Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori a chilometro zero

    Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Negozi
    Bottega contadina Riemerhof
    Ultimo, Merano e dintorni

    Gli sciroppi e i sali del maso Riemerhof sono accuratamente fatti a mano. La rinuncia a qualsiasi colorante ed esaltatore di sapidità è la garanzia di un prodotto naturale puro del giardino interno e del prato di montagna.

    Distillerie
    Distilleria Schwarz
    Meltina, Bolzano e dintorni

    Produzione di bevande spiritose di vari tipi di frutta come pere e prugne, sorbo, lampone, albicocca, ecc.

    Visite guidate con degustazione:
    Ogni giovedì alle ore 17.00 – È richiesta la prenotazione.
    Quota di partecipazione: 20,00 € a persona
    Prenotabile online sotto:

    Negozi
    Guggenbräu - Agribirrificio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Il maso Guggenberger si trova ad Avigna a un’altitudine di 960 m. Viene menzionato per la prima volta in un documento ufficiale nel 1389 ed è in possesso familiare da 198 anni.  L’attività principale era la produzione di latte, prodotti come burro e uova vendevano al mercato a Bolzano e il latte trasportavano alla latteria.  Prima o poi non era più redditizio e si cercava un’alternativa.  L’idea di produrre birra è arrivata dal luppolo selvatico che era sempre cresciuto a un muro sopra il maso. Anche al passato hanno coltivato del grano sui prati circostanti. Adesso di nuovo si coltiva orzo e frumento per la produzione di birra agricola. Nel 2019 abbiamo piantato sette varietà di luppolo da aroma. Di conseguenza siamo stati in grado di trasportare nella nostra birra tantissimi aromi diversi.  Allora avevamo tutte le materie prime per la produzione di una birra pura dal nostro agribirrificio. Nell’autunno 2020 abbiamo iniziato con la vendita.
    Negozi
    Maso biologico Niedereben
    Parcines, Merano e dintorni

    Il maso biologico Niedereben si trova sul Monte Tramontana a 634 m s.l.m. dove grazie ad un clima favorevole crescono mele, olive, uva e cactus. La frutta e la verdura che la famiglia Hofer coltiva con grande passione sono destinate alla cooperativa "Bio-Kistl". Presso la bottega del maso sono in vendita diversi prodotti dell’Alto Adige da agricoltura biologica e prodotti fatti in casa. Trota salmonata affumicata biologica del nostro allevamento solo su prenotazione.

    Prodotti:
    Speck, salame, salamini affumicati, prosciutto cotto aromatizzato, coppa, pancetta, frutta e verdura di stagione. In autunno si trovano anche castagne, zucche, succo di mele, vino Schiava e Riesling.

    Orari di apertura dell'azienda agricola: Su prenotazione telefonica Cellulare +39 340 491 4072

    Negozi
    Capriz Formaggi di alta Quota
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Immergetevi nelle stupefacenti trasformazioni del latte e gustatene i deliziosi risultati. Capriz è molto più di un formaggio artigianale di altissima qualità dell'Alto Adige. Capriz è un mondo unico, che combina sapientemente caseificio, museo del formaggio, shop e bistro, per regalarvi un’esperienza indimenticabile, da vivere con tutti i sensi.

    Carni e salumi
    Bottega dei contadini Funes
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Nella bottega dei contadini Funes vi aspetteranno dei prodotti sani, buoni e fatti in casa. La bottega si trova direttamente nel centro di S. Pietro presso il Guest House Viel Nois.
    Aperto tutto il giorno dal martedì alla domenica; la bottega è chiuso il lunedì. 
    Negozi
    Macelleria Schrott
    Bolzano, Bolzano e dintorni

    Da più di 40 anni la Macelleria Schrott adorna i suoi banchi non solo con carne di prima qualità ma anche con canederli freschi, lasagne, mezzelune (Schlutzkrapfen), salse e contorni di ogni genere.

    Negozi
    Apicoltura Mairhofer
    Proves, Merano e dintorni
    La varietà di fiori intorno a Proves conferisce al miele naturale dell'apiario Mairhofer un gusto unico.

