Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Scialpinismo in Alto Adige

    Sempre più in alto: tour nella neve fresca, nel cuore di un paesaggio ineguagliabile - Risalire lasciando la scia nella candida coltre, per poi ridiscendere nella neve fresca: lo scialpinismo in Alto Adige  è un’esperienza sublime, da vivere da soli o con una guida alpina. Attrezzatura, pianificazione e informazioni sulle condizioni della neve sono indispensabili per un tour in tutta sicurezza. L'Alto Adige offre itinerari di tutti i gradi di difficoltà.

    Risultati
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Cortiserrade
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1508 m s.l.m.)
    Salita: 1586 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Una doppia cima posta a ovest della Punta di Mastaun e del Passo di Mastaun (cima occidentale 3083 m s.l.m, cima orientale 3094 m s.l.m). Si sale da Madonna di Senales attraverso la Val di Mastaun (come per l‘escursione N°9) fino ai terreni pianeggianti dopo aver superato il pendio scosceso. Da qui si gira a destra in direzione nord-ovest e si raggiunge il Passo di Mastaun (2927 m s.l.m) e il sentiero piuttosto difficile che porta alla cima occidentale. Sotto il Passo di Mastaun è anche possibile girare verso nord e salire più facilmente alla cima orientale. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: intermedio
    1507 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta delle Fosse
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1571 m di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto, amata per la discesa bella e lunga attraverso la valle di Pinalto. Si sale da Certosa lungo la strada verso il maso Sennhof e poi in direzione Val di Pinalto (lungo la strada forestale). Attraversandola, si sale verso sud finché si allarga prima del gradino vallivo della malga di Pinalto (2150 m s.l.m). Da qui si curva verso sinistra e si sale a sud-est la valle laterale, che diventa più ripida. Infine, passando per un dorso che presenta qualche punto difficile, si arriva alla vetta (eventualmente con sci slacciati). La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1392 m di dislivello
    5h:25 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta di Finale
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    Salita: 645 m di dislivello, 3 ore partendo dal ghiacciaio del Giogo Alto (Rifugio Bella Vista, 2842 m s.l.m.)
    Periodo migliore per la discesa A: da dicembre a maggio
    Periodo migliore per la discesa B e C: da marzo a maggio

    Una bella escursione su questa montagna il cui versante nord è in gran parte coperto di ghiaccio. Il percorso può anche diventare pericoloso per un pezzo seraccato situato ad est del ghiacciaio del Giogo Alto a causa dei crepaci. Si sale con la Funivia Ghiacciaia Val Senales al ghiacciaio del Giogo Alto. Si abbandona il versante orientale del ghiacciaio sotto le rocce della Parete Nera (Schwarzen Wand) in direzione est, mentre si sale lungo i seracchi. Si prosegue in salita evitando i crepacci ed arrivando al terrazzo superiore del ghiacciaio e si continua ad ovest, da dove si arriva ad un pendio ripido che porta in cresta. Si attraversa la esposta cresta per arrivare alla vetta.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita fino al Giogo Alto e lungo la discesa a valle fino a Maso Corto, oppure con la Funivia Ghiacciaia Val Senales.

    Discesa B: Scendendo il pendio scosceso, poi a destra/nord-est e quindi sudest e sud fino al Hauslabjoch (3279m) fino al punto di ritrovamento di Ötzi, continuando a scendere fino al ghiacciaio del Giogo Basso con una salita breve si arriva al Rifugio Similaun.

    Discesa C: Verso nord in direzione Rifugio Hochjochhospitz e Vent (A).

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    634 m di dislivello
    3h:16 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Einachtspitze
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La cima Einachtspitze all'entrata della Val Ridanna offre un breve ma panoramico tour con gli sci d’alpinismo.

