Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Estate
    Percorso tematico "Balance" - Luoghi ad alta energie e terapia della foresta
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso tematico “Luoghi di potere e terapia forestale - equilibrio” mette in contatto le persone con la natura e i suoi poteri curativi. In diverse stazioni vengono proposte meditazioni che permettono all'energia della natura di avere un effetto sul corpo e sulla mente. La geomanzia, un'antica conoscenza delle interazioni tra le energie cosmiche, terrestri e umane, aiuta a riconoscere i luoghi di particolare energia. I luoghi di potere, le zone con una maggiore radiazione terrestre, favoriscono il benessere. Il bagno nella foresta stabilisce una profonda connessione con la natura attraverso la mindfulness, che rafforza il sistema immunitario e porta pace interiore.

    Con la realizzazione dell’impianto Kneipp, a Villabassa la salute ha assunto un ruolo di centrale importanza. Ora questo sentiero di meditazione potrà donare un arricchimento psichico e curativo a chi lo percorre, quale alternativa al consumismo dei nostri tempi.

    Difficoltà: intermedio
    285 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Miglio del Latte di Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Ma come si fa a fare un formaggio così buono?
    La risposta a questa – ed a tante altre domande – la forniscono la Latteria Mondo Latte di Dobbiaco e il Sentiero tematico del latte di Sesto. Su quest’ultimo il mondo caseario viene spiegato in maniera interattiva, sperimentando ad esempio l’arte della mungitura su una mucca in legno oppure leggendo come si fabbricano i vari tipi di formaggio. Alla fine del percorso, la sopravvenuta voglia di mangiare formaggio potrà essere immediatamente appagata nel caseificio.

    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico "Guggn" San Genesio-Tschaufen
    Terlano, Bolzano e dintorni
    Un piacevole percorso a tema per tutta la famiglia che conduce attraverso prati e boschi. 9 postazioni di gioco e interessanti pannelli informativi sul tema cavalli e larici guidono da San Genesio fino all´altopiano del Salto per poi snodarsi a Tschaufen.
    Avventura per piccoli e grandi appassionati di escursionismo
    Difficoltà: facile
    389 m di dislivello
    2h:25 min durata
    Estate
    Escursione sentiero panoramico Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Passeggiata panoramica e facile per tutta la famiglia. Il giro panoramico ha inizio alla stazione a monte della Cima Lago Nero e conduce, in poco tempo, al Corno di Sotto per poi tornare al punto di partenza sulla Cima Lago Nero. | Sentiero panoramico alla Cima Lago Nero | Punto di partenza: Cima Lago Nero

    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    0h:49 min durata
    Estate
    Passeggiata sull'argine del Rio Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    La passeggiata lungo il fiume di Fleres è un sentiero molto apprezzato, grazie alla sua posizione ombreggiata che lo rende ideale sia per escursionisti che per famiglie. Il percorso, che inizia presso il campo di calcio di Colle Isarco e arriva fino alla Cappella Maria-Hilf di Fleres di Fuori, è perfetto anche per passeggini, permettendo alle famiglie con bambini piccoli di godere della bellezza della natura senza difficoltà. L'itinerario può essere facilmente percorso sia all'andata che al ritorno. Lungo il cammino si trovano diverse stazioni di giochi del sentiero "Sulle tracce dell’acqua" e una zona Kneipp.

    Un’alternativa è attraversare il ponte del fiume di Fleres e proseguire a destra sulla passeggiata. All’inizio del percorso, un sentiero si dirama a sinistra, portandoti alla piazza Redwitz e alla sorgente di ferro, nonché al sentiero a piedi nudi. Da qui, hai diverse opzioni per continuare la tua escursione: puoi seguire il sentiero Gottschalk, salire alla malga Vallming o tornare semplicemente sulla passeggiata originaria. Ognuno di questi sentieri ti offre panorami diversi e arricchisce il tuo cammino di nuove esperienze.

    Difficoltà: facile
    36 m di dislivello
    1h:01 min durata
    Estate
    Verso "Einsberg" passando per "Mitterberg" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: intermedio
    107 m di dislivello
    0h:46 min durata
    Estate
    Sentiero della roggia "Stabnerwaal"
    Naturno, Val Venosta

    Il sentiero della roggia di Stava, adatto anche alle famiglie, offre una delle escursioni più belle nella zone del Monte Sole. Vale la pena di comprendere nell'itinerario una visita a Castel Juval.

    Difficoltà: facile
    160 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Gola d'Uina fino a Sur-En
    Val Venosta

    Sulle tracce dei contrabbandieri - affascinante escursione sull’Alta Via Sesvenna alla Gola Uina, un sentiero lungo 900 m unico nel suo genere, scolpito nella roccia tra il 1908 e il 1910.

