Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe
    Malga Cason
    Laion
    La Malga Cason su Resciesa è un'affascinante baita nelle Dolomiti, situata a soli cinque minuti dalla stazione a monte della funicolare del Resciesa. Offre un panorama mozzafiato ed è il punto di partenza ideale per escursioni tranquille, adatte anche alle famiglie. La baita offre ai suoi ospiti specialità tradizionali e prodotti fatti in casa.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Europa
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Volete venire sulle Alpi della Zillertal per fare escursioni o arrampicare? Allora dovete assolutamente visitare il nostro Rifugio Europa, situato in una posizione fantastica. Molti alpinisti ci conoscono ancora con il vecchio nome di Rifugio Venna alla Gerla. Qui da noi potete fare una sosta durante la vostra vacanza escursionistica in Val di Vizze, godervi il magnifico panorama mentre assaporate le squisite specialità tirolesi e trascorrere la notte ad una meravigliosa altitudine. Disponiamo di 65 posti letto.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Sponata
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina tipica, specialità di selvaggina pranzo e cena parco giochi possibilità di pernottamento
    Malghe
    Schutzhaus Rittner Horn
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Siamo a 2.260 metri sul Corno del Renon. Ideale per famiglie, ciclisti e lunghe passeggiate in montagna. Anche inverno siamo aperto al rifugio Schafstall sul Corno del Renon.
    Malghe
    Rifugio Radlsee
    Velturno, Bressanone e dintorni
    Il Rifugio Radlsee Hütte (2284 m), nelle Alpi Sarentine si trova in posizione magnifica sul Lago di Rodella, ad est del Monte Pascolo (2436 m).
    Malghe e rifugi
    Rifugio Marchhütte
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Marchhütte si trova a quota 2.530 m, sul lato soleggiato, a pochi metri sotto la cima del Cornetto di Confine con una magnifica vista sulle Dolomiti di Sesto e Braies. Il rifugio offre la possibilità di pernottamento per un totale di 40 persone. Il rifugio è raggiungibile da tutti i lati su sentieri escursionistici e l'ex strada militare è una destinazione popolare per gli appassionati di mountain bike.
    Malghe
    Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il Rifugio Genova offre camere accoglienti e cucina tirolese. . Prenotazione per gruppi obbligaorio. Orari di apertura: giugno a ottobre
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bella Vista
    Senales, Val Venosta
    Il Rifugio Bella Vista si trova in fondo alla Val Senales a 2.845 metri, circondato dai ghiacci della vedretta del Giogo Alto. Già nel 1869 fu costruito qui un riparo per agevolare il valico dalla Valle di Vent alla Val Senales anche in condizioni meteorologiche avverse. Paul Grüner del Rosa d’Oro ha acquistato la casa nel 1999, nel 2006 l’ha completamente ristrutturata ed oggi il Bella Vista può vantare uno charme montano di standard elevato e inaspettate comodità, nonché alcune vere e proprie chicche come l’igloo e la sauna esterna più elevata d’Europa.
    Apres Ski
    Baita Pauli
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baita si trova direttamente sulla discesa “La Longia” e a soli 10 min. a piedi dalla stazione a valle del Seceda comodamente raggiungibile. In estate grande terrazzo, prato con sdradio e parco giochi a disposizione per i nostri clienti grandi e piccoli. Specialità alla griglia e tradizionale cucina altoatesina fino alle ore 16.00. Aprés Ski.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Monteneve
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Il rifugio Monteneve si trova in Moos in Val Passiria. 2355 metri sul livello del mare. Punto di partenza per tanti alpinismi Rifugio Monteneve (2355 m) Punto di partenza: strada del Passo Rombo, ponte "Schneebergbrücke" ¦ parcheggio "Platterköfel" ¦ ponte "Timmelsbrücke" Numero del sentiero: 31 ¦ 29b+29 ¦ 29 o 30+29 Dislivello: 690 m ¦ 660 m ¦ 600 m o 1050 m Tempo di percorrenza: 2 ore ¦ 2 ore 15 minuti ¦ 2,5 ore o 4,5 ore Grado di difficoltà: medio Orario d'apertura: 15/06 - 15/10 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    Malghe e rifugi
    Rifugio Roda di Vael
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il Rifugio Roda di Vaèl è situato sulla Sella del Ciampaz a quota 2283 m sl.l.m. nel mezzo del gruppo del Catinaccio. E' uno dei rifugi di riferimento per il Gruppo del Catinaccio e quando fu ampliato e rimodernato, la sala fu intitolata a uno degli arrampicatori più valenti della storia dell'alpinismo dolomitico: Marino Scenico. Ancora oggi le vie di Marino Stenico sono selettive. Proprietà della SAT, Società Alpini Tridentini, è gestito da Roberta Silva, che è sempre a Vostra disposizione per consigliarVi al meglio, sia che vogliate intraprendere uno dei tanti giri nel gruppo, sia che vogliate percorrere le splendide ferrate della Roda di Vael o del Majarè o una delle molteplici Vie alpinistiche. E'aperto nella stagione estiva (giugno - ottobre). Dispone di sala ristorante, bar, 50 posti letto, ampia terrazza e solarium.
