Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Da La Val alla chiesetta Santa Barbara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    La chiesetta di Santa Barbara risalente al XV secolo, sulle colline sovrastanti il paesino di La Val in Alta Badia, si trova in una zona molto suggestiva e panoramica. Gli abitanti di questo luogo hanno ancora ricordi molto vivi della storia dei signori di Rü: alcuni secoli fa avevano sepolto soldi e gioielli preziosi vicino alla chiesa. Scopri la legenda che coinvolge il luogo più iconico del paese.                                                                                                

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Da Badia sul Tru di lec/Sentiero dei laghi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il sentiero tra Runch e il lago Dlá Lunch è chiuso per lavori di mantenimento e salvaguardia dei nostri boschi.

    Passeggiata attraverso fitti boschi e prati verdi ai piedi del Gherdenacia con vista sulle pareti del Sas dla Crusc e del Lavarela. Da Badia si raggiunge l‘idilliaco lago Lech Dlá Lunch per proseguire fino al lago Lech da Sompunt.

    Difficoltà: facile
    357 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Maso Vorderkas - Rif. Petrarca
    Senales, Merano e dintorni

    Facile e magnifico sentiero sull'alpeggio fino al Maso Gelato, adatto anche a bambini e anziani. Successivamente richiede passo sicuro.
    Suggerimenti: Lungo il sentiero si dipana il percorso naturalistico "Vivere le Malghe", con interessanti pannelli esplicativi. Non lontano da Rableid si trova un forno per calce, dove venivano cotte le pietre calcaree della Cima Bianca Grande per produrre la calce, che fu probabilmente utilizzata anche per la costruzione del monastero di Certosa.

    Difficoltà: intermedio
    1232 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Dal Passo Valparola alla cima Lagació/Lagazuoi sul sentiero dei Kaiserjäger
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Tra queste montagne, Alpini e Kaiserjäger scrissero pagine di sacrifici e gloria. Per onorare il loro ricordo è stato ripristinato e reso praticabile il sentiero originale, approntato dai Kaiserjäger, che dal forte sul Passo Valparola sopra San Cassiano, raggiunge la vetta del Lagació/Lagazuoi.

    Difficoltà: difficile
    576 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Val dl'Ert - sentiero tematico
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Val dl’Ert, dal ladino Valle dell’Arte, è la mostra permanente delle sculture acquisite durante le ultime edizioni del concorso d’arte SMACH. Salendo dal Musem Ladin dopo ca 200 m prendete il sentiero sulla destra che attraversa il bosco e che vi porta dopo ca 1 km alla Val dl‘Ert.

    Difficoltà: facile
    36 altitudine
    0h:25 min durata
    Escursioni
    Via Monachorum - Sentiero del silenzio da Madonna di Senales fino a Monte S. Caterina
    Senales, Merano e dintorni

    La Via Monachorum, chiamata anche “Silentium”, parte dalle località di Madonna di Senales e Monte Santa Caterina e si conclude a Certosa, dove sorge un complesso claustrale risalente al XIV secolo. Qui i monaci certosini, vestiti con una lunga tunica bianca, vivevano nel silenzio e nella solitudine. Dell’antica struttura sono rimasti il chiostro gotico, la cucina e ampie parti delle mura. Lungo il sentiero tematico troverete numerosi pannelli con citazioni filosofiche sul silenzio. Il sentiero è segnalato con figure di monaci a grandezza naturale.

    Difficoltà: intermedio
    803 altitudine
    3h:37 min durata
    Escursioni
    Da La Villa a Badia sul Tru dles viles/Sentiero dei masi
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Una passeggiata tranquilla che si snoda lungo sentieri panoramici, poco sopra il fondovalle tra La Villa e Badia. Attraverso prati e boschi si possono ammirare gli antichi masi “viles”, nuclei abitativi caratteristici della valle e dell‘architettura ladina.

    Difficoltà: facile
    282 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Quattro Chiese
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il Sentiero delle Quattro Chiese attraversa i multiformi paesaggi naturali e culturali della Val Pusteria, seguendo la costa a metà montagna. Le chiese di San Valentino a Grimaldo, San Ciriaco a Falzes, San Nicolò a Issengo e San Giovanni a Hasenried sono segnavia speciali e ben visibili.

    Difficoltà: facile
    184 altitudine
    1h:52 min durata
    Escursioni
    Da San Cassiano sul Tru di lersc/Sentiero dei larici
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso naturalistico–didattico “Tru di lersc” si dirama per 5,1 km ca., attraverso boschi di larici e prati alpini ai bordi del parco naturale Fanes–Senes–Braies, tra le località Rü e Rüdeferia.

    Presso il maso Rüdeferia puoi ammirare un caratteristico mulino ad acqua, recentemente ristrutturato ed ora perfettamente funzionante. Lungo il sentiero didattico, ideato dall’Ufficio Parchi Naturali della Provincia di Bolzano, sono state allestite interessanti opere, come i caratteristici steccati alpini o i muri a secco, nonché dei tabelloni con informazioni su flora, fauna e geologia della zona.

