Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    Uphill Naturnser Alm
    Naturno, Merano e dintorni

    Naturno - Upill Malga Naturno - Malga Naturno - Aschbach - Tel

    Dal ponte sull’Adige a Naturno questo classico tracciato transalpino sale gradevolmente, i primi 7,3 km su strada asfaltata e poi su sterrato, fino al parcheggio di Kreuzbrünnl (1.570 m) per poi continuare fino alla Malga Naturnser Alm (1.910 m). Dopo 7,6 km e 710 m di dislivello, c’è la possibilità di deviare verso il maso Platzgummhof e di immettersi a mezza altezza nell’Ötzi-Trail. Ci sono giorni in cui è disponibile un servizio shuttle fino al parcheggio Kreuzbrünnl. Informazioni presso l’Ufficio Informazioni Turistiche Naturno.

    Difficoltà: facile
    1452 altitudine
    18.5 Km distanza
    Ciclismo
    Solda-Passo del Madriccio-Val Martello
    Stelvio, Val Venosta

    Questo percorso da Solda per il Passo del Madriccio va a lieve salita fino al Passo del Madriccio dove potete godere di una vista da favola. Da una parte avete l’Ortles, Zebru e Gran Zebru e dall’altra i ghiacciai intorno alla Cima Cevedale e al Monte Cevedale. Anche la discesa al Rifugio Martello e al Rifugio Corsi fino al parcheggio Albergo Genziana é assolutamente un highlight.

    Difficoltà: facile
    529 altitudine
    10.0 Km distanza
    Ciclismo
    eMTB-Tour Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in eMTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Punti di ricarica:
    Dobbiaco centro paese
    Hotel Gratschwirt
    Hotel Union
    Pircher Oberland
    Mondolatte Tre Cime

    Difficoltà: intermedio
    613 altitudine
    33.7 Km distanza
    Ciclismo
    MTB TourGiro Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in MTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Difficoltà: facile
    592 altitudine
    33.3 Km distanza
    Ciclismo
    Rio di Pusteria "Steiner Mandl"(Jochtal)-Valles - Rio di Pusteria
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Dalla stazione di Rio di Pusteria in direzione Aica. Dal parcheggio di fronte all'Hotel "Sonneck" vicino a Sciaves, la strada non è ripida, ma sale bene fino al villaggio di Spinga. Tuttavia, non entriamo direttamente in paese, ma direttamente all'incrocio con la croce "Bild-Wetterkreuz" (parcheggio e fine della strada asfaltata/Bunker Spinga). Il sentiero forestale n. 9 per il rifugio Anratter nella valle di Valles (verso la stazione a monte dello Jochtal), che parte da qui, è a volte difficile: alcuni passaggi ripidi richiedono forza muscolare e, senza una buona condizione fisica, è necessario spingere. Ma di tanto in tanto c'è anche una ripresa nella fase discendente. Si segue la strada forestale fino alla malga Nockalm. Al bivio successivo, tenere la sinistra e proseguire in discesa fino a "Valsegg" sotto Valles. Se rimaniamo sulla strada forestale, raggiungiamo direttamente la strada di Valles, che percorriamo un po’; Quasi un chilometro dopo il "Badwirt", al "Alter Bild" inizia sulla sinistra la vecchia strada di Valles verso Rio di Pusteria.

    Difficoltà: intermedio
    1553 altitudine
    30.7 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile Val Pusteria Tappa San Candido- Brunico
    Dobbiaco, Bressanone e dintorni

    Lungo la tappa San Candido – Brunico è il verde dei prati, campi e boschi a farla da padrone. La ciclabile costeggia la linea ferroviaria, attraversa aree abitate e paesaggi incontaminati in un costante saliscendi e conduce da una località all’altra fino a Brunico, centro economico della Val Pusteria.

