Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Geotrail Passo Pinei - Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Lungo il percorso geologico tra Passo Pinei e Bulla si trovano interessanti cartelli informativi, che spiegano la storia evolutiva delle Dolomiti, celebri in tutto il mondo. Il sentiero si snoda attraverso straordinari siti geologici ai margini del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO e offre meravigliosi scorci panoramici sulle montagne della Val Gardena. Otto pannelli esplicativi spiegano le peculiarità geologiche del percorso. L’apice della passeggiata è il pannello nr. 2: qui l’escursionista può fisicamente passare attraverso il limite Permiano-Triassico, che segna uno dei primi grandi cambiamenti nello sviluppo della vita sulla terra. 250 milioni di anni fa, infatti, si sono estinti più del 90% di tutti gli esseri viventi, piante e animali nelle acque, sulla terra ferma e anche in aria, a causa di enormi eruzioni vulcaniche.

    Difficoltà: intermedio
    330 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso storico da Bressanone a Fortezza
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sul sentiero storico tra Bressanone e Fortezza incontriamo su 24 pannelli informativi testimonianze della storia della Valle Isarco, come la costruzione della ferrovia del Brennero, degli eventi accaduti all’epoca dell‘Impero Austro-Ungarico o del tardo Medioevo.

    Difficoltà: facile
    438 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico di Coldrano
    Laces, Val Venosta

    Breve, rotondo promettente in un paesaggio unico e facile da affrontare percorsi. Dalla parte settentrionale del villaggio oro pioggia inizia l'itinerario panoramico. In primo luogo, vi è una breve salita e poi fino alla gola del fiume Tiss. Ora si attraversa un ponte sospeso sopra la gola e su di essa va oltre le tipiche steppa piste della Val Venosta. Al bivio di un sentiero in salita si prosegue lungo la strada panoramica cambia direzione ora. Lungo il percorso potete vedere alcune patrimonio speciale. Un breve giro con belle speranze in un paesaggio unico e percorsi facili.

    Difficoltà: facile
    345 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sentiero didattico del ghiacciaio Palla Bianca è un sentiero informativo verso il rifugio Pio XI, con partenza dalla Malga di Melago. Il primo dei 12 pannelli informativi con indicazioni si trova direttamente alla Malga di Melago. Da qui si segue il sentiero segnalato lungo la valle. All'inizio, attraverso i pascoli alpini, si raggiunge il bosco di cembri e larici. Il percorso didattico prosegue su una collina morenica che è stata liberata dai ghiacci 120 anni fa. Ora si prosegue a sinistra del ruscello del ghiacciaio e più avanti fino alle marcate rocce di colore bruno-rosse. Dopo una traversata sotto le formazioni di terra, si raggiunge il punto all'est del sentiero ai piedi del Langtaufererer Ferner. Qui il sentiero gira a nord-ovest e presto si raggiunge il Rifugio Pio XI. La discesa avviene lungo il sentiero n. 2.
    Nota: Il sentiero porta in territorio alpino ad alta quota e richiede una certa esperienza ed un passo sicuro. Si consiglia di percorrere il sentiero sovrastante, al limite del bosco, solamente con bel tempo. Per l'escursione servono scarpe ed abbigliamento d'alta montagna.

    Difficoltà: intermedio
    580 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero geologico Valle Höllental
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Lungo il sentiero geologico si trovano vari tabelloni e stazioni con spiegazioni della geologia e delle relazioni collegati. L’attenzione principale del percorso tematico è la catastrofe del ruscello della valle dell’inferno nel 1986. Accompagnato dalle righe delle vite alla destra, si trova a fronte di un grande sasso tufo con il santuario dello S. Nepomuk. Questo sasso è rimasto li dopo una frana violenta e fa pensare alla forza elementare della natura. Il prossimo tabellone visualizza la frana dell’anno 1986 e ha un rimando per il museo Hoamet Tramin dove si trovano ulteriori informazioni dell’evento. Una vista panoramica mostra gli strati di roccia da Montagna fino al Corno Bianco e al Corno Nero. Li vicino si trova un'altro sasso. Si tratta di un conglomerato di voltago, lasciato qua dopo una frana e formato 245 milioni di anni fa. Dopodiché ci sarà la possibilitá di fare una piccola sosta dove troverete un’isola con 5 colonne, una panchina semicircolare con diversi tipi di pietra da taglio dei dintorni. Vicino alla diga di sbarramento troverete un cartellone che mostra i diversi strati della roccia potente al lato opposto. Un' ultima segnaletica con delle immagini mostra vari fossili nascosti negli strati. Con un po di fortuna si possono anche trovare sul fondo del torrente.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Piacevole passeggiata alle rovine di Castelfeder
    Ora, Strada del Vino

