Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero a piedi scalzi
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Vivere la natura nel senso più autentico della parola, è questo l‘obiettivo del sentiero a piedi scalzi che si sviluppa per ca. 400 m nella Valle di Racines. Passeggiare a piedi nudi nella natura sperimentando tutte le sensazioni che suscita il venire a contatto con materiali differenti come l‘erba, la sabbia, la ghiaia, il marmo di Racines, diversi tipi di legno e naturalmente il sottobosco in tutti i suoi aspetti. Scoprire le differenze tra materiali ruvidi e piacevoli al tatto, mantenersi in equilibrio e godere degli effetti benefici di un massaggio naturale di riflessologia plantare con pietre calde e acqua fredda lungo il percorso Kneipp nel Rio Racines. Camminare a piedi nudi è una sensazione stimolante ed estremamente salutare per giovani e anziani, che tonifica l‘organismo e le difese immunitarie.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Escursione Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    2h:19 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dalla piazza centrale di Barbiano ci incamminiamo in direzione San Ingenuino fino alla casa Urban (fine del paese). Svoltiamo a destra per prendere il sentiero “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre. Affrontiamo un breve tratto in salita fino alla prossima curva. Qui svoltiamo a sinistra e proseguiamo su un sentiero, sempre a sinistra, che ci porta alla prima cascata (tempo di percorrenza: ca. 1 ora). Su un sentiero ripido con parecchi scalini proseguiamo fino alla cascata alta (1110 m, scarpe adeguate!). Per il ritorno scendiamo sul sentiero n. 6 a destra, passando per il maso Stich-Flatsch, poi a destra sul sentiero n. 6A passando per la segheria e infine sul sentiero “Wasserfallweg” fino a Barbiano. Tempo di percorrenza: 2 ½ ore.

    Difficoltà: intermedio
    411 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle prugne
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Si parte dal centro di Barbiano e ci si incammina sul sentiero delle prugne in direzione del parte inferiore del paese, passando al maso Feltuner fino alla croce. Si prosegue in salita passando per i masi Stich e Frühaufhof, poi si attraversa la strada e all’altezza della casa Urban si prosegue in salita fino al bivio. Si svolta a destra e si cammina attraverso il parte superiore del paese, fino a ritornare in centro. Durante il cammino si incontrano diversi pannelli che forniscono informazioni interessanti sulla prugna di Barbiano. Particolarmente adatto alle famiglie

    Difficoltà: facile
    111 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Cascate Burkhard
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La gola Burkhard si trova sul Rio Ferner a Ridanna/Masseria e si raggiunge dopo una passeggiata di 45 minuti, partendo dal Museo delle Miniere a Masseria e percorrendo il sentiero n. 9. Il percorso offre tanti punti panoramici da cui ammirare le imponenti cime delle Alpi Breonie e attraversa ponti sui quali è possibile assaporare da vicino la forza naturale dell‘acqua!

    L‘itinerario termina presso la malga di Aglsboden, da dove è possibile riprendere il sentiero n. 8 che conduce fino ai noti rifugi alpini Vedretta Piana, Vedretta Pendente, Rifugio Gino Biasi al Bicchiere o di nuovo giù fino a Masseria.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    2h:15 min durata
    Escursioni
    Attraversando i biotopi di Naz-Sciaves
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Un'escursione circolare gradevole lungo le cinque aree protette dell'altopiano di Naz-Sciaves, Palù Raier a Rasa, Sommersurs, Zuzzis e Hairer a Fiumes e Laugen a sud di Naz.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    2h:32 min durata
    Escursioni
    Percorso a piedi nudi Rudlbach
    Monguelfo-Tesido

    Percorso a piedi nudi a Prati di Tesido

    Punto di partenza: Tesido parcheggio a Prati di Tesido
    Percorrenza: 02:00 h
    Dislivello: 150 m

    Difficoltà: facile
    122 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero tematico & didattico delle pietre
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lungo il sentiero da Rio Molino per Valdaora di Sotto sono stati piazzati diversi masselli di pietra, provenienti dai diversi parti dell’Alto Adige. Tutte le informazioni sulle pietre sono scritte sui cartelli accanto. Questo sentiero adesso sarà un posto d’esperienza, di comunicazione, un posto per imparare ed un posto per rimanere. Passeggiatori cosi hanno la possibilità di entrare nel mondo pietrame.

