Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    sentiero d'avventura Talai
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sul sentiero Talai, in mezzo nel bosco a San Valentino, lungo circa 3 chilometri, 12 posti interattivi invitano grandi e piccoli a giocare e scoprire. In particolare i bambini saranno accompagnati da Zipf e Zapf. I due simpaticoni svelano alcuni segreti sul bosco ed i suoi abitanti. Oltre a questo per trovare il tesoro misterioso alla fine del percorso, ci sono da risolvere alcuni indovinelli. Non dimenticare di portare carta e matita per annotare le risposte agli indovinelli. Prestampati per annotare le risposte agli indovinelli sono reperibili anche presso l'ufficio informazioni.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura Lorggen sulla Plose
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    L’anello dei Lorggen inizia presso la stazione a monte della cabinovia Plose e percorre il WoodyWalk fino ad un’ampia piattaforma panoramica, dove si dirama.

    Da lì, dopo aver offerto agli escursionisti il panorama unico delle Dolomiti, il sentiero prosegue attraverso un fitto e pittoresco bosco. Lungo la strada, giovani e meno giovani incontreranno gli antichi custodi della foresta e dei suoi abitanti. Giunti alla stazione a valle della cabinovia Pfannspitz, è possibile raggiungere facilmente e rapidamente i 2.545 m di altitudine. Qui, la vista del Gruppo delle Odle e il paesaggio montano circostante si mostrano in tutta la loro magnificenza. L'escursione prosegue sulla cresta fino al rifugio Plosehütte, da dove, per i sentieri n. 7 e n. 3, è possibile tornare alla stazione a monte a Valcroce. Questo tratto del percorso offre una splendida vista sulla conca di Bressanone. L’anello dei Lorggen è adatto a famiglie con bambini e offre a giovani e meno giovani un'esperienza unica alla scoperta del patrimonio naturale della Plose.

    Difficoltà: facile
    713 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero d‘esperienza Bosco delle Api
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega

    „Un impressionante percorso alla scoperta della vita sorprendente delle api“ Il Sentiero delle api, che illustra chiaramente l'importanza dell'ape, può essere percorso ed esplorato in mezzo alla natura con una magnifica vista sul Catinaccio e sulle Dolomiti. Inoltre, bambini ed adulti possono scoprire l'eccitante vita nella foresta con molte informazioni utili su questo eccitante ambiente. L’ape Sabine, la nostra mascotte, vi accompagnerà su tutto il percorso.

    Difficoltà: facile
    59 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Percorso EVOPÄD Solda
    Stelvio, Val Venosta
    Nel percorso EVOPÄD lungo la passeggiata culturale di Solda, sono state create sette stazioni dove si possono allenare e migliorare il proprio disequilibrio e le proprie capacità in modo
    giocoso e divertente. Questo percorso è adatto per tutti sia giovani o anziani, scolari, artigiani e manager.
    Difficoltà: facile
    50 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero di San Martino
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Questo sentiero circolare di circa 3 km è un percorso meditativo realizzato con particolare attenzione ai bambini, alla natura e alla semplicità.

    I visitatori, specialmente bambini, devono avere la possibilità di sperimentare, in questa stupenda e tranquilla cornice naturale, il creato e il suo Creatore con il Suo messaggio all’umanità.

    La strutturazione del sentiero vuole favorire la crescita dello spirito di comunità ed invita a sperimentare, pregare, cantare, parlare, mangiare … insieme.

    Il famoso san Martino è il patrono di Cologna e per questo il leitmotiv di questo sentiero si ispira alla sua vita e al suo insegnamento.

     

    Questo sentiero può aiutare ciascuno a vivere un po’ di più come San Martino!

    Con l’aiuto di impronte, una sdraio di pietra, un labirinto, un Padre Nostro scolpito nella roccia, un punto panoramico mozzafi ato e molto altro, bambini ed adulti possono conoscere e comprendere un po’ meglio la vita di San Martino e magari anche la propria.

     

    È bello utilizzare tutti i sensi per comprendere questo stupendo messaggio!

