Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    E-MTB
    eMTB-Tour Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in eMTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Gratschwirt
    Hotel Union
    Pircher Oberland
    Mondolatte Tre Cime

    Difficoltà: intermedio
    613 m di dislivello
    33.7 Km distanza
    E-Bike
    Al Kurpark di Villabassa
    Villabassa, Regione dolomitica Plan de Corones

    Iniziamo questo tour moderatamente difficile dal campo sportivo di Anterselva di Sotto e usciamo dalla valle su un sentiero di ghiaia. Superiamo il biotopo Rasner-Möser e poi il percorso prosegue fuori dalla valle, passando per il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada della Val Pusteria. Il percorso prosegue fino a Valdaora di Sopra, dove raggiungiamo la pista ciclabile della Val Pusteria. Proseguendo in direzione di Monguelfo, il sentiero forestale ci porta lungo il lago artificiale di Valdaora e, una volta superato Monguelfo, non manca molto a Villabassa. Alla fine del paese si arriva al parco Kurpark, dove un'area barbecue e un grande parco giochi ci invitano a soffermarci.

    Difficoltà: intermedio
    423 m di dislivello
    23.4 Km distanza
    Mountain bike
    MTB TourGiro Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in MTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Difficoltà: intermedio
    592 m di dislivello
    33.3 Km distanza
    E-Bike
    E-Bike Tour Albes-Nave-S. Pietro-Ranui
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes

    Con le ultime e-bike rende piacevole non solo un semplice tour ma anche quelli su percorsi più ripidi.
    Persino i principianti saranno colpiti dalla nuova mobilità elettrica!
    Esplorate il paesaggio alpino della Val di Funes in e-Bike: senza sforzo, senza emissioni inquinanti, salvaguardano il clima e, soprattutto, senza dolori muscolari. Si può partire subito, grazie al funzionamento molto semplice delle e-Bike. Pendenze sono facilmente superabili. Pedalare controvento sorridendo; è questo che rende la vostra gita in bici ancora più divertente. 

    Difficoltà: intermedio
    1082 m di dislivello
    23.1 Km distanza
    E-Bike
    Redensberg - Aschbach - Nessano
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour di media difficoltà inizia ad Anterselva di Sotto e conduce inizialmente fuori dalla valle, passando per il biotopo Rasner Möser, fino a Rasun di Sopra. Lì il percorso svolta nella Via Burgfrieden e si inizia la salita verso la cappella Burgfrieden. Il percorso prosegue ora su una strada forestale fino a Redensberg e poi su un altro sentiero, quasi pianeggiante, fino ad Aschbach. Da lì si prosegue in discesa con ampie curve fino ad arrivare al villaggio di Nessano. Da lì si torna sulla pista ciclabile della Val Pusteria. Il percorso torna poi a Nove Case, superando lo storico ponte per Rasun di Sotto, per poi tornare ad Anterselva di Sotto sulla pista ciclabile.

    Difficoltà: difficile
    583 m di dislivello
    25.7 Km distanza
    E-MTB
    Giro attorno alle Vedrette di Ries
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour impegnativo, che richiede un certo livello di preparazione fisica, inizia a Rasun di Sotto e si snoda inizialmente dentro la valle, passando per il Lago di Anterselva, fino al Passo Stalle (Attenzione! Regolazione traffico a senso unico con semaforo: dall'Alto Adige all'Austria ogni ora dal minuto 30 al minuto 45). Il percorso scende poi nella Valle Defereggen e, prima di Erlsbach, si svolta a sinistra. Il percorso prosegue poi, inizialmente su asfalto, poi su ghiaia, lungo il fiume fino alle famose malghe di caccia. Si sale quindi al Passo Klammljoch e da lì si scende nuovamente, passando per la malga Knuttenalm, fino a Riva di Tures. Da lì, il percorso prosegue sulla strada fino a Campo Tures e poi fuori dalla valle sulla pista ciclabile fino a Brunico. Da lì, il percorso prosegue lungo la pista ciclabile della Val Pusteria fino a Rasun di Sotto, svoltando nella valle di Anterselva presso Nove Case.

