Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Biglietto
    Eventi

    Eventi enogastronomici in Alto Adige

    Canederli, pane o grappa? Speck, castagne o vino? I numerosi prodotti di qualità dell'Alto Adige non sono solo coltivati, raccolti e lavorati con passione, ma anche celebrati in grande stile, degustati e venduti! Anche tu puoi partecipare alle delizie culinarie!

    Risultati
    Degustazione
    Cottura del pane - degustazione e mini visita
    San Leonardo in Passiria, Merano e dintorni
    Cottura del pane con assaggi: è possibile osservare dalle ore 10:00 alle 13:00 da vicino le fasi di cottura del pane. I nostri esperti "fornai museali" consentono d'osservare il loro lavoro, rispondendo altresì alle Vostre domande o curiosità e svelando i segreti della panificazione. I bambini avranno la possibilità di impastare la pasta e di formare un "Paarl" (= pane tipico della valle). La partecipazione alla panificazione è inclusa nel prezzo.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Degustazione
    Bolgheri
    Bolzano, Bolzano e dintorni
    Quando si parla di Bolgheri spesso si pensa subito al grande mito, il Sassicaia. È giusto cosi perché grazie ai vini nel Marchese incisa della Rocchetta tutta la zona in pochi anni ha raggiunto l´apice della notorietá e del successo. Mirco Gandolfi vi condurrá in un percorso assolutamente unico che mette a confronto il territorio di Bolgheri con il territorio francese di Bordeaux. Referente: Mirko Gandolfi
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Aromatico & Gustoso – Un viaggio del gusto alla malga
    Stelvio, Val Venosta
    Alla Malga Stelvio di Sopra, la proprietaria Tabea Gruber ti delizierà con specialità di formaggio e squisitezze culinarie provenienti dall'affumicatoio della casa. Escursione autonoma da Fragges alla Malga Stelvio di Sopra Percorso: 3,6 km Durata: 1:25 h Dislivello: 343 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione all’insegna del "Törggelen"
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Una delizia sull'altopiano soleggiato: l'usanza autunnale del "Törggelen" è sempre un'esperienza indimenticabile per i visitatori e gli abitanti del luogo. Non c’è da meravigliarsi: si tratta di una combinazione ideale di esercizio fisico all'aria aperta e piaceri culinari. Dopo un'escursione sull'altopiano colorato di Naz-Schabs con la nostra guida, ci fermiamo in un agriturismo, dove vengono servite specialità tipiche della Valle Isarco.* *Cibo e bevande non sono inclusi nel prezzo
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Felicità in vetta (Psairer Herbst)
    San Martino in Passiria, Merano e dintorni
    Siete alla ricerca di un tour impegnativo in vetta? Le escursioni in alta montagna risvegliano in voi una sensazione di libertà? Allora il tour alla cima Speikspitz è proprio quello che fa per voi. Insieme alla guida alpina Robert, esplorerete diversi sentieri e salite che vi condurranno in sicurezza alla vetta. Una volta arrivati in cima, sarete ricompensati da un magnifico panorama a 360 gradi e da un gustoso spuntino che vi farà dimenticare rapidamente tutte le fatiche. Preparate lo zaino, allacciate le scarpe da trekking e partite per la vostra avventura in collina e in pianura. Tempo di percorrenza: ca. 6 h | Dislivello: ca. 1230 m
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Gin, Whisky & more...
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Visita guidata nella distilleria con successiva degustazione di grappe. Quota di partecipazione 20 € a persona
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Autunno montano: Corso di cucina - Kaiserschmarrn
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Kaiserschmarrn classico (un omelette dolce servito con marmellata ai mirtilli rossi), a base di grano saraceno, alle mele, albicocche, prugne… Esistono innumerevoli varianti di questo delizioso e ambito dessert, che ormai non viene più degustato solo al termine di un pasto. Presso la Malga Gostner avete l’occasione di preparare la frittata dolce insieme a Franz e infine degustarla.
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Mercato di San Gallo
    Malles, Val Venosta
    Il Gollimarkt è un mercato tradizionale che si svolge il 16 ottobre (giorno di San Gallo) nel centro di Malles. Il Gollimarkt fu istituito insieme al Georgimarkt nel 1642 in occasione dell'elevazione del villaggio a città mercato da parte dell'arciduchessa Claudia de' Medici. Quest'anno il colorato mercato autunnale offre prodotti agricoli, artigianali e artistici!
