Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km
    Mangiare fuori

    Rifugi in Alto Adige

    Immersi tra larici ed abeti nei boschi a 1.500 metri di altitudine, o stagliati contro l'azzurro del cielo subito sotto le più alte vette dolomitiche a più di 3.000 metri di altitudine, i rifugi di montagna sono occasione di sosta e ristoro e offrono spesso anche possibilità di pernottamento. Sono oltre 90 i rifugi in Alto Adige dove fermarsi anche solo per gustare la tipica merenda altoatesina.

    Risultati
    Malghe
    Rifugio Chiusa al Campaccio
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Una struttura ideale per la sosta e il pernottamento degli escursionisti, situata sul versante meridionale della Punta Lorenzi a 1920 m, con una spettacolare vista panoramica sulle Dolomiti.
    Malghe e rifugi
    Alpe Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Il Rifugio Alpe di Tires sorge sull’omonima sella, in un punto in cui pare conducano tutti i sentieri. Fu qui, dove si incrociano le vie che dallo Sciliar portano al Sasso Lungo e Sasso Piatto, e dall’Alpe di Siusi al Catinaccio, che 50 anni or sono, la guida alpina Max Aichner di Tires trasformò in realtà, quella sua temeraria idea di costruire un rifugio alpino. Nel corso degli anni il rifugio dovette subire degli inevitabili cambiamenti, per restare sempre al passo coi tempi e adattarsi alle crescenti esigenze, mantenendo pur sempre invariata quella che è sempre stata la sua anima. Oggi il suo rifugio è un punto d’incontro, un riparo dalle intemperie, ma anche un ottimo punto di ristoro con una gastronomia curata nei particolari.
    Malghe e rifugi
    Ütia da Rit
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia
    Benvenuto al nostro rifugio a La Val, nel cuore dell'Alta Badia. Qui, a 2000 metri, potrai godere di panorami mozzafiato, autentica cucina ladina con prodotti del nostro maso e un'accoglienza calorosa. Dopo una giornata di escursioni, rilassati nel nostro ambiente rustico e confortevole. Ti aspettiamo per un'esperienza unica tra le Dolomiti. Il rifugio rimane chiuso in inverno.
    Malghe
    Rifugio Latzfonser Kreuz
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    ll nostro rifugio Latzfonser Kreuz è situato a 2.305 metri sul livello del mare, un punto ideale per numerose passeggiate.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Passo Santner
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Godete un panorama mozzafiato che va dal Latemar,alla cima del Corno Nero e del Corno Bianco, all`Ortles fino alle alpi austriache e svizzere. Noi, del rifugio Passo Santner siamo lieti di poter dare il benvenuto agli appassionati di montagna da tutto il mondo. Romina & Michel
    Malghe e rifugi
    Rifugio Calciati al Tribulaun
    Brennero, Vipiteno e dintorni
    Il RIfugio Tribulaun è una base ideale per gli scalatori e gli alpinisti sia prima della scalata a vetta che come alloggio dove pernottare. Gustosi piatti di montagna sono serviti con bevande rinfrescanti. Fatevi viziare nel cuore delle montagne!
    Malghe
    Baita M. Pederiva
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    La Baita Marino Pederiva è situata nel cuore del Catinaccio ad un'altitudine di 2275 metri. Da diverse generazioni, la famiglia Pederiva gestisce la baita con cuore e anima. Mentre si gustano le specialità locali, si può godere di una vista spettacolare dalla terrazza panoramica. La piccola baita è un punto di partenza ideale per escursioni e tour di arrampicata di vari gradi di difficoltà.
    Malghe
    Rifugio Lago di Pausa
    Terento, Bressanone e dintorni
    Nel 1944 venne distrutta dal fuoco, ma nel 1978 venne ricostruita. Escursione al laghetto alpestre e rifugio fra i Monti di Pfunders. Punto di partenza: parcheggio nella Val Vena. Tempo di percorrenza: ca. 2,5h e 900 metri di dislivello.
    Malghe
    Ütia Malga Saraghes
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Tra i giganti di roccia del Sas dla Crusc, il massiccio Lavarella, il Lagazuoi e il Setsas, la nostra Ütia Saraghes è immersa in uno scenario impressionante –pronto per essere scoperto e vissuto.  Dal 2001, la nostra missione è coccolare escursionisti, ciclisti e amanti della natura durante l'estate, e sciatori e snowboarder durante l'inverno. Nella nostra accogliente malga con ristorante, grande terrazza soleggiata, parco giochi e piccolo zoo, troverete il luogo ideale per rilassarvi e divertirvi. Non vediamo l’ora di conoscervi! Famiglia Agreiter & team
    Malghe e rifugi
    Rifugio al Sasso Nero
    Valle Aurina, Valle Aurina
    NUOVO RIFUGIO AL SASSO NERO

