Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori a chilometro zero

    Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Distillerie
    Distilleria L. Psenner
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    La storia della Distilleria Psenner coincide con quella del suo fondatore, Ludwig Psenner, nato nel 1920 nei pressi di Termeno, città famosa per la produzione del vino. Cominciò da giovanissimo a dedicare con passione le sue energie al mestiere della distillazione, di cui riuscì in poco tempo a conoscere tutti i segreti. Grazie alla sua abilità a soli 27 anni installò il suo primo alambicco a bagnomaria per produrre la grappa in proprio: le basi della Distilleria Psenner erano state gettate.

    Fortezze e castelli
    Mazia, il villaggio dell' alpinismo
    Malles, Val Venosta

    L’iniziativa dei “Villaggi degli alpinisti” dei club alpini è un sinonimo di un turismo ecocompatibile e legato alla natura. La rete unisce località che presenta un paesaggio naturale e antropizzato incontaminato, è stata risparmiata dai grandi sfruttamenti tecnologici e la cui identità è contraddistinta dalle cime e dall’alpinismo.
    Da una piacevole escursione lungo le rogge fino all’ascensione di un Tremila, potete godervi la natura incontaminata della Val di Mazia. Qui, le tradizioni e le usanze vissute consentono di scoprire l’attiva comunità del villaggio, mentre una gita alle rovine del castello all’ingresso del paese fa risorgere i temuti cavalieri predoni di Mazia.

    Negozi
    Boarbichl - Bottega del maso e caseificio
    Scena, Merano e dintorni

    Boarbichl: genuino e puro. Visitate questo maso di montagna che segue il ritmo della natura. Il latte fresco viene trasformato quotidianamente in alimenti regionali di alta qualità direttamente nel caseificio e venduti, tra l’altro, nella bottega del maso. Su richiesta viene preparato un souvenir davvero speciale, il Hofkistl, ovvero un cesto regalo. Inoltre, viene offerto un servizio di consegna presso alberghi e a domicilio.

    Prodotti agricoli:

    Formaggi a latte crudo da bovini originali sudtirolesi di razza grigio-alpina, yogurt, formaggi freschi e stagionati, ricotta, salsicce affumicate, frutta da spalmare, sale alle erbe.

    Eventi:

    Mercato contadino di Maia Alta: ogni mercoledì 7:30-13:00 in Piazza Fontana a Maia Alta, Merano

    Negozi
    Bottega contadina Engethalerhof
    Lana, Merano e dintorni

    Nella nostra taverna c'è un piccolo ma raffinato negozio di fattoria. I nostri prodotti sono amorevolmente selezionati e lavorati con grande diligenza e pazienza.

    Negozi
    Latteria Tre Cime - Mondolatte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Dopo l'inaugurazione del mondolatte avvenuta a settembre 2004 la latteria Tre Cime offre ai suoi ospiti il mondo della produzione del formaggio e della lavorazione del latte. Dopo aver conosciuto la storia della produzione del formaggio ed aver visitato l'angolo del museo puoi dare un occhiata alla produzione con una guida specializzata.

    Alla fine naturalmente potete degustare l'eccezionalità dei nostri prodotti.

    Ogni giorno, il latte fresco viene raccolto dai nostri contadini/agricoltori viene portato nello stabilimento per essere poi trasformato in una grande varietà di prodotti, tutti di alta qualità. Nella nostra gamma possiamo trovare i seguenti prodotti: latte fresco, latte fresco parzialmente scremato, panna, burro centrifugato di panna fresca e 23 tipologie di formaggio. I nostri prodotti si trovano non solo nei negozi al dettaglio della nostra zona ma anche presso i grossisti.

