Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    298a Tour San Giacomo-Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un bellissimo tour con un mix di leggenda, storia, parco naturale e panorami mozzafiato. Questo giro, che è la versione in senso orario del tour rifugio Firenze, è particolarmente adatto a chi non ha ancora molta esperienza in mountainbike. Naturalmente, non è una passeggiata, perché si dovrebbe comunque avere un po' di abilità di guida in salita e in discesa. La Chiesa di San Giacomo è il primo highlight del tour: la piccola chiesa, la più antica della Val Gardena, si trova in mezzo alla foresta e solo la guglia della chiesa si erge sopra gli alberi della foresta del Rasciesa. La leggenda del conte Giacomo e la meravigliosa vista sul gruppo del Sassolungo conferiscono a questo luogo qualcosa di magico. Il resto del tour si snoda attraverso il Parco Naturale Puez/Geisler: natura allo stato puro, un bellissimo paesaggio dolomitico e numerosi posti dove fermarsi a gustare la deliziosa cucina altoatesina. La maggior parte del percorso è su strade di ghiaia, anche se alcuni tratti più ripidi in salita e soprattutto in discesa non devono essere sottovalutati.

    Tutto sommato, una bellissima gita in ebike e mountain bike!

    Difficoltà: facile
    779 m di dislivello
    23.4 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: Rio Pusteria - San Candido
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    La pista ciclabile della Val Pusteria è un percorso vario che attraversa i meravigliosi paesaggi dell'Alto Adige. Dai paesi incantevoli fino al confine con l’Austria, il tracciato offre numerose occasioni per immergersi nella natura e nella cultura della regione. Perfetto sia per ciclisti sportivi che per famiglie, ognuno troverà qui il tratto ideale per sé.

    Difficoltà: intermedio
    564 m di dislivello
    62.3 Km distanza
    Mountain bike
    301 - Tour Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tour al Resciesa è una tappa moderatamente difficile con vista panoramica gratificante. Questa strada bianca, conduce da Ortisei attraverso la foresta, fino al Resciesa. A causa della sua caratteristica pendenza ripida e della discesa insidiosa, questo tour è consigliato solo agli esperti con buone condizioni fisiche. La fatica dei 900 metri di dislivello pedalati in salita viene premiata sul monte Rasciesa, con una fantastica vista sulle montagne delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    938 m di dislivello
    14.2 Km distanza
    E-Bike
    Scopri la Valle d'Altafossa su due ruote
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri l'idilliaca Valle d'Altafossa in mountain bike e goditi il percorso verso due accoglienti malghe. Questo tour offre ai ciclisti la perfetta combinazione di esperienza nella natura e sfida sportiva– ideale per una pausa rilassante nelle montagne dell'Alto Adige.

    Difficoltà: intermedio
    282 m di dislivello
    10.3 Km distanza
    E-MTB
    Valcroce - Rossalm
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Questo piacevole tour in bicicletta offre panorami di prima classe dall'inizio alla fine. Il sentiero di ghiaia, condiviso con gli escursionisti lungo tutto il percorso, parte dalla Plose Looping presso la stazione a monte della funivia della Plose e conduce lungo un sentiero semplice e facile fino alla Rossalm, dove vale sicuramente la pena fare una sosta di ristoro. Il viaggio di ritorno è lungo lo stesso percorso.
    Difficoltà: facile
    159 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    E-MTB
    284 Giro dello Spitzbühl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Avvicinarsi ancora di più allo Sciliar è quasi impossibile: questo facile tour circolare conduce da Compaccio allo Spitzbühl sul margine più esterno dell’Alpe di Siusi, schiudendo un panorama mozzafiato sulle cime dolomitiche e sul fondovalle con Siusi allo Sciliar.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    10.1 Km distanza
    Mountain bike
    302 - Variante Tour Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour è adatto per tutti quelli che vorrebbero godersi il bellissimo panorama, ma non hanno il coraggio di percorrere il sentiero moderatamente difficile con la loro MTB e di salire oltre 900 m di altitudine. Utilizzando gli impianti di risalita, sono pochi i metri di altitudine che devono essere superati con le proprie forze. Usciti dalla funicolare, vi aspetta una semplice salita, con una piacevole pendenza fino al rifugio Resciesa.

