Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    E-MTB
    293 Tour del Laghetto Wuhnleger
    Tires al Catinaccio, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Alcuni testimoni ricordano il bombardamento del 1943, che ha dato vita al laghetto presso il Wuhnleger, dove si possono scorgere rospi, salamandre e libellule, esponenti di un’affascinante biodiversità. Il panorama sul Catinaccio e sulle Torri del Vajolet, insieme al loro riflesso nel laghetto, crea un imperdibile spettacolo della natura.

    Difficoltà: facile
    413 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    Mountain bike
    301 - Tour Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il tour al Resciesa è una tappa moderatamente difficile con vista panoramica gratificante. Questa strada bianca, conduce da Ortisei attraverso la foresta, fino al Resciesa. A causa della sua caratteristica pendenza ripida e della discesa insidiosa, questo tour è consigliato solo agli esperti con buone condizioni fisiche. La fatica dei 900 metri di dislivello pedalati in salita viene premiata sul monte Rasciesa, con una fantastica vista sulle montagne delle Dolomiti.

    Difficoltà: intermedio
    938 m di dislivello
    14.2 Km distanza
    Mountain bike
    298a Tour San Giacomo-Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Un bellissimo tour con un mix di leggenda, storia, parco naturale e panorami mozzafiato. Questo giro, che è la versione in senso orario del tour rifugio Firenze, è particolarmente adatto a chi non ha ancora molta esperienza in mountainbike. Naturalmente, non è una passeggiata, perché si dovrebbe comunque avere un po' di abilità di guida in salita e in discesa. La Chiesa di San Giacomo è il primo highlight del tour: la piccola chiesa, la più antica della Val Gardena, si trova in mezzo alla foresta e solo la guglia della chiesa si erge sopra gli alberi della foresta del Rasciesa. La leggenda del conte Giacomo e la meravigliosa vista sul gruppo del Sassolungo conferiscono a questo luogo qualcosa di magico. Il resto del tour si snoda attraverso il Parco Naturale Puez/Geisler: natura allo stato puro, un bellissimo paesaggio dolomitico e numerosi posti dove fermarsi a gustare la deliziosa cucina altoatesina. La maggior parte del percorso è su strade di ghiaia, anche se alcuni tratti più ripidi in salita e soprattutto in discesa non devono essere sottovalutati.

    Tutto sommato, una bellissima gita in ebike e mountain bike!

    Difficoltà: facile
    779 m di dislivello
    23.4 Km distanza
    Downhills
    Altavia di Appiano & Forcolana
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Tour per mountainbike intenso sull'Altavia di Appiano. I bikers esperti si godranno una vista mozzafiato, ma anche dei trail impegnativi.
    Difficoltà: difficile
    736 m di dislivello
    15.7 Km distanza
    Mountain bike
    298 Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Raramente ci sono così tante sfaccettature in un tour: la Via Crucis dalla Vallunga a Daunëi, sentiero sterrato fino al rifugio Juac con il suo meraviglioso panorama, la strada bianca che porta al rifugio Firenze, accompagnata dalle imponenti pareti di roccia delle Dolomiti circostanti, la meravigliosa vista dal Col Raiser e dal Seceda. La discesa su strade bianche dal Seceda verso S. Cristina non deve essere sottovalutata in questo tour, poiché richiede abilità di guida e forza.

