Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    E-MTB
    Tour in Val Mazia
    Malles, Val Venosta

    Sulle tracce dei "cavalieri predoni" nella meravigliosa Val di Mazia. Viste spettacolari incluse

    Difficoltà: intermedio
    1457 m di dislivello
    48.5 Km distanza
    E-MTB
    St. Martin im Kofel Tour (San Martino in Monte)
    Laces, Val Venosta

    Escursione classica per mountain biker e ciclisti da corsa che porta a uno dei più bei punti panoramici della Val Venosta!

    Dalla stazione a valle della funivia San Martino in Monte a Laces seguite la segnaletica MTB [St. Martin im Kofel-Tour] sulla pista ciclabile della Val Venosta in direzione Castelbello. A Castelbello attraversate la strada statale dopo l’ufficio turistico e la piazza e mantenete la destra per raggiungere la strada asfaltata che porta a San Martino in Monte.
    Attenzione: strada poco ombreggiata!
    Dopo ca. 12,5 km potete concedervi una meritata pausa alla stazione a monte con vista mozzafiato sulla Val Martello – la valle delle fragole, sul massiccio dell‘Ortles e sul famoso Monte Cevedale (3.769 m).

    Difficoltà: intermedio
    1198 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    E-MTB
    Stallwieshof Tour
    Martello, Val Venosta

    Il punto di partenza è il centro visite Culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".

    Difficoltà: intermedio
    844 m di dislivello
    11.4 Km distanza
    Downhills
    Tour Malga Rossboden
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo bellissimo Tour parte da Resia lungo la ciclabile in direzione Curon. Poco prima della ciclabile in ghiaia lungo il Lago di Resia si incontra il punto più stretto e il percorso ciclistico e pedonale che conduce sopra al lago, si gira a sinistra attraversando la Strada Statale al maso Arlund verso Klopair. Qui inizia la salita e si prosegue su asfalto poco prima dei pascoli e dei masi di Klopair si gira a destra in direzione Grauner Berg sul sentiero delle malghe 5A. Si segue il sentiero con scorci e panorami fantastici oltre la Malga Grauner Kopf (2.215 m) fino alla Malga Rossboden, una malga di pastori situata a 2.364 m. Dopo un'intensa salita su ghiaia ed erba (con una pendenza fino a 18%) sulla malga seguono meravigliosi scorci sottostanti sul Lago di Resia. Per il ritorno, gli amanti dei trails, possono prendere la medesima strada forestale della salita oppure attraverso il sentiero n. 5 tornare a Curon . Il sentiero n. 5 è tecnicamente impegnativo (S1-S2) passando per il punto di riposo panoramico vicino ad una piccola cappella fino a Curon. Dopo un'accogliente sosta si torna costeggiando il lago fino a Resia. Questo tour si presta bene come bike & hike, in quanto si puó combinare con un'escursione alla Cima Klopair (2.914 m - circa 2 ore di cammino).

    Difficoltà: intermedio
    927 m di dislivello
    18.6 Km distanza
    Downhills
    Roatbrunn Trail
    Laces, Val Venosta

    Uno dei migliori trail a Laces: molto scorrevole all'inizio con passaggi difficili nella parte inferiore

    Partendo dalla Malga di Laces si inizia sul sentiero forestale in direzione Töbrunn. In prossimità dell'edicola votiva dopo ca. 1 km si va sul sentiero 4. A un breve passaggio ripido fa seguito un bel trail scorrevole con fondo forestale fino alla strada forestale. Dopo l'attraversamento si prosegue sempre scorrevolmente superando la Roatbrunn (fonte rossa) che dà il nome al trail. Dopo un breve pezzo sulla strada forestale per la Malga di Tarres inizia il tratto successivo, che dopo circa 800 m incontra il trail Malga di Tarres. Attraverso il bosco verde di muschio si va su passaggi in parte un po' erosi, gradini facili da superare e trail a fondo boschivo di prima classe. Verso la fine il trail diventa nuovamente più impegnativo fino ad arrivare sul sentiero della roggia Ramini.

    Difficoltà tecnica: S3

    Difficoltà: difficile
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-MTB
    Steiner Mandl & Valles: Avventura in bici da Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Questo tour offre tutto ciò che un ciclista può desiderare: percorsi vari, sfide sportive e viste spettacolari dalla piattaforma panoramica Steiner Mandl. Scopri la bellezza della Val di Valles su due ruote!

