Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi musicali e di ballo in Alto Adige

    Gli eventi per la tua vacanza:

    Risultati
    Musica/danza
    "Storie della Val Passiria"
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Un benvenuto a voi, cari ospiti, sotto forma di un giro nel centro del paese con canti popolari, poesie di riflessione e episodi umoristici della Val Passiria.
    02 ottobre, 2023 - 02 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Festa dedicata della zucca presso il mondo Orchidee Raffeiner
    Gargazzone, Merano e dintorni
    Festa dedicata alla zucca con squisite pietanze a base di zucca. Con vendita di zucche, decorazioni, specialità di zucca, attività sia per i grandi che per i piccoli, Orchideenwelt Raffeiner Gargazzone, ore 10.00-18.00.
    02 ottobre, 2023 - 31 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Tempo del Törggelen a Castelbello-Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Un anno pieno di sole, vento e temporali viene spremuto in questi giorni dai grappoli d’uva dei pendii esposti a sud di Castelbello e sistemato nelle cantine. Questo vino nuovo va assaggiato! Le contadine lo servono con salsicce, canederli e crauti. Sulla tavola arriva anche una porzione di caldarroste e “Krapfen” fatte in casa. Tutto questo con il giusto intrattenimento musicale. Questo è il Törggelen. Le nostre manifestazioni 2023 Lunedì 9 e 16 ottobre Dalla mela al succo | Ritrovo: ore 10.30 ufficio turistico Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti, Euro 8,00 bambini (5-14 anni) Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto dell'azienda vinicola "Lehengut" |Ritrovo: ore 14.00 ufficio turistico Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti da 16 anni Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre In gita intorno ai meleti del maso "Moarhof" | Ritrovo: ore 15.30 uffici turistico Castelbello | Prezzo: Euro 5,00 adulti, bambini (0-14 anni gratuiti) Martedì 26 settembre, 3, 10, 17, 24, 31 ottobre e 7, 14 novembre Escursione e degustazione di vini biologici nel vigneto della cantina "Lehengut" alle ore 14.00 Mercoledì 27 settembre, 4, 11, 18, 25 ottobre e 8, 15 novembre Degustazione di vini all' azienda vinicola "Rebhof" | Ritrovo: ore 15.30 azienda vinicola "Rebhof", Colsano | Prezzo: Euro 14,00 adulti Giovedì 28 settembre, 5, 12, 19, 26 ottobre e 2, 9, 16 novembre Guida e degustazione di mele al maso "Sonnhöfl" | Ritrovo: ore 10.00 maso "Sonnhöfl", Castelbello | Prezzo: Euro 5,00 adulti, bambini (0-14 anni) gratuiti Giovedì 12 e 19 ottobre Escursione alla scoperta delle castagne | Ritrovo: ore 14.00 piazza paese Ciardes | Prezzo: Euro 14,00 adulti, Euro 8,00 bambini (5-14 anni) Venerdì 29 settembre, 6, 13, 20, 27 ottobre e 3, 10, 17 novembre Degustazione di vini dell'azienda vinicola "Köfelgut" Ritrovo: ore 16.00 azienda vinicola "Köfelgut", Castelbello Prezzo: Euro 14,00 adulti Prenotazione necessaria entro le ore 17 del giorno precedente online o al numero 0473 62 41 93 o su info@kastelbell-tschars.com Le osterie contadine Hofschank Angerguterkeller Strada Vecchia 1 | cell 349 4 24 97 08 | www.angerguterkeller.com Hofschank Weingut Himmelreich Vicolo del Convento 15A | tel 0473 62 44 17 | www.himmelreich-hof.info Schlosswirt Juval Juval 2 | tel 0473 66 80 56 | www.schlosswirtjuval.it/gasthaus Gstirnerhof Via Spineid 5 | tel 0473 62 40 32
    02 ottobre, 2023 - 17 novembre, 2023
    Teatro/cinema
    Teatro Stabile di Bolzano: "L'interpretazione dei sogni"
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Nazionale della Toscana e Teatro di Roma in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa di e con Stefano Massini liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Sigmund Freud musiche Enrico Fink eseguite da Saverio Zacchei (trombone e tastiere), Damiano Terzoni (chitarre), Rachele Innocenti (violino) Dove andiamo quando sogniamo? Che cosa cerchiamo di dire a noi stessi in quello spazio sospeso, ulteriore e intermedio, che ci accoglie appena chiudiamo gli occhi? Ogni essere sogna, al di là del fatto che ne conservi memoria: la nostra esistenza è un susseguirsi di visioni notturne, architetture elaborate e complesse, la cui edificazione obbedisce a una necessità naturale. E allora la domanda