Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe e rifugi
    Baita Cason
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    la baita originale "Cason" si trova a ca. 5 min. dalla stazione a monte della funicolare Resciesa. Da qui si vede un bellissimo panorama sulle montagne e si puó godere la tranquillità. È punto di partenza per bellissime passeggiate, anche per famiglie con bambini piccoli. La cucina Vi vizia con specialità tradizionali e prodotti fatti in casa. Aperto da metà giugno a metà settembre. Saremmo lieti di poterLa accogliere nella nostra baita Fam. Vikoler
    Malghe e rifugi
    Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Cosí vicini al paradiso. Dove i pellegrini trovano un rifugio e un posto dove riposarsi, sia il corpo che lo spirito, dove il mangiare e il bere vengono preparati con cura da mani sapienti per palati fini, li trovate la malga Gostner e noi ad attendervi. La sera aperto su prenotazione.
    Malghe e rifugi
    Rauch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Unico come il posto é anche la baita. Godetevi piatti tipici, cucina mediterranea e carne nostrana dalla griglia nel elegante ristorante di montagna. Il vino giusto viene scelto dal sommelier.
    Malghe
    Rifugio Tschafon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quassù non è solo la vista mozzafiato su Catinaccio, Torri del Vajolet e Latemar a deliziare l’escursionista, ma anche l’ottima cucina con piatti preparati con cura e raffinati da erbe aromatiche fresche dell’orto. Non da meno le insalate biologiche dell’orto, coltivato a 1.737 m Facilmente raggiungibile lungo svariati sentieri panoramici da Tires al Catinaccio, Fiè allo Sciliar e dal Laghetto di Fiè, è meta amata sia da famiglie che da escursionisti alla ricerca di tranquillità.
    Trattorie
    Rifugio Passo Vizze
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Il Rifugio Passo di Vizze è un rifugio a conduzione familiare al Passo Vizze, attualmente gestito dalla quinta generazione della stessa famiglia. La Famiglia Volgger e il suo team rendono il soggiorno presso il Rifugio Passo di Vizze una piacevole esperienza alpina con possibilità di vitto e alloggio. I dintorni del rifugio, situato nelle maestose Alpi della Valle Zillertal, richiama ogni estate numerosi appassionati di sport di montagna e amanti della natura. Il rifugio Passo Vizze si trova a 2276 metri di altitudine su una collina panoramica a sud-ovest del Passo Vizze con la vecchia dogana. È il rifugio più antico dell'Alto Adige ed è circondato da splendidi laghi di montagna e da numerose cime di tremila metri. Il Pfitscherjoch è molto apprezzato anche dagli appassionati di mountain bike, in quanto il passo è attraversato anche da un percorso Transalp.
    Malghe
    Rifugio Montemuro
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Rifugio Montemuro, 2.157m
    Antermoia/Val Badia
    Aperto dal 10 giugno alla fine di settembre.
    Al rifugio si può accedere da Antermoia, Rina, Passo delle Erbe, Luson.
    Nella sua Stube o sulla terrazza panoramica, potrete gustare le specialità tradizionali ed i piatti e dolci fatti in casa. Dal rifugio si può raggiungere senza particolare difficoltà la vetta del Monte Muro (2.332m) circondato da uno splendido scenario di valli e vette che raggiungono l'Austria e la Svizzera.
    Possibilità di pernottamento!
    Malghe e rifugi
    Tirler Alm