    La collina di Castelfeder è un antico paesaggio antropizzato con tracce di insediamento risalenti alle età della pietra e del bronzo. I resti del complesso del castello, il leggendario scivolo della fertilità e i muri della cappella di Santa Barbara testimoniano un passato mistico. L´area assume particolare rilievo sia a livello archeologico e storico sia dal punto di vista ecologico. Già da anni è riconosciuta come biotopo sotto tutela paesaggistica.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico Nittweg
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Lungo i 4 km del sentiero del boschetto si alternano 54 alberi e asbusti dell'umido Monte Tramontana con quelli tipici dell'arido Monte Sole.
    Difficoltà: facile
    197 altitudine
    0h:52 min durata
    Escursioni
    GEOPARC Bletterach - Dolomiti UNESCO Patrimonio Mondiale
    Aldino, Bolzano e dintorni

    In questo Dolomiti patrimonio dell'umanità UNESCO troverete un parco avventura, luogo didattico, monumento naturale e un incredibile canyon - tutto in uno! Immergetevi nella storia dell'origine della terra, in uno degli angoli più belli nel Sud dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Ortlsteig
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    121 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Sentiero Oswald von Wolkenstein è un percorso circolare che costeggia le Rovine di Salego e Castelvecchio. Lungo l’itinerario 15 stazioni v’invitano a giocare, ma anche a scoprire la tavola dei cavalieri, una spada e animali mistici.
    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix

    Difficoltà: facile
    280 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Alta via di Anterselva di Sopra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal centro Biathlon (parcheggio) > sentiero "Franzosensteig" no. 11 fino all'altezza del maso Vorderpassler > proseguire le indicazioni fino la malga Schwörz > Malga Berger > cascata Klammbach > masi Egger > Anterselva di Mezzo.

    Difficoltà: intermedio
    293 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei masi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’affascinante sentiero escursionistico attraverso lo sfaccettato paesaggio naturale e antropizzato nei pressi di Fiè allo Sciliar costeggia antichi masi, osterie contadine, vigneti e castagneti. Si tratta di un’escursione circolare che dispiega tutta la sua bellezza soprattutto in primavera, con i prati circostanti in fiore, e in autunno, quando le foglie degli alberi si tingono di variopinti colori.

    In occasione di una visita di Castel Presule, potete immergervi nell’epoca del Medioevo e ammirare (visita guidata) la sala dei cavalieri, la cappella e ulteriori aree di questo maniero rinascimentale.



    Difficoltà: intermedio
    610 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Passeggiata del rio Tigia a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    Una leggenda scritta da Ignaz Vinzenz Zingerle narra che, una volta, due fanciulli rinvennero qui una spada d’oro puro, conficcata a fondo nel terreno e impossibile da estrarre. Tornati sul posto qualche giorno più tardi, incontrarono un uomo vestito all’antica. Questi li condusse nell’antro alle spalle della cascata in cui si aprivano stanze sfarzose e in cui svelò di essere in attesa di venire liberato da un incantesimo. A poterlo fare era solo chi fosse in grado di estrarre completamente la spada da terra. Da allora né l’uomo né la spada furono mai più visti.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: La storia della Val di Landro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Per commemorare la Prima Guerra Mondiale, il comune di Dobbiaco e l'Alto Adige vogliono utilizzare questo sentiero tematico per ricordare la storia variegata, interessante e ricca di avvenimenti della Val di Landro. Per illustrare questa storia, in 4 luoghi sono state erette delle sculture adatte, che evocano associazioni con i temi del traffico e dei viaggi, della vista sulle Tre Cime, del turismo, dell'alpinismo, della guerra e difesa, e le rendono facilmente comprensibili a tutti.

    Traffico e viaggi: sull'ex linea ferroviaria c'è una locomotiva astratta che ricorda la ferrovia delle Dolomiti, che qui operò dal 1921 al 1964. Allo stesso tempo viene trattata la storia della ferrovia e del traffico.

    Vista Tre Cime: il portale sulla strada come elemento di attrazione e la piattaforma coperta in legno sono il vero punto di partenza e quindi la parte più importante del concetto di percorso tematico. In questa stazione i temi Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO, Parco Naturale delle Tre Cime e storia dell'alpinismo vengono trattati con il pioniere Paul Grohmann, che il 21 agosto 1869 partì dalla Valle di Landro per scalare per la prima volta le Tre Cime di Lavaredo.

