Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero del castagno da Velturno a Chiusa
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il sentiero segnalato porta attraverso boschi di latifoglie colorati, prati dal verde intenso e viali imponenti: uno spettacolo unico della natura. Un’unica fascia di castagneti si estende da Varna, vicino a Bressanone, lungo i pendii della Valle Isarco fino all’Altopiano del Renon e alla conca di Bolzano. Un percorso pensato non solo per la stagione autunnale, poiché la vegetazione è talmente varia da affascinare in qualsiasi stagione.

    Lungo il sentiero del castagno diversi contadini offrono prodotti regionali in vendita diretta. Monumenti all’arte e alla natura lungo il sentiero del castagno denotano una cultura secolare, luoghi leggendari raccontano di streghe, fate e spiriti.

    Difficoltà: facile
    95 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata culturale Lasa
    Lasa, Val Venosta

    Dalla stazione ferroviaria a Lasa il tour porta verso il centro del paese oltre il marmoreo imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (Piazza Raiffeisen) per la chiesa parrocchiale con cimitero e la chiesa S. Marco, il mondo del marmo nel tricorno della Lasa Marmo (visita con la guida del marmo di Lasa).

    Sulla pista ciclabile aspetta l'arte: Pillars of Freedom - i "Pilastri della libertà" create da artisti internazionali (alla festa culturale di Marmor & Marillen 2017). L'occhio segue la ferrovia marmifera al Monte Tramontana e fino al “Bremsberg” in cui con un po di fortuna, il trenino trasporta un blocco di marmo di diverse tonnellate nella valle. In piazza Bagni, la fontana in marmo rinfresca con vista sul fiume Adige fino a “Pfeiler e Koundl”. Il marciapiedi di marmo conduce al sentiero croce, che attraversa i frutteti fino al santuario di Maria Lourdes.

    Indietro nel villaggio, il percorso passa davanti l’istituto professionale per la lavorazione della pietra „Johannes Steinhäuser“ e numerose opere d'arte, al colle della Chiesa di S. Sisinio - 360° panorama: Monte Sole, gruppo Sesvenna, Parco Nazionale dello Stelvio, Val di Lasa con la croda Jenna, frutteti e orti.

    Varianti per continuare a camminare:
    - Sentiero del marmo di Lasa - sentiero del piano inclinato
    - Monumento naturale sorgente sulfurea
    - Cengles ed Oris

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Castagno / Tappa 5
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Questo tratto del Sentiero del Castagno porta dal Castel Roncolo nella città di Bolzano attraverso i vigneti soleggiati, passando per le bellissime aziende tenute, lungo i pendii fino agli imponenti castagni di Cologna/Glaning e oltre la bassa montagna sopra la Val d'Adige fino a Terlano e Vilpiano.

    Lunghezza del tracciato: 27,5 km
    Salita: 1.446 m
    Discesa: 1.511 m
    Percorrenza media: 9:40 h
    Difficoltà: difficile
    1446 altitudine
    9h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero della fornace di calce
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L’ideale punto di partenza è la stazione di Castelbello raggiungibile in Treno della Val Venosta o in macchina.

    Difficoltà: intermedio
    224 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso d'Arte - Sentiero panorama
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nel pittoresco paesaggio dei sentieri attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.

    Difficoltà: facile
    68 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero culturale a Cengles
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Escursione con cultura diversa fino al castello

    Partendo dal centro visite aquaprad si va, attraverso la Via Nittweg, alla fine est del paese. Qui si prende il sentiero N.7 che vi porta, verso il bacino Kneipp e un pò sopra della valle, a Cengles. Per ritornare si prende il sentiero N.3

    Difficoltà: facile
    167 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle erbe Flora TraFul
    Stelvio, Val Venosta
    Vor unserer Haustür wächst eine einzigartige Fülle an heilbringenden und wohlschmeckenden Kräutern. 

    Der Wildkräuterlehrpfad Flora TraFul vermittelt den Besuchern Informationen und Hintergrundwissen über die einzigartige Welt der alpinen Pflanzen und deren Verwendung. Ziel des Lehrpfades Flora TraFul ist es, althergebrachtes und überliefertes Wissen der Kräuterheilkunde anschaulich weiterzugeben. Auf einer rund zwei km langen Wanderung werden dabei die Grundlagen der Pflanzenbestimmung erklärt, die wichtigsten Aspekte beim Sammeln besprochen, erste Einblicke in die Verarbeitung gegeben und die Wirkungsweisen einiger Kräuter vorgestellt.

