Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Produttori a chilometro zero

    Trovi qui i produttori dell'Alto Adige che offrono i loro prodotti a chilometro zero. Il buono della nostra terra direttamente dal produttore alla vostra tavola.

    Risultati
    Carni e salumi
    Untermairhof - Bio Beef
    Selva dei Molini, Valle Aurina

    Scoprite il mondo della carne biologica regionale e sostenibile del maso Untermairhof in Alto Adige. Il benessere dei nostri animali è la nostra priorità principale. Per questo motivo siamo fieri di essere certificati Bioland da più di 10 anni. I nostri giovani bovini hanno un’età compresa tra i 12 e i 18 mesi. Questo si riflette non solo nel gusto della nostra carne di qualità, ma anche nell’allevamento adeguato delle nostre mucche e dei nostri vitelli. Venite a trovarci a Zösenberg e ammirate di persona lo stile di vita naturale dei nostri animali al pascolo, in alpeggio o nella stalla con un ampio recinto. Degustate la nostra carne bio del Trentino-Alto Adige direttamente al maso Untermairhof o portatela a casa per un’esperienza di gusto indimenticabile. Fair, sostenibile e regionale: scoprite la diversità dell’Untermairhof!

    Negozi
    Hintnerhof
    Valle di Casies
    Al Hintnerhof in Val Casies le nostre galline bio vivono in un pollaio mobile immerso nel verde – con erba fresca, sole e tanto spazio. Il risultato? Uova di prato biologiche ricche di sapore, disponibili 24 ore su 24 nel nostro punto vendita self-service, insieme a pasta fatta in casa con uova bio, Kaminwurzen, speck, galline da brodo e polli biologici da arrosto.
    I nostri animali ricevono solo mangimi biologici certificati e senza OGM. L’allevamento secondo criteri rigorosi si riflette sulla qualità: uova ricche di vitamine, acidi grassi Omega-3 e carotenoidi.
    Alleviamo galline a duplice attitudine e aderiamo all’iniziativa “Bruderhahn” – perché ogni animale merita rispetto, dall’uovo alla carne.
    Negozi
    Cantina Valle Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Nettari di antica tradizione in un moderno wine-shop.

    Il vino è la nostra specialità e la nostra passione e va di pari passo con il desiderio di farvi gustare, in maniera piacevole e senza complicazioni, i nostri vini di qualità.

    Ecco quindi che il nostro wine shop, nel quale potrete gustare – e acquistare –  i nostri pregiati vini, sarà per voi una piacevole sorpresa. Nel wine-shop il nostro assortimento è presentato nella sua luce migliore: l’ambiente esprime gradevoli forme architettoniche in materiali naturali, come il legno e il granito brissinese, che rispecchiano le caratteristiche più tipiche di quella terra a vocazione vinicola che è la Valle Isarco.

    Qui potrete gustare il nobile nettare sotto la guida dei nostri enologi e ottenere informazioni sulla nostra cantina, le nostre zone di coltivazione e i nostri vini. Nello shop sono a disposizione anche alcuni iPad sui quali potrete prendere visione autonomamente e in tutta tranquillità delle caratteristiche dei singoli vini e dell’organizzazione della nostra cantina.

    Il wine shop è inoltre collegato anche a un percorso storico che vi fornirà interessanti spunti sulla storia vitivinicola della nostra valle.

    La storia del vino in Valle Isarco.

    Le mura della Cantina Valle Isarco ospitano un piccolo parcours del vino che offre una interessante rappresentazione storica sullo sviluppo della viticoltura in Valle Isarco.
    La tradizione enologica locale fonda le sue radici addirittura nella preistoria, anche grazie alle peculiari caratteristiche del territorio. Il nuovo percorso espositivo offre al visitatore una rapida sintesi sullo sviluppo della produzione del vino, all’insegna della tradizione e della qualità.
    Da ammirare strumenti di epoca medievale utilizzati per la vinificazione, atti e documenti, bottiglie di vino e oggetti artistici risalenti a diverse epoche ma sempre inerenti al tema del vino. Possibile prenotare visite guidate.

