Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Downhills
    Belpiano Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il sogno realizzato di ogni ciclista enduro: la parte superiore del Schöneben Trail si fonde nel paesaggio e in alcuni punti è divertimento puro. Prima della stazione a monte della funivia Belpiano si scende attraverso radi boschi fino al passaggio: la diramazione in direzione del trail 3 paesi. Alcuni sporadici passaggi con radici. Il carattere cambia solo leggermente nella parte bassa. Meravigliose corse di fondo e profonde vedute sul Lago di Resia rendono la pista di Schöneben un'esperienza indimenticabile, che può essere ripetuta più volte grazie alla Schönebenbahn.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    E-Bike
    Premstl-Stallwies Tour
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza è il centro visite culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".

     

    Difficoltà: intermedio
    764 m di dislivello
    11.0 Km distanza
    E-MTB
    Tra boschi e prati da Appiano a Perdonig
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Questo percorso di media difficoltà parte dal tranquillo paese di Appiano e si snoda lungo sentieri forestali, tratti ghiaiosi e piccoli tratti asfaltati fino all’incantevole località di Predonico. La salita regala scorci su boschi silenziosi e colline baciate dal sole. Con circa 15 km e un dislivello di 470 m, il tour è perfetto per ciclisti allenati che amano pedalare nella natura e scoprire il territorio in modo attivo e autentico.
    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    11.9 Km distanza
    Mountain bike
    Gungadria Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Piacevole tour attraverso il bosco da fiaba di Prato allo Stelvio fino alle rovine del castello sopra Cengles. Ristoro presso uno speciale "ristorante culturale".

    Per arrivare alle rovine del castello di Cengles, che troneggiano sulla Val Venosta, si passa da Prato nel parco nazionale in direzione sud-orientale verso la chiesa di San Giovanni e si prosegue salendo oltre il Dürren Ast fino ai masi di alta montagna di Prato. Alla deviazione per il maso Wittenberger Hof il fondo diventa ghiaioso e poco dopo si raggiunge il punto più alto (1430 m) presso il letto del torrente. Durante la discesa su ghiaia e asfalto si apre il sipario del bosco lasciando libera la visuale sulle rovine del castello di Cengles e il panorama coltivato in piccoli quadrati della Val Venosta. La vista oltre i prati verdi sull'altro lato della valle con i pendii brulli e le belle vette del Monte Sole vale sicuramente una sosta per una foto. È possibile rifocillarsi presso il castelletto di Cengles del proprietario Karl Perfler, che con la sua stube all'interno del castello lo ha trasformato in un "ristorante culturale". Poi si torna tranquillamente a Prato allo Stelvio passando lungo i frutteti di mele ai piedi dell'imponente Croda di Cengles (3376 m).

    Avvertenza: Il toponimico Gungadria deriva dai "Tschrinwiesen" presso il ruscello Nittbach. La parola composta include il determinante romanico "concha" = conchiglia nel senso di avvallamento tondeggiante o ovale oppure conca.

    Difficoltà: intermedio
    573 m di dislivello
    16.6 Km distanza
    E-Bike
    S.Pietro - Pontives
    Laion
    Inizio e a San Pietro presso la chiesa. Seguire la strada fino all'incrocio successivo, svoltare a sinistra e mantenere la destra all'incrocio successivo in direzione del maso Rabanser. Da qui si gira a destra e si segue la strada forestale fino alla "Plankl Höfe". Da qui sulla strada asfaltata in direzione della zona artigianale di Pontives.
    Difficoltà: facile
    95 m di dislivello
    3.8 Km distanza
    Downhills
    4-gewinnt-13 Trail
    Laces, Val Venosta

    Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces

    Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.

    Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del Maso Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Il bellissimo Maso Gsteier, affacciato sul Monte Ivigna, è sempre stato una meta ambita per le escursioni. L’ascensione in mountain-bike, possibile solo tramite la strada consorziale asfaltata, non è particolarmente lunga, ma molto ripida.

    ATTENZIONE: Il ristorante Gsteier rimane chuiso durante la stagione 2025!

    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    7 Km distanza
    Downhills
    3 Länder Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il 3 Länder Trail è il classico tra i 3 Länder Enduro Trails. Il punto di partenza di questo spettacolo panoramico è l'Italia. Si prosegue attraverso Austria, passando per pittoreschi laghi di montagna fino ad arrivare in Svizzera. 

    Difficoltà: intermedio
    246 m di dislivello
    3.4 Km distanza
    Downhills
    Freeride Bike-Parcours Gardenaccia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il freeride è tra i modi più adrenalinici di praticare la bici. Con la mountain bike scendi sentieri di montagna con gobbe, salti e vari ostacoli naturali come radici, sassi, cespugli.

    Immersi nella pace della natura gli unici suoni saranno il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dell’acqua e lo stridio delle tue ruote: un’emozione senza uguali.

