Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes
Dal ponte sull'Adige a Castelbello l'Uphill Malga Marzoner Alm porta prima per una strada molto ripida fino al paesino di Montefranco (1.200 m). Sopra Montefranco (km 6,6), presso il maso Pramanthof, si passa dall'asfalto alla ghiaia e la pendenza diminuisce un po'. La strada forestale s'inoltra fino al parcheggio della vecchia segheria (1.480 m) e da lì si prosegue per Malga Marzoner Alm.
Partenza: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
Arrivo: Monte S. Vigilio (1.743 m)
Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.
Lungo il breve Scheibenkofel Trail, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su San Martino in Monte con la Cima Vermoi.
Questo tour in bicicletta facile e adatto alle famiglie ci porta da Anterselva di Mezzo su un percorso di circa 12 km fino a Neunhäusern. Durante il percorso passiamo per il biotopo Rasner Mösner e ammiriamo la natura incontaminata della Valle di Anterselva. Altri punti salienti di questo percorso sono l'area MTB, il laghetto di Anterselva di Sotto e il parco divertimenti di Rasun di Sotto. Nel primo tratto si pedala su una strada sterrata ben preparata, il resto del percorso su strade asfaltate. Lungo il percorso, nei vari paesi della Valle di Anterselva, ci sono numerose possibilità di sosta.
Trail scorrevoli leggermente impegnativi con ristoro tradizionale e mitiche vedute.
Quest'altra leggenda dei trail sul ripido e arido Monte Sole di Laces scorre per i primi 2,8 km come il suo famoso fratello: il trail Montesole, detto anche Sunny Benny. Inizia con 1,2 km di strada asfaltata fino al tratto sterrato di trail S3 un po' più largo. Poi si parte, attraversando la St. Martiner Straße con un bel trail (S3) su fondo boschivo e passaggi su massi. In prossimità della strada sterrata siamo proprio esausti e vogliamo girare a destra per il Ratschillhof per goderci, dopo ca. 500m, una merenda come si deve. E in più: Il trail deve il suo nome al maso Ratschill. La seconda parte del percorso offre un po' di passaggi con radici su punti S3 accidentati per tutti gli appassionati di trail. Il seguente tratto Share the Trail, più pianeggiante e scorrevole lungo i piani di Sant'Anna, ci strappa un grido di esultanza, e prima il ponte sospeso verso sinistra e sul 5A con parti ripidi in discesa verso Tiss.
Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano.
Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti soprattutto sentieri n. 5 e 7.
Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!
Naturno - Upill Malga Naturno - Malga Naturno - Aschbach - Tel
Dal ponte sull’Adige a Naturno questo classico tracciato transalpino sale gradevolmente, i primi 7,3 km su strada asfaltata e poi su sterrato, fino al parcheggio di Kreuzbrünnl (1.570 m) per poi continuare fino alla Malga Naturnser Alm (1.910 m). Dopo 7,6 km e 710 m di dislivello, c’è la possibilità di deviare verso il maso Platzgummhof e di immettersi a mezza altezza nell’Ötzi-Trail. Ci sono giorni in cui è disponibile un servizio shuttle fino al parcheggio Kreuzbrünnl. Informazioni presso l’Ufficio Informazioni Turistiche Naturno.
Pista ciclabile da Malles passando Tubre in Val Monastero fino a Mustair in Svizzera
Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!
Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio turistico e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
Attenzione: strada poco ombreggiata!
Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).
Un po‘ di divertimento ci deve essere! – hanno pensato i “locals” durante la costruzione del trail Piz de Plaies a San Vigilio e quando ne hanno celebrato l’inaugurazione nell’autunno del 2014. Il trail, aperto a partire dall’estate 2015, è una meraviglia fatta di curve ravvicinate e salti. Raggiungibile in pochi minuti utilizzando la cabinovia Pedagà, il trail vi riporterà a valle ad un ritmo frenetico dai primi metri fino al ritorno in paese. Non c’è un singolo tratto dritto in tutto il trail, per questo chi si muove attivamente e senza paura dei passaggi ripidi potrà assaporare un’esperienza di guida impareggiabile! Adatto a biker di livello medio ed esperti.