    Difficoltà: intermedio
    339 m di dislivello
    6h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Via di Meditazione San Pietro in Monte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero è stato inaugurato nel 1996. Lungo il sentiero sorgono stazioni di meditazione, che consistono in blocchi di granito con rilievi in bronzo. Il sentiero di meditazione che vi condurrá alla Chiesetta di San Pietro in Monte è l'edificio religioso piú antico della zona. La cappella fu originariamente costruita come rifugio per i singoli sacerdoti durante il periodo delle migrazioni. Fu menzionato per la prima volta in un documento nel 1329.

    Difficoltà: intermedio
    198 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Peterbühl
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il sentiero tematico di Peterbühl documenta reperti archeologici di vare epoche, dalla tarda età del bronzo all'alto Medioevo. Scoperte notevoli come fosse domestiche, mura di cinta e fortificazione sono presentate su tavole esplicative lungo il percorso tematico.
    Difficoltà: facile
    41 m di dislivello
    0h:16 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso didattico vi porterà in una parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, dove si trova un’area sorgentizia di notevole bellezza. Il cosiddetto “sentiero delle sorgenti” (parte del sentiero nr. 37) e facilmente percorribile e dotato di indicazioni su tavole di legno, che danno informazioni sulla flora e la fauna, sulla tutela delle sorgenti, i diversi usi possibili dell’acqua, in particolare a scopo potabile. Ne vale veramente la pena di visitare questo insieme di sorgenti denominate “Maite”.

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Sentiero circolare Walther von der Vogelweide
    Laion

    Sentiero circolare Walther v. d. Vogelweide a Laion - Percorso permanente IVV

    Il punto di partenza per il giro Vogelweide parte al campo sportivo di Laion. Seguire il sentiero n. 35, anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", sempre in lieve salita in direzione di Novale fino al masi Vogelweiderhof, presunta casa natale del menestrello Walther von der Vogelweide. Dal maso a destra attraverso Novale, attraverso la chiesa S. Catarina e prsoeguire sul sentiero "Eselsteig", anche segnalato con "Vogelweider Rundweg", fino ad Albions. Ad Albions prima della chiesa a destra e sul sentiero n. 5 ritornare al punto di partenza. Diversi posti di ristoro a Laion, Albions e Novale.

    Il luogo di nascita di Walther in realta è tuttora ignoto, ma è probabile che si trovi al maso Vogelweider a Laion. Per chi fosse interessato su Wikipedia si trova un articolo dettagliato. Nonostante cio, anche se il luogo di nascita non si trovasse a Laion, si può ben immaginare il menestrello passeggiare attraverso il paesaggio soleggiato ed il piccolo borgo di Laion. Percio non è sbagliato dedicarli una passeggiata. In futuro ci saranno dei tabelloni informativi i quali danno informazioni sulla vita del menestrello.

    Difficoltà: facile
    422 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Circuito "Lanebach" (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    Terra, acqua, aria e fuoco: i quattro elementi accompagnano gli amanti della natura e gli appassionati di escursionismo lungo i sette sentieri tematici di Gais. Dall'agevole escursione lungo il sentiero circolare per famiglie con stazioni ludiche, sino ai percorsi più impegnativi sopra i tetti dei borghi, ce n'è per tutti i gusti. Le tavole informative lungo le i percorsi spiegano l'influenza dei quattro elementi sull'uomo, sulla natura e sul paesaggio culturale, approfondendo il loro significato nella storia e nel presente.

    Difficoltà: difficile
    588 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Dobbiaco – Lago di Dobbiaco – percorso naturalistico attorno al lago - Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta al Lago di Dobbiaco. Un percorso naturalistico intorno al lago con 11 stazioni fornisce preziose informazioni sulla flora, fauna e geomorfologia della zona. Sulla piattaforma di osservazione, posizionata sulla sponda occidentale, è possibile fruire di un’area di sosta, da dove poter ammirare la flora e la fauna del lago, uno dei più bei laghi delle Dolomiti.

    adatto per passeggini

    Ulteriori informazioni sui tesori d’acqua di Dobbiaco: 
    https://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    Difficoltà: facile
    61 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Dal Passo Valparola alla cima Lagació/Lagazuoi sul sentiero dei Kaiserjäger
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Tra queste montagne, Alpini e Kaiserjäger scrissero pagine di sacrifici e gloria. Per onorare il loro ricordo è stato ripristinato e reso praticabile il sentiero originale, approntato dai Kaiserjäger, che dal forte sul Passo Valparola sopra San Cassiano, raggiunge la vetta del Lagació/Lagazuoi.

    L'area Lagazuoi - 5 Torri durante la I. Guerra Mondiale fu teatro di aspri combattimenti tra le truppe italiane e austro-ungariche. Il Piccolo Lagazuoi come le vette circostanti ha visto momenti di sacrificio e di gloria. Per permettere all’escursionista una panoramica della tragica storia del Lagazuoi sono state fatte notevoli opere di ripristino, tra queste anche il restauro del ponte sospeso Kaiserjäger che si incontra lungo il percorso di seguito descritto. L’escursione si estende per quasi 3 km con un dislivello di 700 metri con ponti sospesi, brevi scalate, trincee e gallerie. L’escursione è per escursionisti esperti ed allenati.

