Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Estate
    Escursione alla malga Wasserfalleralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm.

    Difficoltà: facile
    74 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Sentiero dei vigneti di Bressanone
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il punto di partenza del sentiero dei vigneti è nel centro di Bressanone (ristoro disponibile) al ponte Adlerbrücke. Seguire il sentiero n. 1 attraverso il quartiere Stufels, prima via Kranebitt (ristoro) fino a Elvas (ristoro). Si prosegue attraverso il bosco Mooswald fino al biotopo Raiermoos e sul sentiero n. 6 via Hochrain fino al maso Strasserhof (ristoro in autunno). Proseguite sul sentiero n. 4 tra i vigneti e i tipici muri a secco fino al noto monastero di Neustift (possibilità di ristoro). Da qui, dirigetevi verso sud sul sentiero n. 16 per tornare a Bressanone. Non mancano i posti per fermarsi a rifocillarsi lungo la strada, soprattutto in autunno, quando è piacevole visitare una delle rustiche taverne Buschenschänke.

    Il sentiero del vigneto è facile da percorrere e anche vivace, ma molte attrazioni trasformano questa escursione in una gita di un giorno senza ulteriori indugi. Già al punto di partenza, gli stretti vicoli medievali di Stufels sono affascinanti. Una volta conquistati i primi metri di altitudine, si può godere di una magnifica vista sulla conca di Bressanone dal Wetterkreuz (croce del tempo) vicino a Elvas. Gli amanti della natura saranno deliziati dalla diversità del biotopo di Raiermoos, così come dai vigneti secolari sui pendii sopra Neustift. I vini di questi stessi vigneti possono anche essere degustati direttamente nel monastero di Neustift prima di tornare verso Bressanone.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    Escursione alle piramidi di terra a Auna di Sotto
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra: un miracolo della natura. Le piramidi di terra del Renon sono le più alte e suggestive d'Europa: si tratta di gioielli naturali formatisi nelle vallate in seguito all'erosione delle rocce moreniche di origine glaciale. Il terreno, qui risulta compatto allo stato secco, ma a contatto con la pioggia si trasforma in poltiglia fangosa, che tende a ridiscendere verso valle. Al di sotto di grossi massi il terreno resta asciutto, mantenendo la sua solidità, mentre il materiale circostante viene progressivamente eroso dall'acqua: ecco, quindi come si creano le piramidi, ch a ogni nuova precipitazione, assumono un profilo sempre più slanciato. Nella valle del Rio Gasterer nei pressi di Auna di Sotto i piramidi di terra hanno un colore grigio. 

    Difficoltà: intermedio
    152 m di dislivello
    1h:08 min durata
    Estate
    Percorso didattico sul vino di Castel Sallegg
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    PERCORSO DIDATTICO SUL VINO DI CASTEL SALLEGG

    „Il buon vino si fa in vigna“ antica filosofia, oggi più che mai attuale. Il perché e cosa accade nel vigneto lo rivela il percorso didattico sul vino di Castel Sallegg di Caldaro. Cartelli informativi posizionati tra i filari di viti, descrivono infatti i vitigni altoatesini e le loro peculiarità, il ciclo annuale della vite, la storia della viticoltura e forniscono informazioni di carattere generale in merito al clima, la geografia e il terroir. 

    Tempo di percorrenza: da Piazza Rottenburger (centro di Caldaro) al cortile della Tenuta Agricola Castel Sallegg: ca. 30 min. Periodo di apertura: da metà marzo a metà novembre (durante la vendemmia solo con visite guidate). Dal primo aprile a fine ottobre vengono organizzate visite guidate, visite in cantina e degustazioni su prenotazione. 

    Informazioni: Castel Sallegg, Vicolo di Sotto 15, 39052 Caldaro (BZ)- tel. 0471 963 132, Fax. +39 0471 964730 - www.castelsallegg.it - info@castelsallegg.it

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    0h:06 min durata
    Escursione sul Sentiero della Mela
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa passeggiata piacevole e poco impegnativa attraversa i meleti di Tirolo ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    201 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Sentiero "cascata Egger"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (are sportiva) > Masi Egger > al ponte proseguire lungo il ruscello Egger fino la cascata. 

    Difficoltà: facile
    121 m di dislivello
    0h:22 min durata
    Estate
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 m di dislivello
    1h:15 min durata
    Estate
    Cascata "Gurgl"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Scorpite il suono della cascata su un sentiero naturalistico unico. Si tratta di una piacevole escursione adatta a tutta la famiglia. Da Val di Sopra, all’interno della Val Giovo, si prosegue sulla strada delle malghe in direzione della baita Bergalm. La cascata Gurgl cade in maniera imponente sui sentieri rocciosi. Arrivando nella valle di Ontratt il dolce ruscello di montagna si trasforma in un’esperienza Kneipp nautale (percorso a piedi scalzi).

    Variante: da Val di Mezzo seguire il sentiero panoramico in direzione del fondo valle.

