Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Luoghi di interesse
    Negozi
    Golf

    Chiese e monasteri dell’Alto Adige

    In Alto Adige non esiste una località dove non ci sia anche una chiesa: in questo territorio caratterizzato dal cristianesimo troverete una grande concentrazione di chiese e cappelle, monasteri e abbazie, le più antiche delle quali risalgono all'epoca paleocristiana.

    Risultati
    Chiese e abbazie
    Chiesa Parrocchiale di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Sulle fondamenta di una precedente chiesa romanica e gotica fu costruita la chiesa barrocca piú imponente di tutta la Val Pusteria. L'architetto di Dobbiaco Rudolf Schraffl fu direttore dei lavori. Nel 1804 il Campanile che si erige a nordovest della navata centrale fu staccato dal corpo dell'edificio.

    Chiese e abbazie
    Chiesa e convento dei Francescani
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    I Francescani si stabiliscono in città nel 1221; l'edificio attuale risale alla prima metà del Trecento, ma il soffitto originale, piano e con un coro poligonale, viene sostituito da volte quattrocentesche. Il chiostro è uno splendido esempio gotico che sostituisce il romanico della prima costruzione. Numerosi sono gli affreschi di varia epoca con esempi di scuola giottesca, del Seicento e Settecento. la chiesa conserva un magnifico altare ligneo di Hans Klocker di Bressanone (legno dipinto - 1500) dedicato alla Natività. Il coro della chiesa è impreziosito dalle vetrate moderne di Widmoser.

    Chiese e abbazie
    Duomo dedicato a Maria Assunta
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    E' la cattedrale della Diocesi Bolzano-Bressanone. Cela le vestigia di una basilica paleocristiana, una altomedevale e una romanica (1180). Cento anni dopo si apre il cantiere per una nuova imponente costruzione che viene compiuta attorno al 1420, sintetizzando l'intervento delle maestranze lombarde con lo stile gotico portato dalle maestranze sveve nell'arco di qualche decennio. Svetta il campanile, alto 65 metri, con una cuspide traforata in pietra arenaria, opera dell'architetto Hans Lutz von Schussenried che la realizzò fra il 1501 e il 1519. Da vedere: il bel crocifisso di scuola veronese, la Porticina del Vino, il portale romanico con protiro e leoni stilofoci, il rosone, l'affresco della Madonna con il Bambino attribuito a Friedrich Pacher, all'interno il pulpito gotico, la Cappella barocca delle Grazie.

    Chiese e abbazie
    Croce di Lazfons
    Sarentino, Bressanone e dintorni
    I primi rituali, nel luogo in cui dal 1743 sorge la panoramica Chiesetta “Santa Croce su Cima
    Ritzlar”, risalgono probabilmente all’epoca preistorica, sebbene sia impossibile individuare 
    il periodo esatto in cui le persone scoprirono la straordinaria aura di questa località.

    Una cosa, però, è certa: il sentiero che porta alla Croce di Lazfons (2.311 m), il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige sul versante sud di Cima San Cassiano, è il più antico itinerario simile della regione.

    Negli ultimi secoli, il rifugio vicino alla chiesetta in quota (2.305 m d’altitudine) ha offerto protezione e riparo a numerosi pellegrini ed escursionisti. Innumerevoli e mirabili storie aleggiano su questo luogo benedetto, come ad esempio quella secondo cui all’inizio del 18° secolo il “Dio nero” avrebbe scelto con un cenno del capo il luogo in cui collocare il crocefisso. Ed è qui che si prega (soprattutto per la protezione dal maltempo) alla fine del pellegrinaggio moderatamente ripido, salendo dal Rifugio Chiusa in circa 1 ora.

    Dalla Croce di Lazfons, immersa nelle Alpi Sarentine, lo sguardo spazia fino a Sassolungo, Punta Grohmann, Catinaccio d’Antermoia e Catinaccio, ma non è solo il panorama sconfinato a rendere così speciale questo luogo, bensì l’atmosfera che pervade gli escursionisti.
    Chiese e abbazie
    Convento di Sabiona
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Convento dell’11° secolo troneggiante sopra la città, non più abitato.

