Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero tematico: Dobbiaco - Fontana "ZweiWasserBrunnen" - Labirinto
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    La fontana "ZweiWasserBrunnen" e il Labirinto - fonte d'energia appartengono ai tesori d'acqua di Dobbiaco.
    Alla fontana "ZweiWasserBrunnen" si puó gustare l'acqua dei due fonti di Dobbiaco.
    Il Labirinto é costruito con una fonte d'acqua portabile in centro.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua: www.altapusteria.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/lago-di-dobbiaco-tesori-d-acqua-di-dobbiaco.html?_ga=1.36764133.455846822.1385385320

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Teufelsteinweg a S. Martino
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dall’ufficio turistico verso il centro del paese fino alla cassa di risparmio. Girare a sinistra per arrivare fino alla casa dei vigili del fuoco. Da qui si sale a destra fino alle ultime case. Qui parte il sentiero "Teufelstein". Il nome Sasso del diavolo appunto deriva dal masso appostato al centro del sentiero su cui è impresso lo zoccolo del diavolo.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il sentiero non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Difficoltà: facile
    254 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso tematico "Balance" - Luoghi ad alta energie e terapia della foresta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero del tutto speciale permette di instaurare uno stretto rapporto con la natura e le sue forze. Le stazioni lungo il percorso invitano a meditare sulle energie della natura e sulle loro capacità di guarire il corpo umano.
    Si parte da un’introduzione alla geomanzia  del luogo, con un approfondimento sui classici assetti  insediativi di villaggi e chiese, per lo più risalenti all’età neolitica.

    Particolarmente caratteristiche sono le tre chiese, costruite sopra un antico luogo di culto. In un periodo successivo, proprio in corrispondenza di questi antichi luoghi sacri immersi nella natura, sorsero le tre
    chiese di Villabassa, il significato originario delle quali rimane sconosciuto.

    C‘è poi la casa detta “Dreiurschen”, che ricorda la trinità ed è legata alle tre chiese.

    Degno di nota è il gran numero di alberi a tre ramificazioni nella zona.

    Camminando nel bosco e nei prati oppure nei biotopi naturali, in un profondo e devoto legame con la  natura, le nostre onde celebrali si modificano.
    Come durante una profonda meditazione, le due metà del nostro cervello iniziano ad armonizzarsi sullo  stesso ritmo ricalcando i processi di guarigione e permettendo di acquisire forza a tutti i livelli.
    Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.

    Difficoltà: intermedio
    285 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero Gustav Mahler
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle traccie di Gustav Mahler si raggiunge Carbonin Vecchia, dove sono situate la residenza estiva e la casetta di composizione. Nei mesi estivi del 1908-1910, Gustav Mahler compose alcune delle sue opere più famose in questa semplice capanna di legno nel cuore delle Dolomiti: la IX e la X sinfonie e il "Canto della Terra".

    La residenza estiva e la casetta di composizione sono visitabili solo dall'esterno.

    Difficoltà: facile
    72 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Monte Piano - Museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Monte Piano è una delle piú importanti testimonianze delle battaglie tra i soldati austriaci ed italiani dal 1915 al 1917, costituito da numerose trincee, gallerie, postazioni militari ed altri reperti storici.

    Il 7 giugno 1915 il Monte Piana fu preso dai soldati austriaci e fortificato nonostante la resistenza italiana. Poco dopo, gli italiani riuscirono a prenderne il lato meridionale. Poiché il confine tra l'Italia e la monarchia asburgica d'Austria-Ungheria passava proprio attraverso il Monte Piana, entrambe le parti volevano mantenere questa montagna strategicamente importante. Seguì una sanguinosa guerra di trincea durata due anni, che alla fine non portò ad alcun cambiamento decisivo.

    Difficoltà: intermedio
    130 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Itinerario del vino Terlano
    Terlano, Strada del Vino

    Terlano e il suo vino:
    Si tratta di una via tematica che invita tutti a percorrere l’amabile ambiente viticolo che propone il nostro paese. Con l’ausilio delle tavole informative sistemate lungo il tragitto, si potranno scoprire le diverse zone di coltivazione, i vitigni, i sistemi di allevamento e le cure colturali che la vite richiede. Una passeggiata tra vigneti e storia.

    Difficoltà: facile
    144 altitudine
    1h:51 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo
    Difficoltà: facile
    389 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico Köfele versione più lunga
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero tematico Köfele è un'esperienza per tutta la famiglia. Sul sentiero tematico troverete diverse stazioni che vi invitano a giocare, salire e rilassarvi. In questa sezione troverete l'avelignese, un bocchino con auricolare e un telaio per l'arrampicata.

