Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Estate
    Sentiero Oswald von Wolkenstein
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Sentiero Oswald von Wolkenstein è un percorso circolare che costeggia le Rovine di Salego e Castelvecchio. Lungo l’itinerario 15 stazioni v’invitano a giocare, ma anche a scoprire la tavola dei cavalieri, una spada e animali mistici.
    Quest’escursione fa parte del librettino escurisonistico per famiglie „Guida alle escursioni della Strega Nix“.

    Difficoltà: facile
    280 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Galleria del Lagazuoi - Prima Guerra Mondiale
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Galleria al Lagazuoi

    Il monte Lagazuoi è stato teatro durante la Prima Guerra Mondiale di accaniti combattimenti fra i reparti alpini italiani ed austriaci.

    Difficoltà: intermedio
    720 m di dislivello
    1h:45 min durata
    Estate
    Giro circolare lago Kummersee a Corvara
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il giro ad anello attorno al lago Kummersee presso Corvara merita di essere percorso ed è facilmente raggiungibile a piedi. Avvolto dalle leggende, il lago Kummersee di Corvara in Alta Val Passiria unisce le bellezze naturali al piacere della camminata e alle informazioni di interesse storico. Nei mesi estivi si può compiere il giro attorno allo specchio d’acqua a quota 1.340 m in circa due ore e mezza con un dislivello di 350 m. Si consiglia di munirsi di scarpe adeguate e abbigliamento resistente alle intemperie. Inoltre è buona norma informarsi delle condizioni meteo e della neve. Le otto stazioni didattiche sul lungo lago illustrano la storia e le curiosità di queste acque e del territorio circostante. Riscoprite il lago Kummersee nella sua evoluzione storica.

    Opuscolo "Kummersee-Rundweg" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    505 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Estate
    LATEMAR.PANORAMA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Direttamente sotto le pareti del Latemar, questo sentiero panoramico offre un susseguirsi continuo di punti panoramici. Varie stazioni interattive raccontano la storia e le favole di questi luoghi. Il rifugio Oberholz, che può agire come punto di partenza oppure punto finale dell'escursione, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    384 m di dislivello
    2h:45 min durata
    Estate
    Legian 998 - Sentiero d´avventura
    Laion
    Il nuovo sentiero d'avventura per famiglie Legian 993 può essere raggiunto dalla piazza del villaggio o dal campo sportivo e può essere comodamente percorso da giovani e vecchi esploratori in circa un'ora. Sulla strada ci sono sempre piccole sorprese che ti portano attraverso la storia del tempo. All'inizio si raggiunge una linea temporale che porta ad una piccola panoramica delle diverse epoche. Il sentiero prosegue verso l'età della pietra e del bronzo con tende di legno e animali. Seguendo il sentiero attraverso la foresta si arriva alla cosiddetta croce del tempo dove si trova il periodo romano. Qui c'è un'alta torre che può essere scalata. Più in basso ancora attraverso la foresta si arriva al Medioevo con un percorso di equilibrio. Arrivati alla stazione del suono, si ritorna al presente con un aereo e un piccolo tour di arrampicata. Qui è anche dove finisce il sentiero dell'avventura.
    Difficoltà: facile
    58 m di dislivello
    0h:27 min durata
    Estate
    Giro Via Crucis
    Laces, Val Venosta

    Percorso variegato ed interessante su vecchi sentieri culturali lungo l'interessante Via Crucis con partenza e arrivo a San Martino in Monte.

    Difficoltà: intermedio
    340 m di dislivello
    2h:15 min durata
    Estate
    Sentiero naturalistico S. Pancrazio
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    Il percorso lungo 5 km è stato allestito per scoprire la molteplicità e varietà della natura della Val d'Ultimo.

    Difficoltà: facile
    357 m di dislivello
    2h:01 min durata
    Estate
    Giro dei capitelli a Salorno
    Salorno, Strada del Vino

    7, 14 o 31: all’epoca della realizzazione delle prime vie crucis, il numero delle stazioni non era omogeneo. Potevano essere 7, ma in alcuni luoghi anche 31. Più tardi ci si accordò sul numero di 14.