    Startpunkt ist entweder das Besucherzentrum naturatrafoi des Nationalparks Stilfserjoch oder die Bushaltestelle.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico corto a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico a Nova Levante
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo bellissimo sentiero panoramico adatto anche per famiglie conduce sopra il paese di Nova Levante fino alla pensione Erna.Le 9 stazioni spiegano curiosità sul paese Nova Levante, la sua storia e tradizione, ma anche sul Patrimonio Naturale dell’Umanità delle Dolomiti. Tante panchine invitano a fermarsi e a godersi la natura e l’aria fresca di montagna.

    Difficoltà: facile
    295 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei Pianeti
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    Lungo il cosiddetto Sentiero dei Pianeti è possibile viaggiare nel sistema solare, passando in poco tempo da Mercurio a Plutone. Il percorsoriporta le distanze del sistema solare in scala 1:1 miliardo.

    Difficoltà: facile
    262 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino di Monteponente
    Bressanone e dintorni

    Dall’albergo Ziggler si segue la ripida salita tra vigneti (cartelli). In quota una strada campestre porta verso nord fino a Scezze. In discesa si segue la strada asfaltata, presso l’ultima casa si trova il sentiero di ritorno (inizia con gradini). Raggiunto il maso Kuenhof nei vigneti sottostanti si segue il sentiero a destra della strada statale per tornare all’albergo Ziggler, punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    260 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Pfeifer Huisele"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Partendo dall'albergo Jaufensteg, il sentiero "Pfeifer Huisile" conduce lungo il sentiero della valle in direzione Colle e poi al borgo Vallettina, dove si possono vedere le rovine della casa natale dello stregone. Il "Pfeifer Huisele", indubbiamente tra i personaggi più conosciuti delle leggende tirolesi, è noto soprattutto per il suo spiccato senso dell’umorismo. Alla maniera di Till Eulenspiegel, famoso personaggio del folclore del nord della Germania, Pfeifer Huisele attraversò vallate e montagne cavalcando un piccolo asinello. Le sue trovate erano così originali e curiose da suscitare ancora oggi meraviglia e stupore. Lungo il percorso, diversi cartelli informativi in testo e immagini raccontano storie e leggende incentrate sulla figura di Pfeifer Huisele. Si ritorna o sulla via dell'andata o dall’Hotel Larchhof con il bus di linea.

    Difficoltà: facile
    336 altitudine
    2h:34 min durata
    Escursioni
    Sentiero panoramico Solda
    Stelvio, Val Venosta

    Il sentiero panoramico a Solda è una bella passeggiata circolare di circa 7 km di lunghezza nel fondovalle di Solda, adatta anche ai passeggini. L'escursione si procede in modo uniforme, quasi senza dislivelli, e passa accanto a 12 luoghi culturali e musei che raccontano la storia del turismo nell'area dell'Ortles dai tempi dei pionieri fino ad oggi. Il sentiero è percorribile tutto l'anno.

    Difficoltà: facile
    424 altitudine
    2h:31 min durata
    Escursioni
    Il sentiero gola Plima
    Martello, Val Venosta

    La gola del rio Plima è un'impressionante gola stretta incisa dal rio Plima nel corso dei millenni ai piedi del Monte Cevedale caratterizzata da fianchi quasi verticali levigati con acqua ghiacciata. Oggi è un’area naturale per visitatori alla ricerca di spettacoli naturali semplicemente singolari.

    Difficoltà: facile
    333 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Passeggiata dei masi dello scudo a Saltusio
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La passeggiata dei masi dello scudo inizia direttamente presso il maso dello scudo Saltusio nell’omonimo paese. Proseguire lungo l’antico sentiero della valle in direzione del maso Haupold e attraverso il bosco fino al maso Granstein. Lungo l’itinerario l’escursionista trova interessanti informazioni sui castagneti, il bosco, il cardinal Haller e il tribunale della valle. Dal maso Granstein gli ultimi 2 km riportano al punto di partenza costeggiando il fiume Passirio.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Opuscolo "Passeggiata dei Masi dello Scudo" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    209 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Puflatschalm
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Partendo dalla frazione Bulla, imboccate il sentiero n. 24 fino a raggiungere la baita Bullaccia. Per ritornare al punto di partenza seguite l’indicazione per Compaccio passando per prati e boschi, proseguendo per il sentiero n. 30, poi 3. Da qui raggiungete comodamente il paese di Ortisei con il pullman locale (linea 355).