    Negozi
    Gostner Oswald
    Ultimo, Merano e dintorni
    Oswald ha scoperto da solo la tornitura del legno e trasforma ogni pezzo di legno in un elemento decorativo.

    I prodotti vengono offerti ai mercati contadini della Val d'Ultimo durante i mesi estivi.
    Negozi
    Ladinia Distillery
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoprite la magia della produzione di liquori e distillati ladini nella nostra distilleria nel cuore delle Dolomiti. Il nostro team giovane e appassionato si dedica alla produzione di grappa, utilizzando solo i migliori ingredienti e metodi di produzione tradizionali.

    Ogni frutto utilizzato nel nostro processo di produzione viene raccolto a mano e selezionato con cura, per garantire che solo i frutti più pregiati vengano utilizzati per la produzione della nostra grappa gustosa e morbida.
    Negozi
    Negozio del maso Residenza Mairhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Nell’ambiente storico della tenuta Mairhof, tutelata dai Beni Culturali, frutti maturati al sole e coltivati nei propri campi vengono trasformati in squisite delizie per il palato: succo di mele, marmellate, sciroppi di frutta e foglie, chutney fatti in casa e tante altre bontà sono disponibili alla degustazione e alla vendita nell’antico maso della famiglia Bernhart. Nell’orto di casa crescono profumate erbe aromatiche che costituiscono la base per benefici tè e infusi. E nei vigneti del podere di famiglia maturano vitigni autoctoni, da cui si ricavano ottimi vini come Riesling, Pinot Bianco, Grüner Veltliner, Lagrein rosato, Schiava, Pinot Nero e Zweigelt. Pregiati nettari che scaldano il cuore e rallegrano il palato, da scoprire nell’ambito di una degustazione - organizzata a richiesta - nella storica cantina.

    Al di fuori dell'orario di apertura, contattateci per telefono oppure per e-mail.

    Negozi
    Honey GourMet
    Parcines, Merano e dintorni

    Benvenuti nel mondo affascinante dell'apicoltura, incastonato nella pittoresca regione di Partschins! Qui, tra maestose montagne e rigogliosi frutteti, curo le mie colonie di api con devozione e passione. Come orgoglioso apicoltore e creatore di un pregiato spumante gourmet al miele, già insignito di diverse prestigiose onorificenze, vi invito a partecipare a questa esperienza culinaria unica.

    Il mio spumante al miele, frutto di anni di cure attente e dell'arte tradizionale dell'apicoltura, unisce la ricca diversità della flora di Partschins in ogni bollicina. Le api, i miei fedeli collaboratori e adorabili 'figli', contribuiscono a produrre un miele straordinario, che costituisce la base per questo raffinato vino spumante.

    Ogni sorso del mio spumante gourmet al miele rivela gli aromi dei prati alpini, degli alberi da frutto in fiore e dei vigneti baciati dal sole. Questa combinazione unica crea un sapore delicato e dolce come il miele, che incanterà i vostri sensi.

    Da ora in poi, potrete godere di questa straordinaria esperienza anche nel vostro ambiente, poiché il mio spumante gourmet al miele è ora disponibile su ordinazione. Tuffatevi nel mondo dell'apicoltura e lasciatevi conquistare da questa bevanda esclusiva. Ordinate oggi stesso e scoprite il gusto incomparabile di Partschins in ogni bottiglia

    Vendita per accordo telefonico: +39 348 7430707

    Negozi
    Caseificio malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Cosa non si può produrre con il latte…
    Ovviamente, il nostro, é il formaggio migliore! Ormai é molto tempo che ci esercitiamo in quest’arte cosí antica. Ma la nostra esperienza non sarebbe nulla senza il sostegno dei nostri partner piú preziosi: la nostre instancabili mucche.

