Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Escursioni speciali in Alto Adige

    Trova tutte le escursioni speciali come le escursioni a tema, i sentieri d'alta quota, i sentieri a lunga percorrenza ecc. in Alto Adige in un colpo d'occhio.

    Risultati
    Escursioni
    Sasso del Diavolo e malga Pertinger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    La camminata parte dal parcheggio "Schneeberg" si procede lungo la strada forestale sul sentiero n.5 per la malga Pertinger (gestita) e poi si prende il bivio a sinistra seguendo il sentiero in bosco fino al Sasso del Diavolo.
    I contadini del paese di Molini di Tures avevano fattto veramente arrabbiare il diavolo, che giuró vendetta. Prese quindi un sasso per farlo rotolare giú dal monte Mutenock fino a Molini. Il sasso era molto pesante e il diavolo doveva fermarsi per riposare e non si accorceva delle primi luci dell' alba. Cosí il diavolo doveva ritornare velocemente negli inferi abbandonando il sasso in mezzo al bosco.
    Arrivato alla malga si offre una grandiosa vista panoramica sulle Dolomiti e su la valle pusteria.
    Difficoltà: facile
    281 altitudine
    1h:01 min durata
    Escursioni
    Biotopo di Sluderno
    Sluderno, Val Venosta

    Escursione per la più estesa area d’ontanteo in Alto Adige anche noto con il nome Biotopo di Sluderno.

    Difficoltà: facile
    19 altitudine
    1h:00 min durata
    Escursioni
    Parco del sole Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Partenza: direttamente presso la stazione a monte della telecabina Nesselbahn
    Arrivo: Rifugio Gitschhütte con ampio parco giochi e trampolino gigante

    Difficoltà: facile
    98 altitudine
    0h:19 min durata
    Escursioni
    Il sentiero circolare dei castelli in inverno
    Tesimo, Merano e dintorni

    Escursione facile con vista meravigliosa su Prissiano e sui suoi castelli. Non adatto per passeggini in inverno.

    Attenzione: con neve il sentiero può essere ghiacciato in alcuni punti. Indossare sempre delle buone scarpe!

     

    Difficoltà: facile
    86 altitudine
    0h:43 min durata
    Escursioni
    Sentiero del sole
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Il sole, nel dialetto "Sunn", è la forza determinante del Monte Sole della Val Venosta. Riscalda le rocce e bagna il paesaggio nella sua luce dorata. Meravigliosi punti di partenza si alternano a curiose, emonzionanti e inaspettate intuizioni sui segreti di un delicato equilibrio di forze naturali.

    Difficoltà: intermedio
    300 altitudine
    6h:00 min durata
    Escursioni
    Escurisone estiva Sorgente "Maite"
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime

    Il percorso di circa 1,5 km, chiamato "sentiero delle sorgenti", è facilmente accessibile e passa vicino il nostalgico vivaio dei Bagni di Braies Vecchia. Lungo il percorso numerose tavole informative ti offrono la possibilità di scoprire le più importanti caratteristiche delle sorgenti. Tempo di percorrenza: 1 ora Segnavia: n. 37

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    0h:31 min durata
    Escursioni
    Passeggiata: Roda dles Viles - Sentiero circolare (A)
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il punto di partenza di questo itinerario è La Pli. Da qui si possono intraprendere le varie passeggiate alle “Viles” di Brach, Ciaseles, Frontü e Biei. Da ogni gruppo di case, “Viles”, si vedono gli altri, e tutti sono collegati con stradine o sentieri, quindi è possibile crearsi il proprio itinerario e scoprire lo splendido paesaggio e l’architettura delle caratteristiche “Viles” di Marebbe.

    Difficoltà: facile
    253 altitudine
    1h:58 min durata
    Escursioni
    Escursione da Lungiarü verso Seres attraverso la Val di Morins - Miscì e ritorno
    La Val, Regione dolomitica Plan de Corones

    Si parte dalla chiesa di Lungiarü e ci si dirige verso sudovest in direzione di Frëina/Seres fino a raggiungere il ponte. Lì, a destra, parte un sentiero che attraversa il bosco fino a Frëina. Seguendo la strada asfaltata a destra, dopo il ponte sulla curva si gira a sinistra prendendo il sentiero n. 4. Si passa a fianco del maso Vanc per arrivare all'abitato di Seres. La Valle dei Mulini inizia al fiume prima del ponte. Superando il ponte si raggiunge l'abitato di Miscì (n. 5). Poi si prosegue in discesa in un bel bosco di larici fino a una piccola cappella e alla fornace per la calce. Da li parte il sentiero nel bosco che porta in paese.

