Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Estate
    Sentiero della roggia Latschander
    Laces, Val Venosta

    Ci sono due possibilità di accesso: da Via Tiss (a ovest di Laces) o dalla rotonda a est di Laces.
    La prima parte in direzione Castelbello è posta in mezzo a un paesaggio che sembra un po’ selvatico e sovrasta la strada statale, il corso del fiume Adige e i binari della ferrovia. Poi la valle si apre. Il canale d’irrigazione è fiancheggiato da frutteti e terrazze con viti sopra il Castello di Castelbello.
    La portata d'acqua dipende solamente dall’agricoltura e dalle condizioni atmosferiche!

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Breve, rotondo promettente in un paesaggio unico e facile da affrontare percorsi. Dalla parte settentrionale del villaggio oro pioggia inizia l'itinerario panoramico. In primo luogo, vi è una breve salita e poi fino alla gola del fiume Tiss. Ora si attraversa un ponte sospeso sopra la gola e su di essa va oltre le tipiche steppa piste della Val Venosta. Al bivio di un sentiero in salita si prosegue lungo la strada panoramica cambia direzione ora. Lungo il percorso potete vedere alcune patrimonio speciale. Un breve giro con belle speranze in un paesaggio unico e percorsi facili.

    Difficoltà: facile
    250 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Passeggiata con famiglia sul sentiero "Gumperle"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.

    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Viaggio attraverso le biocenosi
    Campo Tures, Valle Aurina

    L’itinerario conduce attraverso un rado bosco di larici, un tempo sfruttato come pascolo.I prati magri sovrastanti sono caratterizzati da una gran varietà floristica. Il sentiero attraversa la zona degli arbusti contorti, caratterizzata da arbusti nani, carici e singoli alberi. Nella zona delle malghe l’uomo ha modificato il paesaggio attraverso il pascolo e lo sfalcio dei prati alpini. Il sentiero di ritorno conduce attraverso i resti di un fitto bosco di pino cembro, tipica foresta delle zone d’alta quota.

    Difficoltà: intermedio
    644 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare è un'esperienza per tutta la famiglia attraverso boschi e prati. C'è anche un piccolo parco giochi e una piccola ruota dell'acqua, che invita soprattutto i bambini a rimanere.

    Difficoltà: facile
    390 m di dislivello
    2h:52 min durata
    Estate
    Sentiero panoramico delle erbe medicinali Spelonca in Val Scaleres
    Varna, Bressanone e dintorni

    Nei dintorni di Spelonca (Spiluck) si ha la possibilità di conoscere molte delle più importanti erbe officinali della zona, nonché il loro impiego. In questo paesaggio incontaminato si trova un rimedio naturale per quasi ogni male. La zona riserva inoltre molte sorprese: un vecchio mulino, un antico forno, prati in fiore e belle aree di sosta panoramiche. Le stazioni situate lungo il percorso offrono un’introduzione al mondo delle erbe officinali, di cui, oltre alle caratteristiche botaniche, sono descritte le possibilità di utilizzo ed i benefici effetti.

    Difficoltà: facile
    145 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Lana Percorso didattico culturale e naturalistico Aichberg
    Cermes, Merano e dintorni

    Come da ordinanza nr. 079/2025 del sindaco é stata ordinata la chiusura totale del sentiero escursionistico "Aichbergweg" (sentiero didattico) e della strada forestale "Aichberg" da subito fino a revoca.

    Percorso culturale e naturalistico con pannelli informativi sulla storia, la flora, gli animali, la geologia, la frutta e la viticoltura. Un percorso storico che collega montagna e valle.

    Il percorso inizia come la passeggiata "Waalweg" di Marlengo, seguire le medesime indicazioni fino all'imbocco dalla via Raffein. Il percorso Aichberg inizia a questo incrocio. Il primo pezzo del percorso è ripido e su strada asfaltata. A ca. 400 m di altezza il sentiero conduce lungo uno sterrato che attraversa frutteti e castagneti, in direzione Pavicolo. Un po prima dal maso Ausserhof (chiuso) il sentiero scende a valle, passando davanti alla cappella di San Magno a Gagers e al Castello Braunsberg per giungere quindi a termine non lontano dal ponte Valsura a Lana.

