Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Percorso storico
    Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo sentiero escursionistico costeggia aree interessanti dal punto di vista storico, presentando Tires al Catinaccio. Oltre alla chiesa parrocchiale, tra le notevoli testimonianze del passato spiccano la scuola, il Galgenwiesl e la Chiesetta di S. Sebastiano, per citare solo tre delle undici stazioni. I singoli punti sono contrassegnati da massi e bacheche in pietra.

    Difficoltà: facile
    576 altitudine
    3h:22 min durata
    Escursioni
    Sentiero dell'acqua di sorgente
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Ruscelli idilliaci, montagne imponenti e prati verdeggianti. Tutto questo si trova nella natura dell'Alto Adige. E la Val Ciamin è tutto questo in uno. Il ruscello Ciamin scorre allegramente, il massiccio del Catinaccio forma uno spettacolo monumentale e l'oasi dei prati invita a soffermarsi e a giocare tra i fitti boschi di abeti rossi. Cosa si può desiderare di più?

    Difficoltà: intermedio
    674 altitudine
    3h:43 min durata
    Escursioni
    Passeggiata delle sorgenti a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    La Passeggiata delle sorgenti è una bella passeggiata circolare a Salorno. Diverse tavole informative sensibilizzano sull'oro del 21° secolo. La cascata è il punto culminante di questa passeggiata.

    Difficoltà: facile
    115 altitudine
    0h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero di Ywein
    Rodengo, Bressanone e dintorni

    Un sentiero per famiglie a Rodengo dedicato alla saga di Ywein. Lungo il percorso, installazioni (pietre magiche) e pannelli informativi narrano in modo giocoso le avventure del cavaliere della Tavola Rotonda. Il sentiero tematico, adatto a grandi e piccoli e facilmente percorribile anche con il passeggino, conduce direttamente a Castel Rodengo attraverso un bosco da fiaba. Arrivati al castello, è possibile rivivere l' avvincente storia attraverso gli affreschi romanici del Ciclo di Ywain, la più antica testimonianza di pittura murale profana dell' area germanofona.

    Tempo di percorrenza: circa 30min.

     

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero dei 7 laghetti
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Ai piedi dello Sciliar, tra Aica di Fiè e S. Constantino, il sentiero collega sette stagni. Attraversa una natura varia e impressionante e passa per paesaggi culturali antichi e unici. In alcune parti, attraversa il parco naturale Sciliar-Catinaccio, che fa parte delle Dolomiti (Patrimonio Mondiale UNESCO). L'impegnativa escursione può anche essere fatta in sezioni o in direzione opposta.
    Difficoltà: intermedio
    394 altitudine
    3h:46 min durata
    Escursioni
    360° Alta Venosta: Glorenza - Tubre in Val Monastero
    Glorenza, Val Venosta

    A Glorenza nella città più piccola dell’arco alpino inizia la settima tappa del sentiero 360° Alta Val Venosta che porta nel paese più occidentale dell'Alto Adige, al confine con la Svizzera - Tubre.

    Difficoltà: intermedio
    508 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Esursione delle 8 chiese
    Tubre, Val Venosta

    Otto chiese di epoche e stili diversi lungo un sentiero circolare ben segnalato.

    Difficoltà: facile
    286 altitudine
    2h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero No. 15: Cortaccia-Magrè-Cortina
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il percorso 3D Magrè-Cortina e una passeggiata facile che si può fare anche con carrozzina. Il sentiero da Magrè a Cortina passa attraverso frutteti e vigneti e anche vicino biotopi dove si possono osservare vari animali. Vicino al campo di calcio a Cortina c'è anche la possibilità di fare sosta coi bambini al parco giochi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1h:11 min durata
    Escursioni
    Escursione lungo il percorso Kneipp a Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Il sistema di terapie naturali secondo Kneipp si fonda su cinque pilastri: ordine della vita, movimento, alimentazione, erbe aromatiche e acqua. L’ordine della vita può essere considerato il fondamento su cui poggiano gli altri pilastri. Generalmente, le persone dispongono di sufficienti forze di difesa ma a causa del nostro stile di vita civilizzato mancano gli stimoli naturali che sfidano e allenano il sistema immunitario. Ed è qui che Kneipp entra in ballo con le sue terapie. Soprattutto l’idroterapia costringe il nostro corpo a reagire e quindi ad autoregolarsi. Kneipp, però, consiglia moderazione: ”L’ordine risiede nella moderazione” era uno dei suoi principi e ammonisce a gestire le applicazioni idriche con cautela ricordando di adattarle a ogni singola persona. Anche per le stazioni di ”Sani a Lagundo” vale: ascoltate il Vostro corpo e sentite cosa vi fa bene.

