinhof e Tisenhof e si ritorna a Vernago. Escursione di media difficoltà; è richiesta una buona condizione fisica, tempo di percorrenza: 3 - 4 ore, 330 metri di salita e discesa, max. 15 partecipanti
    16 settembre, 2025 - 07 ottobre, 2025