    Difficoltà: facile
    684 altitudine
    35.0 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in MTB Prato Piazza (071)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questa gita inizia al bivio "Säge" sulla strada forestale n ° 37 in direzione “Ponticello”. Segui per un breve tratto sulla strada asfaltata fino a “Ponticello”. Prosegui la strada forestale n ° 37 verso “Prato Piazza”. Arrivati ​​sull'altopiano “Prato Piazza”, prosegui sull'ampia strada sterrata fino al rifugio “Vallandro”. Dopo una sosta consigliata, si prende la discesa di 7 km sull'ampia strada militare in direzione di Carbonin. Da lì segui la pista ciclabile per 13 km fino a Dobbiaco. Da Dobbiaco la pista ciclabile asfaltata ti porta a Villabassa e poi a Braies fino al punto di partenza.

     

    Difficoltà: facile
    954 altitudine
    42.3 Km distanza
    Mountain bike
    Stuanbruch-Trail
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 10,9
    Dislivelli: salita 100 m – discesa 1.216 m
    Tipo di percorso: sentiero nel bosco, passaggi su radici, sassi, ghiaia, da ripido a molto ripido, gradini fino a 30 cm, in parte sentiero molto stretto, alcuni tornanti a gomito, tratti flow, assenza di protezioni a margini del sentiero, diversi incroci con strade forestali
    Livello tecnico: S1/S2/S3, prevalentemente di media difficoltà con singoli tratti difficili

    Difficoltà: facile
    100 altitudine
    9.9 Km distanza
    Ciclismo
    Val di Fundres – Rifugio Bodenalm
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Partendo dal campo sportivo di Fundres (1.158 m) attraverso la strada asfaltata in direzione Dun. Al bivio “Eggerseite” seguire per la via vecchia di Dun (forestale) e poi verso il rifugio “Bodenalm” (1.700m).

    Consiglio: dalla baita „Bodenalm“ si può salire a piedi al lago ed al rifugio Ponte di ghiaccio (2.545 m).

    Difficoltà: intermedio
    636 altitudine
    13.5 Km distanza
    Ciclismo
    Percorso ciclabile Val Pusteria Tappa Brunico - Fortezza
    San Candido, Bressanone e dintorni

    La tappa Brunico – Fortezzaè ricca di tesori culturali e storici che la rendono unica. Centri abitati, castelli e monumenti di epoca romana e medievali costellano la ciclabile lungo la Rienza e offrono uno sguardo interessante sulla storia della valle.

    Difficoltà: facile
    369 altitudine
    34.8 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile Brennero-Bolzano
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Percorrere la Val d’Isarco in bici significa assaporare il piacere di pedalare in posti idilliaci. Lungo la ciclabile del Brennero, che dal confine con l’Austria porta a Bolzano, si incontrano morbide colline e tante località ricche di storia e testimonianze culturali. La ciclabile Brennero-Bolzano parte dal valico di frontiera e nel tratto iniziale, fino a Vipiteno, corre in leggera discesa accanto ai binari dell’antica ferrovia. Poi la pista alterna tratti in pianura a leggere salite e costeggia paesini pittoreschi e piccoli specchi d’acqua fino alla fortificazione di Fortezza, quindi passa vicino al laghetto di Varna e seguendo il Sentiero delle castagne arriva all’antico monastero di Novacella e quindi a Bressanone. Dalla città vescovile fino a Bolzano la ciclabile scorre leggera sul fondovalle sinuoso della Val d’Isarco, ma prima del capoluogo merita senz’altro una visita Chiusa, la cittadina degli artisti dominata dall’imponente convento di Sabiona. La ciclabile del Brennero misura complessivamente 96 chilometri, dal confine con l’Austria a Bolzano.

    Difficoltà: facile
    327 altitudine
    103 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bici attraverso la Valle Altafossa
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Tour incantevole attraverso il gioiello naturale Valle Altafossa alla baita Pranterstadl (1.833 m) e Wieserhütte (1.850 m) a fondovalle. Dal parcheggio Altafossa (1.600 m), discesa leggera poi leggermente in salita con poche scalate. Il percorso viene premiato con una vista mozzafiata al picco Fallmetzer e Gaisjoch. Questo tour si propone in combinazione con una escursione verso il lago Seefeldsee e la cima Seefeldspitz (2.715 m) (salendo a piedi e lasciando la bici alle baite a fondovalle). Il ritorno é sullo stesso sentiero.

