Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Luoghi di interesse
    Negozi
    Golf

    Chiese e monasteri dell’Alto Adige

    In Alto Adige non esiste una località dove non ci sia anche una chiesa: in questo territorio caratterizzato dal cristianesimo troverete una grande concentrazione di chiese e cappelle, monasteri e abbazie, le più antiche delle quali risalgono all'epoca paleocristiana.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Cappella S. Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Cappella S. Anna a Ortisei | Costruita all’inizio del XV secolo nel cimitero di Ortisei, questa cappella piccola e semplice è conosciuta per il bel portale e le antiche lapidi e tombe.

    La chiesetta viene aperta solo per occasioni particolari.

    Chiese e abbazie
    La chiesa di San Nicolò a Cleran
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta di San Nicola nella frazione di Cleran (850 m) risale agli inizi del XV secolo e colpisce per i suoi ricchi affreschi tardo gotici. Oltre alla rappresentazione delle leggende di San Nicolo, il ciclo della passione di Cristo è stato ben conservato. L'accurata decorazione dello specchio della Salvezza proviene dalla scuola di pittura brissinese del maestro Leonardo (1470 circa).

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santa Apollonia
    Nalles, Merano e dintorni

    Su una collina di porfido a Sirmiano di Sopra sorge la Chiesa di Santa Apollonia. La chiesetta, originariamente consacrata a San Pelagio, fu costruita nel XII o nel XIII secolo sul terreno di un antico insediamento. La chiesa vanta un portale incorniciato in pietra, risalente al 1500 circa. S. Apollonia sorge su una collina boschiva, raggiungibile in pochi minuti di auto percorrendo la strada che porta a Sirmiano. Già il luogo lascia presupporre che l’edificazione della chiesetta risalga a tempi assai remoti. Il ritrovamento di un braccialetto di bronzo, inoltre, segnala l’antica esistenza di un insediamento protostorico. La costruzione originaria in stile romanico fu edificata nel 1300 e presenta un’abside circolare con puntone. Il portale, incorniciato da pietre, con arco “a schiena di mulo” e astragalo, dovrebbe risalire all’inizio del XVI secolo. Il tetto a botte della navata e la volta con lunette a nervatura del coro risalgono al XVII secolo. La nicchia del muro con porticina in ferro fungeva da tabernacolo. Santa Apollonia, interceditrice contro il mal di denti, è rappresentata con una pinza in mano. La pinza simboleggia il suo martirio, durante il quale le furono strappati i denti in modo atroce. La chiave della chiesa è custodita presso il ristorante Apollonia, proprio sotto la collina.

    Chiese e abbazie
    chiesa di San Benedetto
    Malles, Val Venosta

    La Chiesa di San Benedetto è un edificio risalente all’VIII secolo. I dipinti e gli affreschi di epoca carolingia all'interno della chiesa sono tra i più antichi dell'intera area di lingua tedesca. In origine San Benedetto non aveva una torre; questa fu probabilmente costruita solo nel XII secolo e appare quindi un po' sovradimensionata. 
    Senza dubbio, però, i due ritratti dei fondatori sono i più interessanti. Mostrano il vescovo di Coira e un oste della Franconia in costume tradizionale. Questo ritratto è unico in Europa, poiché non esiste una rappresentazione paragonabile in nessun altro luogo. 

    Orario di apertura estate 21.04.2025 - 31.10.2025:
    Visite: Martedì, Giovedì, Sabato dalle 10:00 alle 11:30
    Visite guidate: Lunedì, Mercoledì alle 14:45, Venerdì alle 10:45
    Prezzi: € 1,80 a persona; con visita guidata € 3,00 a persona
    Non è necessaria la prenotazione 

    Orario di apertura inverno 07.12.2024 - 15.03.2025:
    Visita: sabato alle ore 10:00
    Prezzo: € 1,80 a persona
    Non è necessaria la prenotazione 

    La chiesa è chiusa la domenica e i giorni festivi.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea a Valles
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Valles risale al 1341. Nel XV secolo furono realizzati il campanile in pietra (1483) in stile gotico, le vetrate ad arco acuto e la cupola ottagonale. La chiesa è stata riedificata in stile nel 1889 da Josef Huber con una navata a volta a crociera e un coro poligonale a volta gotica reticolare. Nel coro sono presenti affreschi del 1904 di Matthias Pescoller. Una delle campane è del 1563. L’arredo interno è frutto dell’intervento di ristrutturazione in stile neogotico. La chiesa divenne sede parrocchiale solo nel 1891.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Giuseppe
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La costruzione della chiesa parrocchiale di San Giuseppe iniziò nel 1764. La chiesa di campagna barocca è decorata in stile rococò all'interno e colpisce per i numerosi dettagli. La chiesa fu consacrata nel 1768.

