Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Ciclismo
    A Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria dalla Valle Anterselva fino a Brunico.

    Difficoltà: facile
    54 altitudine
    11.4 Km distanza
    Ciclismo
    Uphill Marzoner Alm- Bike Highline Merano- Lupo Trail
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Escursione impegnativa in mountain bike a Nörderberg sopra Kastelbell-Tschars.
    Punto di partenza per questo tour in mountain bike è il parcheggio Segheria di Freiberg (1.480 m). Per il parcheggio è la disponibilità ddi un servizio di bike shuttle. La malga Marzoner alm è raggiungibile attraverso una pista forestale a 120 metri di altitudine. Sotto il parcheggio Schartegg si trova l'ingresso al Lupo Trail e alla Fontana Trail. Su un ampio tratto di 4,5 km si attraversa il bosco in direzione presso Tablà (650m

     
    Datenübertragung...
     


    Difficoltà: facile
    1000 altitudine
    12.5 Km distanza
    Ciclismo
    Tour Plagött - Malga San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino ci spostiamo verso il punto di partenza presso la diga del Lago di Resia. Il tour porta a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello con una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. Dalla stazione a monte della cabinovia della Malga San Valentino, si scende e si gira a destra, dopo circa 500 m in direzione del sentiero n. 7 di San Valentino/Plagött. Il sentiero forestale con ghiaia porta fino alla frazione di Plagött a 1.625 m. Sulla terrazza soleggiata si puó godere i piatti tradizionali della Val Venosta e una magnifica vista panoramica. Ben nutriti si ritorna sul sentiero asfaltato in discesa fino alla diga di San Valentino.

    Suggerimento: Voglia di Endurotrails? Avventuratevi sul Plattweg Trail (n. 92 - S2) e il Grein Trail (n. 93 - S1) costruiti nell'anno 2016 o l'Haideralm Flow Trail (n. 91 - S1).

    Difficoltà: facile
    691 altitudine
    14.9 Km distanza
    Ciclismo
    Trail Alto di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Lo Spin Trail porta i ciclisti attraverso il solitario mondo alpino dell'angolo dei 3-paesi e conduce lungo il crinale in direzione sud. Attraverso i boschi il lago di Resia brilla sempre sulla sinistra e una cosa è lampante: qui sono nel posto giusto! La parte superiore dello Spin Trail conduce alla Schneider Kreuzung. Da qui si torna indietro alla funivia Belpiano o si prosegue alla malga San Valentino in direzione sud.

    Difficoltà: facile
    11 altitudine
    3.2 Km distanza
    Ciclismo
    Lupo Trail
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta
    Il Lupo-Trail parte subito sotto il parcheggio Schartegg. Trail boscoso tecnicamente non impegnativo (S1) che porta dal Monte Tramontana di Ciardes a Tablà. Varie opportunità di immettersi lungo il percorso.
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    733.0 m distanza
    Ciclismo
    Tour in mountain bike Uphill Malga di Marzon e Fontana Trail
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Impegnativatour in mountain bikesulMonte TramontanasopraCastelbello-Ciardes.
    Punto di partenza per questo tour in mountain bike è il ponte sull'Adige nel centro di Castelbello (577 m). Da qui il percorso per la malga di Marzon procede lungo un primo tratto molto ripido ma asfaltato, fino a giungere alla frazione Montefranco (1.200 m). Sopra a Montefranco, nei pressi del maso Pramanthof (6,6 km), il percorso diventa ghiaioso e meno ripido, seguendo la forestale fino al parcheggio "Segheria" (1.480 m) e quindi alla malga di Marzon (1.600 m). A seguire imbocchiamo la Bike Highline Merano dal suo punto di inizio presso la malga Marzoner fino all'accesso al tracciato Fontana trail sotto il parcheggio Schartegg. La prima parte dell'itinerario è quella del LupoTrail, tecnicamente semplice (S1), più avanti il Fontana trail svolta a sinistra e diventa più difficile (S2) fino ad arrivare verso valle a un grado di difficoltà S3. Il trail incrocia spesso la strada, è quindi d'obbligo prestare molta attenzione. Lungo la strada asfaltata di Monte Fontana si trovano molti punti di accesso al percorso. Il tour termina presso il ponte sull'Adige a Ciardes.

    Difficoltà: facile
    1097 altitudine
    18.4 Km distanza
    Ciclismo
    Plattweg Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Con il Plattweg Trail avete davanti a voi un single trail indimenticabile della regione enduro 3-paesi: vi rapisce nel solitario mondo delle montagne altoatesine, offre profonde vedute del lago di Resia e vi porta allo stesso tempo in direzione nord. Alla Schneider Kreuzung si immette nella parte inferiore dello Spin Trail e poi si può scegliere tra il Grein Trail (ritorno alla malga San Valentino) o il Gorf Trail (proseguendo per Belpiano). 