    Distillerie
    Destilleria privata Weberhof
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Nella manifattura Weberhof la passione per il vecchio artigianato è da sempre una caratteristica di famiglia. Il Weberhof si trova nel piccolo paesino Colsano, nel cuore della Val Venosta. I nostri cuori battono per la natura e la tradizione: due "ingredienti" che troverete anche nei nostri distillati fatti in casa e nei nostri cesti fatti a mano

     

    Distillerie
    Distilleria privata Lahnerhof
    Cermes, Merano e dintorni

    Nel suo maso Lahnerhof, Mathias Lamprecht gestisce una distilleria artigianale che produce eccellenti acquaviti di frutta.

    L’edificio del maso, sottoposto a tutela, risale al XII secolo ed è di proprietà della famiglia Lamprecht da ormai più di 100 anni. Un attento intervento di restauro e ristrutturazione ha permesso di trasformare la vecchia lavanderia della casa nell’odierno locale distilleria dove i frutti coltivati nei campi vengono trasformati in pregiate grappe e acquaviti.   

    All’interno delle mura storiche si respirano ancora le tradizioni e il fascino del passato, e mentre si degustano i pregiati prodotti del maso si percepisce inequivocabilmente la passione del proprietario per il proprio mestiere.

    Su appuntamento si effettuano visite guidate e degustazioni. Il maso dispone anche di una grande cantina disponibile per feste e ricorrenze speciali.    

    Pane e dolci
    Panificio biologico Folie
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Cereali, pane, prodotti da forno.....................................................................................................................................................

    Negozi
    Platzerhof
    Monguelfo-Tesido

    Al Platzerhof nascono prodotti agricoli biologici e genuini, coltivati con passione. Si producono cereali, lamponi e patate, e nella mulino del maso si macina farina biologica di grano tenero, segale e farro.
    In vendita anche strudel di mele fatto in casa, krapfen tirolesi, lamponi freschi (fine luglio–fine agosto), sciroppo di lampone e sambuco, e patate da tavola.
    Strudel e krapfen vanno prenotati telefonicamente, anche per il ritiro domenicale: saremo felici di prepararli freschi per te.

    Negozi
    Caseificio Malga Sassopiatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    I prodotti fatti in casa, come ad esempio formaggi, speck, marmellate e succhi, possono essere acquisiti nella nostra bottega. Non perdete l’occasione di portarvi un ricordo gustoso a casa.

    Negozi
    Forst
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Da generazioni Birra FORST, con passione e competenza, s’impegna a preservare il piacere dell’arte birraria, proponendo specialità FORST che conservano da sempre i più alti standard di qualità.

    Un’azienda fortemente legata alla propria terra, ai propri valori e alle proprie tradizioni, che cresce nel pieno rispetto della natura e dell’ambiente.

    La volontà di preservare la cultura birraria e la cura del dettaglio che si respirano in tutta l’azienda sono percepiti anche nei numerosi locali FORST, in cui l’appassionato di birra può viverli in un’atmosfera conviviale.

    Strettamente legata ai suoi luoghi e alle sue persone, Birra FORST è impegnata verso la comunità con un forte senso di responsabilità sociale, che prende forma nel supporto di numerose organizzazioni e associazioni, in tutto il Paese.
    Servizi
    Monpiër de Gherdëina
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Monpiër – da “mo n pier”, la tipica frase ladina pronunciata da chi desidera “un’altra birra” – è il nome del primo birrificio artigianale della Val Gardena.
    Fondato ad Ortisei nel 2016, nato dalla voglia di mettersi in gioco di Carmelo, Diego, Jan e Tobia: quattro gardenesi che nella birra hanno trovato un denominatore comune. Le birre di Monpiër prendono il nome dalle montagne circostanti e dalle rispettive altezze e sono dedica e inno alla bellezza fattasi roccia delle Dolomiti.
    Il nostro impianto manuale da 1000 litri a cotta permette al nostro birraio molta flessibilità nella costruzioni delle ricette e degli stili da produrre. Nel nostro laboratorio nascono birre a bassa fermentazione, birre ad alta e sfruttando la microflora locale portiamo avanti un progetto in legno di fermentazioni spontanee. Malti selezionati e un sapiente dosaggio di luppoli in combinazione con l’acqua pura di alta montagna della fonte Cunfin posta ai piedi del Sassolungo sono garanzia di alta qualità. Monpiër è dimostrazione che la birra artigianale può essere semplice, beverina, immediata – e al tempo stesso incredibilmente seducente.
    Oltre alle birre prodotte dal nostro birrificio proponiamo nel nostro brew pub Labetula un vasto assortimento di oltre 70 birre artigianali nazionali ed internazionali.
    Carni e salumi
    Macelleria Gruber
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Marcelleria, delicatesse & catering

