Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Trattorie
    Dreischusterhütte
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Rifugio Tre Scarperi offre ogni giorno piatti tipici regionali. Tra le molte prelibatezze, le specialitá della casa sono soprattutto gli appetitosi canederli col goulasch, il „Kaiserschmarrn“ coi mirtilli rossi e le tortine di mele fatte in casa col gelato alla vaniglia. Possibilità di pernottamento: giugno - settembre
    Malghe e rifugi
    Rifugio Friedrich August
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio sorge sotto il versante Trentino del Gruppo del Sassolungo. Disponiamo di 12 posti letto in comode camere con il bagno privato e dotate di tutti i confort e altri 30 posti letto in camere tipiche tirolesi con bagno in comune. Il rifugio dispone di scalda scarponi, asciuga abiti e ricariche e-bike con possibilità di mettere al coperto le biciclette, un moderno ski-room e di uno ski-lift privato che porta direttamente sulle piste da sci del Dolomiti Superski 12 località e 1200km di piste e del celebre Sellaronda senza fredde code mattutine. La nostra cucina è tipica con un tocco di modernità, molti piatti offerti vengono dai nostri allevamenti biologici di Highlander, il più grande in Italia. Accessi: da Campitello di Fassa tramite la funivia del Col Rodella, poi scendendo per 10 minuti lungo il sentiero che porta al Sasso Piatto o da Passo Sella prendendo il sentiero Friedrich August in 30 minuti si arriva al
    Malghe e rifugi
    Baita Emilio Comici
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: specialità di pesce, apéro, special nights Estate: cucina con erbe Fasciatoio
    Malghe
    La Fraina
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Nel nostro piccolo rifugio rustico Vi serviamo in un ambiente simpatico ed accogliente. Questa è la tappa ideale per godersi dei momenti rilassanti e per riacquisire le calorie perse con i nostri cibi prelibati.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Carlo Valentini
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Luogo unico in posizione panoramica circondato dalle più belle montagne del mondo Sassolungo,Sella e Marmolada. Storico rifugio edificato nel 1884 oltre un ambiente intimo, accogliente e a gestione famigliare. Dal 2013 il rifugio é stato totalmente strutturato. In inverno a 100 metri dalle piste del Sellaronda. In estate escursioni e arrampicate a portata di mano.
    Ristorante sempre aperto. Piatti tipici e mediterranei. La sera anche ristorante gourmet su prenotazione. Stanze con servizi. 40 letti e 6 cuccette. Fasciatoio
    Malghe
    Baita Utia Sole
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Godetevi dei panorami unici nel mezzo della natura dolomitica. Veniteci a trovare alla Utia Sole nelle vicinanze del Passo Sella, di fronte al magico Gruppo del Sella e ai piedi del maestoso Sassolungo. Fasciatoio
    Malghe e rifugi
    Rifugio Jimmi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio si trova a 2220 m ed è arredato con gusto in stile tirolese per accogliervi nella giusta atmosfera e offrirvi tanti piatti gustosi della nostra cucina.
    Malghe e rifugi
    Ütia Col Pradat
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Troneggiante sulla Val Stella Alpina, ai piedi del monte Sassongher, sorge il piccolo gioiello "Col Pradat", incastonato tra le maestose Dolomiti dell'Alta Badia, presso la stazione di montagna dell’omonima funicolare. Trascorrete ore piacevoli in buona compagnia, godetevi serate indimenticabili nel rifugio o celebrate il giorno più bello della vostra vita, il vostro matrimonio, nell'accogliente atmosfera del rifugio Col Pradat, nel cuore delle montagne della Val Badia. La vista da qui è sconfinata, dalla terrazza si vede direttamente la Val Mezdì, la Marmolada, il monte Cristallo, Tofana, Sasso Lungo e Sassongher. In estate, ci potete raggiungere facilmente a piedi, in mountain bike o con la funicolare. In inverno, invece, si arriva direttamente al rifugio Col Pradat sciando o camminando a piedi. Giovedì sera, cena su prenotazione. Trasporto con il gatto delle nevi. Serate extra: 08.12 / 27.12
    Malghe e rifugi
    Las Vegas Lodge
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina curata, servizio ai tavoli, après ski, terrazza solarium, parco giochi bambini. Possibilità di pernottamento. Ogni sera cene su prenotazione. Discese accompagnate a valle con lo slittino. Ogni mercoledì classica cena "Las Vegas Party" con DJ. Pizzeria aperta fino alle ore 23.00. Tutti i giorni colazione al sorgere del sole e discesa su pista vergine con trasporto.