    Viene anche chiamato “Acropoli del Tirolo”. Per la sua archeologia, storia e arte il monastero merita grande attenzione. Possono essere visitate la cappella della Madonna, la chiesa di S. Croce, la chiesa conventuale ogni giorno dalle ore 8 alle 17 e la chiesa della Nostra Signora da inizio luglio fino a fine ottobre ogni martedì, venerdì e sabato dalle ore 14 alle 17.

     

    Luoghi da vedere
    Santuario Madonna di Senale
    Senale-S.Felice, Merano e dintorni

    Il Santuario di Senale si trova a 1345 m sul livello del mare, ai margini dell’antichissima strada che da Merano conduceva a Milano. Il Santuario di Senale è una delle tredici chiese per il giubileo della diocesi in cui i fedeli possono chiedere consolazione e aiuto spirituale (indulgenze).

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Ulrico
    Nalles, Merano e dintorni

    La chiesa di San Ulrico a Nalles fu fondata nel XII secolo dal monastero di S. Afra di Augusta; dal 1910 è la Chiesa parrocchiale di Nalles. Messa orari: Sabato ore 19.00 Domenica ore 10.00

    Chiese e abbazie
    Danza della Morte a Plaus
    Plaus, Merano e dintorni

    Nel centro del paese si trova la pittoresca chiesa parrocchiale consacrata a S. Ulrico, il cui campanile è in stile romanico. La costruzione della chiesa risale al periodo di Carlo Magno. Altrettanto famose, come la chiesa stessa, sono le scene della danza funebre dipinte sulle mura del cimitero dell'artista Luis Stefan Stecher della Val Venosta. In undici scene diverse l'artista sottopone all'osservatore il tema della morte. Le pitture si completano con detti in dialetto sudtirolese.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo a Parcines
    Parcines, Merano e dintorni

    La Chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo (un tempo Chiesa di San Nicolò), menzionata per la prima volta in un documento del 1264, fu ricostruita in stile tardogotico nel 1502. L’ex Chiesa di San Nicolò fu edificata nel X secolo circa su una chiesetta precedente (ancora orientata sull’asse est-ovest): realizzata in stile romanico, in parte con marmo estratto dalla cava di Quadrato, fu appunto consacrata a San Nicolò. La chiesa originaria funge oggi da cripta e camera mortuaria e l’attuale sacrestia è ancora parte integrante di quella del XIV secolo. Tra il XVI e il XVII secolo, l’edificio sacro fu ampliato e nel XVIII secolo vennero aggiunti i nuovi e imponenti altari. L’altare maggiore mostra San Nicolò nella parte superiore e San Pietro e Paolo in quella inferiore, mentre lateralmente, in basso, sono visibili San Valentino e San Vigilio. Gli altari laterali sono consacrati al Sacro Cuore di Gesù e a Maria Addolorata. Il pulpito è stato inserito circa 110 anni fa e nella cappella laterale di Nostra Signora, risalente al 1350, si possono ammirare il meraviglioso altare della Vergine Maria, così come l’angelo dell’altare della peste. Un pregevole gruppo scultoreo della Dormizione di Maria di Jörg Lederer († 1550) di Kaufbeuren, l’unica parte preservatasi dell’altare tardogotico originario, è custodito nel presbiterio.

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta
    Marlengo, Merano e dintorni

    Menzionata in fonti storiche già nel 1166, la chiesa di Marlengo venne ristrutturata nel 1251 e ampliata verso il 1480, quando fu eretto il campanile, poi distrutto da un incendio che ne risparmiò solo il tetto a capanna inferiore. Parte dell'antica chiesa funge oggi da cappella ed è inclusa nella sacrestia. Degna di nota è la grande campana, Annamaria, risalente al 1847 e del peso di 3.163 kg. La nuova chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria Assunta e consacrata nel 1901, presenta una struttura neogotica a tre navate costruita su progetto dell'architetto viennese Anton Weber. Speciale attenzione meritano l'altar maggiore, i mosaici, gli altari laterali, le sculture lignee e i quattro rilievi del presbiterio. L'organo pneumatico di Josef Behmann, restaurato nel 2002 e tutelato per il proprio valore artistico, data del 1911. La parrocchia di Marlengo, il cui scampanio ispirò a Franz Liszt la composizione "Ihr Glocken von Marling", ha una chiesa gemella, sua riproduzione, a Selsley, in Inghilterra.