    Ascensione: saliamo lungo un tratto di pista e, sopra i masi di Ento, lungo i prati sul margine sinistro del bosco fino a un fabbricato rurale. Poco dietro quest’ultimo, sul sentiero estivo (nº 25) attraversiamo verso l’alto il bosco a destra del ruscello fino a una strada forestale proveniente da sinistra, che imbocchiamo verso destra per raggiungere il bivio con il segnale “Joggelealm/Einachtspitze”. Lungo il sentiero forestale procediamo verso destra fino alla malga Wildenhütte (1.930 m), sul limitare del bosco. Saliamo diritti lungo un terreno aperto; al di sotto di un fienile su un cocuzzolo procediamo verso destra e poi a sinistra fino alla Malga Joggelealm (2.070 m), già in vista. Ancora diagonalmente a sinistra, saliamo in direzione della cima Einachtspitze rivolta a nord-est, attraversiamo un ampio avvallamento e successivamente ci portiamo a sinistra verso il dosso. Lungo quest’ultimo e talvolta un po’ a sinistra sotto un piccolo sperone roccioso proseguiamo verso destra. Procedendo brevemente lungo un ampio dosso, raggiungiamo la cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione fino alla malga Wildenhütte; in presenza di un manto nevoso compatto, è possibile scendere direttamente lungo il fianco nord-est.
    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    865 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Fasnachter
    Racines, Vipiteno e dintorni

    Ascensione

    Itinerario 1: dal parcheggio nei pressi della stazione a valle saliamo lungo l’ampio sentiero forestale moderatamente ripido e con alcuni tornanti fino alla malga Kaserlichtalm.

    Itinerario 2: questo percorso più impegnativo conduce dal parcheggio sul sentiero per i tour sugli sci lungo il rio Mahlbach, salendo ripido alla malga Kaserlichtalm attraverso il fitto bosco, per poi attraversarlo con una pendenza moderata fino a incontrare nuovamente la pista da sci a destra della malga Saxnerhütte. Successivamente, a destra della pista, procediamo lungo un terreno a gradini fino all’ampia cresta del Giovo a destra della stazione a monte della seggiovia Saxner, percorrendola verso ovest fino alla cima.

    Discesa dell’itinerario 1: proseguendo in direzione est dalla malga Kaserlichtalm, in pochi minuti raggiungiamo la pista, lungo cui scendiamo.

    Discesa dell’itinerario 2: dalla cima percorriamo il medesimo cammino a ritroso fino a raggiungere la pista da sci, da cui scendiamo (non attraverso il bosco).

    ! Dopo le 17, le piste sono chiuse per motivi di sicurezza.

    Difficoltá sciistica: facile

    Difficoltà: facile
    988 m di dislivello
    2h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Stotz
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m)
    Tempo di salita: 949 metri di dislivello, 3 ore
    Periodo consigliato: da dicembre ad aprile

    Escursione bella e non troppo difficile, leggermente impegnativa soltanto lungo il tratto di bosco dello stretto sentiero estivo, soprattutto in discesa. Si parte dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso
    Corto) in direzione sud percorrendo la Val di Lagaun. Prima della conca valliva si sale il pendio verso destra, in direzione nord-ovest, per arrivare alla Cima Stotz, posta a nord del gruppo Saldura. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia procedendo verso nord passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto.

    Escursione adatta a sciatori di livello mediori.

    Difficoltà: facile
    968 m di dislivello
    3h:34 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima di Tessa
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Punto di partenza: Val di Fosse, parcheggio di Casera di Fuori (1693 m s.l.m)
    Percorso di salita: 1625 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo consigliato: da marzo a metà giugno

    La Cima di Tessa non è solo diventata famosa per il Parco naturale,
    ma è anche particolarmente amata per la bella discesa. La lunga
    salita attraverso la Val di Fosse rende però l’escursione piuttosto
    impegnativa. Percorrendo la strada forestale lungo il fondovalle,
    dopo circa 5 km si raggiunge il Maso Gelato, posto a 2069 m s.l.m.
    Si svolta a destra oltre il ruscello in direzione sud, e prima lungo
    una ripida salita, poi attraversando delle belle dorsali, si raggiunge
    la Vedretta di Tessa. Attraversandola in direzione sud, si sale fino
    a raggiungere la parte sud-occidentale della cima. Gli ultimi passi
    verso la cima si fanno senza sci. Per la discesa è meglio seguire il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