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Ciajota
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ristoro all'entrata della Vallunga nel Parco Naturale, piatti caldi, caffè e dolci fatti in casa
    Malghe
    Grossberghütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Nuovo albergo rifugio, molto accogliente, atmosfera familiare, Stube in legno antico, all'inizio del Altfaßtal. Aperto da metà di maggio fino al 1. novembre e da metà dicembre fino a Pasqua. Dall' parcheggio della Valle Altafossa in 30 minuti raggiungibile.
    Malghe
    Rifugio Sennes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Viziamo i nostri ospiti e gli escursionisti con una gustosa scelta di pietanze tradizionali della cucina tirolese locale. Completano l’offerta piatti della cucina italiana e internazionale. Particolarmente noti e apprezzati sono la “Pasta alla Sennes”, “l´omelette dell’ alpinista”, “Bistecca ai ferri con vari contorni” e “canederli con gulasch”. Assaporate i gustosi piatti della nostra cucina in un ambiente familiare, circondati dallo scenario imponente delle Dolomiti!
    Malghe e rifugi
    Rifugio La Crusc - Santa Croce
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio La Crusc - Santa Croce , si trova vicino al Santuario, ai piedi del "Sass dla Crusc". È uno dei più antichi rifugi della regione. La chiesetta risale al 1484, mentre la casa fu costruita successivamente, nel 1718 come abitazione per il sagrestano e per ospitare e rifocillare i numerosi pellegrini che giungevano in visita al santuario. La baita offre un ambiente accogliente e tipicamente locale, con vecchie stuben completamente rivestite in legno e caratteristici pavimenti in pietra, dove è possibile assaggiare il "Kaiserschmarren" con la marmellata di mirtilli, le uova con lo speck e le patate o la polenta con il formaggio e i funghi. In estate è anche possibile pernottare.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Dantercepies Mountain Lounge Baita
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Al Dantercepies Mountain Lounge troverai nel menu sia i piatti tipici tirolesi che le pietanze della cucina mediterranea, insieme a una ricca carta dei vini. Assaggia un delizioso strudel di mele fatto in casa e abbinalo a una cioccolata calda; oppure accomodati qui per l'aperitivo e sorseggia un cocktail rinfrescante, magari in compagnia. Qualunque cosa tu decida di ordinare, dalla cucina tipica all'après-ski, davanti a questo panorama sarà ancora più dolce. fasciatoio
    Malghe e rifugi
    Alpe Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Alpe di Tires sorge sull’omonima sella, in un punto in cui pare conducano tutti i sentieri. Fu qui, dove si incrociano le vie che dallo Sciliar portano al Sasso Lungo e Sasso Piatto, e dall’Alpe di Siusi al Catinaccio, che 50 anni or sono, la guida alpina Max Aichner di Tires trasformò in realtà, quella sua temeraria idea di costruire un rifugio alpino. Nel corso degli anni il rifugio dovette subire degli inevitabili cambiamenti, per restare sempre al passo coi tempi e adattarsi alle crescenti esigenze, mantenendo pur sempre invariata quella che è sempre stata la sua anima. Oggi il suo rifugio è un punto d’incontro, un riparo dalle intemperie, ma anche un ottimo punto di ristoro con una gastronomia curata nei particolari.
    Malghe
    Rastnerhütte
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Saremo a Vostra completa disposizione nell´accogliente Stube o sulla terrazza, da cui potete apprezzare un favoloso paesaggio. Strudel di mele fatto in casa, genuine cucina Tirolese, un buon bicchiere di vino e dell´ottimo speck Vi conquisteranno! Su prenotazione, grigliate e festeggiamenti vari. Raggiungibile dal parcheggio Zumis in circa 90 min.
    Malghe
    Kreuzwiesen Alm
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Il Rifugio Kreuzwiese di Luson, è situato a 1924 m metri sul livello del mare, sul versante meridionale della Cima Lasta (Astjoch) ed é un punto ideale per numerose passeggiate. Raggiungibile dal parcheggio Zumis in ca. 2,30 ore.
    Malghe e rifugi
    Baita Ciadinat
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una baita autentica del 1857! Organizziamo cene su prenotazione (solo inverno).
    Malghe e rifugi
    Ütia la Tambra
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina tipica e pizza, direttamente sulle piste di Passo Campolongo e della Sellaronda. Aperto la sera in base alle richieste.
    Trattorie
    Ütia L'Tamá
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Bar - Ristorante - Cucina tipica Badia - a metà pista Santa Croce. Raggiungibile anche a piedi o in macchina. Cena giovedì sera su prenotazione. In estate escursione guidata alla scoperta delle virtù terapeutiche della flora alpina. Insieme a Helga, conoscerai erbe e piante di montagna che hanno proprietà lenitive, curative, cosmetiche e culinarie. La guida, durante il facile percorso, svela qualche trucco per trasformare le erbe raccolte in gustosi condimenti e in prodotti curativi naturali. Una gita profumata. E gustosa con piccoli assaggi di alcuni prodotti di Helga.
