Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Escursione da San Cassiano a Badia per Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    La facile escursione in quota tra San Cassiano e Badia porta lungo prati e pascoli in fiore, attraversa boschi di larici e pendii di pini mughi, ai piedi delle maestose pareti del Sas dla Crusc/Santa Croce.

    Il panorama, la natura incontaminata, la flora e la fauna lungo l’itinerario fanno di questa gita una delle più amate nell’area dell’Alta Badia.

    Difficoltà: intermedio
    544 altitudine
    4h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiate col passeggino: Via della meditazione alla Cappella del bosco
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Itinerario con 14 stazioni meditative dalla Parrocchiale alla Cappella del Bosco Consigli ed indicazioni utili: Questa via facile e molto bella segue parte a Sesto dove è il cimitero, che merita senz'altro una visita. Qui parte la via della meditazione con destinazione cappella nel bosco . Descrizione dell’itinerario: Dalla chiesa di Sesto. Qui vicino a una fontana di legno presso il Gasthof Croce d'Oro inizia la via della meditazione (Bergweg -sentiero numero 4 d) salendo e passando per i masi Hösler e Ladstätter e le varie stazioni della via crucis. Questo sentiero è proprio bello e varia tra prati e bosco per arrivare alla cappella nel bosco. Questa cappella è nascosta in un bosco con un atmosfera particolare, un pò mistica e serviva come nascondiglio per celebrare la messa in lingua tedesca durante il periodo fascista.
    Riepilogo: cultura – un atmosfera particolare e mistica – vecchi masi ed un eccezionale panorama sulla meridiana di Sesto.

    Difficoltà: facile
    213 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Escursione alle piramidi di terra sotto Soprabolzano
    Renon, Bolzano e dintorni

    Il turismo nel Renon può vantare una lunga tradizione che affonda le proprie radici nella villeggiatura estiva bolzanina. Il sentiero tematico del Renon racconta le storie del treno del Renon, delle tracce degli Imperatori, delle piramidi di terra, dell’acqua e della pietra, di San Giorgio e San Giacomo, nonché della villeggiatura all’Assunta.

     

    Difficoltà: intermedio
    275 altitudine
    1h:21 min durata
    Escursioni
    Escursione alla malga Wasserfalleralm
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Da Colle, la cabinovia Racines-Giovo si innalza fino alla stazione a monte. Qui si segue il Sentiero delle malghe di Racines fino alla Malga Wasserfalleralm.

    Difficoltà: facile
    74 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero "cascata Egger"
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (are sportiva) > Masi Egger > al ponte proseguire lungo il ruscello Egger fino la cascata. 

    Difficoltà: facile
    121 altitudine
    0h:22 min durata
    Escursioni
    Escursione a Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il villaggio dei minatori a Monteneve si trova a quota 2.355 m ed è raggiungibile soltanto a piedi su vari sentieri ben percorribili. Monteneve con i suoi 800 anni di storia, con il suo affascinante paesaggio alpino e con il rifugio che offre varie specialità culinarie, è diventato una meta ben nota e molto frequentata.
    Il nome "Monteneve" non indica una montagna, ma piuttosto si intende il villaggio dei minatori "San Martino" con il rifugio e la miniera da visitare.

    Difficoltà: intermedio
    1215 altitudine
    6h:39 min durata
    Escursioni
    Percorso apistico Wipptal
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    Il percorso apistico Wipptal è un sentiero tematico informativo agevolmente percorribile. Fornisce tante risposte sulla vita delle api. Che differenze c'è tra un'ape regina e un fuco? Come mai le api sono indispensabili per il paesaggio culturale? È vero che per ottenere 1 kg di miele le api devono percorrere 150.000 chilometri? Il sentiero è adatto anche ai passeggini.

    Punti di ristoro: Albergo Posta, Ristorante Bircher.