    Difficoltà: facile
    42 altitudine
    0h:12 min durata
    Escursioni
    Giro dei laghi
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Tra i verdi pendii dei Monti di Fundres si celano due vere gemme: il Lago Weitenberg e il Lago Grindlbergsee. Questo magnifico tour tra paesaggi remoti e poco frequentati parte dall’ampio parcheggio situato nella frazione Dun.
    Difficoltà: difficile
    1080 altitudine
    7h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei castelli "Castelronda" San Genesio variazione A
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Il sentiero dei castelli „Castelronda“ di ca. 20 km collega i castelli e le rovine di Bolzano, San Genesio e Terlano: Castel Roncolo, Castel Rafenstein, Castel Grifo (Castel del Porco), Rudere Helfenberg e Castel Neuhaus (Maultasch).

    Il punto di partenza del sentiero è il Castel Roncolo a Bolzano, da cui si prosegue poi in direzione delle rovine di Castel Rafenstein passando la stazione di valle della funivia di San Genesio. Poi il percorso Vi porta a Cologna (frazione di San Genesio), alla trattoria Noafer, nella cui vicinanza si trova il rudere di Castel Greifenstein (Castel del Porco). Successivamente il percorso conduce al rudere Helfenberg e il lungo sentiero „Castelronda“ finisce arrivando al Castastel Neuhaus (Maultasch) a Terlano.

    Si può scegliere di iniziare il percorso indifferentemente in una delle tre località: Bolzano, San Genesio, Terlano. Il percorso può anche essere accorciato a proprio piacimento.

    Il Sentiero dei Castelli „Castelronda“ è accessibile tutto l’anno, anche se è particolarmente consigliabile percorrerlo in primavera e in autunno, quando i colori e i profumi si fanno più intensi e le temperature più miti.

     

    Difficoltà: intermedio
    67 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Cascate di Barbiano- Trechiese
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Dal centro di Barbiano camminiamo in direzione sud fino alla casa Urban. Da qui seguiamo le indicazioni “Wasserfallweg” fino a raggiungere la strada alpestre che seguiamo fino alla prossima curva. Lì, svoltiamo a sinistra e proseguiamo fino alle cascate.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Sole - Castel Giovo a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Dall'ufficio turistico di S. Leonardo percorrere sulla sinistra la strada principale, poi girare a destra per la via chiesa, prendere la prima strada sulla sinistra e proseguire per la via Schaffeld, salire al Castel Giovo attraversando il ponte sospeso. Proseguire per la via castello e sopra la chiesetta Santa Croce (Hl. Kreuz - Kapelle) girare a destra e proseguire l'indicazione "Sonnenrundgang" (sentiero del sole). Ritornare in paese sulle vie Castello e Giovo.

    Difficoltà: facile
    182 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    San Genesio - Cologna - Bolzano
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    Attraverso il sentiero n. 33a arrivate al ristorante Locher. Proseguite sul sentiero n. 5 e arriverete al laghetto Kreuzerweiher. Da lì seguite il sentiero n. 6 fino al belvedere Altenberg/Flak. Proseguite sui sentieri n. 11 e n. 5 per arrivare al ristorante Messner e poi continuate sul sentiero n. 5 e n. 9 fino a Bolzano. Arriverete alla vecchia chiesa parrochiale di Gries. Tempo di percorrenza: 3 h 05 min - Dislivello 306 m, 1000 m

