Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Luoghi di interesse
    Negozi
    Golf

    Chiese e monasteri dell’Alto Adige

    In Alto Adige non esiste una località dove non ci sia anche una chiesa: in questo territorio caratterizzato dal cristianesimo troverete una grande concentrazione di chiese e cappelle, monasteri e abbazie, le più antiche delle quali risalgono all'epoca paleocristiana.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Remigio, Oris
    Lasa, Val Venosta

    L’antica chiesa di Oris era la chiesa di S. Bartolomeo. Dopo che una frana aveva distrutto tutto l’insediamento, è stata costruita una nuova chiesa, dedicata a S. Remigio, ai piedi della montagna. Questa è documentata per la prima volta nel 1424. Altre frane, nel 1831, nel 1840 e nel 1855 hanno devastato il paese, così che nel 1852 è stata costruita una nuova chiesa. Santa messa: domenica alle ore 10 in lingua tedesca

    Chiese e abbazie
    Chiesa dei Cappuccini, Silandro
    Silandro, Val Venosta

    La chiesa e il convento dei Cappuccini a Silandro risalgono al 1644. La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista. Sull’altare principale troviamo raffigurato il battesimo di Cristo (17° sec.).
    Frati cappuccini vissero nel monastero fino al maggio 2018, dal giugno 2018 missionari di San Francesco di Sales gesticono il monastero.

    La chiesa è aperta tutto l'anno. Santa messa dom ore 10

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale S. Antonio e Nicolò a Laives
    Laives, Bolzano e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Laives, dove passato e futuro s’incontrano.

    La prima documentazione scritta della chiesa parrocchiale di Laives costruita in stile romanico e contenente al suo interno la preziosa Pietà di Pietralba risale al 1286. Fu il curato di Laives Johann von Kolb nel 18esimo secolo, in seguito alle repressioni ecclesiastiche, a portare la madonnina al sicuro af­finché si possa ancora oggi ammirare nella sua forma originale. Già negli anni ‘70 del secolo scorso si pensava ad un ampliamento del­la chiesa parrocchiale. La comunità parrocchiale in lingua italiana chie­se inizialmente di avere una propria canonica ma l’allora vescovo Joseph Gargitter insistette sulla necessità di unire maggiormente i due gruppi lin­guistici e quindi si optò per un amplia­mento del complesso già esistente. I lavori iniziarono nel 2000 e si conclu­sero 4 anni dopo. La nuova chiesa dal­la geniale unione tra antico e moderno venne quindi inaugurata. La partico­lare forma a tenda sta a simbolizzare “l’accoglienza”, “la casa”, “l’amicizia” ma anche la consapevolezza spirituale che guida il popolo alla sua patria eter­na. Come simbolo del cristianesimo sorge una grande croce sopra l’altare che raffigura la resurrezione di Cristo. Le luci che illuminano l’interno della chiesa in diversi punti rappresentano Cristo, la luce del mondo.

    Chiese e abbazie
    La chiesa luterana
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    È così chiamato il massiccio blocco calcaero a nord-est di S. Maddalena, raggiungibile attraverso un sentiero che inizia preso la chiesa. In questo luogo, a quanto pare, si riunivano segretamente i seguaci della dottrina luteriana (i battisti) per celebreare le loro messe.

     

    Chiese e abbazie
    Monastero Lanegg
    Lana, Merano e dintorni

    Il convento di Lanegg si staglia imponente sul fianco della montagna assieme alla chiesa di Santa Croce. Culla e casa madre delle Suore di Carità dell'Ordine Teutonico, ramo scomparso all'epoca della Riforma e qui restaurato nel 1841, la struttura è stata ampliata tra il 1911 e il 1912 con la costruzione della chiesa in stile neobarocco. Gli altari e le stazioni della Via Crucis provengono dal laboratorio di Josef Obletter, originario della Val Gardena. 

