Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    E-MTB
    MTB Gran Ju-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Spettacolare giro del Piz de Plaies con discesa panoramica dal nucleo rurale di Gran Jù a Piccolino. Con l'utilizzo della cabinovia Pedagà non è particolarmente impegnativo.

     

     

     

    Difficoltà: intermedio
    722 m di dislivello
    17.3 Km distanza
    Mountain bike
    Lupo Trail
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il Lupo-Trail parte subito sotto il parcheggio Schartegg. Trail boscoso tecnicamente non impegnativo (S1) che porta dal Monte Tramontana di Ciardes a Tablà. Varie opportunità di immettersi lungo il percorso.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    733.0 m distanza
    E-MTB
    MTB-Tour Hunters Lodge (002)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Partendo a Sesto si prosegue fino al Monte di Mezzo. Da lì salita fino alla baita del cacciatore e al Monte Elmo. Discesa sul sentiero forestale passando il Rif. Larice e ritorno a Sesto e Moso. Il giro può essere facilmente esteso.

    Difficoltà: intermedio
    766 m di dislivello
    17.3 Km distanza
    Mountain bike
    Giro in MTB Prato Piazza (071)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa gita inizia al bivio "Säge" sulla strada forestale n ° 37 in direzione “Ponticello”. Segui per un breve tratto sulla strada asfaltata fino a “Ponticello”. Prosegui la strada forestale n ° 37 verso “Prato Piazza”. Arrivati ​​sull'altopiano “Prato Piazza”, prosegui sull'ampia strada sterrata fino al rifugio “Vallandro”. Dopo una sosta consigliata, si prende la discesa di 7 km sull'ampia strada militare in direzione di Carbonin. Da lì segui la pista ciclabile per 13 km fino a Dobbiaco. Da Dobbiaco la pista ciclabile asfaltata ti porta a Villabassa e poi a Braies fino al punto di partenza.

     

    Difficoltà: difficile
    954 m di dislivello
    42.3 Km distanza
    E-Bike
    In bici tra dolci vigneti e le maestose Dolomiti – da Egna a Castelrotto
    Castelrotto, Bolzano e dintorni

    Il tour in bici da Egna a Castelrotto offre panorami spettacolari e un’esperienza unica del paesaggio altoatesino. Da Egna pedali lungo la pittoresca Strada del Vino dell’Alto Adige. La tua meta, Castelrotto, è un villaggio idilliaco ai piedi delle Dolomiti. Il suo centro storico, con vicoli stretti e il caratteristico campanile, invita a godere della sua atmosfera affascinante. Da qui potrai ammirare una vista mozzafiato sulle Dolomiti circostanti – una ricompensa più che meritata per ogni fatica affrontata durante il tragitto.

    Il punto di partenza è facilmente raggiungibile in treno, dove puoi portare con te anche la bici. Purtroppo, il trasporto bici sugli autobus non è consentito. Ti consigliamo quindi di proseguire da Castelrotto a Ponte Gardena (vedi tour Castelrotto–Vipiteno) per prendere lì il treno per il ritorno.

    Difficoltà: difficile
    1344 m di dislivello
    55.4 Km distanza
    Mountain bike
    MTB-Tour Highland Tour Coltrondo (008)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Partenza da Sesto fino alla chiesa di Moso per prendere poi la strada forestale a sinistra fino alla Malga Nemes. Poco prima della malga si prosegue a sinistra seguendo il sentiero che porta verso il Passo Silvella. Dopo ca. 3 km si segue l’indicazione per la malga Coltrondo. Per tornare si prende per la strada per ca. 500 m per girare poi a destra e seguire il sentiero tecnico che porta in direzione Passo Monte Croce. Dopo un breve pezzo di risalita si gira a destra per il sentiero nr. 130 passando il Lago Nero ed il Campeggio e tornare a Moso e Sesto.