    La chiesa si trova nel centro del paese di Ridanna.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Sant' Andrea a Carena
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Appartenente alla parrocchia di Lazfons, risulta pure molto antica, edificata in stile romano, essa venne trasformata in gotico nel 15 ° secolo. Il suo apsetto odierno risale al 17 ° secolo.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Barbiano è dedicata a San Giacobbe il Vecchio e fu nominata per la prima volta nel 1378. La forma delle finestre del campanile storto indicano però un'età più antica. Il tetto a punta con otto lati fu costruito nel XV secolo. Nello stesso periodo fu ristrutturata anche la chiesa la quale fu inaugurata nuovamente nel 1472. Nel 1874 fu rinnovata la navata della chiesa la quale ottenne la forma neoromanica attuale. Della vecchia costruzione gotica rimase solamente la sacrestia che fu utilizzata per il coro. All'interno della chiesa si può ammirare una copia del conosciuto Wechselburger Kreuzigungsgruppe sull'altare maggiore, come anche 12 finestre di vetro con le immagini degli apostoli, una finestra a rosetta sopra all'entrata principale e diverse sculture in legno del XVI e XVII secolo.
    Aperta dalle ore 8 alle 19
    Santa Messa: Da Domenica 16.03.2014 alle ore 10.00 e poi alternativamente alle ore 8.00 (tedesco) e Sabato alle ore 19.30 (tedesco).

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Pietro
    Lana, Merano e dintorni

    Le chiese consacrate a San Pietro sono in genere molto antiche. Non stupisce, dunque,che nell'archivio parrocchiale si trovi menzione di una chiesetta dedicata a San Pietro già nel lontano 1305. Ubicata a Lana di Mezzo, essa ha assunto la propria struttura attuale intorno al 1680 e presenta, tanto nell'architettura quanto nei ricchi arredi, elementi rinascimentali e barocchi. Ristrutturazioni e ampliamenti si sono susseguiti nel tempo e in particolare negli anni 1770-1776, 1836 e 1860, 1901-1902 e infine nel 1986.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale a Gais
    Gais, Regione dolomitica Plan de Corones

    La mancanza di documenti rende impossibile l´esatta datazione della nostra chiesa, una basilica spoglia. Secondo la testimonianza degli esperti doverebbe essere stata costruita intorno al 1180.

    SS. Messe: domenica alle ore 8.30 (in lingua tedesca). Sante Messe straordinarie in tutte le giornate di festa cattolica.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    La Chiesa Parrocchiale di San Giuseppe è una delle chiese più belle e moderne dell'area alpina ed un esempio di architettura contemporanea. La chiesa fu costruita su progetto del famoso architetto Willy Gutweniger tra il 1966 e il 1971, e rappresenta un tentativo riuscito di coniugare l'antico e il moderno. E' importante che il visitatore si prenda tempo sufficiente per poter comprendere il ricco linguaggio simbolico di questa costruzione religiosa. L'inaugurazione di questa chiesa avvenne il 13 marzo 1977 alla presenza dell'allora Vescovo della Diocesi, Dr. Josef Gargitter. Informazioni e immagini della chiesa e dei suoi arredi sono disponibili sia presso la canonica che l'Associazione Turistica. Le visite si svolgono ogni giovedì alle 17, da Pasqua al giorno di Ognissanti.
    La chiesa è aperta ogni giorno dalle ore 7.00 alle ore 19.00.

    Chiese e abbazie
    Cappella della Conciliazione Bagni Egart
    Parcines, Merano e dintorni

    La cappella di Bagni Egart, consacrata a Maria, fu costruita nel XVIII secolo. La chiesetta sorge in località Tel e fa parte del più antico centro termale del Tirolo: la sorgente fu probabilmente utilizzata a scopo terapeutico già in epoca romana.

    Un tempo, Bagni Egart era annoverabile tra i centri termali più noti nei pressi della cittadina di cura di Merano: all’epoca, soltanto i bagni più rinomati erano dotati di una cappella. Per questo motivo, intorno al 1730, in occasione di un intervento di ristrutturazione, l’allora proprietario Joseph Joachim von Wolfenthal zu Spauregg und Gaudententurm fece erigere una cappella per i suoi ospiti.

