Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Gite fuori porta in Alto Adige

    Gite fuori porta per la tua vacanza:
    Risultati
    Visite guidate
    Escursione guidata con gli alpaca a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Durante la nostra passeggiata con gli alpaca di circa 60 minuti attraverso prati e boschi, potrete avvicinarvi a questi animali come mai prima d'ora. Avrete tutto il tempo per scattare splendide foto con loro e lasciarvi incantare dal loro fascino. Godetevi la tranquillità e lasciatevi affascinare dai nostri alpaca. Durante la passeggiata, vi forniremo tante informazioni interessanti sugli alpaca. Alla fine dell’escursione, gli animali torneranno nella stalla. Per concludere, rientrerete in hotel, dove potrete curiosare nel nostro Alpaka-Shop. Costi 15 € – Accompagnatore senza alpaca 35 € – Persona con alpaca Prenotazione obbligatoria al +39 327 823 69 56 o online: https://www.alpsalpaca.info/alpakawanderungen.html
    12 marzo, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Un'erba aromatica per ogni occasione
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Una visita guidata nel giardino del Convento dei Francescani di Caldaro alla scoperta delle proprietà delle erbe aromatiche, del loro impiego nella vita quotidiana per migliorare il benessere e la salute. Gli esperti del gruppo ecologista “Umweltgruppe Kaltern” daranno suggerimenti e consigli per servirsi delle erbe, alleate della buona tavola e della salute. Al bisogno le visite guidate si svolgeranno in due lingue. Iscrizione: entro mercoledì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    09 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita giornaliera in autobus: Venezia
    Scena, Merano e dintorni
    Percorrendo in autobus l'autostrada e passando Bolzano - Trento - Verona - Padova, si giunge Venezia verso le ore 10.00. In traghetto si arriva in Piazza San Marco, il centro di Venezia. Dopo una sosta di 5 ore, si riprende l'autobus per ritornare a Schenna.
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Alla ricerca delle "Geodi di Tiso" per tutta la famiglia
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di ritrovo: presso il Museo Mineralogico di Tiso Visita del Museo Mineralogico: film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata e una successiva escursione (ca. 20 minuti) fino al luogo di rinvenimento, andate alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di un collezionista. Avvertenza: A causa dell'elevata età di Paul Fischnaller l'escursione sarà accompagnata da un altro collezionista esperto. Gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca vengono messi a disposizione Scarpe da trekking consigliate. La ricerca avrà luogo anche in caso di leggera pioggia; solo se dovesse piovere fortemente, l'appuntamento sarà spostato o annullato. Partecipazione a proprio rischio e pericolo! Durata: ca. 3 ore Prezzo: adulti 22,00 € - bambini (6-15 anni): 10,00 € - bambini sotto i 6 anni gratuiti. Riduzione con la DolomitiCard. Prenotazione e informazione: Museo Mineralogico Tiso 0472 844522 o Ufficio Informazioni Val di Funes 0472 840180
    17 aprile, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Gita in autobus: Giro grande delle Dolomiti
    Scena, Merano e dintorni
    Immergiti nella straordinaria bellezza delle Dolomiti durante il nostro grande tour! Iniziamo il nostro viaggio in autobus a Scena e ci dirigiamo verso la Val Gardena. Da lì, il percorso ci porta attraverso il Passo Gardena fino a Corvara e poi al Passo Campolongo. Lungo la gita, godiamo delle spettacolari viste sulle maestose cime montuose. Il nostro viaggio continua verso Arabba e attraverso il Passo Pordoi (Pausa Pranzo), e infine oltre il Passo di Costalunga torniamo a Scena.