    Per la lavorazione delle nostri carni, salumi e prosciutti preferiamo prodotti locali.

    I nostri prodotti potete degustare nel nostro negozio.
    Venite a trovarci - Siamo lieti della vostra visita!

    Negozi
    Visita del sentiero di biomassa nel teleriscaldamento termoelettrico di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Guarda, ascolta, tocca e comprendi ... Il percorso per visitatori della centrale di teleriscaldamento di Dobbiaco-San Candido offre agli ospiti uno squarcio panoramico sulle procedure di produzioni di energia termica ed elettrica con la biomassa.

    Inaugurato il 25 giugno 2005, il percorso rappresenta il primo nel suo genere in Europa. Vieni a trovarci e apprenderai qualcosa in più sul bosco quale riserva di energia, sugli scarti del legno, sulla combustione, il modulo ORC, la tecnica di filtraggio, il teleriscaldamento e sull'evoluzione storica della centrale. Il percorso guidato è particolarmente adatto per le scuole.

    visite guidate: dicembre - marzo e giugno - settembre: mercoledì alle ore 16

    Distillerie
    Hanig Hof
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Dal fiore alla grappa.
     
    All'Hanig Hof, i nobili distillati vengono prodotti da diverse materie prime utilizzando un´ antico processo di distillazione. Aromi intensi e meravigliosamente profumati: il brandy dell'Hanig Hof fa venire voglia di saperne di più. Provate la qualità di Alto Adige al suo meglio.

    Molte varietà da gustare: Acquavite di mele, grappa di monovitigno, acquavite di sambuco, acquavite di mele e fiori di sambuco, acquavite di albicocche, acquavite di prugne, acquavite di lamponi, acquavite di pere, acquavite di sorba e GOLDEN tenuta in botte. 

    Al momento dell'acquisto, riceverete da noi una confezione per ogni occasione: un bel regalo per gli intenditori.
    Negozi
    Pescicoltura Schiefer
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Nel nostro negozio è possibile acquistare ogni giorno specialità di pesce appena macellato, filettato e affumicato. Abbiamo anche un'ampia selezione di pesce fresco di mare. L'alta qualità è il nostro obiettivo primario. La lunga esperienza nell'allevamento di trote, l'acqua della nostra sorgente e di un torrente di montagna sono i migliori presupposti per questo. Godetevi il pesce sano !

    Negozi
    Fucina
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Subito vicino alla "sega veneziana" si trova la fucina vecchia di Valdaora. Con il martello grande, che funzionava solamente con il calore di carbone, é stato forgiato tutta la giornata.  Il lavoro era durissimo. 

    Negozi
    Macelleria Egger
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Situata in Piazza delle Erbe, il cuore gastronomico della città, la macelleria Egger propone da sempre prodotti locali di alta qualità.

    Negozi
    Il mondo delle api
    Tubre, Val Venosta
    Le api - così piccole eppure così importanti per il nostro pianeta.
    Sono tra i più importanti impollinatori del mondo e contribuiscono alla conservazione delle piante selvatiche e coltivate.

    Imparate tutto sulla vita delle api sotto la guida di un esperto. Il nostro apicoltore Roland vi spiegherà come l'ape costruisce i suoi favi e come il miele arriva dal fiore al barattolo. Imparerete anche quali prodotti si possono ottenere dal miele. Dopo la visita, potrete assaggiare il miele.

