Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
La cantina Röck si trova sulle pendici del monte di Villandro, nell'area vinicola più settentrionale d'Italia, la Val d'Isarco, rinomata a livello internazionale per i suoi vini bianchi. Il viticoltore altoatesino Konrad Augschöll cura autonomamente tre ettari di vigna in cui alleva, su terreni sabbiosi misti con ardesia, varietà tipiche della Val d'Isarco. In vigna persegue in modo particolare sistemi di coltura sostenibili, per riuscire a portare a vinificazione uve sane e mature.
In Val d'Isarco il törggelen è un'antica tradizione, nata dall'abitudine di contadini e commercianti di vino di assaggiare, tra inizio ottobre e l'avvento, il vino nuovo. Anche nell'azienda vinicola Röck questa tradizione è di casa da lungo tempo. Insieme al vino nuovo, o anche a vini in bottiglia di qualità, vengono serviti piatti tipici e cibi di produzione propria. Al termine di una tipica serata di törggelen alla cantina Röck non può mancare un “grappino“. Konrad Augschöll infatti ha scoperto molti anni fa anche la passione per la distillazione tradizionale della grappa e la mette in pratica con dedizione.
Un esempio di tipico menu di törggelen alla cantina Röck:
• Tagliere di Speck ottenuto dal maiale di casa e Graukäse o "formaggio grigio" di produzione propria
• Tris (Schlutzkrapfen (mezzelune agli spinaci), canederli al formaggio e agli spinaci) oppure zuppa d'orzo
• Piatto misto di carne (carne affumicata, salsiccia, costolette, crauti) e sfoglie di patate
• Frittelle dolci di Villandro con ripieno di papavero, noci, prugne, mirtilli rossi o mela
• Caldarroste
• Grappino
2 Stube per circa 30 e 15 persone
Orari di apertura: da fine settembre ad inizio dicembre (da giovedì a domenica)
Il maso "Besserer" è una tenuta di vino situata nell'estremo sud della Valle d'Isarco. D'estate la relativa vicinanza di Bolzano dona giornate calde alla tenuta. Invece la posizione geografica nella Valle d'Isarco è responsabile per le notti fresche. Questa combinazione naturale è il segreto dei vini particolari del maso "Besserer".
Fin dall'anno 1998 Otmar e Rosmarie Mair con i figli Philipp e Hannes hanno prodotto il proprio vino. Mentre l'inizio era contenuto, oggi troviamo un'impresa che ogni anno produce 30.000 bottiglie di vino.
Indubbiamente questo non è un compito facile, in quanto i vigneti del maso "Besserer" declinano ripidamente e possono essere coltivati solo con fatica.
Ma Rosmarie e Otmar hanno preso un impegno per tutta la vita: quello di produrre faticosamente sulla loro terra il loro vino naturale di qualità, il quale oggi è noto in tutto l'Alto Adige ed anche oltre.
Visite guidate e degustazioni vini, da maggio a novembre, martedì e giovedì alle ore 10. (Durata: 1,5-2 ore).
E' gradita la prenotazione, tel. +0472 847 400, 335130 57 28.
Le vigne del “ Zöhlhof” vengono coltivate seguendo principi biologici. Il Zöhlhof e le sue vigne sono posizionate su un “costone” del lato ovest della Val d’Isarco e tutte le mattine vedono sorgere il sole a circa 600 metri sul livello del mare.La terra soffice e permeabile è composta da una miscela di sabbia, ghiaia e “Klausit” e da vita ai vini: Silvaner, Aurum, Eisacktaler Gewürztraminer Specialità Coltivazione biologica Le vigne Sylvaner 45% Gewürztraminer 40% Müller Thürgau 10% Blauer Portugieser 5% e Regius .
La terra è l'origine. Il mantenimento della sua naturale fertilità e vitalità è un dovere. La produzione di vini più naturali possibili è l'obiettivo. - Patrick Uccelli
Nella nostra tenuta familiare lavoriamo secondo le direttive di Bioland e Demeter. I principi biologici e dinamici, gli animali e gli insetti utili ci accompagnano durante tutte le stagioni.
A 1.353 m di altitudine, sull'altopiano soleggiato di Avelengo in Alto Adige, si trova l'Hieslerhof. Qui, la famiglia Eschgfäller si dedica con passione all'apicoltura. Il rispetto per il benessere delle api e la scelta accurata di postazioni naturali garantiscono un miele di montagna puro e autentico, tipico dell'Alto Adige.
Il nostro miele riflette i profumi e i sapori del paesaggio alpino ed è ideale come crema spalmabile o come souvenir speciale. Venite a trovarci e scoprite da vicino il mondo dell'apicoltura in Alto Adige.
Il terroir ovviamente lo conoscete: le colline di Mazzon, in assoluto la migliore zona per il vitigno Pinot Nero nel Tirolo meridionale. Un’isola di vigneti che si estende tra i 300 e i 450 metri d’altitudine, sul versante sinistro dell’Adige. Sopra di essa si erge protettiva la cresta di Prato del Re, che al mattino getta ombra su tutta l’area, sicché i raggi del sole ci mettano più tempo a dissipare la frescura notturna. In compenso, alla sera il sole splende ancora quando il fondovalle è già in ombra. Il repentino cambio di temperatura nelle ore serali crea un microclima particolarmente favorevole per i vigneti.
