Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe e rifugi
    Rifugio Borletti
    Stelvio, Val Venosta
    Il Rifugio Borletti si trova a 2.188 m di altitudine, sotto il Pleisshorngrat dell'Ortles, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. È raggiungibile in circa 1,5 ore dalle Tre Fontane Sante a Trafoi tramite il sentiero n. 18. Il rifugio si trova proprio di fronte alla seconda strada di montagna più alta delle Alpi, il Passo dello Stelvio, e offre una vista impressionante sulle cime circostanti, sul paesaggio alpino e sulla strada dello Stelvio con i suoi 48 tornanti. Il rifugio delizia i suoi ospiti con una selezione di specialità regionali. Qui, gli escursionisti possono gustare piatti sostanziosi come canederli, piatti di speck e pasta preparati con ingredienti locali. Anche le dolci tentazioni, come lo strudel di mele o il Kaiserschmarrn, sono un must. Il Rifugio Borletti è un punto di partenza ideale per numerose escursioni e tour in montagna, come ad esempio verso il Rifugio Payer o verso l'Ortles, la montagna più alta delle Alpi dell'Est.
    Malghe e rifugi
    Baita Pastura
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La piccola baita in stile tirolese vi accoglie con il suo innato calore. Offre pietanze tipiche locali, specialità italiane e dolci fatti in casa. Inoltre potete gustarvi i prodotti latticini freschi e genuini del nostro maso situato a Selva.
    Malghe
    Baita lisas' alm
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: Mercoledì e venerdì cena su richiesta, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione Estate: Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato - cena, pasta fatta in casa, prodotti di carne di nostra produzione
    Trattorie
    Baita Vallongia
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra Baita si trova ai piedi del Sassolungo e gode di una spettacolare vista panoramica verso il Gruppo del Sella. Vi offriamo con piacere le nostre specialitá. D'inverno vi viziamo con i nostri vari piatti di pasta asciutta, piatti tipici tirolesi e strudel fatto in casa. Il tutto servito sulla nostra terrazza.
    Malghe e rifugi
    I Tablá
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Il rifugio I Tablà è situato a 2040 metri di quota tra La Villa, Corvara e San Cassiano, nel cuore del comprensorio dell'Alta Badia La nostra struttura, dall’architettura tradizionale, riflette l’autenticità e il calore della tradizione ladina. Offriamo un bar e un ristorante con una splendida terrazza soleggiata, perfetta per rilassarsi dopo escursioni estive o sciate invernali. I nostri prodotti vengono scelti con cura per offrirti piatti genuini. Non mancano mai piatti tradizionali, ma troverai anche creazioni ideate da chef stellati e piatti realizzati con maestria dai nostri chef. Anche nella carta dei vini puoi scoprire diverse etichette interessanti. In estate offriamo un parco giochi e ospitiamo animali come capre, conigli, galline e quaglie, che renderanno la visita dei piccoli ospiti ancora più speciale Noi, Michaela e Roland, insieme al nostro team ci impegnamo a farti sentire a casa, offrendoti un’esperienza indimenticab
    Malghe e rifugi
    Rifugio Carlo Valentini
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Luogo unico in posizione panoramica circondato dalle più belle montagne del mondo Sassolungo,Sella e Marmolada. Storico rifugio edificato nel 1884 oltre un ambiente intimo, accogliente e a gestione famigliare. Dal 2013 il rifugio é stato totalmente strutturato. In inverno a 100 metri dalle piste del Sellaronda. In estate escursioni e arrampicate a portata di mano.
    Ristorante sempre aperto. Piatti tipici e mediterranei. La sera anche ristorante gourmet su prenotazione. Stanze con servizi. 40 letti e 6 cuccette. Fasciatoio
    Trattorie
    Baita Panorama
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il Rifugio Panorama si trova a Selva di Val Gardena a 2130 m ed offre una splendida vista sulle vette Cir, Sella e del Sassolungo. Raggiungibile in 5 minuti dalla stazione intermedia della cabinovia Dantercëpies e in 30 minuti dal Passo Gardena. Cucina locale, dolci fatti in casa, terrazzo soleggiato, parco giochi. Rifugio con servizio al tavolo.
    Malghe e rifugi
    Becherhaus/Rifugio Gino Biasi al Bicchiere
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Situato a 3.195 m il Rifugio Biasi al Bicchiere è il rifugio più alto dell'Alto Adige. Il rifugio Biasi al Bicchiere si trova in Val Ridanna in Alta Valle Isarco sul versante altoatesino delle Alpi dello Stubai, sul ghiacciaio di Malavalle.