    Segui le stazioni Kneipp:
    Stazione    Posizione       Tema      Segno                 Descrizione
    29 Latteria di Lagundo - alimentazione - alimentazione sana
    28 Posticino sopra la latteria - ordine della vita – vivere nel presente
    20 - Molino Rossstallmühle Plars di Sopra - erbe aromatiche - cambiamento
    19 - Sentiero d‘acqua/Avidea - movimento - corsa liberatoria
    16 - Fontana Wiedmairhof a Plars di Sopra - acqua - carica d'energia
    17 - Fontana vigili del fuoco a Plars di Sopra - acqua - rinfrescarsi
    18 - Chiesetta di San Ulrico - ordine della vita - gioia di vivere
    22 - Posticino sotto i castagni a Velloi - ordine della vita - nuove forze
    23 - Pendio delle erbe aromatiche a Velloi - erbe aromatiche - profumi e colori
    24 - Chiesetta della Santissima Trinità a Velloi - ordine della vita – vita naturale 26 - Maso biologico Hoferhof Velloi - alimentazione - alimentazione variata
    25 - Parco giochi a Velloi - movimento - equilibrio
    21 - Posticino Pirbamegger - ordine della vita - vastità
    32 - Maso Blumenthalerhof - acqua - acqua ed erbe aromatiche
    38 - Rio Grabbach - acqua - camminare nell'acqua fredda
    2 - Panificio Tauber - alimentazione - cibo che rende felici
    1 - Comune di Lagundo - acqua – carica d‘energia
    3 - Associazione turistica - acqua - acqua stimolante

    Difficoltà: intermedio
    745 altitudine
    3h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero Anna - dal Tobl ad Acereto
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il ciclo della natura: sulle tracce della natura e di tre divinità della vegetazione appartenenti alla mitologia celtica precristiana, Borbeth, Wilbeth e Ambeth, che accompagnano lo scorrere dei giorni, degli anni e della vita Si collocano al principio, al culmine e al compimento. Sono l’origine del  calendario contadino Un sapere ancestrale, preservatosi attraverso i millenni.
    Difficoltà: facile
    248 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Andreas Hofer a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Questa facile passeggiata circolare parte all’ufficio turistico di S. Leonardo. Attraversare il ponte d’acciaio e seguire la strada a destra che porta alla chiesa parrocchiale. Proseguire sulla strada a sinistra passando accanto al ristorante “Brühwirt”, poi salire fino alla scuola elementare. Svoltare a destra, prendere Via Happerg e continuare fino al maso dello scudo “Happerg”. Qui seguire l’indicazione per “Andreas-Hofer-Rundweg” fino a via Gerlos. Attraversare la strada principale e proseguire a destra fino ad arrivare al maso Sandwirt – museo e casa natale di Andreas Hofer. Il ritorno a S. Leonardo avviene lungo il cosiddetto “Gandellenweg” (sentiero al di sotto della strada principale).

    Difficoltà: facile
    102 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'avventura "Sulle tracce dell'acqua"
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Benvenuto nel mondo di Gossy e Gschnitzy! Le due gocce d’acqua ti racconteranno la loro storia emozionante lungo due percorsi nel Tirolo settentrionale e meridionale. Rivivrai le avventure di queste gocce girovaganti, scoprendo nel frattempo molti fatti importanti sull’acqua.

    Escursione sull´argine del Rio Fleres con varie postazioni di gioco sul tema "acqua" e "arrampicata". La passeggiata inizia al campo sportivo di Colle Isarco e prosegue fino a Fleres di Dentro. Possibilità di ritorno con l´autobus.