    Difficoltà: facile
    250 altitudine
    2.3 Km distanza
    Ciclismo
    Trail Basso di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Ancora prima di effettuare la partenza verso questo tour é legittimo pensare al delizioso "Kaiserschmarren", che si puo trovare alla Malga di Resia. Si pedala sulla pista ciclabile lungo la sponda del Lago di Resia verso la stazione a valle di Belpiano. Dalla stazione a valle si prosegue in salita sulla strada principale prima in direzione della Val Roia e poi in direzione San Valentino fino alla frazione di Spin. Poco dopo i masi di Spin, a destra il sentiero attraversando la foresta e i prati. Attraverso un folto bosco, ci si dirige verso nord sopra il Lago di Resia e la strada di Roia, passando per un piccolo laghetto (1.850 m). Seguendo la strada forestale, poco dopo si incrocia la strada di Roia e si prosegue fino alla deviazione per la popolare Malga di Resia. Questo sentiero sterrato porta direttamente alla Malga. Qui a 2.000 m con una splendida vista dal terrazzo si puó godere uno dei miglior pranzi. Dalla Malga di Resia, si continua verso nord lungo la strada forestale e poi si scende a Tenders dove l'agriturismo Tendershof invita al ristoro. Da qui il punto d'arrivo - Resia - è vicinissimo. Suggerimento: Per gli amanti di enduro, c'è la possibilità di scendere attraverso il 3-Paesi Trail in direzione di Nauders fino al Mutzkopf e da lì attraverso uno dei trail fino a Nauders.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    1 Km distanza
    Ciclismo
    Malga San Valentino - Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Qui i trail enduro 3-paesi mostrano esattamente quello che hanno da offrire. Il trail Haideralm è considerato il trail più impegnativo del giro: porta sotto la funivia al parcheggio della malga San Valentino. Con un pizzico di abilità l'Haideralm Trail è una vera presentazione!

    Difficoltà: facile
    628 altitudine
    3.7 Km distanza
    Ciclismo
    Riatschwegele Trail 2
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso inizia al Riatschhof ed è dovuto al terreno nella parte superiore dotato di cinque curve un po' cadenti prima che arrivi un passaggio fluido in pendenza. Altre quattro curve agili formano la fine del sentiero. 
    Il sentiero prosegue poi attraverso il sentiero delle famiglie fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    400.0 m distanza
    Ciclismo
    Tour Malga Rossboden
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo bellissimo Tour parte da Resia lungo la ciclabile in direzione Curon. Poco prima della ciclabile in ghiaia lungo il Lago di Resia si incontra il punto più stretto e il percorso ciclistico e pedonale che conduce sopra al lago, si gira a sinistra attraversando la Strada Statale al maso Arlund verso Klopair. Qui inizia la salita e si prosegue su asfalto poco prima dei pascoli e dei masi di Klopair si gira a destra in direzione Grauner Berg sul sentiero delle malghe 5A. Si segue il sentiero con scorci e panorami fantastici oltre la Malga Grauner Kopf (2.215 m) fino alla Malga Rossboden, una malga di pastori situata a 2.364 m. Dopo un'intensa salita su ghiaia ed erba (con una pendenza fino a 18%) sulla malga seguono meravigliosi scorci sottostanti sul Lago di Resia. Per il ritorno, gli amanti dei trails, possono prendere la medesima strada forestale della salita oppure attraverso il sentiero n. 5 tornare a Curon . Il sentiero n. 5 è tecnicamente impegnativo (S1-S2) passando per il punto di riposo panoramico vicino ad una piccola cappella fino a Curon. Dopo un'accogliente sosta si torna costeggiando il lago fino a Resia. Questo tour si presta bene come bike & hike, in quanto si puó combinare con un'escursione alla Cima Klopair (2.914 m - circa 2 ore di cammino).

    Difficoltà: facile
    927 altitudine
    18.6 Km distanza
    Ciclismo
    Uphill Marzoner Alm
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Dal ponte sull'Adige a Castelbello l'Uphill Malga Marzoner Alm porta prima per una strada molto ripida fino al paesino di Montefranco (1.200 m). Sopra Montefranco (km 6,6), presso il maso Pramanthof, si passa dall'asfalto alla ghiaia e la pendenza diminuisce un po'. La strada forestale s'inoltra fino al parcheggio della vecchia segheria (1.480 m) e da lì si prosegue per Malga Marzoner Alm.

    Difficoltà: facile
    1260 altitudine
    10.4 Km distanza
    Ciclismo
    Uphill Marzoneralm 2
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    Dal ponte sull'Adige a Ciardes l'Uphill Malga Marzoner Alm 2 sale leggermente passando per diversi masi, fino a Monte Fontana e da lì fino al bivio Zirmtal. A questo bivio si volta a destra e attraverso un'altra salita si raggiunge Malga Marzoner Alm (1.600 m). I primi 3,8 km sono asfaltati e il resto del percorso si svolge su una strada sterrata. Lungo l'Uphill per Malga Marzoner Alm 2 si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7 dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.