    Santa Messa:
    Ogni giorni alle ore 7.00 in lingua tedesca

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Nicolò
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Nicolò ad Issengo presenta a prima vista tutte le caratteristiche dello stile gotico. Ma chi getta uno sguardo all'interno può constatare come una rozza mano abbia eliminato i caratteri gotici della chiesa, trasformandola in un grossolano edificio barocco. Della cappella originaria sono rimasti ancora i muri perimetrali della navata unica. Intorno ai 1519 essi vennero ricoperti da un volta, mentre furono costruiti ex novo il coro a quattro lati e l'aguzzo campanile. Nel XVIII sec. la chiesa venne privata dei suoi caratteri gotici e oggi presenta all'interno tratti barocchi. L'altare maggiore con rialzo a colonne e porte laterali, quadri che ritraggono il patrono della chiesa S. Nicolò e i patroni diocesani S. Ingenuino e S. Alboino, statue che rappresentano i santi Nicolò, Bartolomeo, Rocco, e Antonio abate, fu eretto alla metà del sec. XVIII. Degni di nota anche l'acquasantiera di pietra e un crocifisso con spaventevoli ferite molto realistiche. Nel 1974 fu portata alla luce la chiave di volta con il busto di un angelo. Secondo testimonianze documentarie esso viene attribuito al grande pittore e scuoltore gotico Michael Pacher.
    Chiese e abbazie
    Chiesa del Sacro Cuore Sirmiano
    Nalles, Merano e dintorni

    Nel 1843 è stata edificata a Sirmiano di Sotto la piccola chiesa del Sacro Cuore, la prima e allo stesso tempo una delle poche chiese in provincia ad essere consacrata al cuore di Gesù. La costruzione, sobria, custodisce un piccolo altare barocco risalente al XVIII secolo, datato 1713. Il campanile è stato concluso nel 1857.

     

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santa Anna
    Verano, Merano e dintorni

    La Chiesa di Sant’Anna a Eschioè un edificio neoromanico che fu completato e consacrato il giorno di S. Anna, il 26 luglio 1905.

    Un commerciante bolzanino originario di Meltina finanziò i lavori. Il curato di Verano, Anton Locher, contribuì alle spese acquistando per il mantenimento della Chiesa prati e boschi.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Giacomo
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La chiesa è stata costruita tra il 1821-1824 sotto la guida di Jakob Prantl. Gli affreschi sono dalla mano del pittore Josef Renzler di San Sebato. Essi mostrano l'adorazione del Santissimo Sacramento e la decapitazione dell'apostolo Giacomo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrochiale di Santo Stefano e Lorenzo
    Laion
    Poiché la vecchia chiesa era troppo piccola e non riusciva più a rispondere sufficientemente alle esigenze della popolazione, iniziò nel 1837 la costruzione di un nuovo edificio. La vecchia Parrocchiale fu abbattuta, solamente il campanile fu integrato nell’attuale costruzione. Nel 1845 la chiesa in stile classicistico fu inaugurata. Gli ampi dipinti del soffitto realizzati dall’artista Josef Arnold sono di notevole qualità. Nel dipinto dell’altare maggiore sono raffigurati i due patroni che affidano la chiesa di Laion alla Madonna e al suo Bambino. Sopra il presbiterio si vede l’Incoronazione di Maria e nello spazio sottostante i Quatto Evangelisti. Nel primo arco Santo Stefano tiene la sua tesi difensiva davanti all’Alta Corte. Nel secondo arco è rappresentato il martirio dei due patroni, per l’esattezza a sinistra la lapidazione di Stefano e a destro il rogo di Lorenzo. Nel terzo arco Lorenzo indica ai Giudici i poveri come i veri tesori della Chiesa di Dio.
    Chiese e abbazie
    Chiesa delle Orsoline
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Costruita agli inizi del XV secolo, in stile gotico. L'affresco della crocifissione di "Hans von Bruneck" sulla vicina porta cittadina fu rovinato nel 1758 quando la porta fu alzata per trasportare in Via Centrale una grande fontana. La Cripta delle Ursuline é la parte più vecchia di tutto l'edificio del convento, risale all 1410 ca.; il locale della cripta è quasi vuoto, ma pieno d'atmosfera - santificata dal silenzio secolare della quiete dei defunti.

    Orario SS Messe: Lunedì - Venerdì ore 17.30, Domeniche e festivi ore 10.30.