    I prodotti vengono offerti ai mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
    Distillerie
    Distilleria St. Urban
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Distillazione a più alto livello
    St. Urban è sinonimo di arte distillatoria di incquagliabile qualità. Presupposto essenziae per la produzione di un'acquavite di impareggiabile qualità è l'uso esclusivo di frutta di nostra coltivazione, raccolta in piena maturazione e attentamente selezionata. Ognuno dei nostri distillati, ottenuto senza aromi né zuccheri aggiunti, è pura espressione incontaminata. La nostra pregiata acquarite si distingue per una ricchezza aromatica e un'armonia del tutto particolari, acquisite durante lunghi mesi di invecchiamento.
    Negozi
    Schwabl Annelies | Koflerhof
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il maso Koflhof si trova a 1.200 metri. Le piante medicinali e le spezie vengono coltivate secondo le direttive biologiche e poi trasformate in miscele di tè, cuscini alle erbe e sali alle erbe di alta qualità.
    Tutti i prodotti vengono venduti in azienda e ogni martedì mattina al mercato contadino di Lana e durante i mesi estivi anche ai mercati contadini della Val d'Ultimo.
    Negozi
    Tenuta Radaorhof
    Velturno, Bressanone e dintorni

    Il maso è situato lungo il Sentiero del Castagno. Il profumo di castagne arrostite suscita la voglia dei viandanti e invita ad una sosta in un ambiente accogliente. Dalla fine di settembre fino alla fine di novembre tutti i week end sarà possibile assaporare le nostre castagne arrostite, che, accompagnate da buon vino o succo di mele saranno una merenda ideale.

    Negozi
    Latteria Bio di Prato allo Stelvio
    Prato allo Stelvio, Val Venosta
    Formaggio di capra biologico dall'Alta Val Venosta!

    Da marzo 2019, il caseificio biologico di villaggio Prad am Stilfserjoch trasforma il latte di capra proveniente da quattro fattorie di Prad e Stilfs in prodotti di alta qualità, principalmente formaggi semiduri e molli.
    Negozi
    Davids's Goashof
    Laion

    I NOSTRI PRODOTTI

    -   latte fresco biologico bottiglie da  0,5  e 1 litro

    -   yogurt caprino biologico  naturale, mirtilli, fragole, albicocche, vaniglia e cereali in vasetti da 150 g.

    -   yogurt probiotico da bere fragola, banana e frutti di bosco in bottigliette da 250 ml.

    -   Formaggio caprino biologico spalmabile  in vasetti da 180 g.

    -   Formaggio caprino biologico fresco Primo sale, piccole forme da 200 a 300 g.

    -   Formaggio caprino biologico da taglio Caciotta, forme da  500 a 700 g. 

    -   Dessert caprini Panna cotta, budino al cioccolato o alla vaniglia in vasetto da 150 g.

    Negozi
    Eggerhof
    Aldino
    Quando l'agricoltore di montagna Nikolaus Lantschner iniziò a commercializzare le sue uova all'aperto negli anni '90, non fu un compito facile. All'inizio si trattava di convincere le persone di questo nuovo concetto di agricoltura e del prezzo più alto che ne derivava. Ma la fede dell'agricoltore di Eggerhof nell'allevamento di animali adatti alla specie e nella qualità senza compromessi ha presto dato i suoi frutti.

    Oggi il maso Eggerhof, con le sue galline ruspanti a 1.200 metri sul soleggiato Reggelberg, è un fornitore indispensabile di uova ruspanti con il marchio di qualità dell'Alto Adige.
    “Il sapore e la qualità sono ovviamente completamente diversi. Questo ha convinto molte persone e ha portato presto a un aumento della domanda”, afferma Nikolaus Lantschner.
    Negozi
    Cantina Röck
    Villandro, Bressanone e dintorni

    La cantina Röck si trova sulle pendici del monte di Villandro, nell'area vinicola più settentrionale d'Italia, la Val d'Isarco, rinomata a livello internazionale per i suoi vini bianchi. Il viticoltore altoatesino Konrad Augschöll cura autonomamente tre ettari di vigna in cui alleva, su terreni sabbiosi misti con ardesia, varietà tipiche della Val d'Isarco. In vigna persegue in modo particolare sistemi di coltura sostenibili, per riuscire a portare a vinificazione uve sane e mature.

