Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sentiero europeo E5 attraverso l'altipiano del Salto
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    L´E5 si estende trasversalmente attraverso Merano 2000 fino a San Genesio e Bolzano. Il tratto tra Avelengo, Verano, Meltina, San Genesio a circa 2000 metri sul livello del mare, offre una magnifica vista che si estende sulle Dolomiti, il Texel e la Val Sarentino. Le sezioni sull'altipiano del salto sono classificati come non pericolosi e accessibili tutto l'anno.

     

    Difficoltà: facile
    116 altitudine
    3h:34 min durata
    Escursioni
    Escursione circolare sull'Alta Via di Merano
    Lagundo, Merano e dintorni

    L’Alta Via di Merano è un percorso circolare di circa 100 km ed è una delle escursioni più incantevoli dell’arco alpino. Può essere percorsa in entrambi i sensi, in cinque/otto tappe da un giorno.

    L’Alta Via di Merano si suddivide in una parte settentrionale e una meridionale e gira intorno al Parco naturale Gruppo di Tessa, più o meno sempre alla stessa altezza, seguendo il sentiero 24. I tracciati settentrionali sono caratterizzati dal clima alpino d’alta quota del Gruppo di Tessa, mentre la parte meridionale presenta una vegetazione rigogliosa immersa in un clima submediterraneo. Soprattutto la parte meridionale offre fantastici scorci sulla città di Merano, la Val d’Adige e la Val Venosta.

    Il punto più basso di questo percorso è situato a 839 m, mentre il punto più alto si trova a quasi 3.000 m. I numerosi punti in cui è possibile accedere o lasciare il sentiero nella Val d’Adige, nella Val Passiria e nella Val Senales e le diverse strutture in cui è possibile pernottare lungo il sentiero consentono di percorrere l’alta via anche per singole tappe o di adattare il tragitto alle proprie esigenze. Per percorre il sentiero è richiesto un passo sicuro ed esperienza alpina. Le aree più esposte sono sempre attrezzate con funi e catene.

     

    Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Montaccio

    Durata: 5 – 8 giorni

    Lunghezza: circa 100 km

    Dislivello totale: 5.100 m

    Punto più in basso: 839 m

    Punto più in alto: 2.895 m

    Grado di difficoltà: per escursionisti allenati

    Periodo migliore: da luglio a settembre

     

    Tutte le informazioni su eventuali blocchi e divieti sono disponibili su maps.merano-suedtirol.it/it

    Informazioni generali: www.meranerhoehenweg.com

    Difficoltà: intermedio
    0 altitudine
    37h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare all'interno del Parco Naturale Monte Corno
    Trodena, Bolzano e dintorni

    L’itinerario conduce dalla sella a nord di Trodena in direzione sud lungo la località Forchwaldegg fino al maso Rungganöhof e prima per una strada forestale attraverso i prati e poi su un sentiero (n. 5) per il bosco fino alla baita Pera. Col cielo sereno si può godere di una vista verso nord sul Monte Regolo fino al Gruppo di Tessa e alle Alpi della Zillertal. Si prosegue per un giovane bosco e zone umide fino al biotopo Palù Lunga e poi fino alle Malghette (aperto in estate, 1.540 m). Da qui si prosegue in leggera discesa (sentiero n. 9) fino al Passo Cisa, un antico valico tra Anterivo e Trodena. Si torna a Trodena per il sentiero europeo (n. E5) attraverso boschi di conifere.

    Difficoltà: intermedio
    1027 altitudine
    4h:49 min durata
    Escursioni
    Rifugio Vedrette di Ries
    Campo Tures, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Anterselva di Mezzo (zona sportiva) > Masi Egger > lungo la strada forestale > Malghe Berger e Brenn > Gemsbichljoch > Rifugio Vedrette di Ries.
    Il prossimo rifugio raggiungibile per il Monte Nevoso oppure Monte Magro è il Rifugio Hochgall - Kasseler Hütte (2.276 m), un'escursione che richiede esperienza.

    Difficoltà: difficile
    1551 altitudine
    4h:00 min durata
    Escursioni
    Percorso circolare Langfenn
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La chiesa romanica di S. Giacmo sul Langfenn si trova sulla cima più alta del Monte Saltia (1525 m s.l.m.) ed è visibile già da lontano. E' costruita su terra preistorica e se potesse, potrebbe raccontare molte cose interessanti ed affascinanti dell'epoca passata, quando per esempio nel 1839 (il giorno di patrozinium) venne abbolita la ricorrenza del Patrono. Sull'altare a fianco a San Giacobbe, santo protettore dei viandanti, sono raffigurati i santi Rocco e Sebastiano.

