Esplora il favoloso mondo delle Dolomiti su due ruote con le E-MTB, mountain bikes elettriche a pedalata assistita. Ti aspettano percorsi di facile e moderata difficoltà sui sentieri panoramici dell’altipiano del Piz La Ila - Piz Sorega.
Iscrizione dai 14 anni in su.
Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici oppure online entro il giorno prima (posti limitati).
Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
Esplorare l’Alto Adige con la Vespa in tutte le sue sfaccettature!!!
...questo è ciò che vogliamo abilitare agli amanti della Vespa da vicino e da lontano con la 4° edizione della Südtiroler Genussrallye.
Per due giorni vogliamo passare per verdi frutteti, lungo idilliache strade di campagna con panorami mozzafiato e questa volta anche attraverso gli indimenticabili paesaggi montani delle Dolomiti nel cuore delle Alpi.
Le specialità culinarie vi regaleranno ancora una volta momenti indimenticabili!
Giovedì 03 luglio, sera - Registrazione nel centro di Lagundo
Venerdì 04 luglio - Tour delle Dolomiti con pranzo sotto il Catinaccio e festa serale a Oberplars / Lagundo
Sabato 05 luglio - Tour della Val Venosta con visita a un esclusivo museo di vetture d'epoca, specialità culinarie e conclusione della giornata nella birreria di Lagundo
Domenica 06 luglio - Raduno Vespatreffen Lagundo/Algund con centinaia di partecipanti, programma e tour di Merano.
Vi invieremo per tempo un programma più dettagliato, ma vi preghiamo di considerare: .... - non vi sveleremo tutti i punti salienti nemmeno questa volta! 😉
È possibile trovare un alloggio adeguato tramite il nostro partner Ufficio del Turismo di Lagundo (link alla pagina dell'alloggio).
Non vediamo l'ora di conoscere la vostra partecipazione!
PURO RELAX - GODETEVI LA NATURA DI REINSWALD CON GLI ALPACA
Conoscete la sensazione quando il mondo sembra girare più velocemente in alcuni giorni?
Allora concediti un po' di tempo libero! Vivete un'indimenticabile escursione con i soffici alpaca. Camminare insieme a loro significa muoversi comodamente nei bellissimi dintorni di Reinswald. Durante l'escursione imparerete fatti interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi amorevoli animali.
Concedetevi questa esperienza rilassante.
Offriamo escursioni indimenticabili con alpaca soffici.
Programma dell'escursione (circa 1-2 ore):
All'inizio di ogni escursione c'è un'introduzione e la conoscenza degli animali. In seguito, i partecipanti possono scegliere il loro alpaca preferito e il tour può iniziare. Mentre si cammina, la natura di Reinswald può essere goduta e si possono scattare delle istantanee uniche.
Prezzi: 50 € prezzo singolo (se si conduce un alpaca da solo)
90 € un alpaca per due
90 € prezzo famiglia
SU RICHIESTA ALPAKATREKKING: info@hofmannanger.com
Inoltre, offriamo anche escursioni speciali (es. escursioni di compleanno...) o attività per gruppi scolastici.
Queste escursioni possono essere prenotate in qualsiasi momento, basta contattarci via e-mail o telefono.
Abbiamo selezionato per voi i migliori percorsi della località della Coppa del Mondo di Enduro. La conquista di questi percorsi impegnativi richiede non solo una buona forma fisica, ma anche abilità e molta esperienza. Sebbene le funivie facilitino la maggior parte delle salite, ci sono ancora quasi 3.000 metri di discesa che vi aspettano. Se decidete di intraprendere questo percorso, dovrete sicuramente essere in grado di padroneggiare senza problemi i sentieri S2 e non dovrete rinunciare ai passaggi S3. E ricordate: non si tratta solo di adrenalina sul sentiero. Prendetevi del tempo per ammirare il paesaggio mozzafiato delle Dolomiti che vi circonda!
• Equipaggiamento obbligatorio: casco, ginocchiere e gomitiere; paraschiena consigliato
• STS: S2 – S3; importante: il tour richiede abilità MTB avanzate
• Condizione: 4/5
• Dislivello (salita): ca. 200
• Dislivello (discesa): ca. 3000
• Km: ca. 30
• Enduro, intera giornata
Shuttle: Varna: parcheggio Abbazia Novacella ore 08.00 (P gratuito); Bressanone: parcheggio Disco Max ore 8.15 (P gratuito)
Nota: Il biglietto per gli impianti di risalita può essere acquistato in loco.