    Chiese e abbazie
    Chiesa dedicata alla Nostra Signora a Laion
    Laion
    La Chiesa dedicata alla Nostra Signora è menzionata nel 1147 per la prima volta. L’attuale costruzione della chiesa dell‘arte tardo-gotica risale al XV secolo. Il portale con arco a sesto acuto, il rosone che si apre sopra l’entrata principale e le delicate volte con costoni distribuiti a rete al suo interno sono gli elementi gotici della chiesa. L’altare maggiore (intorno al 1620) presenta la Nascita di Cristo, con le statue di Pietro e Paolo e figure ispirate alla vita di Maria. Le finestre dipinte alla sinistra e destra dell’altare maggiore sono state donate nel 1905 da famiglie nobili di Laion. Il restante arredamento è in stile neogotico. Il campanile ha un affresco che rappresenta la Madonna con Bambino e i Santi Giovanni Nepomuceno e Floriano. La chiesa è aperta durante le ore del giorno.
    Chiese e abbazie
    San Martino in Campiglio
    Cornedo all'Isarco, Bolzano e dintorni

    Grazie alla collaborazione con la Parrocchia del Duomo e con il Touring Club Italiano, l’Azienda di Soggiorno di Bolzano apre in via straordinaria questa piccola chiesa in tardo stile romanico consacrata nel 1180; l’interno è ricoperto di pregiati affreschi di scuola bolzanina del XV secolo.
    Durante gli orari dell’apertura straordinaria viene sospeso il divieto di sosta in via Innsbruck dalla parte della chiesetta; si sconsiglia di raggiungere la chiesetta con i mezzi pubblici a causa della mancanza di un attraversamento pedonale in via Innsbruck.

    Fortezze e castelli
    Capella San Sebastiano
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Cappella San Sebastiano

    La cappella votiva di San Sebastiano, eretta a ricordo della peste, sorge isolata ed appartata in una radura idilliaca, nel cosiddetto "terreno consacrato" ed invita alla meditazione.

    Chiese e abbazie
    Nuova chiesa parrocchiale di Scena
    Scena, Merano e dintorni

    Tra il 1914 e il 1931 è stata costruita la chiesa parrocchiale neogotica di Scena. Con il passare del tempo la vecchia chiesa si dimostrò sempre più piccola, rendendo così necessaria la costruzione di una dimora più spaziosa. La vicinanza a scuola, casa per anziani e sagrestia e podere della pieve hanno dato il colpo decisivo per la posizione centrale. Dopo varie discussioni su progettazione e sito fu accolto e approvato il progetto dell'architetto viennese Eduard Hütter. Lo scoppio della guerra condusse ad un'interruzione dei lavori nel 1915 e a causa dei mutamenti politici della regione si poté continuare solo nel 1926. L'altare è decorato con statue dei 12 apostoli; molto suggestivi i 14 capitelli della via crucis intagliati da Johann Muhry. Le vetrate provengono dalla Tiroler Glasmalereianstalt di Innsbruck. Lungo le pareti laterali della navata centrale si possono vedere su basamenti le statue di San Virgilio, vescovo di Trento, del Bambin Gesù, di Sant'Enrico di Bolzano, San Nicola di von der Flüe, dell'apostolo Filippo, dell'evangelista Giovanni, del vescovo Valentino e del beato Josef Freinademetz. Sul retro spicca la raffigurazione barocca di San Michele, sotto forma di giovane cavaliere con spada infuocata. Questa statua si trovava nella vecchia cappella di San Michele che dovette cedere il posto alla nuova parrocchia. Il nuovo organo fu realizzato nel 1993 da Franz Zanin di Udine e l'allestimento artistico di Herbert Schönweger - Merano. E' composto da 32 registri, corpo principale, retropositivo e pedale e ha 2.744 canne. Entrambe le chiese sono consacrate a Maria Madre di Dio, la festa del patrono viene quindi festeggiata il 15 agosto. Nella torre alta 35 m pendono sette campane. La più piccola è la campana a morto, che suona dopo un decesso. Nelle domeniche e nelle altre festività ecclesiali ma anche in altre occasioni (Avemaria, campana di mezzogiorno, campana della sera, campane per il maltempo, nozze, battesimi eccetera) risuonano le campane della chiesa (quella piccola, la seconda, la terza, l'undicesima, la dodicesima e quella grande). Tutte le sei campane vengono fatte suonare però solo nelle giornate di festa importanti. La chiesa è circondata da fossati curati e decorati con fiori. Le dimensioni delle tombe sono state uniformate nel 1972 e il cimitero è stato rinnovato; qui i defunti trovano un degno luogo di riposo. Al centro un sobrio monumento ricorda i 108 caduti di entrambe le guerre mondiali.