    Difficoltà: facile
    205 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con famiglia sul sentiero naturalistico "Prader Sand"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su tre sentieri di complessivamente 4,8 km di lunghezza potete conoscere la pineta “Kultur” ed il particolare paesaggio fluviale del Rio Solda con l´ area ghiaiosa della “Prader Sand”. Un totale di 19 stazioni didattiche/informative e vari pannelli d´informazione offrono divertimento, conoscenza e azioni. I sentieri possono essere percorsi a piacere, singolarmente o in combinazione.

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Passeggiata con famiglia sul sentiero "Gumperle"
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    I bambini incontreranno Ferdinando, un simpatico topo selvatico, che li guiderà durante la visita, svelando loro alcuni segreti. Insieme le famiglie seguono delle tracce, esplorano la tana del tasso, ascoltano i versi degli uccelli e si arrampicano sulla collina dei picchi.

    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Via della Pace: Fanes - Monte Vallon Bianco
    Badia, Regione dolomitica Plan de Corones
    Impressionante escursione in montagna che Vi porterà attraverso il regno di Fanes fino al Monte Vallon Bianco (2684 m), un'ambita vetta con una base di artiglieria della Prima Guerra Mondiale. Portate con Voi lo zaino e scoprite il mondo dei nostri antenati sull'antica strada militare.
    Difficoltà: intermedio
    884 altitudine
    4h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione per famiglie: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Un’escursione per famiglie veramente facile senza particolari salite. L’andata si svolge quasi completamente nel bosco e offre un ambiente molto tranquillo. L’arrivo è alle sorgenti della Drava tra San Candido e Dobbiaco. Si può bere direttamente l’acqua della fontanella, è quasi impossibile trovare un’acqua più fresca e limpida.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Freud Promenade
    Renon, Bolzano e dintorni
    La Freud Promenade é comodamente percorribile da Soprabolzano a Collalbo, passando per Stella, deve il nome al dott. Sigmund Freud, suo ospite più famoso e padre della psicanalisi.
    Difficoltà: facile
    123 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Il percorso lungo 5 km è stato allestito per scoprire la molteplicità e varietà della natura della Val d'Ultimo.

    Difficoltà: facile
    357 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero Natura Viva Termeno
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Escursione per famiglie con fantastici scorci sul Lago di Caldaro.
    Percepite la natura con consapevolezza: il sentiero Natura Viva affina i sensi per permettervi di comprendere nel profondo la meraviglia della natura. Dagli stupendi punti panoramici entrerete in contatto con i segreti del paesaggio di Termeno. Il sentiero natura viva di Termeno un’esperienza adatta a tutte le età.

    Dalla piazza principale, passare per la via Hans Feur fino al piazzale delle feste, poi in direzione Sella. Alla curva dopo l’Hotel Winzerhof imboccare il Sentiero Natura Viva di Termeno, seguendo le indicazioni per il sentiero 11, in direzione Sella. Il sentiero passa inizialmente attraverso i vigneti e poi si addentra nel bosco, ricco di vegetazione mediterranea, fino a raggiungere il ristorante Plattenhof (giorno di chiusura: lunedì). Lungo il sentiero, ricco di scorci panoramici sul Lago di Caldaro e sul versante orientale della Valle dell’Adige, sono installati pannelli informativi che spiegano la flora, la fauna e la geologia della zona. Per ritornare, seguire il segnavia n. 11A in direzione del Lago di Caldaro; dopo circa 20 minuti di cammino la strada svolta a destra e riporta a Termeno in circa 50 minuti.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei miti della natura
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    401 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Naturaronda
    Stelvio, Val Venosta

    Il fondovalle di Solda forma un'area naturale e grazie al paesaggio selvaggio a 2000 metri d'altitudine un palcoscenico naturale che affascina e stupisce. Boschi, alpeggi, ghiacciai, roccie e ruscelli imprimono il panorama. Queste bellezze naturali hanno ispirato i responsabili di creare delle offerte sia per gli ospiti che la gente locale, per vivere intensivamente il fondovalle di Solda. Cosi sono nate le idee di costruire il bagno degli orsi, il ponte sospeso e di creare una passeggiata, chiamata "natura ronda", che significa camminare nella natura e allo stesso tempo viverla. La Naturaronda è composto dal bagno degli orsi, dall'EVOPÄD e dal ponte sospeso.

    Difficoltà: facile
    358 altitudine
    2h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico naturalistico Palù Raier
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Seguire dalla chiesa di Rasa il sentiero numero 4 verso est fino al Moser e seguire poi il simbolo del sentiero didattico naturalistico intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier); tornati al Moser, prendere il sentiero 4 per tornare al punto di partenza. Il sentiero didattico naturalistico gira intorno al biotopo Raier Moos (Palù Raier). Grazie ai cartelli informativi e alle postazioni d’osservazione il visitatore può conoscere l’ambiente di animali e piante non comuni.

