Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Luoghi di interesse
    Negozi
    Golf

    Chiese e monasteri dell’Alto Adige

    In Alto Adige non esiste una località dove non ci sia anche una chiesa: in questo territorio caratterizzato dal cristianesimo troverete una grande concentrazione di chiese e cappelle, monasteri e abbazie, le più antiche delle quali risalgono all'epoca paleocristiana.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Giovanni - Rasun di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il paese di Rasun di Sotto e la presenza di un edificio sacro vengono menzionati per la prima volta attorno al 1070. L'attuale chiesa parrocchiale è stata ricostruita nel 1822 e, com gli edifici precedenti, è consacrata all'apostolo Giovanni. Le statue delle facciata rappresentano i santi Agostino, Biagio ed Erasmo. Gli affreschi del soffitto risalenti al 1824, con la scena della consegna delle tavole della Legge a Mosè nonchè dell'Ultima Cena, sono opera di Anton Psenner (1791-1866). Nel 1934 sono stati dotati di una nuova cornice e integrati da gruppi di figure ad opera del pittore Johann Pescoller. Il campanile risale al periodo gotico (intorno al 1500). Nel cimitero è  stata eretta nel 1900 una cappella che al suo interno presenta una raffigurazione della grotta di Lourdes. Il cimitero fu luogo di sepolture dal 1791 al 2001. Il nuovo cimitero si trova circa 200 metri sopra la chiesa del paese.

    Chiese e abbazie
    Cappella del Castel Schenna
    Scena, Merano e dintorni
    La cappella del castello è un luogo molto speciale, che custodisce piccoli gioielli artistici e allo stesso tempo un piccolo segreto.

    Durante il restauro della cappella del castello sono emerse iscrizioni fino ad allora sconosciute, che ricordano drammatici eventi del XVII secolo, in cui una donna venerata come santa svolge un ruolo centrale.
    Magnifici dipinti dal XVII al XIX secolo raffigurano scene religiose e offrono anche indizi sui proprietari di Castel Schenna.
    La cappella del castello è parte integrante della vita religiosa di Scena e viene utilizzata per varie celebrazioni durante l’anno liturgico.
    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Giacomo a Rio Bianco
    Valle Aurina, Valle Aurina

    L'orgoglio del paese è la chiesa di San Giacomo, menzionata la prima volta nel 1413, ricostruita nel 1479 e benedetta nel 1480. La chiesa del XVI sec. ha un bell'altare (1516) ed è stata rinnovata così come il cimitero. All'interno: un prezioso trittico del 1516 rinnovato nel 1884.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Andreas
    Fiè allo Sciliar, Bolzano e dintorni

    La chiesa di Antlas è stata costruita intorno al 1360 e ha due porte ad arco incorniciate in pietra. Durante il restauro è stato rinvenuto una pittura murale in stile gotico antico. La chiave per visitare la chiesa può essere presa presso lo Zunerhof.

    Chiese e abbazie
    Chiesa dei frati Cappuccini
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesa dei Cappuccini ed il convento si trovano in Via Roncato, che é molto vicina al duomo. Si tratta di un edificio religioso semplice e disadorno con una piccola torre di facciata nello stile delle chiese mendicanti. All'interno, la navata centrale è coperta da una volta a botte. L'aula del coro, fortemente frastagliata, si chiude. Sul lato sinistro della navata centrale si trova una cappella laterale ad arco tondo che ospita l'organo. L'interno non ha pitture murali o stucchi.

    Chiese e abbazie
    Parrocchiale di S.Martino a Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    In alto sul Murkegel, davanti al Sonnenberg di Ciardes, s'innalza la parrocchiale di S.Martino immediatamente sopra le fondamenta della chiesa precedente romanica. Si tratta di una costruzione a sala a quattro campate del primo quarto del XVI secolo con vano dell'altare rientrato e conclusione a tre lati. A sud si leva l'imponente campanile con elmo a cipolla barocco. Nel terzo quarto del XVIII secolo l'interno della chiesa fu barocchizzato.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di Santa Magdalena
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni

    La chiesetta di Santa Magdalena è stata costruita nel 1705 da zero, dove in precedenza era costruita un‘ altra chiesetta dedicata alla Santa Magdalena.  L'altare ci ricorda all' epoca del rinascimento e, probabilmente, era già nella prima cappella.