    Malghe
    Rifugio Sandro Pertini
    Il rifugio Pertini è comodamente raggiungibile a piedi, attraverso il facile sentiero “Friedrich August”: in 40 minuti dall’arrivo a monte della Funivia del Col Rodella, oppure in 1 ora e 15 minuti dal Passo Sella. Meta ideale per una escursione con la famiglia, il rifugio è posto in mezzo a un esteso piano prativo: è il luogo ideale per effettuare una sosta lungo l’itinerario del giro del Sassolungo ed è un’eccellente tappa di passaggio per numerose escursioni verso o dal Sasso Piatto, l’Alpe di Siusi, la Val Duron, l’Antermoia del Catinaccio, le Dolomiti di Gardena. Il Rifugio Pertini è un perfetto punto di partenza per la nota via ferrata “Oskar Schuster” o i sentieri d’alta quota e le vie d’arrampicata sulle magnifiche pareti del Gruppo del Sassolungo.
    Intitolato nel 1986 al Presidente della Repubblica Sandro Pertini, in ricordo della sua amicizia per le Dolomiti, il rifugio offre ristoro (cucina e bar) e pernottamento.
    Malghe e rifugi
    Baita Pastura
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La piccola baita in stile tirolese vi accoglie con il suo innato calore. Offre pietanze tipiche locali, specialità italiane e dolci fatti in casa. Inoltre potete gustarvi i prodotti latticini freschi e genuini del nostro maso situato a Selva.
    Malghe e rifugi
    Piz Boé Alpine Lounge
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Un rifugio esclusivo in Alta Badia - il luogo ideale in estate ed in inverno. Il PIZ BOÉ Alpine Lounge, a 2.200 metri di altitudine, adiacente alla stazione a monte della cabinovia Boé, è comodamente raggiungibile per chiunque: sciatori, escursionisti o anche per le famiglie con bambini. Qui Vi attenderà un rifugio alpino insolito, moderno e caratterizzato da ampi spazi e da arredi moderni. Potrete ammirare il panorama dolomitico dalle grandi vetrate del KELINA Fine Dine, sorseggiare un aperitivo speciale nella nostra AMIRÉ Lounge oppure pranzare in compagnia al PLAN DE SASC - Show Cooking Area con vista mozzafiato sul Sassongher.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Edelweiss
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio si trova in posizione ideale come punto di ristoro durante una bella escursione o per fare una sosta durante una giornata sugli sci – durante la Vostra gita sciistica sulla Sellaronda non esitate a farci visita presso il nostro Rifugio Edelweiss. La nostra cucina propone gustosi piatti della cucina tipica ladina, cucina mediterranea ed espressa. Per una serata un po’ diversa vi invitiamo a provare una cena in rifugio che durante l’inverno organizziamo settimanalmente (ogni giovedì sera su prenotazione. Trasporto con il gatto delle nevi).
    Malghe
    Baita lisas' alm
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: Mercoledì e venerdì cena su richiesta, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione Estate: Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato - cena, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione
    Malghe e rifugi
    Rifugio Juac
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    In inverno: aperto ogni sera
    4 letti - 16 cuccette
    Il nostro rifugio si trova a 1905m sull’alpe Juac, sopra Selva di Val Gardena ed è circondato da prati verdi con magnifici fiori di montagna. In mezzo alla natura si può godere dell’aria fresca, il panorama mozzafiato delle Dolomiti e non di certo può mancare un delizioso piatto della nostra cucina tradizionale. Il nostro rifugio è situato nel cuore delle Dolomiti ed è il posto ideale per riposare e fuggire dallo stress quotidiano.
    Ambiente Il rifugio è abbastanza facile da raggiungere, sia a piedi, ma anche in bicicletta. Per gli appassionati della montagna, di mountain bike o per gli scalatori questo rifugio con la sua ottima posizione vicino al parco naturale Puez-Odle, è il perfetto punto di partenza per passeggiate e gite. Una guida alpina esperta della Val Gardena vi dà dei consigli oppure organizza con voi una escursione indimentic
    Malghe
    Rifugio Gardenacia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Nel cuore delle Dolomiti, a 2.100 metri vi aspetta il calore della cucina ladina, con piatti che raccontano tradizione e territorio. Il rifugio é raggiungibile anche con la funivia della Gardenacia: da lì la camminata dura ca. 40 min. Completamente rinnovato nella primavera del 2009, è gestito dalla famiglia Nagler di Badia.
    1 2 3 4 5 6 7