Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    E-Bike
    Al Lago di Anterselva
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partendo da Nove Case, la pista ciclabile della Valle di Anterselva conduce dentro la valle fino ad Anterselva di Mezzo. Lungo questo percorso c'è molto da scoprire, come il parco divertimenti di Rasun di Sotto, il biotopo Rasner Mösner a Rasun di Sopra, l'area MTB e il laghetto di Anterselva di Sotto così come la zona sportiva e il parco giochi ad Anterselva di Mezzo. A partire da Anterselva di Mezzo, si cambia dalla pista ciclabile per la strada principale per salire l'ultimo tratto fino al Lago di Anterselva. Un'altra attrazione da non perdere, poco prima di raggiungere il lago, è la Biathlon Arena, dove ogni inverno si svolgono le gare di Coppa del Mondo.

    Difficoltà: intermedio
    778 m di dislivello
    18.1 Km distanza
    E-Bike
    A Valdaora di Sotto e Valdaora di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    In questo tour facile e adatto alle famiglie, partiamo dal centro di Anterselva di Mezzo e percorriamo la pista ciclabile uscendo dalla valle, passando per l'area MTB e il laghetto di Anterselva di Sotto. Il percorso prosegue poi passando per il biotopo Rasner Möser e il parco divertimenti di Rasun di Sotto, fino all'uscita della valle, nei pressi dello ponte storico. Lì utilizziamo il sottopassaggio che passa sotto la strada principale e raggiungiamo l'altro versante della valle. Proseguiamo passando per Nove Case fino a Valdaora di Sotto e da lì il tragitto fino alla nostra destinazione a Valdaora di Mezzo è breve. Una volta arrivati, potrete esplorare i dintorni e visitare numerosi bar e ristoranti. Altre attrazioni a Valdaora sono la Kids Area Panorama e il Mondo Bimbi Valdaora.

    Difficoltà: facile
    172 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    Mountain bike
    304 Variante Tour Passo Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Su questa variante chi vuole guadagnarsi col sudore una discesa da brivido, deve fare massima leva sulla forza dei propri polpacci.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

     

    Difficoltà: intermedio
    650 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    Mountain bike
    Jump Line
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    E-Bike
    363 Latemar Ronda - Collegamento Ega
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un classico della Val d’Ega, la Latemar Ronda offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.

    Il Massiccio del Latemar può essere facilmente scoperto in senso orario sia dai principianti della mountain bike che dalle famiglie durante un tour di un'intera giornata senza grandi salite. Punto di partenza di questo tour panoramico unico nel suo genere possono essere i paesi di Nova Levante, Carezza o Obereggen.

    Difficoltà: intermedio
    338 m di dislivello
    11.2 Km distanza
    E-Bike
    Ciclabile della Valle Anterselva
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour in bicicletta facile e adatto alle famiglie ci porta da Anterselva di Mezzo su un percorso di circa 12 km fino a Neunhäusern. Durante il percorso passiamo per il biotopo Rasner Mösner e ammiriamo la natura incontaminata della Valle di Anterselva. Altri punti salienti di questo percorso sono l'area MTB, il laghetto di Anterselva di Sotto e il parco divertimenti di Rasun di Sotto. Nel primo tratto si pedala su una strada sterrata ben preparata, il resto del percorso su strade asfaltate. Lungo il percorso, nei vari paesi della Valle di Anterselva, ci sono numerose possibilità di sosta.

    Difficoltà: facile
    96 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    E-MTB
    286 Variante La Buja
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questa variante, una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi, attraversa fitti boschi che, dopo gli strapazzi del tour, offrono un piacevole refrigerio, nonostante l’itinerario di 5,9 km non sia da poco.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    108 m di dislivello
    5.9 Km distanza
    Downhills
    211 Paravis Trail
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso di divertimento assoluto: scorrevole e circondato dal bellissimo paesaggio dolomitico, il Paravis-Trail si snoda dalla stazione a monte della seggiovia del Gran Paradiso, nel punto più alto della famosa Città dei Sassi, fino alla stazione a valle. Il nome ladino Paravis sta per paradiso e il sentiero è all'altezza del suo nome, poiché è costantemente accompagnato da viste paradisiache sul massiccio del Sella e sul Sassolungo. Divertimento per grandi e piccoli biker e dalla seggiovia si possono spesso sentire le grida di gioia dei biker sul sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    2433 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Giara
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.6 Km distanza
    Mountain bike
    309 Family Trail
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba. Il tracciato offre il punto di partenza ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare ulteriormente le loro abilità di mtb basilari.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3.5 Km distanza
    Mountain bike
    Montoni Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo giro porta il ciclista di mountain bike lungo la montagna locale di Agumes e offre un terreno variato e un bellissimo panorama delle montagne della Val Venosta. Da Prato si va attraverso Montechiaro fino ai masi di “Pinet” (1080m) che si trovano un po’ sopra di Montechiaro. Poi si continua lungo un sentiero in pietrisco fino il punto più alto del giro, il rifugio “Schartalm” (1830m). L’itinerario continua attraverso i masi di Stelvio fino il paese di Stelvio (1310m) e Ponte Stelvio mentre si può godere il panorama del Gruppo dell’Ortles. Si continua per circa 5 km lungo la strada principale SS38 per ritornare a Prato.