    Chiese e abbazie
    Chiesetta di S. Elena
    San Pancrazio, Merano e dintorni

    La piccola chiesa si trova in cima a una collinetta a 1532 metri, circondata da un fitto bosco ed è una delle mete preferite in Val d’Ultimo, sopra San Pancrazio. La Chiesetta di S. Elena è citata per la prima volta nel 1338 e subì nel corso dei secoli numerosi rifacimenti. Nel 1698 fu consacrata dal Vescovo di Trento. Di particolare interesse artistico sono l'altare in stile neoromanico e le statue barocche.

    Chiese e abbazie
    La torre pendente di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Barbiano, dedicata all’apostolo e patrono dei pellegrini, il santo Giacomo, è stata costruita nel duecento. Di quel tempo, è rimasto soltanto il campanile pendente. L’edificio di quell’ora è stato costruito nel stile romano. Nell’anno 1472 la chiesa ha ottenuto elementi gotici. 1874 - 1877 il complesso è stato allargato con la navata neoromana, attaccata alla parte esistente (sagrestia d’oggi). L’estrema pendenza del campanile è riconducibile al sottosuolo. Una metà del fondamento è stata costruita su terra semplice, l’altra su roccia stabile. Con un intervento geo-meccanico del ing. Fulvio Pisetta nei anni 1985 – 1988, la fermezza del campanile è stata assicurata. altezza: 37,00 metri pendenza: 1,56 metri

    Chiese e abbazie
    Chiesa Sant Antonio a Collalbo
    Renon, Bolzano e dintorni

    Come la chiesa di Maria Assunta, questa chiesa è stata costruita nel XVII secolo su iniziativa dei visitatori estivi di Bolzano. In realtà l'edificio non dovrebbe essere approvato, perché la chiesa di Longomoso si trova pochi minuti a piedi da Collalbo. Così il popolo di Bolzano si rivolse alla commune di Renon. Il vero motivo per la costruzione di questa chiesa fu la competizione tra i Collalbo e gli Maria Assunta: a Collalbo non volevano essere inferiori agli altri che costruivano la loro chiesa allo stesso tempo.

    Chiese e abbazie
    Chiesa Parocchiale in Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni

    La chiesa fu probabilmente costruita nel 1220-1225 ed è dedicata all'Assunzione di Maria. Nel corso degli anni la chiesa si cambinava: Fu ampliato nel 1510 e ricostruito in stile gotico. La torre non molto alta fu probabilmente costruita intorno al 1300: Mostra già i segni del prossimo gotico, come le finestre ad arco leggermente affilate. Questa torre non fu ingrandita durante la ricostruzione del 1510, e così oggi, accanto alla grande chiesa, fa un'impressione piuttosto modesta.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di San Martino in Badia
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    La chiesa parrocchiale, in centro paese é un punto di riconoscimento di San Martino, vista la sua posizione. L'anno di costruzione della prima chiesta é incerto, ma sicuramentene questa nel anno 1490 fu distrutta da una frana che distrusse gran parte del paese. 1492 si ricostruí un altra chiesa. Nei secoli questa chiesa cambió piú volte stile e fu anche ingrandita.  In epoca recente l''altare é stato modernizzato con opere degli artisti Mellauner y Promberger. La chiesa é visitabile tutto l'anno in giornata.