    Difficoltà: intermedio
    335 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Passeggiata all'orlo del bosco
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Scopri la tranquillità della natura con una passeggiata all'orlo del bosco ad Ortisei. Questo percorso offre una piacevole esperienza immersa nella bellezza naturale ed è ideale per una passeggiata rilassante. Questo percorso è anche adatto per passeggini, consentendo a tutti di godere della serenità e della freschezza dell'ambiente circostante.
    Difficoltà: facile
    84 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Escursione per famiglie a Castel Wolfsthurn a Mareta
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Si parte da Casateia, si attraversa la strada principale e si procede lungo il sentiero “Mühlbachlweg” fino ai segnavia. Si segue il sentiero in direzione di Stanghe. Inizialmente un sentiero stretto ben segnalato conduce attraverso un bosco interessante, in cui si susseguono panchine che invitano alla sosta. Presto il sentiero si fa più ampio e il paesaggio più vario: biotopi fluviali, foreste vergini, boschi di latifoglie e prati. A Stanghe si attraversa un ponte e attraverso la pista ciclabile asfaltata si arriva a Mareta. Chi ha ancora voglia prosegue fino alla piazza davanti alla chiesa, dove inizia l’interessante percorso naturalistico. Le tematiche sono il bosco e l’acqua. Si giunge anche fino al castello, che è visitabile. Si ritorna sulla via dell’andata. L’escursione può eventualmente iniziare a Stanghe, riducendo il tempo di percorrenza di circa un’ora. Condizioni del percorso: all’inizio breve sentiero stretto, poi ampio, asfaltato fino a Stanghe. Passeggini: tutti. Da vedere durante il percorso: Giardino delle rocce, Museo provinciale Castel Wolfsthurn, Percorso didattico naturalistico Bosco & Acqua.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    LATEMAR.TORRE DI PISA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Decisamente da consigliare, l‘escursione al pittoresco pinnacolo Torre di Pisa a quota 2.671. Questo trekking impegnativo, ma in tutta sicurezza, conduce, proprio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Fra bizzarre formazioni di roccia, la fatica è premiata da vedute a dir poco spettacolari. ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: difficile
    750 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei Tigli: Da Rio di Pusteria a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il Sentiero dei Tigliè un percorso panoramico e ricco di storia che collega Rio di Pusteria e Maranza. Un’escursione ideale per chi ama natura, panorami e leggende.
    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    2h:07 min durata
    Estate
    Sentiero della salute Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    A Predoi, il primo Villaggio della Salute dell'Alto Adige si prende cura della tranquillità di persone e animali e dell'equilibrio del delicato ecosistema della zona. 

    Il sentiero della salute offre 4 km di benessere: passeggiate tra gli alberi del bosco, splendide vedute e tanto di più. 

     

    Difficoltà: facile
    365 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Lana Percorso artistico
    Lana, Merano e dintorni

    Lana passeggiata Brandis, passeggiata Gola, passeggiata Länd (lungo l'argine del fiume Valsura); il percorso artistico di Lana rientra in un ben più vasto progetto artistico-ambientale, che mira a congiungere i comuni limitrofi attraverso sentieri e passeggiate costellati da sculture artistiche. Passeggiando possiamo osservare le opere di artisti venuti da tutto il mondo. Le sculture perfettamente integrate nell'ambiente circostante, sono stazioni di pausa e riflessione per i passanti.

    Nonostante Lana non possieda un museo d'arte contemporanea, vanta un itinerario scultoreo unico nel suo genere, che si estende sul pittoresco sentiero lungo la roggia di Brandis e lungo la passeggiata della gola di Lana, proseguendo per la passeggiata Länd fino al biotopo della Valsura.

    L'itinerario scultoreo di Lana offre l'opportunità di scoprire passo dopo passo come artisti provenienti da tutto il mondo si siano confrontati con il paesaggio e le sue diversità, interpretandolo in maniera individuale e artistica.