    Difficoltà: difficile
    576 m di dislivello
    2h:49 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sorgenti della Drava
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Nei boschi di larici tra Dobbiaco e San Candido si trova la sorgente della Drava. Lungo i 750 km verso il Danubio, il fiume Drava bagna 5 stati europei fino al Mare Nero.

    Ulteriori informazioni sui tesori d'acqua come i sorgenti della Drava: http://www.tre-cime.info/it/dobbiaco/dobbiaco/vivere-dobbiaco/laghi-di-dobbiaco-e-di-landro-tesori-d-acqua-dolomiti.html

    adatto per passeggini

    Difficoltà: facile
    13 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 m di dislivello
    0h:31 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: La piú antica Via Crucis del Tirolo
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Le 5 cappelle del XV secolo costituiscono la piú antica Via Crucis del Tirolo. Con la Cappella di Lerschach dedicata a S. Giuseppe si conclude il Monte Calvario. La cappella fu costruita per commemorare i caduti nella guerra contro la Repubblica di Venezia. La Via Crucis è lunga 1200 piedi, la lunghezza esatta di quella di Gerusalemme, e fu costruita dall'imperatore Massimiliano nel 1519. 

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    0h:30 min durata
    Estate
    Sentiero tematico: Sentiero intorno a Sesto
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il sentiero circolare di Sesto può essere iniziato in qualsiasi punto di Sesto. Si tratta di un'escursione breve ma molto bella, ideale per esplorare la Valle di Sesto e trarne un'ottima prima impressione. L'intero percorso è contrassegnato dal numero 1. Il sentiero circolare di Sesto passa accanto a masi 
    masi, attraverso prati e fitti boschi di conifere. Per lo più su stretti sentieri forestali, ma occasionalmente anche su ampie strade forestali. Le soste lungo il percorso invitano a riposare e ad esplorare vi invitano

    Difficoltà: facile
    227 m di dislivello
    2h:31 min durata
    Estate
    Camminare con i Lama
    Renon, Bolzano e dintorni

    Lamatrekking sul Renon, Alto Adige - Altipiano, Bolzano e dintorni

    Durante il trekking settimanale potete osservare da vicino i lama: sarà una divertente esperienza per tutta la famiglia condurre i lama alle piramidi di terra lungo il sentiero dei piramidi dove, prima di riprendere la passeggiata di ritorno a Soprabolzano, fare una sosta in tutta tranquillità e gustare una piccola merenda a base di speck.
    Prenotazione presso Walter Mair "DeOro" tel. deOro" tel. 348 806 8655
    Punto d'incontro: Linzbach a Soprabolzano
    Programma settimana in www.ritten.com/events  

     

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    Sentiero tematico Köfele versione più lunga
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Il sentiero tematico Köfele è un'esperienza per tutta la famiglia. Sul sentiero tematico troverete diverse stazioni che vi invitano a giocare, salire e rilassarvi. In questa sezione troverete l'avelignese, un bocchino con auricolare e un telaio per l'arrampicata.

    Difficoltà: facile
    345 m di dislivello
    2h:04 min durata
    Estate
    Sentiero tematico al lago di Braies: "Viktor Wolf Edler von Glanvell"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo sentiero è dedicato a Viktor Wolf Edler von Glanvell, il ben noto pioniere di alpinismo e scopritore delle Dolomiti di Braies. La facile passeggiata inizi a Ferrara di Braies ed è adatta anche per famiglie o persone anziane. Tempo di percorrenza: 1,5 ore Segnavia: n. 1

    Difficoltà: facile
    298 m di dislivello
    1h:33 min durata
    Estate
    Escursione a tema: Bagni di San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa escursione porta attraverso i boschi e i prati fino ai Bagni di San Candido, antico luogo di cura. Punto di partenza è la stazione a valle degli impianti del Baranci. Da lì prendere la ciclabile verso Sesto fino al punto di girare a destra verso "Bagni di San Candido". Arrivati là c'è la possibilità di proseguire per il Rifugio Gigante Baranci. Basta seguire la strada forestale, fino ad arrivare a un incrocio. Girare poi a destra verso "Rifugio Gigante Baranci". Possibilitá di scendere con la seggiovia o con il Funbob. Esposizione parete: sud punto di partenza: San Candido La seggiovia del Baranci ed il Rifugio Gigante Baranci sono aperti da fine maggio a fine settembre.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Sentiero circolare dal "Klösterle" S. Floriano attraverso Laghetti e Pochi a Salorno
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.

    Difficoltà: intermedio
    896 m di dislivello
    5h:34 min durata