I nostri vini sono: Pinot Nero Riserva, Lagrein, Gewürztraminer.
Immersi tra le verdi colline del nostro maso, vi invitiamo a scoprire il nostro negozietto dove troverete prelibatezze fatte in casa come le marmellate, fragranti sali aromatici e miscele selezionate per le vostre tisane. Un'esperienza autentica e deliziosa per i vostri sensi.
Da sempre l’azienda Franz Haas lavora per esprimere al meglio la qualità dei vini che produce. Nasce nel 1880 e viene tramandata fino ad oggi sempre ad un Franz Haas. Vengono lavorati circa 55 ettari vitati, suddivisi tra proprietà, affitti e conferenti. Franz Haas è riconosciuto da sempre come grande appassionato e cultore del vitigno più ostico, più sensibile, più appagante: il Pinot Nero.
La fattoria Niederwieshof vende diversi succhi e marmellate fatti in casa e anche frutta fresca di stagione. Al Niederwieshof vengono anche fatto visite guidate della fattoria (solo con prenotazione).
Birra artigianale dall'Alto Adige – Un'esperienza di gusto dalla Valle Aurina
Scopri birre uniche, dal carattere inconfondibile, prodotte con passione e maestria artigianale. Le nostre birre:
A Zirbans: Birra frizzante e luppolata, prodotta al 100 % con orzo maltato altoatesino, arricchita da un'inconfondibile nota di pino.
A Hellis: La nostra birra principale – dal gusto armonico di malto e pregiato luppolo aromatico bavarese.
A Goldans: Una birra weiss rinfrescante, corposa con un sapore intenso e un leggero aroma fruttato.
A Kupfrans: Una birra Märzen con un corpo robusto, un piacevole aroma di luppolo e una leggera amarezza.
Vivi la varietà della nostra arte brassicola con una visita guidata e una degustazione – su richiesta.
Goditi la birra della Valle Aurina – autentica, fatta a mano, unica!
A 1.300 m di altitudine, a S. Martino in Val Casies, si trova il Lahnhof – un maso che unisce amore per gli animali, rispetto per la natura e passione per i prodotti autentici.
La famiglia Hintner alleva galline all’aperto da generazioni e produce con cura uova fresche e miele naturale. Le galline godono di pascoli verdi e aria di montagna, mentre le api raccolgono il nettare sui prati in fiore.
Nel negozio del maso puoi acquistare uova e miele genuini – un piccolo pezzo di Alto Adige da portare a casa.
Il Regiohof della famiglia Brugger si trova a circa 1.400 m nella pittoresca Val Casies. Da oltre 20 anni la famiglia coltiva con passione fragole di montagna – piccole, profumate e ricche di sapore. Da questi frutti nascono confetture, sciroppi, nettari e una senape di frutta davvero speciale.
Oggi l’assortimento comprende anche grappe a base di erbe, fiori e frutti di montagna, tisane fatte in casa, sali alle erbe e ai fiori, miele e biscotti. Il tutto ispirato a ricette tradizionali – secondo il motto “Gustare come una volta”.
Il punto vendita propone prodotti genuini, preparati con amore in armonia con la natura. Le visite sono possibili su appuntamento.
Il mondo della grappa, dei distillati e dei liquori ha una lunga tradizione nella distilleria Villa Laviosa.
Per degustazioni si prega di contattarci direttamente.
La tenuta si trova nel cuore della zona del Lagrein e del Pinot nero nel nucleo storico di Ora ed è gestita da Clemens Waldthaler, ormai alla settima generazione. Una coerente filosofia ispirata alla qualità sia nel vigneto che in cantina è il presupposto per l'elevato livello dei vini. Il 30% della produzione è rappresentato da vini bianchi quali il Pinot bianco, il Pinot grigio e il Sauvignon; il resto è ottenuto dai vitigni rossi Pinot nero, Lagrein, Merlot e Cabernet. Le migliori selezioni delle varietà Lagrein, Merlot e Cabernet vengono imbottigliate con il marchio RAUT.
Il negozio agricolo Stettnerhof si trova a Völlan/Lana. Oltre ai prodotti stagionali come mele fresche e uva, vengono offerte tutto l'anno anche specialità fatte in casa, tra cui sale alle erbe, vino, aceto e chips di mela – naturalmente tutto prodotto direttamente allo Stettnerhof.
Su richiesta, nel negozio agricolo troverete anche piccoli "cestini regalo" e confezioni regalo, perfetti per occasioni speciali o come pensiero per i vostri cari a casa.
„Gsund versorgt” – naturalmente fatto in casa,
fino a esaurimento scorte
Coltiviamo verdura e frutta stagionale e regionale, puntando sulla qualità anziché sulla quantità. Nel nostro negozio agricolo trovate uova da galline felici, verdura, frutta e i nostri prodotti lavorati nel modo più naturale possibile
Museo del Formaggio & Caseificio dimostrativo Capriz a Vandoies – Un mondo da scoprire per tutta la famiglia
Scoprite il Museo interattivo del formaggio della Latteria artigianale Capriz a Vandoies, in Val Pusteria.
Su oltre 400 m² di spazio espositivo, i visitatori possono vivere da vicino l’affascinante mondo della produzione casearia.
Il museo presenta:
Punti salienti:
Crema di frutta, sciroppi, verdure cotte, frutta e verdura fresca, bibite e spuntini a bordo