diventa: perché sogniamo? Perché per l’essere umano è un bisogno vitale e ineludibile? La ricerca sui sogni di Sigmund Freud, pietra miliare del Novecento, tenta una risposta attraverso l’analisi di numerosi casi clinici, talora drammatici, talora perfino buffi e occasionali, ognuno capace di rivelarci qualcosa sulle leggi misteriose e splendide che sovrintendono alle nostre messinscene notturne. Sì, messinscene. Perché il sogno nella lettura di Freud ha un impianto profondamente teatrale, evidente fino da quel titolo originario del volume che alludeva a una vera e propria “drammaturgia onirica”. E dunque ecco scaturire l’ultima domanda: con quali regole si procede, nel fantasmagorico teatro del Sogno? Cinque anni dopo la versione teatrale realizzata a Milano al Teatro Strehler, Stefano Massini riprende in mano il suo decennale lavoro su L’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud, a cui ha dedicato anche l’omonimo romanzo di successo, edito da Mondadori e già tradotto in più lingue. Da lì Massini riparte, stavolta in prima persona, mettendo il suo estro di narratore al servizio di uno spettacolo liberamente ispirato e tratto dagli scritti di Freud. Un impressionante catalogo umano: sulla scena, fra le note di Enrico Fink, prende forma un variopinto mosaico di personaggi che, narrando i propri sogni, compongono una sinfonia di immagini e di possibili interpretazioni, in cui il pubblico si riconosce e ritrova. Durata: 100 minuti Info e biglietti su www.teatro-bolzano.it
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    LANA | MUSIK | FESTIVAL 23 - Coro giovanile, baritono e organo
    Lana, Merano e dintorni
    Coro giovanile, baritono e organo Coro SmS della Scuola Media J. v. Aufschneiter, Bolzano Manfred Sanin | Baritono e Direzione Josef Höhn | organo Chiesa parrocchiale Lana di Sotto, ore 20.00 Manfred Sanin ha studiato corno al Conservatorio di Bolzano, a Firenze e poi all'Accademia di Musica di Oslo. Dal 2006 al 2008 ha studiato didattica della musica a Bolzano e durante questo periodo ha eseguito la sua composizione "Der Schrei", per corno, mezzosoprano e ensemble. Manfred è direttore di banda della Musikkapelle Girlan e dal 2018 è direttore del coro della Freizeitchor Neumarkt. Insegna all'orientamento musicale della scuola secondaria "J. v. Aufschnaiter", dove ha fondato il coro SmS nel 2017.
    03 ottobre, 2023 - 03 ottobre, 2023
    Musica/danza
    LANA | MUSICA | FESTIVAL 23
    Lana, Merano e dintorni
    Il Festival LanAntiqua è organizzato dall'Associazione LanAntiqua ed ha come obbiettivo quello di dare alla "musica antica", fonte inesauribile di ispirazione, la giusta rilevanza nella vita culturale di Lana. Questa musica, presente in ogni epoca, emerge particolarmente nel periodo a cavallo tra Medioevo e Romanticismo. Il punto forte del festival è: il suono originale, ovvero l'esecuzione della musica fedelmente riprodotta con strumenti dell'epoca (in un contesto sonoro appropriato) e grazie alle conoscenze acquisite dagli studi riguardo la prassi esecutiva storica tramandata nei trattati. Grazie a testimonianze del tempo, come la chiesa parrocchiale tardogotica Maria Himmelfahrt di Niederlana, con il suo imponente altare di Hans Schnatterpeck e la sua acustica inconfondibile, poter assistere ai concerti del ricco programma del LanAntiqua Festival, è un piacere assicurato. Il direttore artistico dell'associazione ed ideatore dell'intera attività del Festival, è Josef Höhn, violinista riconosciuto a livello internazionale ed organista titolare presso la parrocchia di Lana da più di dieci anni, che da sempre è impegnato affinché la buona musica sia punto di forza della nostra città.
    03 ottobre, 2023 - 02 dicembre, 2023
    Teatro/cinema
    Concerto
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    04 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Il tradizionale "Törggelen" in Piazza Raiffeisen Scena
    Scena, Merano e dintorni
    A Scena si celebra la "quinta stagione" dell'Alto Adige con i pomeriggi di "Törggelen" in piazza Raiffeisen. Diverse bancarelle offrono specialità altoatesine da gustare e acquistare. Naturalmente non possono mancare le caldarroste e il vino nuovo, il cosiddetto Sußer. È previsto anche un accompagnamento musicale!