    Anche l’ottima aria di montagna fa la sua parte: il caseificio della malga Gostner é situato a 1.900 metri nel Massiccio dello Sciliar nelle Dolomiti.
    Il nostro latte di malga lo lavoriamo in diversi prodotti:

    • diverse qualitá di yogurt
    • formaggio di montagna
    • formaggio grigio
    • Blütenkäse (Formaggio speziato ai fiori)
    • formaggio fresco di malga allo zafferano
    • formaggio Edelweiß (Stella alpina) Camembert
    • GOLDI il nostro formaggio morbido con “Goldmuskateller”  (moscato giallo)
    • First Summer – il nostro formaggio cremoso prodotto nelle prime settimane passate in malga.
    Negozi
    Tschauphof
    Montagna, Strada del Vino
    Il maso “Tschauphof” si trova a 450 m di altitudine, nella soleggiata Bassa Atesina. Qui crescono molti frutti e bacche, che nel maso vengono trasformati in deliziose confetture, salse e sciroppi. Allo “Tschauphof” si produce anche prezioso miele. “Le api sono importanti per la natura e l’ambiente e producono miele della migliore qualità”, sottolinea l’appassionato agricoltore e apicoltore Klaus Jageregger.
    Fortezze e castelli
    Perlmühle
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Qui troverete presto ulteriori informazioni sull mulino Perlmühle

    Distillerie
    Distilleria e Tenuta Spitalerhof
    Chiusa, Bressanone e dintorni

    Degustazione nel negozio del maso, aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 11 alle 15. Varietà dei vitigni coltivati Sylvaner 20% Sauvignon blanc 5% Grüner Veltliner 15% Gewürztaminer 10% Müller Thurgau 20% Pinot Nero 20% Lagrein 10% Assortimento di vini Sylvaner “Sepp´s alte Rebe” Sauvignon Blanc Grüner Veltliner Pinot Nero Gewürztraminer Lagrein Sunhong bianco Sunhong rosso

    Carni e salumi
    Tisner Speck
    Tesimo, Merano e dintorni

    Nella macelleria "Tisner Speck", che è situata nella zona industiale a Tesimo, in alcuni giorni alla settimana si possono comprare delle salsicce, dello speck, ecc.

    Pane e dolci
    Maso Oberbrunnhof
    Parcines, Merano e dintorni

    Al maso Oberbrunnhof a Quadrat, Caroline Abler e Manuel Laimer vendono prodotti tipici fatti in casa e gustose prelibatezze. Entrambi attribuiscono grande importanza alla qualità e alla rarità ed hanno osato fare il passo verso l'autosufficienza per amore dell'agricoltura. Nella fattoria vivono mucche (bovini grigi tirolesi), maiali e galline. Gli animali vengono lavorati e raffinati dallo stesso Manuel: oltre alla carne fresca (da ordinare), ci sono anche affumicati fatte in casa e Speck. Il latte viene consegnato al caseificio di Lagundo. La gamma di prodotti del maso Oberbrunnhof viene ampliata con il pane tradizionale dal forno a legna (ogni sabato; da ordinare). Marmellata, miele e formaggio completano la gamma. Caroline e Manuel forniscono ai loro ospiti prodotti sani e fatti in casa direttamente dalla fattoria.

    "Un caloroso buongiorno, siamo Caroline e Manuel!"

    Caroline Abler è cresciuta al maso Niederhof a Quadrat ed ha lavorato nell'azienda dei suoi genitori fin dall'infanzia. Suo padre le ha insegnato la cucina tradizionale tirolese e da sua madre ha imparato a "fare i Krapfen" secondo la ricetta segreta della nonna. Quindi si è fatta strada nel settore gastronomico fino a quando ha incontrato il suo futuro marito Manuel Laimer e si è trasferita nel suo maso l'Oberbrunnhof.
    Manuel ha rilevato il maso di sua nonna all'età di 18 anni e da allora ci lavora con passione per l’agricoltura. A poco a poco iniziò ad adattare il maso alle condizioni attuali e rinnovarlo, ad esempio, la "vecchia" casa per le vacanze, che un tempo apparteneva all'Oberbrunnhof, è stata ricostruita nel 2017. Caroline e Manuel offrono vacanze in agriturismo dal 2018, perché è importante per loro combinare agricoltura e turismo.
    Insieme ai loro tre figli Leo, Leni e Michl c'è sempre qualcosa da fare all'Oberbrunnhof. I compiti sono chiaramente distribuiti durante la settimana: Manuel fa il pane con l'aiuto di un membro della famiglia e Caroline fa i “Krapfen” che vengono venduti. In inverno Manuel usa il tempo per preparare le salsicce ed in estate Caroline trasforma la frutta in deliziose marmellate e sciroppi. I prodotti dell'Oberbrunnhof sono prodotti con molta diligenza ed amore e garantiscono freschezza, regionalità e qualità.

