La Telle Line offre un'alternativa più accessibile e flow del tratto più aspro e tecnico dell'Herrnsteig, nei pressi della stazione intermedia dell'impianto Ried-Gipfel.
Difficoltà: Medio-facile
Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
La Telle Line offre un'alternativa più accessibile e flow del tratto più aspro e tecnico dell'Herrnsteig, nei pressi della stazione intermedia dell'impianto Ried-Gipfel.
Difficoltà: Medio-facile
Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour è legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, si prende il sentiero a destra, attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo.
Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.
L'itinerario parte nel centro di Trodena e vi porta fino Fontanefredde e San Lugano. Andiamo avanti su strade forestali fino il paese Molina. Con una vista panoramica passiamo il Lago di Stramentizzo fin quando arriviamo al casale Guggal e Anterivo. Inizia una salita fino al Passo Cisa (1448m) e la Malga Monte Corno. Ritorniamo a Trodena passando il Passo Cisa e attraversando la strada forestale E5 fino Trodena.
Tour Nr. 5
Punti di ristoro: Malga Corno, Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Ristorante Trudnerhof a Trodena
Il classico per chi non soffre di vertigini sul Dreiländereck (impegnativo a livello fisico)
Dal ponte sull'Adige a Castelbello l'Uphill Malga Marzoner Alm porta prima per una strada molto ripida fino al paesino di Montefranco (1.200 m). Sopra Montefranco (km 6,6), presso il maso Pramanthof, si passa dall'asfalto alla ghiaia e la pendenza diminuisce un po'. La strada forestale s'inoltra fino al parcheggio della vecchia segheria (1.480 m) e da lì si prosegue per Malga Marzoner Alm.
Su e giù sotto il Piz Selva, Munwartl e Monte Glorenza.
Da Trafoi si sale con la seggiovia al rifugio Forcola (2153 m), dove ci si può bere un caffè prima di partire. Poi si inizia a pedalare su e giù su sentieri su ghiaia e prato in direzione delle malghe Stelvio (2077 m). Qui si offre una breve sosta per godersi il panorama. Ora si salgono 500 m di dislivello sul trail 6 (S1), sotto le malghe Stelvio, e su un sentiero forestale e inghiaiato fino a Fossalara (1550 m) per poi affrontare la salita in direzione Schartalm (1825 m). Al crocevia Schartalm seguire il sentiero con fondo ghiaioso in direzione malghe di Montechiaro (2066 m) nella meravigliosa valle del Cavallaccio. Dalle malghe un bellissimo alto trail, con qualche radice di tanto in tanto, conduce lungo un panorama fantastico fino alla malga Glurnser Alm (1978 m). Questo tratto, che procede un po' in salita un po' in discesa, richiede un minimo di abilità e buona forma fisica. Presso la malga ci si ristora con la "Marend" al sacco che ci siamo portati dietro.
Dalla Glurnser Alm si scende lungo il sentiero forestale fino alle mura della meravigliosa cittadina di Glorenza, con il suo centro storico lastricato e i graziosi caffè. Dalla porta meridionale delle mura di Glorenza seguiamo brevemente la strada e il sentiero tra i prati che gira a destra e conduce fino a Prato allo Stelvio.
Naturno - Upill Malga Naturno - Malga Naturno - Aschbach - Tel
Dal ponte sull’Adige a Naturno questo classico tracciato transalpino sale gradevolmente, i primi 7,3 km su strada asfaltata e poi su sterrato, fino al parcheggio di Kreuzbrünnl (1.570 m) per poi continuare fino alla Malga Naturnser Alm (1.910 m). Dopo 7,6 km e 710 m di dislivello, c’è la possibilità di deviare verso il maso Platzgummhof e di immettersi a mezza altezza nell’Ötzi-Trail. Ci sono giorni in cui è disponibile un servizio shuttle fino al parcheggio Kreuzbrünnl. Informazioni presso l’Ufficio Informazioni Turistiche Naturno.
Questo percorso da Solda per il Passo del Madriccio va a lieve salita fino al Passo del Madriccio dove potete godere di una vista da favola. Da una parte avete l’Ortles, Zebru e Gran Zebru e dall’altra i ghiacciai intorno alla Cima Cevedale e al Monte Cevedale. Anche la discesa al Rifugio Martello e al Rifugio Corsi fino al parcheggio Albergo Genziana é assolutamente un highlight.