    La chiesetta dei Bagni è oggi una popolare meta di pellegrinaggio: nel corso degli anni, molti visitatori hanno lasciato qui le loro lettere, cui hanno affidato pensieri e desideri. Si dice anche che la cappella abbia il potere di riconciliare le coppie separate.

    Nel 1926, la cappella di Bagni Egart è stata sottoposta a ristrutturazione e, verso la fine del XX secolo, è stata rinnovata sulla base dei progetti di Karl Platino. L’edificio è soggetto a vincolo di tutela.

    Orari di apertura: vedi orari di apertura ristorante/museo Bagni Egart / Onkel Taa
    Chiese e abbazie
    Chiesetta S. Anna Cermes
    Cermes, Merano e dintorni

    Edificata nel 17° secolo da Bartolomeo di Klarenbrunn, ministro del dazio delle Palade e giudice del comune di Marlengo, alle dipendenze dell'arciduca Ferdinando. Anche l'altare appartiene allo stesso periodo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
    Tirolo, Merano e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Tirolo è documentata per la prima volta nel 1164 ma già allora, probabilmente quale chiesa battesimale della regione, aveva una lunga storia. La chiesa parrocchiale è la più antica chiesa battesimale missionaria dedicata a Giovanni della zona. L’edificio originariamente avviato in stile romanico (la torre romanica è visibile ancora oggi), è stato successivamente ampliato con un coro gotico.
    Di notevole pregio è il fonte battesimale in marmo bianco di Lasa degli inizi del XVI secolo. Anche l’organo con numerose canne antiche in legno e metallo rappresenta un’opera di grande interesse artistico, accanto all’altare neogotico, alle figure vescovili, alla statua di Giovanni sul fonte battesimale, ai dipinti a olio e al gruppo della crocifissione. La chiesa parrocchiale è stata restaurata negli anni 1969/70; in quell’occasione furono riportate alla luce pitture a secco del 1480.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale tardogotica di San Ruperto a Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Nel 1443 Batolomeo di Gufidaun volle dedicare ai Santi Ruperto e Bartolomeo una chiesa a Spinga della quale però abbiamo documentazione sulla costruzione in stile tardogotico solo nel 1450. L`edificio fu integrato successivamente con elemti di stile barocco del 1780. S. Cristoforo affrescato nella parete esterna risale al 1600. Il campanile fu modificato con i lavori del 1450. All`interno si trovano diversi affreschi tra cui sono molto interassanti quelli della navata centrale di J. Mitterwurzer del 1780. Nel 1844 durante la sostituzione del pavimento vennero alla luce i resti del parroco Stocker che fu il promotore della costruzione della vicina cappella del Santo Sepolcro. Le vetrate, del 1910, raffigurano l`eroina di Spinga Katharina Lanz, che presso le mura della chiesa respinse con un forcone da fieno l`assalto dei francesi e gli stati del Land Tirolo (nobili,clero,borghesi e contadini). Una targa commemorativa affissa sul lato sud della chiesa ricorda questo storico evento.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Moritz
    Ultimo, Merano e dintorni

    Situata in cima ad un pendio soleggiato a 1640 m, la chiesetta di S. Maurizio fu importante punto di sosta sulla strada per la Val Venosta fin dai tempi delle crociate. In seguito servì come ospizio per i pellegrini in viaggio verso Roma. Oggi S. Maurizio è una meta molto amata dagli escursionisti. Sono sopratutto gli affreschi del XV secolo ad attirare gli appassionati di cultura. Uno sguardo attento va dedicato anche al portale a sesto acuto, ristrutturato in epoca tardo-gotica che con semplici stuccature decora la volta a botte del XVII secolo e all'altare maggiore con un'immagine di S. Maurizio.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Nicolò Roja
    Curon Venosta, Val Venosta

    Chiesetta gotica con affreschi della scuola meranese del XV secolo. I dipinti nella volta a crociera raffigurano le scene più salienti della vita di Gesú, Nativitá, Crocifissione, Resurrezione e Ritorno di Cristo. É la chiesetta che trovandosi a quota 2000 é la più alta delle Alpi Centrali. La chiave per l’accesso é disponibile presso l’albergo “Rojen/Bergkristall“. Roja era a suo tempo sotto il vescovado di Coira (Svizzera) Biglietto d’ingresso:offerta libera Categorie: cultura, Arte sacra Di questa cappella ci sono note poche informazioni specifiche. Appartiene al maso di Rojen. È costituito da 2 strutture edilizie. La parte più antica risale alla fine del 13° secolo o all'inizio del 14° secolo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Russa Ortodossa di S. Nicolò Taumaturgo
    Merano, Merano e dintorni