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Golden, Gala, Granny - Visita ai frutteti con degustazione a Scena
    Scena, Merano e dintorni
    È buona, sana e fornisce vitamine a volontà: è la mela dell’Alto Adige. Qui a Scena, trova tutto ciò che le occorre per crescere e maturare rigogliosa: sole, altitudine, clima alpino-mediterraneo. Un’istruttiva passeggiata didattica tra i meleti di Scena è l’occasione ideale per scoprire come queste condizioni ambientali influiscono sul gusto dei frutti e quali sono gli aspetti da considerare nelle fasi di coltivazione, raccolto e immagazzinaggio. La visita viene coronata da una degustazione di mele e succo di mela presso la Piazza Raiffeisen di Scena.
    28 maggio, 2025 - 05 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Alba
    In direzione sole
    Curon Venosta, Val Venosta
    si parte con il taxi escursionistico a Resia (l'orario varia a seconda dell’alba) fino alla Malga di Resia (2.000 m). Da lì, insieme alla guida escursionistica, si percorre l'impegnativo sentiero fino al Piz Lad (2.808 m). In cima, il gruppo gode un panorama fenomenale con l’alba. In seguito, la discesa segue lo stesso percorso e una ricca colazione attende i partecipanti alla Malga di Resia. Infine, il taxi escursionistico riporta i partecipanti al punto di partenza a Resia Importante: se il biglietto non è stato acquistato online, si prega di portare il denaro in contanti all'evento. Solo con prenotazione Percorso: 7 km / 800 m di dislivello / tempo totale di percorrenza 4 percorrenza 4 h Durata circa 5,5 ore Animali ammessi: sì
    13 giugno, 2025 - 10 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Alla scoperta della vita in malga - Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con una facile passeggiata raggiungerai la malga di montagna Planfistí dove il tempo pare si sia fermato. In questa bellissima architettura rurale puoi assistere alla preparazione del burro ad opera della proprietaria Maria e ad altri lavori che abitualmente si svolgono in quota. La vita di montagna a contatto con la natura vista da vicino. Pura emozione. Itinerario: Passo Campolongo (1875 m) - Bec de Roces (2160 m) - malga Munt Planfistí (1990 m) - Passo Campolongo - Corvara (1568 m) Difficoltà: facile/media Ritrovo: ore 08:50 Ufficio Turistico Corvara (in autobus al Passo Campolongo - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 285 m ca. ↓ 600 m ca. Distanza: 15 km ca. Camminata: 4 ore ca. Pranzo: malga Munt Planfistí (non compreso nel prezzo) Parcheggio (a pagamento) dietro alla chiesa parrocchiale, all'ovovia di Boé e alla piazza mercato. Gli animali domestici e i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione guidata: Distilleria di pino mugo
    Laion
    Il nostro viaggio avviene in taxi, che ci porta al parcheggio di Huberkreuz a Barbiano. Da lì, iniziamo la nostra escursione, che ci porta con una leggera salita attraverso il paesaggio pittoresco alla distilleria di pino mugo. Una volta arrivati, ci aspetta una visita guidata, durante la quale conosceremo le tecniche tradizionali di produzione e avremo affascinanti approfondimenti sul mondo del pino mugo. Dopo una meritata pausa, ritorniamo al punto di partenza, dove ci aspetta il nostro taxi. Dislivello in salita: 290 m Dislivello in discesa: 290 m Distanza: 4,6 km
    25 giugno, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    In cammino con una geologa - Le Dolomiti come non le hai mai viste
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Cosa possono svelare le rocce? E le stratificazioni orizzontali? Perché il paesaggio dolomitico ha una determinata forma? Una geometria a dir poco stupefacente? A queste e a molte altre domande risponde Rossana, esperta geologa e fine conoscitrice del nostro territorio, che ti accompagna di fronte al gruppo Sella in un viaggio nel tempo incredibile e affascinante con tanto di esperimenti pratici lungo il percorso. Che bellezza. Itinerario: Passo Gardena (2121 m) - sentiero panoramico - Forceles - Colfosco (1645 m) Difficoltà: media Ritrovo: ore 10:30 Ufficio Turistico Colfosco (in autobus al Passo Gardena - incluso con Alto Adige Guest Pass) Rientro: ore 16:00 ca. Dislivello: ↑ 85 m ca. ↓ 560 m ca. Distanza: 7 km ca. Camminata: 2 ore ca. Pranzo: al sacco Gli animali domestici ed i passeggini non sono ammessi. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy. Powered by Karpos.