    Difficoltà: facile
    62 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero del vino Rebe
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sui pendii baciati dal sole, che da Bolzano si estendono sino al Renon, la viticoltura vanta una lunga tradizione. Con 132 ettari di superficie vitata, il Renon è uno dei principali comuni a vocazione vinicola dell’Alto Adige. Questo ci ha spinto a creare un sentiero escursionistico dedicato al vino, sotto forma di percorso artistico che si dipana lungo il variegato terroir. La via si snoda attraverso le curate vigne di Signato e Santa Giustina, sino a Rencio, proponendosi come un simbolo autentico e tangibile della collaborazione tra turismo e agricoltura.
    Difficoltà: intermedio
    524 altitudine
    1h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero del contadino di montagna
    Martello, Val Venosta

    Il percorso condurre attraverso il variegato paesaggio naturale e culturale della frazione Waldberg, porta alle aziende agricole e terreni privati dove gli abitanti danno un'impressione della vita e del lavoro.

    La passeggiata inizia al "Niederhof", da lì seguendo la strada forestale al "Oberhof", dove il sentiero n.26 conduce in salita attraverso il bosco. Questo sentiero conduce fino al incrocio n.24A, dove l'escursione per famiglie continua alla sinistra fino al "Suachbichl". Proseguendo il sentiero n.15A arrivate al sentiero n.15, che porta su un sentiero non marcato, ma ben visibile e di nuovo fino al sentiero n.15. Passando il "Stallwies- e Greithof" arriva al sentiero n.15A. Appena il percorso conduce fuori dalla foresta, l'escursione continua alla sinistra e porta sulla strada forestale di nuovo al "Niederhof".

    Difficoltà: facile
    430 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Cascata "Gurgl"
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Scorpite il suono della cascata su un sentiero naturalistico unico. Si tratta di una piacevole escursione adatta a tutta la famiglia. Da Val di Sopra, all’interno della Val Giovo, si prosegue sulla strada delle malghe in direzione della baita Bergalm. La cascata Gurgl cade in maniera imponente sui sentieri rocciosi. Arrivando nella valle di Ontratt il dolce ruscello di montagna si trasforma in un’esperienza Kneipp nautale (percorso a piedi scalzi).

    Variante: da Val di Mezzo seguire il sentiero panoramico in direzione del fondo valle.

    Difficoltà: facile
    296 altitudine
    1h:26 min durata
    Escursioni
    Giro dei masi a La Val
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Le Dolomiti, con le montagne del Sasso Croce da una parte ed il Pütia dall’altra, fanno da cornice ai prati falciati e curati con perizia e passione, ad antichi fienili e masi con i giardini delle “viles”, i tradizionali insediamenti rurali della parte più antica di La Val. Durante questa semplice passeggiata attraverso gli antichi masi del paese, ti sentirai avvolto dalla tradizione e cultura ancora vive del paese. Inoltre, sul tuo cammino ti troverai davanti la chiesetta di Santa Barbara, simbolo del paese, ed il campanile della vecchia chiesa di La Val.

    Lungo il sentiero sono presenti due agriturismi, il “Ciablun” e il “Lüch de Survisc” dove potrai fermarti per assaporare i piatti autentici e genuini che contraddistinguono la cucina ladina.
    Difficoltà: facile
    299 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Caines
    Caines, Merano e dintorni

    Dal ristorante Ungericht (Schalenstein) si percorre la strada che, in circa 10 minuti, porta al maso Mutlechnerhof (837 m); da qui un percorso segnalato conduce, in 15 minuti, al Waalweg di Caines. Come la maggior parte dei Waalwege, anche quello di Caines, che ha più di 600 anni, ha un andamento prevalentemente pianeggiante, e in circa 90 minuti di passeggiata si arriva al suo punto di origine nei pressi del rio Finelebach (1.020 m). Passato un piccolo ponte, si prosegue alla destra del Waalweg per qualche centinaio di metri, scendendo lungo la valle, poi si curva a sinistra fino al percorso inferiore del Waalweg, che riporta al punto di partenza.

    Il percorso non è addato a passeggini e carrozzine.