    Difficoltà: difficile
    2122 m di dislivello
    91.4 Km distanza
    E-Bike
    A Monguelfo
    Monguelfo-Tesido, Regione dolomitica Plan de Corones

    Inizialmente il percorso esce dalla valle sulla pista ciclabile, passando il campo da calcio di Rasun di Sotto e sotto la strada della Val Pusteria fino a Valdaora di Sopra. A questo punto imbocchiamo la pista ciclabile della Val Pusteria e, passando davanti all'imponente lago artificiale di Valdaora, raggiungiamo in pochi chilometri il paese di Monguelfo. Lì potrete esplorare questo villaggio idilliaco, dove numerosi ristoranti e bar vi invitano a fare una breve pausa prima di ritornare. Monguelfo è anche un luogo ideale per fare un po' di shopping, mentre per le famiglie con bambini c'è molto da scoprire nel parco Prenninger.

    Difficoltà: intermedio
    153 m di dislivello
    16.2 Km distanza
    E-Bike
    Alla Malga Stelvio di Sopra
    Stelvio, Val Venosta

    Il percorso si snoda lungo d'una strada forestale fino alla Malga Stelvio di Sopra, ideale per le biciclette elettroniche. Alla fine di questo percorso relativamente facile, vi aspetta un alpeggio gestita, con la sua propria malga e la possibilità di mangiare pranzo.

    Difficoltà: facile
    504 m di dislivello
    9.5 Km distanza
    Downhills
    CC Top Line
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    La CC Top Line è la versione più tecnica e "scassata" del sentiero Furcia, con sezioni di radici, rocce e strette curve cave. Adatto a piloti esperti che sono in grado di controllare la bici su terreni accidentati.

    Difficoltà: medio-difficile

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    687.0 m distanza
    E-Bike
    Al Lago di Braies
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il tour di media difficoltà verso il Lago di Braies si svolge prevalentemente su piste ciclabili asfaltate e ampie strade sterrate. Tra i villaggi di Monguelfo e Villabassa, il sentiero devia verso la Valle di Braies. Il percorso si estende per alcuni chilometri fino al villaggio di Braies di Fuori. Qui la valle si divide in direzione di Prato Piazza o del famoso Lago di Braies. La salita al lago non è troppo difficile, solo gli ultimi 3 chilometri sono un po' più ripidi e da San Vito si deve usare la strada principale. Una volta arrivati, il panorama mozzafiato del lago ripaga delle fatiche precedenti. Se avete ancora un po' di fiato, potete esplorare il lago a piedi su un sentiero circolare pianeggiante.

    Difficoltà: intermedio
    766 m di dislivello
    27.1 Km distanza
    Mountain bike
    Giro Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime
    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

     

    Difficoltà: difficile
    1438 m di dislivello
    49.3 Km distanza
    E-MTB
    eMTB-Tour Cornetto di Confine (042)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il Cornetto di Confine è una vetta di osservazione popolare a nord del paese di Dobbiaco, al confine tra l'Alto Adige (Italia) e il Tirolo Orientale (Austria).Questo tour in MTB è uno dei più impegnativi della regione. Gli sforzi sono presto dimenticati sulla cima, poiché una vista a 360° offre un panorama indimenticabile, verso sud sulle Dolomiti con le Tre Cime e verso nord sui ghiacchiai in Austria. Appena sotto la vetta si trova il Rifugio Machhütte, che ti invita a fare una pausa.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Union
    Mondolatte Tre Cime

    Possibilitá di ricarica:
    Malga San Silvestro

     

     

    Difficoltà: difficile
    1561 m di dislivello
    48.0 Km distanza
    E-MTB
    E-Bike Tour Valle San Silvestro
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese

    Possibilitá di ricarica:
    Malga San Silvestro

    Difficoltà: intermedio
    674 m di dislivello
    21.4 Km distanza
    E-Bike
    A San Candido
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il percorso inizialmente esce dalla valle, superando il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Prosegue fino a Valdaora di Sopra, dove si imbocca la pista ciclabile della Val Pusteria. Pedaleremo prima accanto al bellissimo lago artificiale di Valdaora e poi attraverseremo le idilliache località di Monguelfo, Villabassa e Dobbiaco, fino a raggiungere la nostra destinazione, San Candido, l'ultima grande città prima del confine austriaco. Una volta arrivati, ci sono numerose attrazioni da scoprire, come il parco acquatico Acquafun, il museo di storia naturale DoloMythos e il Monte Baranci con la sua pista estiva per slittini. Inoltre, la famosa pista ciclabile della Drava (44 km) conduce da San Candido a Lienz, in Austria. San Candido offre anche un'ampia scelta di bar e ristoranti per le vostre esigenze culinarie. Per il viaggio di ritorno, è possibile prendere il treno da San Candido per tornare a Valdaora.