    Difficoltà: facile
    238 altitudine
    1h:31 min durata
    Escursioni
    La prima „Via lucis“ dell’Alto Adige
    Valle di Casies

    VIA LUCIS
    La prima “Via lucis” dell’Alto Adige - percorso di meditazione

    Punto di partenza: Val Casies/S.Martino chiesa parrocchiale; Itinerario di rientro attraverso la Valle Karbachtal
    Percorrenza: 02:00 h
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    267 altitudine
    2h:06 min durata
    Escursioni
    Mulattiera Trodena - Anterivo
    Trodena, Bolzano e dintorni

    Dal punto di partenza a Trodena (Centro visite Monte Corno) procediamo verso l’alto, attraversando il paese, diretti al suo ingresso. Da lì seguiamo il segnavia n. 5, passiamo per il sentiero delle leggende (n. 8) e raggiungiamo il pittoresco maso Rungganöhof, da dove proseguiamo, sempre seguendo il segnavia 5 passando, per Pinterschupfe, Peraschupf e Riegenschupfe (tutti non gestiti) fino al biotopo Palù Longa. Da qui, attraverso il sentiero n. 9, giungiamo direttamente alla Malga Krabes (1.540 m), gestita solo in estate, da dove, passando per il sentiero n. 6 e poi 5 arriviamo ad Anterivo. Dal parcheggio c'é la possibilità di tornare a Trodena con il servizio pubblico.

    Difficoltà: intermedio
    440 altitudine
    3h:10 min durata
    Escursioni
    Sentiero della conoscenza
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il "Cammino della domenica" è un percorso di ispirazione da Feldthurns a Schnauders. È un invito a riflettere sulle offerte e le occupazioni della domenica.

    Difficoltà: facile
    167 altitudine
    0h:40 min durata
    Escursioni
    Il sentiero Carl-Toldt a Varna
    Bressanone e dintorni

    Passeggiata attraverso boschi e prati sopra il paese di Varna fino al rudere di Castel Salern con il suo torrione ed il suggestivo castagneto. Il castello fu sede dell'omonima circoscrizione giudiziaria fino al XVII secolo.

    Il sentiero è stato creato in rispettosa memoria di Carl Toldt, professore e rettore dell’Università di Vienna e fondatore della Pro Loco di Varna, ed è considerato uno dei sentieri più belli e rilassanti del territorio comunale.

    Difficoltà: facile
    172 altitudine
    0h:58 min durata
    Escursioni
    Sentiero didattico enologico di Cortaccia Magrè Cortina
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Percorso eno-didattico di Cortaccia

    L’escursionista ha la possibilità di "vedere" tutti i processi legati alla coltivazione del vino fino al prodotto finale con relativa degustazione. | Sentiero didattico enologico di Cortaccia | Punto di partenza: Centro di Cortaccia | Altezza massima: 400

    Difficoltà: intermedio
    194 altitudine
    1h:15 min durata
    Escursioni
    Passeggiata sul Sentiero di S. Francesco
    Campo Tures, Valle Aurina

    10 posti di meditazione fiancheggiano il Sentiero di S. Francesco fino alla Cappella di S. Francesco e S.ta Chiara. Il sentiero consente di vivere un´esperienza particolare a chi lo percorre in silenzio. La cappella è aperta sia di giorno che di notte. I gruppi possono celebrare funzioni a piacere e senza chiedere. Si prega di notificare le eventuali celebrazioni dell`Eucarestia al Centro Giovanile, Tel. +39 0474 678119 o alla Parrocchia di Tures, Tel. +39 0474 678060