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Tirler Dolomites Living Hotel offre, oltre al complesso alberghiero 4*s, anche un accogliente e rustico rifugio. Godetevi nella baita più bella dell’Alto Adige 2009 una grande varietà di piatti tipici Alto Atesini, preparati con grande cura dalla nostra cucina. Il ristorante si è adattato anche a persone sofferenti d’allergie e offre specialità senza glutine, senza lattosio e piatti vegetariani. Specialmente per coloro che pongono un grande valore alla salute, abbiamo ampliato il nostro assortimento con piatti a base di zucchero sano (per esempio Kaiserschmarren). D’inverno meta ideale per sciatori e per gli amanti dello slittino. D’estate facilmente raggiungibile a piedi o in mountain-bike (consiglio: stazione ricarica E-Bike), la “Tirler Alm” invita a trattenersi. Siamo lieti di una vostra visita.
    Malghe e rifugi
    Sasso Piatto
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Escursioni e relax nel Rifugio Sasso Piatto. Un’ideale punto di partenza per escursioni e ferrate intorno al Sasso Piatto e Sasso Lungo. Il nostro rifugio è situato a 2.300 metri sul livello del mare, nel cuore delle Dolomiti, in un punto ideale per numerose piacevoli passeggiate nonché per avvincenti escursioni sul Catinaccio, sullo Sciliar, attraverso l'Alpe di Siusi, al gruppo del Sella e alla Marmolada.
    Malghe
    Rifugio Bolzano
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Specialità particolarmente energetiche, così come leggere e rinfrescanti, attendono gli amanti delle cime: le avventure alpine, infatti, creano un connubio perfetto con delizie per il palato, piacevole compagnia, vivaci scambi di esperienze, sentieri e mete, storie di montagne, animali e persone, tra leggenda e realtà…
    Malghe
    Ristorante Unteregger
    Cornedo all'Isarco, Regione dolomitica Val d'Ega
    Il ristoro Untereggerhof con la sua posizione nella natura incontaminataa, é ideale per rilassarsi dopo una camminata o per godersi una cucina tradizionale e di alta qualitá. Durante inverno a sera solo su pernoazione!
    Malghe e rifugi
    Rifugio Alpino Pralongiá
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Delicatezze per il palato non hanno limiti a 2200 metri… qui s’incontrano la cucina altoatesina con le raffinatezze italiane.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Lavarella
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il Rifugio Lavarella si trova nel cuore del Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies a 2.050 m. nel piatto bacino della Piccola Alpe di Fanes con l'incantevole "Lago Verde".
    Malghe
    Rifugio Molignon
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Hmmm, quale straordinario profumo aleggia nell’aria? Sento l‘aroma dolce caldo delle patate e le spezie dello speck affumicato. Questo miscuglio si rinfresca con l’aggiunta di erbe di montagna appena raccolte che già vanno ad arricchire il mio piatto! L’appetito viene stuzzicato dal nostro Geröstl tirolese, oppure dal nostro strudel di mele appena sfornato? Le leccornie offerte dalla nostra baita del rifugio Mahlknecht sono estremamente gustose e vengono preparate con tanta dedizione
    Bar/Caffé/Bistrot
    Rifugio Fondo Valle
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Un caloroso benvenuto nel romantico ambiente del Rifugio Fondovalle a Sesto, al termine della soleggiata Val Fiscalina. A 1548 m di altitudine, alle porte del famoso parco naturale Tre Cime, parte del patrimonio mondiale UNESCO, escursionisti e vacanzieri sono invitati a riposarsi nell’ambiente tipico ed accogliente del nostro alloggio montano a Sesto, a rifocillarsi con gustose specialità del posto e a godersi l’incomparabile vista a 360° sulle montagne circostanti. In questo incantevole fazzoletto di terra fatto di meravigliosi monti quali Croda Rossa, Dolomiti di Sesto e Punta Tre Scarperi, ogni giorno di vacanza riserva un sacco di avventure ed emozioni…
    Sostenibile
    Malghe e rifugi
    Rifugio al Sasso Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina
    NUOVO RIFUGIO AL SASSO NERO