    Difficoltà: facile
    194 m di dislivello
    1h:00 min durata
    Estate
    Oclini - giro delle malghe
    Aldino

    Dal parcheggio del Passo Oclini, questo Giro delle Malghe conduce nel suggestivo paesaggio che fa da cornice al Passo Oclini. Lungo l’itinerario, a sviluppo circolare, sono presenti diversi rifugi, ideali per una gustosa pausa corroborante e per riprendere le forze.

    Difficoltà: facile
    157 m di dislivello
    1h:25 min durata
    Estate
    Passeggiata dei masi dello scudo a Saltusio
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    La passeggiata dei masi dello scudo inizia direttamente presso il maso dello scudo Saltusio nell’omonimo paese. Proseguire lungo l’antico sentiero della valle in direzione del maso Haupold e attraverso il bosco fino al maso Granstein. Lungo l’itinerario l’escursionista trova interessanti informazioni sui castagneti, il bosco, il cardinal Haller e il tribunale della valle. Dal maso Granstein gli ultimi 2 km riportano al punto di partenza costeggiando il fiume Passirio.

    In inverno ci possono essere dei tratti ghiacciati o innevati.

    Il percorso non è adatto a passeggini o carrozzine.

    Opuscolo "Passeggiata dei Masi dello Scudo" disponibile presso gli uffici turistici della valle.

    Difficoltà: facile
    209 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero Natura
    Campo Tures, Valle Aurina

    Avvicinare le persone alla natura...questo è lo scopo del Sentiero natura di Campo Tures. Il tracciato, lungo ca. 6 km, è stato finanziato per metà ciascuno dal Comune di Campo Tures e dall’Ufficio Parchi Naturali. Il logo, uno scoiattolo, accompagna l’escursionista da una stazione all’altra. Vengono trattati molti argomenti: natura, cultura, fauna, flora, geologia, mitologia, favole e leggende… Costruzioni audaci, come una piattaforma panoramica ad altezza delle cime degli alberi, rendono più attrattivo il percorso. il sentiero d'avventura Comune sano sarà ampliato e completato nell'ambito di un progetto di sentieri tematici nell'autunno del 2015.


    Difficoltà: intermedio
    201 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: il segreto dell'ometto veneziano
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate.I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un’app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Il segreto dell'ometto veneziano. Escursione audio gioco: 2 ore, 1,4 km (Sentiero nr. 22, LATEMAR.PANORAMA). Toni e Klara, i fratelli del maso Jörgel, sono di nuovo in giro con voi e vi intrattengono con una leggenda della loro terra, quella delle bambole del Latemar. Mentre state guardando affascinati le cime del Latemar per cercar di riconoscere in esse quelle favolose bambole, sentite dire qualcuno dietro a voi: “Io, invece, sto cercando  il mio coltello! Su, aiutatemi e sarete lautamente ricompensati!” Spaventati, vi girate e tra i cespugli appare un vecchietto che sembra uscito dalla leggenda  appena ascoltata. Alla ricerca del coltello perduto, vi muoverete nel bel mezzo del leggendario mondo del Latemar dove vi aspettano enigmi complicati da risolvere, la malvagia strega Langwerda da cui fuggire e molti pericoli da superare.

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Sentiero del Sole - Castel Giovo a S. Leonardo
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Dall'ufficio turistico di S. Leonardo percorrere sulla sinistra la strada principale, poi girare a destra per la via chiesa, prendere la prima strada sulla sinistra e proseguire per la via Schaffeld, salire al Castel Giovo attraversando il ponte sospeso. Proseguire per la via castello e sopra la chiesetta Santa Croce (Hl. Kreuz - Kapelle) girare a destra e proseguire l'indicazione "Sonnenrundgang" (sentiero del sole). Ritornare in paese sulle vie Castello e Giovo.