    Nel bike park Freeride Gardenaccia, con partenza dalla stazione a monte della seggiovia Gardenaccia a quota 1.750 m, sono stati realizzati due percorsi:

    • il primo è per i biker che hanno già una buona abilità di guida, alla ricerca di emozioni forti
    • il secondo, più facile e adatto ai meno esperti.

    La partenza del bike park raggiungi salendo da La Villa con la seggiovia Gardenaccia.
    Presso l'impianto Gardenaccia c'è la possibilità di noleggiare bici da freeride.

    Difficoltà: difficile
    5 m di dislivello
    3.2 Km distanza
    E-MTB
    429 Variante Giro Schnaggenkreuz I
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    376.0 m distanza
    Downhills
    Tour Belpiano - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si passa per Vallierteck in direzione di Roia. Al parcheggio della Malga di Resia (Kopferbrücke), si imbocca la strada statale in direzione destra per raggiungere la Val Roia. Da qui il percorso continua leggermente in salita sulla strada asfaltata. All'incrocio della frazione Roia, si prosegue dritto e poi si gira a sinistra verso la stazione a monte Belpiano-Schönebenhütte a 2.087 m. Dopo una breve sosta al ristorante Schönebenhütte, si continua sotto il rifugio sulla strada asfaltata verso San Valentino-Malga San Valentino. Dopo una lunga discesa, la strada di ghiaia "Plattweg" si dirama a destra sulla pista da sci verso la Malga San Valentino. Salendo per circa 3 km in leggera salita si arriva alla Malga San Valentino a 2.120 m, dove è possibile effettuare una prossima sosta. Si consiglia la cucina regionale. Dopo un rinfresco culinario si puó iniziare il viaggio di ritorno verso valle. La discesa di 5 km lungo la strada forestale in direzione di San Valentino conduce attraverso una bellissima foresta di abeti e larici fino a Plagött sopra il Lago di San Valentino. Da Plagött si apre una splendida vista sul piccolo lago naturale e verso il sud della Val Venosta. Una volta a San Valentino, si prende la pista ciclabile a sinistra verso la diga del Lago di Resia e si ritorna in direzione Curon e Resia.
    Difficoltà: intermedio
    1001 m di dislivello
    29.7 Km distanza
    E-MTB
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: intermedio
    689 m di dislivello
    19.9 Km distanza
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    Mountain bike
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    2.0 Km distanza
    Downhills
    Fontana Trail
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il Fontana Trail parte subito sotto il parcheggio Schartegg. La prima parte è un Trail boscoso tecnicamente non impegnativo (S1) e corre lungo lo stesso tracciato del Lupo-Trail. A partire dal bivio Lupo Trail-Fontana Trail, il tracciato diventa più impegnativo (S2). Verso valle il Trail diventa sempre più difficile (S3). Varie possibilità per immettersi lungo il tracciato.
    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    5.0 Km distanza
    E-Bike
    Tour delle tre malghe
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da Curon in direzione est si apre la meravigliosa Vallelunga. Si segue prima la strada principale asfaltata in direzione Melago fino al bivio di Kapron. A Kapron, si gira a destra in direzione di Riegl e poi si segue il sentiero forestale ombreggiato fino alla Malga di Kapron (1.960 m e non gestita). Da qui si continua leggermente in salita e discesa fino alla Malga Maseben (non gestita). Dalla Malga Maseben si prosegue per 2 km in salita abbastanza ripida fino al rifugio Maseben a 2.267 m, dove il gestore del rifugio è famoso per le sue grappe di benvenuto e prelibatezze culinarie. Una volta riscesi i 2 km verso la Malga Maseben si prosegue verso valle e verso il rio Carlino. Arrivati sulla strada forestale, si gira a destra e si segue un bel sentiero forestale lungo il gorgogliante torrente fino alla Malga di Melago. Dai vari punti di riposo qui si puó fare scivolare lo sguardo sul ghiacciaio e poi si puó proseguire di nuovo il sentiero forestale sulla riva sinistra orografica fino a Riegl. Lì si sale brevemente fino alla strada principale di Kapron, dove si torna a Curon.

    Difficoltà: intermedio
    1020 m di dislivello
    26.6 Km distanza
    Downhills
    Franz Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    #franzthetrail

    Franz è fenomenale, un po' "Piccolo Canada". Insieme ad Hans, è il primo sentiero completamente costruito a mano a Kronplatz e assolutamente non per i neofiti. Ad essere onesti, anche gli esperti suderanno un bel po' in alcune sezioni. Oggi Franz è uno dei percorsi più cool di Kronplatz e per molti un sogno della MTB che si avvera. Dove trovare Franz? Si dirama dal Herrnsteig un po' sopra la Herzlalm.