    A una quota di 3.026 metri, vicinissimo al confine con l'Austria, si trova il nuovo rifugio.

    Un’attrazione architettonica con vista mozzafiato sulle cime maestose e le catene montuose del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sulle Alpi Aurine, sugli Alti Tauri e persino sulla Marmolada ...

    -> 50 posti letto

    -> sala asciugatura

    -> docce

    Malghe
    Rifugio Bonner Hütte 2340 m
    Valle di Casies
    Il rifugio Bonner Hütte è raggiungibile attraverso paesaggi idilliaci da Dobbiaco e dalla Val Casies. Highlight: l’alba sul monte Pfannhorn di Dobbiaco seguita da una colazione alpina. L’accogliente sistemazione per una notte in baita, la terrazza soleggiata e la stube ti invitano a soffermarti. Punto di partenza: a) Val Casies – S. Maddalena, Chiesa parrocchiale b) Val Casies – S. Martino, Ufficio turistico (1276 m) c) Dobbiaco, Gandelle Percorrenza: a) 05:20 h b) 04:40 h c) 02:30 h Dislivello: 745-1388 m Segnavia: a) 47 + 48 + 48A + 12 + 25A + 25B b) 44 + 25A + 25B c) 25
    Apres Ski
    Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Piatti tipici, primi, insalate, zuppe... E per finire un vasto assortimento di dolci, rigorosamente fatti in casa. I bambini di tutte le età sono più che benvenuti al Val d'Anna. Avranno tutto lo spazio per giocare e per fare nuove amicizie, lontano da traffico e macchine.
    Malghe
    Schlernbodenhütte
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La baita Schlernboden, rifugio dell'Associazione delle Alpi altoatesine, è situato ai piedi dello Sciliar. La baita Schlernbödele è il punto di partenza per tour di scalate al Santner e al Burgstallwand nonché per numerose meravigliose camminate.
    Malghe
    Hintereggalm - rifugio
    Scena, Merano e dintorni
    Sagra il 15 agosto, possibilità di pernottamento, piccolo parco giochi, musica dal vivo Produzione propria: torte, speck, salumi, burro e yogurt
    Malghe
    Rifugio Bressanone
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    Il rifugio Bressanone si trova sull'Alta Via di Fundres, con calda cucina continuata e c'é possibilità di dormire per 40 persone. Aperto da metà giugno a metà ottobre. Dalla malga Fane fino al rifugio Bressanone ci vuole circa un ora e 40 minuti.
    Malghe
    Schgaguler
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    La malga Schgaguler situata a 1905 m é aperta dal 1991. Si trova a poca distanza dalla stazione a monte dell’ovovia di Ortisei/Alpe di Siusi ed è raggiungibile sia d' estate durante una gita in bicicletta o un'escursione, che d' inverno durante un giro sugli sci o una camminata con le ciaspole. Una terrazza ampia e spaziosa offre agli ospiti la possibilità di pranzare all'aria aperta. Sul prato sedie a sdraio invitano ad oziare un po' e abbronzarsi, mentre a pochi metri si trova un parco giochi e un minizoo. Qui a conigli, capre, pony e lama farebbe piacere una visita da parte dei bambini. L'arredamento interno della baita è rustico e famigliare. Nella tradizionale Stube le ore trascorrono piacevolmente e ci si ferma sempre più a lungo del previsto. Il prelibato gusto casereccio e i piatti tipici dell'Alto Adige vengono preparati al momento con prodotti del maso. Estate: Metá maggio - fine ottobre: martedí giorno di riposo Inverno
    Bar/Caffé/Bistrot
    Ristorante Mesoles
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Ristorante sulla strada verso il Passo Gardena con ampio parcheggio anche per autobus.
    Malghe
    Utia de Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Non vediamo l'ora di gustare le prelibatezze fatte in casa di alta qualità della cucina tradizionale altoatesina, preparate con amore e arte culinaria per i nostri ospiti e servite nell'accogliente baita o sulla terrazza soleggiata con vista sugli imponenti pendii montani circostanti.
    Malghe
    Rifugio Vicenza
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio Vicenza è situato nel cuore del gruppo del Sassolungo, da dove è possibile ammirare il bellissimo panorama. Nel ristorante è possibile gustare piatti tipici fatti in casa. Orario continuato.
    Malghe
    Rifugio Oltradige
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Rifugio Oltradige al Roen è situato lungo la catena della Mendola in posizione panoramica sulla Val d'Adige. Il rifugio è raggiungibile da vari sentieri di diversa difficoltà, ed è raggiungibile anche da famiglie con bambini piccoli e passeggini. Dal rifugio parte la facile via Ferrata che porta alla cima del Monte Roen. Vi è inoltre la possibilità di pernottamento.
    1 2 3 4 5 6 7