    Difficoltà: facile
    141 altitudine
    1h:07 min durata
    Escursioni
    Campitello - Omini di Pietra
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Partendo dal parcheggio Schermoos si segue il sentiero n. 5 per arrivare al Rifugio Möltner Kaser per poi proseguire sul sentiero n. 23A fino agli Omini di Pietra. Il ritorno porta sul sentiero n. 23 fino alla Malga Jenesier Jöchl e sul sentiero n. 5 per arrivare fino a punto di partenza. Tempo di percorrenza: 5 h - Dislivello: 730 m

    Difficoltà: intermedio
    722 altitudine
    4h:54 min durata
    Escursioni
    Alta Via di Marlengo da Lagundo/Tel
    Lagundo, Merano e dintorni

    L'Alta Via di Marlengo, specialmente nelle giornate calde, è un sentiero ideale per la sua esposizione a nord-est sul pendio del Monte Marlengo. L’escursione passa da una malga all’altra e dal bosco misto, frutteti qua e là, prati, imponenti castagni e un'ampia vista sulla conca di Merano e sulle montagne e alture circostanti si trova tutto.

    Difficoltà: intermedio
    459 altitudine
    2h:16 min durata
    Escursioni
    Malga Möltner Kaser
    Meltina, Bolzano e dintorni

    La malga "Möltner Kaser" si trova al di sotto dei "Stoanernen Mandln".

    Difficoltà: intermedio
    372 altitudine
    1h:08 min durata
    Escursioni
    Hufeisentour - alta via nelle Alpi Sarentino
    Avelengo, Merano e dintorni

    Camminare lungo l'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino: 7 giorni - 81 km – 4990 metri di altitudine

    L'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino è un'escursione di 7 tappe nel cuore dell'Alto Adige. L'altipiano del Salto offre diversi punti d'inizio/finali per camminare lungo una delle tappe dell'alta via e ammirare il panorama unico e mozzafiato.

    Difficoltà: intermedio
    737 altitudine
    5h:49 min durata
    Escursioni
    Sentiero Troi Paian
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il punto di partenza dell'escursione é la stazione a valle della funivia del Seceda. Salite con la funivia fino alla stazione intermedia (Furnes). Il Troi Paian vi conduce da Furnes attraverso la foresta del Rasciesa, seguendo il sentiero n. 8, fino a San Pietro e infine fino a Lajon.

    Difficoltà: intermedio
    494 altitudine
    4h:10 min durata
    Escursioni
    Hufeisentour - Altavia nelle Alpi Val Sarentino
    Sarentino, Bolzano e dintorni

    L’escursione "Hufeisentour" (letteralmente "giro a ferro di cavallo") è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Sarentine, nel cuore dell’Alto Adige, lungo percorsi poco battuti che attraversano scenari di incredibile bellezza con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.

    Difficoltà: intermedio
    6664 altitudine
    40h:00 min durata
    Escursioni
    Sentiero Burgweg a Castel Tirolo
    Lagundo, Merano e dintorni

    È un'escursione meravigliosa, quella che conduce attraverso Burg e Ochsentodweg al castello di Thurnstein e successivamente al castello Tirolo.
    Durante il sentiero sì può sentire il clima mediterraneo.
    Questa escursione è adatta anche alle famiglie.

    Difficoltà: facile
    423 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Sul sentiero europeo „E5“ verso la malga Hinteregg
    Scena, Merano e dintorni

    La malga Hinteregg forma parte delle malghe Tallner e da generazioni serve da pascolo estivo agli animali degli agricoltori. Ben presto la zona ebbe grande consenso da parte degli escursionisti in modo da fare funzionare già dagli anni 70 anche la trattoria.

    Difficoltà: intermedio
    400 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Anterivo- Monte Corno- Anterivo
    Anterivo, Bolzano e dintorni

    Strada forestale nr.2 passando per boschi ombrosi. Il sentiero si fá sempre piú stretto e si serpeggia verso vasti prati di larice e baite idiliache. Di continuo passiamo da una torbiera al altra. Raggiunto il sentiero E5 sviamo a destra verso il Monte Corno (1710 metri), dove ci aspetta una splendida vista panoramica sulle Alpi della Val di Fiemme. Dopo una pausa alla malga scendiamo prima verso il Passo Cisa e proseguiamo poi sul sentiero nr.3 passando dalla calcara, attraverso boschi ombrosi di abete rosso e bianco verso Anterivo. Tempo di percorenza: circa 4,5 ore, escursione di media difficoltá, dislivello 500 m.

    Difficoltà: difficile
    736 altitudine
    5h:07 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    La prima tappa parte da Nova Levante e porta sul "sentiero del Masarè" (Hirzl) fino al primo quartiere di sosta, il rifugio Roda di Vael.

    Difficoltà: difficile
    1221 altitudine
    5h:30 min durata
    Escursioni
    Alta Via Val Venosta
    Silandro, Val Venosta

    Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.

    Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.

    La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.

    Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.

    Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.

    Difficoltà: difficile
    4852 altitudine
    33h:34 min durata
    Escursioni
    Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    L’ultima tappa porta dallo Sciliar attraverso la sella Cavaccio verso i Bagni Lavina Bianca.  Arrivati a San Cipriano il sentiero valle Nigra porta al Passo Nigra e poi di nuovo al punto di partenza Nova Levante.

    Difficoltà: difficile
    772 altitudine
    6h:24 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m