    16 ottobre, 2025 - 16 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione guidata nei meleti
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Il frutto colorato che fiorisce e matura ovunque qui è leggendario, salutare e di significato simbolico per il nostro altopiano. L'escursione guidata all'insegna della mela comprende un'escursione didattica agli alberi di mele che costeggiano il sentiero, oltre alla presentazione di un filmato e, naturalmente, alla degustazione di mele. Il nostro certificato ambasciatore delle mele risponde a tutte le domande e fornisce informazioni interessanti sulla coltivazione delle mele. Iscrizione: Richiesto un minimo di 6 partecipanti, massimo di 20 persone Attrezzatura: l’attrezzatura adeguata
    16 ottobre, 2025 - 17 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Spettacolo autunno: Settimane gastronomiche
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Nell'ambito dello spetacolo autunno, nei vari villaggi vengono organizzate settimane gastronomiche o settimane dedicate alle specialità locali. Diversi rifugi e ristoranti partecipano all'iniziativa proponendo piatti regionali e stagionali autunnali. A Sesto partecipano i seguenti locali: Ristorante Zin Fux 23.09.-05.10.2025 Rifugio Gallo Cedrone 22.09.-12.10.2025 Rifugio Pendio Monte Elmo 29.09.-12.10.2025 Rifugio Pollaio 29.09.-12.10.2025 Ristorante Monte Elmo 13.10.-26.10.2025
    16 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Ramen al lago by Corso am Graben
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Settimana delle specialità Ramen presso Antholzer Wildsee Haus. Aperto dalle ore 12.00 alle 20.00 (lunedì chiuso)
    16 ottobre, 2025 - 19 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Escursione alla scoperta delle castagne a Ciardes
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Dal centro del paese di Ciardes si segue inizialmente la strada che attraversa i meleti in salita verso il sentiero lungo il canale di irrigazione. Sopra il sentiero si entra nel castagneto, dove potrete apprendere tutto ciò che c'è da sapere sui castagni, la loro coltivazione e la loro raccolta. Alcuni castagni hanno diverse centinaia di anni. Durante la successiva degustazione di castagne arrostite, direttamente presso l'agricoltore, potrete apprendere molte altre informazioni di prima mano sorseggiando un buon bicchiere di vino.
    16 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Colazione alla malga Gostner
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Gustate una deliziosa colazione con prodotti regionali alla malga Gostner. Tutti i giorni su appuntamento.
    16 ottobre, 2025 - 25 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Cena romantica
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi una cena romantica alla malga Gostner. Ogni giovedì sera su prenotazione.
    16 ottobre, 2025 - 23 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Brunch Malga Tschötsch
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi
    Godetevi il nostro brunch quotidiano in malga con prodotti stagionali e regionali.
    16 ottobre, 2025 - 26 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione delle erbe al Monte Tramontana di Ciardes
    Naturno, Merano e dintorni
    Unitevi a noi per una speciale escursione tra le erbe del Monte Tramontana di Ciardes e immergetevi nel mondo affascinante delle piante, degli alberi e degli arbusti dalle proprietà curative. Sotto la guida esperta di Melanie, pedagogista delle erbe e fitoterapeuta, scopriamo i tesori della natura e apprendiamo affascinanti informazioni sulla medicina popolare tradizionale e sulla cucina moderna con erbe selvatiche. Lungo il nostro piacevole cammino verso la Malga di Tablà, impariamo quali piante medicinali crescono a pochi passi da casa nostra, come riconoscerle e quali storie mitiche le circondano. Melanie offre consigli pratici su come utilizzare le proprietà delle piante nella vita di tutti i giorni, per il benessere e la cucina. IMPORTANTE: il viaggio di ritorno deve essere prenotato separatamente: Shuttle Schartegg/Naturns (ritorno) Biglietto: Viaggio di ritorno Escursione delle erbe.