    Negozi
    Apicoltura Josef Rinner - Hotel Birkenbrunn
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni

    Apicoltura Josef Rinner e famiglia

    Fascino dell'ape – dove tutti pensano al miele e alcuni ricordano il dolore di una puntura d'ape.

    Nella mia vita di apicoltore, iniziata già da bambino, ho sopportato innumerevoli punture d’ape, eppure ciò non ha diminuito l'entusiasmo per questo essere. Ora, alla sua terza generazione, la mia famiglia si prende cura dei suoi 80 alveari con molta premura. La qualità è la nostra priorità assoluta. Da noi viene raccolto solo miele maturo, poiché le api includono molte sostanze importanti per la conservazione del miele prima di ricoprire le celle di cera. Il nostro miele ha il marchio di qualità di miele scolato, ciò significa che il miele è ottenuto mediante scolatura dei favi disopercolati privi di covata o altri residui. Questa è la caratteristica più importante per un gusto e un aroma genuino.


    Varietà di miele elencati secondo i tempi di raccolta:
    • Miele fior di mele
    • Miele millefiori di primavera
    • Miele d’acacia
    • Miele tiglio e castagno
    • Miele millefiori di montagna
    • Miele di rododendro
    • Miele di melata
    • Miele di melata d’abete


    Altri prodotti di apicoltura:
    • propoli
    • miele di favo
    • polline d'api
    • ceralacca  
    • candele di cera d'api

     Membro dell'Associazione apicoltori dell’Alto Adige da oltre 40 anni
     Membro fondatore dell'Associazione Südtiroler Apitherapiefreunde - Amici dell’Apiterapia dell'Alto Adige

    Negozi
    Bottega agricola Kandlwaalhof
    Lasa, Val Venosta

    La famiglia Luggin trasforma i suoi prodotti agricoli dal sapore puro direttamente nel maso. Tra questi prodotti coltiva anche la mela a polpa rossa Weirouge per ricavare succhi, frutta secca e aceto. Vendita diretta aperta tutto l’anno.

    Aceto, succhi di frutta, frutta secca, senape, prodotti Weirouge - prodotti artigianali di primissima scelta della famiglia Luggin.

    Negozi
    Lü de Corcela - produzione propria
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Nella nostra azienda ti offriamo una vasta gamma di prodotti di latte di capra di alta qualità. Dal formaggio fresco e stagionato alla crema spalmabile e allo yogurt rinfrescante - tutto fresco e fatto in casa. Vieni a trovarci e assapora le nostre prelibatezze direttamente sul posto. Siamo lieti di accoglierti nel nostro negozio sul maso.

    Negozi
    Maier's Paradiso - miele e permacultura
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Günther Pernthaler è considerato l'ambasciatore della pecora con gli occhiali "Villnösser Brillenschaf" della Val di Funes. È stato ed è tuttora una delle forze trainanti per la conservazione di questa razza di pecora e della razza bovina Grigio Alpina. Nel suo piccolo paradiso, coltiva vari tipi di cereali, frutta e verdura secondo il metodo della permacultura. Alleva anche pecore, bovini, tacchini, galline, maiali e colonie di api. Il suo obiettivo è vivere nel modo più autosufficiente possibile. Durante le sue escursioni guidate, vuole trasmettere esattamente questo stile di vita ai suoi ospiti, e ci riesce con il suo modo autentico.
    Negozi
    Caseificio Englhorn
    Malles, Val Venosta

