Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe
    Rifugio Paolina
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Ampio terrazzo con bellissima vista sulle Alpi nell'area sciistica di Carezza. Atmosfera accogliente e buona cucina con specialità tirolesi. Durante inverno: Ogni giovedì pomeriggio (ore 14.30-16.30) musica dal vivo!
    Malghe e rifugi
    Ütia Cherz
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il Rifugio Cherz è una struttura a conduzione familiare situata in Alta Badia, nel cuore delle Dolomiti. La gestione familiare del rifugio contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e autentica, che fa sentire gli ospiti come a casa. Semplicità e raffinatezza sono i pilastri della nostra cucina. Poche cose, ma eccellenti, seguendo la stagionalità. Per noi la cucina è cultura – un modo di conoscere e di trasmettere emozioni. Assapora la nostra cucina tradizionale ladina e scopri i segreti delle nostre ricette di famiglia.
    Malghe
    Ütia Pecol
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    A 1930m circondata da alberi cirmolo, in zona tranquilla, con ampia terrazza affacciata sul Monte Putia, si trova la caratteristica Ütia de Pecol, a 40 min. dal parcheggio Pè de Börz. Qui potrete assaporare i piatti tradizionali della valle preparati con prodotti freschi e locali.
    Malghe
    Schlernbodenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Schlernboden, rifugio dell'Associazione delle Alpi altoatesine, è situato ai piedi dello Sciliar. La baita Schlernbödele è il punto di partenza per tour di scalate al Santner e al Burgstallwand nonché per numerose meravigliose camminate.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bolzano
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Qui, gli escursionisti potranno esaudire ogni loro desiderio, durante una meritata sosta nel corso di una gita giornaliera o una tranquilla serata dopo una lunga giornata di escursioni.
    Malghe
    Rifugio Genova
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Il Rifugio Genova offre camere accoglienti e cucina tirolese. . Prenotazione per gruppi obbligaorio. Orari di apertura: giugno a ottobre
    Malghe
    Rifugio Montemuro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Rifugio Montemuro, 2.157m
    Antermoia/Val Badia
    Aperto dal 10 giugno alla fine di settembre.
    Al rifugio si può accedere da Antermoia, Rina, Passo delle Erbe, Luson.
    Nella sua Stube o sulla terrazza panoramica, potrete gustare le specialità tradizionali ed i piatti e dolci fatti in casa. Dal rifugio si può raggiungere senza particolare difficoltà la vetta del Monte Muro (2.332m) circondato da uno splendido scenario di valli e vette che raggiungono l'Austria e la Svizzera.
    Possibilità di pernottamento!
    Malghe e rifugi
    Rifugio Edelweiss
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio si trova in posizione ideale come punto di ristoro durante una bella escursione o per fare una sosta durante una giornata sugli sci – durante la Vostra gita sciistica sulla Sellaronda non esitate a farci visita presso il nostro Rifugio Edelweiss. La nostra cucina propone gustosi piatti della cucina tipica ladina, cucina mediterranea ed espressa. Per una serata un po’ diversa vi invitiamo a provare una cena in rifugio che durante l’inverno organizziamo settimanalmente (ogni giovedì sera su prenotazione. Trasporto con il gatto delle nevi).
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Mesoles
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Ristorante sulla strada verso il Passo Gardena con ampio parcheggio anche per autobus.
    Malghe e rifugi
    Ramitzler
    Laion
    La nostra originale malga merita una visita con tutta la famiglia. Non solo il luogo tranquillo e soleggiato con uno stupendo panorama, ma anche la cucina con le sue specialità tradizionali realizzate con prodotti del proprio maso biologico contraddistingono la nostra malga.