    Difficoltà: facile
    164 altitudine
    1h:18 min durata
    Escursioni
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso avventura - natura "Vorbichl" in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il Percorso avventura - natura "Vorbichl" si trova a Prissiano sul colle "Vorbichl".
    Sul "Vorbichl" troviamo un continuo alternarsi di zone umide ed ambienti aridi e quindi di ambienti naturali adatti a una miriade di piante e animali. Boschi di pino, boschi di latifoglie, boschi cedui submediterranei, stagni ecanneti su calda roccia porfirica offrono in tutte le stagioni straordinarie meraviglie della natura. Il sentiero naturalistico cercherà di farvele notare per mezzo di cartelli indicatori e punti di esperienza segnalati. Il sentiero é facilmente percorribile ad ogni età.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

    Difficoltà: facile
    162 altitudine
    1h:13 min durata
    Escursioni
    Sentiero avventura "Kirchsteig"
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Scoprire in modo giocoso i segreti di flora e fauna, comprendere l’agricoltura e la silvicoltura. È quanto rende possibile, con le sue interessanti stazioni, il nuovo sentiero didattico"Kirchsteig" inaugurato a Nova Ponente: l’isola dell’ascolto per cogliere i sussurri e mormorii della natura, il cannocchiale, il gioco memory con gli animali selvatici e la ruota di un mulino si apprestano a conquistare i cuori di grandi e piccini, residenti e vacanzieri. Un sentiero avvincente che si preannuncia ricco di sorprese, nato per rivelare i dettagli della realtà che ci circonda catturando l’attenzione con strumenti moderni. Le postazioni di gioco interattive e rompicapo incantano bambini e adulti. Le stazioni sensoriali invitano ad ascoltare, percepire, toccare e odorare, regalando emozioni destinate a lasciare il segno. È stata l’idea di far scoprire la realtà di Nova Ponente da diverse angolazioni e prospettive a portare alla realizzazione del nuovo sentiero della chiesa. Le tante tavole informative disseminate lungo il percorso del “Kirchsteig” richiamano l’attenzione sulla varietà di flora e fauna locale e sugli affioramenti geologici. Ogni passo regala così sorprese ed emozioni, a grandi e piccini.

    Non adatto a bici e passeggini!

    Difficoltà: intermedio
    381 altitudine
    2h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero Natura di Marlengo
    Marlengo, Merano e dintorni

    Contrassegnato da uno scoiattolo sui segnavia, il Sentiero natura e avventura di Marlengo si propone come itinerario didattico. Adatto a tutta la famiglia, il percorso circolare di oltre un chilometro prevede 23 punti interattivi per conoscere le bellezze della natura e vivere tante emozionanti avventure. Alternando giochi, sport e relax, il sentiero si propone come percorso didattico alla scoperta del bosco e del legno. Con il suo percorso altafune il Sentiero natura e avventura di Marlengo assicura divertimento per tutte le età con un laboratorio naturale per fare bricolage con i tesori del bosco.

    Difficoltà: facile
    92 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Piramidi di Terra
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto o Rasun di Sopra > (sentiero no. 4 o 3) > Redensberg > imboccare i sentieri 4, 1a e 17 per Sopranessano > posto di ristoro Niedristhof > Piramidi di Terra (l'ultimo tratto è leggermente in pendenza). Scendere seguendo lo stesso percorso oppure proseguire attraverso Plata fino a Vila di Sopra (sentiero no. 16) e quindi a Perca. (Da qui eventualmente in autobus a Rasun).  

    Difficoltà: difficile
    687 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione in quota ai piedi del gruppo del Sella
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'escursione sul versante orientale del Gruppo del Sella, con partenza da Corvara, si snoda lungo un percorso con poco dislivello, che non presenta difficoltà tecniche. È tuttavia richiesto un buon allenamento.
    L’escursione è particolarmente interessante dal punto di vista geologico perché attraversa alcune delle formazioni rocciose più caratteristiche delle Dolomiti e offre degli scorci panoramici particolarmente interessanti.