    Le SS Messe vengono celebrate in lingua tedesca.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giacomo alla Mara
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta riconsacrata nel 1428 e dedicata al patrono dei pellegrini. All’interno dà nell’occhio il notevole arredamento artistico: nella volta l’Agnello di Dio circondato da 16 stemmi, fra cui quelli di Bressanone, della Carinzia, dell’Austria e di molte famiglie nobili. Le raffigurazioni della leggenda di S. Giacomo nel presbiterio risalgono alla scuola pittorica tardogotica del maestro Leonardo di Bressanone.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale del sacro apostolo Giacomo
    Laives, Bolzano e dintorni

    Con l’incremento demografico del paese, la chiesetta romanica ben presto era diventata insufficiente, oltre che scomoda e non più rispondente alle necessità di una comunità in crescita. Era necessario dunque pensare ad una nuova chiesa nel centro del paese. La prima pietra fu posata nel 1951 e l’opera fu terminata nel 1954. Nel 1964, dieci anni dopo l’apertura al culto, la nuova chiesa parrocchiale fu consacrata dal vescovo Josef Gargitter.

    Chiese e abbazie
    chiesa di San Giovanni a Tubre in Val Monastero
    Tubre, Val Venosta

    La chiesa romanica di San Giovanni Tures fu costruita nel 1220 a forma di croce greca. Il soffitto a volta completamente dipinto mostra influenze bizantine. Molto interessanti sono anche gli affreschi di epoca tardo-romanica. Per la costruzione della chiesa sono state utilizzate intere sezioni delle mura della chiesa precedente, risalente al IX secolo. 
    In seguito, la chiesa fu adibita a ospizio e servì come sala comune e luogo di pernottamento per i pellegrini. 

    La chiesa di S. Giovanni a Tubre è aperta ogni giorno dalle ore 09.30 - 17.00. 

    Visite guidate (04.06.2025 - 15.10.2025):
    ogni mercoledì
    Ora: 17.00
    Prezzo: € 4,00 a persona
    Prenotazione necessaria

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta a Moso
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    La chiesa in stile gotico risale al 1402/03 ed è caratterizzata da un campanile alto 52 m. Il quadro sopra l’altare risale all’età barocca. Le suggestive stazioni della Via Crucis sono opera dell’artista Nikolaus Auer appartenente della scuola del pittore della Val Passiria.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Zeno a Pino/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    San Zeno a Pino di Terento La chiesetta di San Zeno a Pino fu costruita nel XII o XIII secolo. Si trova su una collina a sud-est della chiesa parrocchiale in mezzo a due burroni. Intorno alla porta ed alle finestre si può riconoscere lo stile architettonico romanico. La torre fu aggiunta nel 1794-1795. Nel 1770 furono eseguiti dei lavori di ristrutturazione alla chiesa ed è probabile che la volta della chiesa fu costruita solo in questi anni. I dipinti all'interno della chiesa sono opere d'arte del pittore barocco Johann Mitterwurzer (1745-1788). L’altare maggiore con un dipinto di Maria risale alla seconda metà del XVIII secolo. Da menzionare anche la campana del 1539. L'ultimo restauro fu eseguito nel 1987-1988. La chiesetta é chiusa.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Geltrude
    Ultimo, Merano e dintorni