    Difficoltà: facile
    40 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Percorso didattico attorno al Castel Wolfsthurn
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il percorso inizia ai piedi del colle del castello, di fronte alla chiesa di Mareta, prosegue a nord in un‘area boschiva incontaminata attorno al Rio Mareta e termina a ovest del castello, nei pressi del laghetto. Lungo il percorso sono state allestite diverse “stazioni” naturali presso le quali i visitatori, in particolare i bambini, possono approfondire la loro conoscenza della natura. I mondi da sperimentare sono tantissimi: le sponde del rio fino all‘area di pietrisco, il bosco e il prato, l‘acqua e il muschio, la collina delle formiche e i piccoli stagni, il laghetto, il telefono nel bosco e una casetta costruita con diversi tipi di legno… Per entrare in contatto con la natura non si deve fare altro che camminare su del morbido muschio! E così diventa possibile conoscere la natura letteralmente con tutti i sensi!

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero enodidattico a Cornaiano
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La viticoltura altoatesina e la sua colorata vegetazione accompagnano l’escursionista lungo il sentiero enodidattico “Via Alta Gschleier” nella località vinicola di Cornaiano, Appiano. Gli amanti del vino e della viticoltura possono apprendere tutto sul vino di Appiano lungo questo pittoresco percorso e avere degli scorci della vita e del lavoro dei viticoltori, sulla pratica della viticoltura e il suo significato per la Bassa Atesina.


    Descrizione dell’itinerario: punto di partenza dell’escursione tra i vigneti della durata di 40 minuti è la piazza di Cornaiano, Appiano. Da lì si segue il sentiero dei mulini e si svolta a destra sul sentiero enodidattico. Dopo una breve salita l’escursione conduce su una stretta strada asfaltata e di nuovo al punto di partenza. Lungo l’intero percorso, l’escursionista può ammirare un panorama maestoso sui vigneti, sul capoluogo Bolzano e sulle Dolomiti, Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione nelle Cascate di Stanghe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Adagiato nel marmo bianco, che per la sua unicità è apprezzato dagli scalpellini e qui brilla con la sua superficie di tutte le sfumature di verde, l’altrimenti pacifico rio Racines si trasforma in un turbine di acque selvagge. Attraverso ripide scale e ponti stretti si arriva nel cuore della gola, dove si apre uno scenario naturale mozzafiato. L’entrata inferiore della gola si trova presso la località Stanghe, da cui si parte per un sentiero pianeggiante fino all’ingresso vero e proprio: qui il sentiero sale poco a poco attraverso ponti e sentieri sicuri. Schiumando e gorgogliando, le acque del rio Racines si gettano in numerose cascate, si insinuano infuriando attraverso insenature tra alte pareti rocciose, che provvedono affinché i raggi del sole conferiscano una luce crepuscolare agli anfratti più profondi e impressionanti, la “chiesa”! Passando da un ponte all’altro e attraversando alcune scale si raggiunge infine l’uscita della gola. Con un po’ di tempo, calzature adeguate e una buona macchina fotografica l’escursione diventa un’avventura per tutta la famiglia.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero Culturale
    Tirolo, Merano e dintorni

    Edifici intrisi di storia, bellezze culturali e natura a perdita d’occhio: il Sentiero Culturale a Tirolo invita a camminare, esplorare e stupirsi…

    Difficoltà: facile
    408 altitudine
    2h:10 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Forza dell’acqua
    Campo Tures, Valle Aurina

    "La forza dell’acqua" è il motto di quattro sentieri a tema che aspettano l’escursionista amante della natura e del sapere nella Valle Selva dei Molini.

    Difficoltà: intermedio
    893 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra a Auna di Sotto
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra: un miracolo della natura. Le piramidi di terra del Renon sono le più alte e suggestive d'Europa: si tratta di gioielli naturali formatisi nelle vallate in seguito all'erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. Il terreno, qui risulta compatto allo stato secco, ma a contatto con la pioggia si trasforma in poltiglia fangosa, che tende a ridiscendere verso valle. Al di sotto di grossi massi il terreno resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante viene progressivamente eroso dall'acqua: ecco, quindi come si creano le piramidi, ch a ogni nuova precipitazione, assumono un profilo sempre più slanciato. Nella valle del Rio Gasterer nei pressi di Auna di Sotto i piramidi di terra hanno un colore grigio. 

    Difficoltà: intermedio
    152 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero naturalistico lungo la roggia di Marlengo
    Cermes, Merano e dintorni

    Realizzato in base a criteri scientifici e punteggiato di stazioni per l'osservazione guidata, il sentiero naturalistico invita a scoprire i segreti della natura, del bosco e dell'acqua e ad intraprendere un'escursione divertente ed educativa con magnifici scorci panoramici.

    Difficoltà: facile
    84 altitudine
    1h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m