     

    Difficoltà: difficile
    1674 m di dislivello
    6h:13 min durata
    Circuiti sciistici
    Ski alpinismo da Maso Corto alla Palla Bianca
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1728 m di dislivello, 6-7 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    Per via del dislivello notevole, quest‘ escursione è piuttosto impegnativa. Si parte da Maso Corto lungo il sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a destra verso la Val delle Frane. Si sale percorrendo una valle che inizialmente si presenta stretta, ma che successivamente si allarga. Si attraversa il ghiacciaio della Val delle Frane in direzione nord-ovest e passando per il Giogo della Sorgente si passa alla Vedretta di Mazia; oppure si sale a 2900 metri leggermente a destra attraverso ripidi pendii fino alla cresta, dove si arriva sul tracciato della Vedretta (Hintereisferner). Procedendo ulteriormente verso nord-ovest si arriva al Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia lungo il percorso della Bella Vista (opzione B).
    Solo per scialpinisti in ottime condizioni fisiche e con esperienza alpina

    Opzione B

    Punto di partenza: Stazione a monte seggiovia Hinter Eis (3115 m
    s.l.m), stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m.) oppure Rifugio
    Bella Vista (2842 m s.l.m, con pernottamento)
    Tempo di salita: 1150 m di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da marzo a inizio maggio

    Si sale alla stazione a monte della seggiovia Hinter Eis. Si procede in pendenza verso ovest sotto la Vedretta (3270 m s.l.m) fino alla spalla della cresta a 3163 m s.l.m. Si scende al ghiacciaio Hintereis, al quale si arriva lungo la traccia di salita da Vent. Attraverso il tratto pianeggiante del ghiacciaio Hintereis si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita, sia seguendo l’opzione A o C.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

    Opzione C

    Punto di partenza: Stazione a monte Teufelsegg (3034 m s.l.m)
    Tempo di salita: 1000 m di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: da marzo a maggio

    L’escursione alla Palla Bianca parte fondamentalmente dalla seggiovia Teufelsegg. Lo svantaggio è che quasi tutti gli scialpinisti partono contemporaneamente. Si sale attraverso il Punto Teufelsegg 3227 m s.l.m, quindi si scende brevemente verso il ghiacciaio Hintereis. Salendo ulteriormente verso ovest si raggiunge il Passo della Vedretta (Hintereisjoch 3471 m s.l.m). Si gira verso nord per raggiungere il ripido pendio Matscherwand e attraverso la cresta meridionale si sale all’anticima della Palla Bianca. La salita alla cima principale, che si trova 30 metri più in alto, è esposta. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita e quindi tornando a valle passando per le piste, sia seguendo le opzioni A e B.
    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

     

    Difficoltà: intermedio
    1099 m di dislivello
    3h:46 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Monte Alta Croce Val Casies – S. Maddalena
    Valle di Casies

    Il classico itinerario sci-alpinistico e con le racchette da neve della Val Casies attraverso la malga di Foi/Pfoital fino al Monte Alta Croce

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle 1465m
    Tempo di percorso: 4 ½ ore
    Grado di difficoltà: di media difficoltà; per sciatori medi – area ampia ed aperta con pochi pendii ripidi dove è necessario fare attenzione con la neve fresca
    Dislivello: 1274m
    Esposizione: esposizioni sud-est

    Difficoltà: intermedio
    1274 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Fossalunga
    Senales, Val Venosta

    L’escursione di scialpinismo al passo di Fossalunga è relativamente poco battuta. Non è impegnativa come le escursioni alle alte cime circostanti ma, portandovi a oltre 3000 metri, vi farà scoprire il mondo delle montagne della Val Senales.

    Difficoltà: intermedio
    1163 m di dislivello
    3h:42 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Similaun
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
    Periodo migliore: da marzo a maggio
    Grado di difficoltà: escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina

    1° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 4 ore
    Stesso tracciato di salita dell’escursione al luogo del ritrovamento di Ötzi; quindi discesa al ghiacciaio del Giogo Basso e una breve salita al Rifugio Similaun (3019 m s.l.m).

