Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Viaggio nel vino tra le vigne dell'Abbzia di Novacella– Scopri il gusto
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    A Novacella la viticoltura ha una tradizione secolare. Se volete sapere, cosa sia rimasto di questa tradizione, come si lavora oggi nel vigneto attorno all'Abbazia e secondo quale filosofia, vi offriamo una visita guidata al vigneto. Vi racconteremo non solo tutto ciò che c'è da sapere sulla vitivinicoltura di Novacella, ma vi serviremo anche tutto ciò che ne nasce. La visita guidata attraverso i vigneti e la successiva degustazione di quattro dei nostri vini dura circa 90 minuti. E non termina qui. In lingua italiana INFO: La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. La degustazione NON prevede la presenza di bambini sotto ai 12 anni. La nostra cantina di produzione non è visitabile. La partecipazione alla visita guidata ai vigneti è possibile solo previa prenotazione. Perché tutto funzioni … Vi preghiamo di arrivare al Infopoint dell'Abbazia 15 minuti prima dell'inizio della visita guidata.
    21 febbraio, 2025 - 03 gennaio, 2026
    Degustazione
    Arte e vino nella tenuta Eberlehof
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Dopo una passeggiata nei vigneti e la visita alla cantina riceverà un‘ impressione dall’uva al vino. Segue una degustazione di vini di alta qualità accompagnata da una merenda alto atesina con speck, formaggio e Schüttelbrot (pane di segale duro). Orario: ore 15:00 – 17:00, sabato tutto l’anno Luogo: Tenuta Eberlehof, Santa Maddalena di Sotto 26, 39100 Bolzano Durata: ca. 2 ore Costo: 30,00 € 27,00 € (con la Bolzano Card) Prenotazione obbligatoria: Tel. +39 0471 981918 o info@weingut-eberlehof.it
    22 febbraio, 2025 - 27 dicembre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata alla cooperativa frutticoltori CAFA a Merano
    Marlengo, Merano e dintorni
    Tour alla scoperta delle mele dell’Alto Adige a Merano. Questa visita guidata alla cooperativa frutticola di Merano CAFA ci darà modo di conoscere i segreti di questo delizioso frutto dalle mille proprietà. Dopo un filmato iniziale, il esperto Franz ci porterà in giro per la cooperativa spiegandoci tutto su conservazione, selezione, imballaggio e trasporto delle mele dell’Alto Adige. Ci parlerà anche delle singole varietà, delle caratteristiche nutrizionali e della giusta conservazione delle mele a casa nostra. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 16.00 di lunedì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo. La visita guidata si svolge in lingua tedesca.
    11 marzo, 2025 - 18 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dalla vigna alla cantina! Escurione e degustazione di vini alla cantina "Rebhof"
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    "Una bella goccia non dovrebbe mancare in nessuna situazione della vita" è il motto dell'azienda vinicola "Rebhof". Che si tratti di vino bianco, rosato o rosso, ognuno al "Rebhof" ha i suoi gusti. Durante un'escursione in vigna imparerai molto sulla viticoltura locale e sui metodi di coltivazione. Poi si va al "santuario" del vignaiolo, la sua cantina. Qui si degustano diversi vini della Val Venosta con "Schüttelbrot" e formaggio.
    02 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    IDM - visite guidate nei meleti
    Visita guidata alla Coopertiva frutticola Juval
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Seguite le tracce della mela altoatesina! Durante la visita guidata alla cooperativa frutticola Juval, scoprirete fatti interessanti sulla mela altoatesina. Insieme alla nostra ambasciatrice Maria, visiterete la cooperativa e seguirete le fasi di stoccaggio, selezione, imballaggio e carico delle mele altoatesine. Alla fine vi aspetta una piccola degustazione di mele.