    A cavallo tra l'Otto e il Novecento erano numerosi i russi che sceglievano Merano per sfuggire ai rigori del loro inverno o per curarsi in un clima più salubre. Per questo nel 1897 venne inaugurato un complesso destinato ad ospitare i villeggianti, di cui faceva parte la chiesa ortodossa dedicata a San Nicola Taumaturgo, costruita sui disegni di Tobias Brenner, ed impreziosita da opere di provenienza russa e dall'apporto di maestranze locali. Dopo i recenti lavori di restauro, è stato allestito uno spazio per ospitare l'interessante raccolta di riviste e libri, in gran parte in lingua russa, appartenuti alla "Casa". Orario d’apertura: 1° e 3° sabato del mese dalle ore 9.00 alle 13.00 e su appuntamento (chiusura durante il periodo natalizio e pasquale). Funzioni religiose: 1a e 3a domenica del mese.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Santa Croce a Prati
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La prima notizia scritta della chiesa parrocchiale di Santa Croce a Prati risale al 1337, si tramanda che nel 1434 questa fu riconsacrata. Particolare attenzione meritano gli affreschi della volta di Josef Renzler risalenti al 1841. La prima notizia scritta della chiesa parrocchiale di Santa Croce a Prati risale al 1337, si tramanda che nel 1434 questa fu riconsacrata. L'attuale costruzione in blocchi di granito fu eretta con la supervisione del costruttore Adam Schaiter di Vipiteno combinando elementi tardo-gotici e rinascimentali. Nel 19° secolo la chiesa fu tuttavia liberata degli elementi gotici. Particolare attenzione meritano gli affreschi della volta di Josef Renzler risalenti al 1841, essi rappresentano l'adorazione della croce da parte dell'Imperatore Eraclio e Santa Cecilia. Gli altari sono del 16° secolo, ma sono stati ricostruiti nel 1824. Anche le pale dell'altare sono state realizzate da Josef Renzler nel 1827. Molto significativo è anche il crocefisso gotico della prima metà del 13° secolo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Geltrude
    Ultimo, Merano e dintorni

    La chiesa risale al XIV secolo, tuttavia nel XVII secolo subì notevoli ristrutturazioni. Le attuali porte, le finestre a tutto sesto e la volta a botte sono proprio di quel periodo. Osservate attentamente anche l'altare formato da quattro colonne. Le statue laterali del XVIII secolo rappresentano San Giuseppe e la madre Santa Anna. Sulla parete esterna esposta a sud si trova una Pietà (1916), mentre sulla torre vi è il frammento di un Cristoforo del XV secolo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Sant'Osvaldo
    Lana, Merano e dintorni

    La chiesa di Sant'Osvaldo a Pavicolo, presso Lana, fu costruita nel Medioevo. Allo stesso periodo risalgono i muri perimetrali della chiesa di San Vigilio, che un tempo costituiva il punto più a nord della diocesi di Trento. Restaurato nel 1876, il tempio fu eretto nel XIII secolo e arricchito nella seconda metà del XIV secolo con notevoli affreschi del primo gotico ancora oggi ben conservati.

    Santa Messa:
    Domenica alle ore 8.30 in lingua tedesca

    Chiese e abbazie
    Chiesa Sant Antonio a Collalbo
    Renon, Bolzano e dintorni

    Come la chiesa di Maria Assunta, questa chiesa è stata costruita nel XVII secolo su iniziativa dei visitatori estivi di Bolzano. In realtà l'edificio non dovrebbe essere approvato, perché la chiesa di Longomoso si trova pochi minuti a piedi da Collalbo. Così il popolo di Bolzano si rivolse alla commune di Renon. Il vero motivo per la costruzione di questa chiesa fu la competizione tra i Collalbo e gli Maria Assunta: a Collalbo non volevano essere inferiori agli altri che costruivano la loro chiesa allo stesso tempo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Agnese
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il patrocinio di S. Pietro è tra i più antichi dell’Occidente, spesso preceduto da più antichi luoghi di culto pagano. Il maestoso e svettante campanile è considerato il simbolo di Valdaora e segna la predominio di Valdaora di Sotto per quanto riguarda l’aspetto sacrale. A differenza della chiesa di Maria Vergine a Valdaora di Sopra o della chiesa di S. Volfango a Sorafurcia, la chiesa madre ha potuto conservare in gran parte il suo aspetto barocco.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Andreas
    Fiè allo Sciliar, Bolzano e dintorni