    Difficoltà: intermedio
    464 altitudine
    2h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare St. Ulrich
    Meltina, Bolzano e dintorni

    I dintorni di Meltina hanno un fascino particolare con masi sparsi, borghi nascosti, chiesette pittoresche ed un paesaggio curato e intatto. Un bel sentiero che conduce i vari paesaggi di Meltina fino a st. Ulrich.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Renon: Sentiero selvaggio delle meraviglie
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sopra il paese di Soprabolzano dove inizia il bosco Vi aspetta il sentiero Pyramix che vi dà il benvenuto e racconta degli animali selvatici sul Renon. Poco più avanti si intravedono già le prime figure tra gli alberi. Chi sará? …È Fiona, una volpe furba. Qui nella foresta ha trovato un posto ideale per la sua tana. Il sentiero porta avanti e dà la possibilità di conoscere altri animali: Ivo, un compagno spinoso che normalmente si incontra solo di notte alla ricerca di cibo. Sapete di quale animale sì tratta?
    Altri abitanti lungo il sentiero selvaggio delle meraviglie sono anche Walter, un picchio rosso e Sissi, uno scoiattolo che fa scorta di provviste per l’inverno, sotterrandole ovunque nel bosco.
    Nelle diverse stazioni, per il divertimento di bambini e adulti, si trovano giochi emozionanti, che consentano di toccare con mano lo straordinario istinto e le caratteristiche uniche di ogni singolo animale.
    Un bellissimo sentiero per tutta la famiglia semplicemente pieno di meraviglie!
    Difficoltà: facile
    120 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare Millan
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Dietro la chiesa J. Freinademetz e la canonica di Millan si sale per via S. Giuseppe da cui poi si volta a destra e si percorre la passeggiata intitolata all’imperatore Carlo I d’Austria verso sud che porta al santuario “Maria am Sand”. Da lì si scende passando accanto alla residenza Karslburg, si attraversa via Plose e si prosegue lungo il sentiero Kofler fino alla strada che porta a Sarnes. Da qui si hanno due possibilità: o si torna al punto di partenza, oppure si segue via Don Bosco che porta al greto del fiume Isarco lungo il quale si fa ritorno in centro città.
    Difficoltà: facile
    113 altitudine
    0h:52 min durata
    Escursioni
    Giro dei Cavalieri
    Laces, Val Venosta

    Il Giro dei Cavalieri, lungo 12 chilometri, passa per non meno di sette castelli, palazzi ed antichi ruderi.

    Difficoltà: facile
    306 altitudine
    3h:31 min durata
    Escursioni
    Roda dles Viles - Giro dei Masi
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la vera tradizione ladina passeggiando tra le Viles ladine e ammirando il vecchio stile architettonico di un tempo remoto. Le Viles sono dei gruppi di case in legno o muratura e fienili lignei posizionati vicini vicini al centro di un pendio o aperti a ventaglio sul margine di terrazze verdi. Si tratta di nuclei compatti esposti al sole, edificati in modo da proteggersi a vicenda e aiutarsi con i vari prodotti agricoli che ciascuno produce, siano essi latte, uova o carne, ma anche con i vari lavori artigianali che ciascuno svolge, preservando la poca terra coltivabile possibile. 
    Lasciatevi coinvolgere da questa vita rurale, ma così preziosa da poter ancora essere raccontata e vissuta quà e là.
    Difficoltà: intermedio
    478 altitudine
    2h:47 min durata
    Escursioni
    Sentiero circolare dal "Klösterle" S. Floriano attraverso Laghetti e Pochi a Salorno
    Egna, Strada del Vino

    Nel 1494 il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer fece, con destinazione Venezia, l sua prima visita in Italia. Dal momento che la Valle dell'Adige era allagata, l'artista dopo la sua permanenza al convento di San Floriano dovette derivare sulla strada da Laghetti a Pochi. Provenendo della gola del Rio Laukus, attraverso il cosiddetto ponte romano, cammino lungo Pochi (Salorno), per salire infine al Passo Sauch. Da lì prosegui per il Lago Santo e poi scese a Cembra, Fave e al castello di Segonzano fino a quando raggiunse finalmente le piramidi di terra. I soggiorni nei diversi castelli ispirarono alcuni dei suoi famosi acquarelli. Durante quest'escursione è possibile rivivere questo storico percorso.