    Difficoltà: intermedio
    342 m di dislivello
    25.3 Km distanza
    E-Bike
    Alla Vista delle Tre Cime
    Dobbiaco, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo impegnativo tour di circa 33 km segue inizialmente la pista ciclabile fuori dalla valle, superando il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Il percorso prosegue poi fino a Valdaora di Sopra, da dove si congiunge alla pista ciclabile della Val Pusteria. Si attraversano poi i paesi di Monguelfo e Villabassa fino ad arrivare a Dobbiaco. Lì si svolta a destra e si prosegue fino al Lago di Dobbiaco. Il percorso prosegue poi in direzione Cortina fino al punto panoramico Tre Cime, che si trova direttamente presso la pista ciclabile. In soli altri 5 minuti si raggiunge il Lago di Landro, con l'imponente gruppo del Cristallo sullo sfondo. Lungo il percorso sono disponibili diversi punti di ristoro per fare un breve sosta. Il ritorno poi segue lo stesso itinerario fino a ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    562 m di dislivello
    30.8 Km distanza
    E-Bike
    A St. Jakob nella Defereggental (AUT)
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo percorso impegnativo parte da Rasun e conduce inizialmente nella Valle di Anterselva. La pista ciclabile conduce fino ad Anterselva di Mezzo, da dove si percorre l'ultimo tratto su strada fino al lago di Anterselva. Da lì inizia la ripida salita verso il valico di confine dello Passo Stalle verso l'Austria (Importante! Traffico a senso unico con semaforo: dall'Alto Adige all'Austria ogni ora dal minuto 30 al minuto 45; dall'Austria all'Alto Adige ogni ora dall'ora piena al minuto 15). Su entrambi i versanti del passo si trovano rifugi dove è possibile fare una breve pausa e godersi il panorama mozzafiato. Sul versante austriaco, il percorso scende di nuovo attraverso la Valle di Defereggen, attraverso un paesaggio montuoso e selvaggio, fino alla nostra destinazione, il villaggio di St. Jakob.

    Difficoltà: difficile
    1656 m di dislivello
    38.0 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile della Val Pusteria fino a Rio Pusteria
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones
    Da Rasun di Sotto, percorriamo prima la pista ciclabile fuori dalla valle fino allo storico ponte. Da lì, proseguiamo fino a Nove Case, dove imbocchiamo la pista ciclabile della Val Pusteria, che poi ci porta fino a Brunico. Dopo aver lasciato la città alle spalle, raggiungiamo prima San Lorenzo di Sebato. Qui si trova il museo archeologico Mansio Sebatum, interamente dedicato all'età del ferro e in particolare al periodo romano nella regione. Proseguendo lungo il nostro percorso passiamo per i paesi di Casteldarne, Chienes, San Sigismondo e Vandoies, ognuno dei quali merita una deviazione a sé stante, fino a raggiungere la nostra meta a Rio di Pusteria. Per il viaggio di ritorno alternativamente potete anche prendere il treno, con la possibilità di trasportare la bici, fino a Valdaora.
    Difficoltà: intermedio
    202 m di dislivello
    37.3 Km distanza
    Downhills
    Furcia Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il fratello minore del trail Herrnsteig, anche se per quanto riguarda Flow e curve non è secondo a nessuno. La discesa sul trail Furcia non è mai brusca. E questo grazie alle tantissime curve – in totale 124 – che dividono la cima dal passo Furcia, da dove la cabinovia Ruis riporta i bikers sulla sommità del Plan de Corones. La sfida sul trail Furcia? Riuscire a guidare senza pedalare e usando i freni il meno possibile! Il trail Furcia è quello giusto se siete biker biker di livello intermedio, così come esperti che vogliono ottenere il massimo da uno stile di guida attivo.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.9 Km distanza
    Mountain bike
    Fanes Senes MTB Tour: bellissima, brillante, invincibile
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sulle tracce della gloriosa guerriera Dolasila

    Guerriera bellissima, brillante e coraggiosa, Dolasila era figlia del Re dei Fanes, popolo che un tempo abitava gli altopiani compresi nell'attuale Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. La sua storia parla di magici nani e grandiosi trionfi, crudele tradimento e infame congiura. L'escursione per Fanes e Senes attraversa i luoghi leggendari dell'epopea ladina.