    Difficoltà: facile
    182 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Alta via Meranese - Ortles tappa 3
    Laces, Val Venosta
    La giornata inizia con la discesa dalla Malga Zirmtal (2114 m). Un cartello segnala il sentiero in direzione Malga Marzon. Il sentiero ripido è in parte stato ricostruito ed è quindi ben percorribile. Dopo ca. 300 metri di dislivello giungete a una strada forestale che seguite fino alla Malga Marzon (segnalazione Marzoner Alm). Scendete brevemente sulla strada forestale fino al bivio con il “Sentiero delle malghe” (segnalazione Freiberger Mahd e Almenweg). Girate a sinistra e percorrete il sentiero piuttosto pianeggiante attraverso il bosco rado fino al bivio segnalato. Girate a sinistra (segnalazione Latschiniger Alm/Malga di Lacinigo e Kofelraster Seen/Laghi del Covolo) e salite il sentiero parzialmente ripido attraverso un bel bosco di larici fino alla Malga di Lacinigo (1936 m). Iniziate la salita ai Laghi del Covolo percorrendo il sentiero n.3 segnalato in rosso e bianco con molti tornanti attraverso il bosco prima di raggiungere una zona chiara. Presto il sentiero diventa più ripido. Attraversate la conca montana e proseguite fino alla diramazione nei pressi della cresta. A sinistra potete vedere la variante (vedi descrizione sotto) passando per la Malga Obermarzon. Salite in direzione Laghi del Covolo (segnalazione Kofelraster Seen). Arrivati al primo Lago del Covolo (2407 m) fate attenzione perché lì c’è soltanto un vecchio cartello segnato dalle intemperie con scritta sbiadita (Tarscher Alm/Malga di Tarres) che indica la strada. Seguite il sentiero ripido n.15. Alla cresta scendete brevemente prima di salire di nuovo e arrivare alla forcella del Gran Ladro (2612 m). Segue una lunga discesa ben segnalata fino alla Malga di Tarres (1935 m).
    Difficoltà: difficile
    3253 m di dislivello
    9h:43 min durata
    Estate
    Via Crucis - Chiesetta di Santo Spirito
    Predoi, Valle Aurina

    Da Casere fino a S. Spirito troviamo 15 colonne di legno con rilievi della passione di Cristo. L’instaurazione della via crucis è stata effettuata nel 1980 dal Decanato di Tures. S. Spirito è un luogo miracoloso, beatificato dalla storia e dalla fede di tante generazioni. Non si sa quando fu costruita la prima chiesetta dedicata ai molti viaggiatori che utilizzavano il Krimmler Tauern soprattutto per arrivare nel Pinzgau e a Salisburgo.

    Difficoltà: facile
    31 m di dislivello
    0h:39 min durata
    Estate
    Sentiero didattico: Tru Vistles
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sentiero tematico circolare "Tru Vistles" - Cultura, Natura, Tradizioni.
    Questo sentiero tematico costellato di giochi e cartelli d'informazione collega la cultura con la tradizione ed è così particolarmente invitante per famiglie. Partendo sulla strada di fronte al portone della chiesa, seguite le indicazioni "Tru Vistles".

    Difficoltà: facile
    64 m di dislivello
    0h:55 min durata
    Estate
    MINDFUL.LATEMAR
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega
    Mindful.Latemar è il primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi. Mindful.Latemar si trova a Obereggen lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, sui pendii delle Dolomiti a 1872 metri di altitudine. Il percorso prevede 18 esercizi di Mindfulness in un luogo speciale che vuole rappresentare un esempio di rinascita e resilienza dopo che è stato colpito dalla tempesta Vaia nel novembre 2018.
    La Mindfulness è la capacità di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Mindful.Latemar è un luogo di benessere ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi promuovendo il proprio “ben-essere” psicofisiologico. Il percorso è stato ideato dallo Psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness Dott. Thomas Bernagozzi. Attraverso un apprendimento esperienziale e tecniche di meditazione sarà possibile imparare come riaddestrare la propria attenzione e creare un momento di cura e di “ben-essere” per se stessi e per chi ci sta intorno. La novità di questo progetto è che può essere effettuato anche in autonomia scaricando l’apposita App gratuita.
    Difficoltà: facile
    47 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Percorso d'Arte - Stagno Moarberger
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nel pittoresco paesaggio dei sentieri attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.