    2° giorno di salita: 600 metri di dislivello, 2 ore
    Si procede dal Rifugio Similaun al Similaun in direzione sudest passando per il ghiacciaio del Giogo Basso. Con una salita dapprima facile, poi più difficile, si arriva alla cresta stretta e spesso sorvegliata; attraversandola con o senza sci, si raggiunge la vetta.

    Discese:
    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita.
    Discesa B: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a nord attraverso il ghiacciaio del Marzel verso il Rifugio Martin Busch e Vent (A).
    Discesa C: A est verso il Giogo del Similaun e quindi a sud oltre la Vedretta della Grava e la Val di Grava verso Casera di Fuori in Val di Fosse.

    Delle tre possibilità di discesa, la variante C (in Val di Fosse) è la più consigliabile, tuttavia solo con buone condizioni meteorologiche e innevamento buono.

    Difficoltà: difficile
    1422 m di dislivello
    6h:54 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Madonna di Senales)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Madonna di Senales (1.508 m s.l.m.)
    Salita: 1472 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Madonna di Senales al parcheggio del maso Mastaunhof attraversando la Val di Mastaun, passando per la malga Mastaun (1810 m s.l.m), che gode di una splendida posizione. Alla fine della valle si supera il pendio scosceso e si raggiunge nuovamente il terreno pianeggiante. Si prosegue curvando bruscamente a sinistra, passando per le depressioni di un’ampia valle e infine salendo ripidi attraverso la cresta occidentale, fino ad arrivare alla cima. La discesa segue il tracciato di salita.

    Difficoltà: intermedio
    1347 m di dislivello
    4h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Piccola Punta di Montecroce
    Moso in Passiria, Vipiteno e dintorni
    Da Vallettina a Racines di Dentro attraverso il ponte, su per il bosco fino alla malga Klammalm. Dietro la malga, gira a sinistra nell'ampia valle. Passare il vecchio muro di pietra che si trova sulla destra e su un terreno leggermente ripido e fino alla cresta, continuare dritto su questa. Gli ultimi metri di quota ripidamente fino alla nuova croce di vetta.

    Ascensione: saliamolungo il ponte e il sentiero forestale che attraversa un breve tratto di bosco a destra. All’angolo di una radura prendiamo a sinistra verso un terreno libero. Quindi, saliamo diritti fino al di sotto di un ripido gradino roccioso. Lungo una rampa procediamo in salita, diagonalmente a destra, su una gobba verso un’area pianeggiante fino alla malga Klammalm (1.925 m). Continuiamo diritti in piano e dopo una svolta a sinistra, entriamo nell’ampia vallata. Sempre verso sinistra, saliamo su incantevoli pendii fino a un dosso che, tra una ripida cresta a destra e il monte Fladinger Berg a sinistra, conduce a una sella (ca. 2.250 m). Da qui scorgiamo la Piccola Punta di Montecroce. Dalla sella, leggermente in diagonale verso destra, raggiungiamo l’ampio avvallamento e affrontiamo il ripido pendio che conduce alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Grado di difficoltà: moderato
    Difficoltà: intermedio
    1030 m di dislivello
    3h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Punta Altacroce
    Racines, Vipiteno e dintorni
    Da Vallettina a Racines di Dentro attraverso il ponte, su per il bosco fino alla malga Klammalm. Dietro la malga, gira a sinistra nell'ampia valle. Continua fino al vecchio muro di pietra sulla destra, attraversalo e su un terreno moderatamente ripido in una conca e su fino al pendio della cima e sulla cima con l'imponente croce di vetta.