    02 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Degustazione di vini nella cantina di Castel Sallegg 2025 Mercoledì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Vieni alla Vineria di Castel Sallegg e scopri tutto sulla nostra tenuta! Tre volte a settimana, organizziamo una visita della cantina con degustazione. La nostra sommelier Evelyn ti accompagnerà in un viaggio nel tempo nel mondo del vino. Sprofonderai nel passato della nostra millenaria cantina e ascolterai racconti sul castello, la tenuta vinicola e assaporai i raffinati vini provenienti dai nostri tre storici masi vinicoli. Iscrizione: entro martedì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    09 aprile, 2025 - 12 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al Museo provinciale del Vino
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Sulle tracce della storia millenaria della viticoltura in Alto Adige e delle tradizioni vinicole locali sorseggiando un calice di Kalterersee nella suggestiva atmosfera del vigneto del museo. A seguire visita individuale della mostra permanente. Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. Iscrizione: entro giovedì, ore 10, presso l'Ufficio Turistico di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 28 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Assaporare Caldaro conoscendo le api
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Presso l’apiario dell’Associazione Apicoltori di Caldaro, insieme a un apicoltore locale è possibile documentarsi sul lavoro del settore apistico e assistere alle singole fasi della raccolta del miele. I principi di democrazia e di vita collettiva dell’alveare potrebbero essere di esempio e di ispirazione per l’umanità. A seconda della stagione, sarà possibile osservare da vicino una colonia di api e naturalmente assaggiarne il delizioso nettare gustando il sapore di Caldaro anche attraverso il miele. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17.00 presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 02 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Degustazione di vino e birra
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Partecipate a una visita guidata della Tenuta Moser e di Mendelbier, unica struttura in Italia che unisce birrificio e cantina sotto lo stesso tetto: avrete l’opportunità di scoprire l’arte che si cela dietro i nostri vini pregiati e le nostre birre artigianali, scoprirete cosa rende speciale il nostro vino e come produciamo la nostra birra artigianale con ingredienti in parte di origine altoatesina. Degusteremo insieme cinque vini straordinari e concluderemo con la birra. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Ufficio Turistico di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Sport
    Tour guidato in e-bike attraverso i villaggi 2025 Giovedì
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro, Termeno, Egna, Lago di Caldaro: alla scoperta dei pittoreschi borghi vitivinicoli lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e intorno al lago. In compagnia di una guida esperta di e-bike, il tour parte da Caldaro e prosegue per Termeno, Egna e il lago. Rientro a Caldaro e serata conviviale. Munirsi di e-mountain bike e di caschetto (noleggio su prenotazione presso l’Associazione Turistica di Caldaro al lago). Su richiesta le visite guidate si svolgono in due lingue. La partecipazione è ammessa a partire dai 14 anni. Iscrizione: entro mercoledì, ore 17, presso l’Associazione Turistica di Caldaro
    10 aprile, 2025 - 13 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    HoneyGourMet
    Parcines, Merano e dintorni
    Accompagnate Bert Innerhofer, appassionato apicoltore e creatore dell'innovativo HoneyGourMet, nell'affascinante mondo delle api, dell'estrazione del miele e della produzione di idromele. Scoprite come questa delizia unica e frizzante viene creata dalla più antica bevanda alcolica dopo la maturazione in botti di rovere e la seconda fermentazione in bottiglia secondo il "metodo classico". Questa bevanda frizzante al miele combina la ricca diversità della flora di Parcines in ogni bollicina. Poiché la natura non fornisce alle nostre api sempre lo stesso raccolto, ogni annata ha un sapore diverso. A ogni sorso di HoneyGourMet, scoprirete i sapori dei prati alpini, degli alberi da frutto in fiore e dei vigneti inondati dal sole. Questa combinazione unica crea un sapore delicato e speciale che incanta i sensi. Immergetevi nel mondo dell'apicoltura e lasciatevi ispirare da questa bevanda esclusiva. La visita guidata e la degustazione per gli amanti del miele e i buongustai si svolgono nel rifugio dedicato alle api.
    23 aprile, 2025 - 17 settembre, 2025
    Fiere/mercati
    Mercato a Campo Tures
    Campo Tures, Valle Aurina
    Il nostro mercato di Campo Tures offre un'ampia varietà di prodotti per tutti i gusti. Dalle specialità regionali alle tendenze della moda, fino ai pratici articoli per la casa: qui troverete tutto ciò che desiderate. Che siate alla ricerca di un regalo, vogliate rinnovare il vostro guardaroba o semplicemente vogliate fare un po' di shopping, al nostro mercato troverete ciò che cercate.