    Chiese e abbazie
    Santuario Basilica di Pietralba
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il santuario è uno dei principali santuari dell’Alto Adige, sorto nel XVI sec. nel luogo di ritrovamento di una statuetta miracolosa della Madonna. Nella chiesa si possono ammirare centinaia di ex voto lasciati dai pellegrini, che per penitenza salivano con i sassi nelle scarpe.

    Chiese e abbazie
    Capella del Santo Sepolcro a Spinga
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    L’edificio fu eretto intorno al 1685 con elementi architettonici orientali e locali. Va citato un angelo di marmo all’esterno, mentre all’interno si trovano affreschi e figure lignee della fine del XVII secolo.

    Le sculture che rappresentano la Passione sono estremamente realistiche così come il Cristo deposto, nella cripta che si può raggiungere solo attraverso un’apertura così bassa da costringere ad inchinarsi per accedervi.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Valentino nella Frazione Salonetto
    Meltina, Bolzano e dintorni

    L'attuale Chiesetta di San Valentino nella Frazione di Schlaneid, su richiesta dei fedeli fu eretta nel 1769 in stile barocco molto semplice e proprio al posto dove si trova ancora oggi. Il rudere dell'antica Chiesa di S. Valentino (scavato nel 1990) si trova nel boschetto „Bosco Valtes“ al di sotto del paese. La tela sopra l'altare, raffigurante il Vescovo Valentino, è opera di Franz Unterberger di Cavalese. I quadri sul calvario sono del 1770 (Josef Sparer).

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santa Maddalena a Prazöll
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Naturalmente la collina al margine es della conca di Bolzano, dal clima molto favorevole, era già abitata da lungo tempo, come dimostra il ritrovamento di cocci preistorici. Ma dal buio del medioevo la località e il vino di Santa Maddalena entrano nella luce della storia appena con un documento del 1170 – 1174, in cui “Otacher von Berg” dona dei vigneti situati a “Placedell” (oggi Prazöll) al capitolo del duomo di Bressanone. Non ci è noto quando i vignaioli circostanti abbiano eretto in onore della loro patrona una chiesa ; essa viene nominata espressamente per la prima volta nel 1295 e, da quanto si deduce dalle opere murarie, non dev’essere sorta molto prima.

    Il valore artistico della chiesa di Santa Maddalena è dato dalle pregevoli pitture, che rivestono tutto l’interno; esse furono eseguite in due riprese, in epoche differenti. 

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Procolo
    Naturno, Merano e dintorni

    La Chiesetta di San Procolo è stata costruita probabilmente alla fine dell’VIII secolo in onore di San Procolo, vescovo di Verona, che è anche considerato il patrono degli animali e il protettore delle acque. Gli affreschi preromanici nell’interno della chiesa sono tra i primi esempi di pittura murale preromanica nell'arco alpino. Tra le opere più celebri si trova la rappresentazione di "San Procolo", noto come il "Santo sull'altalena", situata sulla parete sud della chiesetta. Secondo la leggenda, questa immagine simboleggia la sua fuga dalle mura di Verona. All'interno della chiesa, i visitatori possono ammirare anche altri affreschi di grande impatto visivo. Inoltre, il Museo offre una ricca panoramica sulla storia della chiesa e del nostro amato paese di Naturno.

     



    Chiese e abbazie
    Chiesa di S. Maddalena (XV sec.)
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    La chiesa di S. Maddalena è menzionata per la prima volta nel 1394. L’attuale edificio tardo-gotico risale al 1492 e l’interno è caratterizzato da elementi barocchi. I dipinti dell’artista ladino Johann M. Pescoller del 1928 nella volta del coro sono notevoli.

    Informazioni importanti su come arrivare:
    La strada di accesso alla chiesa è chiusa per macchine (sbarra) e accessibile solo ai residenti. Parcheggiate al parcheggio "Putzen" poco dopo S. Maddalena e raggiungete la chiesa a piedi (circa 30 minuti).

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrochiale S. Leonardo
    Cortaccia sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    A Favogna di Sotto si trova la piccola chiesa dedicata a San Leonardo. È circondata di una catena in ferro che in base ad una leggenda si allunga di una maglia ogni 7 anni e quando avrà fatto il giro completo della chiesetta, il mondo finirà.

    Chiese e abbazie
    Chiesa St. Ulrich a Gschleier
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Dalla chiesetta di S. Ulrico a Gschleier, l'escursionista gode di una vista spettacolare sulle montagne attorno. La costruzione, in origine in stile romanico molto semplice, è stata ristrutturata nel 1859. La tela sopra l'altare raffigurante il Santo Vescovo Ulrico è dell'artista Psenner di Ums.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Michele
    Laces, Val Venosta

    La parrocchiale di S. Michele a Tarres è documentata per la prima volta nel 1214. Da segnalare soprattutto gli affreschi romanici e gli sfarzosi ornamenti dell’altare, risalenti a diverse epoche.

