Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe
    Rifugio Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    A Ottobre aperta ogni venerdì, sabato e domenica. (provenienza da Vipiteno) Giunti a Vipiteno proseguire direzione Brennero lungo la statale (SS12). Dopo 4Km circa si giunge a Colle Isarco. Rimanere e proseguire lungo la Statale (SS12) direzione Brennero per circa 3Km (4min). Dopo circa 3Km si incontra un tornante verso destra e un successivo verso sinistra. Giunti al tornante verso sinistra, sulla destra si potrà osservare l'uscita dell'autostrada. Affianco all'uscita, imboccare una piccola strada asfaltata e percorrerla per circa 800m. Giunti così al parcheggio proseguire a piedi per la strada forestale non asfaltata.
    Malghe e rifugi
    Rauch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Unico come il posto é anche la baita. Godetevi piatti tipici, cucina mediterranea e carne nostrana dalla griglia nel elegante ristorante di montagna. Il vino giusto viene scelto dal sommelier.
    Malghe
    Baita Stevia
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baita si trova sull’altopiano Stevia su 2.312 m, nel mezzo del parco naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Ottima vista panoramica in un ambiente tranquillo e piatti tipici della nostra cucina tradizionale.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Rifugio Fanes
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Rifugio Fanes si trova nell'omonimo Parco naturale di Fanes-Senes-Braies nel mezzo delle Dolomiti altoatesine. Il rifugio è collocato a 2.060 m nell'Alpe di Pices Fanes/Fanes Piccola.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Sesvenna
    Malles, Val Venosta
    Per tutti coloro che si dirigono verso il rifugio Sesvenna come destinazione della loro escursione a piedi o in bicicletta, cibo e bevande e un po' di calma e divertimento sono serviti. In questo mondo unico di montagna del gruppo Sesvenna, i padroni di casa vi invitano a restare con una cucina tradizionale e regionale (marmellate e pane fatti in casa così come i succhi di frutta).
    Malghe e rifugi
    Sochers Club
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Direttamente sulle piste, Bar, Ristorante, Pizzeria, SKY TV
    Malghe e rifugi
    Rifugio Jimmi
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio si trova a 2220 m ed è arredato con gusto in stile tirolese per accogliervi nella giusta atmosfera e offrirvi tanti piatti gustosi della nostra cucina.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bella Vista
    Senales, Val Venosta
    Il Rifugio Bella Vista si trova in fondo alla Val Senales a 2.845 metri, circondato dai ghiacci della vedretta del Giogo Alto. Già nel 1869 fu costruito qui un riparo per agevolare il valico dalla Valle di Vent alla Val Senales anche in condizioni meteorologiche avverse. Paul Grüner del Rosa d’Oro ha acquistato la casa nel 1999, nel 2006 l’ha completamente ristrutturata ed oggi il Bella Vista può vantare uno charme montano di standard elevato e inaspettate comodità, nonché alcune vere e proprie chicche come l’igloo e la sauna esterna più elevata d’Europa.
    Malghe e rifugi
    Ütia Nagler
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La Ütia Nagler è incastonata nello splendido scenario dolomitico dell’Alta Badia, sotto il Sasso Santa Croce a Badia. La cucina del ristorante Ütia Nagler a Badia è un omaggio ai sapori altoatesini. La baita offre una ricca scelta di piatti tipici della tradizione ladina preparati con cura e passione. Tra i più gettonati ci sono i cajincì (mezzelune ripiene) fatti in casa, diverse variazioni di polenta, uova-speck-patate, l’Apfelschmarrn (, lo strudel fatto in casa con salsa di vaniglia. Non mancano però i piatti classici, come la pasta e le bistecche. Molte richieste, d’estate, sono le coppe di gelato. Mentre nelle giornate più fresche ci troverete sempre la cioccolata calda, il fumante vin brulé e il bombardino. Il rifugio è gestito dalla famiglia Alfarei dal 2004. Dalla collaborazione e dall'esperienza famigliare nasce un’atmosfera di particolare cordialità e accoglienza che pervade tutta la baita.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ütia Paraciora
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La Ütia Paraciora è un rifugio situato vicino al maso Sompunt tra i paesi di Badia e La Villa ed è un punto di riferimento per chi si vuole fermare per un boccone, una breve sosta oppure per ricaricare le batterie. La struttura è aperta sia in estate che in inverno con la pista da sci accanto. È ideale per assaggiare qualche piatto tradizionale o snack alla griglia, ma anche un buon aperitivo al tramonto sulla terrazza in mezzo al verde con vista sulle dolomiti non sarebbe male che dici? Sono passati gli anni ma l'ospitalità e il calore della gestione è rimasta, così la famiglia Castlunger vuole darti il benvenuto.