    Difficoltà: intermedio
    338 altitudine
    3h:28 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Gli Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni
    Dal parcheggio Schermoos seguite il sentiero E5 fino ad arrivare alla malga Möltner Kaser. Da lí proseguite sul sentiero 23A fino ai cosiddetti Omini di Pietra. Al ritorno seguite i sentieri 23B e 5 per raggiungere i pascoli al Jenesiener Jöchl. Da lí continuate sul sentiero 5 fino al ristorante Lanzenschuster e al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    677 altitudine
    4h:43 min durata
    Escursioni
    Cammino di San Giacomo (Jakobsweg) in Alto Adige - 12a tappa - da Lagundo a Castelbello
    Parcines, Merano e dintorni

    Il Cammino di San Giacomo è un percorso di pellegrinaggio che porta al luogo di pellegrinaggio spagnolo di Santiago de Compostela. Il punto di partenza può essere vario, dato che conduce attraverso tutta l'Europa su varie rotte verso la Spagna. Uno dei percorsi conduce anche attraverso l'Alto Adige, più precisamente attraverso la Val Venosta.
    La dodicesima tappa del Cammino di San Giacomo porta l'escursionista da Lagundo a Tel e Rablà lungo il Monte Sole fino a Naturno e Castelbello.

    Difficoltà: intermedio
    1115 altitudine
    7h:10 min durata
    Escursioni
    San Genesio: Il Salto, l'altopiano di larici più grande d'Europa
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Paradiso per escursioni con estesi prati di larici!  Il Salto è un'altopiano sopra San Genesio a ca. 1300 - 1400 metri e meta ideale per tutta la famiglia. A piedi, in passeggino, in bici o in sella di un Haflinger ... il Salto vi aspetta! 

    Sentiero delle leggende: partendo dal ristorante Stella Alpina verso Lavena (sentiero E5) troverete 14 leggende che raccontano di San Genesio e dintorni. Le stazioni con le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.

    È possibile ritornare a San Genesio o Bolzano utilizzando i mezzi pubblici: bus 156 dal parcheggio Schermoos. Orari: www.altoadigemobilita.info.
    Difficoltà: facile
    294 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Percorso di sci alpinismo
    Regione dolomitica 3 Cime
    ll controllo dell’attrezzatura di emergenza e dell’ARVA, la giusta tecnica di progressione, il metodo della riduzione, la stima della pendenza del pendio o il comportamento in caso di valanga: durante un’escursione di due ore, la pista di scialpinismo di Sesto vi insegna tutto ciò che c’è da sapere sullo scialpinismo sicuro. Il percorso didattico combina conoscenze teoriche di base, ad esempio sul comportamento corretto in caso di valanga, con un’escursione di quasi sei chilometri e 540m di dislivello. Il percorso di sci alpinismo, attrezzato con pannelli informativi, inizia dietro il ristorante “Zin Fux” (Signaue) e conduce tra alberi e prati fino alla Croda Rossa. Da lì alla stazione a monte, si può praticare la tecnica delle inversioni sul terreno aperto prima di tornare
    Difficoltà: intermedio
    93 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Le pietre raccontano
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Un cancello conduce al sentiero tematico "Le pietre raccontano". Il percorso attraversa campi e prati, passa accanto a boschetti di nocciolo, rosa canina, sambuco, ciliegio e prugnolo, passa accanto a vecchi muretti a secco ricoperti di muschio e licheni, ma anche accanto ad un muretto stratificato con molta cura, con bellissime sedute nelle nicchie inserite, e alla fine riconduce, attraverso lo stesso cancello, al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    422 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli.Adatto per passeggini solo in misura limitata.