    Difficoltà: intermedio
    282 altitudine
    10.3 Km distanza
    Ciclismo
    Fundres - Malga Gampiel - Kröllhütte
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Dal fondovalle di Fundres la forestale parte dal maso „Hintereggerhof“ (1.550 m), passando alla baita „Gampiel Alm“ (2.053 m) porta alla baita „Kröllhütte“ attraverso un paesaggio mozzafiato nelle montagne di Fundres. Il ritorno è sullo stesso sentiero dell‘ andata.
    Consiglio: dalla baita „Kröllhütte“ si può salire a piedi al lago ed al rifugio Ponte di ghiaccio (2.545 m).

    Difficoltà: intermedio
    714 altitudine
    13.1 Km distanza
    Ciclismo
    Al Passo di Fundres
    Vandoies, Bressanone e dintorni

    Punto di partenza del percorso per il Passo di Fundres è la stazione ferroviaria a Vipiteno. Dapprima verso la Val di Vizze fino a Fußendrass. Qui girare a destra e sul sentiero 17 in salita fino alla malga Großbergalm. Dalla malga Uphill lungo il sentiero 17A fino al passo di Fundres. Proseguire in discesa lungo il tecnicamente difficile Trail 17A fino alla malga Weitenbergalm. Dalla malga sul sentiero 19 proseguire fino a Fundres e da lì verso la Val Pusteria fino a Vandoies, meta di questo percorso in Mountain Bike.

    Difficoltà: difficile
    1783 altitudine
    43.9 Km distanza
    Ciclismo
    Gita in bici sull’Alpe di Rodengo e Luson
    Luson, Bressanone e dintorni

    L’Alpe di Rodengo e Luson è una delle più grandi dell’Alto Adige. La sua parte occidentale, con l’ampia forestale, si presta in modo eccellente per una bella biciclettata.

    Difficoltà: facile
    259 altitudine
    7.7 Km distanza
    Ciclismo
    Ciclabile delle Valli di Tures e Aurina
    Campo Tures, Bressanone e dintorni

    La gita panoramica Ahrtour „Brunico-Casere“ può essere iniziata da Brunico oppure da Campo Tures. In seguito Vi presentiamo la gita in modo dettagliato iniziando da Brunico

    Difficoltà: intermedio
    92 altitudine
    15.9 Km distanza
    Ciclismo
    MTB Tour: Circuito Monte San Candido
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 022

    Partendo da San Candido si segue la pista ciclabile fino a Dobbiaco. Si attraversa il paese di Dobbiaco e si prosegue in direzione Costa dei Nosellari (strada asfaltata), passando numerosi masi contadini. Superato il Maso Feichter si continua fino all'albergo Schopfenhof (possibilità di sosta). Si prosegue sulla Via Monte San Candido fino a che si raggiunge il Maso Stauder (possibilità di sosta). Di seguito si continua lungo la Via Monte Versciaco fino il Ristorante da Kathi (possibilità di sosta). Da lì si scende a Prato alla Drava e si ritorna sulla ciclabile della Drava verso San Candido.