    07 luglio, 2025 - 15 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Benessere sul Percorso Kneipp
    Renon, Bolzano e dintorni
    Escursione guidata al mattino con Maria Sölva. Ritrovo: ore 10.40 alla fermata Tann (ore 10.28 autobus 166 da Collalbo/stazione). Porta con te un piccolo asciugamano. Difficoltà: facile, durata: 1,5–2 ore. Costo: € 15, gratuito con RittenCard. Il nuovo sentiero Kneipp attraversa il bosco pittoresco tra Tann e Bagno Dolce. L'aria limpida e il silenzio rassicurante ci rende più consapevoli dei delicati suoni della natura. Il lieve scorrere del ruscello ci accompagna lungo il cammino. A piedi nudi sentiamo il morbido terreno del bosco e ci immergiamo nell'acqua ghiacciata e cristallina di montagna. Scopriremo di più sui cinque pilasti della salute del metodo Kneipp e sentiremo i suoi benefici direttamente sul nostro corpo. Prenotazione: entro il giorno prima, ore 17 presso l‘Associazione Turistica Renon.
    09 luglio, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Visite guidate
    Escursione all'alba seguita da una colazione alpina
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il fascino dell'alba in montagna. Questa escursione in montagna, da facile a moderatamente difficile, alla vista sui Dolomiti di Montetrumes offre un'esperienza speciale: già prima dell'alba, nel buio più completo, si vive il silenzio della natura. Al sorgere dell'alba si aprono le prime vedute della valle e infine si assiste al risveglio del mondo dall'alto. Descrizione del tour: Con la nostra auto raggiungiamo il Monte Sole di Castelbello a 1.550 metri. Da lì, il tour inizia su un sentiero alpino in leggera salita, poi attraverso il sentiero escursionistico fino alla malga (1.950 m). Da lì si sale di altri 150 metri fino a un'ampia radura boschiva, dove si può ammirare il sorgere del sole sulle Alpi Sarentine e sulle Dolomiti. Dopo il sorgere del sole, scendiamo alla malga Trumser Alb'l, dove ci attende una ricca colazione alpina. Dettagli del tour: Lunghezza: 4 km Tempo di percorrenza: 3 ore Livello di difficoltà: facile/medio Da portare: Resistenza per un'escursione in montagna di circa 3 ore e circa 550 metri di altitudine. Passo sicuro. Calzature robuste (no scarpe da ginnastica). Abbigliamento caldo e resistente alle intemperie. Non dimenticare la lampada frontale o la torcia!!
    15 agosto, 2025 - 24 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    “Può essere un po' di più?” Escursione in montagna verso la incantevole Gleckalm
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12. Distanza totale: 9,2 km Altitudine di salita: 780 m Durata totale: 7 ore (comprese le pause) Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica. Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
    03 settembre, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    4 Peaks Alta Badia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Avventura, adrenalina e panorami mozzafiato: ecco cosa ti aspetta nell’affrontare l’emozionante sfida del 4 Peaks Alta Badia. L’obbiettivo è quello di conquistare le quattro cime Sas dla Crusc - Santa Croce 2.907 m, Piza dales Diesc - Cima Dieci 3.026 m, Lavarela 3.055 m e Conturines 3.064 m nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies nelle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Si tratta di un'impresa assai impegnativa per scalatori esperti. Le cime si raggiungono, infatti, percorrendo non solo sentieri ben segnati ma anche passaggi difficili con alcuni tratti molto esposti. Testimone della tua impresa sarà un pass che deve essere timbrato ogni volta che raggiungi una delle quattro cime. Chi completerà il giro in due o più giorni si vedrà assegnato il titolo di “Alta Badia Finisher”. Chi riuscirà a scalare tutte quattro le vette in un solo giorno conquisterà l’ambito e meritatissimo titolo di “Alta Badia Mountaineer”. Inoltre, in entrambi i casi si otterrà un posto d’onore sulla “Wall of Fame”, consultabile online.
