Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero del latte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Dal fondo valle di Valles presso il rifugio Kurzkofelhütte si procede a sinistra oltrepassando il ponte e si imbocca il sentiero n. 17, il sentiero del latte, sempre in salita fino alla Malga Fane. Lungo il sentiero sono stati collocati numerosi pannelli informativi sulla produzione casearia in Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    359 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero vario e ombreggiato che porta in Val Kirchbach, costeggiando resti di antichi mulini (mulino Steg, mulino Aicher, l'antica macina del Linserhof).

    Difficoltà: facile
    392 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Escursione ai mulini a Bulla
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Gli antichi mulini di Bulla furono costruiti nel ‘700-‘800 e servivano a macinare il grano coltivato nella zona. Con questa escursione Vi potete fare un’idea dello sfondo storico di quest’artigianato così interessante. Dalla stazione dell`autobus di Bulla si parte in salita verso i masi Tuene e Kontot. Seguite il sentiero 3A fino alla strada che porta all`Alpe di Siusi. Dopo 300m di strada in salita, il percorso continua a sinistra in discesa lungo il ruscello fino ai mulini. Le panchine comode permettono di rilassarsi un attimo e di vivere la magnifica atmosfera di qualche secolo fa. Il sentiero di ritorno vi riporta alla chiesa di San Leonardo e infine alla stazione dell`autobus.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei mulini & piramidi di terra
    Terento, Bressanone e dintorni
    Partendo dal parcheggio nel centro del paese di Terento e camminando verso nordest per ca.100 m lungo la strada del Sole della Val Pusteria si raggiunge il ruscello di Terento, dove inizia il sentiero didattico dei mulini seguendo la segnaletica. Ca. alla metà del percorso alle piramidi di terra. Dopo ca. 10 min si raggiungono i cinque mulini principali. Nei pressi del mulino Hansleitner, si attraversa un ponticello sul ruscello. Si passa davanti ad un vecchio maso e l'impianto di risalita, da dove riparte il sentiero che porta al centro del paese.
    Difficoltà: facile
    235 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare Meltina
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero circolare è un'esperienza per tutta la famiglia attraverso boschi e prati. C'è anche un piccolo parco giochi e una piccola ruota dell'acqua, che invita soprattutto i bambini a rimanere.

    Difficoltà: facile
    390 altitudine
    2h:52 min durata
    Escursioni
    Escursione ai molini
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Escursione attraverso prati rigogliosi e boschi misti fino alla cima Möserbiotop e ai mulini di Aldino
    Difficoltà: facile
    110 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Alla Radura Redwitz
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    All’inizio della passeggiata sull’argine, un sentiero a sinistra porta alla radura Redwitz, dove si trova una sorgente di aqua ferruginosa. Da qui diversi piccoli sentieri portano alla passeggiata Gottschalk, al sentiero per Valminga e di nuovo alla passeggiata sull’argine.

    Difficoltà: facile
    37 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Al Razzo sull'Albero
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Val d'Ega

    Tra i boschi di Collepietra, sul sentiero delle stelle, subito dopo la zona ricreativa Öl, si trova una particolare casa sugli alberi, una casa che in realtà ha la forma di un razzo spaziale. Qui grandi e piccini possono lasciare sfrecciare la loro fantasia

    Difficoltà: facile
    38 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    al Passo Stalle (passando la Malga Steinzger)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lago d'Anterselva (1.650 m) > Malga Steinzger (1.894 m) > sentiero n° 7 B > Malga Steinzger di Sopra (2.076 m; non gestita) > sentiero n° 7a > sul punto più alto (2.260 m) vista spettacolare sui due laghi e sul paesaggio montano circostante > Passo Stalle / Obersee (2.050 m)

    Difficoltà: intermedio
    632 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Alle Piramidi di Terra
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Romantica passeggiata attraverso boschi, prati e gole con vista sulle incredibili piramidi di terra risalenti all'era glaciale. 

    Difficoltà: intermedio
    282 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata alle Fosse calce presso Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Dall’Hotel Sonneck a Sciaves si segue il sentiero numero 9 sopra l’area di servizio Lanz verso le fosse calce (ci sono 4). Alla prima fossa calce si trova un cartello informativo con la descrizione storica delle fosse calce di Sciaves. Poi si segue il sentiero numero 9 e si passa la chiesetta di pellegrinaggio “Urlaubsstöckl” verso Aica. Il ritorno può essere la stessa direzione o verso il sentiero numero 8A passando la collina “Ochsenbühel” seguendo il sentiero numero 8 fino a Sciaves. L’ultimo pezzo si bisogna camminare verso il percorso ciclabile.
    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Al lago Lech Dlá Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La piacevole escursione a Badia, particolarmente adatta alle famiglie, conduce lungo il sentiero Tru di tiers, alla scoperta degli animali selvatici della nostra valle fino ad un idilliaco laghetto.

