Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Miglio geologico Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Eruzioni vulcaniche e glaciazioni a Siusi

    Oltre al nuovo sentiero geologico di Bad Ratzes, consigliato agli escursionisti esperti, la storia della terra e delle Dolomiti può ora essere esplorata anche da grandi e piccini in una piacevole passeggiata nel centro di Siusi. Il miglio geologico, lungo circa 1 km, che inizia e termina nella piazza del centro di Siusi, conduce attraverso eventi emozionanti della storia della terra, che hanno avuto un'influenza formativa sul nostro paesaggio attuale e sulla vita nelle Dolomiti.

    Il percorso circolare attraversa il paese in un viaggio nel tempo di 30 minuti, permettendo ai visitatori di vivere la storia milionaria della formazione dello Sciliar.
    Difficoltà: facile
    17 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Cascate di Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    Dieci posti di meditazione fiancheggiano il Sentiero di S. Francesco fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara. Il sentiero consente di vivere un‘esperienza particolare a chi lo percorre in silenzio. La cappella è aperta sia di giorno che di notte. Si prega di segnalare le eventuali celebrazioni dell`Eucaristia al Centro Giovanile di Campo Tures, tel.  0474 678119 o alla parrocchia di Tures, tel. +39 0474 678060  

    Difficoltà: facile
    326 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    Escursione interessante per grandi e piccini lungo la segheria Lipper e la fucina a maglio a Valdaora di Sopra.
    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ALP
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Fra i pascoli in quota, questo sentiero tocca stazioni interattive ricche di informazioni e curiositá sull' alpeggio e sulle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Nelle stazioni con audio giochi interattivi, i protagonisti Klara e Toni sono alla ricerca del loro amato vitellino.

    Difficoltà: facile
    308 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero di fondovalle da Gais a Molini passando per Villa Ottone (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    190 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Maurach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.360°
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scorci spettacolari, vedute da togliere il fiato sulle innumerevoli vette alpine: le quattro piattaforme panoramiche a oltre 2000 metri di quota offrono emozioni senza eguali. Una delle pattaforme fa parte del rifugio Oberholz (quota 2096 m), che si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, si parte alla seggiovia panoramica e si cammina fino alla malga Mayrl. I sentieri di LATEMAR.NATURA sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, ma anche da boschi e quindi gli escurionisti si ritrovono in mezzo alla natura.
    ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Tour UNESCO alle falde delle Odle
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    L'emozionante escursione nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle conduce alla nuova terrazza panoramica Mastlé-S. Cristina/Val Gardena delle Dolomiti. Il percorso passa sotto le Torri Fermeda, che svettano verso il cielo, la Pieralongia e all’Alpe Seceda.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro del Sass Putia
    San Martino, Regione dolomitica Val di Funes

    L'itinerario intorno al Sasso Putia ci conduce per terreni dalla configurazione molto varia e di gran bellezza. Rocce scoscese, prati estesi. Un mondo vegetale ricco di forme e colori (formazioni vegetali a tappeto). Nelle pozze, i tritoni alpini e nei pietrosi circhi glaciali, le marmotte. Nella forra del ruscello Moibach potremo distingueregli strati dell'epoca pre-dolomitica.

    Difficoltà: intermedio
    633 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero dei masi offre uno sguardo dei diversi stili di vita dei contadini della montagna di Caredo. Numerose fontane e punti panoramici invitano i visitatori a fare un picnic e a soffermarsi. Il sentiero circolare sul Monte Ponente può essere iniziato da diversi punti ed è particolarmente consigliato in primavera e in autunno.

    Difficoltà: facile
    280 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione Corvara - Colfosco
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Escursione semplice, tra i paesi di Corvara e Colfosco, circondati dallo splendido scenario montuoso del Grup dl Sela e del Sassongher.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Da La Villa per San Cassiano e Armentarola lungo il Tru di artisć/Sentiero degli artisti
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Passeggiata rilassante lungo le rinfrescanti acque del torrente Gadera e attraverso ombreggiati boschi di conifere, in leggera salita da La Villa fino al paese di San Cassiano, situato ai piedi delle cime del Lavarela e Conturines.

    L’escursione, grazie al moderato dislivello ed al largo sentiero è ideale anche per famiglie con bambini piccoli. 