    Difficoltà: facile
    345 altitudine
    2h:04 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Lungo i 750 km verso il Danubio, il fiume Drava bagna 5 stati europei fino al Mare Nero.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come i sorgenti della Drava: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    13 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero geologico di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero romantico e selvaggio lungo il rio Valsura, con tabelle informative sul tema della fluitazione (il trasporto dei tronchi d'albero su corsi d'acqua).

    Difficoltà: facile
    265 altitudine
    1h:57 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico: Sentiero della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale alla Cappella del Bosco Consigli ed indicazioni utili: Questa via facile e molto bella segue parte a Sesto dove è il cimitero, che merita senz'altro una visita. Qui parte la via della meditazione con destinazione cappella nel bosco . Descrizione dell’itinerario: Dalla chiesa di Sesto. Qui vicino a una fontana di legno presso il Gasthof Croce d'Oro inizia la via della meditazione (Bergweg -sentiero numero 4 d) salendo e passando per i masi Hösler e Ladstätter e le varie stazioni della via crucis. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. Questa cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista.
    Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: intermedio
    210 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Il mondo favoloso di Toni
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il mondo favoloso di Toni, un attrazione per famiglie sul Corno del Renon. 
    In quota, tra le rocce del Corno del Renon, si cela il nido di Toni, l'aquila, che dall'alto osserva il mondo con gli occhi da rapace.
    Difficoltà: facile
    63 altitudine
    0h:37 min durata
    Escursioni
    Il Sentiero della Pace di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il Sentiero della Pace di Caldaro, realizzato dal 1995 al 2000 su iniziativa di Padre Georg Reider, conduce dal parcheggio dell’area sportiva di S. Antonio per il paesaggio naturale e culturale della Kardatschertal o per la selvaggia gola Rastenbach in direzione di S. Pietro a Castelvecchio.

    Sette stazioni di meditazione invitano escursionisti e pellegrini a fermarsi. I cinque temi “misura, intelligenza, giustizia, fede e speranza” sono stati realizzati da artisti e adattati all’ambiente circostante. La sesta tappa (coraggio) è la gola Rastenbachklamm. La settima, l’amore, è rappresentata dalle rovine della chiesa paleocristiana di San Pietro di Castelvecchio, probabilmente le più antiche in Tirolo.

    Per la passeggiata sono raccomandate delle scarpe da montagna robuste. In determinati passaggi, è necessario mantenere un passo sicuro.

    Qui troverete l'opuscolo "Sentiero della Pace", dove sono descritte le sette stazioni di meditazione lungo il sentiero. 

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero di San Cirillo a Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il sentiero San Cirillo conduce da Bressanone attraverso la Via Europea fino alla chiesetta di San Cirillo. La chiesetta è collocata sulla sommità di un colle. Si hanno notizie sull’esistenza della Chiesa già a partire dal XIII secolo. Lungo il sentiero dei Santi d’Europa sono presenti alcuni capitelli sui quali sono raffigurate le principali devozioni cristiane europee.

    Difficoltà: facile
    291 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Le vie attraverso i gioghi: Il sentiero della gestione di una volta
    Valle di Casies

    La storia: Le alpi della Valle Defreggen Tal tra la Val Casies (I) e la Valle Villgratental (A) formano una grande frontiera che è stata traversata da sempre degli abitanti delle due valli per far commercio. Negli anni 1810–1814 e dopo la seconda guerra mondiale diversi beni sono stati contrabbandati sulla frontiera delle due valli. Così si sono formate le tre „ Le vie oltre le forcelle“ che dopo sono stati forniti con cartelli informativi che raccontano della vita degli abitanti di una volta.

    Difficoltà: difficile
    870 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Le Sorgenti delle Streghe a Saltria
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Percorrete quest’emozionante sentiero sensoriale alla ricerca di orme, giocando e - per chi lo desidera - camminando almeno in parte a piedi scalzi, amplificando ancora di più l‘effetto magico ed ispiratore della natura allo stato puro.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    118 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Il biotopo di Sluderno è stato posto sotto tutela ambientale nel 1976 e si estende su una superficie di 140 ettari. Questi prati umidi sono degli habitat biologicamente molto produttivi e tra i più ricchi di specie. Il sentiero didattico attraverso il bosco di prati, stagni, corsi d’acqua naturali e terreni sassosi con 12 pannelli di osservazione nell’area Natura 2000, un prezioso ecosistema che preserva le specie animali e vegetali minacciate.
     