    Turismo e alpinismo: una diligenza, con informazioni sulla storia del turismo di successo e poi tragicamente conclusa del Postgasthof e successivamente del Grandhotel Baur, ci ricorda il turismo. Le rovine del complesso alberghiero, purtroppo fatto saltare in aria inutilmente a causa della imminente guerra del 1915, sono ancora visibili. Solo la cappella è stata risparmiata.

    Guerra e difesa: una scultura in acciaio a forma di carro armato si trova sul sito della massiccia fortezza del 1884, costruita dall'impero Austro Ungarico e rilevata dall'Italia dopo il 1919. Nel 1942 è stato integrato con un’ampia dotazione di bunker.

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero escursionistico "Avia" - Il sentiero del legnaiuolo
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    9 stazioni emozionanti interattive dedicate all’abbattimento e alla lavorazione del legno, così come alla preistoria dell’area di Avigna, invitano grandi e piccoli escursionisti a intraprendere
    un appassionante viaggio esplorativo. Il sentiero del legnaiuolo”, che si snoda dal centro di S. Genesio ad Avigna e poi fino a Mezzavia (Val Sarentino).
    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    3h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 6 - Parcines – Vertigen – roggia di Parcines – Cascata di Parcines
    Naturno, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: intermedio
    458 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’ escursione molto bella, ideale per poter conoscere la nostra valle e per fare un escursione non troppo impegnativa. Inoltre è molto adatta per famiglie e per una passeggiata breve, in quanto si può farla a tappe. Il tracciato è stato completamente rifatto e lungo il percorso ci sono interessanti spiegazioni.

    Difficoltà: facile
    227 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: "A Soredl"
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo dalla stazione a valle della cabinovia Miara, il sentiero si snoda sui pendii soleggiati
    di Ras e Costa. Seguendo sempre le indicazioni "A Sorëdl“ raggiungete Val e poi il maso Torpëi. Imboccate la strada asfaltata a sinistra fino a giungere in paese all‘altezza dell‘Hotel Monte Paraccia. 

    Difficoltà: facile
    226 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Tru dal Ega
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dal Centro Visite del Parco Naturale di San Vigilio, raggiungete l‘Hotel Aqua Bad Cortina e seguite il fiume in direzione “Tres la Val”. Dopo circa 1 ora, vedrete un ponticello a sinistra (Lé dla Creda) che porta alle 40 sorgenti „Les Fontanes”. Ripreso il sentiero, dopo un breve tratto asfaltato, si può fare una deviazione verso le cascate “Ciastlins”. Continuando sul sentiero nel bosco che porta al Pederü, vedrete le indicazioni per le sorgenti “Ega de San Ví”. Lungo il percorso, numerose stazioni didattiche illustrano la diversità dell‘acqua.

    Difficoltà: facile
    225 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione a tema: Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Tru dles Liondes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Vi invitiamo ad incamminarvi lungo questo sentiero tematico per scoprire le fantastiche leggende del “Regno di Fanes”. L' itinerario parte dall Hotel’Aqua Bad Cortina - strada Fanes. Prima di partire, chiedete il divertente quiz all' Ufficio Turistico o al Centro Visite al Parco Naturale!

    Difficoltà: facile
    60 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, il ben noto pioniere di alpinismo e scopritore delle Dolomiti di Braies. La facile passeggiata inizi a Ferrara di Braies ed è adatta anche per famiglie o persone anziane. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 1

    Difficoltà: facile
    298 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Fiabe a Tesido
    Monguelfo-Tesido

    Sentiero delle Fiabe a Tesido

    Punto di partenza: Tesido - parcheggio presso la Via Unterrainer, ca. 100m al di sopra della chiesa parrocchiale
    Percorrenza: 01:30 – 02:00 h
    Dislivello: 200m