    03 settembre, 2025 - 05 ottobre, 2025
    Sport
    Bike Tour: Best of Trails Bressanone – I migliori Freeride-Trails
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Bressanone è un vero e proprio paradiso della mountainbike. Con i suoi percorsi spettacolari e il suo flow ineguagliabile, non c'è da stupirsi che sia considerata una destinazione top. A dire il vero, la mountainbike è ancora più divertente quando i migliori percorsi si trovano proprio davanti alla porta di casa. Le guide di Plose Bike sono veri esperti dei percorsi locali e vi condurranno rapidamente alla partenza dei migliori tour in navetta. Vi aspettano sentieri scorrevoli, percorsi impegnativi e un grande sorriso sul viso. • Equipaggiamento obbligatorio: casco (eventualmente anche integrale), ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato • STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate • Condizione: 3/5 • Dislivello (discesa): 2500 – 3500 m • Km: ca. 30 • Freeride tour, intera giornata Shuttle: Bressanone: parcheggio Max – zona sportive sud ore 09.00 (P gratuito); Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 09.15 (P gratuito)
    03 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione al tramonto al laghetto Wuhn con merenda altoatesina
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Vivi la magia del tramonto con la nostra escursione serale verso l'idilliaco Wuhnleger. Ammira il riflesso dello spettacolare scenario del Catinaccio nell'acqua tranquilla e goditi una piccola merenda tipica dell'Alto Adige - un'esperienza indimenticabile! Tempo di percorrenza totale: 1,5 h Dislivello: 200 m Difficoltà: facile
    03 settembre, 2025 - 15 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Corsi/lezioni
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    03 settembre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Escursione notturna alla cascata di Parcines
    Parcines, Merano e dintorni
    Questo tour straordinario offre non solo un'indimenticabile esperienza nella natura, ma anche numerosi benefici per la salute. L'aria fresca notturna e il movimento delicato rafforzano il sistema immunitario, mentre l'aria pura di montagna, la cui alta qualità è stata confermata da studi dell'Università Tecnica di Monaco Baviera, è particolarmente benefica per le vie respiratorie. Il rumore rilassante della cascata e l'atmosfera notturna promuovono il recupero mentale e la riduzione dello stress. La salita moderata supporta delicatamente il cuore e la circolazione. Inoltre, la combinazione di movimento e aria fresca può influenzare positivamente il metabolismo e aiutare ad alleviare i disturbi metabolici. Non da ultimo, l'attività notturna nella natura può migliorare l'umore e regolare il ritmo sonno-veglia, il che può essere particolarmente utile per la depressione stagionale. Un toccasana per i polmoni, un balsamo per l'anima e i sensi. Il movimento dosato combinato con un'esposizione mirata al clima e una guida esperta per l'allenamento di resistenza e termoregolazione portano al rilassamento e al recupero, ma anche al rafforzamento e al potenziamento del sistema immunitario. L'escursione notturna di circa due ore conduce dal centro di Parcines attraverso frutteti e boschi di latifoglie fino all'impressionante Cascata di Parcines. Il percorso copre circa 430 metri di dislivello.