    Difficoltà: facile
    1077 altitudine
    11.9 Km distanza
    Ciclismo
    Unterer Family Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Conduce dal Riatscherhof su facili sentieri fino alla stazione a valle della funivia di Mutzkopf.
    Difficoltà: facile
    150 altitudine
    1.5 Km distanza
    Ciclismo
    Riatschwegele Trail 1
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero inizia alla fine del Gerry Trail e finisce al Riatschof. Da qui si può prendere il sentiero Riatschwegele 2 o una variante più facile fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Il sentiero è uno dei più fluidi e facili della nostra zona. Si adatta perfettamente al terreno. Le linee giocose rendono il sentiero molto attraente. Dopo circa 0,5 km, una sponda nord porta nella direzione opposta al sentiero e conduce molto in piano con brevi passaggi pedalabili fino alla fine del sentiero.
    Difficoltà: facile
    130 altitudine
    700.0 m distanza
    Ciclismo
    Almtrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    L'Almtrail conduce dalla stazione di montagna Bergkastel in direzione di Plamort. Si passa direttamente dalla Stieralm (punto di ristoro). Da lì il sentiero continua fino all'altopiano di Pian dei morti e poi si unisce al Plamorttrail.
    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    1 Km distanza
    Ciclismo
    Bergkasteltrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Bergkastel conduce dalla Stieralm in discesa fino all'incrocio della pista ciclabile (stazione a valle del Bergkastel). Il percorso è un single trail naturale con brevi passaggi pedonali. Il percorso è attrezzato con nord, doppi e tavoli occasionali. In parte si raggiunge il terreno naturale della foresta. In fondo, una pista ciclabile riporta alla stazione a valle del Bergkastel.
    Difficoltà: facile
    716 altitudine
    5.5 Km distanza
    Ciclismo
    Bike-Highline-Merano
    Merano, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. . Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: facile
    840 altitudine
    18.4 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in mountain bike Hasl-Wieben con il Holy Hansen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa

    Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.

    Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.


    Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
    Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
    Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
    Domenica: nessun Shuttle

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: facile
    839 altitudine
    15.5 Km distanza
    Ciclismo
    Mountain bike Aigen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Questo percorso è una buona connessione MTB tra Covelano presso Silandro e Morter presso Laces, gira intorno il maso Aigen ed è estremamente scorrevole.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    656.0 m distanza
    Ciclismo
    Redensberg - Aschbach - Nessano
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Anterselva di Sotto > Redensberg > Aschbach > Nessano > Valle Anterselva

    Difficoltà: facile
    1121 altitudine
    25.8 Km distanza
    Ciclismo
    Al Lago di Braies
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Dalla Valle Anterselva lungo la ciclabile della Val Pusteria fino al Lago di Braies.

    Difficoltà: facile
    766 altitudine
    27.1 Km distanza
    Ciclismo
    A Campo Tures al punto di partenza Cascate di Riva di Tures
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulla ciclabile della Val Pusteria dalla Valle Anterselva fino a Brunico, poi in direzione Valle Aurina fino a Campo Tures / punto di partenza per le cascate di Riva di Tures. Da lì è possibile visitare le cascate a piedi.

    Difficoltà: facile
    318 altitudine
    33.4 Km distanza
    Ciclismo
    Kreuzmoos Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Kreuzmoos apre la zona a sud del Mutzkopf. Un bellissimo single trail che mostra il Mutzkopf dal suo lato migliore e che funge anche da alimentatore per il Gerry Tail.
    Difficoltà: facile
    200 altitudine
    1.5 Km distanza
    Ciclismo
    Piz Trail
    Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    6.9 Km distanza
    Ciclismo
    309 Sassolungo Tour
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour impressiona per le sue meravigliose viste sui massicci del Sassolungo e del Sella e per i pochi metri di altitudine che si devono scalare con la propria forza muscolare. I ciclisti a cui piace andare in discesa e che hanno una buona base nella tecnica di guida della mountain bike ameranno questo tour. Anche per i bambini che sono già buoni mountain biker, i sentieri di questo tour garantiscono una perfetta giornata in bicicletta. Circondato da panorami mozzafiato e grazie al supporto degli impianti di risalita della funivia Ciampinoi e della seggiovia Gran Paradiso, il tour può essere facilmente completato in mezza giornata.

    Difficoltà: facile
    1022 altitudine
    16.3 Km distanza
    Ciclismo
    308 Tour Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vista sul massiccio del Sella e la magnifica cornice della Città dei Sassi - è la partenza ideal per una giornata all’aperto in e-Bike!

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: facile
    796 altitudine
    17.0 Km distanza
    Ciclismo
    Freeride Ciampinoi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    2.4 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m