    Difficoltà: intermedio
    1512 m di dislivello
    32.1 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour III Soprabolzano - Sella dei Sentieri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del sentiero delle meravigle. Qui si svolta a sinistra nel sentiero (il sentiero escursionistico familiare n. 16 è un sentiero di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia n. 18A) fino alla "Bacherle", superate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale laterale (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Al parcheggio collettivo della stazione a valle della ferrovia di montagna, seguire la strada comunale chiusa al traffico (segnavia n. 7) fino alla Rosswagen e svoltare a destra nel bosco. Alla barriera inizia il sentiero delle malghe (segnavia n. 4), che conduce in modo piuttosto ripido alla "Schön Alm". Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste. Il sentiero alpino sale ora dolcemente verso i rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". Al rifugio Feltuner si sale (chiudere il cancello della recinzione - bestiame al pascolo!). Al successivo bivio del sentiero, mantenete la destra (un altro cancello di recinzione) fino a raggiungere il bivio del sentiero sotto una stalla per pecore. Qui si gira a sinistra e si aggira la cima del Corno del Renon. Su bei sentieri larghi si supera il terreno ondulato della malga Rittner Alm con i suoi suggestivi muri di pietra fino a raggiungere il bivio di "Tramis". Presto si raggiunge la Gasteiger Sattel, meta del tour. La discesa segue il percorso di salita. Si prega di mantenere un ritmo rispettoso.
    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    36.9 Km distanza
    E-Bike
    Waldberg-Wiesboden Tour
    Martello, Val Venosta

    Chi ha sempre voluto abbinare un panorama da sogno a informazioni sui granai più alti d'Europa qui è nel posto giusto. Partiamo dal centro per lo sport e il tempo libero di Trattla con il centro Parco Nazionale culturamartell e il mondo delle fragole altoatesine. In questo tour ci inerpichiamo attraverso le differenti zone climatiche sul Monte Sole di Martello: si sale dai campi di fragole lungo il Talweg (n. 36) al paese di Martello fino ai masi dei contadini di montagna sui pendii ripidi e irrigati: tra questi Premstl, Niederhof o Stallwies sono tra i più alti d'Europa. I bei masi di montagna dai tetti in scandole di legno ci accompagnano sul sentiero per Stallwies, mentre sulla strada attraversiamo i prati a tratti estremamente ripidi del Waldberg. Poco dopo Premstl, in prossimità di Niederhof, si apre lo scorcio più impressionante in direzione del ghiacciaio del Cevedale e delle alte vette della Val Martello. Dopo altri tre chilometri raggiungiamo la Gasthof Stallwies, dove presso il mulino il tour prosegue a destra su un bel sentiero forestale attraverso boschi di pini cembri fino al punto panoramico e area picnic Wiesboden. Sia all'andata che al ritorno gli interessati possono esplorare il sentiero Martello (Holzrinnenwaal) e il sentiero del contadino di montagna.

    Difficoltà: intermedio
    911 m di dislivello
    13.5 Km distanza
    Downhills
    Mausloch Panorama Flow Trail
    Naturno, Merano e dintorni
    Il Mausloch Panorama Flow Trail è ideale per i principianti e parte dalla rustica Malga Mausloch. Si snoda per 900 metri lungo la bike Highline Meran/o fino all'inizio dell'Ötzi Trail in un paesaggio fluido e vario, creando così il collegamento con l'impegnativo Ötzi Trail.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    745.0 m distanza
    Mountain bike
    Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio. 
    Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
    Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
    La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri. 