    Malghe e rifugi
    Las Vegas Lodge
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina curata, servizio ai tavoli, après ski, terrazza solarium, parco giochi bambini. Possibilità di pernottamento. Ogni sera cene su prenotazione. Discese accompagnate a valle con lo slittino. Ogni mercoledì classica cena "Las Vegas Party" con DJ. Pizzeria aperta fino alle ore 23.00. Tutti i giorni colazione al sorgere del sole e discesa su pista vergine con trasporto.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Oberettes
    Malles, Val Venosta
    Il rifugio Oberettes si trova a 2.670m in un terreno alpino ai piedi dell Palla Bianca, alla testa della valle di Mazia. I laghi di Saldura, un magico altopiano lacustre, non sono lontani dal rifugio Oberettes. Le pecore pascolano intorno al rifugio, le marmotte fischiano, c'è una piccola palestra di arrampicata vicino alla capanna. Anche il possente "Matscher Ferner" è facilmente raggiungibile. Pace e natura sono le caratteristiche del rifugio. I gestori cucinano piatti semplici con prodotti buoni, stagionali e soprattutto regionali. Gli agricoltori della Val Mazia e della Val Venosta forniscono all rifugio Oberettes i loro prodotti, quasi tutti in qualità biologica. Apertura: da metà giugno a fine settembre
    Malghe e rifugi
    Rifugio Locatelli
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il rifugio più famoso del parco naturale Tre Cime si trova a 2.438 m. Il Rifugio consente l’alloggio sino a 140 persone, 40 letti in camerette e 100 cuccette in dormitorio. Dalla grande terrazza panoramica si gode di una meravigliosa vista sulle Tre Cime di Lavaredo e il Monte Paterno. Il rifugio può essere raggiunto facilmente lungo il sentiero 101 partendo dal Rifugio Auronzo (Giro delle Tre Cime) oppure dalla Val Fiscalina attraverso Val Sassovecchio - sentiero n.102, o attraverso la Valle Rienza, Landro (n.102).
    Malghe e rifugi
    Rifugio Fonda Savio
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Fonda Savio si trova a quota 2.367 m, nell’area Cadini di Misurina. Il rifugio è conosciuto per l’eccezionale strudel di mele e le torte fatte in casa. Il rifugio offre possibilità di pernottamento e dispone di 20 letti e 20 cuccette. Il rifugio è raggiungibile attraverso il sentiero n.115 Pian degli Spiriti sopra Misurina in 1 ora di camminata. (Alta Via delle Dolomiti n. 4 e 9).
    Malghe
    Schutzhaus Rittner Horn
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Siamo a 2.260 metri sul Corno del Renon. Ideale per famiglie, ciclisti e lunghe passeggiate in montagna. Anche inverno siamo aperto al rifugio Schafstall sul Corno del Renon.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Rifugio & albergo Pederü
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Presso l’albergo Pederü sarete serviti in tutto – naturalmente, ci occuperemo anche dei piaceri della tavola. Non deleghiamo nulla a terzi: Walter si dedica alla cucina mentre Paul, Erika e Walter si occupano del servizio. Vi saranno servite tipiche specialità della cucina contadina altoatesina. Per la preparazione dei piatti utilizziamo quasi esclusivamente prodotti del nostro orto e dei masi contadini dei dintorni ma, in ogni caso, avvalendoci sempre di prodotti regionali di altissima qualità. Consigliamo in particolar modo i nostri canederli e le specialità di selvaggina… quest’ultima è cacciata personalmente dal nostro chef Walter! LA CENA SOLO SU PRENOTAZIONE!!
    Malghe
    Berg-Gasthof Leiteralm-Schutzhaus
    Lagundo, Merano e dintorni
    Immerso nel parco naturale gruppo del Tessa. Raggiungibile da Tirolo attraverso Hochmuth e il sentiero Hans Frieden. Da Lagundo / Velloi a piedi o con la seggiovia e cabinovia aperta. Giaciglio, doccia acqua calda, cucina calda continuata. Direttamente all' "Alta Via di Merano". Orario di apertura: Marzo - Novembre Possibilita di soggiornare nei mesi: giugno, luglio e agosto
    Malghe e rifugi
    La Locia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Adiacente al nostro Skilift abbiamo la baita “La Locia”, per un ristoro veloce con würstel e panini durante il giorno, e su prenotazione serate indimenticabili con le fondue bourgignonne, chinoise e al formaggio.