    Questi tour sono disponibili solo su richiesta da giugno a ottobre.
    Negozi
    Innerleiterhof - Wine Shop
    Scena, Merano e dintorni

    Lo shop del Innerleiterhof offre vini pregiati e specialità regionali. Immerso tra i vigneti, i visitatori possono gustare i prodotti in un'atmosfera rilassata e scoprire l'autenticità dell'Alto Adige.

    Pane e dolci
    1° Panificio da contadino a Tesimo
    Tesimo, Merano e dintorni

    Il 1° panifico contadino a Tesimo è aperto una volta alla settimana. In quel giorno viene infornato del pane contadino, che poi può essere comprato come il miele e le mele provenienti da Tesimo.

    Negozi
    Giardino aromatico - maso Steirer
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni

    Dietro i “Giardini Aromatici Wipptal” lavorano Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. Ci occupiamo di coltivazione di erbe da alcuni anni. Mettiamo le nostre esperienze di agricoltore, giardiniere e biologa al servizio della diverse esigenze della coltivazione di piante aromatiche e fiori.

    Giardino aromatico - liquori - digestivi - biocosmetica - tisane - erbe aromatiche - sciroppi - piante in vaso.

    Negozi
    Caseificio aziendale Learner
    Nova Ponente, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il caseificio aziendale Maso Learner si trova a Nova Ponente in mezzo ai prati e boschi con un panorama spettacolare alle Dolomiti.

    Per la produzione del formaggio viene utilizzato esclusivamente latte pregiato del proprio maso.

    Assortimento:

    • Formaggio di montagna
    • Formaggio del contadino
    • Formaggio al pepe
    • Formaggio al peperoncino
    • Formaggio al cumino
    • Latemar
    • Catinaccio
    • Alpenperle

     Il caseificio è aperto ogni giorno dalle ore 09.00-11.00 o su richiesta.

     

    Negozi
    S`ladele al Tschiedererhof
    Varna, Bressanone e dintorni
    Benvenuti al Tschiedererhof!

    Sui nostri campi si coltivano mele, vino, bacche, verdure e frutta varia da generazioni.

    Il negozio della fattoria, iniziato dalla nonna, è gestito con entusiasmo da questa e dalle prossime generazioni.

    Nel nostro negozio della fattoria troverete tutti i tipi di verdure di stagione, un sacco di frutta diversa, uova, marmellate e succhi di frutta.

    Non vediamo l'ora di vedervi.
    Negozi
    Kraedu, maso Fronigerhof
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni

    Coltivazione di erbe biologiche e produzione di miscele da infusi, sali e cuscini alle erbe, piccole composizioni decorative d'erbe e altri prodotti a base d'erbe. Il nostro negozio è aperto il martedì e giovedo dalle 16:00 alle 18:00, tranne nei giorni festivi, e a richiesta su appuntamento telefonico.

    Pane e dolci
    Bottega del contadino - pelleterie Pobitzer
    Malles, Val Venosta

    Da quattro generazioni la famiglia Pobitzer lavora e raffina pelli e peli. Prodotti di pelle vendono in diverse forme (borse, cinture ecc.).

    Alimentari del contadino della zona e dell’Alto Adige. Qualità e tradizione è importante. Prodotti della natura che diventano raffinate con cura.

    Negozi
    Delicio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Da quattro generazioni coltiviamo frutta e verdura nel nostro maso. Pomodori, zucchine, prugne, mele.. Alcune vengono utilizzate per realizzare squisiti  prodotti, che offrono un assaggio dell’autenticità del territorio.
    Fortezze e castelli
    Josele Mühle
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Qui troverete presto ulteriori informazioni sul mulino Josele a Caprile

    1 2 3 4 5 6 7 8 9