    Difficoltà: intermedio
    735 altitudine
    3h:25 min durata
    Escursioni
    Tour panoramico di Kneipp a Lagundo
    Merano e dintorni
    22 Castagni Vellau Ricaricare le batterie
    23 Pista delle erbe Vellau Profumi e colori delle erbe
    24 Chiesa della Santissima Trinità Vellau Ordine di vita Vivere in modo naturale
    26 Hoferhof biologico Vellau Alimentazione Versatilità
    25 Parco giochi avventura Vellau Movimento Stabilità
    21 Area di sosta Pirbamegger Ordine della vita Vastità
    32 Acqua Blumenthalerhof Acqua ed erbe aromatiche
    38 Acqua Grabbach Calpestare l'acqua
    4 Balthasar-Leiter-Straße Esercizio fisico Esercizio fisico
    5 Klosterbauerhof Esercizio Circolazione naturale
    6 Orto Pirhofer Alimentazione Alimentazione naturale
    1 Municipio Acqua Espresso Kneipp
    2 Panificio Tauber Nutrizione Rafforzamento dell'umore
    3 Associazione turistica Acqua Acqua come incentivo
    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    1h:48 min durata
    Escursioni
    Escursione Bunker
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    I bunker di Sares-Mantana facevano parte del "Vallo Alpino Littorio", eretto alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale; progettati in gran fretta nel 1938, dopo l'annessione dell'Austria alla Germania di Hitler, essi furono realizzati fra il 1939 e il 1941.

    Difficoltà: facile
    252 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero del contadino
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Il sentiero dei contadini percorre lungo una vecchia via che all’epoca collegava i masi di Colle con il centro del paese di S. Pietro e era usata dai contadini per raggiungere la scuola e la chiesa. I masi storici, le cappelle e i piloni votivi pittoreschi e le maestose montagne pallide, le Odle, vi incanteranno.

    Difficoltà: intermedio
    500 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione C
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Arrivo con la propria macchina al parcheggio pubblico di Cologna. Successivamente sul sentiero n. 9 e n. 11 alla trattoria Noafer e poi al rudere del castel Grifo. (Entrata al rudere a proprio rischioe pericolo!)

    Dopo la visita del rudere ritorno al sentiero n. 9 e poi camminate in su fino ad arrivare al maso Moar in Rumsein. 

    Tra la trattoria Noafer e il maso Moar in Rumsein si trova un tratto adatto per i passeggini della durata di ca. 1 ora!

    Successivamente passeggiate avanti alla trattoria Plattner. Dalla trattoria Plattner vivrete il momento più emozionante di questa passeggiata con una vista panoramica su tutta la città di Bolzano e sulla valle dell'Adige! 

    Il ritorno sul sentiero n. 5 fino ad arrivare al parcheggio di Cologna, al punto di partenza. 

    Durata della passeggiata: circa 3.30 ore

     

    Difficoltà: intermedio
    512 altitudine
    3h:17 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sentiero del Castello al Monte Sole di Castelbello un'esperienza per tutta la famiglia

    Difficoltà: intermedio
    233 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazioine B
    Terlano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    760 altitudine
    4h:52 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" Bolzano-San Genesio-Terlano
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch). La vista panoramica in mezzo alla natura sui castelli più belli e sulle rovine istoriche della regione ricompenserà gli escursionisti per la fatica. 

     Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera, in autunno e d'inverno.

    Sono installate numerose segnaletiche nuove lungo tutto il tragitto per raccontare storia, aneddoti e spunti curiosi delle varie fortificazioni, interessanti anche per i più giovani.

    Difficoltà: difficile
    1113 altitudine
    5h:55 min durata
    Escursioni
    MondoAvventuraMontagna Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione a monte della cabinovia Racines-Giovo si dipana un suggestivo sentiero ad anello con un dislivello di 50 m, adatto anche per carrozzine o passeggini e per le famiglie con bambini in generale, visto che è percorribile tranquillamente in circa 45 minuti. Il percorso escursionistico è intervallato da numerose attrazioni e meraviglie della natura: il mondo delle formiche e delle marmotte, gli animali della fattoria da toccare e accarezzare, i giochi d‘acqua, il pinguino gigante, sorprendenti strutture da arrampicata, magnifici ponti panoramici e, naturalmente, le malghe per il ristoro! In diversi punti sono dislocati pannelli informativi che consentono di conoscere meglio l‘affascinante flora e fauna del posto e soddisfano la sete di sapere di tutti gli amanti della natura.