    Difficoltà: facile
    296 m di dislivello
    1h:26 min durata
    Estate
    Sentiero - "Gola Achenrain"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Su un sentiero assicurato si cammina da Mareta fino a dietro il “Hofmannsteg”, successivamente si prosegue vicino al fiume (Fern) verso la gola. Si continua su un sentiero a serpentine che arriva ad una altura dove inizia il vecchio sentiero. Avrete una bellissima vista sul fiume rumoreggiante. Attraverso la nuova scala a pioli raggiungerete le vecchie mura che testimoniano i tempi dell’estrazione mineraria. Dopodiché si arriva ad uno smottamento del terreno dove troverete il sentiero che prosegue verso l’alto. Di fronte alla vallata si vedono dei masi. Un vecchio sentiero nel bosco vi accompagnerà alla strada forestale che vi porterà al centro abitato “Gasse”. Da qui l'escursione conduce lungo il segnavia 7A fino alla cappella S. Maddalena che si trova in posizione splendida. La cappella è stata costruita durante i tempi d'oro della miniera Schneeberg. Sul segnavia n. 9 si ritorna al punto di partenza presso Mareta.

    Difficoltà: facile
    370 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero alle cascate
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (area sportiva) > Masi Egger > al ponte parte il sentiero per la cascata Egger > ritorno ai Masi Egger > sentiero n° 3 fino alla Cascata Klammbach > stesso sentiero indietro al punto di partenza 

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    1h:18 min durata
    Estate
    Escursione a Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il villaggio dei minatori a Monteneve si trova a quota 2.355 m ed è raggiungibile soltanto a piedi su vari sentieri ben percorribili. Monteneve con i suoi 800 anni di storia, con il suo affascinante paesaggio alpino e con il rifugio che offre varie specialità culinarie, è diventato una meta ben nota e molto frequentata.
    Il nome "Monteneve" non indica una montagna, ma piuttosto si intende il villaggio dei minatori "San Martino" con il rifugio e la miniera da visitare.

    Difficoltà: intermedio
    1215 m di dislivello
    6h:39 min durata
    Ciaspolate
    escursione: Resia - Vallierteck - Froj
    Curon Venosta, Val Venosta
    Si passa accanto alle stazioni della Via Crucis (ognuna lunga circa 300 metri) fino a raggiungere la fine dell'escursione, un'incantevole chiesetta nel mezzo di un fitto bosco.
    Difficoltà: facile
    252 m di dislivello
    1h:04 min durata
    Estate
    Passeggiata alle piramidi di terra Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Le piramidi di terra del Renon sono un fenomeno erosivo e sorgono laddove il ghiacciaio si è depositato nelle valli formate da argilla morenica in epoca glaciale. Il materiale è solido e si presenta duro come la pietra. Mescolato all’acqua forma una poltiglia argillosa che scivola a valle. Sotto ai grandi massi l’argilla rimane protetta dalla pioggia; si formano così pilastri di terra che a ogni precipitazione diventano più alti.

    Descrizione dell’itinerario: l’escursione parte da Collalbo, località principale del Renon. Il percorso conduce a Longomoso e fino al sentiero della valle delle piramidi di terra. Il sentiero n. 24 è così pianeggiante che è facilmente percorribile con qualsiasi tipo di scarpe e coi passeggini. Dalle terrazze panoramiche si possono ammirare le piramidi di terra circondate dalle imponenti Dolomiti. Sullo stesso sentiero si retrocede di un pezzo verso Longomoso fino all’inizio del sentiero n. 37, che conduce alla passeggiata von Eyrl e al punto di partenza presso la stazione di Collalbo.

    Consiglio: si parte comodamente da Bolzano con la funivia del Renon per Soprabolzano e si prosegue con il trenino fino a Collalbo.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:19 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: La furia di Vaia
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un'app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. La furia di Vaia - Escursione audio gioco: ca. 2 ore, 2,5 km (Sentiero nr. 9, LATEMAR.ALP). Durante la notte, la tempesta Vaia si è abbattuta sulla regione del Latemar, lasciando dietro di sé un paesaggio di devastazione. Pallido e stanco per la notte insonne, Toni spegne la radio. La tua famiglia sta trascorrendo una vacanza autunnale nel maso dei suoi genitori, il Jörgelhof. Vi siete appena seduti con una tazza di tè quando Klara, la sorella di Toni, irrompe nella stube: il suo amato vitello Peppi è sparito! Frettolosamente vengono recuperate le cose più indispensabili e si parte immediatamente alla ricerca dell'animale perduto, attraverso un paesaggio forestale completamente devastato. Alberi caduti, torrenti impetuosi: molte situazioni pericolose e insidiose vi aspettano per essere superate.

    Difficoltà: facile
    179 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata Cascate di Riva
    Campo Tures, Valle Aurina

    Le cascate di Riva di Tures fanno parte dei tesori naturali più belli, ma anche più spettacolari dell’Alto Adige. Si trovano nel cuore del Parco Naturale delle Vedrette di Ries. Tutte le tre cascate sono raggiungibili comodamente a piedi.

