L'altopiano panoramico della Malga Cislon offre una vista mozzafiato sulla Bassa Atesina e sulle Dolomiti di Brenta: solo per questo motivo, questo itinerario non può mancare nel programma di ogni vacanza in bicicletta a Caldaro. Ma c’è di più! Prima c'è la salita lungo il tracciato dell'ex ferrovia della Val di Fiemme: i circa 800 metri di dislivello si superano con una pendenza massima del sei per cento. Questa linea ferroviaria da Ora a Predazzo fu costruita durante la Prima Guerra Mondiale dai prigionieri di guerra russi per trasportare truppe e materiali dalla Valle dell'Adige alla Val di Fiemme verso il fronte. Dopo la guerra, la piccola ferrovia trasportò principalmente legna e persone, fino a quando fu definitivamente dismessa negli anni Sessanta per la sua scarsa redditività. Ciò che rimaneva era il tracciato perfetto, che oggi è una strada sterrata chiamata "ex ferrovia della Val di Fiemme" o semplicemente "ex ferrovia". E poiché le ferrovie non sono in grado di affrontare pendenze superiori al 5-6%, oggi questo percorso è perfetto per la bicicletta: il dislivello lo si supera molto dolcemente, cosa che rende la salita un vero piacere. A Fontanefredde si lascia la linea ferroviaria e si sale per un breve tratto sulla strada che porta a Trodena. Poi si procede sulla breve e ripida salita in parte asfaltata fino alla Malga Cislon. Il sentiero riporta a Trodena poi scende nella stretta valle laterale attraverso la quale il Rio Trodena scende verso il fiume Adige, fino ai villaggi storici e vigneti fino a Egna, con una splendida vista sulla valle dell'Adige. A Pinzano si attraversa nuovamente il tracciato ferroviario e, passando sotto il viadotto, si raggiunge la cittadina medievale di Egna con il suo centro storico. Il ritorno a Caldaro avviene lungo la pista ciclabile. Nel pomeriggio, spesso soffia un forte vento da sud, che rende il rientro gradevolmente facile.
Varianti: si può anche seguire il tracciato ferroviario e intraprendere il tour “Passo Oclini”. A Trodena si può svoltare a sinistra per i tour "Kanzel" o "Monte Corno".
Da non perdere: l'ex linea ferroviaria della Val di Fiemme, il villaggio montano di Trodena, le ampie viste panoramiche sulla Bassa Atesina, Caldaro, il Monte Roen, la Mendola e il Monte Penegal.