    Difficoltà: facile
    239 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Hike & Bike | Dal Passo Costalunga a Obereggen
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Hike & Bike Val d’Ega – Sei indeciso se esplorare la Val d'Ega a piedi o in bici? Allora perché non fare entrambe le cose! L'E-Bike Sharing Val d’Ega, in combinazione con i nostri innumerevoli percorsi escursionistici, lo rende possibile.

    Con il pulman di linea ci spostiamo comodamente al Passo Costaluga, dove si trova la partenza dell' escursione che porta nel misterioso labirinto del Latemar. Si é formato a causa di un'enorme frana del Latemar oltre due secoli fa, ai piedi del Latemar.

    Difficoltà: intermedio
    470 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Parco avventura Jochtal
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Partenza: Ristorante Jochtal con altalena a teleferica e trampolino gigante
    Arrivo: Piattaforma panoramica Stoanermandl

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione - Quiete alpina
    Valle Aurina, Valle Aurina

    San Giovanni - “Faden” - Cima di Sassalto - Malga Niederhofer - San Giovanni

    Una bella stradina nel bosco ci conduce fino al „Faden“, un meraviglioso punto panoramico in mezzo a un paesaggio alpino incontaminato, determinato da una ricca vegetazione. Con un po’ di pazienza qui possiamo osservare molti animali, soprattutto uccelli tipici della zona. La massiccia catena delle Alpi dello Zillertal si innalza direttamente davanti a noi e ci permette di conoscere alcuni importanti forme di erosione dell’alta montagna. Un altro punto panoramico particolarmente bello è la cima di Sassalto. Da qui lo sguardo si apre verso il Gruppo Durreck, le Vedrette di Ries e attraverso la sottostante Valle Aurina verso le lontane Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    1049 altitudine
    3h:49 min durata
    Escursioni
    Escursione - Paesaggio alpestre
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Cadipietra - masi Schwaiger - “Moser Ebene”- Campalto - Valle dell’Orso - malga Hochfeld - masi Schwaiger

    Partendo dai terreni coltivati del fondovalle, attraversiamo caratteristici lariceti d’alta quota. La funzione prottettiva del bosco è di fondamentale importanza per la valle come protezione da frane e valanghe. Oltre il limite del bosco si estendono le malghe, a testimonianza della vita e dell’opera dell’uomo, che ha qui modificato il paesaggio, conservando comunque un equilibrio tra le sue singole componenti.

    Difficoltà: intermedio
    816 altitudine
    3h:07 min durata
    Escursioni
    Tieres - Animali nel bosco
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Scopri gli animali nel bosco

    Viviamo in un paesaggio naturale incantevole. Questa fantastica regione dolomitica è l’habitat naturale di numerosi animali selvatici: cervi, camosci, volpi, scoiattoli, marmotte e lepri. Essendo animali che vivono in libertà nella natura, è piuttosto difficile incontrarli. Perciò è nata l’idea del percorso tematico “Animali nel bosco”, che abbiamo qui diviso in due distinti itinerari, dove in ogni caso si potranno osservare gli animali sotto forma di figure scolpite nel legno a grandezza naturale.

    Primo itinerario: dall’Associazione turistica di Selva Val Gardena ci si avvia in direzione del sentiero nr. 14 verso la Vallunga, dove si trova la cappella di San Silvestro. Alla cappella, svoltare a sinistra lungo la Via Crucis n. 26 fino a Daunëi. Da Daunëi si imbocca il sentiero n. 3 per raggiungere il rifugio Juac. Se invece da Daunëi si segue il sentiero n. 17A si possono osservare altri animali. Per tornare si ripercorre la strada fatta all’andata.

    Secondo itinerario: alla stazione della cabinovia Ciampinoi nel centro di Selva Val Gardena imboccare il sentiero n. 27. All’Hotel La Pineta svoltare a sinistra e seguire il sentiero per La Sëlva. Per tornare al punto di partenza seguire la stessa strada percorsa all’andata.

    Presso l’Associazione turistica potete trovare una cartina dettagliata con l’esatta posizione delle singole sculture di animali.