    Difficoltà: intermedio
    323 altitudine
    2h:40 min durata
    Escursioni
    Sentiero delle Stelle
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Questo sentiero tematico collega i due Astrovillaggi San Valentino in Campo e Collepietra. In questa variegata escursione, è possibile immergersi nei segreti del cielo stellato e dell'universo insieme alla nostra mascotte LUXI in 7 diverse stazioni.
    Attraverso una vecchia macchina fotografica sovradimensionata all'inizio del percorso, si parte o si zooma direttamente nell'universo, per così dire. Durante il percorso, potrete testare una meridiana a data e una mappa stellare rotante, passare davanti all'osservatorio e all'osservatorio solare, imparare a orientarvi nel cielo notturno, i bambini potranno sfogarsi nella casa sull'albero a razzo e, infine, arriverete al Mini Sentiero delle Stelle di Collepietra, illuminato la sera con i colori delle rispettive stelle.
    Difficoltà: intermedio
    334 altitudine
    3h:27 min durata
    Escursioni
    Escursione dal Passo Gardena al Parco Naturale Puez - Odle
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il Parco Naturale Puez-Odle, conosciuto anche come "il testimone della storia geologica delle Dolomiti", presenta all’escursionista paesaggi affascinanti e particolarmente interessanti dal punto di vista geologico e geomorfologico. L’osservatore attento noterà una grande varietà di forme e formazioni rocciose caratteristiche delle Dolomiti.

    L'escursione percorre la parte sud-orientale del Parco Naturale Puez-Odle, Patrimonio Mondiale UNESCO, e non presenta difficoltà tecniche di rilievo.

     

    Difficoltà: intermedio
    581 altitudine
    4h:32 min durata
    Escursioni
    Escursione sul Sentiero della Mela
    Tirolo, Merano e dintorni

    Questa passeggiata piacevole e poco impegnativa attraversa i meleti di Tirolo ed è particolarmente suggestiva durante la fioritura dei meli.

    Difficoltà: facile
    175 altitudine
    1h:16 min durata
    Escursioni
    Il sentiero didattico tra i boschi di Rio Lagundo
    Parcines, Merano e dintorni

    Volete scoprire di più sui segreti del bosco al Monte Tramontana di Parcines? Sul percorso pedagogicamente prezioso in cui i visitatori ottengono vari approfondimenti sull'ecosistema bosco, le diverse stazioni allestite lungo il sentiero didattico garantiscono a tutti un'escursione divertente ed educativa! In un modo giocoso, il percorso trasmette il tema del bosco e del legno. Il sentiero avventuroso è un sentiero circolare con una fantastica vista sul Parco Naturale del Gruppo di Tessa ed è particolarmente adatto alle famiglie con bambini.
    Adatto a fare con il passeggino!

    Difficoltà: facile
    90 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Passeggiata lungo il Waalweg di Maia
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Dal parcheggio della funivia Hirzer a Saltusio si scende verso il Passirio e si procede lungo il fiume fino all'Hotel della Mela Torgglerhof. Da qui, il Waalweg, il sentiero lungo l'antico canale di irrigazione, porta fino al centro di Scena oppure alla baita del guardiano dell'acqua (Waalerhütte) in direzione di Rifiano e Merano; il centro di Merano è raggiungibile in circa un'ora e mezza, e da qui è poi possibile prendere un autobus per rientrare a Saltusio.

    Difficoltà: facile
    46 altitudine
    2h:30 min durata
    Escursioni
    Geotrail Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    A tutta geologia! Il Geotrail a Bulla apre una finestra sul passato delle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: una storia lunga 252 milioni di anni. Questa facile escursione attraversa il pendio settentrionale della Bullaccia e il Passo Pinei fino a Bulla e ritorno. Grandi e piccoli geologi amatoriali possono cedere a un irresistibile fascino: la segmentazione degli strati di terra e la sua stratificazione diedero vita al paesaggio che oggi conosciamo. Inoltre, è sempre possibile individuare le tracce di esseri scomparsi da lungo tempo e non mancano certo i panorami mozzafiato sul regno dolomitico circostante e sulla Val Gardena. Le bacheche lungo il sentiero illustrano l’affascinante evoluzione delle Dolomiti e i visitatori possono lasciarsi pervadere dallo “spirito dell’esploratore”.

    Difficoltà: intermedio
    345 altitudine
    2h:08 min durata
    Escursioni
    Sentiero della fede sul Monte San Vigilio
    Lana, Merano e dintorni

    Il sentiero della fede è un'offerta spirituale, con sei stazioni di meditazione sui valori e i temi della vita, è portatore di un messaggio universale e invita a scoprire e approfondire la fede. Percorriamo le strade della nostra vita cercando e credendo. Che questo sentiero possa sostenere questo cammino di ricerca e di fede. P. Peter Unterhofer.