    03 settembre, 2025 - 22 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    03 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Simon's Trekking con i lama
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Colazione Trekking Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof. Durata: ca. 4 ore Trekking in famiglia 1 famiglia + 2 lama Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto. Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof. Durata: ca. 2,5 ore Trekking panoramico Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof. Durata: ca. 3,5 ore L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo. Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
    03 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Sport
    Simon's Trekking con i lama
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Colazione Trekking Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof. Durata: ca. 4 ore Trekking in famiglia 1 famiglia + 2 lama Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto. Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof. Durata: ca. 2,5 ore Trekking panoramico Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof. Durata: ca. 3,5 ore L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo. Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
    03 settembre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cabina VIP a Merano 2000
    Avelengo, Merano e dintorni
    Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort. La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento. Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
    03 settembre, 2025 - 02 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata sul sentiero eno-didattico a Cortaccia
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione guidata al percorso eno-didattico con degustazione vini. Potrete scoprire quasi tutte le varietà coltivate in Alto Adige e le diverse forme d’allevamento. Varie insegne spiegano le caratteristiche delle varietà e i diversi paesaggi agricoli. Ampolle in terracotta vi faranno sentire le diverse note olfattive di ogni vino. Degustazione di 5 vini, calice vino inclusi, min. 4 pers.
    03 settembre, 2025 - 05 novembre, 2025
    Sport
    Gite giornaliere in Mountain-Bike
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    E-bike tour guidato da marzo fino ad ottobre, partenza alle ore 12:00. grazie ad un'esperta guida locale Vi immergerete in una natura rigogliosa, percorrendo i vigneti più prestigiosi, i paesi tipici, le tenute storiche e gli incantevoli laghi incastonati in magnifici paesaggi. Ca 50km Costo:110,00€ a persona (inclusa guida, e-bike e casco) Prenotazione per WhatsApp: +39 348 0516339 da 2 a massimo 5 partecipanti Durata 3-4 ore
    03 settembre, 2025 - 07 novembre, 2025
    Bus navetta Barbiano - Longostagno
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025 Orari di partenza e direzione del viaggio: • Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano • Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno • Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano Prezzi del biglietto: • Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard • 3,00 € a tratta (tariffa standard) • 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+ Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente: Taxi Torggler – +39 339 505 0747
    03 settembre, 2025 - 09 novembre, 2025
    Sport
    Uscite con i pony Bacherhof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Ogni giorno l'agriturismo maso Bacherhof offre la possibilitá di fare cavalcate pony da lunedì a venerdì Partecipanti: massimo 10 persone
    03 settembre, 2025 - 14 novembre, 2025
    Sport
    Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof
    Meltina, Bolzano e dintorni
    🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof! Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli! Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata. 📅 Solo su prenotazione 📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835 Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
    03 settembre, 2025 - 30 dicembre, 2025
    Escursione con gli alpaca al maso Stieberhof
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca. Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno. Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali. >Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli >Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età >La mattina dalle 9.00. >Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione) >Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile >Partenza: Maso Stieber a Velturno >Costi: -Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 € -Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 € -0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento) Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
    03 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Trekking con gli alpaca
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Immergetevi in un'esperienza speciale tra natura e animali. Durante la nostra escursione di un'ora con gli alpaca scoprirete gli splendidi dintorni di Siusi e Fiè allo Sciliar in compagnia dei nostri simpatici alpaca. Costo: 15 € per bambini fino a 13 anni 20 € per adulti e bambini dai 14 anni in su
    03 settembre, 2025 - 31 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Dal lago di montagna al rustico alpeggio
    Malles, Val Venosta
    Escursione guidata nel villaggio alpinistico di Mazia. Dalla testata della valle di Mazia, passando per ruscelli incontaminati e profumati prati alpini, si arriva al lago Upi. Sulla via del ritorno, facciamo una pausa all‘ombra fresca della malga Upi con una piccola marenda. Dal 19/06. al 04/09, ogni giovedì Iscrizioni: entro le 17:00 del giorno precedente Alle ore 9:00 al Glieshof Mazia Itinerario: ca. 9,6 km e 780 m di dislivello Durata: ca. 6 ore Prezzo: 25,00 € per adulti
    04 settembre, 2025 - 04 settembre, 2025