    Ascensione: saliamolungo il ponte e il sentiero forestale che attraversa un breve tratto di bosco a destra. All’angolo di una radura prendiamo a sinistra verso un terreno libero. Quindi, saliamo diritti fino al di sotto di un ripido gradino roccioso. Lungo una rampa procediamo in salita, diagonalmente a destra, su una gobba verso un’area pianeggiante fino alla malga Klammalm (1.925 m). Continuiamo diritti in piano e dopo una svolta a sinistra, entriamo nell’ampia vallata. Dopo la malga, oltrepassiamo sulla destra del fondovalle pianeggiante un antico muro e saliamo a destra su un pendio molto ripido fino al pianoro con il lago Butsee (2.400 m). Quindi, lungo un’ampia e lunga rampa saliamo in un terreno moderatamente ripido fino a raggiungere un avvallamento a sinistra. Mantenendo la sinistra sotto una forcella, lungo un pendio arriviamo in cresta, dove lasciamo gli sci. Da qui, prendiamo a sinistra fino alla cima. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    Grado di difficoltà sciistica: difficile
    Difficoltà: difficile
    1261 m di dislivello
    4h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima Culla Alta (da Certosa)
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1653 metri di dislivello, 4,5 ore
    Periodo migliore: aprile e maggio

    La Cima Culla Alta si erge con la Cima Culla Piccola posta a nord tra la Val di Mastaun e di Pinalto. Si sale da Certosa verso la Val di Pinalto come per le escursioni alla  Punta delle Fosse, alla Punta Vermoi e al Monte Cermigna. Giunti alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m), si gira a destra e si sale il pendio meridionale ripido e soleggiato fino alla cima. La discesa è possibile sia seguendo il tracciato di salita, sia attraversando la Val di Mastaun (escursione alla Cima Culla Alta con partenza da Madonna di Senales).

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

     

    Difficoltà: difficile
    1677 m di dislivello
    6h:45 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinimso Pista d'ascesa Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    A Ladurns gli appassionati di sci d’alpinismo troveranno un percorso naturale di salita su sentieri escursionistici e strade forestali fino alla stazione a monte, ideale per la pratica e l'allenamento. Il percorso di salita è aperto solo durante gli orari di apertura delle funivie.

    Difficoltá sciistica: facile.
    Cartina geografica: Tabacco nr. 038, Kompass nr. 44.

    Difficoltà: facile
    594 m di dislivello
    1h:53 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Rotlahner in Val Casies – S. Maddalena
    Valle di Casies

    Il „Rotlahner” – un monte facile e noto agli sciatori nelle Alpi di Casies

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle 1465m
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: 3 ½ ore
    Grado di difficoltà: media; ad eccezione dei due ripidi pendii (sotto la malga Kasermähder Alm e nella zona dello Heimwaldjoch) l’ escursione non presenta alcuna difficoltà
    Dislivello: 1270m
    Esposizione: principalmente i pendii a sud-ovest

    Difficoltà: intermedio
    1270 m di dislivello
    3h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sulla Cima Fleckner
    Racines, Vipiteno e dintorni

    La cima Fleckner è una delle montagne facilmente accessibili con gli sci alpinistici della Val Racines. Le condizioni di neve sicura, i pendii leggeri e moderati sul lato nord e la relativa breve salita rendono la cima Fleckner una cima molto adatta per principianti.

    Fleckner

    Ascensione: procediamo lungo il sentiero forestale per ca. 1,5 km e, dopo un tornante a destra, svoltiamo a sinistra per imboccarne un altro. Dopo un ulteriore tornante a destra lasciamo il sentiero forestale e attraversiamo un fitto bosco con un breve tratto ripido, fino a incontrare un altro sentiero forestale, a destra del cosiddetto fienile Waldhüttl (1.744 m). Anziché dirigerci al rifugio, procediamo diritti lungo un’area pianeggiante aperta e poi attraverso il bosco, fino a raggiungere nuovamente il sentiero. Quindi, saliamo diritti nel bosco rado, per arrivare all’alpeggio sopra il limitare del bosco nei pressi di due malghe (1.822 m). Costeggiando il rifugio a destra, saliamo diagonalmente a destra nel lungo avvallamento, percorrendolo per intero a sinistra della cresta nord del Saxner fino alla sella, da cui raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Presso il tornante a sinistra (nella direzione della discesa) a 1.620 m non dovremmo scendere diritti (bosco giovane!).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    831 m di dislivello
    2h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Luogo del ritrovamento di Ötzi
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Stazione a monte Grawand (3212 m s.l.m)
    oppure Rifugio Bella Vista (2842 m s.l.m)
    Salita: 700 metri di dislivello, 3 ore
    Periodo migliore: da novembre a maggio