    Lungo il sentiero sono infatti state installate delle sculture di animali selvatici come ad esempio l’aquila, il gufo e l’orso. Le sculture, in legno di larice e cirmolo, sono state scolpite con la motosega da un artista altoatesino.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:10 min durata
    Escursioni
    La Pietra delle Streghe e malga Astnerber a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La passeggiata parte sul parcheggio nella Val Vena. Seguendo il sentiero forestale nr. 23 (addato ai passegini) per la malga Astnerberg (gestita) si trova lungo il percoro il Sasso delle Streghe.
    Questo sasso davvero molto particolare é un guscio di pietra. Secondo i racconti questo sasso fu il luogo di ritrovo delle streghe e del diavolo che durante i loro incontri vi lasciarono le loro impronte su questo sasso. La malga offre una splendida terrazza con parco giochi per bambini e minizoo. Raggiungibile anche con la carrozzina, mountainbike o a cavallo.
    Difficoltà: facile
    219 altitudine
    0h:46 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle bacche
    Sluderno, Val Venosta

    Sentiero per i ghiottoni di bacche con sculture in legno e pannelli informativi per grandi e piccini sul Monte di Sluderno

    Difficoltà: facile
    297 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un'app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. La furia di Vaia - Escursione audio gioco: ca. 2 ore, 2,5 km (Sentiero nr. 9, LATEMAR.ALP). Durante la notte, la tempesta Vaia si è abbattuta sulla regione del Latemar, lasciando dietro di sé un paesaggio di devastazione. Pallido e stanco per la notte insonne, Toni spegne la radio. La tua famiglia sta trascorrendo una vacanza autunnale nel maso dei suoi genitori, il Jörgelhof. Vi siete appena seduti con una tazza di tè quando Klara, la sorella di Toni, irrompe nella stube: il suo amato vitello Peppi è sparito! Frettolosamente vengono recuperate le cose più indispensabili e si parte immediatamente alla ricerca dell'animale perduto, attraverso un paesaggio forestale completamente devastato. Alberi caduti, torrenti impetuosi: molte situazioni pericolose e insidiose vi aspettano per essere superate.

    Difficoltà: facile
    179 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.RELAX
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Momenti di relax e tempo per sé su questo sentiero unico, fra panorami mozzafiato e prati verdeggianti con tante erbe rare.

    Difficoltà: facile
    70 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.TORRE DI PISA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Decisamente da consigliare, l‘escursione al pittoresco pinnacolo Torre di Pisa a quota 2.671. Questo trekking impegnativo, ma in tutta sicurezza, conduce, proprio nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale. Fra bizzarre formazioni di roccia, la fatica è premiata da vedute a dir poco spettacolari. ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    760 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del trenino della Val Gardena - La ferata de Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il trenino della Val Gardena trova le sue origini nel periodo della monarchia austro-ungarica ed ha segnato molto la valle durante i suoi 44 anni di vita, portando numerosi turisti, soprattutto nei suoi ultimi anni, nella vallata. Era in funzione dal 1916 al 1960 e fu costruito in tempo record, per trasportare materiale da guerra da Chiusa a Plan. Infatti, a settembre del 1915 si avviarono i lavori e a febbraio del 1916 il trenino venne già inaugurato ufficialmente. Per realizzarlo ci vollero ben 6.000 soldati russi, prigionieri durante la guerra.

    Lungo il sentiero panoramico da S. Cristina a Roncadizza sono stati collocati diversi cartelli che spiegano la storia del trenino e ne testimoniano la sua esistenza attraverso delle immagini storiche.

    Difficoltà: facile
    476 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Giro della Via Crucis
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Le 14 stazioni di bronzo della Via Crucis sono state scolpite ed esposte dai seguenti scultori gardenesi:

    1. Nogler Otmar
    2. Piazza Otto
    3. Demetz Helmut
    4. Demetz Karl
    5. Plancker Anselmo
    6. Perathoner Samuel
    7. Senoner Heinrich
    8. Nogler Emanuel
    9. Comploi Thomas
    10. Linder Sigmund
    11. Insam Klaus
    12. Malsiner Hans
    13. Demetz Hugo
    14. Demetz Ivo
    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Tappa b | Montagna – Aldino
    Montagna, Strada del Vino

    Questa tappa conduce in salita da Montagna (500 m s.l.m.), borgo vitivinicolo noto per la produzione di Pinot Nero, fino ad Aldino a quota 1200 m. All’inizio del percorso si imbocca il sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua” che porta ad ammirare l’imponente costruzione di Castel Enn e l’attiguo maso Elsenhof, facente parte della proprietà. Lungo il tracciato della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme e attraverso le pinete che tipicamente ricoprono il versante sud-occidentale del Monte Cislon, si arriva quindi al ponte di Aldino, all’epoca della sua costruzione, negli anni Sessanta, noto come “piccolo ponte d’Europa”. Nei suoi pressi è possibile fare pausa in un ristoro, prima di ripartire alla volta dell’abitato di Olmi e risalire fino ad Aldino.