Giro in bici da corsa con vista sulla cava di marmo, il gruppo dell'Ortles-Cevedale e i frutteti dal Monte Sole di Lasa e Sluderno.
Il giro classico della regione inizia con il punto di partenza a Trodena , seguiamo la Via Segheria e seguendo su una strada forestale con una salita piacevole nella Valle di Kaltwasser fino al Passo Cisa (1489 m). Rimaniamo a quest'altezza seguendo il percorso in direzione fino alle Malghette, punto più alto del giro. In una rilassante discesa raggiungiamo Anterivo e seguendo la strada principale arriviamo a San Lugano. Proseguiamo sulla pista ciclabile della vecchia ferroviaria fino a Fontanefredde. L’ultima salita ci riporta a Trodena.
Tour Nr. 7
Suggerimento: Questo giro si potrebbe iniziare anche sulla piazza municipiale di Anterivo
Punti di ristoro: Le Malghette/Krabes Alm, Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Ristorante Trudnerhof a Trodena.
„Above average“
Uschi è la sorella minore del Richard-Anton ed è stata costruita a mano nello stesso bosco nel 2020. Ma non bisogna sottovalutare Uschi. Si nota subito nella salita iniziale che porta al punto più in alto da cui, curva dopo curva, si affrontano alcune sfide impegna-tive che necessitano di soluzioni creative. Uschi parte insieme al Richard-Anton e vi si ricongiunge poco prima della fine.
Lunghezza: 600 m
Dislivello: 81 m
Difficoltà: Medio-difficile
Partenza: Tel Ponte sull’Adige (525 m)
Arrivo: Locanda Seespitz (1.750 m)
Partenza: Tel Ponte sull’Adige (525 m)
Arrivo: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
La pista ciclabile da Rio di Pusteria a Valles è un percorso pittoresco che conduce i ciclisti attraverso la natura mozzafiato della regione. Perfetto per gli amanti della natura, offre un itinerario vario e tranquillo, ideale per godere della pace delle montagne. L’arrivo a Valles invita a una sosta con le sue accoglienti strutture di ristoro e la possibilità di proseguire con la funivia Jochtal.
Lunghezza in km: 36,4
Dislivelli: salita 1.522 m – discesa 1.521 m (la salita con la funivia Riolagundo fa risparmiare 800 m di dislivello in salita)
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, sentiero carrabile
Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con 2 brevi tratti Single-Trail S1/S2
Partenza: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
Arrivo: Monte S. Vigilio (1.743 m)
Dal centro di Trodena partiamo su una strada asfaltata fino a Fontanefredde (1005m). Successivamente partiamo affianco al Maso Pausa e poi arriviamo a Montagna (672m). Il percorso attraversa Castelfeder (377m) e tra Ora ed Egna raggiungiamo il collegamento alla pista ciclabile dell'Adige.
Tour Nr. 4
Bel tour, fisicamente impegnativo, con tre trail interessanti.
Da Prato allo Stelvio parte il faticoso giro all'ombra del passo dello Stelvio e del massiccio dell'Ortles-Cevedale sulla famosa strada dello Stelvio in direzione Gomagoi. A Gomagoi si gira a destra in direzione Stelvio e dopo qualche metro di dislivello si svolta a sinistra verso lo Sportplatz Stilfs e oltre fino a Platz (1500 m). Qui ci dà il benvenuto il sentiero con fondo ghiaioso tra i prati, che ci porta su lasciandosi a sinistra la malga Prader Alm e il rifugio Forcola (2153 m) e poi giù alle malghe Stelvio (2077). Ci ricompensa una sosta ristoratrice con tradizionali piatti venostani. Con il panorama mozzafiato sotto gli occhi il trail 6 (S1), lungo 1,8 km, devia a destra sotto la malga Stelvio Questo primo bellissimo trail sfocia girando a sinistra nel sentiero forestale in direzione della Schartalm. La successiva ricompensa per esserci inerpicati per oltre 1600 metri di dislivello la si trova in un tornante a sinistra sotto la Schartalm: il trail 15 che parte da qui (S1/S2) dopo un breve passaggio a spinta rinfranca lo spirito. Secondo la gente del posto questo trail è uno dei più belli della Val Venosta e anche il trail 12, che dopo un breve percorso su sentiero forestale si collega al trail 15 sopra Platzhof con i suoi occasionali tornanti soddisfa praticamente qualsiasi desiderio dei fan dei trail. Al maso Wartamstein raggiungiamo la stretta strada asfaltata che riconduce a Prato allo Stelvio.
