La VI.P ha il compito di rappresentare e sostenere gli interessi delle cooperative associate e dei loro soci.
Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.
La VI.P ha il compito di rappresentare e sostenere gli interessi delle cooperative associate e dei loro soci.
A 1200 m di altezza il latte delle capre e delle mucche viene trasformato in un fantastico formaggio. Il formaggio si puó acquistare tutto l'anno nel loro punto di venditá.
Nella nostra distilleria di famiglia sublimiamo le migliori materie prime dell'Alto Adige tra cui pere da Marlengo, pini cembri dall'Alpe di Villandro o vinacce dai vigneti di Merano. Nel corso di 75 anni siamo diventati esperti nella distillazione, tanto che con esperienza, abilità e voglia di sperimentazione produciamo distillati dal sapore unico. La loro qualità parte dall'albero da frutto, dai vigneti e dal giardino delle erbe aromatiche. Con sguardo vigile accompagniamo il processo dalla materia prima fino alla bottiglia. Grazie al lavoro artigianale non perdiamo mai di vista la qualità. Perché sono proprio le sottili sfumature che contraddistinguono le acquaviti, i distillati ed i liquori della nostra produzione.
Nel 1947 Ignaz Unterthurner ha prodotto i primi distillati nella tenuta Priami di Marlengo. Ora sono Stephan e sua moglie Renate alla guida dell’azienda che conta ormai tre generazioni. L'edificio nel frattempo è stato sottoposto ad un'accurata ristrutturazione: ciò che distilliamo nel cubo di vetro trasparente si riflette nelle suggestive volte della nostra enoteca. Il nostro assortimento comprende oltre 60 tipi di distillati: acquaviti, geist, liquori, grappe, digestivi, gin e rum. Ma poiché le possibilità offerte dell’arte della distillazione non sono tuttora esaurite, continuiamo ad esplorarle con curiosità.
Presso il Turmbachhof di Appiano (costruito intorno al 1190 e precedentemente residenza del cancelliere del Tribunale), da nove generazioni la nostra famiglia produce e lavora prodotti alimentari che in origine provenivano dai propri orti. Da sempre, al Turmbachhof si è prodotto vino con l’uva dei poderi della famiglia. Particolare cura è stata ad esempio investita nella coltivazione di una madre d'aceto in pietra porfirica che conferiva all'aceto una speciale vitalità. Nel 1966, Alfons Walcher aprì una distilleria presso il Turmbachhof, i cui prodotti vengono venduti con successo in cinque continenti. Spinti dall’impegno per la preservazione della tradizione del buon gusto e seguendo la loro passione, nel 2017 i fratelli Walcher decisero di aprire una propria manifattura per la produzione di specialità alimenti gourmet a Caldaro. L’obiettivo del nuovo settore merceologico è di riproporre vecchie ricette con nuove tecnologie ed esprimere il gusto unico del Sud dell'Alto Adige. Per implementare questa visione, la famiglia impiega soprattutto materie prime di coltivazione biologica lavorate delicatamente, senza additivi.
Il Bruggerhof si trova in mezzo a frutteti e vigneti. Grazie alla sua posizione collinare, si ha una vista meravigliosa su Merano, sulle montagne circostanti e sull'intera valle dell'Adige. La famiglia Gamper gestisce il Bruggerhof da oltre 100 anni. Dopo una lunga passione per la produzione di liquori nel 2020 hanno iniziato a venderli. Nell'ex fienile, che è stato convertito in una sala di degustazione, è possibile gustare i liquori fruttati e aromatici previo accordamento telefonico.
Visite guidate e degustazioni vini, da maggio a novembre, martedì e giovedì alle ore 10. (Durata: 1,5-2 ore).
E' gradita la prenotazione, tel. +0472 847 400, 335130 57 28.
Le vigne del “ Zöhlhof” vengono coltivate seguendo principi biologici. Il Zöhlhof e le sue vigne sono posizionate su un “costone” del lato ovest della Val d’Isarco e tutte le mattine vedono sorgere il sole a circa 600 metri sul livello del mare.La terra soffice e permeabile è composta da una miscela di sabbia, ghiaia e “Klausit” e da vita ai vini: Silvaner, Aurum, Eisacktaler Gewürztraminer Specialità Coltivazione biologica Le vigne Sylvaner 45% Gewürztraminer 40% Müller Thürgau 10% Blauer Portugieser 5% e Regius .
Il visitatore che percorre la stupenda conca meranese contempla la bellezza unica di un luogo dove la natura si sposa con la sapiente mano dell’uomo, creando una rara armonia.
Appena lasciata Merano in direzione della Val Venosta a Lagundo, sarà attirato da un complesso di costruzioni armoniose, decorate con garbo e molto buon gusto, quasi a volersi fondere con la rigogliosa natura circostante. E chi colto da curiosità si chiedesse il nome di questo “villaggio”, perché tale appare a prima vista, si sentirà rispondere “E’ la FORST”, così semplicemente. Non “fabbrica di birra”, non “birreria”, bensì “FORST”, il nome legato indissolubilmente a questa terra, simbolo di tradizione e amore per la natura, ma anche di lavoro volto a mantenere sempre altissima la qualità dei suoi prodotti. L’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità che si completano a vicenda: questo il concetto guida dell’azienda FORST.
Le visite guidate presso lo stabilimento di Birra FORST si tengono da giugno a settembre ogni giovedì alle ore 14.00. Per partecipare alla visita è indispensabile una prenotazione telefonica allo 0473/260111. Tra le altre cose, c'è anche uno shop, dove è possibile acquistare i souvenir.