Escursione in montagna, partendo da Vallettina (1.485 m), attraverso il sentiero n. 30 fino alla malga Gleckalm (2.265 m - non gestita). La prima parte della salita ci conduce attraverso un terreno prevalentemente boscoso, passando per il cosiddetto Stiegen, fino alla malga Klammalm. Segue un breve tratto più pianeggiante prima di affrontare il secondo livello di altitudine. Superando l'imponente cascata del Gleckbach, guadagniamo rapidamente quota. Un'altra bella cascata, che si getta in una profonda conca, è visibile in cima al secondo livello di altitudine. Dopo aver raggiunto la cresta, si apre l'altopiano della Gleckalm, con una splendida vista. Fate una pausa picnic qui o al vicino rifugio Gleckalm. L'itinerario di ritorno segue il sentiero di salita nella parte superiore e poi ci porta alla malga Klammalm, dove è prevista una sosta per il ristoro. Si scende quindi a Vallettina attraverso il sentiero n. 12.
Distanza totale: 9,2 km
Altitudine di salita: 780 m
Durata totale: 7 ore (comprese le pause)
Difficoltà: impegnativa - brevi tratti leggermente esposti, è richiesto un passo sicuro, è indispensabile una buona condizione fisica.
Partecipazione per persone a partire dai 12 anni!
Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative.
Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano.
Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina.
(Solo in lingua tedesca)
IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele.
Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone
Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
Colazione Trekking
Da aprile a ottobre – giovedì giorno di riposo
Partiamo alle ore 8.00 con i nostri animali soffici dal maso Bacherhof a Meltina e percorriamo il nentiero n. 13 lontano dal rumore e della frenesia attraverso il bosco verso il bistro Schlaneiderhof. Lì ci godiamo una ricca colazione. Dopodichè torniamo indietro al Bacherhof.
Durata: ca. 4 ore
Trekking in famiglia
1 famiglia + 2 lama
Iniziamo con i nostri animali soffici e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina e camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e frenesia, lungo il sentiero n. 13 in direzione Salonetto.
Arrivati al parco giochi di Salonetto facciamo una piccola pausa. Dopodichè torniamo indietro lungo lo stesso sentiero fino al maso Bacherhof.
Durata: ca. 2,5 ore
Trekking panoramico
Partiamo con i nostri animali coccolosi e curiosi alle ore 10.00 presso il maso Bacherhof a Meltina. Camminiamo attraverso il bosco, lontani da rumore e stress, fine Sant’ Ulrico e scendiamo verso Salonetto. Succesivamente torniamo lungo il sentiero al maso Bacherhof.
Durata: ca. 3,5 ore
L’ escursione si svolge solo in caso di bel tempo.
Informazioni più dettagliate sono disponibili nel file PDF.
Mettiti a tuo agio nella confortevolmente allestita Cabina VIP e goditi lo spettacolare panorama e le montagne circostanti. Per deliziare il palato e perfezionare il tempo da soli o con amici verranno serviti dello Champagne e canapès preparati con amore dal Josef Mountain Resort.
La Cabina VIP, appesa sulla Cabinovia Falzeben, con le sue confortevoli poltrone in pelle, offre posto a un massimo di quattro persone. La Cabina VIP può essere prenotata per una durata di 2 ore, avendo la possibilità di organizzarle a piacimento: è possibile trascorrere direttamente le 2 ore all’interno della cabina oppure scendere alla stazione a monte per esplorare i dintorni e risalire sulla cabina in un secondo momento.
Esiste inoltre la possibilità di scendere presso la stazione a monte alla fine delle 2 ore e raggiungere la stazione a valle camminando per ca. 45 minuti.
Navetta escursionistica Barbiano – Longostagno
Tutti i giorni dal 17 maggio al 9 novembre 2025
Orari di partenza e direzione del viaggio:
• Ore 09:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno
• Ore 09:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano
• Ore 16:15: partenza da Barbiano, direzione Longostagno
• Ore 16:35: partenza da Longostagno, ritorno a Barbiano
Prezzi del biglietto:
• Gratuito con Alto Adige Guest Pass Chiusa o RittenCard
• 3,00 € a tratta (tariffa standard)
• 1,50 € con Südtirol Pass o Abo+
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente:
Taxi Torggler – +39 339 505 0747
🐴 Vivi momenti indimenticabili a cavallo al Matunschmied Hof!
