Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Ciclismo
    Waldberg-Wiesboden
    Martello, Val Venosta

    Chi ha sempre voluto abbinare un panorama da sogno a informazioni sui granai più alti d'Europa qui è nel posto giusto. Partiamo dal centro per lo sport e il tempo libero di Trattla con il centro Parco Nazionale culturamartell e il mondo delle fragole altoatesine. In questo tour ci inerpichiamo attraverso le differenti zone climatiche sul Monte Sole di Martello: si sale dai campi di fragole lungo il Talweg (n. 36) al paese di Martello fino ai masi dei contadini di montagna sui pendii ripidi e irrigati: tra questi Premstl, Niederhof o Stallwies sono tra i più alti d'Europa. I bei masi di montagna dai tetti in scandole di legno ci accompagnano sul sentiero per Stallwies, mentre sulla strada attraversiamo i prati a tratti estremamente ripidi del Waldberg. Poco dopo Premstl, in prossimità di Niederhof, si apre lo scorcio più impressionante in direzione del ghiacciaio del Cevedale e delle alte vette della Val Martello. Dopo altri tre chilometri raggiungiamo la Gasthof Stallwies, dove presso il mulino il tour prosegue a destra su un bel sentiero forestale attraverso boschi di pini cembri fino al punto panoramico e area picnic Wiesboden. Sia all'andata che al ritorno gli interessati possono esplorare il sentiero Martello (Holzrinnenwaal) e il sentiero del contadino di montagna.

    Difficoltà: facile
    982 altitudine
    13.4 Km distanza
    Ciclismo
    E-Biketour Steinwandhof Tour
    Martello, Val Venosta

    Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

    Difficoltà: facile
    362 altitudine
    6.7 Km distanza
    Ciclismo
    Tuggel Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Su e giù sotto il Piz Selva, Munwartl e Monte Glorenza.

    Da Trafoi si sale con la seggiovia al rifugio Forcola (2153 m), dove ci si può bere un caffè prima di partire. Poi si inizia a pedalare su e giù su sentieri su ghiaia e prato in direzione delle malghe Stelvio (2077 m). Qui si offre una breve sosta per godersi il panorama. Ora si salgono 500 m di dislivello sul trail 6 (S1), sotto le malghe Stelvio, e su un sentiero forestale e inghiaiato fino a Fossalara (1550 m) per poi affrontare la salita in direzione Schartalm (1825 m). Al crocevia Schartalm seguire il sentiero con fondo ghiaioso in direzione malghe di Montechiaro (2066 m) nella meravigliosa valle del Cavallaccio. Dalle malghe un bellissimo alto trail, con qualche radice di tanto in tanto, conduce lungo un panorama fantastico fino alla malga Glurnser Alm (1978 m). Questo tratto, che procede un po' in salita un po' in discesa, richiede un minimo di abilità e buona forma fisica. Presso la malga ci si ristora con la "Marend" al sacco che ci siamo portati dietro.
    Dalla Glurnser Alm si scende lungo il sentiero forestale fino alle mura della meravigliosa cittadina di Glorenza, con il suo centro storico lastricato e i graziosi caffè. Dalla porta meridionale delle mura di Glorenza seguiamo brevemente la strada e il sentiero tra i prati che gira a destra e conduce fino a Prato allo Stelvio.

    Difficoltà: facile
    2213 altitudine
    37.2 Km distanza
    Ciclismo
    Giro per il Biotopo Rasner Möser
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Da Rasun di Sotto a Rasun di Sopra (Casa della Cultura) > seguendo il fiume per ca. 1 km > girare a destra in direzione nord fino al biotopo (zona naturale umida protetta con sentiero naturalistico). Questa escursione può anche essere fatta partendo da Anterselva di Sotto o Anterselva di Mezzo!

    Difficoltà: facile
    192 altitudine
    12.3 Km distanza
    Ciclismo
    E-Biketour Stallwies
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".

    Difficoltà: facile
    888 altitudine
    11.4 Km distanza
    Ciclismo
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    970 altitudine
    28 Km distanza
    Ciclismo
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: facile
    893 altitudine
    19.3 Km distanza
    Ciclismo
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: facile
    676 altitudine
    15.6 Km distanza
    Ciclismo
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: facile
    870 altitudine
    29 Km distanza
    Ciclismo
    Tour delle tre malghe
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Curon in direzione est si apre la meravigliosa Vallelunga. Si segue prima la strada principale asfaltata in direzione Melago fino al bivio di Kapron. A Kapron, si gira a destra in direzione di Riegl e poi si segue il sentiero forestale ombreggiato fino alla Malga di Kapron (1.960 m e non gestita). Da qui si continua leggermente in salita e discesa fino alla Malga Maseben (non gestita). Dalla Malga Maseben si prosegue per 2 km in salita abbastanza ripida fino al rifugio Maseben a 2.267 m, dove il gestore del rifugio è famoso per le sue grappe di benvenuto e prelibatezze culinarie. Una volta riscesi i 2 km verso la Malga Maseben si prosegue verso valle e verso il rio Carlino. Arrivati sulla strada forestale, si gira a destra e si segue un bel sentiero forestale lungo il gorgogliante torrente fino alla Malga di Melago. Dai vari punti di riposo qui si puó fare scivolare lo sguardo sul ghiacciaio e poi si puó proseguire di nuovo il sentiero forestale sulla riva sinistra orografica fino a Riegl. Lì si sale brevemente fino alla strada principale di Kapron, dove si torna a Curon.

    Difficoltà: facile
    1020 altitudine
    26.6 Km distanza
    Ciclismo
    A Monguelfo
    Monguelfo-Tesido, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria a Monguelfo.          

    Difficoltà: facile
    254 altitudine
    16.2 Km distanza
    Ciclismo
    Lucertola (2b)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Versione Trail n° 2:

    Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.

    Difficoltà: facile
    2 altitudine
    38.0 m distanza
    Ciclismo
    MTB-Tour "Demuth Trail" (007)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Uno dei tour in MTB più spettacolari della zona inizia dall'info point della Bike Academy a Sesto da cui si prende la cabinovia Helmjet fino a 2000 m di altitudine. Saliti in sella ci si dirige prima al rifugio Gallo cedrone e successivamente si raggiunge il rifugio Sillian (2.450m). Da lì si prosegue fino al Monte Arnese (2500 m) che viene aggirato sul lato sinistro godendo di una delle viste più spettacolari delle Tre Cime e delle Dolomiti di Sesto a sud, e del Grossglockner a nord. L'intero passaggio Demuth fino al Passo Silvella (2400 m) lungo 7 km è molto impegnativo con tratti esposti (S2/S3) – e a seconda dell’abilità del biker – può essere necessario scendere dalla bici e spingerla.  Arrivati al Passo Silvella, il percorso conduce attraverso una vecchia strada militare fino alla malga Nemes e da lì, prosegue su un single trail fino alla malga Klammbach a 1.940 m di altitudine. L'ultimo tratto del tour è in discesa seguendo l´ Erla trail che conduce alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime da cui poi si fa ritorno al punto di partenza.

    Difficoltà: facile
    1606 altitudine
    30.1 Km distanza
    Ciclismo
    Camoscio (3)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea di media difficoltà con elementi naturali come radici e pietre, curve strette ed elementi in legno.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    202.0 m distanza
    Ciclismo
    Scoiattolo (2)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    123.0 m distanza
    Ciclismo
    Volpe (1)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea molto semplice. Sentiero ampio e pianeggiante con onde dolci. Superficie piana, senza elementi naturali
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    164.0 m distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m