    Difficoltà: facile
    192 altitudine
    1h:23 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’ escursione breve e molto bella, ideale per poter conoscere la nostra valle e per fare un escursione non troppo impegnativa. Inoltre è molto adatta per famiglie e per una passeggiata breve, in quanto si può farla a tappe. Il tracciato è stato completamente rifatto e lungo il percorso ci sono interessanti spiegazioni.
    Descrizione dell’itinerario: tutto il tracciato è segnalato conil numero 1! Da Mooso verso il Berghotel si gira subito a destra e si sale, al ponte di nuovo a destra finchè si arriva alla stazione a monte dello skilift Brugger. Qui si lascia la strada asfaltata e ci si dirige a destra per un sentierino piccolo e molto carino tra bosco e prati finchè si arriva sulla strada forestale che porta alla malga Nemes. Si prosegue per un breve tratto su questa forestale ed al primo bivio si gira nuovamente a destra. Si esce dal bosco, si passa un arnia delle api e un maso solitario e si fa nuovamente un breve tratto di bosco prima di arrivare, dopo aver cambiato direzione alla Sign Aue e la baita “il Pollaio”. Questo posto coincide con la strada forestale che porta al Passo Monte Croce. Si gira a destra e si torna verso l’inizio di Moso, si attraversa la strada statale e più avanti in Val Fiscalina alla partenza della funivia della Croda Rossa. Da lì si prende per un breve tratto il sentiero nr 102, che porta in Val Fiscalina ed all’indicazione si gira a destra e si raggiunge il sentiero nei prati. Questo bellissimo sentiero si segue verso ovest e si passa l’ex forte Haideck, del quale si vedono solo resti, perchè completamente distrutto durante la Grande Guerra. Si scende per la strada forestale finchè in un grande curvone parte uns sentierino nuovamente verso sinstra fino al paese di Sesto, si attraversa la strada principale e cambiamo il lato della valle. Proseguiamo per i masi Kiniger, che sono tra Sesto e Moso un pò in alto fra questi due masi sul bordo del bosco parte nuovamente il nostro sentiero che ci riporta a Moso. Riepilogo: una piccola escursione e una lunga passeggiata, fattibile anche a tratti – ideale per una mezza giornata e per conoscere la nostra valle.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero per "Terrainkur" n° 3 - Stazione a monte funivia Rio Lagundo – sentiero Eggersteig – Tel
    Parcines, Merano e dintorni

    La cosiddetta "Terrainkur" è una particolare forma di climatoterapia basata su camminate dosate individualmente. Poggia sull'allenamento della resistenza, l'esercizio all'aria aperta, l'immersione nel paesaggio e una sollecitazione fisica adeguata alla prestazione.

    L'escursionismo orientato alla "Terrainkur" migliora la resistenza e la mobilità, aumenta la velocità e la flessibilità, rinvigorisce il sistema cardiovascolare, stimola l'attività respiratoria e rafforza i muscoli, i legamenti e le articolazioni. Ha effetti benefici sul metabolismo, attiva l'apparato digerente e accresce sensibilmente il consumo calorico.
    La "Terrainkur" è una terapia consigliata soprattutto a chi è affetto da malattie funzionali dell'apparato cardiocircolatorio, patologie metaboliche o affezioni delle vie respiratorie. Più in generale, tuttavia, è una misura estremamente efficace di prevenzione primaria e di promozione della salute nel suo complesso.
    I sentieri "Terrainkur" di Parcines sono certificati dell'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera.

    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso didattico vi porterà in una parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trova un’area sorgentizia di notevole bellezza. Il cosiddetto “sentiero delle sorgenti” (parte del sentiero nr. 37) e facilmente percorribile e dotato di indicazioni su tavole di legno, che danno informazioni sulla flora e la fauna, sulla tutela delle sorgenti, i diversi usi possibili dell’acqua, in particolare a scopo potabile. Ne vale veramente la pena di visitare questo insieme di sorgenti denominate “Maite”.

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Giro di Trodena
    Trodena, Strada del Vino

    Il sentiero cosiddetto del "Solder" conduce dal centro dell’abitato di Trodena alla piattaforma panoramica “Leger”. Superata la Croce del cacciatore e seguendo il sentiero, ci si ritrova all’improvviso immersi in uno scenario alpino di mughete e rododendri selvatici, punteggiato da esemplari di camedrio alpino e altre varietà. Dal Monte Cucul si gode una fantastica vista panoramica sui dintorni. Il percorso prosegue quindi fino alla Malga Cislon e da qui, lungo un susseguirsi di vedute dalle pendici più assolate del monte (“Solder” in tirolese è il termine per indicare un terrazzo esposto a sud), si fa ritorno in centro al paese.   

    Difficoltà: intermedio
    344 altitudine
    2h:28 min durata
    Escursioni
    Escursione Törggelen Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro del paese si scendo lungo il sentiero n°3 passando per il Gostnerhof in direzione di Ponte Gardena: da qui si prosegue lungo la ciclabile fino a Colma. Poco sopra il paese, imboccando il sentiero n°8, si giunge al maso Reatlhof. Seguendo il segnavia n°5, si ritorna a Barbiano dove si può continuare lungo il sentiero 11A e 11B, se si ha voglia di prolungare l’escursione fino al maso Unteraichnerhof. Da Ponte Gardena si può affrontare il percorso in entrambe le direzioni. Tempo di percorrenza: 4 ore

    Difficoltà: facile
    502 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 altitudine
    2h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m