    Malghe e rifugi
    Ütia Lé
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La nostra cucina è caratterizzata principalmente da specialità tradizionali della cucina ladina del Sudtirolo. Ingredienti tipici come ad esempio patata, orzo, carne, latticini vengono valorizzati dalle ricette locali, utilizzando prevalentemente prodotti di qualità dell'Alto Adige. Da alcuni anni abbiamo aggiunto alcuni piatti gourmet, creati con ricette forniteci da cuochi stellati per apportare un'evoluzione creativa alla nostra cucina.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Scotoni
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Non potevate scegliere il posto migliore dove poter ammirare la bellezza della natura, rilassandovi sul nostro ampio terrazzo e assaggiando uno dei nostri tanti piatti prelibati! Vi aspettiamo, lieti di accogliervi e regalarvi tanti piacevoli momenti in questo luogo incantato, dove vi aspetta un panorama indescrivibile che vi lascerà a bocca aperta…
    Malghe e rifugi
    Sasso Piatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursioni e relax nel Rifugio Sasso Piatto. Un’ideale punto di partenza per escursioni e ferrate intorno al Sasso Piatto e Sasso Lungo. Il nostro rifugio è situato a 2.300 metri sul livello del mare, nel cuore delle Dolomiti, in un punto ideale per numerose piacevoli passeggiate nonché per avvincenti escursioni sul Catinaccio, sullo Sciliar, attraverso l'Alpe di Siusi, al gruppo del Sella e alla Marmolada.
    Trattorie
    La Ütia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Bar, ristorante con piatti tipici, terrazza. Trattamento familiare e accogliente.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Hochganghaus (Casa del Valico)
    Parcines, Merano e dintorni
    Atmosfera accogliente, merenda altoatesina, piatti tradizionali, letto da campo, i giochi da tavolo, lettura alpina invita a fermarvi. Per famiglie ed escursionisti che godono la bellezza delle montagne. Pernottamento: necessario il sacco a pelo
    Malghe e rifugi
    Rifugio Alpino Pralongiá
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Delicatezze per il palato non hanno limiti a 2200 metri… qui s’incontrano la cucina altoatesina con le raffinatezze italiane.
    Malghe e rifugi
    Saltria – Your Alpine Experience
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Trascorrete dei riposanti e rigeneranti pranzi nel prelibato ristorante “Rundegg” dell’albergo Saltria e lasciateVi viziare il palato dal nostro team professionalmente qualificato. Vi aspetteranno pietanze della cucina contemporanea, piatti della tradizione altoatesina e inoltre specialità internazionali. Naturalmente ci prendiamo cura anche dei nostri ospiti più piccoli. Spaghetti alla bolognese, cotolette alla milanese o würstel con patatine fritte sono solo alcuni dei tanti piatti favoriti. Inoltre ai bambini basteranno pochi passi per raggiungere la sala giochi a due piani o il parco giochi esterno, situato accanto alla grande terrazza panoramica, e con lo scivolo più lungo di tutta l´Alpe di Siusi. Sulla nostra terrazza panoramica con vista sul nostro laghetto potete rilassarVi e approfittare del calore del sole mentre trascorrete del tempo piacevole in compagnia, sorseggiando una bevanda rinfrescante del nostro bar. Il panorama mozzafiato dell’Alpe di Siusi e delle Dolom
    Malghe e rifugi
    Rifugio Coronelle
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il rifugio dispone di una sala accogliente e riscaldata e di una terrazza – solarium, con la possibilità di ospitare anche gruppi numerosi. Nell’ambiente familiare e allegro sarete accolti con cordialità e vi verranno offerti piatti tipici sudtirolesi e della cucina italiana e ladina, accompagnati da tanta simpatia e cortesia. Lasciatevi viziare con le nostre specialità locali: canederli di formaggio, di speck e di spinaci, tagliatelle al ragù di cervo, polenta con capriolo- funghi - formaggio fuso, il tipico Kaiserschmarren e torte fatte in casa.
    1 2 3 4 5 6 7