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    28.9 Km distanza
    E-Bike
    Bike-Highline-Meran/o da Parcines
    Lagundo, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Rio Lagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali.
    Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    1098 m di dislivello
    44.7 Km distanza
    Mountain bike
    Percorso Rit
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Partenza da San Martino in direzione Piccolino - entrati a Piccolino si gira a destra e si prende la strada asfaltata verso il Giogo/Jú - arrivati al Giogo in prossimità dell'incrocio San Vigilio-Rit ci si può fermare al rifugio "Col dl'Ancona" - dopo si svolterà a destra verso Rit seguendo il sentiero n. 8 - dopo 3 km il sentiero si divide e si seguono i sentieri n. 8 e n. 13 che portano direttamente a Rit - dopo un leggero saliscendi e una discesa molto ripida si raggiunge la “Vila” Colz - da qui dopo 1 km si raggiunge la località Tolpëi sempre su strada asfaltata e si sale verso Ciablun - si scende quindi su una stradina sterrata verso Ciampëi - discesa sul sentierino n. 4A verso Costa (attenzione: attraversamento di tre ponti in legno molto precari) - da Costa la strada è nuovamente asfaltata fino alla località Preroman - si prende per alcuni chilometri la strada statale fino all’incrocio per San Martino - l'arrivo a San Martino è a 1 km.

    Difficoltà: intermedio
    1043 m di dislivello
    26.2 Km distanza
    Downhills
    Bike Highline Meran/o
    Castelbello-Ciardes, Val Venosta

    La Bike-Highline-Meran/o congiunge le malghe del Monte Tramontana. In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi.

    Difficoltà: intermedio
    840 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Börz-Track
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

    Lungo splendidi sentieri boschivi con viste spettacolari sulle montagne circostanti il percorso porta al Passo delle Erbe per poi proseguire fino al rifugio Munt de Fornela ai piedi del possente massiccio del Monte Putia.

    Difficoltà: intermedio
    570 m di dislivello
    5.7 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbiketour Bärental
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Mountainbiketour nella bellissima Valle dell'Orso passando a tre malghe tradizionali a San Giacomo.
    Difficoltà: difficile
    752 m di dislivello
    6.6 Km distanza
    Mountain bike
    Bike & hike da Soprabolzano sul Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige fino alla cima del Corno del Renon. Da Soprabolzano alla Cima Lago Nero e al Corno del Renon. In bicicletta e a piedi fino alla vetta panoramica a 360° nel cuore dell'Alto Adige.

    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano, attraverso boschi e prati inondati di luce, fino a Tre Vie. Con la funivia si arriva fino alla Cima Lago Nero(2.069 m) e da lì si cammina su comodi sentieri fino alla vetta del Corno del Renon a 2.260 m, da cui si gode di un panorama unico sul mondo montano dell'Alto Adige. Un tour combinato in mountain bike e a piedi nel cuore dell'Alto Adige.

    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "Sentiero delle Meraviglie". Qui si gira a sinistra sulla Via della diega (il sentiero escursionistico per famiglie è un percorso di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia 18 A) fino alla "Bacherle", passate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Alla stazione a valle della ferrovia di montagna si acquista il biglietto per il divertente viaggio, che consente di risparmiare circa 500 metri di salita. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali ai gruppi del Brenta e dell'Ortles fino alle Alpi Venoste. Ora si percorre il facile sentiero alpino (segnavia n. 19 e successivamente n. 1) in leggera salita fino all'"Corno di Sotto" e da lì in leggera salita fino al rifugio Corno del Renon, che si trova direttamente sulla vetta. La discesa avviene di nuovo attraverso il sentiero n. 1 fino alla Unterhornhaus e sempre seguendo il sentiero n. 1 fino alla "Schönalm" e di nuovo al parcheggio delle biciclette fino a Tre Vie (1.538 m).

    Dislivello: 681 m
    Punto più alto del percorso: 2.260 m
    Punto più basso del percorso: 1.221 m
    Tempo di guida puro: 3 ore e 30 minuti
    Difficoltà: facile blu S0-S
    Difficoltà: intermedio
    494 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    E-Bike
    Marteller Talrunde (Val Martello)
    Martello, Val Venosta

    Piccolo tour esplorativo lungo il Sentiero della fragole di Martello e il fondo valle:
    Sulle tracce dell'attigua area di coltivazione di fragole più in quota d'Europa, con i suoi deliziosi prodotti di frutta a bacche, partiamo dal punto focale della Valle Martello: il centro per lo sporto e il tempo libero a Trattla con il centro Parco Nazionale culteramartell e il mondo delle fragole altoatesino. Con la bici o l'e-bike si può scoprire una parte del sentiero delle fragole della Valle Martello e i suoi punti informativi.