     

    Ecco quel che accadde nel Regno dei Fanes…

    C'era una volta sull'altopiano di Fanes un regno dominato da un re avido e assetato di potere. Il re aveva una figlia, che al contrario di lui aveva un animo buono e gentile. Un giorno, un gesto compassionevole le valse la gratitudine dei nani del Lago d'Argento, presso Canazei, che le donarono una bianca armatura e frecce infallibili destinate a renderla invincibile. Dopo un primo decisivo trionfo sul Plan de Corones, la prode guerriera condusse il suo popolo di vittoria in vittoria. Ma Dolasila andava incontro a macchinazioni e congiure, ordite tra le fila amiche non meno che tra le schiere nemiche… 

    Difficoltà: difficile
    2231 m di dislivello
    55.1 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Monte Rota (044)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    E-Bike
    A Campo Tures al punto di partenza Cascate di Riva di Tures
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Iniziamo questo tour di media difficoltà ad Anterselva di Mezzo e usciamo dalla valle fino allo storico ponte. Da lì, il percorso prosegue fino a Nove Case e da lì sulla pista ciclabile della Val Pusteria fino a Brunico, dove svoltiamo poi nelle Valli di Tures ed Aurina. Sulla strada verso la nostra destinazione attraverseremo prima gli incantevoli villaggi di San Giorgio, Gais e Villa Ottone e la natura incontaminata che li circonda. Il sentiero prosegue verso Caminata di Tures e la nostra meta, le cascate di Riva di Tures, che possono essere esplorate a piedi (circa 20 minuti fino alle cascate) e rappresentano il momento clou assoluto di questo tour.

    Difficoltà: intermedio
    167 m di dislivello
    32.9 Km distanza
    E-Bike
    A Brunico
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour di media difficoltà inizia nella Valle di Anterselva e conduce lungo la pista ciclabile della Valle di Anterselva fuori dalla valle, dove si passa sotto il ponte storico, si gira a destra e si raggiunge Nove Case. Si attraversa Nove Case e si segue il corso del fiume Rienza sulla pista ciclabile della Val Pusteria fino a Brunico. Un'attrazione particolare è la gola mozzafiato della Rienza, poco prima della città.

    Difficoltà: facile
    124 m di dislivello
    11.4 Km distanza
    E-Bike
    Per Casale di Salla a Monguelfo e a Tesido
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour di media difficoltà segue inizialmente la pista ciclabile fuori dalla valle, passando per il campo da calcio di Rasun di Sotto e passando sotto la strada statale della Val Pusteria. Prosegue fino a Valdaora di Sopra e da lì si raggiunge la pista ciclabile della Val Pusteria. Dopo il cimitero di Valdaora di Sopra, si svolta a destra, si segue la strada fino alla frazione di Salla e si prosegue fino a Monguelfo. Seguendo la pista ciclabile lungo il fiume, ci si dirige verso la Val Casies. Dopo circa 2 km, si svolta verso Tesido, si attraversa il paese e si raggiunge la splendida collina da cui si gode di una vista mozzafiato sulle Dolomiti. Si prosegue quindi lungo la strada fino a Obergoste, da dove si scende a Rasun. Dopo l'Hotel Alte Goste, la pista ciclabile svolta a destra verso Rasun (da qui in poi è una strada sterrata) e ci riporta direttamente a Rasun di Sotto.

    Difficoltà: intermedio
    1093 m di dislivello
    22.8 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Giro Valle San Silvestro (041)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.

    Difficoltà: intermedio
    715 m di dislivello
    25.1 Km distanza
    Downhills
    Crazy Bunny Line
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Crazy Bunny è la jump line del Furcia Trail, caraterizzata da salti, dossi, compressioni e curve in rapida successione. Se non avete paura di mollare i freni e decollare vi divertirete un mondo!

