Il percorso al Rifugio Forcola è un'escursione bellissima verso un rifugio con una vista meravigliosa e un posto dove si puó fermarsi a mangiare. Il tour si snoda attraverso un sentiero nel bosco ed è molto adatto per gli e-biker.
Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Il percorso al Rifugio Forcola è un'escursione bellissima verso un rifugio con una vista meravigliosa e un posto dove si puó fermarsi a mangiare. Il tour si snoda attraverso un sentiero nel bosco ed è molto adatto per gli e-biker.
Il percorso all'Orso è molto adatto alle biciclette elettriche. L'Orso offre un panorama meraviglioso e un ottimo posto per fermarsi a mangiare.
Il percorso si snoda lungo d'una strada forestale fino alla Malga Stelvio di Sopra, ideale per le biciclette elettroniche. Alla fine di questo percorso relativamente facile, vi aspetta un alpeggio gestita, con la sua propria malga e la possibilità di mangiare pranzo.
Il percorso alla Malga Vitello è un tour facile, che conduce attraverso il bosco fino ad un alpeggio. Poiché il tour segue un sentiero nel bosco, è l'ideale per gli e-biker.
Naturno - Upill Malga Naturno - Malga Naturno - Aschbach - Tel
Dal ponte sull’Adige a Naturno questo classico tracciato transalpino sale gradevolmente, i primi 7,3 km su strada asfaltata e poi su sterrato, fino al parcheggio di Kreuzbrünnl (1.570 m) per poi continuare fino alla Malga Naturnser Alm (1.910 m). Dopo 7,6 km e 710 m di dislivello, c’è la possibilità di deviare verso il maso Platzgummhof e di immettersi a mezza altezza nell’Ötzi-Trail. Ci sono giorni in cui è disponibile un servizio shuttle fino al parcheggio Kreuzbrünnl. Informazioni presso l’Ufficio Informazioni Turistiche Naturno.
Questo percorso da Solda per il Passo del Madriccio va a lieve salita fino al Passo del Madriccio dove potete godere di una vista da favola. Da una parte avete l’Ortles, Zebru e Gran Zebru e dall’altra i ghiacciai intorno alla Cima Cevedale e al Monte Cevedale. Anche la discesa al Rifugio Martello e al Rifugio Corsi fino al parcheggio Albergo Genziana é assolutamente un highlight.
“Panorama Valle di Anterselva”
Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.
Punti di ristoro: Angerer Alm
Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes
“Si parte per la malga”
Una volta superato questo impegnativo uphill, vi aspetta la ricompensa: una malga in posizione da cartolina e una fantastica vista sulle Dolomiti. Chi ha voglia di continuare può aggiungere al percorso la “variante panoramica”.
Punti di ristoro: Malga Lanzwiese.
“Al di quà e di là del Monte di Mezzo”
Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.
“Ai confini del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies”
Costeggiando il Rio di Bruns si arriva nell’ononima valle e dopo alcune curve in salita si arriva a destinazione: la Malga Brunst dov’è possibile ristorarsi facendo una sosta ben meritata.
Punti di ristoro: Brunst Alm
Punto di partenza: Centro Valdaora di mezzo Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 728 m Difficoltá: difficile Lunghezza: 10,2 km
Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Il più classico dei percorsi offre la possibilità di risparmiare le forze affidandosi agli impianti di risalita senza rinunciare, comunque, al magnifico panorama.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Il Tour della Val Duron (Trentino) è particolarmente impegnativo, ma offre autentiche delizie dal punto di vista della tecnica di guida, attraversando la suddetta valle insieme all’intera Alpe di Siusi e oltrepassando il Sassolungo e il Sassopiatto, compiendone l’intero giro.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Durante questo tour in MTB o E-MTB, ci s’imbatte nelle regine e nei re delle Dolomiti, tra cui la Marmolada, i maestosi Sassolungo e Sassopiatto, il Re Laurino con il suo Catinaccio e il leggendario Sciliar. Il percorso si snoda dalla Val d’Ega alla Val di Fassa fino alla Val Gardena, per poi attraversare la regione dolomitica Alpe di Siusi e tornare al punto di partenza. Data la lunghezza di 105 km, si consiglia di percorrerlo in più tappe. Se scegliete una e-bike, potete completarlo anche in un giorno e fermarvi in uno dei tanti rifugi per ricaricare le batterie. Il tour può iniziare in una qualsiasi delle vallate menzionate.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.
Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.
Circumnavigazione dello Sciliar e del Catinaccio con vista mozzafiato sulle Dolomiti e sulle regioni dell'Alpe di Siusi, della Val d'Ega e della Val di Fassa. Un tour di 80 km di media difficoltà, percorribile sia con una normale MTB che con una e-bike.
ATTENZIONE: Percorso [519] parzialmente chiuso. Deviazione da Moena via [519A] verso Tal Crist e poi lungo sul percorso [519] fino al Passo Costalunga.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Un variegato tour alla scoperta dell’Alpe di Siusi, una sfida sportiva contraddistinta da paesaggi naturali per fare il giro del più vasto altipiano d’Europa.
I rifugi lungo il percorso offrono momenti di refrigerio e la possibilità di fare il pieno di nuove energie, per proseguire l’avventura.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Una magnifica variante! Il ripidissimo accesso al Rifugio Alpe di Tires consente di prolungare il Tour Val Duron, conducendo a questo notevole edificio immerso nelle formazioni rocciose dei Denti di Terrarossa e del Catinaccio d’Antermoia.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Questo percorso, che consente di fare il giro della Bullaccia, oltrepassa il Passo Pinei fino Ortisei e con la cabinovia all’Alpe di Siusi, il punto più elevato del tour. La discesa sulla strada provinciale consente di fare ritorno a Castelrotto. A causa della chiusura della strada Tränka (Bulla) quest‘anno il tour sarà sostituito con una variante attraverso Ortisei.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
La Variante Denti di Terrarossa rappresenta una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi ed è riservata ai ciclisti esperti che desiderano esaurire tutte le loro energie prima di scendere a Saltria. Consente, inoltre, di concedersi una breve sosta presso l’idilliaca chiesetta Dialer, godendosi una vista magnifica.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Questa variante, una deviazione del Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi, attraversa fitti boschi che, dopo gli strapazzi del tour, offrono un piacevole refrigerio, nonostante l’itinerario di 5,9 km non sia da poco.
Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars
Piacevole MTB-Tour (numero 262) attraverso idilliachi boschi e prati fino alla malga Wurzer Alm (1.707m).
Itinerario di media difficoltà per mountain bike con vista panoramica (numero 269).
La partenza di questo tour è da Villabassa. Dalla Chiesa di Santo Stefano inizi una salita su strada asfaltata di ca. 3 km direzione “Montecosta”.
Suggerimento: i due noleggi biciletta si trovano nel centro di Campo Tures.
Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.