Lungo il sentiero della roggia Schnalswaal, in uso da oltre cinquecento anni, si trovano una baita del guardiano, una campanella funzionante, boschi di castagni, steppe arbustive e Castel Juval.
Dalla piazza di Castelbello si procede fino all'azienda vinicola Köfelgut, quindi sul sentiero n. 3 fino a Castel Juval, parte del progetto MMM-Messner Mountain Museum e accessibile nell'ambito di visite guidate. Il percorso si sviluppa in piano tra castagni e boschi a vegetazione mista. Si scende quindi a Stava lungo il sentiero n. 1. Da fine marzo a inizio novembre è disponibile un collegamento navetta tra la bottega contadina all'ingresso di Senales e Castel Juval.
Poco prima di Castel Juval potete ancora vedere la capanna originale con il campanello. Se avete voglia di cultura altoatesina, vi suggeriamo di visitare il Messner Mountain Museum a Castel Juval.
Posti di ristoro: Nelle osterie di Castelbello, Ciardes e Juval
Corso d'aqua: aprile-ottobre
In treno o in auto fino a Castelbello. Dalla stazione ferroviaria é possibile raggiungere il centro in 5 minuti. Alla fontana del villaggio, seguire le indicazioni per la cantina Köfelgut.
Alla stazione ferroviaria di Castelbello