    In Val d'Isarco il törggelen è un'antica tradizione, nata dall'abitudine di contadini e commercianti di vino di assaggiare, tra inizio ottobre e l'avvento, il vino nuovo. Anche nell'azienda vinicola Röck questa tradizione è di casa da lungo tempo. Insieme al vino nuovo, o anche a vini in bottiglia di qualità, vengono serviti piatti tipici e cibi di produzione propria. Al termine di una tipica serata di törggelen alla cantina Röck non può mancare un “grappino“. Konrad Augschöll infatti ha scoperto molti anni fa anche la passione per la distillazione tradizionale della grappa e la mette in pratica con dedizione.

    Un esempio di tipico menu di törggelen alla cantina Röck:
    • Tagliere di Speck ottenuto dal maiale di casa e Graukäse o "formaggio grigio" di produzione propria
    • Tris (Schlutzkrapfen (mezzelune agli spinaci), canederli al formaggio e agli spinaci) oppure zuppa d'orzo
    • Piatto misto di carne (carne affumicata, salsiccia, costolette, crauti) e sfoglie di patate
    • Frittelle dolci di Villandro con ripieno di papavero, noci, prugne, mirtilli rossi o mela
    • Caldarroste
    • Grappino

    2 Stube per circa 30 e 15 persone
    Orari di apertura: da fine settembre ad inizio dicembre (da giovedì a domenica)

    Negozi
    Hubert Egger
    San Pancrazio, Merano e dintorni
    Il salmerino alpino proveniente da allevamenti sostenibili può essere acquistato presso l'allevamento.
    Carni e salumi
    Wieser Rind
    Verano, Merano e dintorni

    Al Wieserhof a Verano Markus da grande valore a un allevamento basato sulla vacca nutrice. Grazie all'allevamento adeguato alla specie e all'alimentazione naturale, la carne è di qualità speciale.
    Offre dei pacchetti misti dal bovino (8 o 12kg): roastbeef, bistecca, arrosto, gulasch, carne macinata, carne da brodo, carne per lesso, salsiccia.
    Vendita solo su prenotazione!

    Negozi
    Azienda Vinicola Castel Stachlburg
    Parcines, Merano e dintorni

    Le prime viti popolano i pendii di Parcines ad un'altitudine di 650 m s.l.m. La posizione particolare delle vigne di Parcines, soleggiata ed esposta a sud, richiede una scelta accurata delle varietà da coltivare e permette di produrre vini speziati di eccellente qualità.

    Dal 1998 l'azienda biologica Stachlburg coltiva le proprie viti secondo metodi biologico-organici ed è socia di Bioland e dei Liberi Vignaioli Alto Adige. La tenuta bio iniziò la sua attività nel 1990 coltivando le varietà Chardonnay e Pinot Nero. Negli anni seguenti si aggiunsero alcune altre varietà arricchendo la rosa di vini proposti: Lagrein Kretzer rosato, Val Venosta Schiava, Regent, Val Venosta Pinot Nero, Merlot, Val Venosta Pinot Bianco e Val Venosta Chardonnay, Pinot Grigio, Terlano Sauvignon, Praesepium e Val Venosta Gewürztraminer.
    Fiore all'occhiello per le feste particolari sono lo spumante Eustachius Brut.

    L'obiettivo dell'azienda Stachlburg è di realizzare un prodotto prezioso e sostenibile. Per il barone Sigmund von Kripp e la sua famiglia, il rispetto della natura, dell’uomo e delle tradizioni viene prima di tutto, unito a metodi e tecnologie moderne e sostenibili. Caratteristiche irrinunciabili dei loro vini sono la genuinità e l'autenticità.