    A una quota di 3.026 metri, vicinissimo al confine con l'Austria, si trova il nuovo rifugio.

    Un’attrazione architettonica con vista mozzafiato sulle cime maestose e le catene montuose del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, sulle Alpi Aurine, sugli Alti Tauri e persino sulla Marmolada ...

    -> 50 posti letto

    -> sala asciugatura

    -> docce

    Malghe e rifugi
    Rifugio Bella Vista
    Senales, Val Venosta
    Il Rifugio Bella Vista si trova in fondo alla Val Senales a 2.845 metri, circondato dai ghiacci della vedretta del Giogo Alto. Già nel 1869 fu costruito qui un riparo per agevolare il valico dalla Valle di Vent alla Val Senales anche in condizioni meteorologiche avverse. Paul Grüner del Rosa d’Oro ha acquistato la casa nel 1999, nel 2006 l’ha completamente ristrutturata ed oggi il Bella Vista può vantare uno charme montano di standard elevato e inaspettate comodità, nonché alcune vere e proprie chicche come l’igloo e la sauna esterna più elevata d’Europa.
    Malghe
    Ütia Pecol
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    A 1930m circondata da alberi cirmolo, in zona tranquilla, con ampia terrazza affacciata sul Monte Putia, si trova la caratteristica Ütia de Pecol, a 40 min. dal parcheggio Pè de Börz. Qui potrete assaporare i piatti tradizionali della valle preparati con prodotti freschi e locali.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Giogo Lungo
    Predoi, Valle Aurina
    CHRIS - *Il gestore più hip della Valle Aurina 2021* Il nostro rifugio é situato nel punto piú elevato del piú bel percorso escursionistico del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Europa
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Volete venire sulle Alpi della Zillertal per fare escursioni o arrampicare? Allora dovete assolutamente visitare il nostro Rifugio Europa, situato in una posizione fantastica. Molti alpinisti ci conoscono ancora con il vecchio nome di Rifugio Venna alla Gerla. Qui da noi potete fare una sosta durante la vostra vacanza escursionistica in Val di Vizze, godervi il magnifico panorama mentre assaporate le squisite specialità tirolesi e trascorrere la notte ad una meravigliosa altitudine. Disponiamo di 65 posti letto.
    Malghe
    Rifugio Bonner Hütte 2340 m
    Valle di Casies
    Il rifugio Bonner Hütte è raggiungibile attraverso paesaggi idilliaci da Dobbiaco e dalla Val Casies. Highlight: l’alba sul monte Pfannhorn di Dobbiaco seguita da una colazione alpina. L’accogliente sistemazione per una notte in baita, la terrazza soleggiata e la stube ti invitano a soffermarti. Punto di partenza: a) Val Casies – S. Maddalena, Chiesa parrocchiale b) Val Casies – S. Martino, Ufficio turistico (1276 m) c) Dobbiaco, Gandelle Percorrenza: a) 05:20 h b) 04:40 h c) 02:30 h Dislivello: 745-1388 m Segnavia: a) 47 + 48 + 48A + 12 + 25A + 25B b) 44 + 25A + 25B c) 25
    Malghe
    Rifugio Cir
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Rifugio rustico, ospitalità familiare, cucina tradizionale con prodotti locali e dolci fatti in casa. A pochi metri dal Passo delle Erbe, la nostra baita è raggiungibile a piedi, in bici, in auto e moto. Aperto: estate ed inverno
    Malghe e rifugi
    Ütia Crëp de Munt
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Ristorante curato con specialità locali, terrazza soleggiata con vista panoramica sul ghiacciaio della Marmolada, ambiente familiare. Cene su prenotazione.
    Malghe
    Rifugio Tschafon