    Difficoltà: facile
    712 altitudine
    3h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero d'acqua di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La roggia (Waalweg) di Lagundo è un sentiero che si snoda lungo la roggia, cioè l'antico canale di irrigazione; diviso in due parti e lungo circa sei chilometri, è praticamente pianeggiante e quindi perfetto anche per persone anziane e famiglie con bambini. Offre un'impagabile vista su Lagundo e sulla zona di Merano e dintorni.

    Difficoltà: facile
    29 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Alla scoperta della leggenda "Il Salvan del passo Gardena"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione da Colfosco verso il passo Gardena camminate sui passi dei salvans, le figure leggendarie della cultura ladina. Erano gli uomini dei boschi che vivevano solitari ed in condizioni molto umili.

    Scoprite la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    659 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle malghe di Racines
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Il sentiero delle malghe di Racines parte sulla strada del Passo Giovo e conduce attraverso un paesaggio a dir poco straordinario alla scoperta di ben sette diverse malghe. La prima che si incontra dopo un mezz’oretta è la malga Calice, si prosegue poi per le malghe Rinneralm e Wasserfalleralm. Il cammino continua seguendo il percorso escursionistico esistente fino al Rifugio Saxnerhütte. Si susseguono poi le malghe Äußere Wumblsalm e Innere Wumblsalm. L‘itinerario termina alla malga Klammalm, a 1.925 m di altitudine. Seguendo il sentiero segnalato n. 12 si scende verso il borgo di Vallettina. Il sentiero delle malghe può essere comodamente affrontato in un giorno ed è adatto anche alle famiglie. Per l‘andata e/o il ritorno si può optare anche per il viaggio con la cabinovia Racines-Giovo. Il sentiero delle malghe è raggiungibile anche dalla stazione a monte.

    Difficoltà: facile
    320 altitudine
    4h:02 min durata
    Escursioni
    Percorso naturalistico “vivere le malghe” nella Val di Fosse
    Senales, Merano e dintorni

    Dopo la diramazione di Monte S. Catarina la strada percorre un ponte molto alto e stretto che attraversa il Rio Senales. Proprio nel mezzo della salita in direzione Certosa un cartello indica la diramazione per la Val di Fosse. Inizialmente la strada che conduce nella valle laterale più grande della Val Senales è molto ripida, anche l’ultimo tratto di strada poco prima di raggiungere il parcheggio a pagamento al Maso Vorderkaser è altrettanto ripido.

    Difficoltà: facile
    385 altitudine
    1h:38 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare delle baite di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Per la via dei masi di Fundres si parte dal parcheggio Dun. Sul sentiero 17 un breve tratto in salita e poi a destra imboccare il sentiero 13A. Proseguire per un tratto e a sinistra sul nr. 13 e poi 18 fino alla malga Egger-Bodenalm con caseificio. Dopo la malga per un breve tratto sul sentiero, poi a girare a destra, attraverso il pendio fino al sentiero 13. Qui proseguire fino ad incrociare l'alta via di Fundres. Svolgere ancora a destra e per un breve tratto in direzione della forcella Kuhscharte e sulla nuova strada forestale. Questa conduce fino alla baita Gampiel Alm con vista panoramica sulla valle di Fundres e l'Alpe di Rodengo fino al Sas de Pütia. La baita è particolarmente adatta a famiglie, per i piccoli animali domestici da prendere in braccio e accarezzare. Si scende per un tratto la strada forestale fino ai masi Egger. Da qui ritornare a Dun, prima sul sentiero 13 e poi a sinistra imboccare il sentiero "Alten Weg" e ritornare al parcheggio.

    Difficoltà: intermedio
    720 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Sentiero enodidattico di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    I vigneti lungo la roggia di Lagundo e sul sentiero Schlundenstein sono un esempio speciale di un paesaggio culturale modellato dalla diligenza degli agricoltori. Sul Sentiero del vino di Lagundo, la storia del paesaggio culturale e viticolo prende vita ed è tangibile per l'escursionista. I semplici pannelli descrivono la roggia di Lagundo, i vecchi vitigni e il lavoro della figura del Saltner, il guardiano dell'uva appena vendemmiata.