    Negozi
    Coop.frutticoltori Mivor
    Laces, Val Venosta
    Piacere croccante dell' area vacanza Laces-Val Martello Fra tutti i prodotti agricoli, alla mela in Val Venosta spetta assolutamente il posto d'onore. Circa 2000 coltivatori di mele producono qui oltre 200.000 tonnellate di mele l'anno. Oltre il 90% della produzione si ottiene secondo le direttive della coltivazione integrata e nel modo più naturale possibile, circa il 6% sono mele biologiche.
    Negozi
    Moarhof Caseificio
    Campo Tures, Valle Aurina

    La nostra filosofia
    Per noi é molto importante l’amorevole cura dei nostri animali che si riflette anche nei nostri prodotti.
    Ognuno vuole sapere da dove provengono gli alimentari e come vengono pordotti.
    Per questo motivo dirigiamo un caeificio dimostrativo, dove tutti possono verificare con i propri occhi come vengono prodotti i singoli prodotti.

    Efficienza
    Potete comprare i nostri prodotti direttamente alla nostra fattoria e farvi un’immagine di come vengono tenuti gli animali, della loro alimentazione e di come vengono munte. Volentieri vi diamo la possibilità di vedere il nostro lavoro nel caseificio dalla mungitura alla preperazione dei diversi formaggi.

    La nostra devisa
    Prodotti locali fatti con amore

    Tradizione
    Il formaggio grigio è un prodotto prezioso, tradizionale, regionale e magro. Per questo ci siamo spezializzati sulla produzione del formaggio grigio che offriamo tutto l’anno. Dato che il formaggio grigio viene prodotto con latte scremato ha un basso contenuto di grasso (max. 2% di grasso). Inoltre da noi si ha anche la possibilità di comprare siero di latte fresco.
    Benefici siero di latte:
    -stimola la funzionalità del fegato
    -ha un effetto calmante sul sistema nervoso
    -migliora la funzionalità die reni
    -regola la pressione saguigna e il livello di colesterolo
    -aiuta regolare il potassio e calcio
    -pulisce il tessuto di base
    -aiuta contro la cellulite
    -stimola la digestione e la flora intestinale
    -aiuta a ridurre il sovrappeso

    Venite da noi e convincetevi voi stessi.
    Saremo contenti di darvi il benvenuto
    Roland e Claudia Eder

    Carni e salumi
    Maso Aignerhof
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni

    Fedeli al nostro motto "sperimentare, scoprire, gustare", all'Aignerhof vi faremo vivere con tutti i sensi la vita tradizionale del maso. Scoprite i nostri animali, il nostro caseificio didattico e gustate i nostri prodotti, che realizziamo con passione e amore. Nella nostra bottega del maso, circondata dalla natura e con vista sulle montagne della Val Passiria, troverete bontà imperdibili.
    Potrete scoprire il nostro maso e il nostro caseificio didattico autonomamente oppure, su richiesta, prendere parte ad una visita guidata.
    Potete venirci a trovare a piedi (circa 15 minuti dal centro del paese di S. Leonardo) o in bicicletta (circa 5 minuti dall'incrocio della pista ciclabile della Val Passiria prima del centro del paese di S. Leonardo.)

    Prodotti: Formaggi e latticini biologici, miele e prodotti agricoli stagionali

    Negozi
    Niederwieshof
    Laces, Val Venosta

    La fattoria Niederwieshof vende diversi succhi e marmellate fatti in casa e anche frutta fresca di stagione. Al Niederwieshof vengono anche fatto visite guidate della fattoria (solo con prenotazione).

    Negozi
    Coop.frutticoltori MEG
    Martello, Val Venosta

    La coltivazione delle fragole in Val Martello vanta una lunga tradizione. I contadini della Val Martello negli ultimi anni hanno ampliato l'assortimento di prodotti e così oltre alle fragole vengono anche coltivati lamponi, more, ribes, rossi e neri e mirtilli.

    Negozi
    Caseificio Lenkhof
    Avelengo, Merano e dintorni
    Georg ottiene diversi formaggi e jogurt dalla lavorazione del suo latte.
    Il suo negozio al maso invita ad acquistare formaggi, verdura e molti altri prodotti fatti in casa.
    Negozi
    Caseificio Wegerhof
    Moso in Passiria, Merano e dintorni

    Il maso "Wegerhof" è situato a 1.300 m s.l.m. nel paesino idillico di Stulles in Alta Val Passiria. Tutti i nostri prodotti vengono fatti con tanto amore e entusiasmo.