Che sia un tranquillo giro nel bosco, una cavalcata panoramica mozzafiato o un'escursione giornaliera agli "omini di pietra -Stoanerne Mandln" – abbiamo l'avventura giusta per ogni amante dei cavalli!
Anche i principianti sono i benvenuti con la nostra prova guidata.
📅 Solo su prenotazione
📞 Prenota ora con Carmen: +39 340 54 61 835
Scopri di più e trova la nostra posizione tramite il codice QR!
Vivete un'escursione indimenticabile con i pelosi alpaca.
Camminare insieme a loro significa viaggiare a passo tranquillo - con gli animali alla cavezza - nei bellissimi dintorni sopra Velturno.
Durante l'escursione imparerete cose interessanti sugli alpaca e vi avvicinerete a questi straordinari animali.
>Requisiti: buone scarpe; non sono ammessi cani e ombrelli
>Numero minimo di partecipanti 2 persone, adatto a partire da circa 6 anni di età
>La mattina dalle 9.00.
>Nel pomeriggio su prenotazione (a seconda della stagione)
>Durata circa 1 - 1,5 ore, escursione facile
>Partenza: Maso Stieber a Velturno
>Costi:
-Persona (a partire da 11 anni) CON animale 25,00 €
-Persona (a partire da 11 anni) SENZA animale 10,00 €
-0-11 anni gratuito (ma è richiesto l'accompagnamento)
Iscrizione obbligatoria: dalle ore 14.00 Tel. 349 7303328; il giorno precedente entro le ore 18.00.
Musica e balli tradizionali, tipiche deliziose specialità tirolesi con un panorama meraviglioso!
Tutto questo si potrà degustare alla festa delle malghe "Almfest" che si terranno alle malghe di Prato Piazza, Rossalm, Malga Stolla, malga Kaser e malga Foresta.
Vi aspettiamo!
Quattro giovani cuochi, quattro forni a legna e quattro borse colme di prodotti dell'Alto Adige: ecco gli ingredienti di questa straordinaria sfida culinaria “unplugged", ovvero senza corrente elettrica.
Il concorso avrà inizio alle 10.00 presso il laghetto Schwemmalm.
All'aperto e senza l'aiuto della moderna tecnologia, i giovani cuochi prepareranno deliziosi piatti che potranno essere assaggiati dai visitatori.
Sarà poi la giuria a decretare il vincitore.
Ad accompagnare i giovani cuochi in concorso ci saranno i vini della cantina Merano Burggräfler e le birre del birrificio Forst.
Degustazione menu 4 portate incluso!
Biglietti:
Domenica 13 luglio 2025 invitiamo cordialmente tutti i bambini e le famiglie alla grande Festa della Famiglia sul Monte Cavallo!
Alla Kastellacke, l'atmosfera musicale sarà creata dalla band Timbreroots!
🎉 Highlight: salita e discesa gratuite per tutti i bambini sotto i 14 anni!
🕙 Inizio: dalle ore 10:00
🎨 Stazione 1 | Creare con materiali naturali – Furlhütte
Presso la Furlhütte i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività. Insieme all’esperta di erbe Patrizia nasceranno piccole opere d’arte realizzate con materiali naturali.
🕙 I bambini iscritti possono partecipare liberamente al workshop tra le 10:00 e le 14:00!
📖 Stazione 2 | Il mondo delle fiabe – Labirinto nel bosco
Margareta Fuchs accompagnerà i bambini nel magico mondo delle fiabe, lungo il nuovo Rossy Walk presso il labirinto nel bosco.
Ogni orario segna l’inizio di una nuova storia – lasciatevi incantare!
🕙 Racconti alle ore: 10:00 | 10:30 | 11:00 | 11:30 | 12:30 | 13:00
✨ I bambini iscritti possono partecipare liberamente agli spettacoli negli orari indicati – ad ogni orario inizia una nuova storia!
🦙 Stazione 3 | Trekking con i lama insieme ad Albin – Rossy Park
Accompagnate i nostri dolci lama in una passeggiata nei dintorni del parco giochi. Potrete accarezzarli, condurli e sentire la morbidezza del loro pelo – un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti degli animali!
🕙 I bambini iscritti possono partecipare liberamente al trekking con i lama tra le 10:00 e le 13:00!