    04 ottobre, 2023 - 11 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Törggelen - Festa d'autunno
    Naturno, Merano e dintorni
    Castagnata presso la fontana nel centro di Naturno. Vengono offerte castagne arrostite, vino novella e musica tradizionale. Ogni mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30. Mercato dei pulici dalle ore 9 alle ore 17 (ottobre)
    04 ottobre, 2023 - 25 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    L'estate del Cristallo - da giugno a settembre 2023
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Un ricco programma di eventi, che soddisferà tutti i palati, dai più grandi ai più piccini Si avvisa il gentile pubblico che nei mesi di giugno e luglio la cassa sarà aperta solo le mattine di martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 12 e un'ora prima di ogni evento estivo.
    04 ottobre, 2023 - 02 novembre, 2023
    Musica/danza
    Concerto per la vendemmia
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    La Banda musicale di Termeno vi invita al concerto dell'autunno con un ampio repertorio tra classico e moderno in piazza municipio di Termeno. Potrete ascoltare musica popolare e vivere tradizionie. Inizio alle ore 20:30.
    05 ottobre, 2023 - 05 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: "Keschtn" & vino
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Pomeriggio d'autunno nel centro del paese. Intrattenimento musicale, antichi mestieri, mercato contadino, giardino delle varietà, castagne, "Strauben" e vino.
    05 ottobre, 2023 - 05 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Alps Move presenta "Geistesblitz" di Sabine Raffeiner
    Lana, Merano e dintorni
    Alps Move presenta "Geistesblitz" di Sabine Raffeiner. Sabine Raffeiner crea la partitura della sua performance multimediale ispirandosi ai versi del poeta Paolo Quarta. Il suo sguardo si volge così alla resilienza ed unicità di ogni essere umano, sia nel bene che nel male. INIZIO di Francesca Ziviani - prima italiana. Un assolo che traccia il ritratto complesso di una figura femminile e demoniaca che ci richiama alle nostre origini, alle nostre pulsioni e alle contraddizioni insite nel nostro essere. Sul ritmo incessante di un tamburo emerge una memoria ricca di emozioni sepolte, dove cova una grande forza nascosta. I biglietti sono acquistabili direttamente alle casse del Teatro Comunale di Bolzano o telefonicamente allo T +39 0471 053 800. Online su ticket.bz.it o alpsmove.it
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Concerto per voce, sassofono & organo
    Renon, Bolzano e dintorni
    Concerto organizzato dall'associazione culturale KulturInn & coro parrocchiale Auna di Sotto nella chiesa parrocchiale di Auna di Sotto alle ore 20. Offerta libera. Judith Gallmetzer - voce, Christian Segmehl - sassofono, Andreas Benedikter - organo
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Südtirol Filarmonica
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Hector Berlioz (1803-1869) Le carnaval romain – op.9 ouverture Richard Wagner (1813-1883) Siegfried – WWV 86C: Waldweben Götterdämmerung – WWV 86D: Siegfrieds Rheinfahrt Claude Debussy (1862-1918) Prelude à l’après-midi d’un faune Igor Stravinskij (1882-1971) L’uccello di fuoco – Suite (versione 1919) Un'orchestra di sudtirolesi per i sudtirolesi Una rete di quasi 300 musicisti altoatesini costituisce la base di questo progetto. La maggior parte di loro vive al di fuori dei confini nazionali e suona in tutto il mondo nelle file di rinomate orchestre sinfoniche; alcuni studiano nelle accademie musicali più rinomate del mondo. Quest'anno, 75 di loro verranno in Alto Adige e suoneranno 3 concerti nel loro paese d'origine.