    Difficoltà: intermedio
    896 altitudine
    5h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare “Grande arte nelle piccole chiese”
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Sulla passeggiata circolare da Bressanone a S. Andrea e Cleran si possono scoprire preziose opere d’arte del tardo gotico nelle piccole chiesette. Il carisma sacro e il valore storico-artistico di queste gemme valorizzano il fascino paesaggistico delle zone prative ai piedi della Plose.

    Difficoltà: intermedio
    743 altitudine
    4h:31 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante A
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood.
    Difficoltà: facile
    53 altitudine
    0h:24 min durata
    Escursioni
    Giro di Redagno
    Aldino, Strada del Vino

    Dal parcheggio presso la chiesa, il percorso si snoda fra boschi e prati fino ad arrivare alle buche dei minatori. Prosegue quindi per un tratto sul Percorso Geologico, con la possibilità di avventurarsi nella Gola del Bletterbach (a pagamento) oppure, in alternativa, di fare ritorno al punto di partenza lungo il sentiero Zirmersteig.  

    Difficoltà: intermedio
    516 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul sentiero circolare di San Martino
    Marlengo, Merano e dintorni

    Fresco di inaugurazione, il sentiero di San Martino – che prende il nome dalla chiesetta nei pressi dei masi Egger – è comodo da percorrere e ha tracciato circolare.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante B
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood. Dallo stesso punto di partenza la variante B porta per il bosco fino a un piccolo alveo idilliaco. Si cammina nel bel mezzo di un ambiente quasi incontaminato come se si fosse nel regno fatato. Da lì si segue le indicazioni scendendo per i ripidi pascoli in direzione Malga di Tarres
    Difficoltà: intermedio
    203 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso mulino Goala
    Monguelfo-Tesido

    Il processo tradizionale dal grano al pane

    Punto di partenza: M
    onguelfo ufficio turistico (1087m)
    Lunghezza: 5,5
    km
    Percorso circolare
    Percorrenza:
    02:00 h
    Difficoltà:
    facile
    Dislivello:
    202 m

    Difficoltà: facile
    411 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero rosario Corzes
    Silandro, Val Venosta

    Bellissima passeggiata idilliaca tra i castagneti a Corzes al Monte Sole.

    Difficoltà: facile
    75 altitudine
    0h:16 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Malga di Tarres-Variante C
    Laces, Val Venosta

    Meravigliosa escursione per famiglie al Monte Tramontana di Laces. Dopo la corsa in seggiovia potete scoprire il percorso circolare Malga di Tarres ideale per famiglie con prati, boschi, alberi rustici e personaggi mitici.

    Il percorso circolare Malga di Tarres è percorribile in tre varianti diverse. Dal punto di partenza alla stazione a monte della seggiovia la variante A (variante facile) conduce attraverso il bosco e su passerelle di legno fino a sopra la Malga di Tarres dove potete godere di una vista stupenda sulla valle sull’altalena di Hollywood.

    Dallo stesso punto di partenza la variante B porta per il bosco fino a un piccolo alveo idilliaco. Si cammina nel bel mezzo di un ambiente quasi incontaminato come se si fosse nel regno fatato. Da lì si segue le indicazioni scendendo per i ripidi pascoli in direzione Malga di Tarres.

    Anche la variante C, la più esigente, parte dallo stesso punto di partenza. Dopo l’alveo si sale il cosiddetto “Zirmruan“. Siamo già sopra la linea degli alberi e i giganti di pietra circostanti ci mostrano quanto siamo piccoli. Arrivati al punto più alto, si apre una vista impagabile sull’area vacanze e sulla Val Venosta. Si scende attraverso il bosco per ritornare al punto di partenza con possibilità di ristoro con specialità tipiche.
    Difficoltà: difficile
    363 altitudine
    1h:37 min durata
    Escursioni
    Percorso dei masi tradizionali
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Durante questa escursione, oltre a costeggiare diversi masi alpini, infatti, scoprirete numerose informazioni storiche, grazie alle bacheche con le antiche foto delle singole strutture.

    Difficoltà: intermedio
    450 altitudine
    2h:25 min durata
    Escursioni
    Passeggiata “Karlspromenade“
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Passeggiata Karlspromenade: passeggiata in ricordo della visita dell’arciduca Carlo, l’ultimo imperatore austriaco (1887-1922).

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:15 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m