    I nostri formaggi vengono prodotti esclusivamente con il latte di fieno e secondo il procedere tradizionale. Per ottenere il gusto perfetto i formaggi stagionano nella nostra cantina.

    I nostri prodotti: Formaggio montano di Stulles, formaggio grassetto, formaggio al pepe, formaggio all’aglio, formaggio al fieno, formaggio di capra, formaggio fresco, yogurt, burro, uova, sale alle erbe e succhi.

    Potete comprare i nostri prodotti presso la nostra bottega del maso durante l’orario d’apertura oppure tramite richiesta telefonica.

    Inoltre trovate i prodotti anche presso il mercato contadino di Merano (sabato mattina), presso il mercato a Caldaro (martedì, da aprile a novembre), nel supermercato C&C a S. Leonardo, nel supermercato Gol Market a Tirolo e nella bottega “Vinschger Bauernladen” a Naturno.

    Visite: giovedì su richiesta

    Negozi
    Getzlechenhof - Maso delle erbe
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Getzlechenhof – La natura con il cuore e le mani

    Dal 1991, noi – Dora e Werner – coltiviamo nel nostro maso in Valle Aurina numerose erbe officinali e aromatiche. Le essicchiamo delicatamente e le trasformiamo in prodotti biologici e sostenibili: tisane, spezie, sali aromatici, sciroppi, miscele pronte per liquori e gelatine, oltre a cosmetici naturali e delicati realizzati con i nostri fiori ed erbe.

    Ci trovi ogni giovedì dalle ore 14.30 al mercato contadino nel Tubriszentrum a Campo Tures. Vieni a scoprire la forza della natura!

    Visite guidate su richiesta
    Telefono: +39 348 4900125

    Negozi
    Imkerstube d. Kessler Christian
    Parcines, Merano e dintorni

    La nostra apicoltura è orientata a un approccio naturale e rispettoso delle api, riducendo al minimo gli interventi sugli alveari. Grazie alla scelta di postazioni che spaziano dalla Val Venosta fino a Riva del Garda, le nostre api possono sfruttare una vasta gamma di fonti di nettare e polline, il che si riflette nella purezza e nella qualità dei nostri mieli. Scoprite le nostre varietà di miele e prodotti apistici, nonché il nostro olio d'oliva di alta qualità proveniente da Riva del Garda.

    I nostri prodotti:

    • Varietà di miele: Miele di bosco, miele di fiori di bosco, miele di rododendro, miele di fiori di montagna, miele di fiori primaverili, miele di castagno, miele cremoso. Disponibili in vasetti da 250g, 500g e 1kg. Confezioni regalo disponibili su richiesta.
    • Candele di cera d'api: Candele fatte a mano, senza sostanze chimiche, realizzate con pura cera d'api. Disponibili in varie forme e prezzi.
    • Prodotti apistici: Balsamo per labbra, crema per le mani, crema per il viso, balsamo per il raffreddore, gocce o spray di propoli, realizzati con prodotti delle nostre api e erbe aromatiche. Confezioni regalo disponibili su richiesta.
    • Olio d'oliva: Olio d'oliva di alta qualità da Riva del Garda, caratterizzato da una nota speziata grazie al microclima locale.

    I nostri servizi:

    • Tour di scoperta: Scoprite il mondo delle api e la produzione del miele con una visita guidata. Questa esperienza è prenotabile tramite l'ufficio turistico di Parcines, anche per gruppi e scolaresche.
    • Stand per eventi: Il nostro stand per eventi offre degustazioni di miele e olio d'oliva direttamente nel vostro hotel. Ci occupiamo di tutta l'organizzazione per offrire ai vostri ospiti un'esperienza culinaria indimenticabile.
    • Adozioni di alveari: Diventate padrini di un alveare e supportate la biodiversità. Come padrino riceverete miele, aggiornamenti sullo sviluppo dell'alveare e una visita guidata esclusiva con degustazione di miele.
    1 2 3 4 5 6 7 8 9