    16 ottobre, 2025 - 28 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Per i buongustai - degustazione di specialitá altoatesine
    Termeno sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    L'Alto Adige ha sempre avuto una passione per il cibo gustoso e sano. Questo si riflette nei prodotti realizzati con cura da generazioni, come il vino, il pane, il formaggio, lo speck, le mele, i succhi e la grappa. Interessanti curiosità sulle peculiarità dell'agricoltura altoatesina, sui suoi prodotti e sul marchio di qualità “Qualità Alto Adige”. Degustazione delle specialità, arricchita da consigli/ricette da gustare.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Un’esperienza dal vivo in cantina
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Dal vivo in cantina durante il periodo della vendemmia e della vinificazione. Il momento speciale: una degustazione unica, dal vino novello fino alle rarità. Prezzo 35,00€
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata e degustazione vini nella Tenuta Hochegg
    Laives, Bolzano e dintorni
    In una posizione imponente a 838 metri di altezza, sopra Laives, è stata costruita nel 2023 la cantina Hochegg, circondata da boschi e con una vista mozzafiato sulla valle. Immergetevi nel mondo lavorativo dell'azienda familiare durante la visita alla cantina e assaporate il gusto unico dei vini da agricoltura biologica durante una degustazione con l'enologo. Quota di partecipazione: 19 €, 15 € con Bolzano Card
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini Cantina Valle Isarco
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Degustazione guidata di vini a settembre e ottobre ogni giovedì alle ore 15.30 in italiano. Vivete da vicino l’atmosfera in cui nascono i nostri vini di qualità, premiati più volte. Durante una degustazione guidata, scoprirete i segreti della viticoltura, della fermentazione, della vinificazione e dell’affinamento. €15,00 a persona (€10,00 con GuestPass) L’offerta comprende: - Accoglienza presso il nostro Wine Shop a Chiusa - Introduzione e spiegazione della nostra zona vitivinicola - Degustazione di 5 vini selezionati (inclusi Schüttelbrot e acqua) Note: - Il tour non è adatto ai bambini - Gli animali non sono ammessi in cantina né nelle sale degustazione - Si consiglia di portare abbigliamento caldo (temperature basse nelle cantine)
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di vini Cantina Valle Isarco - Inglese
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Degustazione guidata di vini a settembre e ottobre ogni giovedì alle ore 10.30 in inglese. Vivete da vicino l’atmosfera in cui nascono i nostri vini di qualità, premiati più volte. Durante una degustazione guidata, scoprirete i segreti della viticoltura, della fermentazione, della vinificazione e dell’affinamento. €15,00 a persona (€10,00 con GuestPass) L’offerta comprende: - Accoglienza presso il nostro Wine Shop a Chiusa - Introduzione e spiegazione della nostra zona vitivinicola - Degustazione di 5 vini selezionati (inclusi Schüttelbrot e acqua) Note: - Il tour non è adatto ai bambini - Gli animali non sono ammessi in cantina né nelle sale degustazione - Si consiglia di portare abbigliamento caldo (temperature basse nelle cantine)
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Programma settimanale
    Dalla fattoria, a mano, con il cuore - Visita alla fattoria con degustazione
    Val di Vizze, Vipiteno e dintorni
    Annalisa e Andreas producono le prelibatezze della Val di Vizze tenendo conto del benessere degli animali. Venite con noi in un viaggio emozionante alla scoperta della fattoria "Reichmessnerhof" a San Giacomo in Val di Vizze. Scoprite come vivono polli, maiali e bovini nei loro recinti all'aperto. Potrete assaggiare i vari prodotti durante una degustazione. Il negozio della fattoria e la splendida Val di Vizze vi invitano a esplorare e sperimentare. Con il bus da 311 Vipiteno a San Giacomo (andata: ore 09.15; ritorno; ore 12.05) Numero di partecipanti: min. 4 Persone; mass. 20 persone
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Degustazione
    Escursione autunnale con degustazione di formaggio di capra al Sennerhof
    Racines, Vipiteno e dintorni
    La nostra escursione autunnale parte dalla chiesa parrocchiale di Val di Mezzo/Val Giovo e costeggia il torrente Sennerbergbach fino al Sennerberg a 1.597 metri (circa 300 metri di altitudine). Durante il percorso, ci lasciamo incantare dalla natura incontaminata, che conferisce alla zona un'energia del tutto particolare. Dopo una breve pausa con picnic, riprendiamo la strada del ritorno e visitiamo la fattoria Sennerhof. Qui abbiamo l' occasione di vivere in prima persona la vita di una fattoria e di assaggiare deliziosi prodotti di capra fatti in casa. Il piccolo negozio della fattoria offre anche la possibilità di acquistare specialità regionali.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Laboratorio di canederli