Vi aspetta il massimo comfort e la tecnologia più moderna, confezionata in un design gradevole. Siamo specialisti particolarmente nella produzione di divani letto: qui si beneficia degli molti anni di esperienza nella fabbricazione di materassi. Pertanto, ci si può aspettare anche un comfort particolarmente buono dai nostri divani letto. I nostri divani letto sono progettati per le elevate esigenze in gastronomia e quindi molto robusti e facile da usare.
La cooperativa di frutta ALPE è situata a Lasa, il villaggio di marmo della Val Venosta.
Calzolaio Augschöll si è specializzato nella riparazione di scarpe nonché nelle scarpe ortopediche.
Risuolatura scarpette arrampicata e scarpe da trekking, riparazione scarpe e pelletterie
l visitatore che percorre la stupenda conca meranese contempla la bellezza unica di un luogo dove la natura si sposa con la sapiente mano dell’uomo, creando una rara armonia.
Appena lasciata Merano in direzione della Val Venosta, sarà attirato da un complesso di costruzioni armoniose, decorate con garbo e molto buon gusto, quasi a volersi fondere con la rigogliosa natura circostante. E chi colto da curiosità si chiedesse il nome di questo “villaggio”, perché tale appare a prima vista, si sentirà rispondere “E’ la FORST”, così semplicemente. Non “fabbrica di birra”, non “birreria”, bensì “FORST”, il nome legato indissolubilmente a questa terra, simbolo di tradizione e amore per la natura, ma anche di lavoro volto a mantenere sempre altissima la qualità dei suoi prodotti. L’equilibrio perfetto tra tradizione e modernità che si completano a vicenda: questo il concetto guida dell’azienda FORST.
Le visite guidate presso lo stabilimento di Birra FORST si tengono da giugno a settembre ogni giovedì alle ore 14.00. Per partecipare alla visita è indispensabile una prenotazione telefonica allo 0473/260111. Si accettano solo prenotazioni telefoniche, pertanto non vengono prese in considerazione richieste che pervengono tramite e-mail.
Qui troverete presto ulteriori informazioni sull mulino Perlmühle
Distilleria con prodotti pluripremiati
Da oltre 50 anni produciamo nella distilleria del maso Fischerhof ottime grappe dalle vinacce delle nostre uve e trasformiamo gustosi frutti in distillati e liquori pluripremiati. Attualmente potete scegliere tra 40 tipi diversi.
Salendo la stretta Val di Fosse/Pfossental si arriva al maso e caseificio montano Vorderkaser (1693 m s.l.m.). Il maso, composto da diversi edifici, risale al XIII secolo, ma in seguito a valanghe e rifacimenti nulla è rimasto del nucleo originario; l'edificio conserva comunque un aspetto arcaico. Oggi la famiglia di Richard Kofler gestisce il maso, una trattoria e il caseificio montano, offrendo visite guidate.
Bottega del maso a Caminata di Tures: marmellate, salumi, speck e uova.
Accessori unici per la casa, orologi da parete, gioielli in legno e molti altri prodotti nobili e sostenibili possono essere trovati nel nuovo huamet-store.
Tutti i prodotti della Latteria Tre Cime si producono da latte genuino dell’Alta Val Pusteria.
Miele di qualità dell’Alto Adige
Dalla grande passione per l'apicoltura la nostra azienda offre il miele già di terza generazione.
L’ apicoltura Troger Kofler si trova nella frazione di Caprile comune di Tesimo a ca. 1200 mt di altitudine.
Le preghiamo di chiamarci per accordare un appuntamento.
I prodotti di cera d'ape dell'apicoltura Erwin Wieser:
Candele: Stelle, rotonde, coni, candele da tavola con o senza sostenitore, forme varie, candela a cubo e candela piccola rotonda, lumini in contenitore d'alluminio o di vetro, candela col motivo "mani in preghiera", lanterna semplice o anche con lumino LED
Da appendere e decorare: angeli e diversi motivi natalizi etc., disponibili con o senza filo d'appendere
Compresse di cera d'ape: per un trattamento di calore benefico, con diversi principi attivi naturali di pura cera d'api
Attorno alla storica osteria Ca’ de Bezzi con le sue accoglienti Stube è sorto un vero e proprio universo dedicato alla birra:
Il maso Gröberhof è un’azienda di famiglia gestito dalla 3° generazione. Robert Kuppelwieser è cresciuto sul maso e ne coltiva frutteti e vigneti. La fattoria si trova a 700 m s.l.m., si estende su 4 ettari e si compone principalmente di alberi da frutto. Un piccolo vigneto comprende la coltivazione dell'uva Schiava, Pinot Bianco e Cabernet Sauvignon. Il raccolto viene trasformato in gustosi prodotti.
Prodotti del maso:
Frutta secca (anelli di mela), marmellata (albicocca, prugna, pesca, mela, pera), succo di mela, chips di mela
Visite guidate ed eventi:
su richiesta
Nei nostri giardini di erbe – giardino d’erbe aromatiche e officinali a S. Maddalena a un’altitudine di 1.400 m e il giardino di erbe espositivo a S. Valentino– prosperano circa 150 specie di piante diverse, principalmente autoctone. Qui vogliamo conoscere, riconoscere e utilizzare erbe selvatiche, aromatiche e officinali. Nelle visite guidate l'esperta insegna ai visitatori interessati il riconoscimento sicuro delle erbe selvatiche e il loro utilizzo in cucina e nella medicina. Le nostre erbe vengono concimate e trattate solo biologicamente. A causa dell'altitudine le piante sviluppano ingredienti secondari di alta qualità. Le erbe vengono essiccate all'aria su graticci di legno, messe in sacchetti traspiranti e tagliate, mescolate e imbottigliate solo quando necessario. I fiori vengono raccolti singolarmente ed essiccati delicatamente in modo da preservare i magnifici colori. Tutto a mano!
Visita possibile su appuntamento telefonico.