    Difficoltà: intermedio
    975 m di dislivello
    19.7 Km distanza
    Mountain bike
    223 Tour Val Duron senso orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    il tour più esteso nel territorio dell’Alpe di Siusi - Val Gardena convince con le sue due impegnative salite verso il Passo Sella e l’Alta Val Duron.

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: difficile
    1764 m di dislivello
    41.0 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Tiera
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La definizione FLOW è stata inventata per questo trail: il tracciato presenta inizialmente singoli „bumps“ (colli), che possono, ma non devono a tutti i costi essere saltati. Il tracciato continua con una linea molto fluida con numerose paraboliche sotto la stazione a monte dell’impianto di risalita Dantercepies, fino alla stazione intermedia. Principianti e progrediti, ma anche ragazzi si divertiranno un mondo su questo trail. Ripetere il Flow Trail non sarà un problema: grazie all’impianto di risalita Dantercepies, biker e bici verranno trasportati dalla stazione intermedia alla stazione a monte in brevissimo tempo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.4 Km distanza
    Mountain bike
    354 Latemar Ronda
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Un classico della Val d’Ega, la Latemar Ronda, offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.

    In senso orario, il massiccio del Latemar può essere conquistato da appassionati di mountain bike e da famiglie amanti della bicicletta con un tour di una giornata intera in 6 ore senza grandi salite, ma con due discese impegnative e ripide. Il punto di partenza di questo tour unico dal punto di vista paesaggistico può essere dai paesi Nova Levante, Carezza o Obereggen.

    ATTENZIONE!

    Il sentiero [519] dal Passo di Costalunga a Moena è chiuso per lavori fino al 30/06/2025. Anche la pista ciclabile della valle da Moena a Predazzo è chiusa. Le deviazioni seguono le strade statali.

    GLI IMPIANTI DI RISALITA PER PERCORRERE LA LATEMAR RONDA SONO APERTI DA METÀ GIUGNO FINO A METÀ SETTEMBRE!

    Difficoltà: intermedio
    2147 m di dislivello
    44.6 Km distanza
    Mountain bike
    309 Sassolungo Tour
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour impressiona per le sue meravigliose viste sui massicci del Sassolungo e del Sella e per i pochi metri di altitudine che si devono scalare con la propria forza muscolare. I ciclisti a cui piace andare in discesa e che hanno una buona base nella tecnica di guida della mountain bike ameranno questo tour. Anche per i bambini che sono già buoni mountain biker, i sentieri di questo tour garantiscono una perfetta giornata in bicicletta. Circondato da panorami mozzafiato e grazie al supporto degli impianti di risalita della funivia Ciampinoi e della seggiovia Gran Paradiso, il tour può essere facilmente completato in mezza giornata.

    Difficoltà: intermedio
    1022 m di dislivello
    16.3 Km distanza
    E-Bike
    Giro per il Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il biotopo Rasner Möser si trova tra Rasun di Sopra e Anterselva di Sotto. Per questo motivo è possibile iniziare questo tour facile, adatto anche ai bambini, partendo da questi due punti di partenza. L’attrazione principale di questo tour è sicuramente il biotopo che si trova più o meno a metà strada. In questa riserva naturale si trovano due piccoli laghi che invitano a rilassarsi nell'ombra degli alberi, nonché un sentiero naturalistico didattico con informazioni interessanti su questa zona paludosa.

    Difficoltà: facile
    192 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    Downhills
    Freeride Ciampinoi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.

    Difficoltà: difficile
    5 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Downhills
    Piz de Plaies Trail
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Un po‘ di divertimento ci deve essere! – hanno pensato i “locals” durante la costruzione del trail Piz de Plaies a San Vigilio e quando ne hanno celebrato l’inaugurazione nell’autunno del 2014. Il trail, aperto a partire dall’estate 2015, è una meraviglia fatta di curve ravvicinate e salti. Raggiungibile in pochi minuti utilizzando la cabinovia Pedagà, il trail vi riporterà a valle ad un ritmo frenetico dai primi metri fino al ritorno in paese. Non c’è un singolo tratto dritto in tutto il trail, per questo chi si muove attivamente e senza paura dei passaggi ripidi potrà assaporare un’esperienza di guida impareggiabile! Adatto a biker di livello medio ed esperti.

    Difficoltà: intermedio
    25 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    E-Bike
    Al Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Iniziamo questo tour a Rasun di Sotto e ci porta prima fuori dalla valle fino a Nove Case, dove svoltiamo a sinistra verso Valdaora di Sotto. Passiamo davanti alla chiesa e proseguiamo fino alla frazione di Rio Molino e poi fino a Gassl., dove si trova la stazione di valle delle funivie di Valdaora. Da qui inizia la salita verso il Passo Furcia, alto 1.789 m. Percorriamo inizialmente una strada sterrata fino a svoltare sulla Strada Furcia asfaltata, che ci conduce alla nostra destinazione. Giunti al passo, ci possiamo godere la magnifica vista sulle montagne circostanti, prima di fare ritorno a Rasun di Sotto lungo lo stesso percorso.