    Questi luoghi dell'arte sono concepiti come tappe di meditazione e conoscenza, intesi ad offrire spunti di riflessione. Soltanto camminando, in una sorta di ritorno alla naturale velocità dell'uomo, l'itinerario scultoreo si trasforma in un'opera d'arte. Non è quindi un caso che gli interventi artistici sorgano a segnalare luoghi particolari, come incroci e bivi.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scorci spettacolari, vedute da togliere il fiato sulle innumerevoli vette alpine: le quattro piattaforme panoramiche a oltre 2000 metri di quota offrono emozioni senza eguali. Una delle pattaforme fa parte del rifugio Oberholz (quota 2096 m), che si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero del grano
    Stelvio, Val Venosta
    Nell'Alta Val Venosta, negli ultimi 150 anni gli agricoltori hanno coltivato soprattutto segale. La segale invernale cresceva anche ad altitudini più elevate. Oltre alla segale, nella zona di Stelvio crescevano anche avena e orzo. I contadini usavano la segale e l'orzo per cucinare e cuocere, mentre l'avena veniva utilizzata per l'alimentazione degli animali. Il sentiero del grano passa accanto ai campi di grano che ancora oggi esistono a Stelvio.
    Difficoltà: intermedio
    68 m di dislivello
    1h:28 min durata
    Estate
    Sentiero d'avventura del cavallo
    Avelengo, Merano e dintorni

    Il sentiero didattico-naturalistico che da Avelengo paese si snoda fino a Santa Caterinaè dedicato all'inconfondibile cavallo dall'indole docile e dalla bionda criniera cui questa località ha dato il nome e i natali.

    Avanzando da una stazione all'altra apprenderete tutto quel che c'è da sapere sulla razza Haflinger, dalle origini alle caratteristiche morfologiche fino allo sviluppo da animale da lavoro a cavallo da passeggio. Al divertimento dei più piccoli ci penserà la mascotte FOLY, che li accompagnerà lungo il percorso con simpatici giochi e allegre risate.

    Difficoltà: facile
    56 m di dislivello
    0h:36 min durata
    Estate
    Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    21 m di dislivello
    1h:07 min durata
    Estate
    Alta Via S. Martino - Silandro
    Silandro, Val Venosta

    Fiore all’occhiello di questa affascinante escursione di quattro ore alla scoperta della storia sono i masi abbandonati dei minatori, Castel Schlandersberg risalente al XIII secolo e la chiesa di San Egidio.

    Difficoltà: intermedio
    98 m di dislivello
    2h:55 min durata
    Estate
    Ora: Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    151 m di dislivello
    1h:42 min durata
    Estate
    Sentiero geologico Valle Höllental
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Lungo il sentiero geologico si trovano vari tabelloni e stazioni con spiegazioni della geologia e delle relazioni collegati. L’attenzione principale del percorso tematico è la catastrofe del ruscello della valle dell’inferno nel 1986. Accompagnato dalle righe delle vite alla destra, si trova a fronte di un grande sasso tufo con il santuario dello S. Nepomuk. Questo sasso è rimasto li dopo una frana violenta e fa pensare alla forza elementare della natura. Il prossimo tabellone visualizza la frana dell’anno 1986 e ha un rimando per il museo Hoamet Tramin dove si trovano ulteriori informazioni dell’evento. Una vista panoramica mostra gli strati di roccia da Montagna fino al Corno Bianco e al Corno Nero. Li vicino si trova un'altro sasso. Si tratta di un conglomerato di voltago, lasciato qua dopo una frana e formato 245 milioni di anni fa. Dopodiché ci sarà la possibilitá di fare una piccola sosta dove troverete un’isola con 5 colonne, una panchina semicircolare con diversi tipi di pietra da taglio dei dintorni. Vicino alla diga di sbarramento troverete un cartellone che mostra i diversi strati della roccia potente al lato opposto. Un' ultima segnaletica con delle immagini mostra vari fossili nascosti negli strati. Con un po di fortuna si possono anche trovare sul fondo del torrente.

    Difficoltà: facile
    135 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero "Hinzl" a Tablá
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    233 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Il Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Sulle traccie dei buoi della Val Casies

    Punto di partenza: Val Casies / S. Maddalena fondo valle (1460m)
    Lunghezza: 6,4 km
    Discesa: percorso circolare
    Percorrenza: 01:30 h – 02:00 h
    Difficoltà: facile
    Dislivello: 200 m
    Informazione: www.suedtirolmobil.info - Lin. 441

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Fra i pascoli in quota, questo sentiero tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiositá sull' alpeggio e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Nelle stazioni con audio giochi interattivi, i protagonisti Klara e Toni sono alla ricerca del loro amato vitellino.

    Difficoltà: facile
    308 m di dislivello
    3h:00 min durata