    Difficoltà: facile
    20 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Il "Keschtnweg", che nell’idioma locale significa “Sentiero del Castagno”, percorre a mezza costa tutto il versante ovest della Valle Isarco, dall’Abbazia di Novacella (560 m) attraverso castagneti centenari verso l’Altopiano del Renon, a Bolzano fino a Terlano (250 m). Il tracciato percorre il tipico paesaggio della Valle Isarco, che varia da stagione in stagione. Soprattutto l’autunno ha già in serbo per noi le sue prelibatezze e le sue meraviglie. È tempo di paesaggi variopinti, della vendemmia, delle castagne e del “Törggelen”, quando ci si dà appuntamento nelle tradizionali osterie contadine chiamate “Buschenschänke”. Ma anche in primavera e durante la fioritura del castagno a giugno si entra in un paesaggio tra natura, arte e civiltà contadina dal fascino incomparabile

    Difficoltà: facile
    4050 altitudine
    28h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei funghi nel bosco di Laranza
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il facile tour attraverso il bosco di Laranza è in grado d’esaudire i desideri d’ogni escursionista, grazie all‘aria fresca, a una piattaforma panoramica, funghi intagliati nei tronchi e a una vista regale.

    Quest’escursione è parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    152 altitudine
    1h:19 min durata
    Escursioni
    Il sentiero delle leggende
    Scena, Merano e dintorni
    All’ombra degli alberi, lungo il sentiero che taglia i prati tra il maso Thurnerhof e il Castello di Scena, si ergono suggestive figure di legno: le leggende di Scena hanno preso corpo e alimentano la già fervida immaginazione dei più piccini. Una tenue luce aleggia nel bosco, il silenzio è rotto dallo scricchiolio dei rami e dal fruscio delle foglie. Poco distante dal maso Thurnerhof, si erge sul cammino il tronco cavo di un castagno secolare: qui comincia il sentiero delle leggende. Ci imbatteremo in una timida fata? O in un briccone di nome Nörggele? Stefan Kröll, di casa al maso Oberpircherhof, a Verdins, ha intagliato le sue magnifiche sculture con (incredibile ma vero!) la motosega. Il progetto è nato come lavoro per l’esame finale alla Scuola Professionale Agricola e Forestale Fürstenburg di Burgusio. Per tutto l’inverno, Stefan ha dato forma a demoni e giganti, Nörggelen e chiesette in legno di pino cembro. Attingendo alle tradizioni di Scena, Stefan ha scelto sei leggende, tra cui “Sant’Osvaldo al Monte Ivigna”, “Il Thaller Nörggele” e “Il diavolo e lo spergiuro”. Ha dato letteralmente forma a personaggi la cui storia è narrata – in tedesco, italiano e inglese – sui pannelli al loro fianco. Ammettiamolo, alcune
    sono decisamente macabre e non proprio adatte ai più piccini, ma il bello è anche questo: ogni bimbo vede nelle sculture delle figure diverse e immagina per loro storie nuove e originali.
    Difficoltà: facile
    47 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Dolomieu - Escursione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero Dolomieu conduce per sei malghe da Monte Cavallo a Vipiteno per Ladurns in Val di Fleres. Godetevi lo splendido panorama del Monte Cavallo nelle Dolomiti e passeggiate fino all’idillico alpeggio di Valminga in direzione della Val di Fleres, dove Deodat de Dolomieu scoprì la roccia dolomia ai piedi del Tribulaun.

    Estate 2021: la funivia di Ladurns non sará in funzione a causa del rinnovo degli impianti di risalita.

    Difficoltà: difficile
    1133 altitudine
    7h:40 min durata
    Escursioni
    Il sentiero geologico
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’itinerario invita a intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta della geologia. L’acqua del rio Freddo (Frötschbach), disgregando per milioni di anni gli strati rocciosi, ha rivelato l’orogenesi delle Dolomiti in maniera straordinaria, offrendo a escursionisti e geologi amatoriali un panorama suggestivo, così come meravigliose cascate.

    Difficoltà: intermedio
    613 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle sette chiese
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L‘escursione anulare al Monteponente di Bressanone porta alle sette chiesette, erette secoli fa e nel frattempo magnificamente restaurate. I sette edifici sacri sono, oggi come in passato, testimonianze di fede cristiana. Ogni anno, la terza domenica di settembre, il Decanato di Bressanone organizza una processione di pellegrinaggio alle sette chiese.

    Difficoltà: facile
    455 altitudine
    2h:46 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m