    Lungo il giro esiste la possibilità di interrompere il giro in bici e scendere a San Candido.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

     

    Difficoltà: facile
    557 altitudine
    26.3 Km distanza
    Ciclismo
    Il giro delle baite in bici a Maranza
    Rio di Pusteria, Bressanone e dintorni

    Il giro delle baite parte dalla cabinovia Gitschberg a Maranza (stazione a valle – 1.428 m) e porta attraverso una forestale alla baita Pichlerhütte (1.918 m), sempre salendo si segue verso la baita Nesselhütte (2.113 m) e la baita Gitschhütte (2.210 m). Tornando si passa alla baita Pichlerhütte e alla Bacherhütte (1.744 m). Alla fine si torna al parcheggio „Altfasstal“ e attraverso il paese verso il punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    966 altitudine
    15.6 Km distanza
    Ciclismo
    MTB Tour Circuito Costa dei Nosellari
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 027

    Piacevole giro panoramico per la Costa dei Nosellari.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

    Difficoltà: facile
    235 altitudine
    12.3 Km distanza
    Ciclismo
    MTB Tour San Candido - Val Campo di Dentro - Rif. Drei Schuster Hütte
    San Candido, Regione dolomitica 3 Cime

    Tour 025

    Un bellissimo tour in mountain bike senza particolare difficoltà. La Val Campo di Dentro si manifesta in tutta la sua imponenza con i massicci delle Dolomiti di Sesto che si avvicinano lungo il percorso.

    Questo tour è anche adatto per le bici elettriche.

    Difficoltà: facile
    451 altitudine
    9.2 Km distanza
    Ciclismo
    Passo Furcia
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Punto di partenza: Centro Valdaora di mezzo Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 728 m  Difficoltá: difficile Lunghezza: 10,2 km

     

    Difficoltà: facile
    772 altitudine
    11.8 Km distanza
    Ciclismo
    Giro Malga Angerer
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Panorama Valle di Anterselva”

    Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.

    Punti di ristoro: Angerer Alm

     

    Difficoltà: facile
    497 altitudine
    10.2 Km distanza
    Ciclismo
    Variante Quota Passo
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Punto di partenza: Via Furcia Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 206 m Grado di difficoltá: facile/medio Lunghezza: 2,6 km Punti di ristoro: Locanda Trattes

    Difficoltà: facile
    207 altitudine
    2.7 Km distanza
    Ciclismo
    Malga Lanzwiese-Climb
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Si parte per la malga”

    Una volta superato questo impegnativo uphill, vi aspetta la ricompensa: una malga in posizione da cartolina e una fantastica vista sulle Dolomiti. Chi ha voglia di continuare può aggiungere al percorso la “variante panoramica”.

    Punti di ristoro: Malga Lanzwiese.

    Difficoltà: facile
    711 altitudine
    6.6 Km distanza
    Ciclismo
    Tracciato Monte di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Al di quà e di là del Monte di Mezzo”

    Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.

     

    Difficoltà: facile
    303 altitudine
    6.0 Km distanza
    Ciclismo
    MTB Skill Area
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones
    MTB Skill Area a Valdaora di Sopra:
    • 40 m dislivello
    • sezione uphill
    • 5 tornanti
    • 2 x curva di appoggio facile
    • sezione trail naturalistico
    • Downhill section facile
    • Downhill section difficile
    • Rockgarden
    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    402.0 m distanza
    Ciclismo
    Malga Brunst-Uphill
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Ai confini del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies”

    Costeggiando il Rio di Bruns si arriva nell’ononima valle e dopo alcune curve in salita si arriva a destinazione: la Malga Brunst dov’è possibile ristorarsi facendo una sosta ben meritata.

    Punti di ristoro: Brunst Alm

    Difficoltà: facile
    790 altitudine
    7.0 Km distanza
    Mountain bike
    294 Collegamento Compaccio-Sellaronda
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso prevalentemente in discesa attraversa l’Alpe di Siusi, costeggiando l’imponente Gruppo del Sassolungo, e la collega a Selva, punto di partenza del suggestivo Sellaronda, consigliato ai ciclisti esperti con guida.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: facile
    287 altitudine
    15.8 Km distanza
    Mountain bike
    213 Tour panoramico Alpe di Siusi/Val Gardena
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il più classico dei percorsi offre la possibilità di risparmiare le forze affidandosi agli impianti di risalita senza rinunciare, comunque, al magnifico panorama.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: facile
    1970 altitudine
    35.4 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m