    Lunghezza: 978 m

    Dislivello: 207 m

    Difficoltà: Difficile

    Difficoltà: difficile
    6 m di dislivello
    1.0 Km distanza
    E-Bike
    Circuito Collalbo - Longomoso
    Renon, Bolzano e dintorni
    Percorso per mountain bike VI Circuito Collalbo - Longomoso (Percorso ciclabile MTB n. 432):     
    Il percorso per mountain bike n. 432 si snoda come un giro circolare tra la stazione ferroviaria di Collalbo e Longomoso e attraversa l'abitato di Collalbo alla zona sportiva della Ritten Arena e al vicino punto di partenza del circuito. Questo percorso è particolarmente adatto per famiglie con bambini o per ciclisti inesperti.
    Difficoltà: facile
    68 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Mountain bike
    424 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso antiorario
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Questo impegnativo percorso in MTB circonda due maestose montagne delle Dolomiti altoatesine: il Catinaccio e lo Sciliar.

    Su 88 km e 2.500 metri di dislivello, il tour di un'intera giornata offre un panorama mozzafiato di pittoreschi prati alpini, fitte foreste e imponenti pareti rocciose, nonché cime che si ergono ripide nel cielo.

    Difficoltà: difficile
    2517 m di dislivello
    92.3 Km distanza
    E-MTB
    398 E-bike tour Plafötsch – Haniger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.

    Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.

    Difficoltà: intermedio
    793 m di dislivello
    16.7 Km distanza
    E-MTB
    430 Variante Giro Schnaggenkreuz II
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    599.0 m distanza
    Mountain bike
    Tour al Sentiero del Lago d'Oro
    Stelvio, Val Venosta

    Il Sentiero del Lago d'Oro porta dal Passo dello Stelvio (2.757 m) fino al rifugio Forcola (2.153 m), dove è possibile fermarsi a mangiare. Il tour, un classico per gli amanti della mountain bike in Val Venosta, è aperto ai biker tutti i giorni fino alle ore 9 del mattino e dopo le ore 16. Per evitare agli appassionati della bicicletta di dover percorrere tutti i 48 tornanti fino al Passo dello Stelvio, è stato istituito un apposito servizio navetta.

    Difficoltà: intermedio
    3314 m di dislivello
    72.5 Km distanza
    Mountain bike
    361 Collegamento Tschein
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Il tour si snoda tranquillamente dal Lago di Carezza parzialmente nella foresta e lungo la Via Bellavista fino alla seggiovia panoramica Tschein.

    Difficoltà: facile
    483 m di dislivello
    11.0 Km distanza
    E-MTB
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    E-Bike
    457 Dalle alture pittoresche al fascino delle città medievali: Da Castelrotto a Vipiteno
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.

    Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.

    Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.

    Difficoltà: intermedio
    984 m di dislivello
    65.3 Km distanza
    E-MTB
    S. Pietro in Valle - Pontives
    Laion
    Partenza da S. Pietro in Valle presso il Maringerhof. Il sentiero attraversa il bosco in direzione di Pontives. Lungo il percorso si trovano le sorgenti di ghiaccio, dove veniva conservata la birra dell'ex birreria di S. Pietro in Valle. Dopo una breve salita si raggiunge il maso Unterspisser e presto la zona artigianale di Pontives. Da lì possiamo anche andare a San Pietro e in futuro anche a Ortisei.
    Difficoltà: facile
    168 m di dislivello
    2.2 Km distanza
    Downhills
    Plattweg Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Con il Plattweg Trail avete davanti a voi un single trail indimenticabile della regione enduro 3-paesi: vi rapisce nel solitario mondo delle montagne altoatesine, offre profonde vedute del lago di Resia e vi porta allo stesso tempo in direzione nord. Alla Schneider Kreuzung si immette nella parte inferiore dello Spin Trail e poi si può scegliere tra il Grein Trail (ritorno alla malga San Valentino) o il Gorf Trail (proseguendo per Belpiano). 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    E-MTB
    Tour Belpiano - Malga di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Si parte dalla diga del Lago di Resia a 1.500 m, e percorrendola si prosegue fino a Innerkaschon. Lì si prende la vecchia strada di Roia in direzione Belpiano. Dopo circa 8 chilometri di pedalata in salita sulla vecchia strada asfaltata, si raggiunge il ristorante Schönebenhütte, dove si puó fare una pausa. Dopo il breve ristoro, si prende la strada asfaltata sotto il rifugio in direzione Roia e si pedala lungo la valle fino al parcheggio della Malga di Resia, Kopferbrücke. Si gira a sinistra e si pedala leggermente in salita fino alla Malga di Resia, dove si puó fare una seconda sosta. Qui si possono trovare vari prodotti regionali e una vista incantevole sul Lago di Resia. Si continua verso nord fino al Tendershof, un agriturismo ben gestito. La discesa porta in mezzo a un bosco di larici e abeti rossi, passando per il Tendershof, fino alla pista ciclabile della Val Venosta prima di Resia. Da Resia si segue la pista ciclabile orograficamente a sinistra verso Curon, passando allo storico campanile sommerso nel lago e alla fine si arriva al punto di partenza sulla diga del Lago di Resia.

    Difficoltà: intermedio
    870 m di dislivello
    29 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14