    Difficoltà: intermedio
    290 altitudine
    2h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero Culturale (Sentieri degli elementi)
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Sentiero culturale Gais conduce attraverso l'argine di un ruscello fino al Castello Casanova e invita a meditare e a trascorrere piacevolmente il tempo. Lungo il sentiero alcuni artisti hanno installato le loro opere con cui onorano grandi personalità che hanno vissuto a Gais e apportato il loro contributo al paese. Si tratta del menestrello Oswald von Wolkenstein, del poeta statunitense Ezra Pound, di sua figlia Mary de Rachewiltz, nonché degli artisti Bacher. Il sentiero, per l'osservatore attento, è un arricchimento per l'anima, una gioia silente in un mondo sempre più rumoroso e, con una lunghezza complessiva di 2 chilometri, in più punti libera la vista sul singolare conoide morenico di Gais, sul paese con la sua chiesa romanica e sulla collina antistante, sulla quale si erge la rovina del Castello di Chela.
    Difficoltà: facile
    94 altitudine
    0h:36 min durata
    Escursioni
    Il sentiero geologico
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Quest’itinerario invita a intraprendere un viaggio nel tempo alla scoperta della geologia. L’acqua del rio Freddo (Frötschbach), disgregando per milioni di anni gli strati rocciosi, ha rivelato l’orogenesi delle Dolomiti in maniera straordinaria, offrendo a escursionisti e geologi amatoriali un panorama suggestivo, così come meravigliose cascate.

    Difficoltà: intermedio
    613 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Il sentiero tematico “Schabna Themenweg” - per gli appassionati di storia
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    11 pannelli espositivi forniscono informazioni multimediali e vivaci sulla storia di Schabs e sulle attrazioni locali; le tre cappelle della sofferenza sul monte Spinges, i retroscena della costruzione della Forte di Franzensfeste, i collegamenti intorno agli “Standschützen” tirolesi, la breve vita del Lauterfresser Matthäus Perger... - Faccia a faccia con la storia!
    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Escursione alle Piramidi di terra
    Perca, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'escursione verso le piramidi di terra di Plata è adatto a famiglie e porta ad un'attrazione unica nel cuore delle Dolomiti. 

    Difficoltà: facile
    140 altitudine
    0h:34 min durata
    Escursioni
    Collina del Miele
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo persorco tematico mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti.

    Difficoltà: intermedio
    422 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle fragole
    Martello, Val Venosta

    La Val Martello è anche chiamata "Valle delle Fragole": questa infatti è la zona di produzione di fragole più alta d'Europa. Il Sentiero delle Fragole è un percorso didattico attraverso questi luoghi, con sette stazioni che descrivono i metodi di produzione e altre curiosità su questo delizioso frutto.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    2h:00 min durata
    Escursioni
    Il sentiero della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Origini e miti, usanze e storia, lotta agli organismi nocivi, coltivazione e raccolta, credenze e superstizioni: il mondo delle mele non avrà più segreti per chi vorrà incamminarsi sul nuovo sentiero circolare che si fa strada nel soleggiato paesaggio di Scena sullo sfondo di magnifici panorami. Con l'aiuto di testi informativi e stazioni interattive, il Sentiero della mela illustra l'importanza e la storia della frutticoltura a Scena. Con una lunghezza di 3,7 km e un dislivello di soli 180 m, è l'ideale per un'allegra escursione alla portata di grandi e piccini. Tra le tappe più interessanti del percorso vi sono non solo apiari e giochi sonori con le mele, ma anche botteghe contadine che invitano a degustare i loro deliziosi prodotti fatti in casa.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino
    Scena, Merano e dintorni

    Il sentiero del vino trae ispirazione dalla secolare tradizione vitivinicola di Scena. Oltre venti stazioni narrano le bellezze e le fatiche del lavoro in vigna, divulgano l'antico sapere dei viticoltori, ripercorrono gli eventi storici e svelano i segreti e le curiosità della versione più nobile del succo d'uva. Alternando tratti relativamente ripidi e passaggi ben più comodi, il percorso di 5,3 km serpeggia tra vigneti baciati dal sole e offre incantevoli vedute di Castel Schenna e della città di Merano. Sebbene un'ora e mezza sia più che sufficiente per completare l'itinerario, vale senz'altro la pena di dedicare qualche momento in più alle tappe più particolari del percorso – quali ad esempio la stazione degli aromi – e di prendersi il tempo per fare una capatina nelle cantine e nelle botteghe dei masi che sorgono sul ciglio del sentiero e invitano il viandante a entrare.