    Difficoltà: facile
    48 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano - Briol e Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Il percorso per le Cascate di Barbiano inizia nel centro del paese di Barbiano (possibilità di sosta). Sul sentiero delle cascate si raggiunge prima la cascata inferiore e poi quella superiore. Si percorrono poi i sentieri n. 34 e 27 per Briol (possibilità di sosta). Si prosegue per Tre Chiese (possibilità di sosta) sul sentiero n. 4. La via del ritorno a Barbiano segue dapprima il sentiero n. 6, che successivamente devia nel sentiero n. 3. Attraverso la strada del paese si raggiunge il punto di partenza.

    L’attrattiva di questa escursione è rappresentata naturalmente dalle spettacolari Cascate di Barbiano. Le diverse cascate precipitano per un totale di 200 metri in profondità. Lungo il sentiero c’è comunque altro da vedere, ad esempio la torre pendente della chiesa di Barbiano.

    Gli appassionati di architettura troveranno certamente soddisfazione nell’albergo Briol, che costituisce uno stupefacente esempio di Nuova Oggettività nel cuore delle Alpi. Qui l’artista Hubert Lanzinger ha realizzato da un ex rifugio un’opera d’arte totale in cui è anche possibile mangiare e alloggiare

    Da non dimenticare Tre Chiese, un complesso architettonico particolarmente interessante, costruito al posto di un antico sacrario dedicato alle sorgenti.

    Difficoltà: intermedio
    746 altitudine
    3h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero spirituale S. Zeno/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Il sentiero per la chiesa S. Zeno é una passeggiata facile passando le stele dei 7 dolori di Maria: Da tempi immemori, molte culture hanno sentieri di pellegrinaggio che portano verso luoghi nei quali "le cose di Dio" si manifestano in modo particolare. Sicuramente fa parte di questi anche la piú antica chiesa di Terento, San Zeno a Pino. È stata edificata nel 12° secolo sul sito di un insediamento preistorico, per creare un luogo di culto cristiano sopra a quello che era stato un luogo di culto pagano. Il sentiero invita alla meditazione, ricordando la passione di Gesú e i dolori di Maria. 1a stele: La profezia del venerando Simeone 2a stele: Fuga in Egitto 3a stele: Lo smarrimento di Gerú nel tempio di Gerusalemme 4a stele: Maria incontra Gesú carico della croce 5a stele: Maria sotto alla croce 6a stele: Gesú viene deposto in grembo a sua madre 7a stele: La deposizione di Gesú nel sepolcro. La camminata parte nel centro paese di Terento.
    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Castelronda, il sentiero dei castelli
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Il sentiero “Castelronda” collega Bolzano, San Genesio e Terlano lungo un percorso panoramico ricco di castelli e rovine che si snoda sulle pendici attorno al capoluogo altoatesino. I circa 20 km di percorso sono impreziositi dal patrimonio storico-culturale di Castel Roncolo, di Castel Rafenstein, delle rovine Greifenstein e Helfenberg e di Castel Neuhaus. L’escursione lungo il sentiero “Castelronda” è particolarmente consigliata in primavera e in autunno, stagioni in cui si può godere al meglio dei colori della natura. Tutto il sentiero è corredato da un’apposita segnaletica; presso i punti d’accesso di Bolzano, Settequerce, Terlano e San Genesio sono posizionati dei tabelloni informativi. Lungo il sentiero sono inoltre presenti delle colonne informative in tre lingue con ulteriori indicazioni pratiche e spiegazioni dei castelli.
    È possibile percorrere anche solo alcuni tratti del sentiero; di questi alcuni tratti sono particolarmente adatti a famiglie con bambini, mentre altri richiedono sicurezza di piede e sono consigliati ad escursionisti allenati.
    Difficoltà: intermedio
    1063 altitudine
    5h:35 min durata
    Escursioni
    Rovine di Rasun Vecchia
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (chiesa) > ca. 500 m in salita in direzione Oberstall (segnavia no. 20) > verso il bosco sulla destra > rovina di Rasun Vecchia.

    Difficoltà: intermedio
    147 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei bagni di S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Sentiero non uniforme, in parte asfaltato e con alcuni tratti ripidi, lungo il quale un tempo si trovavano diverse strutture balneari. 200 metri sopra l'oasi di quiete Lotterbad si trova una captazione da sorgente di acqua minerale.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m