    Difficoltà: facile
    9 m di dislivello
    0h:12 min durata
    Estate
    LATEMAR.NATURA
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA è un breve sentiero naturalistico, che porta i visitatori a scoprire degli habitat alpini. Pensato soprattutto per famiglie e amanti della natura, si parte alla seggiovia panoramica e si cammina fino alla malga Mayrl. I sentieri di LATEMAR.NATURA sono circondati da prati di montagna con fiori ed erbe, ma anche da boschi e quindi gli escurionisti si ritrovono in mezzo alla natura.
    ll rifugio Oberholz, che agisce come punto di partenza, rappresenta un vero highlight. Si inserisce perfettamente nel paesaggio montano circostante con una soleggiata terrazza a 360°. L'architettura moderna con ampie vetrate panoramiche e gli squisiti piatti della cucina completano l'esperienza nel cuore delle Dolomiti.

    Difficoltà: facile
    140 m di dislivello
    1h:30 min durata
    Estate
    Giro della Via Crucis
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Le 14 stazioni di bronzo della Via Crucis sono state scolpite ed esposte dai seguenti scultori gardenesi:

    • Nogler Otmar
    • Piazza Otto
    • Demetz Helmut
    • Demetz Karl
    • Plancker Anselmo
    • Perathoner Samuel
    • Senoner Heinrich
    • Nogler Emanuel
    • Comploi Thomas
    • Linder Sigmund
    • Insam Klaus
    • Malsiner Hans
    • Demetz Hugo
    • Demetz Ivo
    Difficoltà: facile
    141 m di dislivello
    0h:58 min durata
    Estate
    Collina del Miele
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo persorco tematico mostra la straordinaria interazione tra natura e il mondo animale e invita a rilassarsi e riposare in diversi punti.

    Difficoltà: intermedio
    422 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Arte di vivere
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Meta dell’escursione sono i laghi Kofler. Si attraversa paesaggi molto diversificati e caratterizzati dall’alternanza di zone boschive e pascoli. In queste zone è evidente l’impronta dell’uomo, che nel corso dei secoli ha portato alla creazione di paesaggi agrari ricchi di fascino e tradizione. I laghi si trovano incastonati in uno splendido scenario alpino. Sulle loro rive estendono prati alpini con una grande varietà di fiori e piante erbacee. L’escursione offre anche una vista splendida sulle Vedrette di Ries.

    Difficoltà: intermedio
    800 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Estate
    Sentiero escursionistico del vino
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Dalla piscina pubblica di Chiusa si segue la via principale fino all’incrocio che porta a Velturno. Seguendo le indicazioni che rimandano al sentiero escursionistico del vino, si continua inizialmente lungo la strada, poi attraverso i vigneti di Leitach, passando per diverse tenute vinicole, fino al maso Hienghof, per ritornare infine alla piscina. Durante il percorso è possibile cogliere scorci interessanti sulla cultura vitivinicola della Valle Isarco e conoscere diverse varietà di vite.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1h:49 min durata
    Estate
    Panorama
    Gais, Valle Aurina

    Camminando su un dosso montano, tra la Valle di Vila e Montassilone, si sale attraverso un fitto bosco d’alto fusto, ancora ben conservato. La presenza di muschi, licheni e funghi sul terreno boscoso offre interessanti spunti e argomenti di discussione. Dai punti panoramici si ha una visuale particolarmente ampia: in primo piano le malghe della Valle di Vila e della Valle di Riomolino, quindi le vicine cime di oltre 3.000 m del Gruppo delle Vedrette di Ries ed infine sullo sfondo gli Alti Tauri, le Alpi dello Zillertal e dell’ Ötztal; verso sud il mondo bizzarro delle Dolomiti, che invita a conversare sullo sviluppo di questa varietà geologica.

    Difficoltà: intermedio
    800 m di dislivello
    5h:30 min durata
    Estate
    Sentiero Kalkofenweg
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    L’ideale punto di partenza è la stazione di Castelbello raggiungibile in Treno della Val Venosta o in macchina.

    Difficoltà: intermedio
    256 m di dislivello
    1h:43 min durata
    Estate
    Sentiero delle erbe Flora TraFul
    Stelvio, Val Venosta
    Vor unserer Haustür wächst eine einzigartige Fülle an heilbringenden und wohlschmeckenden Kräutern. 