    Difficoltà: intermedio
    804 m di dislivello
    22.8 Km distanza
    E-Bike
    MTB-Tour Alp Tour Classic (004)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour inizia direttamente dall´ Infopoint della Bike Academy alla stazione a valle dell'Helmjet a Sesto e conduce in salita fino alla fortezza di Mitterberg. Dopo un primo tratto impegnativo il percorso diventa via via più pianeggiante in direzione delle malghe. Dopo circa 20 minuti si raggiunge il cosiddetto "Saumahd" (1.750 m), dove si volta a sinistra per la malga Klammbach. Un’ ampia strada forestale collega le malghe Klammbach e Nemes, la prossima destinazione del tour. In alternativa è anche possibile percorrere il sentiero n. 13, che è un po' più impegnativo in alcune parti, con un breve passaggio di trasporto della bici di circa di circa 100 m.  Prima di raggiungere la malga Nemes, si imbocca il sentiero n. 146 per la malga Coltrondo da cui parte un trail inizialmente impegnativo (S2) che scende fino al Passo Monte Croce. Se non si vuole percorrere il primo tratto è possibile aggirare il trail attraverso il cosiddetto “Krötensee”. Successivamente si prosegue per una strada forestale fino al bivio malga Nemes/ malga Coltrondo che attraverso il sentiero escursionistico n. 130 arriva al cosiddetto “Schwarzsee”. Lì inizia un trail molto divertente ed impegnativo chiamato “Würzelweg” (lett. sentiero delle radici) che porta giù fino alla stazione a valle della cabinovia Tre Cime.

    Difficoltà: intermedio
    820 m di dislivello
    29.8 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Circuito Costa dei Nosellari
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 027

    Piacevole giro panoramico per la Costa dei Nosellari.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

    Difficoltà: facile
    235 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Patsch con il Flipsi Trail (Propain)
    Laces, Val Venosta

    L'inizio del Flipsi Trail è condiviso con gli escursionisti. Poi il trail, famoso per la sua aridità e il suo fondo di terra e forestale, si snoda verso valle attraverso terreni in parte ripidi con curve diversificate, di cui alcune più strette, e bei passaggi di attraversamento tra i radi boschi di conifere. Dopo un breve tratto "Share the Trail" il percorso è di nuovo tutto per i ciclisti fino all'immissione nel trail 13 per Silandro. Su questo tratto è nuovamente necessaria tolleranza, perché qui camminano anche gli escursionisti.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella.

    Il Flipsi Trail si trova sul Monte Sole di Silandro - una zona con un affascinante flora e fauna e vista inaspettata. Il nostro consiglio: prendetevi il tempo per pedalare in sù e scoprite con ogni altitudine il variegate paesaggio - da meleti, vigneti fino steppe e suggestiva cornice.


    Informazioni: Dall'autorizzazione all'ultimazione il Flipsi Trail è stato realizzato in soli tre mesi, a dimostrazione che il comune di Silandro e l'Associazione Turistica Silandro-Lasa desiderano una buona fruizione comune del Monte Sole da parte dei due gruppi: escursionisti e ciclisti. Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti.

    La bikeschool vinschgauBIKE ha avuto l'incarico per la costruzione e la manutenzione ordinaria, e svolge tour guidati e allenamenti tecnici nonché servizio navetta fino al trail.


    Regolazione tempo per shuttle al Propain Trail
    Shuttles vanno all'entrata inferiore!
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle tutto il giorno
    Martedì + Giovedì + Domenica: nessun Shuttle
    Sabato: Shuttle dalle ore 13

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-MTB
    Lyfi Alm Tour (Malga Lyfi)
    Martello, Val Venosta