🎶 Concerto Timbreroots – Kastellacke
La band Timbreroots è un gruppo indie-folk dell’Alto Adige.
Unisce Indie Folk, Alternative Rock e Brit Pop in un’esperienza sonora travolgente – perfetta per i fan di Mumford & Sons, The Lumineers, Coldplay e Bon Iver!
🕚 Dalle ore 11:00 alle 14:00
📌 Iscrizione & Partecipazione
L’iscrizione è obbligatoria! La partecipazione è gratuita.
👉 Comunica il tuo nome alla cassa – e si parte!
Vi aspettiamo con gioia!
Durante questa presentazione, la nostra guida Sonja illustrerà le escursioni in programma per la settimana, fornendo dettagli su percorsi, difficoltà e orari. Al termine, sarà a disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e aiutarvi a scegliere l’esperienza più adatta a voi. Un’occasione perfetta per pianificare al meglio le vostre avventure nella natura!
--La terassa dl Unesco--
Con la cabinovia si sale sul Col Raiser, da dove inizia un’avventurosa escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle. Dalla stazione a monte della cabinovia parte un sentiero nel bosco che vi conduce al balcone panoramico Dolomiti UNESCO Mastlé, situato a 2.200 m sul livello del mare. Questo balcone naturale vi mostra cosa rende le Dolomiti così speciali, cioè la loro particolarità geologica e paesaggistica. Dopo rientriamo a piedi fino alla stazione a valle della cabinovia Col Raiser.
_____
Ritrovo: Cabinovia Col Raiser
Prezzo: 27€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 3-4 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 7 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 120m
Dislivello in discesa: 660m
Utilizzo impianto: si
Periodo: luglio – settembre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
--Stevia, a n var dal ciel --
Dalla stazione a monte della cabinovia Col Raiser, un sentiero porta fino al Rifugio Firenze. Al termine di una ripida salita su un ghiaione si arriva alla Forcella Piza ed infine al Rifugio Stevia. Dopo una pausa pranzo, si prosegue in leggero saliscendi. Prima di arrivare alla Forcella S. Silvestro, si cammina in direzione della Steviola per poi scendere verso il paese di Selva di Val Gardena lungo il sentiero della Palota.
_____
Ritrovo: Stazione a valle cabinovia Col Raiser
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 10 km
Livello di difficoltà: ●●●●●
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 1.100 m
Utilizzo impianto: si*
Periodo: luglio - agosto
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, protezione solare
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 10 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Musica dal vivo all' Ausser Schwemmalm!
Ogni domenica, dal 29 giugno al 7 settembre, potrete godere di straordinaria musica dal vivo in un'incredibile cornice panoramica all'Ausser Schwemmalm.
Dalle 12:30 alle 16:00.
Il team dell'Ausser Schwemmalm attende con piacere la vostra visita!
Come funziona:
Prendi una Cleanup-Bag all’ufficio turistico di Sesto e portala con te durante l’escursione. Raccogli i rifiuti lungo il percorso e scatta tre foto come prova della tua missione. Alla fine, riporta il sacco e riceverai un piccolo regalo dal nostro Sexten-Shop – un grazie per il tuo impegno!
Partecipa anche tu – insieme manteniamo pulite le montagne!
Ripercorrete gli eventi bellici tra ghiaccio e neve con un'escursione circolare sui luoghi del fronte Ortles-Cevedale nella retrostante Val Martello.
Durata: circa 7 ore, tempo di cammino 5 ore, dislivello in salita di 600 metri
Vista, udito, olfatto, gusto e tatto: i cinque sensi che ci permettono di entrare in contatto con il mondo che ci circonda, di comunicare con gli altri e di fare tesoro di quanto apprendiamo. Facendo una tranquilla passeggiata nel bosco, prestando attenzione ai suoni, agli odori e alle sensazioni che la natura ci offre e goderemo dei benefici che questo ambiente offre alla nostra salute mentale e fisica
Consigliato a:
adulti, famiglie (etá min.7 anni)
Difficoltà:
Nessuna in particolare.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- L levé dl surëdl --
Si parte la mattina presto in taxi davanti all’ufficio “Active & Events” di Selva di Val Gardena, per raggiungere poco dopo il Passo Gardena. Accompagnati dalle guide alpine “Gardena Guides” si parte per la Gran Cir. Già la salita è impressionante – ma diventa ancora meglio: quando i primi raggi di sole sfiorano le cime, si crea uno spettacolo unico di colori del cielo. Un'alba d'alta montagna che rimarrà sicuramente impressa nella memoria in tutta la sua bellezza.