    Difficoltà: facile
    504 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Egna - Mazzon - Villa
    Egna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Inoltre vi aspettano punti panoramici con una splendida vista sulla Bassa Atesina. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Montagna - Gleno - Montagna
    Montagna, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    1h:10 min durata
    Escursioni
    Percorso del Pinot Nero - Giro alternativo: Ora - Montagna - Ora
    Ora, Strada del Vino

    Il Sentiero del Pinot Nero è un nuovo percorso eno-didattico e culturale che passa per la zona vinicola di Pinot Nero lungo il Parco Naturale del Monte Corno. Partendo dai paesi di Ora, Montagna ed Egna si passa per i pendii di Pinot Nero di Mazzon e Gleno, famosi in tutta l'Italia. Lungo il percorso si trovano diverse attrazion culturali e storici. Il percorso è adatto alle famiglie e non pericoloso. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    264 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Escursione vista 2 laghi
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > sentiero delle malghe (Almensteig) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m) > sentiero n° 11 per tornare al Lago d'Anterselva.

    Difficoltà: intermedio
    678 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    "La tua via" - percorso di energia e forza a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Una gita di mezza giornata che ti permette di godere appieno della bellezza della natura e di ritemprare le tue forze. Si parte dalla stazione a monte della cabinovia Ladurns e, sempre seguendo il percorso circolare (Ladurner Rundweg), si procede in direzione dello Hinkerboden e del punto panoramico fino a Wastenegg e allo Hischlackn. Quindi si prosegue lungo il percorso Dolomieu, ovvero delle sei malghe, passando per Toffring fino a Pfoffnberg, Hauseben, Allrisstal, Plottn e Blintekofl. Da lì si fa ritorno verso San Antonio in Val di Fleres e al luogo di forza Bront.
    Punti di ristoro: la baita Ladurnerhütte, il rifugio Stella Alpina, e la malga Allriss.
    Difficoltà: intermedio
    712 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Almenwanderung
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Escursione semplice dalla stazione a monte dello Stiergarten (2092 m). Sul nuovo sentiero escursionistico ampio passando per le malghe
    Klammbach e Nemes e ritorno al punto di partenza. Ideale per famiglie e adatta anche per passeggini.

    Difficoltà: facile
    181 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Percorso istruttivo intorno al Lago
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Parcheggio Lago di Anterselva > passando la Malga Huber avanti fino la baita Tiroler Hütte > attraversare il ruscello in direzione del lago > sempre avanti sulla sinistra e per il percorso istruttivo intorno al lago. L'escursione si può fare anche in direzione opposta.

    Difficoltà: facile
    79 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Bollettino neve dal 1951
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Sentiero del trenino della Val Gardena attraversa l’intera vallata, fino a raggiungere il versante più assolato, oltrepassando boschi, prati, località e attrazioni imperdibili. Potete scegliere se partire da Roncadizza, Ortisei, S.Cristina o Selva, per poi costeggiare l’ex tracciato ferroviario del “Trenino della Val Gardena “, costruito dai prigionieri russi durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1915 e il 1916. Lungo il tracciato della vecchia ferrovia da La Poza verso Santa Cristina si trova il diagramma della neve caduta a partire dal 1951.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole Valle Aurina - Sunnsat
    Predoi, Valle Aurina

    Sulla parte soleggiata delle Alpi dello Zillertal si distende una larga rete d’itinerari, che invita a passeggiare tra Lutago e S. Pietro ed è facilmente percorribile da entrambe le parti. Tempi passati questi sentieri erano usati per il contrabbando e qualche altre finalità. Oggi l’escursionista si goderà prati in fioritura, boschi misti, masi di contadini, belle malghe e bei posti di ristoro.

     

     DOWNLOAD MAPPA SENTIERI DEL SOLE 

    Difficoltà: intermedio
    1156 altitudine
    6h:22 min durata
    Escursioni
    Sentieri del sole Valle Aurina - Giro alle cascate
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Una passeggiata affascinante di un‘ora e mezzo intorno alla “Schwarzbachklamm” è il giro alle cascate. Partiamo allo Sportbar di Lutago e attraversiamo boschi verdi e ci spostiamo verso “Brunnberg”. Attraverseremo il fiume e dopo un altro bivio il sentiero ci porterà nella vicinanza della cascata “Schwarzbach”. Scenderemo all’inizio dolcemente e nella seconda parte il sentiero prosegue più ripido. Nell’ambito della strada verso Rio Bianco vedremo ora la cascata spumeggiante. Più giù c’è la “Schwarzbachklamm” e la cascata inferiore. Le pareti rocciose tolgono quasi tutta la luce. Attraverseremo il burrone misterioso e nelle vicinanze di Lutago ci saluterà di nuovo il bosco luminoso.

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m