    Prodotto: formaggio. Il casaro crea 3 tipi differenti di formaggio: l’Arunda, formaggio a pasta molle, il Tella, formaggio semistagionato da taglio ed il Rims, formaggio stagionato. I nomi dei formaggi derivano dalle cime del gruppo montano Sesvenna: le cime Arunda, Tella ed il Piz Rims.
    Durante i mesi estivi gli animali sono sulle malghe e la produzione di formaggio nella fattoria a valle si interrompe.

    Negozi
    Lechnerhof - bottega contadina
    Scena, Merano e dintorni

    Vi fa gola il nostro autentico Speck altoatesino, fatto con la carne dei nostri maiali?

    Nella nostra bottega contadina troverete anche deliziose prelibatezze come marmellate, succhi, sciroppi, frutta secca, Kaminwurzen, uova di galline ruspanti, infusi d’erbe, liquori alla frutta, sale alle erbe aromatiche, unguento alla calendula, sapone alle erbe e – a seconda della stagione – bacche e frutta appena raccolte.

    Con la vostra famiglia potrete anche visitare gli animali che vivono al Lechnerhof: pony, conigli, anatre, mucche, maiali, galline e capre vi aspettano!

    Il nostro maso si trova direttamente sul sentiero della roggia (Waalweg) vicino alla stazione di valle della funivia Taser.

    Negozi
    Pustertaler Freiheit birreria
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Una valle - una birra

    A partire dall'anno di fondazione nel 1999, la società Pustertaler Bier S.r.l. si occupa della coltivazione di orzo e della produzione di malto e di birra in conto lavorazione.

    L´orzo proprio, ricavato dalla Val Pusteria, nei primi anni – fino alla fine del 2011 – contribuiva fortemente a diversificare la birra.

    Negozi
    kOmMa5
    Naturno, Merano e dintorni

    Made in Naturno / 100% personalizzabili: i braccialetti di kOmMa5 Non tutti i braccialetti sono uguali. E i braccialetti di kOmMa5®, sono ancora più speciali degli altri. Realizzati nella manifattura artigiana di kOmMa5®, composti da strisce di cuoio disponibili in più di 30 varianti colori, possono essere personalizzati con diverse chiusure e tanti ciondoli sui quali imprimere un messaggio, un augurio, un pensiero. Comporre il proprio bracciale direttamente nel laboratorio e showroom a Naturno o sul sito komma5.com.

     

    Negozi
    Bottega dei sapori Kohl
    Renon, Bolzano e dintorni

    In un altezza a quasi 1.000m sopra il mare i genuini succhi di mele di montagna gourmet vengono prodotti secondo i piú alti criteri di qualitá. Un’esperienza di gusto incomparabile: succhi di mele di montagna. Ottenuti dai frutti di piante cresciute sull’altopiano del Renon, a quasi 1.000 metri di altitudine, i genuini succhi di mele di montagna Gourmet vengono prodotti secondo i più alti criteri di qualità.

     

    Negozi
    Mulino da grano Carezza
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    A Carezza è possibile visitare un vecchio mulino, capirne il funzionamento e osservare come viene macinato il grano.

    Visite guidate per gruppi da 6 persone su richiesta.

    Negozi
    Giardino aromatico - Botenhof
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dietro i “Giardini Aromatici Wipptal” lavorano Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, rispettivamente nel maso Steirerhof a Prati di Vizze e nel maso Botenhof a Fleres. Ci occupiamo di coltivazione di erbe da alcuni anni. Mettiamo le nostre esperienze di agricoltore, giardiniere e biologa al servizio della diverse esigenze della coltivazione di piante aromatiche e fiori.

    Giardino aromatico - liquori - digestivi - biocosmetica - tisane - erbe aromatiche - sciroppi - piante in vaso.

    1 2 3 4 5 6 7 8 9