    Già prima della partenza non vediamo l'ora di consultare il delizioso menù. Yogurt, prodotto nella malga con fragole e piatti tradizionali venostani ci aspettano all'accogliente Lyfi Alm dopo una salita con 1300 m di dislivello su un bel sentiero sterrato e asfalto. Dal centro Parco Nazionale (oltre che centro per lo sport e il tempo libero) di Trattla partiamo attraverso la meravigliosa Val Martello, un breve tratto lungo la strada e dopo 300 m attraversiamo a destra per il sentiero 36 (Marteller Talweg). Questo ci porta per i primi 400 metri di dislivello lungo le acque gorgoglianti nella valle del rio Plima, a tratti più stretta e con qualche campo di fragole. Oltrepassando il Café Hölderle e il Gasthaus Hotel Waldheim raggiungiamo la cappella romanica Santa Maria alla Fonderia. Da qui ci inerpichiamo sulla strada, famosa per il Giro d'Italia 2014, su alcune curve e tratti diritti attraverso un bel panorama contraddistinto da fienili, prati verde vivo e campi di frutta a bacche, oltrepassando il centro di biathlon estivo/invernale Grogg fino all'imponente diga. Spingendo la bici attraversiamo lo sbarramento della diga del lago di Gioveretto, alto 83 m, e proseguiamo lungo la sponda del lago. Rincontriamo la strada e affrontiamo gli ultimi 450 m di dislivello. Dopo alcune curve su un panorama alpino fantastico alla curva a sinistra prima del parcheggio alla testata della valle prendiamo a destra sul sentiero forestale per la Lyfi Alm. Dopo ca. 3 km e un breve tratto di salite e discese raggiungiamo finalmente la nostra meta.

    Difficoltà: intermedio
    1077 m di dislivello
    19 Km distanza
    E-Bike
    Maria Saal - Bad Siess - Tann
    Renon, Bolzano e dintorni
    Il percorso per mountain bike n. 434 parte dal santuario di Santa Maria (Maria Saal) e conduce alla Tann passando per Bad Siess. Qui si unisce al percorso mtb n. 393, che prosegue verso il Corno del Renon o verso Soprabolzano. Sebbene il tour sia tecnicamente facile, ci sono alcuni tratti con salite ripide. Tuttavia, i ciclisti sono ricompensati dalla bellezza del paesaggio e dal panorama unico sulle vette e le catene montuose delle Dolomiti occidentali.
    Difficoltà: facile
    321 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    E-MTB
    MTB Pederü-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Pedalata su sentieri in piano o leggermente in salita lungo l'affascinante Valle di Marebbe costeggiata da erte pareti rocciose. La meta della gita è lo spettacolare fondovalle, dove l'albergo Pederü invita a ristorarsi.

     

    Difficoltà: facile
    348 m di dislivello
    11.5 Km distanza
    E-Bike
    Ciclismo e Scoperte: Tour Circolare di Castelchiaro al Lago di Caldaro
    Ora, Strada del Vino
    Il tour ciclistico circolare di Castelchiaro parte da Klughammer sul Lago di Caldaro e si estende su un percorso di circa 24,9 km con un dislivello di circa 170 m. L'ascesa totale è di circa 290 m. Questo tour è adatto per biciclette da touring, trekking, da città e mountain bike e si sviluppa principalmente su strade asfaltate con poco traffico. I periodi migliori per questo tour sono la primavera, la fine dell'estate, l'autunno e l'inverno, con il percorso che offre la sua massima bellezza da metà a fine aprile durante il periodo di fioritura.
    Difficoltà: intermedio
    278 m di dislivello
    24.8 Km distanza
    E-Bike
    Bosco di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Trail naturali, strade sterrate a tracciati più flow – il bosco di Monticolo è un territorio sensazionale per tutti i bikers.
    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    14.1 Km distanza
    Mountain bike
    Marmotta (4)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea tecnica difficile. Sentiero stretto con curve strette, elementi naturali più grandi e ostacoli come pietre e radici. Tratti parzialmente ripidi.
    Difficoltà: difficile
    7 m di dislivello
    51.0 m distanza
    Mountain bike
    MTB Tour San Candido - Val Campo di Dentro - Rif. Drei Schuster Hütte
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 025

    Un bellissimo tour in mountain bike senza particolare difficoltà. La Val Campo di Dentro si manifesta in tutta la sua imponenza con i massicci delle Dolomiti di Sesto che si avvicinano lungo il percorso.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

    Difficoltà: facile
    451 m di dislivello
    9.2 Km distanza
    Downhills
    Montesole Trail (Sunny Benny)
    Laces, Val Venosta

    "Uno dei più bei trail delle Alpi": così il Montesole /Sunny Benny Trail in Val Venosta viene definito dalla rivista Bike Magazin.