    24 aprile, 2025 - 25 maggio, 2026
    Biglietto online qui
    mobil & activ Card
    Visita ai vigneti della Alta Val Isarco con degustazione
    Vipiteno, Vipiteno e dintorni
    Il vino veniva coltivato sui pendii soleggiati della Alta Val Isarco già ai tempi dei romani. Oggi, 2000 anni dopo, ci sono di nuovo dei pionieri che sfruttano il clima più mite per la viticoltura. Peter Faistnauer è uno di loro e gestisce la prima azienda vinicola della Alta Valle Isarco. Dal 2015 coltiva la varietà di vino bianco Solaris. Dopo la visita alle cantine, i vini speciali vengono degustati nell'antico fienile. Non è possibile percorrere i sentieri con un passeggino e alcune tratte del sentiero non sono prive di barriere architettoniche. I cani non sono ammessi LA VISITA NON È ADATTA AI BAMBINI SOTTO I 12 ANNI Luogo d’incontro e partenza: alle ore 10.15 Stazione ferroviaria di Campo di Trens Possibilità di prendere il treno da Vipiteno a Campo di Trens (andata ore 9.57, ritorno ore 12.57) Periodo: ogni venerdì dal 02 maggio - 07 novembre Da portare: zaino con provviste e bevande, protezione solare, scarpe da trekking, abbigliamento adeguato ad ogni condizione metereologica. Numero di partecipanti: min. 8 e max. 20 persone Costi: con ActiveCard gratuito, senza ActiveCard 26,00 Euro a persona Attenzione: È necessario effettuare una prenotazione! Termine d'iscrizione: entro giovedì ore 17.00
    02 maggio, 2025 - 07 novembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata con l'apicoltore Bienenmichl
    Marlengo, Merano e dintorni
    Visita guidata con l'apicoltore Bienenmichl ogni mercoledì alle ore 16 presso la Apicoltura Apis Aurum a Marlengo. Insieme all'apicoltore Michael, conoscerete i momenti emozionanti e interessanti di un apicoltore con le sue api. Aprite un alveare con lui e scattate un selfie con la regina! Siate coraggiosi e sgranocchiate il miele fresco dai favi. In seguito ci sarà una degustazione di oltre 10 diverse specialità a base di miele. Alcuni dei suoi prodotti premiati non sono solo salutari, ma sono vere e proprie delizie per il palato. La visita guidata si svolge in lingua tedesco o italiano. Ogni mercoledì alle ore 16.00 da maggio a fine settembre. Iscrizione obbligatoria: entro le ore 12.00 del mercoledì, online o presso l'Associazione Turistica di Marlengo.
    07 maggio, 2025 - 24 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    20 maggio, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Musica & racconti
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Una serata di concerto con le bande musicali o le bande boemiche della Val Passiria. Tra un pezzo musicale e l'altro, vengono forniti approfondimenti sulle tradizioni e sulla vita nella valle. Una serata in cui la musica è al centro, ma allo stesso tempo è possibile scoprire di più sulla Val Passiria.
    05 giugno, 2025 - 04 settembre, 2025
    Sport
    Sissi Tours: Escursione gastronomica in E-bike in Val Passiria
    Merano, Merano e dintorni
    Vivere percorsi da sogno in bicicletta lontani dal traffico. Visitare fattorie tradizionali, degustare le specialità di produzione propria. Ascoltare i racconti della gente del posto, conoscere la cultura sudtirolese. Semplicemente conquistare in tutta comodità Merano, Tirolo, Val Passiria, Talle, Scena e San Giorgio in un solo giorno.
    05 giugno, 2025 - 09 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Dal Lago di Braies a San Vigilio
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Trekking impegnativo in un luogo di leggende, dove incredibilmente la montagna selvaggia con il paesaggio culturale della malga curato dagli animali all’alpeggio diventano una cosa sola e ci regalano panorami unici al mondo. Si parte dallo spettacolare Lago di Braies, nella cui acqua si specchiano le massicce pareti rocciose della Croda del Becco e costituisce un vero e proprio mito nel mondo della montagna oltre che una delle meraviglie naturali delle Dolomiti. Saliremo per il bosco fino ad arrivare sulla malga dove pascolano gli animali: Fojedöra, un posto magico dove il tempo si è fermato e fuori dai soliti giri turistici, un luogo autentico e originale. I prati ospitano una varietà di specie eccezionale e ci regala la visione di un lago tutto nostro: il lago di Fojedöra. Durante tutta la camminata ci muoveremo nel parco naturale Fanes-Sennes-Braies anche patrimonio UNESCO. Pranzo c’ è la possibilità di fermarsi alla malga Fojedöra, oppure ognuno al sacco Consigliato a: adulti, famiglie (età min. 12 anni) Difficoltà: DIFFICILE – 6 ore di cammino Dislivello: 800m Lunghezza: 15km
    18 giugno, 2025 - 10 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Alla scoperta della cultura ladina
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Scoperta delle tradizioni e della cultura ladina. Con una tranquilla escursione ci immergeremo nel mondo locale visitanto pure un maso storico vedendo attrezzi arcaici ma anche attuali utilizzati dagli abitanti del posto per svolgere diverse attivitá. Verrá presentata e spiegata anche la produzione di qualche prodotto tipico a cui seguirá un assaggio.