    Difficoltà: intermedio
    980 altitudine
    3h:51 min durata
    Escursioni
    Giro di Aldino
    Aldino, Strada del Vino

    Il giro del paese conduce dapprima a valle, in zona Thal, al Museo dei Mulini e alla cappella “Madonna della Neve”. Attraverso un paesaggio rurale ben curato risale poi l’altopiano porfirico fino al Lago del Colle, dove è possibile concedersi una pausa prima di riprendere il percorso circolare che, toccando il belvedere Burgstallegg, riconduce nuovamente in centro all’abitato. Una cornice che invita a fermarsi e contemplare.

    Difficoltà: facile
    391 altitudine
    3h:23 min durata
    Escursioni
    Giro di Anterivo
    Anterivo, Strada del Vino

    Il giro di Anterivo conduce su distese di prati a larice, risultato del diradamento forestale che ha sottratto via via tutte le altre specie arboree per favorire invece la crescita di piante di larice, messe a dimora ben distanziate fra loro. Lungo il Sentiero delle Leggende e del Respiro si raggiunge quindi la Malga Fraul e l’acquitrino noto come “Kugelets Mösl”.  Successivamente, passando per la frazione di Guggal, il percorso torna al punto di partenza in centro all’abitato. Lungo il tracciato sono presenti diverse possibilità di sosta e ristoro per rilassarsi ammirando lo spettacolo naturale.

    Difficoltà: facile
    221 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Giro dei Pochi
    Salorno, Strada del Vino

    Partendo dal centro del paese si raggiunge il Giardino delle Sculture che raccoglie svariati manufatti realizzati nei materiali più vari. Immergendosi nella natura, il percorso prosegue fino a via Masi Bassi e, superato il ristorante Perkeo, attraversa nuovamente l’abitato fino a riportare al punto di partenza. Una camminata facile, fra natura e cultura, nel cuore del romantico paesino di Pochi.

    Difficoltà: facile
    119 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino, Strada del Vino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 altitudine
    1h:25 min durata
    Escursioni
    Escursione storica "Kirchsteig"
    Valle di Casies
    Escursione storica da Colle a S. Maria vicino a Dobbiaco.
    2 possibilità di escursione: a) Escursione storica "Kirchsteig", b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    a) Escursione storica "Kirchsteig"
    Punto di partenza:
    Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza:
    6,7 km
    Percorrenza:
    02:30 h
    Difficoltà:
    mittel
    Dislivello:
    496m in salita, 412m in discesa
    Info: 
    Da Dobbiaco ritorno con mezzi pubblici possibile, linea 441, www.suedtirolmobil.info

    b) Escursione storica "Kirchsteig" circuito
    Punto di Partenza:
    Val Casies / Colle zona sportiva (1213m)
    Lunghezza:
    9,6 km
    Percorrenza:
    03:15 h
    Difficoltà:
    mittel
    Dislivello:
    496m in salita, 510m in discesa
    Difficoltà: intermedio
    510 altitudine
    2h:17 min durata
    Escursioni
    Sentiero Gumperer
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero Gumperer a Siusi, ai piedi dello Sciliar, è un percorso per tutti i sensi: ti puoi divertire per tutto il tempo che vuoi.
    Realizzato da bambini per bambini: le cinque tappe ti invitano ad esplorare i cinque sensi umani, per conoscere meglio te stesso e l’ambiente circostante divertendoti. Più tempo ti prenderai, più ti immergerai nel meraviglioso mondo della natura e delle emozioni.
    Difficoltà: intermedio
    308 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Sentiero della leggenda di S. Giacomo
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Le leggende raccontano che un giovane gardenese, il conte Jakob von Stetteneck, la fece costruire in mezzo al bosco dopo il suo ritorno da Santiago de Compostela come segno di ringraziamento per essere tornato a casa sano e salvo, dedicandola a S. Giacomo, santo protettore dei camminatori.

    Secondo testimonianze storiche, la chiesetta di S. Giacomo è la chiesa più antica della valle, poiché le sue origini risalgono al lontano 12. secolo. Di notevole rilevanza storico-artistica sono gli affreschi gotici del presbiterio e i dipinti del 16. secolo vicino al pulpito, che raffigurano una parte della leggenda di S. Giacomo.

    Difficoltà: facile
    359 altitudine
    2h:17 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m