    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Il sentiero del vino e della mela
    Scena, Merano e dintorni

    Il dio del vino Bacco (Bacchus in latino) e la dea dei frutti Pomona (ingentilito in Pomina) sono stati eletti a guardiani e protettori del nuovo Sentiero del vino e della mela che si snoda sulle alture sopra Merano. L'escursione della durata di 60–90 minuti si sviluppa lungo due tracciati immersi tra vigneti e meleti e affacciati sullo straordinario paesaggio culturale di Scena.

    Difficoltà: facile
    243 altitudine
    1h:46 min durata
    Escursioni
    Passeggiata al monumento Grohmann
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il sentiero parte dalla chiesa parrocchiale di Ortisei, percorrete la Passeggiata Luis Trenker fino alla casa “Bera Luis”. Subito dopo, presso il parco giochi, si dirama a sinistra un sentiero che sale in breve per un piccolo avvallamento a unirsi alla via Grohmann. Alla curva presso il maso Nis inizia il sentiero Grohmann, che salendo per un’ombrosa valletta, conduce al monumentino. Proseguendo sul sentiero, sempre in salita, si giunge alla frazione San Giacomo e in altri 20’ all’idillica chiesa di San Giacomo. Dalla chiesa si può scendere verso Col de Flam e poi per la passeggiata in paese.

    La sezione accademica del Club Alpino Austriaco eresse nel 1898, sulle pendici sotto San Giacomo, un monumento in porfido con medaglione in bronzo in onore del suo socio Paul Grohmann, il maggior pioniere dell’alpinismo delle Dolomiti, a quel tempo ancora vivente. Belle vedute dalle panchine verso il gruppo del Sassolungo, la cui cima mediana porta il nome del pioniere.

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    0h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero "Hinzl" a Tablá
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Il sentiero ad anello "Hinzl"propone un tour ricco di spunti alla scoperta della storia di Tablá. Articolato in quindici stazioni, vi condurrá dal centro del paese di Tablá ai boschi limitrofi attraverso radure, prati fioriti, boschi di betulle e pinete,pascoli e speroni rocciosi. Oltre a brevi racconti, leggende, aneddoti, dati storici e curiositá ringuardanti l'artigianato e la vita contadina, scoprirete la bellezza della vegetazione e potrete rigenerarvi in posti romantici e tranquilli, ammirando da magnifici belvedere un panorama che abbraccia Tablá e Naturno.

    Difficoltà: intermedio
    233 altitudine
    1h:33 min durata
    Escursioni
    Via Vinum Venostis
    Naturno, Merano e dintorni

    Via Vinum Venostis a Naturno
    Percorso circolare con 6,7 km dal centro di Naturno

    Difficoltà: facile
    271 altitudine
    1h:55 min durata
    Escursioni
    La mulatiera Anterivo - Trodena
    Trodena, Bolzano e dintorni
    Percorso da Anterivo a Trodena: dal punto di partenza seguiamo il segnavia n. 5 e successivamente il sentiero n. 6 per la Malga Krabes (possibilità di ristoro dal 1 maggio al 2 novembre, giorno di riposo martedì, luglio e agosto nessun giorno di riposo) oppure, passondo per il biotopo "Palude Longa", proseguiamo per "Riegenschupf" fino a "Peraschupf" , dal "Pinterschupfe" giungiamo al maso Rungganö e da li, passando per il sentiero delle legende n. 8 arriviamo al centro di Trodena.

    Dal punto di arrivo dell'escursione, con i mezzi pubblici si torna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    359 altitudine
    2h:36 min durata
    Escursioni
    Sentiero "tru dl bosch" Al Bagn
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Lungo il sentiero, ti immergerai nei suoni della natura, tra cui il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il sussurro del vento tra gli alberi. Inoltre, lungo il percorso, troverai segnaletica informativa che ti fornirà dettagli sulla flora e la fauna circostanti, contribuendo così a rendere l'esperienza ancora più affascinante.

    Difficoltà: facile
    129 altitudine
    0h:45 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m