Affacciate sul Lungopassirio, la chiesa e la casa del pastore, immerse in un bel giardino all'inglese, costituiscono un angolo suggestivo, un vivo ricordo della Merano cosmopolita di fine secolo. La chiesa progettata dal berlinese Hans Vollmer è a pianta longitudinale con abside poligonale, con l'alzato mosso da contrafforti. I lavori, iniziati nel 1883, furono eseguiti da maestranze locali ed ultimati due anni più tardi. Oggi la chiesa è frequentata durante le funzioni religiose, ma funge anche da scenario per concerti d'organo o di musica sacra.
Lungo i sentieri più frequentati, che già nell’Alto Medioevo servivano a collegare il nord ed il sud, vennero costruite le prime cappelle, destinate a rifugio per i viaggiatori, ad ospizio oppure a commenda per gli ordini cavallereschi. Ad esse si aggiunsero i monasteri nelle campagne e nelle città, per arrivare all’edificazione di chiese di maggiori dimensioni ed alle cattedrali. Ad oggi sono oltre 250 le chiese ben conservate ed aperte al pubblico. Andate alla scoperta di questi edifici, affascinanti da un punto di vista culturale, artistico e storico nonché testimonianza di una storia ricca di avvenimenti.