    Difficoltà: facile
    123 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    E-MTB
    Steinwandhof Tour
    Martello, Val Venosta

    Con l'e-bike, ma anche con la bici normale, la strada a uno dei migliori Kaiserschmarren della Val Martello, non è lontana dal punto focale della Val Martello (Valle delle fragole). Dal centro per lo sport, il tempo libero e il Parco Nazionale di Trattla, iniziamo a inoltrarci nella valle per un breve tratto sulla strada e poi a destra sul sentiero n. 7 e poi sul 36 (Marteller Talweg/Sentiero delle fragole) fino al ponte, di seguito in direzione del paese di Martello. Da qui si sale prima su asfalto e poi lungo il pendio soleggiato in direzione nord, con un po' di salite e discese. Oltrepassando prati irrigati già molto ripidi e case costruite acrobaticamente sul crinale, la strada diventa più stretta e il terreno intorno a noi digrada sempre più fortemente. Passiamo oltre una chiesetta, entriamo ancora brevemente nel bosco e raggiungiamo la nostra meta: il maso Steinwandhof, che domina sulla Val Martello con il suo meraviglioso panorama di monti e valle.

    Difficoltà: facile
    362 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    E-MTB
    Easy Malettes Tour
    Malles, Val Venosta

    Un tour piacevole a un punto panoramico fantastico sopra Malles

    Difficoltà: facile
    560 m di dislivello
    15.8 Km distanza
    E-MTB
    Tour alla Malga di Mazia
    Senales, Val Venosta
    Facile tour in e-bike nella valle Mazia - il primo villaggio alpinistico dell'Alto Adige
    Difficoltà: intermedio
    1580 m di dislivello
    46.0 Km distanza
    Mountain bike
    Bike-Highline-Merano
    Merano, Merano e dintorni

    In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. . Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi. 

    Difficoltà: difficile
    840 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    Bikeparks & Pumptracks
    MTB Area ad Anterselva di Sotto
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    "State cercando una varietà al ciclismo? La vera avventura in bicicletta inizia alla nuova area MTB nella Valle Anterselva!"

    Entrambi i bambini e gli adulti trovano tanto divertimento presso la nuova area di MTB che si trova vicino il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. 3 varianti di discesa in MTB con diversi gradi di difficoltà e un pumptrack per bambini vi aspettano.

    Difficoltà: intermedio
    48 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Richard-Anton-Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    „Rocks and Rolls“

    Il Richard-Anton, nato nel 2019, è un trail dalla forte connotazione enduro. La partenza è una frizzante salita e nel corso del trail si alternano trat-ti pedalati, sponde e curve costruite a mano. Punto culminante e spot fotografico per eccellenza è certamente il roll-down su roccia nel terzo superiore. Un sogno. Il sentiero inizia proprio di fronte all‘ingresso della seconda parte del Korer Trail e non è direttamente collegato agli impianti.

    Difficoltà: Medio-Difficile

    Difficoltà: intermedio
    12 m di dislivello
    1.1 Km distanza
    E-Bike
    Da Aldino al Passo Oclini – Un tour in mountain bike nel paradiso naturale dell’Alto Adige
    Aldino
    Il tour in mountain bike da Aldino / Lerch alla malga  Ora vicino al passo oclini attraversa alcuni dei paesaggi più spettacolari dell'Alto Adige. Questo percorso, con un totale di circa 30 km e un dislivello di circa 450 metri, combina strade asfaltate e sterrate e offre una costante pendenza del 10%. Oltre alla sfida sportiva, i ciclisti sono premiati con la bellezza naturale delle Dolomiti, la flora variegata e l'unicità geologica del Geoparc Bletterbach, patrimonio mondiale dell'UNESCO. I mesi migliori per questa escursione sono la tarda primavera, l'estate e l'autunno, quando la natura è al suo apice.
    Difficoltà: intermedio
    558 m di dislivello
    10.6 Km distanza
    Mountain bike
    Tour in mountain bike Hasl-Wieben con il Holy Hansen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa. 

    Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.

    Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.


    Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
    Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
    Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
    Domenica: nessun Shuttle

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: difficile
    839 m di dislivello
    15.5 Km distanza
    Mountain bike
    Variante Quota Passo
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes

    Difficoltà: facile
    207 m di dislivello
    2.7 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14