    20 giugno, 2025 - 12 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    AltaBadia - Mangiare e bere
    Vins alaleria - Degustazione vini Alto Adige
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia
    Immagina di trovarti in uno dei luoghi più belli dell’Alta Badia. Immagina di essere lì, insieme a un piccolo gruppo di appassionati di vino e all’esperto sommelier André Senoner, che ti guiderà in un’esperienza unica. Immagina di degustare alcuni dei migliori vini altoatesini, immerso nella natura e sotto il cielo aperto. Questo è Vins Alaleria – un’esperienza esclusiva, pensata per chi, come te, sa apprezzare il meglio che la nostra valle ha da offrire. Sommelier André Senoner: il suo viaggio nel mondo del vino inizia al ristorante tre stelle Michelin St. Hubertus di San Cassiano, dove affina l’arte del servizio come sommelier. Parallelamente, colleziona riconoscimenti prestigiosi: Master Pinot Noir 2021, Miglior Sommelier d’Italia 2022 secondo Vinoway. Oggi, André è Wine & Beverage Consultant di riferimento e, nel 2023, riceve il titolo di Consulente dell’Anno, consolidando la sua reputazione di eccellenza e innovazione nel panorama enologico. In collaborazione con il Consorzio Vini e l'Associazione Sommelier Alto Adige. Informazioni e prenotazione obbligatoria presso gli uffici turistici o online entro il giorno prima (posti limitati). Durante l’evento possono essere effettuate foto e riprese video per finalità di documentazione e promozione dello stesso e del comprensorio. Le riprese potranno essere utilizzate e pubblicate sui siti web, sui social network e nei media nel rispetto della normativa sulla privacy.
    25 giugno, 2025 - 03 settembre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Visita al maso arca Alpegger a Terento
    Terento, Bressanone e dintorni
    Visitate il maso Arca Alpegger di Terento, specializzato nell'allevamento e nella riproduzione di specie di animali in pericolo di estinzione. Imparate a conoscere il lavoro di conservazione della biodiversità e scoprite razze e varietà rare. Godetevi una giornata indimenticabile all'Alpegger Hof! Costo: Con Almencard: 4-10 anni: 5€ da 11 anni: 10€ Con Museumobilcard e altri: 4-10 anni: 10€ ab 11 anni: 20€
    03 luglio, 2025 - 29 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    GuestPass Valle Aurina
    Sapori autentici della Valle Aurina - Cottura del pane
    Valle Aurina, Valle Aurina
    La cottura del pane - buono, goloso e semplice. Il pane: un alimento di base eppure in tutte le sue varianti sempre nuovo, delizioso, sorprendente. Con i diversi nobili ingredienti si crea una deliziosa pasticceria - sotto la guida di entusiasti panettieri.

    Bambini: nessuna età minima, biglietto necessario

    NON sono ammessi i cani.

    Limitato numero di partecipanti

    04 luglio, 2025 - 31 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Serata tirolese
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    La manifestazione è interamente dedicata ai suoni tirolesi delle nostre bande musicali della valle. Inoltre, in alcune serate i visitatori potranno assistere alle esibizioni dei nostri gruppi folcloristici i "Schuhplattler" e i gruppi di danza popolare del coro maschile.