_____
Ritrovo: ufficio Active & Events (Selva di Val Gardena)
Prezzo: 95€ | 35€ per partner di Val Gardena Active (attrezzatura e taxi inclusi)
Durata: 4 - 5 ore
Numero di partecipanti: min. 2
Distanza: 4 km
Livello di difficoltà: ●●●●●+ (Via Ferrata)
Dislivello in salita: 490m
Dislivello in discesa: 490m
Utilizzo impianto: no
Periodo: giugno – ottobre
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, drink e snack, berretto e guanti, abbigliamento calda
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo.
Età minima: 16 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Domeniche in festa ai piedi del monte Ifinger all’imbocco della val Passiria. Ogni prima domenica del mese da maggio ad ottobre, si parte dal paesino Tall poco sopra valle fino a quota 2.000 m: 16 locande e malge con ristorazione proporrano anche quest’anno specialità gastronomiche, musica folcloristica e sorprese per grandi e piccini. Per l’intera famiglia, attività ricreative e ludiche: ce ne sarà un po’ per tutti, soprattutto per le famiglie con bambini (giochi all’aperto, gare, minizoo ecc.), ma anche per i più anziani - folclore in varie vesti, visite guidate in zona, sorprese per gli sportivi con il parapendio e una lotteria con in palio voli tandem in deltaplano.
Risalita: in occasione dei “Tallner Sunntig” gli impianti di risalita “Hirzer”, "Verdins" e la seggiovia “Grube” offrono sconti eccezionali.
Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
-- Stëila da mont --
Dalla stazione a monte della cabinovia del Dantercepies parte un bel sentiero panoramico, che conduce prima alla Baita Forcelles e successivamente alla Baita Col Pradat. Dopo una pausa pranzo si scende verso Colfosco, passando per la Baita Stella Alpina. Da qui si prende l’autobus per ritornare al Passo Gardena. L’ultima camminata porta a Selva di Val Gardena, passando per i Plans de Frea.
_____
Ritrovo: Cabinovia Dantercepies (Selva Val Gardena)
Prezzo: 32€ | gratuito per partner di Val Gardena Active
Durata: 6 ore
Numero di partecipanti: min. 1
Distanza: 14 km
Livello di difficoltà: ●●●○○
Dislivello in salita: 100 m
Dislivello in discesa: 1.270 m
Utilizzo impianto: si
Periodo: giugno – ottobre
Cani ammessi: si (al guinzaglio e con museruola)
Passeggino: no
Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink e snack, protezione solare, Val Gardena Guest Pass
_____
*Le corse con i mezzi pubblici (autobus, funivie, ecc.) e il ristoro non sono inclusi nel prezzo. È prevista una pausa pranzo in una baita.
Età minima: 8 anni
Eventuale variazione è a discrezione della guida!
Ogni giorno tra le ore 10–16 visita della distilleria di olio pino mugo sull’Alpe di Barbiano. La famiglia Rabensteiner offre la possibilità di conoscere il mondo della produzione dell’olio di pino mugo.
Ritrovo presso la distilleria lungo il sentiero n° 15 (Cieloronda). Durata camminata da Cima Lago Nero ore 1,5.
Dal 1912, sull’Alpe di Barbiano la famiglia Rabensteiner estrae e distilla l’olio essenziale di pino mugo e cembro, per creare preziosi oli essenziali di altissima qualità. Oggi come allora, produce in armonia con la natura e offre prodotto 100% biologico. Info www.latschenkiefer.it
Sulle tue cime preferite percorrendo vie facili o impegnative: Tre Cime die Lavaredo, Torri di Falzarego, 5 Torri, Tofana, Col dei Bos, Cadini di Misurina, Lagazuoi, ...
Prezzo: a richiesta
Prenotazioni e informazioni nel ufficio guide
Orario d'apertura : ore 17.15 - 19.00
Tel. +39 335 539490
Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
Nel sud-ovest delle Dolomiti dove il clima mediterraneo è caratteristico ci godremo dei meravigliosi tour di alta montagna dolomitica.
Info:
- tour giornaliero
- Prezzo: per persona 37,00 €