    Chiese e abbazie
    Chiesa delle Orsoline
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Costruita agli inizi del XV secolo, in stile gotico. L'affresco della crocifissione di "Hans von Bruneck" sulla vicina porta cittadina fu rovinato nel 1758 quando la porta fu alzata per trasportare in Via Centrale una grande fontana. La Cripta delle Ursuline é la parte più vecchia di tutto l'edificio del convento, risale all 1410 ca.; il locale della cripta è quasi vuoto, ma pieno d'atmosfera - santificata dal silenzio secolare della quiete dei defunti.

    Orario SS Messe: Lunedì - Venerdì ore 17.30, Domeniche e festivi ore 10.30.

    Le SS Messe vengono celebrate in lingua tedesca.

    Chiese e abbazie
    Chiesa del Convento delle Clarisse
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Il monastero delle Clarisse di Bressanone fu fondato già durante la vita di Santa Chiara.
    Non ci sono notizie sulla fondazione stessa e sulla provenienza delle prime sorelle. Il documento scritto più antico è una lettera di libertà del Principe Vescovo di Bressanone, Enrico IV, datata 10 maggio 1235, in cui il monastero e la chiesa di nuova costruzione in onore della Vergine Maria e di San Francesco sono stati liberati da ogni vincolo giuridico laico e spirituale.

    La chiesa di S. Elisabetta era in origine una chiesa romanica, ricostruita nel XV secolo in una chiesa gotica e poi nel XVII secolo in una chiesa barocca. Al portale d'ingresso si trova la scena della crocifissione e l'incoronazione di Maria con i santi francescani (San Giovanni del Capristano, San Bernardino da Siena, San Giacomo del Marco, Santa Elisabetta, Santa Chiara e Sant'Agnese). L'interno è dentellato con una volta a crociera sopra la quale si trova il coro delle Suore. Il coro delle monache è sotto stretta clausura. Dietro la platea del coro c'è una piccola "sedia" per ogni sorella, decorata individualmente con oggetti devozionali e immagini.

    Le pareti del presbiterio mostrano scene della vita e dell'opera di S. Elisabetta di Turingia (a sinistra: Il miracolo della rosa e l'esilio dalla Wartburg; a destra: morte e sepoltura del santo). L'altare maggiore è una costruzione a nicchia con quattro colonne e un timpano a voluta (di Peter Passler di Neustift). La foto mostra la donazione dell'elemosina di S. Elisabetta. È affiancata da San Francesco e Santa Chiara, mentre l'altare di sinistra mostra una scena di adorazione del pastore e quello di destra mostra Gioacchino, Anna e la piccola Maria.

    Chiese e abbazie
    Chiesa dei Cappuccini
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Consacrato nel 1628, il convento dei Cappuccini provvede alla cura delle anime della città. Il giardino dietro la chiesa è stato ampliato e trasformato in un' oasi di pace e in un parco giochi per bambini. Proseguendo sulla Via Dante al Bivio per Teodone, si trova uno dei più belli ed antichi Capitelli del Tirolo.