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
Iniziamo questo tour moderatamente difficile dal campo sportivo di Anterselva di Sotto e usciamo dalla valle su un sentiero di ghiaia. Superiamo il biotopo Rasner-Möser e poi il percorso prosegue fuori dalla valle, passando per il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada della Val Pusteria. Il percorso prosegue fino a Valdaora di Sopra, dove raggiungiamo la pista ciclabile della Val Pusteria. Proseguendo in direzione di Monguelfo, il sentiero forestale ci porta lungo il lago artificiale di Valdaora e, una volta superato Monguelfo, non manca molto a Villabassa. Alla fine del paese si arriva al parco Kurpark, dove un'area barbecue e un grande parco giochi ci invitano a soffermarci.
Su e giù sotto il Piz Selva, Munwartl e Monte Glorenza.
Da Trafoi si sale con la seggiovia al rifugio Forcola (2153 m), dove ci si può bere un caffè prima di partire. Poi si inizia a pedalare su e giù su sentieri su ghiaia e prato in direzione delle malghe Stelvio (2077 m). Qui si offre una breve sosta per godersi il panorama. Ora si salgono 500 m di dislivello sul trail 6 (S1), sotto le malghe Stelvio, e su un sentiero forestale e inghiaiato fino a Fossalara (1550 m) per poi affrontare la salita in direzione Schartalm (1825 m). Al crocevia Schartalm seguire il sentiero con fondo ghiaioso in direzione malghe di Montechiaro (2066 m) nella meravigliosa valle del Cavallaccio. Dalle malghe un bellissimo alto trail, con qualche radice di tanto in tanto, conduce lungo un panorama fantastico fino alla malga Glurnser Alm (1978 m). Questo tratto, che procede un po' in salita un po' in discesa, richiede un minimo di abilità e buona forma fisica. Presso la malga ci si ristora con la "Marend" al sacco che ci siamo portati dietro.
Dalla Glurnser Alm si scende lungo il sentiero forestale fino alle mura della meravigliosa cittadina di Glorenza, con il suo centro storico lastricato e i graziosi caffè. Dalla porta meridionale delle mura di Glorenza seguiamo brevemente la strada e il sentiero tra i prati che gira a destra e conduce fino a Prato allo Stelvio.
Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.
Dal ponte sull'Adige a Ciardes l'Uphill Malga Marzoner Alm 2 sale leggermente passando per diversi masi, fino a Monte Fontana e da lì fino al bivio Zirmtal. A questo bivio si volta a destra e attraverso un'altra salita si raggiunge Malga Marzoner Alm (1.600 m). I primi 3,8 km sono asfaltati e il resto del percorso si svolge su una strada sterrata. Lungo l'Uphill per Malga Marzoner Alm 2 si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7 dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.
Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".
Con la navetta bike-shuttle al parcheggio Kreuzbrünnl – uphill malga Naturno fino al crocevia per la discesa Brand trail – maso Brand – Plon – Platzgumm – Ötzi trail - Ötzi flow trail - Naturno
Questo tour è uno dei classici del triangolo di confine, è molto impegnativo e non è raccomandato ai ciclisti che hanno paura delle altezze.
Non ti innamorare dell'Alta valle di Slingia: antica stazione di sosta dei contrabbandieri sulla via per la Svizzera.
Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour è legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, si prende il sentiero a destra, attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo.
Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.
Tour meraviglioso con rampe impegnative fino al vincitore delle olimpiadi del formaggio di malga. Godersi la merenda altoatesina e la vista.
Il percorso inizialmente esce dalla valle, superando il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Prosegue fino a Valdaora di Sopra, dove si imbocca la pista ciclabile della Val Pusteria. Pedaleremo prima accanto al bellissimo lago artificiale di Valdaora e poi attraverseremo le idilliache località di Monguelfo, Villabassa e Dobbiaco, fino a raggiungere la nostra destinazione, San Candido, l'ultima grande città prima del confine austriaco. Una volta arrivati, ci sono numerose attrazioni da scoprire, come il parco acquatico Acquafun, il museo di storia naturale DoloMythos e il Monte Baranci con la sua pista estiva per slittini. Inoltre, la famosa pista ciclabile della Drava (44 km) conduce da San Candido a Lienz, in Austria. San Candido offre anche un'ampia scelta di bar e ristoranti per le vostre esigenze culinarie. Per il viaggio di ritorno, è possibile prendere il treno da San Candido per tornare a Valdaora.