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega
    Anna-Maria del maso Kronlechnerhof è un' agricoltrice per passione. Sul suo maso a Nova Levante ci sono diversi animali e d'estate ha un colorato giardino dove crescono diversi tipi di verdure e frutta. Dopo un breve tour sul maso impariamo insieme a fare i canederli. Cuciniamo vari tipi di canederli con i prodotti del maso. Infine assaggiamo tutti insieme i canederli. Tutti i partecipanti riceveranno anche le ricette delle specialità altoatesine da portare a casa. Orario: ore 10:30-12:30 | Durata: ca. 2 h | Punto d'incontro: maso Kronlechnerhof - Nova Levante | Quota di partecipazione: 20,00 Euro/adulto, 10,00 Euro/junior (6-13 anni), gratuito per i bambini fino a 6 anni | Numero di partecipanti: min. 2, max. 8 | Iscrizione e informazioni: entro le ore 17:00 del giorno prima presso gli uffici turistici, tel. +39 0471 619 500 o online su eggental.com/events L' evento inizia PUNTUALMENTE, ritardi non possono essere considerati in merito all’esecuzione del programma.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Biglietto online qui
    Enogastronomia/prodotti
    Escursioni guidate "Törggelen" a San Genesio
    San Genesio Atesino, Bolzano e dintorni
    Ogni giovedì alle ore 10 davanti all’ufficio dell’Ass. Turistica San Genesio partirà un'escursione guidata ai castagnetti per spiegare i segreti della coltivazione dei preziosi frutti autunnali. Ammirate gli alberi di castagno e gli intensi colori del bosco in questa stagione. Durante l'escursione sono previste due fermate per degustare prodotti tipici presso le trattorie tipiche. Prenotazione è necessaria: entro le ore 12 del giorno precedente alla partenza, telefonicamente o via e-mail presso Ass. Turistica di San Genesio.
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Programma settimanale
    Visita guidata e degustazione vini – Tenuta Ansitz Waldgries (1242)
    Renon, Bolzano e dintorni
    Ritrovo: alle ore 10.30 presso la tenuta Ansitz Waldgries a S. Giustina a Bolzano. Durata: 1,5 ore. Costo: Visita guidata nella cantina storica e degustazione € 20, con RittenCard € 17. Minimo partecipanti: 6, massimo 12. La tenuta Ansitz Waldgries, in mezzo alla famosa zona vinicola di Santa Maddalena, la viticoltura ha una grande tradizione. Waldgries è stato menzionato per la prima volta in un documento del 1242. Oggi Christian Plattner guida l'azienda con entusiasmo e successo nella terza generazione e conferisce ai suoi vini un armonioso connubio di tradizione e innovazione. Unico nel suo genere è il sentiero del vino "Zeit in Waldgries", dove il visitatore impara molte cose interessanti sulla cantina e il lavoro quotidiano presso la tenuta. Al termine del percorso didattico artistico, il visitatore viene premiato con una magnifica vista sulla città di Bolzano e sui castelli circo. Prenotazione necessaria!
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Enogastronomia/prodotti
    Escursione guidata del Törggelen a Gudon con sosta al "Buchnerhof"
    Chiusa, Bressanone e dintorni
    Escursione guidata del Törggelen con Helmut o Hubert Vivi il meraviglioso autunno altoatesino con la nostra tradizionale escursione del Törggelen! In cinque giovedì di ottobre (2, 9, 16, 23 e 30 ottobre) vi accompagneremo attraverso il paesaggio pittoresco di Gudon – Fonteklaus – Albions – Prati di Laion. Cosa vi aspetta: Una piacevole camminata (ca. 3,5 ore) tra boschi autunnali e vigneti colorati Momenti conviviali al Buchnerhof con le tipiche specialità del Törggelen Ritorno comodo in autobus (arrivo previsto verso le 15:30) Punto di ritrovo: ore 10:00 Iscrizione: entro le ore 20:00 della sera precedente Costo: € 5,00 (per il viaggio di ritorno in autobus) Unisciti a noi e goditi natura, movimento e tradizione altoatesina in piacevole compagnia!
    16 ottobre, 2025 - 30 ottobre, 2025
    Degustazione
    Degustazione di specialità altoatesine
    Naz-Sciaves, Bressanone e dintorni
    Intraprendete un viaggio culinario attraverso l'Alto Adige e degustate speck, vino, grappa, formaggio e molto altro nella cantina rusticha dell'antico maso Oberweitzhof.
    16 ottobre, 2025 - 31 ottobre, 2025
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20