    La chiesa risale al XIV secolo, tuttavia nel XVII secolo subì notevoli ristrutturazioni. Le attuali porte, le finestre a tutto sesto e la volta a botte sono proprio di quel periodo. Osservate attentamente anche l'altare formato da quattro colonne. Le statue laterali del XVIII secolo rappresentano San Giuseppe e la madre Santa Anna. Sulla parete esterna esposta a sud si trova una Pietà (1916), mentre sulla torre vi è il frammento di un Cristoforo del XV secolo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrochiale S. Geltrude
    Magrè sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La chiesa parrocchiale di Santa Gertrude a Magrè, sulla Strada del Vino, fa parte delle attrazioni più particolari della Bassa Atesina. La caratteristica di questa costruzione è che una strada divide il campanile dalla navata. Tuttavia non è sempre stato così. La chiesa viene citata per la prima volta nel 1343. Al tempo la navata della chiesa si trovava ancora attaccata alla torre ed era leggermente più piccola rispetto a come appare oggi. Nel 1466 la chiesa venne ricostruita e nel 1513 fu aggiunto il campanile con due campane del XVI secolo. Agli inizi del XVII secolo fu creata la canonica e iniziarono i lavori per la costruzione di una chiesa parrocchiale ancora più grande. Per motivi di spazio fu necessario spostarsi sull'altro lato della strada e quindi la navata e il campanile vennero divisi. La nuova chiesa è stata dedicata a Santa Gertrude e il vecchio edificio demolito. Gli interni barocchi della chiesa parrocchiale di Santa Gertrude sono tra i più belli in Alto Adige. L´interno è infatti decorato con colori luminosi e chiaramente strutturato. La parete dell'altare è in marmo stuccato e riporta un affresco di Santa Gertrude. Dell'allestimento originale della chiesa rimangono oggi solo gli altari laterali, alcune sculture e alcuni quadri.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Valentino
    Merano, Merano e dintorni

    Si trova a Maia Alta, sotto Labers e vicino ai giardini del Castel Trauttmansdorff. Per la sua posizione pittoresca in mezzo ai frutteti e ai campi é una delle mete più amate per gite all’aria aperta. E’ dedicata a San Valentino, il quale nel V secolo era impegnato come messaggero di fede in regione e fu sepolto nella cappella mortuaria a San Zeno.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Sant Antonio a Collalbo
    Renon, Bolzano e dintorni

    Come la chiesa di Maria Assunta, questa chiesa è stata costruita nel XVII secolo su iniziativa dei visitatori estivi di Bolzano. In realtà l'edificio non dovrebbe essere approvato, perché la chiesa di Longomoso si trova pochi minuti a piedi da Collalbo. Così il popolo di Bolzano si rivolse alla commune di Renon. Il vero motivo per la costruzione di questa chiesa fu la competizione tra i Collalbo e gli Maria Assunta: a Collalbo non volevano essere inferiori agli altri che costruivano la loro chiesa allo stesso tempo.

    Chiese e abbazie
    Trechiese a Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    Tre Chiesette, chiesa di Santa Gertrude, di San Nicola e di Santa Maddalena, costruite nel XII e nel XV sec. in un luogo di straordinaria bellezza da cui si gode una splendida vista sulla Valle Isarco. Il visitatore rimarrà sorpreso dall’alto livello artistico degli affreschi tardogotici. Raggiungibile soltanto a piedi per bellissimi sentieri. Per la chiave chiedere al vicino Albergo Messner. Visite guidate solo previa prenotazione, tel. 0471 650 059. Santa Messa: Luglio e Agosto Domenica alle ore 10.30 Aperto dal maggio fino al mettà novembre, inverno chiuso.

    Chiese e abbazie
    Cappella parrocchiale
    Ora, Strada del Vino

    Al posto della cappella parrocchiale, costruita nel Widum stesso sotto l’egida del prete Paul Nardin, nel 1869 grazie all’impegno del prete Johann Clauser fu costruita nel cortile del Widum una cappella indipendente e un po' più grande. È dedicata a S. Giovanni Nepomuceno. La parrocchia, con archi terreni, gradinata al primo piano e telai in pietra, fa parte degli edifici più antichi di Ora. Nel 1992 fu risanata e ampliata dal parroco Peter Paul Hofmann. Oltre alla casa parrocchiale, sono presenti diversi locali impiegati tra gli altri da varie associazioni.