    Difficoltà: intermedio
    828 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Valle Aurina
    Campo Tures, Bressanone e dintorni

    L’Ahrtour nella Valle di Tures e Aurina ti porta attraverso paesaggi incantevoli ed è ideale per famiglie e ciclisti amatoriali. Da Brunico a Campo Tures, il percorso è pianeggiante e adatto a tutti i livelli di allenamento, offrendo un’esperienza immersa nella natura per chi ama pedalare in tranquillità.

    Difficoltà: intermedio
    92 m di dislivello
    15.9 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: Brunico - Fortezza
    San Candido, Bressanone e dintorni

    Il tratto del percorso ciclabile della Val Pusteria da Brunico a Fortezza ti porta attraverso paesaggi variegati, passando per località storiche e valli pittoresche. Il percorso offre un perfetto equilibrio tra natura e cultura, ideale per chi desidera esplorare la regione in modo attivo e rilassante.

    Difficoltà: intermedio
    369 m di dislivello
    34.8 Km distanza
    E-MTB
    289 Collegamento Passo Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La strada di Passo Nigra collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena alla Val d’Ega, che ha in serbo emozionanti esperienze in sella. È necessario superare 562 m di dislivello, tuttavia presso il Rifugio Passo Nigra è possibile rifocillarsi prima di partire alla scoperta dell’altra regione dedicata ai ciclisti.

    Difficoltà: facile
    564 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    E-MTB
    283 Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso, che consente di fare il giro della Bullaccia, oltrepassa il Passo Pinei fino Ortisei e con la cabinovia all’Alpe di Siusi, il punto più elevato del tour. La discesa sulla strada provinciale consente di fare ritorno a Castelrotto. A causa della chiusura della strada Tränka (Bulla) quest‘anno il tour sarà sostituito con una variante attraverso Ortisei.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    1489 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    E-Bike
    Aschbach Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 22,6
    Dislivelli: salita 922 m – discesa 897 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single-Trail (Mohlboch-Trail)
    Livello tecnico: S0/S1 – facile

    Difficoltà: facile
    1041 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    E-MTB
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    E-MTB
    Valcroce - rifugio Pfannspitz
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Il piacevole tour in bicicletta alla Pfannspitzhütte è perfetto sia per le mountain bike che per le e-mountain bike. Il tour si svolge prima su strade di ghiaia lungo il sentiero n. 14. fino a quando si gira a sinistra dopo circa 1,5 chilometri. Ora continua costantemente in salita, gira a destra ad un bivio e segue il sentiero dritto, che porta direttamente alla Pfannspitzhütte.
    Difficoltà: intermedio
    412 m di dislivello
    4.0 Km distanza
    E-MTB
    Tour in bici alle malghe di Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Scopri le malghe più belle intorno a Maranza e goditi un’escursione in mountain bike varia e suggestiva tra le montagne dell’Alto Adige. Un tour ideale per chi cerca una sfida sportiva combinata con l’atmosfera rilassante delle malghe.

    Difficoltà: difficile
    966 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    E-MTB
    Valcroce - rifugio CAI
    Bressanone, Bressanone e dintorni
    Da Valcroce, questo tour di piacere conduce su sentieri di ghiaia fino a 2.450 metri, dove troneggia la Plosehütte. La vista a 360 gradi può essere goduta ed esplorata particolarmente bene al tavolo panoramico del telegrafo.
    Difficoltà: intermedio
    421 m di dislivello
    4.3 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del rifugio Assenhütte
    Scena, Merano e dintorni

    Breve e facile tour che ha inizio nel piccolo borgo di Videgg. Le Videgger Assen sono ripidi alpeggi, che in estate vengono ancora falciati a mano.

    Difficoltà: intermedio
    266 m di dislivello
    2.6 Km distanza
    Mountain bike
    Brixen Bikepark: Sky Line
    Bressanone, Bressanone e dintorni

    Al Brixen Bikepark la Sky Line è il percorso con la tradizione più lunga. È estremamente veloce, fisicamente impegnativo e richiede ottime capacità di controllo, ottima tecnica di salto e una guida sicura. Il percorso parte dalla stazione a monte della cabinovia Plose e porta alla stazione intermedia.