    Difficoltà: facile
    326 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Passeggiata lungo il Waalweg di Rifiano
    Rifiano, Merano e dintorni

    La passeggiata lungo il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, parte da via Chiesa, in paese. Dopo circa 300 metri si svolta a sinistra su via Rössl e si arriva, in leggera salita, fino al poligono di tiro, dove comincia la roggia, cioè il canale di irrigazione. Il percorso, che si snoda tra il limitare del bosco e i prati, porta a Caines e termina nella valle omonima. Per il ritorno si può seguire via Caines, sentiero Valtmaun o via Hohl. In alternativa, è possibile fare il percorso inverso, andando in auto in Valle di Caines, parcheggiare e da lì proseguire a piedi lungo il Waalweg fino a Rifiano (circa 45 minuti).

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Forest Bathing - Tru dl bosch Al Bagn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Lungo il sentiero, ti immergerai nei suoni della natura, tra cui il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il sussurro del vento tra gli alberi. Inoltre, lungo il percorso, troverai segnaletica informativa che ti fornirà dettagli sulla flora e la fauna circostanti, contribuendo così a rendere l'esperienza ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    129 m di dislivello
    0h:45 min durata
    Estate
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.

    Punti di ristoro:
    • al maso Untereggerhof presso l'osservatorio astronomico dopo 3,5 km (circa 1 1 /2 ore) da San Valentino
    • nel paese di Collepietra, alla fine del Sentiero delle Stelle, troverete due negozi e vari punti di ristoro:
      • Albergo Pizzeria Unterwirt
      • Albergo Berghang
      • Albergo Steineggerhof
    Ecco un piccolo assaggio di ciò che vi aspetta:
    Video Sentiero delle Stelle
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    3h:27 min durata
    Estate
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 m di dislivello
    4h:32 min durata
    Estate
    Escursione alle Piramidi di terra
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione verso le piramidi di terra di Plata è adatto a famiglie e porta ad un'attrazione unica nel cuore delle Dolomiti. 

    Difficoltà: facile
    152 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Escursione ai cunicoli antrici di Lutago
    Valle Aurina, Valle Aurina
    I cunicoli antrici sono antiche gallerie di prova risalenti all'epoca della miniera di rame di Predoi, che si trovani in vari posti della Valle Aurina. Nell'immaginazione di tante persone, lì vivevano gli "Antrischen" - delle persone piccole che scavavano cercando tesori e pietre preziose nella montagna.
    Difficoltà: facile
    171 m di dislivello
    0h:57 min durata
    Estate
    Colle "Wasserbühl" - Sentiero delle favole
    Laion, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa passeggiata nei paraggi del paese di Laion, situato in bellissima posizione panoramica sul monte all´entrata nella Val Gardena, ci porta a luoghi di ritrovamenti archeologici, che ci dimostrano l´antichissima preferenza per il posto come insediamento dell´uomo. Inoltre la collina Wasserbühel si offre come luogo di tranquillità e punto panoramico.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 m di dislivello
    1h:21 min durata
    Estate
    Sentiero dell'acqua
    Stelvio, Val Venosta
    Il mulino di Vallatsches è un mulino ad acqua. È stato costruito vicino al torrente Tramantan e la ruota ad acqua utilizza la forza dell'acqua per azionare il meccanismo di macinazione del mulino. Per permettere all'acqua di fluire verso la ruota del mulino, un canale conduce dal torrente al mulino. La via d'acqua conduce lungo il torrente Tramentan dal mulino di Vallatsches alla Malga di Stelvio Sopra e viceversa.
    Difficoltà: intermedio
    400 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Giro di Aldino
    Aldino

    Il giro del paese conduce dapprima a valle, in zona Thal, al Museo dei Mulini e alla cappella “Madonna della Neve”. Attraverso un paesaggio rurale ben curato risale poi l’altopiano porfirico fino al Lago del Colle, dove è possibile concedersi una pausa prima di riprendere il percorso circolare che, toccando il belvedere Burgstallegg, riconduce nuovamente in centro all’abitato. Una cornice che invita a fermarsi e contemplare.

    Difficoltà: facile
    391 m di dislivello
    3h:23 min durata
    Estate
    Escursione - L'acqua che dona la vita
    Predoi, Valle Aurina

    Casere - Malga Hochwieser - torbiera Wieser Werfa - Lago Waldner - Casere

    Camminiamo tra rivoletti, fiumi di montagna, paesaggi paludosi (torbiera Wieser Werfa e torbiera Wieser) e laghi di montagna. Durante l’escursione si può godere lo straordinario panorama sul mondo glaciale degli Alti Tauri e sulle scure vette del Gruppo del Durreck, un gruppo montuoso caratteristico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Il sentiero storico attraverso il Passo del Cane richiama alla mente gli stretti rapporti tra le popolazioni delle valli limitrofe del passato.

    Difficoltà: intermedio
    1062 m di dislivello
    4h:25 min durata
    Estate
    Giro dei masi a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Le Dolomiti, con le montagne del Sas dla Crusc da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati falciati e curati con perizia e passione, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, “Ciablun” e “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.
    Difficoltà: facile
    299 m di dislivello
    2h:00 min durata