    Chiese e abbazie
    Abitazione di don Enrico Videsott
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Don Enrico Videsott è nato il 3 luglio 1912 a Mantana vicino a Brunico ed è morto il 9 dicembre 1999 a La Val. Don Videsott si è distinto in particolare per il suo carisma spirituale, la sua profonda pietà e grande compassione. Ha mostrato una volontà illimitata di aiutare ed è stato un ambasciatore della bontà e dell'amore di Dio.
    Chiese e abbazie
    Chiesa e convento dei Francescani
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    I Francescani si stabiliscono in città nel 1221; l'edificio attuale risale alla prima metà del Trecento, ma il soffitto originale, piano e con un coro poligonale, viene sostituito da volte quattrocentesche. Il chiostro è uno splendido esempio gotico che sostituisce il romanico della prima costruzione. Numerosi sono gli affreschi di varia epoca con esempi di scuola giottesca, del Seicento e Settecento. la chiesa conserva un magnifico altare ligneo di Hans Klocker di Bressanone (legno dipinto - 1500) dedicato alla Natività. Il coro della chiesa è impreziosito dalle vetrate moderne di Widmoser.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di S. Giacomo a Lazfons
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Questa chiesa fu nominata per la prima volta nel 1153 ed è quindi più antica della Chiesa Parrocchiale di Chiusa. Il campanile risale al 14. secolo e nonostante l'ampliamento della chiesa nel 1999 l'arredamento è rimasto neogotico. Santa Messa: Domenica alle ore 8.30 o alle 10.00 (tedesco)

    Chiese e abbazie
    Chiesetta San Giovanni in Villa
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Consacrata nel 1180, la chiesetta rappresenta un gioiello per la città. La semplice architettura del corpo centrale è arricchita dal bel Campanile con trifora e bifora del primo Trecento. La decorazione pittorica interna è eccezionale: artisti girovaghi di scuola giottesca introducono un nuovo stile plastico e una tecnica ad affresco eccezionale che rivelano straordinaria capacità artistica e interpretativa. Informazioni e visite guidate presso l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano (via Alto Adige 60).

    Chiese e abbazie
    Capella di Pazin
    Curon Venosta, Val Venosta

    La cappella si trova nel mezzo del borgo di Pazin. Il tetto e la torre di legno sono coperti con scandole di legno. Nel santuario si trova in una nicchia di pietre la statua della Madonna di Lourdes. Nel soffitto sopra l'altare in una stella blu è un monogramma Maria dipinto in oro con raggi luminosi. In alto è dipinta su fondo blu e decorata con stelle dorate una croce con il cuore di Gesù.

    Chiese e abbazie
    La cappella di pellegrinaggio “Urlaubstöckl”
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    La cappella di pellegrinaggio è situata sul pendio meridionale del Monte Spinga. La semplice costruzione è stata costruita nell’anno 1641 dal curato Georg Stocker. L’ “Urlaubstöckl” (Urlaub significa "vacanza") deriva dal nome legato ad un quadro all'interno della cappella, su cui è raffigurata la scena del commiato di Gesù da Maria.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Giovanni Lana
    Lana, Merano e dintorni

    La chiesetta consacrata a San Giovanni di Nepomuk fu eretta nel 17. secolo. Nella costruzione si notano elementi sia rinascimentali, sia barocchi.

    Due grandi dipinti sulla facciata principale collegano i Santi e la storia del paese. A sinistra la Vergine Maria, Giovanni di Nepomuk e San Francesco di Assisi che intercedono per Lana. A destra San Antonio da Padova e San Floriano che intercedono presso la Vergine Maria. La chiesa è aperta tutti i giorni dalle ore 9.00-20.00.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
    Laces, Val Venosta

    Risale al XII secolo e presenta elementi stilistici a partire dal periodo romanico fino al periodo neo gotico. Il portale principale in marmo bianco risale al 1524 e fu creato da Oswald Furter. Nella navata laterale a nord si trova una lapide di roccia arenaria rossa del 1350. La lapide di marmo bianco sono opere di Gregor Schwenzengast di Laces. Le grandi pietà dell'altare (XVIII secolo) sono opere di Simon Ybertrachter di Naturno.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

      Lungo i sentieri più frequentati, che già nell’Alto Medioevo servivano a collegare il nord ed il sud, vennero costruite le prime cappelle, destinate a rifugio per i viaggiatori, ad ospizio oppure a commenda per gli ordini cavallereschi. Ad esse si aggiunsero i monasteri nelle campagne e nelle città, per arrivare all’edificazione di chiese di maggiori dimensioni ed alle cattedrali. Ad oggi sono oltre 250 le chiese ben conservate ed aperte al pubblico. Andate alla scoperta di questi edifici, affascinanti da un punto di vista culturale, artistico e storico nonché testimonianza di una storia ricca di avvenimenti.