    Difficoltà: difficile
    832 m di dislivello
    14.2 Km distanza
    E-MTB
    423 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso orario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.

    ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    2704 m di dislivello
    79.3 Km distanza
    E-MTB
    254 Accesso al Rifugio Alpe di Tires
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Una magnifica variante! Il ripidissimo accesso al Rifugio Alpe di Tires consente di prolungare il Tour Val Duron, conducendo a questo notevole edificio immerso nelle formazioni rocciose dei Denti di Terrarossa e del Catinaccio d’Antermoia.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    299 m di dislivello
    1.9 Km distanza
    Mountain bike
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3750 m di dislivello
    6.1 Km distanza
    E-MTB
    287 Giro delle Malghe sull' Alpe di Siusi con variante Denti di Terrarossa
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La Variante Denti di Terrarossa rappresenta una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi ed è riservata ai ciclisti esperti che desiderano esaurire tutte le loro energie prima di scendere a Saltria. Consente, inoltre, di concedersi una breve sosta presso l’idilliaca chiesetta Dialer, godendosi una vista magnifica.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    160 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    Downhills
    Alex Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il capolavoro

    Alex è stato aperto nel 2018. Il sentiero per mountain bike costruito a mano nella parte bassa del Kronplatz si stacca dal sentiero Andreas dopo alcune curve. Rispetto ad Andreas, sull'Alex è richiesto un po' più di lavoro sui pedali e necessita di una guida attiva e e pronta ad anticipare. Il sentiero è un capolavoro e gli appassionati di mountain bike lo adorano - il feedback al Trailtrophy 2018 è stato travolgente.

    Difficoltà: Medio-difficile

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    980.0 m distanza
    Mountain bike
    303 Tour Passo Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso circolare dedicato alle MTB è sinonimo di divertimento puro, grazie ai due single trail che si estendono su oltre 10km di discesa. Dopo una rilassante salita in cabinovia fino in cima al Dantercëpies, inizia una discesa mozzafiato direttamente sotto le cime del Cir. Con il biglietto della Trail Arena il Cir tiera come anche gli altri trail di questa zona possono essere ripetuti quante volte si vuole. Dopo la discesa che porta fino al Passo Gardena und sentiero promiscuo che scorre poco sotto le impressionanti pareti del Sella, porta fino al bivio delle strade verso Passo Sella e Passo Gardena. Dopo un breve tratto su ghiaione e sentiero nel bosco, si entra nell’ultimo pezzo del Family Trail fino a raggiungere Plan de Gralba. Chi vuole può usufruire della cabinovia del Piz Seteur per farsi ancora qualche discesa sui flow trail o gli altri trail della zona che fanno parte della Trail Arena Val Gardena. Infine un sentiero sulla sinistra del fiume riporta al punto di partenza a Selva Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    15.3 Km distanza
    Mountain bike
    303a Trail Arena Tour
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Gli amanti del flow saranno entusiasti di questo tour. La Trail Arena Val Gardena è probabilmente il trail park più panoramico delle Alpi e colpisce non solo per le sue meravigliose viste, ma anche per i suoi 4 flow trails e l'impegnativo percorso freeride. Tutto sommato, un circuito intorno al paese di Selva Gardena, con curve, salti e molta velocità e un tracciato freeride della Ciampinoi per gli amanti dei tracciati più tecnici. Grazie ai 5 impianti di risalita della Trail Arena, (Dantercepies, Cir, Piz Seteur, Gran Paradiso, Ciampinoi) che possono essere utilizzati con il Trail Arena Ticket o con la Super Summer Card, non ci sono quasi metri di dislivello da pedalare in salita e tutti i trail potranno essere ripetuti quante volte si vuole.

    Difficoltà: difficile
    2018 m di dislivello
    29.2 Km distanza
    E-MTB
    282 Tour della Val Duron in senso antiorario
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Tour della Val Duron (Trentino) è particolarmente impegnativo, ma offre autentiche delizie dal punto di vista della tecnica di guida, attraversando la suddetta valle insieme all’intera Alpe di Siusi e oltrepassando il Sassolungo e il Sassopiatto, compiendone l’intero giro.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    1995 m di dislivello
    41.1 Km distanza
    Mountain bike
    207 Sellaronda MTB TOUR antiorario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.



    Difficoltà: difficile
    370 m di dislivello
    5.8 Km distanza
    E-MTB
    294 Collegamento Compaccio-Sellaronda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    287 m di dislivello
    15.8 Km distanza
    Mountain bike
    358 Giro dei masi
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo facile tour in MTB entusiasma tutti, perché si snoda per la maggior parte sul sentiero forestale senza grandi passaggi impegnativi. La fantastica vista sulle vicine montagne dolomitiche come il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar è sempre affascinante.


    Difficoltà: facile
    882 m di dislivello
    26.3 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14