    09 luglio, 2025 - 27 agosto, 2025
    Degustazione
    In armonia con la montagna: Yoga & aperitivo alla baita Sangon
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    -- Yoga y n bon got de vin -- Ti aspetta un momento speciale: una rilassante sessione di yoga all’aperto, immersa nello straordinario paesaggio naturale che circonda la Baita Sangon a S. Cristina. Dopo la pratica rigenerante con l'insegnante di yoga Caroline Pescoll, potrai gustare un aperitivo preparato con cura, accompagnato da stuzzichini locali e bevande fresche – il modo perfetto per concludere la serata in armonia con corpo, mente e spirito. _____ Ritrovo: ufficio Active & Events - Selva Piazza Nives Prezzo: 40€ | 35€ per partner di Val Gardena Active Durata: 2 ore Numero di partecipanti: min. 2 Livello di difficoltà: ●●○○○ Utilizzo impianto: no Periodo: luglio e agosto Cani ammessi: no Passeggino: no Abbigliamento e attrezzatura: buone scarpe da trekking, giacca a vento, drink, tappetino da yoga, lampada frontale _____ ATTENZIONE: Ritrovo direttamente presso la Baita Sangon (vedi indicazione del punto d’incontro) La baita Sangon è raggiungibile tramite il sentiero n. 1 dalla stazione a valle del Col Raiser (2 km, 50 minuti a piedi, 300 metri di dislivello) oppure dal parcheggio Daunëi a Selva (2,6 km, circa 1 ora a piedi, 200 metri di dislivello). Per il rientro è necessaria una lampada frontale. Al momento della prenotazione, si prega di indicare se si porta il proprio tappetino da yoga o se si desidera prenderne uno in prestito. Eventuale variazione è a discrezione dell'organizzatore!
    17 luglio, 2025 - 28 agosto, 2025
    Degustazione
    Degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Degustate 6 vini biodinamici godendo della vista panoramica sulle montagne, sui vigneti e sulla città di Bolzano. Durante la degustazione, il nostro team qualificato vi presenterà il nostro approccio biodinamico e gli inizi della viticoltura biologica altoatesina. I cani sono i benvenuti.
    29 luglio, 2025 - 17 dicembre, 2025
    Degustazione
    Visita guidata alla cantina con degustazione allo SKYWINE PAVILLON
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Partecipate a una visita guidata nei vigneti biodinamici, scoprite la nostra barricaia e poi degustate 6 vini eccezionali nel nostro SKYWINE Pavillon. Il nostro team vi introdurrà alla nostra filosofia e vi spiegherà i dettagli della nostra vinificazione. Il tour sarà multilingue, se necessario. I cani sono i benvenuti.
    31 luglio, 2025 - 18 dicembre, 2025
    Degustazione
    Salmone Dolomiti - smoked Fish & Drinks
    Villabassa, Regione dolomitica 3 Cime
    Si trova nel cuore delle Dolomiti, l'affumicatoio di salmone più alto d'Europa. Gustate le nostre deliziose specialità di pesce provenienti dall'affumicatoio della nostra fattoria. I momenti di relax con un drink rinfrescante e una vista magnifica sono garantiti. Prenotazione obbligatoria!
    01 agosto, 2025 - 31 agosto, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Invito alla tavola del contadino
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Saranno presenti pietanze della cucina locale. Contemporaneamente avrá luogo un mercato contadino.
    06 agosto, 2025 - 27 agosto, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Visita guidata allo Stroblhof con degustazione di vini in tedesco
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Iniziamo con una passeggiata tra i vigneti, dove spieghiamo cosa rende uniche le nostre zone e come lavoriamo in armonia con la natura. In cantina mostriamo le fasi principali della vinificazione e raccontiamo il nostro modo di lavorare. A seguire, degustiamo insieme i nostri vini. Parliamo delle differenze tra i vari prodotti, della loro origine e delle caratteristiche che li rendono speciali. Un’occasione per conoscere da vicino il nostro lavoro – proprio lì dove nasce il vino.
    11 agosto, 2025 - 10 novembre, 2025
    Degustazione
    Degustazione e racconti affascinanti sullo Speck Alto Adige
    Laces, Val Venosta
    Un piacere per tutti i sensi nella macelleria Rinner! Immergiti nel mondo dello Speck Alto Adige IGP! Vivi una degustazione esclusiva e scopri i segreti della produzione tradizionale di questa specialità unica. Un punto culminante speciale è la nostra sala degustazione, che offre una vista diretta sull’impressionante magazzino dello speck. Durante la degustazione, della durata di circa un'ora, scoprirai non solo curiosità sulla storia dello Speck Alto Adige e sulla storica macelleria Rinner, ma anche altre delizie culinarie della regione. Ogni partecipante riceve un piatto degustazione gratuito – le bevande sono disponibili separatamente.
    12 agosto, 2025 - 28 ottobre, 2025