    Malghe
    Rifugio Lago di Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nel 1944 venne distrutta dal fuoco, ma nel 1978 venne ricostruita. Escursione al laghetto alpestre e rifugio fra i Monti di Pfunders. Punto di partenza: parcheggio nella Val Vena. Tempo di percorrenza: ca. 2,5h e 900 metri di dislivello.
    Osterie contadine
    Contrin
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Contrin è conosciuta per il suo panorama mozzafiato e per i suoi prodotti fatti in casa come lo speck, formaggio, yogurt e dolci fatti in casa. Christine e Reinhard vi servono piatti tipici Alto Atesini. La grande terrazza offre la più bella vista panoramica dell'Alpe di Siusi. La nostra malga é raggiungibile da Ortisei con la cabinovia dell'Alpe di Siusi, facendo una camminata facile sul sentiero nr. 6 in ca. 20 minuti. Da Compaccio si raggiunge in ca. 40 minuti.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Juac
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    In inverno: aperto ogni sera
    4 letti - 16 cuccette
    Il nostro rifugio si trova a 1905m sull’alpe Juac, sopra Selva di Val Gardena ed è circondato da prati verdi con magnifici fiori di montagna. In mezzo alla natura si può godere dell’aria fresca, il panorama mozzafiato delle Dolomiti e non di certo può mancare un delizioso piatto della nostra cucina tradizionale. Il nostro rifugio è situato nel cuore delle Dolomiti ed è il posto ideale per riposare e fuggire dallo stress quotidiano.
    Ambiente Il rifugio è abbastanza facile da raggiungere, sia a piedi, ma anche in bicicletta. Per gli appassionati della montagna, di mountain bike o per gli scalatori questo rifugio con la sua ottima posizione vicino al parco naturale Puez-Odle, è il perfetto punto di partenza per passeggiate e gite. Una guida alpina esperta della Val Gardena vi dà dei consigli oppure organizza con voi una escursione indimentic
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ütia de Börz
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    L’albergo-ristorante Ütia de Börz in Alto Adige, propone una cucina dai sapori semplici e genuini, una vista piena di emozioni e un ambiente caloroso.
    Malghe
    Baita Teufelsegg
    Senales, Val Venosta
    Cucina gourmet con specialitá fatte in casa ai piedi della pista Teufelsegg! Diamo grande importanza all'uso di prodotti regionali e di carne locale.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Bolzano
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Qui, gli escursionisti potranno esaudire ogni loro desiderio, durante una meritata sosta nel corso di una gita giornaliera o una tranquilla serata dopo una lunga giornata di escursioni.
    Malghe
    Schutzhaus Rittner Horn
    Barbiano, Bressanone e dintorni
    Siamo a 2.260 metri sul Corno del Renon. Ideale per famiglie, ciclisti e lunghe passeggiate in montagna. Anche inverno siamo aperto al rifugio Schafstall sul Corno del Renon.
    Malghe e rifugi
    Tirler Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Tirler Dolomites Living Hotel offre, oltre al complesso alberghiero 4*s, anche un accogliente e rustico rifugio. Godetevi nella baita più bella dell’Alto Adige 2009 una grande varietà di piatti tipici Alto Atesini, preparati con grande cura dalla nostra cucina. Il ristorante si è adattato anche a persone sofferenti d’allergie e offre specialità senza glutine, senza lattosio e piatti vegetariani. Specialmente per coloro che pongono un grande valore alla salute, abbiamo ampliato il nostro assortimento con piatti a base di zucchero sano (per esempio Kaiserschmarren). D’inverno meta ideale per sciatori e per gli amanti dello slittino. D’estate facilmente raggiungibile a piedi o in mountain-bike (consiglio: stazione ricarica E-Bike), la “Tirler Alm” invita a trattenersi. Siamo lieti di una vostra visita.
    Apres Ski
    Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Piatti tipici, primi, insalate, zuppe... E per finire un vasto assortimento di dolci, rigorosamente fatti in casa. I bambini di tutte le età sono più che benvenuti al Val d'Anna. Avranno tutto lo spazio per giocare e per fare nuove amicizie, lontano da traffico e macchine.
    Malghe
    Wieserhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La baita Wieserhütte, situata in posizione idilliaca nella Valle d’Altafossa, è una meta molto amata e un ottimo punto di partenza per escursioni verso i laghi di Seefeld e altre passeggiate. È particolarmente adatta alle famiglie, essendo facilmente raggiungibile anche con passeggini o mountain bike. La malga offre una produzione propria di formaggi, serate in rifugio e la possibilità di pernottamento – ma solo durante la stagione estiva. In inverno, la Wieserhütte è aperta durante le vacanze scolastiche, mentre al di fuori di questo periodo ci sono alcuni giorni di chiusura da tenere in considerazione. Si segnala inoltre che durante i mesi invernali non è possibile pernottare. La baita Wieserhütte è raggiungibile in circa 90 minuti dal parcheggio della Valle d’Altafossa.