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    SWAP PARTY con sfilata di moda
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Giovani ragazzi dell’Alta Pusteria presentano moda Second Hand dal magazzino abiti usati di Dobbiaco
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Partschins Classic Concerts - Augustinervocalkreis di Erfurt (D)
    Parcines, Merano e dintorni
    Gli abitanti di Parcines sono un gruppo socievole e anche musicale. Con una banda musicale che da oltre 200 anni fa da sfondo atmosferico a feste e celebrazioni, una banda boema e una banda giovanile, Parcines ha a disposizione tutti i tipi di stili e generi musicali. Un punto culminante in questo senso sono i concerti di musica classica che si svolgono da giugno ad agosto. Si svolgono dove il suono degli strumenti e delle voci può dispiegarsi particolarmente bene - nelle chiese di Parcines. Il repertorio vario spazia dal barocco al moderno che entra nelle orecchie. 06.10.2023 - Augustinervocalkreis aus Erfurt L'Augustiner-Vocalkreis è stato fondato nel 1992 ed è uno dei principali cori da camera non professionali della Germania centrale. Molti dei circa 24 cantanti hanno una formazione musicale o molti anni di esperienza corale; Tuttavia, il Vocalkreis è un coro amatoriale la cui principale preoccupazione è quella di eseguire musica corale a cappella in un coro da camera (diretto dal direttore della musica della chiesa statale Dietrich Ehrenwerth). Nel corso degli anni, l'Augustiner-Vocalkreis ha sviluppato un repertorio completo e vario dalla letteratura di diversi secoli. Un obiettivo principale del coro è sempre sulle prove e l'esecuzione di composizioni del 20/21 secolo. Tournée di concerti hanno portato il coro in quasi tutti gli stati federali tedeschi, nonché in Polonia, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Italia e Francia. Il Vocalkreis ha avuto successo anche in concorsi corali, come il Thuringian Choir Competition (1° premio nel 2001 e 2005) e il German Choir Competition (2° premio nel 2002). In varie occasioni il coro ha preso parte a servizi speciali trasmessi anche in televisione, ad esempio nel 2011 al servizio in occasione dell'incontro della Chiesa evangelica in Germania con Papa Benedetto XVI. nel monastero agostiniano di Erfurt.
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Ensemble vocale SWR
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Rupert Huber, direttore d'orchestra Opere di Anton Bruckner, Pauline Oliveros, John Cage, Rupert Huber, Luigi Nono, Anton Schönberg, Giacinto Scelsi
    06 ottobre, 2023 - 06 ottobre, 2023
    Musica/danza
    30 minuti di suoni d'ORGANO
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    30 minuti di suoni d'ORGANO ore 18.00: Chiesa di San Michele ca. ore 18.10: Collegiata offerta libera
    06 ottobre, 2023 - 13 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Concerto della Banda Musicale di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni
    Insieme ai suoi musicisti, il direttore Christian Laimer offre sempre un programma ricco per esplorare il grande mondo della musica per strumenti a fiato. I concerti sono una voce di programma importante per gli ospiti in vacanza, ma anche per i la gente del posto che vorrebbero sentire la loro banda musicale durante l'anno. L'ingresso è gratuito.
    06 ottobre, 2023 - 04 ottobre, 2024
    Musica/danza
    IMPROVESTIVAL N.2
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il 7.10.2023 l'Astra di Bressanone ospiterà la seconda edizione del festival internazionale d'improvvisazione "ImproVestiVal". Icone della scena internazionale dell'improvvisazione si incontreranno con artisti/sperimentatori locali e in diverse piccole costellazioni di suonatori, amplieranno il concetto generale di musica. Attraverso strumenti classici e non convenzionali, pubblico e artisti si immergeranno in regni metafisici della musica e della percezione. Questo festival dedicato all'improvvisazione libera e non idiomatica è curato da Peter|KOMPRIPIOTR||Holzknecht, iniziatore dell'etichetta di improvvisazione |||FIN|||. Vi aspetta un'esperienza d'ascolto superlativa che oscilla tra silenzio e rumore. Artisti partecipanti: --------------------- Janneke van der Putten Eugenio Sanna Edoardo Ricci Jörg Zemmler Renato Sclaunich Michele Scariot Lucio Bonaldo Peter|||KOMPRIPIOTR|||Holzknecht Giuliano Tremea Hubert Oberarzbacher Patrizio Pica JD Zazie ed il collettivo artistico Etere Ingresso alle 20.00, inizio concerto alle 21.00. Ingresso 15€ (Gli autobus notturni in direzione Bolzano partono dal capolinea proprio di fronte all'Astra).
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Festa con BRIXNER BÖHMISCHE
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il Brixner Böhmische è stato fondato nel 2006 e attualmente è composto da 14 musicisti. Fin dall'inizio, il gruppo si è dedicato alla musica tradizionale boema/morava per ottoni e da 16 anni è in tournée in patria e all'estero. Da diversi anni ormai, la festa allo Schlachthof è diventata il tradizionale appuntamento di fine stagione per i Brixner Böhmischen. Venite a trovarci!
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Alps Move 2023 - Vita tracciata
    Merano, Merano e dintorni
    In occasione del 30. anniversario dell’apertura della Biblioteca Civica di Merano, Hugo Olagnon propone una performance dal titolo Vita tracciata, un assolo intimo e personale che racconta di un ragazzo solo, perso nel suo mondo e ossessionato dagli angoli, dalle forme che lo circondano. Un ragazzo che si affaccia al mondo adulto e la cui vita è già tracciata.