Avvertenza: Si prega di non percorrere in bici i sentieri sotto il Wartamstein, molto frequentati dalle famiglie.
Dal ponte sull'Adige a Ciardes l'Uphill Malga Marzoner Alm 2 sale leggermente passando per diversi masi, fino a Monte Fontana e da lì fino al bivio Zirmtal. A questo bivio si volta a destra e attraverso un'altra salita si raggiunge Malga Marzoner Alm (1.600 m). I primi 3,8 km sono asfaltati e il resto del percorso si svolge su una strada sterrata. Lungo l'Uphill per Malga Marzoner Alm 2 si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7 dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.
Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.
Partiamo nel centro di Trodena (1127 m) e andiamo avanti fino a Fontanefredde, attraversando l'albergo Kaltenbrunn. Da Fontanefredde partiamo in salita fino a San Lugano. Dal Passo San Lugano partiamo verso Molina e arriviamo alla pista ciclabile della Val di Fiemme. Il percorso si sviluppa su strade asfaltate poco trafficate e su sentieri tra prati e boschi.
Tour Nr. 3
Punti di ristoro: Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Restaurant Trudnerhof a Trodena
Trail scorrevoli leggermente impegnativi con ristoro tradizionale e mitiche vedute.
Quest'altra leggenda dei trail sul ripido e arido Monte Sole di Laces scorre per i primi 2,8 km come il suo famoso fratello: il trail Montesole, detto anche Sunny Benny. Inizia con 1,2 km di strada asfaltata fino al tratto sterrato di trail S3 un po' più largo. Poi si parte, attraversando la St. Martiner Straße con un bel trail (S3) su fondo boschivo e passaggi su massi. In prossimità della strada sterrata siamo proprio esausti e vogliamo girare a destra per il Ratschillhof per goderci, dopo ca. 500m, una merenda come si deve. E in più: Il trail deve il suo nome al maso Ratschill. La seconda parte del percorso offre un po' di passaggi con radici su punti S3 accidentati per tutti gli appassionati di trail. Il seguente tratto Share the Trail, più pianeggiante e scorrevole lungo i piani di Sant'Anna, ci strappa un grido di esultanza, e prima il ponte sospeso verso sinistra e sul 5A con parti ripidi in discesa verso Tiss.
Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano.
Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti soprattutto sentieri n. 5 e 7.
Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!
Lunghezza in km: 10,9
Dislivelli: salita 100 m – discesa 1.216 m
Tipo di percorso: sentiero nel bosco, passaggi su radici, sassi, ghiaia, da ripido a molto ripido, gradini fino a 30 cm, in parte sentiero molto stretto, alcuni tornanti a gomito, tratti flow, assenza di protezioni a margini del sentiero, diversi incroci con strade forestali
Livello tecnico: S1/S2, prevalentemente di media difficoltà con singoli tratti difficili
Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour é legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, a destra il sentiero attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo. Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.
Questo tour è uno dei classici del triangolo di confine, è molto impegnativo e non è raccomandato ai ciclisti che hanno paura delle altezze.
Salite belle toste, panorami gratificanti, un'ottima merenda tirolese e diverse opzioni di trail.
Il percorso parte sulla piazza di Tarres (sentiero per la scuola). Seguiamo la segnaletica su asfalto
fino alla stazione a valle della seggiovia Malga di Tarres (1.200 m). Alla casetta d'arrivo della pista per slitte si prende a destra e si prosegue tranquillamente fino a "Platzleng". Da questa meravigliosa area picnic nel bosco ci inerpichiamo poi sulla strada forestale, con alcune rampe molto ripide, fino alla Malga di Tarres (1.935 m) e ci guadagniamo un ristoro come si deve alla Malga di Tarres.
Da Laces: dallo stadio di Laces in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum e proseguire lungo il sentiero forestale e la roggia Ramini oppure sulla strada fino a Tarres.
Scorciatoia: La seggiovia per la Malga di Tarres trasporta le bici. Da Laces si viaggia poi solo su asfalto.
Varianti di partenza o collegamento: Trail Malga di Tarres, Roatbrunn-Trail, 4-vince-13.