    Difficoltà: facile
    135 altitudine
    1h:49 min durata
    Escursioni
    Passeggiata Gola
    Lana, Merano e dintorni

    La prima passeggiata per turisti costruita a Lana nel 1888/89 dall'albergatore Stauder Alois (Gasthof Teiss). Dal centro del paese di Lana in pochi minuti dii cammino vi troverete improvvisamente circondati da un Panorama "selvaggio" e naturale fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose. 

    Difficoltà: facile
    28 altitudine
    0h:45 min durata
    Escursioni
    Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Sopra Trafoi si serpeggia il Sentiero Lago d'Oro (sentiero n. 20) attraverso un deserto di rocce. Il sentiero non offre solo una magnifica vista sul Ortles, offre anche informazioni sulla regione. Lungo il sentiero ci sono tavole tematiche che spiegano la storia del fronte di montagna durante la prima guerra mondiale e danno uno sguardo alla vegetazione e alla geologia. 

    Difficoltà: intermedio
    105 altitudine
    3h:19 min durata
    Escursioni
    Sentiero glaciologico Val Martello
    Martello, Val Venosta

    Il sentiero glaciologico si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km

    Il sentiero glaciologico comincia al parcheggio del Rifugio Genziana e si snoda ad anello per una lunghezza di 10 km con dislivello in salita di 600 m. L'itinerario è stato suddiviso in 9 tappe. Il tempo di percorrenza, calcolato per un camminatore medio, si aggira sulle 4 ore.

    Tappa 01 - dal parcheggio al Rifugio Nino Corsi - 30 minuti
    Tappa 02 - dal Rifugio Nino Corsi alla diga - 15 minuti
    Tappa 03 - dalla diga alla cascata - 15 minuti
    Tappa 04 - risalita del gradino di valle - 30 minuti
    Tappa 05 - alla fronte della Vedretta Alta - 30 minuti
    Tappa 06 - dalla fronte alla morena sinistra - 15 minuti
    Tappa 07 - dalla morena al Rifugio Martello - 15 minuti
    Tappa 08 - dal Rifugio Martello alla diga - 30 minuti
    Tappa 09 - dalla diga all'ex Hotel Paradiso - 30 minuti

    Difficoltà: intermedio
    632 altitudine
    3h:00 min durata
    Escursioni
    Giro di Cauria
    Egna, Strada del Vino

    La zona detta Pichl è il punto di partenza del giro del paese. Da qui si va a Unterstein e poi, lungo il sentiero della funivia, fino ai resti murari del vecchio impianto di risalita usato per il trasporto del legname. Seguendo via Berger si arriva infine alla vecchia strada di Cauria che riconduce al punto di partenza in zona Pichl.

    Difficoltà: facile
    528 altitudine
    2h:38 min durata
    Escursioni
    Passeggiata del Gewürztraminer
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero del Gewürztraminer si snoda per 3,5 km dalla frazione Betlemme nel centro di Termeno attraverso il paesaggio submediterraneo dei vigneti, passando per il bosco fi no al piccolo borgo di Ronchi, da dove si ritorna al punto di partenza. Lungo il sentiero del vino si gode di splendide vedute sul mondo alpino circostante e sullo storico paese vitivinicolo di Termeno con i suoi tipici vigneti, le antiche fattorie e chiese. L’escursione, di livello da facile a medio, ha un tempo di percorrenza di circa 1 – 1,5 ore.

    Sui caldi pendii ben ventilati a Termeno l’esigente varietà di vite del Gewürztraminer, originaria di questa zona, prospera particolarmente bene già dal 1850. È il successore dello storico vitigno Traminer, che da noi è menzionato nei documenti dell’anno 1211. Con il suo aroma intenso, complesso e speziato, il suo gusto corposo, fruttato e aromatico e come eccellente vino da pasto, oggi il Gewürztraminer appartiene ai vini altoatesini più amati e conosciuti.
    Difficoltà: intermedio
    149 altitudine
    1h:30 min durata
    Escursioni
    Percorso del bue in Val Casies
    Valle di Casies

    Percorso del bue in Val Casies
    Sulle tracce del bue

    Punto di partenza: Val Casies/S.Maddalena fondovalle (1460m)
    Percorrenza: 01:30 – 02:00 h
    Dislivello: 200 m

    Difficoltà: facile
    256 altitudine
    2h:30 min durata
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m