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Alps Move presenta "Das Gefühl der Wirklichkeit" di Rebecca Dirler
    Lana, Merano e dintorni
    Alps Move presenta "Das Gefühl der Wirklichkeit" di Rebecca Dirler. "Das Gefühl der Wirklichkeit" è un assolo che parla di notti insonni, di paure ma anche della gioia al pensiero di quello che potrebbe ancora arrivare. In una fusione di danza e proiezioni video, prende forma un pezzo accorato sulla nostalgia, il sapersi abbandonare e l'andare avanti. THE TIME BODY di YunJung Kim - video+performance - prima assoluta La danzatrice e coreografa YunJung Kim è di origini coreane. Questa sua performance di natura consapevolmente autobiografica, concepita in un'epoca storicamente turbolenta e bisognosa di stabilità, si confronta con il problema dell’essere "stranierə" e non riuscire a sentirsi assimilatə completamente nella società europea. ANASTASIA TANZT GERTRUD di Evelin Stadler - prima assoluta In questa performance di video-danza Evelin Stadler presenta sullo schermo un "ritratto danzato". Tuffandosi nell'universo della persona ritratta l'interprete restituisce un'immagine articolata della sua realtà fisica, del suo movimento e della complessità della sua esistenza. I biglietti sono acquistabili direttamente alle casse del Teatro Comunale di Bolzano o telefonicamente allo T +39 0471 053 800. Online su ticket.bz.it o alpsmove.it
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Teatro/cinema
    Spettacolo teatrale: Il Mago di Oz
    Merano, Merano e dintorni
    La piccola Dorothy, una bambina che vive nel Kansas assieme ai propri zii e a Toto, il suo cane, viene scaraventata da un ciclone improvviso in un paese popolato da strani personaggi. Con la sua casa atterra nel villaggio dei Succhialimoni, degli ometti bizzarri che le mostrano da subito la loro gratitudine: la bambina ha ucciso la Strega cattiva dell’Est, che ha avuto la peggio schiacciata dalla caduta della casa. Quello che resta di lei sono delle scarpe d’argento che Dorothy indossa senza capire quali grandi poteri nascondano. Il suo unico pensiero è quello di fare ritorno a casa, ma pare che il solo che possa aiutarla è il Mago di Oz. Dorothy, quindi, altro non può fare che andare a cercare il Grande e Terribile Oz che si trova al centro di quel magico regno. Lungo il cammino che la condurrà dal Mago, Dorothy incontra lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Vigliacco. Ognuno di loro pensa di avere un vuoto da colmare, come se mancasse loro qualcosa per essere ciò che desiderano, per questo hanno bisogno anche loro dell’intervento del Mago di Oz. Lo Spaventapasseri crede di aver bisogno di un cervello, il Boscaiolo di Latta di un cuore e il Leone di coraggio, mentre Dorothy non vuole fare altro che ritornare nel suo paese. Durante il viaggio alla ricerca del Grande Mago di Oz, ognuno di loro, affrontando le proprie paure per superare gli ostacoli che incontrerà lungo il percorso, mostrerà di possedere già ciò che gli serve. Ingresso: bambini fino a 12 anni 5€ - intero 10€
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Enogastronomia/prodotti
    Röck & Wine
    Velturno, Bressanone e dintorni
    "Il mondo appartiene a chi se lo gode". Rock & Wine 2023: La degustazione di vini un po' diversa dal solito! Portiamo in Alto Adige i vini esotici e più esclusivi provenienti da ogni angolo del mondo. Nuova Zelanda, Sudafrica, Cile, Argentina, Australia o California... i vini in degustazione non si trovano da nessun'altra parte in questo paese. In un'atmosfera incantevole nel rustico Zöhlhof, accompagnato dalla musica swing, questo evento esclusivo vi offre esperienze gustative indimenticabili. Scoprite con noi la diversità e la raffinatezza dei vini internazionali e lasciatevi trasportare in un mondo di piacere da aromi e sfumature esotiche. - Musica: Mannequin Swing Band - Codice di abbigliamento: Ingresso solo con abito da sera - Limiti di età: Non è consentito l'ingresso ai minori di 20 anni - Ingresso: 20,00€/ prevendita 15,00€ - Delizia: Pasta al Parmigiano Grana Padano - Aftershow: I migliori distillati della Cantina di Pietra I biglietti in prevendita sono disponibili qui: https://www.eventbrite.it/e/rock-wine-2023-tickets-713060612487?aff=oddtdtcreator
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    Musica/danza
    Concerto dei cori "Allegro e gioioso"
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni
    Il coro parrocchiale di Vipiteno - il coro femminile, il coro parrocchiale e il coro maschile di Stilves terranno un concerto nella Casa della Cultura di Stilves
    07 ottobre, 2023 - 07 ottobre, 2023
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m