    Malghe
    Naturhotel Runa
    Rodengo, Bressanone e dintorni
    Buongiorno dall’alpeggio di Rodengo e dal NUOVO Naturhotel Runa. Ospitalità con il cuore, posizione panoramica a 1.832 m, cucina tipica, vacanze attive per grandi e piccini, puro relax nel centro benessere e tanta natura. Raggiungibile dal parcheggio Zumis in circa 40 minuti.
    Malghe
    Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Rifugio Firenze fu costruito nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona. Grazie alla sua posizione strategica, il Rifugio Firenze é punto di partenza per tante passeggiate, escursioni ed arrampicate. Il Rifugio Firenze fu costruito come uno dei primi rifugi alpini della Val Gardena nell'anno 1888 dalla sezione alpina di Ratisbona (DÖAV Regensburg) che gli conferì il nome tedesco di „Regensburgerhütte”. Nel 1921, quando la fine Prima Guerra Mondiale comportò il passaggio l'Alto Adige all'Italia, la gestione del rifugio fu affidata al CAI di Firenze, che lo ribattezzò con il nome di “Rifugio Firenze”. Con il 2010, dopo ben quasi 90 anni in mano al CAI di Firenze, il rifugio fu affidato alla Provincia Autonoma di Bolzano che ne è tutt'ora il proprietario. Aperto in estate dai primi di giugno a metà ottobre.
    Malghe e rifugi
    Ütia da Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Benvenuto al nostro rifugio a La Val, nel cuore dell'Alta Badia. Qui, a 2000 metri, potrai godere di panorami mozzafiato, autentica cucina ladina con prodotti del nostro maso e un'accoglienza calorosa. Dopo una giornata di escursioni, rilassati nel nostro ambiente rustico e confortevole. Ti aspettiamo per un'esperienza unica tra le Dolomiti. Il rifugio rimane chiuso in inverno.
    Malghe
    Malga Cason
    Laion
    La Malga Cason su Resciesa è un'affascinante baita nelle Dolomiti, situata a soli cinque minuti dalla stazione a monte della funicolare del Resciesa. Offre un panorama mozzafiato ed è il punto di partenza ideale per escursioni tranquille, adatte anche alle famiglie. La baita offre ai suoi ospiti specialità tradizionali e prodotti fatti in casa.
    Malghe e rifugi
    Las Vegas Lodge
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina curata, servizio ai tavoli, après ski, terrazza solarium, parco giochi bambini. Possibilità di pernottamento. Ogni sera cene su prenotazione. Discese accompagnate a valle con lo slittino. Ogni mercoledì classica cena "Las Vegas Party" con DJ. Pizzeria aperta fino alle ore 23.00. Tutti i giorni colazione al sorgere del sole e discesa su pista vergine con trasporto.
    Malghe e rifugi
    Baita Emilio Comici
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: specialità di pesce, apéro, special nights Estate: cucina con erbe Fasciatoio
    Malghe
    Baita Miara
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baite è situata sul Passo Sella in mezzo allo stupendo scenario delle Dolomiti. Grazie alla sua posizione tra la Val Gardena e la Val di Fassa, potete godere di una fantastica vista a 360°. In inverno potete raggiungerci direttamente attraverso la Sellaronda. In estate potete raggiungerci sia dal Passo Sella dopo una comoda passeggiata di 25 minuti o da Campitello di Fassa con la funivia del Col Rodella e dopo 20 minuti di cammino in discesa verso il Passo Sella. Inoltre, potete raggiungerci anche in bicicletta in 10 minuti dal Passo Sella o comodamente in discesa dalla funivia del Col Rodella verso il Passo Sella in soli 5 minuti. Qui da noi vi aspetta una vasta selezione di piatti creativi della cucina altoatesina e italiana. Anche gli amanti della pizza saranno soddisfatti(solo inverno). Siamo lieti di accogliervi per cene, eventi, feste private.... Per maggiori informazioni e per prenotazioni non esiti a contattarci.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Rifugio Prato Piazza
    Braies, Regione dolomitica 3 Cime
    Il rifugio Prato Piazza è ubicato in una zona tranquilla e soleggiata a 2.000 m sul livello del mare, direttamente dinanzo alla Croda Rossa nel parco naturale delle Dolomiti di Fanes-Sennes-Braies. È facilmente raggiungibile in auto, in quanto confina praticamente con il parcheggio Prato Piazza. Il rifugio dispone sei camere doppie e ha più letti. Nelle tipiche "Stuben Tirolesi" vi invitano a godere tutto l'anno, la cucina locale e italiana. All'esterno si trova una terrazza soleggiata e un parco giochi per i bambini.
    1 2 3 4 5 6 7