    Sante Messe: domeniche e festivi alle ore 08.00 in lingua tedesca e alle ore 09:15 in lingua italiana.
    Giorni feriali alle ore 09.00 in lingua tedesca.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di San Zeno a Pino/Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    San Zeno a Pino di Terento La chiesetta di San Zeno a Pino fu costruita nel XII o XIII secolo. Si trova su una collina a sud-est della chiesa parrocchiale in mezzo a due burroni. Intorno alla porta ed alle finestre si può riconoscere lo stile architettonico romanico. La torre fu aggiunta nel 1794-1795. Nel 1770 furono eseguiti dei lavori di ristrutturazione alla chiesa ed è probabile che la volta della chiesa fu costruita solo in questi anni. I dipinti all'interno della chiesa sono opere d'arte del pittore barocco Johann Mitterwurzer (1745-1788). L’altare maggiore con un dipinto di Maria risale alla seconda metà del XVIII secolo. Da menzionare anche la campana del 1539. L'ultimo restauro fu eseguito nel 1987-1988. La chiesetta é chiusa.
    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giustina
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Nel 1300 la famiglia von Boymont che fece costruire questa chiesetta v'insediò il cappellano di Predonico, un villaggio vicino. Solo dopo il XVIII sec. però egli ebbe fissa dimora amministrando Predonico da lontano. Ancora oggi qui vive un decano che regolarmente officia la Santa Messa nella chiesetta di S. Giustina. Al periodo romano risalgono parti delle mura dell'entrata e l'abside con affreschi sul lato est ancora ben conservati. L'abside fu probabilmente costruita in un secondo momento. All'esterno troviamo disegni barocchi a sanguigna e 2 finestre quadrate, inserite in un arco a tutto sesto. Il campanile è del tardo gotico con tetto a piramide. Intorno al 1645-1649 la chiesetta venne ampliata e sul portale ad est venne aggiunta una cornice in pietra. Un bellissimo altare in legno intarsiato così come dipinti e rilievi del XVI-XVII sec. attraggono l'attenzione del visitatore. La pietra sepolcrale della famiglia Boymont in stile gotico, conservata al museo Civico di Bolzano, proviene da questo luogo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Giorgio
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Edificio di forme gotiche risalente all'inizio del XV secolo che ospita l'ordine Teutonico. L'elegante edificio merita una visita per la collezione di stemmi, scudi mortuari, lapidi e bandiere dei membri dell'ordine databili fra il XVI e XIX secolo.

    Chiese e abbazie
    San Giovanni Battista chiesa a Flaines
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    La chiesa San Giovanni Battista a Flaines presso Vipiteno venne citata già nel 1298, tuttavia l'edificio attuale sorse solo all'inizio del 16° secolo. Notevole soprattutto la ricca e originale volta reticolata. La chiesa fu ricostruita nel 1938 in seguito ad un incendio.

    Chiese e abbazie
    Chiesa San Pietro, Tanas
    Lasa, Val Venosta

    La Chiesetta S. Pietro dovrebbe essere stata costruita già nel 1396, è però poi stata distrutta dall’inondazione del rio Tanas. Intorno al 1500 è stata costruita una nuova chiesa, della quale si possono vedere le rovine ancora oggi subito sotto S. Pietro. L’odierna Chiesa di S. Pietro è stata costruita nel 1769 in stile barocco e consacrata nel 1782. Il “sentiero di meditazione” porta, in quattro stazioni, da Tanas alla chiesetta.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S.Valentino, Valgenauna
    Campo di Trens, Vipiteno e dintorni

    La Chiesetta di S.Valentino a Valgenauna, nel commune di Campo di Trens, è una chiesetta tardo gotica di particolare attrattiva, risalente al 1.500, abbarbicata al sole a 1.110 metri di quota, sul versante ad est fra Mules e Trens. Visite: rivolgersi ad Adolf Fleckinger, presso la chiesetta.

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giacomo alla Mara
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    La chiesetta riconsacrata nel 1428 e dedicata al patrono dei pellegrini. All’interno dà nell’occhio il notevole arredamento artistico: nella volta l’Agnello di Dio circondato da 16 stemmi, fra cui quelli di Bressanone, della Carinzia, dell’Austria e di molte famiglie nobili. Le raffigurazioni della leggenda di S. Giacomo nel presbiterio risalgono alla scuola pittorica tardogotica del maestro Leonardo di Bressanone.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale San Valentino a Predoi
    Predoi, Valle Aurina

    La chiesa parrocchiale di San Valentino si trova nell centro di Predoi, venne consacrata nel 1489 e si tratta di una costruzione tardo-gotica. All'interno della chiesa si trova il clou, ovvero l'altare maggiore circondato da varie opere d'arte sacrale.

    Fortezze e castelli
    Cappella di Santa Caterina a Tesimo
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Qui troverete presto ulteriori informazioni sulla Capella di Santa Caterina e il fabbricato agricolo della casa nobiliare Gurten a Tesimo.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

      Lungo i sentieri più frequentati, che già nell’Alto Medioevo servivano a collegare il nord ed il sud, vennero costruite le prime cappelle, destinate a rifugio per i viaggiatori, ad ospizio oppure a commenda per gli ordini cavallereschi. Ad esse si aggiunsero i monasteri nelle campagne e nelle città, per arrivare all’edificazione di chiese di maggiori dimensioni ed alle cattedrali. Ad oggi sono oltre 250 le chiese ben conservate ed aperte al pubblico. Andate alla scoperta di questi edifici, affascinanti da un punto di vista culturale, artistico e storico nonché testimonianza di una storia ricca di avvenimenti.