    Il trail, percorribile quasi tutto l'anno, conduce attraverso l'aspro panorama delle coltivazioni sul Monte Sole della Val Venosta. Non solo i passaggi flow, ma anche il panorama da sogno sul Monte Tramontana, le vette e i ghiacciai circostanti portano un sorriso quasi inconsapevole sulle nostre labbra. Dalla stazione a monte di San Martino seguiamo la strada asfaltata in salita per prendere poi dopo 1,2 km il sentiero escursionistico n. 9 a destra per iniziare i primi passaggi di riscaldamento sul largo trail. Dopo un breve tratto su asfalto inizia la parte principale del percorso, presso i "Birchaböden", su fondo boschivo scorrevole e difficili passaggi sassosi (a tratti S2). Poi passando dopo una breve diagonale per il sentiero Ratschillweg, è divertimento puro sulla nuova tratta del trail con fantastiche curve paraboliche. Il tratto Share the trail, scorrevole e più pianeggiante, che segue ai piani di Sant'Anna dopo un paio di centinaio di metri di dislivello è una vera gioia, e dal ponte sospeso passa davanti allo Stoanamandln per scendere a Tiss sul sentiero numero 5, con parti ripide. Variante: oppure poco prima del ponte sospeso sul 5A per Tiss. Ritorno su asfalto in direzione Laces o Coldrano. Avvertenza: Share the Trail in alcuni punti, soprattutto sentieri n. 5 e 7. Fare attenzione agli escursionisti: hanno la precedenza!

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Pliscia-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Facile percorso ad anello fino al nucleo rurale di Pliscia, da dove senza dover superare grandi dislivelli si rientra a San Vigilio passando accanto a tipici insediamenti rurali.

     

     

    Difficoltà: facile
    324 m di dislivello
    17.1 Km distanza
    E-MTB
    Mohlboch-Trail
    Parcines, Merano e dintorni

    ATTENZIONE: downhiller non ammessi!

    Lunghezza in km:6,9
    Dislivelli:salita 6 m – discesa 693 m
    Tipo di percorso:sentiero carrabile, ghiaia, non troppo ripido, nessuna protezione, steccati
    Livello tecnico:S0/S1, prevalentemente facile

    ATTENZIONE! Mohlboch-Trail: è una tappa della Family-Tour!

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour: Circuito Monte San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 022

    Partendo da San Candido si segue la pista ciclabile fino a Dobbiaco. Si attraversa il paese di Dobbiaco e si prosegue in direzione Costa dei Nosellari (strada asfaltata), passando numerosi masi contadini. Superato il Maso Feichter si continua fino all'albergo Schopfenhof (possibilità di sosta). Si prosegue sulla Via Monte San Candido fino a che si raggiunge il Maso Stauder (possibilità di sosta). Di seguito si continua lungo la Via Monte Versciaco fino il Ristorante da Kathi (possibilità di sosta). Da lì si scende a Prato alla Drava e si ritorna sulla ciclabile della Drava verso San Candido.

    Lungo il giro esiste la possibilità di interrompere il giro in bici e scendere a San Candido.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

     

    Difficoltà: intermedio
    557 m di dislivello
    26.3 Km distanza
    Downhills
    Lupo Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    Il Lupo-Trail parte subito sotto il parcheggio Schartegg. Trail boscoso tecnicamente non impegnativo (S1) che porta dal Monte Tramontana di Ciardes a Tablà. Varie opportunità di immettersi lungo il percorso.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-Bike
    Tour mtb Malga Pitzinger di sopra
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tour inizia presso la locanda Kofler am Kofel e ti porta lungo un percorso incantevole fino alla Malga Pitzinger di Sopra. Dal punto di partenza, segui il percorso MTB n. 443, che si snoda attraverso paesaggi pittoreschi, permettendoti di immergerti nella bellezza della natura. Ben presto raggiungerai una fresca zona boschiva, dove il suono dei piccoli ruscelli accompagna il tuo percorso. Il sentiero si snoda attraverso una vegetazione densa e passa accanto a malghe idilliache. Dopo una salita moderata, troverai un punto accogliente per una sosta e un po’ di ristoro. Nell’ultimo tratto, il percorso diventa più impegnativo e sale verso quote più alte. Infine, raggiungerai la Malga Pitzinger di Sopra, dove ti aspetta una vista panoramica mozzafiato sulle montagne e le valli circostanti – una ricompensa per ogni sforzo. Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero, dandoti l'opportunità di apprezzare nuovamente la varietà del paesaggio.
    Difficoltà: difficile
    576 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    E-Bike
    MTB La Pli-Track
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Percorso a misura di famiglia che conduce a Pieve di Marebbe con il suo famoso santuario visibile già da lontano. Tutto il percorso è asfaltato e quindi percorribile anche con bici da cicloturismo.

