Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Ciclismo
    23er-Trail
    Laces, Val Venosta

    Lungo il breve trail 23, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su S. Martino in Monte con la Cima Vermoi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.2 Km distanza
    Ciclismo
    Altavia di Appiano & Forcolana
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Tour per mountainbike intenso sull'Altavia di Appiano. I bikers esperti si godranno una vista mozzafiato, ma anche dei trail impegnativi.
    Difficoltà: facile
    736 altitudine
    15.7 Km distanza
    Ciclismo
    Lagundo - Rio Lagundo - San Vigilio
    Lagundo, Merano e dintorni

    Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.

    Difficoltà: intermedio
    1570 altitudine
    34.7 Km distanza
    Ciclismo
    Cir Giara
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.6 Km distanza
    Ciclismo
    309 Family Trail
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Un percorso facile per tutta la famiglia di 3.600 metri conduce dal moderno impianto Piz Seteur fino a Plan de Gralba. Il tracciato offre il punto di partenza ideale per tutti coloro che vogliono sviluppare ulteriormente le loro abilità di mtb basilari.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    3.5 Km distanza
    Ciclismo
    A San Candido
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria a San Candido.           

    Difficoltà: facile
    342 altitudine
    25.3 Km distanza
    Ciclismo
    Alla Vista delle Tre Cime
    Dobbiaco, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria fino a Dobbiaco ed avanti in direzione Cortina fino alla Vista delle 3 Cime.

    Difficoltà: facile
    638 altitudine
    31.6 Km distanza
    Ciclismo
    Al Lago di Dobbiaco
    Dobbiaco, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria a Dobbiaco e poi in direzione Cortina fino al Lago di Dobbiaco.

    Difficoltà: facile
    385 altitudine
    22.4 Km distanza
    Mountain bike
    Giro di Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Circuito di Naturno (Naturno – Plon – Kreuzbrünnl lungo la Bike Highline Meran/o fino a Ötzi trail – Platzgumm – Ötzi  Flow Trail - Naturno)

    Difficoltà: facile
    1250 altitudine
    23.9 Km distanza
    Mountain bike
    Naturno Bike Highline Meran/o Tour
    Naturno, Merano e dintorni

    Naturno – Kreuzbrünnl – Bike Highline Meran/o verso ovest – Malga Marzoner – rientro lungo la Highline fino al Lupo trail – Naturno (variante Fontana trail – Ciardes – Naturno)

    Difficoltà: facile
    1679 altitudine
    37.0 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Monte Tramontana Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Con la navetta bike-shuttle al parcheggio Kreuzbrünnl – uphill malga Naturno fino al crocevia per la discesa Brand trail – maso Brand – Plon – Platzgumm – Ötzi trail - Ötzi flow trail - Naturno

    Difficoltà: facile
    426 altitudine
    18.4 Km distanza
    Mountain bike
    Uphill Malga Tabland
    Naturno, Merano e dintorni

    Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.

    Difficoltà: facile
    1208 altitudine
    12.8 Km distanza
    Mountain bike
    261 Tour di Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso conduce all’Alpe di Marinzen, particolarmente adatta ai bambini, ed è perfetto per le famiglie allenate che, raggiunta la meta, si godono la meravigliosa vista su Castelrotto e non solo. I principianti e i ciclisti meno in forma possono superare il dislivello con la seggiovia Marinzen (trasporto MTB a pagamento) e poi divertirsi durante la variegata discesa.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: facile
    510 altitudine
    12.2 Km distanza
    Ciclismo
    Kaltern Bike MTB-Tour: Giro panoramico
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Questo tour offre in alcuni punti un panorama eccezionale su Caldaro e i vigneti circostanti, pur essendo al contempo un fantastico giro per il bosco.

    Difficoltà: facile
    1008 altitudine
    33.2 Km distanza
    Mountain bike
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 altitudine
    7.9 Km distanza
    Mountain bike
    285 Giro Tagusa con variante collina Moosbühel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tra i due rilievi delle colline Rendenbühel e Tisenser Bühel si snoda la Variante collina Moosbühel, che consente di abbreviare il tradizionale Giro di Tagusa, procedendo piuttosto in piano e prevalentemente attraverso il bosco.

    Difficoltà: facile
    76 altitudine
    4.8 Km distanza
    Mountain bike
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    7.4 Km distanza
    Mountain bike
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    689 altitudine
    19.9 Km distanza
    Mountain bike
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 altitudine
    4.9 Km distanza
    Mountain bike
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: facile
    176 altitudine
    1.8 Km distanza
    Mountain bike
    Giro del Passo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di partenza: S. Pietro, chilometri: 10,3 km; dislivello: 324 m; altitudine del punto di partenza: 1145 m; altitudine della fine: 1145 m; migliore stagione: Da maggio a ottobre
    Descrizione del percorso: Il punto di partenza del tour è il centro del villaggio di San Pietro in Val di Funes. Qui si passa prima S. Giacomo su una strada asfaltata. Dopo i masi Jochhöfen, dalla posizione particolarmente suggestiva, si prosegue, passando per il passo, sul lato settentrionale, dove si può ammirare la conca di Bressanone. Dopo circa 3 km di strada forestale, il percorso ritorna sul lato sud, passando per i masi Tschaufisserhöfen fino a Coll. Attraversando la strada di Colle, si continua fino al Gsoier Bild e attraverso il Sunnseitenweg (Sentiero del Sole) si torna a S. Pietro.
    Difficoltà: facile
    410 altitudine
    10.4 Km distanza
    Ciclismo
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: facile
    3750 altitudine
    62.1 Km distanza
    Mountain bike
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: facile
    842 altitudine
    10.0 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: "Kanzel"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Lago di Caldaro - Egna - Trodena - Kanzel - Ora - Lago di Caldaro - Caldaro
    Difficoltà: intermedio
    1371 altitudine
    62.8 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: Penegal
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Passo della Mendola - Cima Penegal - Passo della Mendola - Caldaro
    Difficoltà: difficile
    1906 altitudine
    55.6 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: Monte Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Mendola - Monte Roen - Mendola - Caldaro
    Difficoltà percorso: difficile
    Difficoltà: difficile
    1964 altitudine
    51.2 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m