    Discesa fino al bordo della lingua di destra del ghiacciaio del Giogo
    Alto, a circa 2700 metri. Salendo in pendenza il dorso mozzato
    della morena verso est, si raggiunge un breve e ripido pendio e
    quindi il bordo del ghiacciaio. Il tracciato prosegue per un ghiacciaio
    ampio e piuttosto pianeggiante fino al Hauslabjoch a 3279 m
    s.l.m, che regala una vista meravigliosa. Da lì è già possibile vedere
    la piramide di Ötzi. Dopo una breve discesa si raggiunge la piramide
    di pietra a 3210 metri. La discesa segue il tracciato di salita e la
    discesa a valle per tornare a Maso Corto.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    5h:20 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla punta Oberettes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Maso Corto, parcheggio (2011 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1445 m di dislivello, 5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    La Punta di Oberettes si trova a sud della Palla Bianca e forma
    con quest’ultimo il massiccio montuoso posto tra la Val Senales
    e la Val di Mazia. Si parte da Maso Corto e si procede lungo il
    sentiero estivo fino al ponte, quindi si svolta a sinistra verso la
    Val di Langrub. Si gira verso nord e si salgono i pendii ripidi fino
    al ghiacciaio di Oberettes. Il modo più facile per raggiungere la
    vetta è attraverso la cresta sud-occidentale. La discesa segue il
    tracciato di salita.

    Escursione rivolta a sciatori provetti con esperienza alpina.

    Difficoltà: difficile
    1450 m di dislivello
    5h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Monte Cermigna
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m)
    Salita: 1780 metri di dislivello, 5-6 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Una bella doppia vetta come pilastro sud-occidentale tra la Val di Pinalto e la Val di Silandro. Da Certosa si attraversa la Val di Pinalto fino alla malga di Pinalto (2319 m s.l.m). Si sale a destra attraversando la piccola valle e poi, mantenendosi sulla sinistra, ci si dirige verso la forcella posta tra il Monte Cavallo (2891 m s.l.m) e il Cermigna (a destra). Infine si procede a ovest, verso la cima occidentale con la croce di vetta, che è facilmente raggiungibile (3059 m s.l.m), oppure a nord-ovest verso la cima principale, dove bisogna slacciarsi gli sci. La discesa segue più o meno il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: difficile
    1778 m di dislivello
    7h:37 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Saldura
    Senales, Val Venosta

    Opzione A

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1497 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Quest‘escursione alla Punta Saldura è piuttosto impegnativa, ma molto bella. Partendo dai masi Koflhöfe (0,7 km da Maso Corto), si sale percorrendo la Val di Lagaun. Nella parte superiore della valle si sale a destra lungo un ripido canale fino al ghiacciaio di Lagaun, quindi si procede in direzione nord fin sotto la Punta Saldura. Un breve e ripido canale collega la cresta meridionale della Punta con il ghiacciaio. La discesa è possibile sia lungo il tracciato di salita (difficoltà media), sia lungo la ripida parete nord-orientale passando dalla baita Lazaun verso Maso Corto (difficoltà elevata).

    Opzione B

    Punto di partenza: Maso Corto, masi Koflhöfe (1938 m s.l.m.)
    Salita: 1424 metri di dislivello, 5 ore
    Periodo migliore: da dicembre a maggio

    Il gruppo della Saldura digrada verso sud in direzione della Val di Silandro, verso ovest in direzione della Val di Mazia e verso nord in direzione Maso Corto attraverso la baita Lazaun. Dalla stazione a monte di Lazaun si procede su terreno inizialmente pianeggiante, poi un po’ più ripido fino al ghiacciaio di Lazaun. Si raggiunge così il passo della Saldura, dove si trova il deposito sci. Attraversando la cresta settentrionale a piedi, si raggiunge la vetta. Con buone condizioni meteorologiche la vetta può essere raggiunta prima del Passo della Saldura attraverso il ripido fianco settentrionale. La discesa lungo il tracciato di salita (elevata difficoltà) è possibile solo con buone condizioni meteorologiche.