    Malghe
    Wieserhütte
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni
    La baita Wieserhütte, situata in posizione idilliaca nella Valle d’Altafossa, è una meta molto amata e un ottimo punto di partenza per escursioni verso i laghi di Seefeld e altre passeggiate. È particolarmente adatta alle famiglie, essendo facilmente raggiungibile anche con passeggini o mountain bike. La malga offre una produzione propria di formaggi, serate in rifugio e la possibilità di pernottamento – ma solo durante la stagione estiva. In inverno, la Wieserhütte è aperta durante le vacanze scolastiche, mentre al di fuori di questo periodo ci sono alcuni giorni di chiusura da tenere in considerazione. Si segnala inoltre che durante i mesi invernali non è possibile pernottare. La baita Wieserhütte è raggiungibile in circa 90 minuti dal parcheggio della Valle d’Altafossa.
    Malghe
    Baita Utia Sole
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Godetevi dei panorami unici nel mezzo della natura dolomitica. Veniteci a trovare alla Utia Sole nelle vicinanze del Passo Sella, di fronte al magico Gruppo del Sella e ai piedi del maestoso Sassolungo. Fasciatoio
    Bar/Caffé/Bistrot
    Baita Pramulin
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Raggiungibile in macchina - parco giochi - cena giovedì sera (inverno + estate), parco animali
    Malghe e rifugi
    Baita Emilio Comici
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Inverno: specialità di pesce, apéro, special nights Estate: cucina con erbe Fasciatoio
    Malghe e rifugi
    Rifugio Toni Demetz
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il RIFUGIO TONI DEMETZ situato nel cuore delle Dolomiti, esattamente in cima alla Forcella del Sassolungo, si offre agli occhi dei visitatori magicamente incastonato tra il Sassolungo stesso e le Cinquedita. Ci troviamo al centro di un'antica barriera corallina, attraverso la quale circa 220 milioni di anni fa scorreva il mare di Tetys. Il RIFUGIO TONI DEMETZ rappresenta il punto ideale da dove partire per effettuare numerosi itinerari, arrampicate, percorrere suggestivi sentieri o semplicemente fare una piacevolissima sosta che consente di godere, da una terrazza panoramica, una vista di incomparabile fascino sulla scenografia mozzafiato delle cime delle Dolomiti già patrimonio mondiale dell'Unesco. Nel 1954, la guida alpina Giovanni Demetz volle costruire proprio qui un rifugio, una possibilità di proteggersi dalle intemperie, un posto in cui ristorarsi e da dove poter ammirare il paesaggio circostante.
    12 letti - 16 cuccette&
    Malghe e rifugi
    Ütia la Tambra
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Cucina tipica e pizza, direttamente sulle piste di Passo Campolongo e della Sellaronda. Aperto la sera in base alle richieste.
    Malghe
    Baita Sa Sela
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Autentica baita dal fascino alpino ai piedi del maestoso Sassolungo. Cucina tirolese e ampio parco giochi.
    Apres Ski
    Salei
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Un Ristorante per tutti i gusti! Al Rifugio Salei troverete sempre quello che fa per voi. Una sosta informale al self service o una rimpatriata in pizzeria, un squisito pranzo, una cena romantica con un sofisticato menu à la carte o uno spuntino al bar, un aperitivo nelle lounge interne ed esterne. Infine, il mega tendone e le vetrate mobili del ristorante garantiscono protezione in caso di maltempo.
    Malghe
    Baita Miara
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baite è situata sul Passo Sella in mezzo allo stupendo scenario delle Dolomiti. Grazie alla sua posizione tra la Val Gardena e la Val di Fassa, potete godere di una fantastica vista a 360°. In inverno potete raggiungerci direttamente attraverso la Sellaronda. In estate potete raggiungerci sia dal Passo Sella dopo una comoda passeggiata di 25 minuti o da Campitello di Fassa con la funivia del Col Rodella e dopo 20 minuti di cammino in discesa verso il Passo Sella. Inoltre, potete raggiungerci anche in bicicletta in 10 minuti dal Passo Sella o comodamente in discesa dalla funivia del Col Rodella verso il Passo Sella in soli 5 minuti. Qui da noi vi aspetta una vasta selezione di piatti creativi della cucina altoatesina e italiana. Anche gli amanti della pizza saranno soddisfatti(solo inverno). Siamo lieti di accogliervi per cene, eventi, feste private.... Per maggiori informazioni e per prenotazioni non esiti a contattarci.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Puez