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende di Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni

    “Lo Steffa Mandl”, “il piallatore notturno” e “le guardie del portone Stuppner” sono solo alcuni degli eroi delle leggende di Trodena, le cui storie sono state tramandate di generazione in generazione fino a oggi e così qualche trodenese ha imparato ad aver paura. Per permettere a tutti gli interessati di dare un’occhiata al mondo delle fiabe di Trodena, gli insegnanti della scuola di Trodena hanno deciso nel 2009 di istituire un sentiero delle leggende, con la collaborazione degli studenti di 4° e di 5° che hanno elaborato e illustrato tutte le leggende.{MQ}Il luogo più adatto per il sentiero delle leggende si è rivelato il percorso circolare in località Forchwaldegg (sentiero n. 8), situato sopra Trodena. Questo si trova nel cuore di un bosco di larici, pini silvestri e mughi ed è facile da percorrere.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione panoramica piena di favole sull'Alpe di Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Una passeggiata piena di favole sull'Altopiano dell'Alpe di Luson
    Bella escursione per tutta la famiglia da Lüsen Monte attraverso l'Alpe di Luson fino al parcheggio Schweiger Böden.
    Innumerevoli leggende sulle creature meravigliose, tramandate da molte generazioni, si intrecciano intorno all'Alpe di Luson. Quì, alcuni di essi sono presentati in modo familiare con l'aiuto di tabelloni.

    La possibilità di arrivare al punto di partenza Herol e di tornare in valle da Schweiger Böden con la nostra linea escursionistica, rende questa un escursione ideale per famiglie.

    Difficoltà: intermedio
    460 altitudine
    2h:37 min durata
    Escursioni
    Il sentiero dei sauri GEOPARC Bletterbach
    Aldino, Bolzano e dintorni
    Il nuovo sentiero dei sauri sopra il Centro Visitatori GEOPARC Bletterbach ad Aldino porta in un viaggio nel Permiano, 260 milioni di anni fa, quando si formarono le rocce e i fossili del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Il percorso circolare è composto da nove stazioni che permettono uno sguardo particolare gola del Bletterbach e delle Dolomiti.
    Famiglie con bambini, anziani e persone con disabilità e patiti delle camminate, quali che siano le condizioni del tempo, scoprono, tra l’altro, le orme dei sauri e i loro autori, confrontano le piante dell’epoca con i loro parenti attuali e si immergono nel mondo delle più piccole orme fossili sul sentiero istruttivo e divertente.
    Difficoltà: facile
    41 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella piccola località di St. Lorenzen è custodito un grande tesoro di leggende. Per farlo conoscere meglio al pubblico, è stato creato il Sentiero delle Leggende, lungo 3 km. Si basa sulla raccolta del noto ricercatore di leggende tirolesi Johann A. Hezl. I dieci pannelli illustrativi lungo il percorso sono stati disegnati dagli alunni della scuola primaria.

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Rovine di Castel Nuovo
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto (masi Pfaffing) > costeggiando il bosco (Dorfrundweg) alla Casa di Caccia (Jagdhaus) > maso Burgfrieden > si devia all'altezza della cappella > Castello di Neurasen.

    Da Rasun di Sopra> segnavia no. 3.

    Il Castello di Rasun Nuova è di proprietà privata e appartiene al maso Burgfrieder.

    Difficoltà: intermedio
    343 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (B)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Cianoré, Biei, Fordora, Frena e La Costa. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    325 altitudine
    2h:07 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Sissi
    Merano, Merano e dintorni

    Si tratta di un suggestivo itinerario che conduce fra i luoghi meranesi dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, più conosciuta come Sissi. L’incantevole sovrana asburgica soggiornò a più riprese nella seconda metà del XIX secolo a Merano, cedendone al fascino. Il sentiero a lei dedicato, collega i Giardini di Castel Trauttmansdorff al centro città attraverso undici tappe, ciascuna delle quali con una storia da raccontare. Dal maniero che troneggia sull’orto botanico, il percorso si snoda attraverso le pietre di Casten Pienzenau e Castel Rubein, la Residenza Reichenbach e piazza Fontana, Castel Rottenstein e l’Hotel Bavaria, per poi scendere verso il fiume e attraversarlo sul ponte Romano, costeggiare la "Wandelhalle" e rendere omaggio all’imperatrice nel parco a lei dedicato– ai margini della Passeggiata d'Estate, dove si erge la statua eretta in suo onore. Ovviamente il sentiero è percorribile in entrambe le direzioni.