    Difficoltà: difficile
    1517 m di dislivello
    5h:24 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci alpinistica sul Monte Fumaiolo
    San Leonardo in Passiria, Vipiteno e dintorni

    Ascensione: dal parcheggio saliamo a destra (leggera pendenza) attraverso un tratto di bosco fino a una radura. Quindi, seguiamo il sentiero estivo nº 10 a destra attraverso un bosco rado di alberi ad alto fusto. A 1.660 m e 1.680 m attraversiamo il sentiero forestale. Dove il percorso diventa ripido, saliamo diagonalmente a destra per raggiungere nuovamente il sentiero in un tornante con una croce. Proseguiamo diritti fino a una recinzione per gli animali selvatici e lungo un terreno aperto fino alla malga Innere Wumblsalm (1.906 m), sopra la quale prendiamo diagonalmente a destra verso una sella a sinistra di una collina (1.960 m). A sinistra lungo un dosso, ci dirigiamo verso un’area pianeggiante (2.060 m). A destra del crinale attraversiamo delle conche verso l’alto, fino a raggiungere l’ampio dosso a sinistra (2.200 m), da cui arriviamo al crinale (2.360 m). Lungo due piccoli rilievi a destra in 10 min. raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Anche da sopra la malga Inneren Wumblsalm è possibile salire al passo Glaitner Joch e poi proseguire fino al Monte Fumaiolo lungo la cresta (ovest).

    Ascensione: dal parcheggio saliamo a destra (leggera pendenza) attraverso un tratto di bosco fino a una radura. Quindi, seguiamo il sentiero estivo nº 10 a destra attraverso un bosco rado di alberi ad alto fusto. A 1.660 m e 1.680 m attraversiamo il sentiero forestale. Dove il percorso diventa ripido, saliamo diagonalmente a destra per raggiungere nuovamente il sentiero in un tornante con una croce. Proseguiamo diritti fino a una recinzione per gli animali selvatici e lungo un terreno aperto fino alla malga Innere Wumblsalm (1.906 m), sopra la quale prendiamo diagonalmente a destra verso una sella a sinistra di una collina (1.960 m). A sinistra lungo un dosso, ci dirigiamo verso un’area pianeggiante (2.060 m). A destra del crinale attraversiamo delle conche verso l’alto, fino a raggiungere l’ampio dosso a sinistra (2.200 m), da cui arriviamo al crinale (2.360 m). Lungo due piccoli rilievi a destra in 10 min. raggiungiamo la cima con la croce. Discesa lungo il percorso dell’ascensione.

    ! Anche da sopra la malga Inneren Wumblsalm è possibile salire al passo Glaitner Joch e poi proseguire fino al Monte Fumaiolo lungo la cresta (ovest).

    Difficoltá sciistica: moderato

    Difficoltà: intermedio
    881 m di dislivello
    2h:40 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Punta Vermoi
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Tempo di salita: 1602 metri di dislivello, 4,5-5 ore
    Periodo consigliato: da dicembre a maggio

    Punta Vermoi è posta sul versante orografico destro della Val di Pinalto e spostata a sud verso la Val Venosta. Si procede da Certosa alla Val di Pinalto, come per l’escursione alla Punta delle Fosse, ma si sale alla malga di Pinalto e alla Val di Pinalto, e solo a quota 2500 metri si gira a sinistra salendo la valle laterale a sud-est. Si arriva alla cima con sci allacciati. La discesa segue il tracciato di salita.

    Escursione rivolta a scialpinisti esperti.