    Difficoltà: facile
    244 altitudine
    1h:34 min durata
    Escursioni
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Monguelfo-Tesido
    Sulle orme di Paul Troger a Monguelfo
    Paul Troger, il pittore del barocco austriaco, nacque il 30 ottobre 1698 a Monguelfo da un sagrestano e sarto. Il suo “Blu Troger“ è rimasto ineguagliato fino ad oggi. L’itinerario ha inizio dalla sua casa natale, porta alla chiesa parrocchiale, dove tre sue opere ornano l’altare e conduce poi ad altre stazioni nel bel paese di Monguelfo.
    Difficoltà: facile
    268 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero archeologico panoramico
    San Lorenzo di Sebato, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il sentiero archeologico porta ai luoghi di ritrovamento del "Sonnenburger Kopf" ed è una sorta di viaggio attraverso la storia.

    Difficoltà: facile
    65 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sulle tracce dei pastori
    Renon, Bolzano e dintorni

    Caro escursionista, posso darti un consiglio per l'escursione? Il percorso tematico "Hirtensteig" ti fa conoscere più da vicino in cinque stazioni, la vita dei pastori, del bestiame e le particolarità dell'alpe comune delle più grandi alpi comunali in Europa, on solo dei nostri giorni, ma anche del passato. 

    Difficoltà: intermedio
    204 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Valle d'Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Questa escursione in Valle d’Altafossa conduce attraverso un paesaggio naturale da sogno. Lungo il percorso si possono godere terrazze soleggiate e parchi giochi per i bambini. È a disposizione anche il percorso Kneipp che conduce a quattro diverse stazioni idroterapiche.

    Consiglio: per il ritorno si possono noleggiare mountain bike.
    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:40 min durata
    Escursioni
    Alla scoperta della leggenda "Il contadino di Corvara e l'orco"
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    In questa escursione di 6 ore vi potete immergere nella leggenda del contadino di Corvara e l'orco e scoprire le antiche virtù che ancora oggi sono molto attuali.

    Scoprite la leggenda nel libro "Camminare tra mondi incantati" disponibile presso gli uffici turistici.



    Difficoltà: intermedio
    902 altitudine
    6h:01 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Malghe Martello
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza e arrivo dell’escursione è il parcheggio in Alta Val Martello. Prendete il sentiero n. 37 e attraversate il ponte sospeso per arrivare al Rifugio Nino Corsi (2.265 m). Quattro scene della gola sono state realizzate per presentare la gola con tutte le sue bellezze: cazzuola, falce panoramica, pulpito e ponte sospeso. Arrivato al Rifugio Nino Corsi seguite il sentiero n. 151 in direzione Val Madriccio. Continuate sul nuovo sentiero n. 33 in direzione Val di Peder. Percorrete il sentiero n. 33A pieno di tornanti, attraversate il ponte di legno e continuate sul sentiero n. 20 e 20/A fino alla Malga Peder-Stier (2.252 m) e poi sul sentiero n. 35 fino alla Malga Lyfi (2.165 m).

    Per ritornare al punto di partenza, percorrete l’Alta Via Val Martello (sentiero n. 8 e 39).

    Difficoltà: intermedio
    595 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Via Vinum Venostis
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il nuovo sentiero tematico fornisce un quadro generale della cultura e storia enologiche e tende un arco tra agricoltura e gastronomia. Diversi pannelli informativi descrivono vitigni locali, il paesaggio e le specialità culinarie. Il sentiero enologico della Val Venostaè perfettamente percorribile da Pasqua a novembre. Numerosi tratti del sentiero enologico seguono gli antichi canali di irrigazione (sentiero della roggia Latschander e sentiero della roggia di Senales). Quest'escursione di circa 2,5 ore è percorribile in entrambe le direzioni e anche a tratti.

    Difficoltà: intermedio
    398 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Da San Paolo al triangolo dei castelli
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La ricca storia di Appiano è testimoniata da circa 20 borghi e castelli. La comoda escursione ai tre castelli a Missiano unisce questi tre borghi: Castel Corba, Castel d’Appiano e Castel Boymont.

    Oltre all’impressionante panorama questa escursione offre un’immersione nella storia per tutta la famiglia. Gli affreschi romanici della cappella di Castel d’Appiano e le rovine con i loro tesori lasciano trasparire un’atmosfera medievale.

     

    Difficoltà: intermedio
    373 altitudine
    1h:45 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m