    Malghe
    Malga Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con grande passione gestiamo la nostra piccola malga. Il nostro obiettivo è quello di farti vivere un'esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. Goditi la nostra malga con un piatto tipico, i nostri prodotti di capra oppure con i dolci fatti in casa. Nella nostra malga il tempo si ferma.
    Malghe
    Rifugio Latzfonser Kreuz
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    ll nostro rifugio Latzfonser Kreuz è situato a 2.305 metri sul livello del mare, un punto ideale per numerose passeggiate.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Pio XI
    Curon Venosta, Val Venosta
    E come punto d'appoggio c'è il nostro rifugio, con la sua atmosfera alpina e semplice, con la sua storia centenaria, con il suo paesaggio maestoso ...
    Malghe
    Ütia Malga Saraghes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Tra i giganti di roccia del Sas dla Crusc, il massiccio Lavarella, il Lagazuoi e il Setsas, la nostra Ütia Saraghes è immersa in uno scenario impressionante –pronto per essere scoperto e vissuto.  Dal 2001, la nostra missione è coccolare escursionisti, ciclisti e amanti della natura durante l'estate, e sciatori e snowboarder durante l'inverno. Nella nostra accogliente malga con ristorante, grande terrazza soleggiata, parco giochi e piccolo zoo, troverete il luogo ideale per rilassarvi e divertirvi. Non vediamo l’ora di conoscervi! Famiglia Agreiter & team
    Malghe e rifugi
    Becherhaus/Rifugio Gino Biasi al Bicchiere
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Situato a 3.195 m il Rifugio Biasi al Bicchiere è il rifugio più alto dell'Alto Adige. Il rifugio Biasi al Bicchiere si trova in Val Ridanna in Alta Valle Isarco sul versante altoatesino delle Alpi dello Stubai, sul ghiacciaio di Malavalle.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Petrarca
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Rifugio Petrarca (2875 m) Punto di partenza: Plan ¦ Val di Fosse, Vorderkaser Numero del sentiero: 24 Dislivello: 1250 m ¦ 1150 m Tempo di percorrenza: 4 ore Grado di difficoltà: impegnativo Orario d'apertura: 01/07 - 30/09 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    Malghe e rifugi
    Rifugio Oberettes
    Malles, Val Venosta
    Il rifugio Oberettes si trova a 2.670m in un terreno alpino ai piedi dell Palla Bianca, alla testa della valle di Mazia. I laghi di Saldura, un magico altopiano lacustre, non sono lontani dal rifugio Oberettes. Le pecore pascolano intorno al rifugio, le marmotte fischiano, c'è una piccola palestra di arrampicata vicino alla capanna. Anche il possente "Matscher Ferner" è facilmente raggiungibile. Pace e natura sono le caratteristiche del rifugio. I gestori cucinano piatti semplici con prodotti buoni, stagionali e soprattutto regionali. Gli agricoltori della Val Mazia e della Val Venosta forniscono all rifugio Oberettes i loro prodotti, quasi tutti in qualità biologica. Apertura: da metà giugno a fine settembre
    Malghe
    Lyfi Alm
    Martello, Val Venosta
    Aria di montagna fresca e cristallina, natura intatta e panorami spettacolari. La malga Lyfi Alm sorge in un’incantevole posizione sopra l’alta Val Martello, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, e offre un’atmosfera familiare e calorosa, autentica e accogliente. Che sia estate o inverno, qui da noi si trascorrono gustosi momenti in compagnia e vacanze in baita rigeneranti. La malga è raggiungibile percorrendo la comoda strada forestale 8 o i numerosi sentieri panoramici. E se la tentazione di un’avventura nella natura si fa irresistibile, la Lyfi Alm è un ottimo punto di partenza per escursioni di ogni lunghezza e difficoltà.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Sasso Piatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Presso il rifugio Sasso Piatto sarà lo chef Thomas ad occuparsi del vostro benessere fisico. Potrete scegliere i tipici piatti del posto dalla nostra ricca offerta di pietanze che spaziano dai ravioli sudtirolesi fatti in casa, ai castrati fatti secondo la tradizione contadina, fino agli squisiti farinacei sudtirolesi ed allo speck affumicato in casa. Il tutto elaborato con tanto amore e fantasia dal nostro chef Thomas utilizzando i tipici prodotti dei nostri contadini, la carne, le verdure del nostro orto e le erbette selvatiche.
    Malghe
    Rifugio Chiusa al Campaccio
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
    Malghe
    Göma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ai piedi del Monte Pütia, sul giro del Pütia via “Città dei Sassi" (55 min. dal parcheggio Passo delle Erbe). Cucina locale e internazionale.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Alpe di Tires: una casa in montagna! Ad attendere l´escursionista all´Alpe di Tires c´é oggi un rifugio accogliente e curato.
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Rifugio Firenze fu costruito nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona. Grazie alla sua posizione strategica, il Rifugio Firenze é punto di partenza per tante passeggiate, escursioni ed arrampicate. Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio l'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario. Aperto in estate dai primi di giugno a metà ottobre.
    Malghe
    Rifugio Cir
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Rifugio rustico, ospitalità familiare, cucina tradizionale con prodotti locali e dolci fatti in casa. A pochi metri dal Passo delle Erbe, la nostra baita è raggiungibile a piedi, in bici, in auto e moto. Aperto: estate ed inverno
    1 2 3 4 5 6 7