    Difficoltà: intermedio
    1414 m di dislivello
    6h:10 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo al Saykogel
    Senales, Val Venosta

    Fantastica escursione da Maso Corto alla volta di una splendida vetta che regala un panorama incantevole.

    Difficoltà: intermedio
    2151 m di dislivello
    7h:01 min durata
    Circuiti sciistici
    Escursione sci d'alpinismo: Cima Gallina
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Tour con gli sci d’alpinismo a Colle Isarco attraverso la malga Gallina fino alla Cima Gallina.

    Difficoltà sciistica: facile.
    Difficoltà alpinistica: nessuna.
    Mappa: Tabacco n. 038, Kompass n. 44.
    Consiglio per la lettura: Ulrich Kössler, Scialpinismo intorno al Brennero, Tappeiner 2012.

    Difficoltà: intermedio
    1447 m di dislivello
    4h:57 min durata
    Circuiti sciistici
    Skitrack Gitschberg
    Vandoies, Bressanone e dintorni
    Scopri l'affascinante percorso sci alpinistico verso il Gitschberg, un itinerario vario che si snoda tra boschi silenziosi, vallate incantevoli e sentieri invernali. In cima ti aspetta un panorama mozzafiato sulla Val di Fundres e sulle montagne circostanti. Perfetto per chi cerca natura e avventura!
    Difficoltà: intermedio
    1110 m di dislivello
    3h:00 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo alla Cima degli Olmi
    Ultimo, Merano e dintorni

    Un classico della cresta sud tra la Val di Lavace e la valle Einertal. La Cima degli Olmi si trova in Val di Lavace, una valle laterale della Val d'Ultimo. Il percorso attraversa un bosco relativamente fitto per arrivare poi a uno splendido altopiano dove sorge la malga Seefeldalm e prosegue quindi tra avvallamenti poco pronunciati: solo l’ultimo pendio è davvero ripido. Qui si scia sul firn, una meravigliosa neve granulosa, mentre i pendii nord garantiscono neve farinosa. Il tour va comunque effettuato solo se non è segnalato rischio valanghe. I panorami sono spettacolari, in particolar modo sul gruppo del Brenta.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4h:30 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci alpinismo all'Anticima della punta di trumes
    Senales, Val Venosta

    Punto di partenza: Certosa (1327 m s.l.m.)
    Salita: 1474 metri di dislivello, 4 ore
    Periodo migliore: in inverno e in primavera precoce

    Con le giuste condizioni di neve, sia la salita che la discesa da e per Certosa sono praticabili con gli sci. Su alcune carte la Punta di Trumes è indicata con il nome di Gamseck. Si sale da Certosa
    percorrendo la strada verso il maso Sennhof (con neve abbondante dritto per i prati) e la strada forestale verso la malga del Convento, posta a sud oltre Certosa, quindi si procede sempre verso sud fino alla ripida salita all’anticima della Punta di Trumes.

    Discesa A: Seguendo il tracciato di salita e percorrendo la strada verso Certosa.
    Discesa B: Si procede in direzione nord verso la malga del Convento e lungo il sentiero forestale fino al punto panoramico in direzione Certosa, quindi si scende direttamente a Certosa attraverso il sentiero senza alberi.

    Difficoltà: intermedio
    1600 m di dislivello
    5h:52 min durata
    Circuiti sciistici
    Sci Alpinismo: Forcella di Ciarnil in Val Casies – S. Maddalena (2349 m)
    Valle di Casies

    La Forcella di Ciarnil / Kalksteinjöchl, per passare in valle di Villgraten (A) – „una sfida interessante per chi si muove con le racchette da neve o chi fa scialpinismo nel paesaggio alpestre innevato”

    Punto di partenza: Val Casies – S. Maddalena, Fondovalle (1465 m)
    Discesa: discesa per l’itinerario di salita
    Tempo di percorso: ca. 02:30 h
    Grado di difficoltà: facile
    Dislivello: 884 m
    Esposizione: nord

    Difficoltà: facile
    1105 m di dislivello
    4h:39 min durata
    1 2 3 4 5 6