    Der Wildkräuterlehrpfad Flora TraFul vermittelt den Besuchern Informationen und Hintergrundwissen über die einzigartige Welt der alpinen Pflanzen und deren Verwendung. Ziel des Lehrpfades Flora TraFul ist es, althergebrachtes und überliefertes Wissen der Kräuterheilkunde anschaulich weiterzugeben. Auf einer rund zwei km langen Wanderung werden dabei die Grundlagen der Pflanzenbestimmung erklärt, die wichtigsten Aspekte beim Sammeln besprochen, erste Einblicke in die Verarbeitung gegeben und die Wirkungsweisen einiger Kräuter vorgestellt.

    Startpunkt ist entweder das Besucherzentrum naturatrafoi des Nationalparks Stilfserjoch oder die Bushaltestelle.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1h:40 min durata
    Estate
    LATEMAR.ADVENTURE: Sulle orme del bracconiere
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Patrimonio mondiale del Latemar, cornice naturale per avventure ed emozioni da vivere la prossima estate. I magici racconti delle Dolomiti, la tempesta Vaia, le leggende di cacciatori e bracconieri sono tra gli ingredienti dei nuovi percorsi avventura per bambini tra i 6 e i 14 anni. Obiettivo: la conoscenza della montagna e della sua storia. Rappresentata su tre sentieri da installazioni, gioco-libri, mappe, audio giochi interattivi e un app. I ragazzi si diletteranno e risolveranno enigmi analogici e digitali. Tutta la famiglia si unirà in questa avventura per raccogliere attivamente punti preziosi che contribuiranno alla riforestazione dei magici boschi montani. Sulle orme del bracconiere - Escursione audio gioco: 2 ore, 1,3 km (Sentiero nr. 23, LATEMAR.NATURA). Sono le 5 e 30 del mattino. Già alle prime luci dell'alba, Klara e Toni sono partiti con voi dal maso Jörgel. Vogliono approfittare dell'alba per farvi conoscere la variegata fauna della loro terra d'origine intorno al Latemar. Improvvisamente il silenzio della foresta è rotto da un forte botto: un colpo di fucile! Spaventati, vi fermate... calpestio, rami e ramoscelli che si spezzano, un giovane cervo che attraversa con un ponderoso salto il sentiero davanti a voi e scompare tra i cespugli, un'imprecazione soffocata che si sente in lontananza: un bracconiere! Volendo a tutti i costi fermare quel malvivente, vi mettete a inseguirlo di nascosto. È l’inizio di una caccia davvero avventurosa e piena di emozionanti sfide assai impegnative.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Estate
    Percorso d'Arte - Sentiero panorama
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nel pittoresco paesaggio dei sentieri attorno a Riscone sono stati inseriti oggetti artistici insoliti che, a volte, possono essere notati solo dall‘escursionista attento.

    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    0h:19 min durata
    Estate
    LATEMAR.NATURA: Cinema di montagna in Val d’Ega
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il sentiero LATEMAR.NATURA si adatta perfettamente alle famiglie ed agli amanti della natura. Lungo il percorso si trovano non sole delle stazioni interattive, che conducono alla scoperta di flora e fauna ma anche il nuovo cinema di montagna che ci presenta un panorama magnifico.

    Difficoltà: facile
    741 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Estate
    Sentiero dei larici - Tru di lersc
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso naturalistico-didattico "Tru di lersc" si estende per circa 5,1 km, attraversando boschi di larici e prati alpini lungo i confini del parco naturale Fanes-Senes-Braies, tra le località di Rü e Rüdeferia.

    Presso il maso Rüdeferia si può ammirare un caratteristico mulino ad acqua, recentemente restaurato e ora perfettamente funzionante. Lungo il sentiero, progettato dall’Ufficio Parchi Naturali della Provincia di Bolzano, si incontrano elementi tradizionali come steccati alpini e muri a secco, oltre a pannelli informativi che illustrano la flora, la fauna e la geologia della zona.

    Difficoltà: facile
    205 m di dislivello
    1h:40 min durata