     

    Fortezze e castelli
    Chiesa S. Giorgio, Corzes
    Silandro, Val Venosta

    Esistono opinioni divergenti sulla sua fondazione. Una leggenda dice che è stata costruita da un cavaliere (von Schwarzenbach). Nel 1376 la chiesetta e i possedimenti connessi sono passati all'Abbazia di Monte Maria. Oggi sono rimasti solo i resti delle mura.

     

     

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Valpurga, Covelano
    Silandro, Val Venosta

    La Chiesa S. Valpurga è documentata già nel 1233 come „basilica in Gevelano“. È stata ricostruita in stile tardogotico nel 1502. È l’unica costruzione sacrale tardogotica rimasta in Val Venosta. Oggi la Chiesa S. Valpurga funge da cappella funeraria. Orario d’apertura: durante la santa messa, dom ore 8.15

    Chiese e abbazie
    Chiesa dei Cappuccini, Silandro
    Silandro, Val Venosta

    La chiesa e il convento dei Cappuccini a Silandro risalgono al 1644. La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista. Sull’altare principale troviamo raffigurato il battesimo di Cristo (17° sec.).
    Frati cappuccini vissero nel monastero fino al maggio 2018, dal giugno 2018 missionari di San Francesco di Sales gesticono il monastero.

    La chiesa è aperta tutto l'anno. Santa messa dom ore 10

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Martino, Covelano
    Silandro, Val Venosta

    La Chiesa di S. Martino nell‘alto medioevo era la chiesa madre di tutte le chiese della Val Venosta centrale. Secondo la leggenda la sua zona d’influenza si estendeva da Prato allo Stelvio a Ciardes e fino a Vent, nell’Ötztal. La chiesa è stata donata nel 1212 all’Ordine Teutonico. Da vedere un polittico del 15° sec., l’altare centrale barocco e un tabernacolo girevole del Settecento.

    Chiese e abbazie
    Chiesa di Santo Spirito all'Ospedale, Silandro
    Silandro, Val Venosta

    La Chiesa di Santo Spirito all’Ospedale è una costruzione gotica del 14° secolo. Nel 1499 è stata distrutta da un grande incendio. Nel 1514 è stata ricostruita. Nella chiesa si trovano affreschi del 13° e del 16° secolo. È dedicata alla Santissima Trinità. La chiesa di Santo Spirito all’Ospedale è un’opera tipica con portale, finestre a intradosso, angolari di marmo e un coro rientrato.

     

    Chiese e abbazie
    Chiesa S. Giovanni Battista, Corzes
    Silandro, Val Venosta

    La chiesa è dedicata a S. Giovanni Battista. Non è possibile stabilire con esattezza l’anno di costruzione. Particolarmente interessanti sono il polittico gotico del 16° sec., l’altare marmoreo "versus populum" dello scultore Karl Grasser, la magnifica vetrata di Robert Scherer e la figura lignea della Pietà.

    Santa messa sab ore 19.30, dom ore 9.45 in lingua tedesca

    Chiese e abbazie
    Chiesa parrocchiale di S. Maddalena
    Valle di Casies

    Le prime notizie sulla Chiesa risalgono al 1347, nell’abside poligonale sono presenti ancora oggi elementi del tardo gotico tirolese (1488), altrettanto dicasio per le finestre della torre. Nel 1840 la Chiesa è stata ampliata di una campata, sempre in stile gotico; lo stesso avvenne nel 1952 sotto la direzione dell’architetto Erich Pattis e del maestro carpentiere Josef Pattis. Le ancone sono di K. Jele (1814-1893) di Ries nell’alta Valle dell’Inn e rappresentano le penitenza di Maddalena sull’altare maggiore, il vescovo Silvestro con il martire Sebastiano, Gocchino ed Anna con il loro bambino, in stile nazareno sugli altari laterali. Le sculture in legno sull’altare maggiore, raffigurati San Giuseppe e San Giovanni Battista, sono opera di Franz Xaver Nißl. Le stazioni della Via Crucis sono state realizzate da Maria Delago (1953). Il ciclo dei dipinti, dedicati a S. Maddalena, nell’abside, è stato eseguiti da parroco Johann Baptist Oberkofler. Sul lato orientale una croce in ferro battuto ricorda il padre gesuita Johann Steinmair (1890 – 1944), testimone della resistenza al regime nazista, decapitato a Berlin – Brandenburg. La Cappella funeraria al cimitero, dedicata ai caduti di entrambe le guerre ed ala memoria di parroco Peter Agreiter (1911 – 1948), è il luogo di preghiera dei pellegrini che si recano a Lourdes.