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio Puez è stato costruito nel 1889 dalla sezione austrotedesca dell’Alpenverein. Dopo la prima guerra mondiale passa alla sezione di Bolzano del CAI che, nel 1940, lo consegna a alla nota guida alpina Pietro Costa, esperto maestro di sci e appassionato cacciatore. Costa gestisce il rifugio fino al 1989 per poi passare il timone ai figli Oscar e Gemma. Con il passare degli anni e l’esplosione del turismo ad alta quota cambiano le esigenze. Al fine di adeguarsi ai tempi, il CAI decide di costruire un nuovo rifugio più ampio e moderno vicino al vecchio edificio. Fu così che l’8 agosto 1982, in presenza dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, viene inaugurato il nuovo Rifugio Puez Nel 2024 il rifugio Puez passa nelle mani della prossima generazione e ora viene gestito da Costa Denis, nipote di Pietro Costa. Coadiuvato dalla moglie e dalle due figlie, Denis porta avanti con amore e passione l’eredità del nonno.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Baita Ciampac
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ogni martedì e giovedì: cena a lume di candela (estate+inverno), fasciatoio
    Malghe
    Baita Stevia
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    La nostra baita si trova sull’altopiano Stevia su 2.312 m, nel mezzo del parco naturale Puez-Odle, patrimonio mondiale UNESCO. Ottima vista panoramica in un ambiente tranquillo e piatti tipici della nostra cucina tradizionale.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Friedrich August
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Il rifugio sorge sotto il versante Trentino del Gruppo del Sassolungo. Disponiamo di 12 posti letto in comode camere con il bagno privato e dotate di tutti i confort e altri 30 posti letto in camere tipiche tirolesi con bagno in comune. Il rifugio dispone di scalda scarponi, asciuga abiti e ricariche e-bike con possibilità di mettere al coperto le biciclette, un moderno ski-room e di uno ski-lift privato che porta direttamente sulle piste da sci del Dolomiti Superski 12 località e 1200km di piste e del celebre Sellaronda senza fredde code mattutine. La nostra cucina è tipica con un tocco di modernità, molti piatti offerti vengono dai nostri allevamenti biologici di Highlander, il più grande in Italia. Accessi: da Campitello di Fassa tramite la funivia del Col Rodella, poi scendendo per 10 minuti lungo il sentiero che porta al Sasso Piatto o da Passo Sella prendendo il sentiero Friedrich August in 30 minuti si arriva al
    Bar/Caffé/Bistrot
    La Ciajota
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Ristoro all'entrata della Vallunga nel Parco Naturale, piatti caldi, caffè e dolci fatti in casa
    Bar/Caffé/Bistrot
    Baita Saslonch
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Assaporate i nostri gustosi piatti tipici preparati per voi dallo cheff e padrone di casa Carlo, assime ai nostri fiduciosi cuochi. FateVi trasportare dai nostri inconfondibili sapori: dal bel tagliere di speck e formaggi tipici, zuppe squisite, abbondanti primi piatti e gustosi secondi tradizionali e di selvaggina. Preparate per Voi in modo accurato, anche bontá come le tagliatelle ai funghi, gnocchetti agli spinaci e i famosi canederli, che non possono mancare per rendere completa la scelta di un buon piatto tipico nel bel mezzo del arco alpino. Dolci, come il nostro strudel di mele fatto in casa, gli ottimi canederli di lievito ripieni o le crepes con i mirtilli rossi Vi riscalderanno da dentro, quando l aria di montagna stimola il vostro appetito.
    Bar/Caffé/Bistrot
    Dantercepies Mountain Lounge Baita
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Al Dantercepies Mountain Lounge troverai nel menu sia i piatti tipici tirolesi che le pietanze della cucina mediterranea, insieme a una ricca carta dei vini. Assaggia un delizioso strudel di mele fatto in casa e abbinalo a una cioccolata calda; oppure accomodati qui per l'aperitivo e sorseggia un cocktail rinfrescante, magari in compagnia. Qualunque cosa tu decida di ordinare, dalla cucina tipica all'après-ski, davanti a questo panorama sarà ancora più dolce. fasciatoio
    Malghe e rifugi
    Baita Ciadinat
    Selva di Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una baita autentica del 1857! Organizziamo cene su prenotazione (solo inverno).
    Malghe e rifugi
    Malga San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    La malga si trova a quota 1.800 m ed offre una bella vista sulla vallata, nonché una cucina tirolese con prodotti locali. La Malga San Silvestro è raggiungibile attraverso il Rifugio Lachwiesen (escursione n. 1A) oppure attraverso la Valle S. Silvestro (dopo il Rifugio Genizana a destra – sentiero n. 1). Dalla Malga S. Silvestro si può raggiungere il Rifugio Bonner e il Corno di Fana di Dobbiaco. Bei pressi della malga di trova la Cappella S. Silvestro, che vale la pena visitare. La malga è anche facilmente raggiungibile in mountain bike ed è un punto per la sosta durante lo Stoneman-Trail sul Cornetto di confine.
    1 2 3 4 5 6 7