    Difficoltà: facile
    109 altitudine
    0h:55 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle leggende di Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Sopra ad Anterivo, un paesino di montagna, sul confine linguistico nel sud dell’Alto Adige, imperversano da qualche tempo diverse figure leggendarie. Attraverso la trasmissione orale, la popolazione di Anterivo è riuscita a tramandare fino a oggi le numerose leggende locali. La biblioteca ha quindi raccolto insieme ai bambini le leggende, dando così vita all’omonimo sentiero, con la partecipazione degli insegnanti e degli studenti della scuola elementare.{MQ}Il percorso, lungo due chilometri, porta lungo il bosco di larici, dove si oltrepassano questi forti alberi per poi inoltrarsi nella foresta più fitta, e arriva al centro sportivo Ebnerrast.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Gli insediamenti del Fuchsberg
    Senales, Merano e dintorni

    Escursione panoramica a una delle più antiche malghe dell’Alto Adige

    Tratto del sentiero archeologico A 7 - La carta escursionistica con itinerari archeologici, che contiene ulteriori informazioni, è disponibile gratuitamente presso l’archeoParc Schnalstal oppure l’Associazione Turistica Val Senales.

    Difficoltà: intermedio
    1345 altitudine
    5h:24 min durata
    Escursioni
    Ski Champions Walk
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso dedicato ai Campioni  di sci alpino in Val Gardena.

    Il percorso è dedicato a chi, dal 1969 fino ad oggi, ha vinto una gara di Coppa del Mondo in Val Gardena o a chi ha vinto un titolo mondiale nel 1970, oltre a coloro che con molta ambizione e spirito pionieristico hanno creduto nell’idea dello sci in Val Gardena.

    Il punto di partenza si trova dietro la scuola di sci, lungo la passeggiata del vecchio trenino a Selva di Val Gardena. Attraverso una “audio-guide”, il percorso storico viene descritto come in un viaggio nel tempo, dagli inizi dello sci alpino in Val Gardena fino all’odierna famosa roccaforte sciistica, ogni anno teatro di emozionanti gare di Coppa del Mondo di sci. Il personaggio che vi accompagna è Erich Demetz, cittadino onorario di Selva, pioniere e ideatore delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino in Val Gardena e per 28 anni Presidente FIS (Fédération Internationale de Ski). Questa è una storia affascinante da preservare nel tempo!

    https://www.valgardena.it/dl/walkoffame/Walk_of_fame_ITA.mp3

    Difficoltà: facile
    21 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della Creazione sull'Alpe di Rodengo Luson
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Osserva – percepisci – sorprenditi

    Queste tre parole danno il benvenuto a tutte le visitatrici e i visitatori del sentiero della Creazione sull’Alpe di Rodengo-Luson.

    Volgendo lo sguardo alla creazione, le persone religiose non scorgono solo il segreto di Dio, dell’Uomo e della natura, ma intuiscono come la vita fiorisca nella comunione tra Dio, Uomo e natura.

    Il sentiero della Creazione invita gli osservatori interessati, residenti o ospiti, a sorprendersi per la magia del paesaggio circostante, plasmato per secoli dalla mano dell’uomo, che gli ha conferito l’aspetto attuale.

    Per gli artisti e gli appassionati d’arte, la percezione di motivi religiosi e del loro linguaggio è la più grande fonte d’ispirazione, tanto che l’arte trova la sua massima espressione nella raffigurazione dell’inenarrabile.

    Ciascuno a modo suo può lasciarsi permeare da questo sentiero, ammirandolo, sorprendendosi e avvertendone il messaggio, che dà vita a un legame.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m