     

     

    Difficoltà: facile
    137 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    E-MTB
    Tour mtb attraverso la Valle di Vila
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Partendo da Vila di Sopra nel comune di Perca, questo tour aspetta di essere scoperto. Dal parcheggio P1 a Vila di Sopra inizia il nostro sentiero nel verde che ci conduce lungo il percorso MTB n. 444, immerso nella spettacolare cornice del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Segui il dolce mormorio del ruscello di Wielenbach, che rende la leggera salita un piacere. Circondato dalla bellezza incontaminata di fitte foreste e passando accanto a rustiche malghe come la Malga Lercher o la Malga Heidacher, il paesaggio si apre mostrando tutto il suo splendore. Qui, in mezzo alla natura, puoi fare una pausa meritata, ristorarti e, se necessario, ricaricare la tua e-bike per la salita finale. Arrivati a destinazione troverete un panorama mozzafiato che vale ogni respiro e ogni pedalata. Il ritorno sullo stesso percorso ti offre un'altra occasione di ammirare la bellezza della valle da una nuova prospettiva. Questo tour attraverso la Val di Vila offre un perfetto mix di bellezza naturale e sfida fisica.
    Difficoltà: intermedio
    633 m di dislivello
    7.0 Km distanza
    E-MTB
    MTB Passo Furcia-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Starting from the centre of San Vigilio, follow the road to Pieve di Marebbe uphill to Passo
    Furcia (crossroads immediately after the village of Corte). Right after the Hotel Jú Furcia,
    turn right and follow the route through the wood, marked n. 1, which passes through Rara
    and La Miara, and back to San Vigilio.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    15 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Skill Area
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    MTB Skill Area a Valdaora di Sopra:
    • 40 m dislivello
    • sezione uphill
    • 5 tornanti
    • 2 x curva di appoggio facile
    • sezione trail naturalistico
    • Downhill section facile
    • Downhill section difficile
    • Rockgarden
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    402.0 m distanza
    E-Bike
    MTB-Tour 3 Cime Dolomiti in un tour (013)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime

    Si può partire per questo tour da tutti i paesi della Zona delle 3 Cime/ 3 Zinnen nelle Dolomiti. Questa descrizione ha come punto di parenza l´Infopoint della Bike Academy di Sesto, alla stazione a valle della cabinovia Helmjet. Si segue innanzitutto la pista ciclabile lungo il torrente fino a San Candido. Una volta giunti in paese, si attraversa il centro per poi salire sul lato opposto della valle sul Monte San Candido, per poi continuare lungo la strada forestale fino al rifugio Lachwiesen e giù ancora fino alla Malga San Silvestro. La vista delle Dolomiti invita ad una meritata una pausa sul lato soleggiato di Dobbiaco. Successivamente seguendo in discesa la Valle San Silvestro si torna a valle fino al rifugio Genziana e da lì si imbocca una strada in salita verso Franadega. Il Monte Costa collega Dobbiaco e Villabassa e da qui Il percorso diventa meno faticoso, gira attorno al monte per poi imboccare la strada asfaltata verso Villabassa e successivamente la pista ciclabile fino a San Candido e poi Sesto.

     

    Difficoltà: intermedio
    1564 m di dislivello
    64.6 Km distanza
    Mountain bike
    Tracciato Monte di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Al di quà e di là del Monte di Mezzo”

    Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.

     

    Difficoltà: intermedio
    303 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    E-MTB
    Tour MTB Kofler am Kofl
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Tour in mtb partendo da Falzes, zona sportiva per arrivare al ristorante Kofler am Kofl
    Difficoltà: intermedio
    488 m di dislivello
    5.9 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14