    La chiesa di Antlas è stata costruita intorno al 1360 e ha due porte ad arco incorniciate in pietra. Durante il restauro è stato rinvenuto una pittura murale in stile gotico antico. La chiave per visitare la chiesa può essere presa presso lo Zunerhof.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Pietro
    Laives, Bolzano e dintorni

    La chiesetta San Pietro è l’emblema del Comune di Laives, raffigurata anche nello stemma. È situata su una collina sopra Laives e risale dal 12° secolo. La cappella era originaria del castello Lichtenstein. Dell’antico castello costruito nel 1160 e distrutto nel 1290, del quale faceva parte anche una rocca sottostante, restano solo poche rovine accanto alla chiesetta. Oggi si può visitare la cappella solo dall’esterno. All’interno si trova solo l’altare in pietra con il piatto di mensa.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta S. Anna Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La chiesa di Sant'Anna fa parte del complesso di edifici di Sant'Anna. Dal XV al XIX secolo, Sant'Anna è stata la residenza dei sacerdoti dell'Ordine Teutonico.
    Il complesso di edifici di Sant'Anna fu costruito nella prima metà del XV secolo.
    L'edificio era raggruppato attorno a due torri romaniche, che costituivano il nucleo originario dell'edificio. La torre settentrionale fungeva da abitazione, mentre la chiesa fu costruita nella torre meridionale. L'edificio è coronato da una torretta di colmo impostata su mensole con un alto tetto a punta. Un'iscrizione fortemente ingiallita sulla facciata ovest, sotto la torretta di colmo, indica l'anno 1458 come possibile data di costruzione o consacrazione.
    Lo stile gotico è nato in Francia nel XIII secolo, mentre in Tirolo è iniziato solo nel XIV secolo. L'edificio rientra nel periodo dell'Alto Gotico.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Agatha
    Lana, Merano e dintorni

    Citata per la prima volta nel 1306, la chiesa in stile gotico sfoggia pregiati arredi di epoca barocca. Scavi eseguiti durante opere di restauro tra il 1991 e il 1993 hanno portato alla luce un'abside romanica con pitture del 1100 circa. Oggi è proprietà privata.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Andrea
    Racines, Vipiteno e dintorni

    L'apostolo Andreas è la chiesa parrocchiale di Racines consacrata.Fu menzionato per la prima volta nel 1326, e circa 400 anni dopo, ebbe luogo una ricostruzione complessa in cui furono creati un coro rotondo e una volta a botte.La forma è rimasta la stessa nonostante vari interventi di ristrutturazione, e così nel 2004 il 250 ° anniversario della chiesa locale è stato solennemente celebrato.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di Sant'Anna a Curon
    Curon Venosta, Val Venosta

    La chiesetta di Sant'Anna a Curon con bellissima Vista sul lago. Costruito in stile gotico tardo, fu inaugurato nel 1521. Contiene un affresco sul parete esterna (1600) di Giorgio Martire. All'interno si trova un altare rinascimentale del 1596 con raffigurazioni della sacra famiglia, l'Annunciazione, Giacomo, Giovanni Battista e Sant'Agnese. Sulla predella è stata trovata una rappresentazione del fondatore HJ Khuen di Belasi insieme alla moglie. Categorie: cultura, Arte sacra

    Chiese e abbazie
    Vallierteck
    Curon Venosta, Val Venosta

    Cappella di pellegrinaggio molto frequentata nel'Alta Val Venosta. La Via Crucis, eretta nel 1895 conduce dal paese alla cappella. La cappella della Madonna di Vallierteck situata in un pianoro boschivo venne costruita in un primo tempo come capitello da un contadino per una grazia ricevuta (1775). Nel 1886 sotto l’esposito Josef Stecher venne eretta l’attuale cappella. Alla fine del XIX secolo l’interno venne dipinto. L’altare racchiude una pala del XVIII secolo con „Maria Ausiliatrice“ Biglietto d’ingresso: offerta libera Categorie: cultura, Arte sacra

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

      Lungo i sentieri più frequentati, che già nell’Alto Medioevo servivano a collegare il nord ed il sud, vennero costruite le prime cappelle, destinate a rifugio per i viaggiatori, ad ospizio oppure a commenda per gli ordini cavallereschi. Ad esse si aggiunsero i monasteri nelle campagne e nelle città, per arrivare all’edificazione di chiese di maggiori dimensioni ed alle cattedrali. Ad oggi sono oltre 250 le chiese ben conservate ed aperte al pubblico. Andate alla scoperta di questi edifici, affascinanti da un punto di vista culturale, artistico e storico nonché testimonianza di una storia ricca di avvenimenti.