    Chiese e abbazie
    La chiesa parrocchiale di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa parrocchiale di Barbiano è dedicata a San Giacobbe il Vecchio e fu nominata per la prima volta nel 1378. La forma delle finestre del campanile storto indicano però un'età più antica. Il tetto a punta con otto lati fu costruito nel XV secolo. Nello stesso periodo fu ristrutturata anche la chiesa la quale fu inaugurata nuovamente nel 1472. Nel 1874 fu rinnovata la navata della chiesa la quale ottenne la forma neoromanica attuale. Della vecchia costruzione gotica rimase solamente la sacrestia che fu utilizzata per il coro. All'interno della chiesa si può ammirare una copia del conosciuto Wechselburger Kreuzigungsgruppe sull'altare maggiore, come anche 12 finestre di vetro con le immagini degli apostoli, una finestra a rosetta sopra all'entrata principale e diverse sculture in legno del XVI e XVII secolo.
    Aperta dalle ore 8 alle 19
    Santa Messa: Da Domenica 16.03.2014 alle ore 10.00 e poi alternativamente alle ore 8.00 (tedesco) e Sabato alle ore 19.30 (tedesco).

    Chiese e abbazie
    Torre pendente di Barbiano
    Barbiano, Bressanone e dintorni

    La chiesa di Barbiano, dedicata all’apostolo e patrono dei pellegrini, il santo Giacomo, è stata costruita nel duecento. Di quel tempo, è rimasto soltanto il campanile pendente.

     

    L’edificio di quell’ora è stato costruito nel stile romano. Nell’anno 1472 la chiesa ha ottenuto elementi gotici.

    1874 - 1877 il complesso è stato allargato con la navata neoromana, attaccata alla parte esistente (sagrestia d’oggi).

     

    L’estrema pendenza del campanile è riconducibile al sottosuolo. Una metà del fondamento è stata costruita su terra semplice, l’altra su roccia stabile. Con un intervento geo-meccanico del ing. Fulvio Pisetta nei anni 1985 – 1988, la fermezza del campanile è stata assicurata.

    altezza: 37,00 metri

    pendenza: 1,56 metri

    Chiese e abbazie
    Chiesetta San Giovanni in Villa
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Consacrata nel 1180, la chiesetta rappresenta un gioiello per la città. La semplice architettura del corpo centrale è arricchita dal bel Campanile con trifora e bifora del primo Trecento. La decorazione pittorica interna è eccezionale: artisti girovaghi di scuola giottesca introducono un nuovo stile plastico e una tecnica ad affresco eccezionale che rivelano straordinaria capacità artistica e interpretativa. Informazioni e visite guidate presso l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano (via Alto Adige 60).

    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m

      Lungo i sentieri più frequentati, che già nell’Alto Medioevo servivano a collegare il nord ed il sud, vennero costruite le prime cappelle, destinate a rifugio per i viaggiatori, ad ospizio oppure a commenda per gli ordini cavallereschi. Ad esse si aggiunsero i monasteri nelle campagne e nelle città, per arrivare all’edificazione di chiese di maggiori dimensioni ed alle cattedrali. Ad oggi sono oltre 250 le chiese ben conservate ed aperte al pubblico. Andate alla scoperta di questi edifici, affascinanti da un punto di vista culturale, artistico e storico nonché testimonianza di una storia ricca di avvenimenti.