    Difficoltà: medio

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    491.0 m distanza
    Mountain bike
    MTB Plan de Corones-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Giro impegnativo e ricco di varietà sul Plan de Corones. Pur trattandosi di un monte molto turistico, il sentiero in parte passa su sentieri molto tranquilli. Giunti in cima, non perdetevi una visita all'MMM Corones (Messner Mountain Museum)!

     

     

    Difficoltà: difficile
    1143 m di dislivello
    25.5 Km distanza
    E-MTB
    428 Royal Dolomites Tour con variante Rifugio Firenze (2025)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Durante questo tour in MTB o E-MTB, ci s’imbatte nelle regine e nei re delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, i maestosi Sassolungo e Sassopiatto, il Re Laurino con il suo Catinaccio e il leggendario Sciliar. Il percorso si snoda dalla Val d’Ega alla Val di Fassa fino alla Val Gardena, per poi attraversare la regione dolomitica Alpe di Siusi e tornare al punto di partenza. Una piccola chicca in questa versione del tour: un grande anello attraverso la Vallunga, il Rifugio Firenze e la leggendaria chiesa di S. Giacomo per un'atmosfera ancora più dolomitica e divertente. Data la lunghezza di 105 km, si consiglia di percorrerlo in più tappe. Se scegliete una e-bike, potete completarlo anche in un giorno e fermarvi in uno dei tanti rifugi per ricaricare le batterie. Il tour può iniziare in una qualsiasi delle vallate menzionate.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    3583 m di dislivello
    102.4 Km distanza
    E-Bike
    Intorno al Plan de Corones
    Rasun Anterselva, Regione dolomitica Plan de Corones

    Questo tour circolare attorno alla montagna sciistica numero 1 dell'Alto Adige, il Plan de Corones, può essere iniziato in uno qualsiasi dei paesi intorno alla montagna ed è percorribile sia in senso orario che antiorario. Il percorso conduce gli amanti del ciclismo attraverso numerosi villaggi idilliaci e la natura bellissima della Val Pusteria e della Val Badia. Un'esperienza particolarmente emozionante è la salita al Passo Furcia, alto 1.789 m, che regala un panorama incomparabile sulla valle sottostante. Lungo il percorso ci sono numerose possibilità di fare una sosta e gustare le prelibatezze locali in un rifugio alpino o in un bar o ristorante nei villaggi.

    Difficoltà: difficile
    1309 m di dislivello
    47.9 Km distanza
    E-MTB
    458 Royal Dolomites Tour (2025)
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Durante questo tour in MTB o E-MTB, ci s’imbatte nelle regine e nei re delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, i maestosi Sassolungo e Sassopiatto, il Re Laurino con il suo Catinaccio e il leggendario Sciliar. Il percorso si snoda dalla Val d’Ega alla Val di Fassa fino alla Val Gardena, per poi attraversare la regione dolomitica Alpe di Siusi e tornare al punto di partenza. Data la lunghezza di quasi 100 chilometri, si consiglia di percorrere il tour con una e-bike. Se preferite pedalare senza motore elettrico, prendete in considerazione la possibilità di distribuire il tour su due giorni. Il tour può iniziare in una qualsiasi delle vallate menzionate.
    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: difficile
    4014 m di dislivello
    97.2 Km distanza
    E-Bike
    Al Passo Stalle
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    L'impegnativo tour verso il Passo Stalle è uno dei classici per gli appassionati del ciclismo in Alto Adige. Una pista di ghiaia conduce da Rasun di Sotto lungo il fiume fino ad Anterselva di Sotto. Il percorso prosegue attraverso il villaggio di Anterselva di Mezzo e lungo la strada principale asfaltata fino al bellissimo Lago di Anterselva. Dal lago poi inizia la salita finale verso il passo Passo Stalle, alto 2.052 m, che vanta numerosi tornanti e punti panoramici. (Importante! Traffico a senso unico con semaforo: dall'Alto Adige all'Austria ogni ora dal minuto 30 al minuto 45; dall'Austria all'Alto Adige ogni ora dall'ora piena al minuto 15).

    Difficoltà: difficile
    1424 m di dislivello
    22.3 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14