    Lunghezza: 2,43 km | Dislivello: 411 m | Pendenza media: 16 % | Difficoltà: nera

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    Mountain bike
    299 Variante Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa variante conduce a uno degli foto-spot più famosi del mondo, dall’avvento dei social media. La salita è impegnativa e adatta solo ai più allenati e anche con la pedalata assistita ci vuole un bel po di gamba. Ma in vetta, la fatica viene ricompensata con una meravigliosa vista sulle Odle, il massiccio del Sella e il Sassolungo. Ma attenzione: se si pedala su per le ripide strade di ghiaia, si deve anche scendere, e questo richiede molta forza, sia in salita che in discesa.

    Difficoltà: difficile
    399 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    Mountain bike
    298 Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Raramente ci sono così tante sfaccettature in un tour: la Via Crucis dalla Vallunga a Daunëi, sentiero sterrato fino al rifugio Juac con il suo meraviglioso panorama, la strada bianca che porta al rifugio Firenze, accompagnata dalle imponenti pareti di roccia delle Dolomiti circostanti, la meravigliosa vista dal Col Raiser e dal Seceda. La discesa su strade bianche dal Seceda verso S. Cristina non deve essere sottovalutata in questo tour, poiché richiede abilità di guida e forza.

    Alla mappa

    Difficoltà: difficile
    780 m di dislivello
    24.4 Km distanza
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    E-MTB
    261 Tour di Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso conduce all’Alpe di Marinzen, particolarmente adatta ai bambini, ed è perfetto per le famiglie allenate che, raggiunta la meta, si godono la meravigliosa vista su Castelrotto e non solo. I principianti e i ciclisti meno in forma possono superare il dislivello con la seggiovia Marinzen (trasporto MTB a pagamento) e poi divertirsi durante la variegata discesa.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Mountain bike
    300 - Family Tour Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Family Tour Val d’Anna è un tour ideale per le famiglie con bambini. La strada, poco trafficata, ha una pendenza molto dolce e passa vicino al parco avventura del Col de Flam fino alla Baita Val d’Anna, dove i genitori possono rilassarsi al sole e i bambini trovano tante possibilità per giocare.

    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    E-MTB
    285 Giro Tagusa con variante collina Moosbühel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tra i due rilievi delle colline Rendenbühel e Tisenser Bühel si snoda la Variante collina Moosbühel, che consente di abbreviare il tradizionale Giro di Tagusa, procedendo piuttosto in piano e prevalentemente attraverso il bosco.

    Difficoltà: intermedio
    76 m di dislivello
    4.8 Km distanza
    E-MTB
    Magia Alpina: In bici sull’Alpe di Rodengo e Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    Esplora l'Alpe di Rodengo e Luson in mountain bike e goditi i vasti pascoli alpini, i panorami mozzafiato e le accoglienti malghe. Questo tour è perfetto per chi ama la natura e cerca una combinazione di sfida moderata e relax in montagna.

    Difficoltà: facile
    224 m di dislivello
    5.8 Km distanza
    E-MTB
    293 Tour del Laghetto Wuhnleger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Alcuni testimoni ricordano il bombardamento del 1943, che ha dato vita al laghetto presso il Wuhnleger, dove si possono scorgere rospi, salamandre e libellule, esponenti di un’affascinante biodiversità. Il panorama sul Catinaccio e sulle Torri del Vajolet, insieme al loro riflesso nel laghetto, crea un imperdibile spettacolo della natura.

    Difficoltà: facile
    413 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    E-Bike
    Percorso ciclabile Val Pusteria: San Candido - Brunico
    Dobbiaco, Bressanone e dintorni

    Il percorso ciclabile della Val Pusteria da San Candido a Brunico offre un tour idilliaco tra paesaggi pittoreschi, attraversando prati, boschi e laghi. Il percorso si snoda lontano dal traffico, permettendoti di goderti appieno la natura e di trovare un momento di relax.

    Difficoltà: intermedio
    239 m di dislivello
    33.6 Km distanza
    Mountain bike
    Giro Malga Angerer
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Panorama Valle di Anterselva”

    Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.

    Punti di ristoro: Angerer Alm

     

    Difficoltà: intermedio
    497 m di dislivello
    10.2 Km distanza
    Mountain bike
    297 Mont de Seura Tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una piacevole salita in un bosco dall‘aspetto incantato, si conclude con una vista mozzafiata sul paesaggio dolomitico in cima al Monte Sëura.
    Difficoltà: difficile
    873 m di dislivello
    25.5 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14