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Quassù non è solo la vista mozzafiato su Catinaccio, Torri del Vajolet e Latemar a deliziare l’escursionista, ma anche l’ottima cucina con piatti preparati con cura e raffinati da erbe aromatiche fresche dell’orto. Non da meno le insalate biologiche dell’orto, coltivato a 1.737 m Facilmente raggiungibile lungo svariati sentieri panoramici da Tires al Catinaccio, Fiè allo Sciliar e dal Laghetto di Fiè, è meta amata sia da famiglie che da escursionisti alla ricerca di tranquillità.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Plan
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Rifugio Plan (2989 m) Punto di partenza: Plan Numero del sentiero: 6a Dislivello: 1350 m Tempo di percorrenza: 3 ore 50 minuti Grado di difficoltà: impegnativo Orario d'apertura: 01/07 - 30/09 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    Malghe
    Göma
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones
    Ai piedi del Monte Pütia, sul giro del Pütia via “Città dei Sassi" (55 min. dal parcheggio Passo delle Erbe). Cucina locale e internazionale.
    Malghe
    Malga Munt Planfistí
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Con grande passione gestiamo la nostra piccola malga. Il nostro obiettivo è quello di farti vivere un'esperienza unica a contatto con la natura e gli animali. Goditi la nostra malga con un piatto tipico, i nostri prodotti di capra oppure con i dolci fatti in casa. Nella nostra malga il tempo si ferma.
    Trattorie
    Ütia La Para
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    La Para, baita in tipico stile tirolese, è situata a 1970 m nell'incantevole comprensorio sciistico Superski Dolomiti in Alta Badia, proprio su La Brancia, principale pista di collegamento tra La Villa, San Cassiano e Corvara, e di fronte allo skilift La Para, adatto ai più piccoli e a chi ama cimentarsi in divertenti percorsi di boardercross.
    Malghe e rifugi
    Baita Hochfeiler
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    La Hochfeilerhütte fu costruita tra il 1984 e il 1986 dalla sezione Vipiteno dell'AVS un po 'sopra l'ex Wiener Hütte. Serve come base ideale per scalare l'Hochfeiler e le sue vette vicine, nonché per le alte transizioni alpine nelle valli circostanti.
    Malghe e rifugi
    Rifugio La Brancia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Da cinquant´anni siamo lieti di ospitarVi al nostro rifugio-ristorante. Nel lontano anno 1964 nostro padre costruì la prima capanna-ristoro che presto diventò punto di riferimento per gli sciatori, nel collegamento fra tutti i paesi dell´Alta Badia. Il rifugio è sempre stato gestito direttamente dalla nostra famiglia e continuiamo ad accoglierVi in modo semplice e genuino.
    Malghe e rifugi
    Rifugio Petrarca
    Moso in Passiria, Merano e dintorni
    Rifugio Petrarca (2875 m) Punto di partenza: Plan ¦ Val di Fosse, Vorderkaser Numero del sentiero: 24 Dislivello: 1250 m ¦ 1150 m Tempo di percorrenza: 4 ore Grado di difficoltà: impegnativo Orario d'apertura: 01/07 - 30/09 Giorno di riposo: nessuno Pernottamento
    Malghe e rifugi
    Mont Sëuc
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena
    Il nostro ristorante è situato direttamente alla stazione a monte dell’ ovovia “Mont Sëuc”. Saremo lieti di potervi ospitare e di farvi conoscere le nostre tipiche specialità con un panorama indimenticabile!
    Malghe e rifugi
    Rif. Pian di Cengia
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Rifugio Pian di Cengia 2528 m Il rifugio più alto nel UNESCO patrimonio naturale mondiale dei Dolomiti di Sesto Piccolo, tradizionale e accogliente Pernottamento: 15 posti letto in camerata, solo su prenotazione (solo telefonica) In estate Tel. +39 337 451517
    1 2 3 4 5 6 7