    Alla mappa

    Difficoltà: difficile
    780 m di dislivello
    24.4 Km distanza
    E-MTB
    284 Giro dello Spitzbühl
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Avvicinarsi ancora di più allo Sciliar è quasi impossibile: questo facile tour circolare conduce da Compaccio allo Spitzbühl sul margine più esterno dell’Alpe di Siusi, schiudendo un panorama mozzafiato sulle cime dolomitiche e sul fondovalle con Siusi allo Sciliar.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    351 m di dislivello
    10.1 Km distanza
    E-MTB
    283 Giro della Bullaccia
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso, che consente di fare il giro della Bullaccia, oltrepassa il Passo Pinei fino Ortisei e con la cabinovia all’Alpe di Siusi, il punto più elevato del tour. La discesa sulla strada provinciale consente di fare ritorno a Castelrotto. A causa della chiusura della strada Tränka (Bulla) quest‘anno il tour sarà sostituito con una variante attraverso Ortisei.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    1489 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    E-MTB
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: intermedio
    842 m di dislivello
    10.0 Km distanza
    E-MTB
    291 Collegamento Aica di Fiè-Tires
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il percorso, prevalentemente sulla strada provinciale, collega Aica di Fiè a Tires al Catinaccio, dove ha inizio il Giro del laghetto Wuhnleger con le sue perle paesaggistiche: la romantica e selvaggia Val Ciamin e il bacino stesso, un must della regione dolomitica Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    301 m di dislivello
    7.9 Km distanza
    Mountain bike
    299 Variante Tour Rifugio Firenze
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    Questa variante conduce a uno degli foto-spot più famosi del mondo, dall’avvento dei social media. La salita è impegnativa e adatta solo ai più allenati e anche con la pedalata assistita ci vuole un bel po di gamba. Ma in vetta, la fatica viene ricompensata con una meravigliosa vista sulle Odle, il massiccio del Sella e il Sassolungo. Ma attenzione: se si pedala su per le ripide strade di ghiaia, si deve anche scendere, e questo richiede molta forza, sia in salita che in discesa.

    Difficoltà: difficile
    399 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    Downhills
    201 Carezza Trail
    Nova Levante, Regione dolomitica Val d'Ega

    Nel centro di Nova Levante, proprio dove parte la nuova cabinovia, è sorto recentemente un nuovo flowtrail per biker di ogni livello. Sponde, paraboliche, ponticelli, salti e north-shore appassionano tutti gli amanti di questo sport.



    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    4.5 Km distanza
    E-MTB
    289 Collegamento Passo Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La strada di Passo Nigra collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena alla Val d’Ega, che ha in serbo emozionanti esperienze in sella. È necessario superare 562 m di dislivello, tuttavia presso il Rifugio Passo Nigra è possibile rifocillarsi prima di partire alla scoperta dell’altra regione dedicata ai ciclisti.

    Difficoltà: facile
    564 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Mans Trail
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Con il "Mans Trail" il “menù” Bike Beats si arricchisce di un percorso particolarmente adrenalinico. Dopo il cuore, gli occhi, le vene, il respiro, ecco le mani. Tutti elementi che compongono l’energico ed emozionante “corpo” dei Bike Beats.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1.9 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Bridge Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Bridge Line è una variante per l’ultimo tratto del percorso Avëna Trail. Scende lungo l’ultimo tratto di bosco sul pendio del Piz Sorega con vista sul paese di San Cassiano.

    Difficoltà: facile
    49 m di dislivello
    368.0 m distanza
    Mountain bike
    310 - Variante Bulla
    Castelrotto, Regione dolomitica Val Gardena
    Per gli sportivi che vogliono guadagnarsi la vista panoramica sull'Alpe di Siusi, consigliamo la variante Bulla. Questo tour è particolarmente consigliato per gli appassionati del mountain bike di alto livello, e allo stesso tempo offre la possibilità di dimostrare le proprie capacità tecniche. È un percorso difficile e destinato ai professionisti.
    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    8.4 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Ödli Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il trail Ödli è il percorso ideale per godere di tutta la bellezza delle Dolomiti. Ödli, infatti, in lingua ladina significa occhi e proprio gli occhi, lungo il percorso più facile dei Bike Beats, potranno godere di una vista magnifica.
    La lunghezza complessiva del tracciato, che si estende lungo il pendio destro del Piz Sorega, è di 1460 m con un dislivello di 142 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    E-MTB
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: intermedio
    176 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    E-MTB
    285 Giro Tagusa con variante collina Moosbühel
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Tra i due rilievi delle colline Rendenbühel e Tisenser Bühel si snoda la Variante collina Moosbühel, che consente di abbreviare il tradizionale Giro di Tagusa, procedendo piuttosto in piano e prevalentemente attraverso il bosco.

    Difficoltà: intermedio
    76 m di dislivello
    4.8 Km distanza
    Mountain bike
    297a Mont Sëura Tour Variante (percorso alternativo)
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena

    La salita al rifugio Comici richiede un po di fatica, ma la seguente discesa sui sentieri della Trail Arena Val Gardena, ripagano decisamente.  Dal punto più alto della Città di Sassi, che si raggiunge grazie alla seggiovia Gran Paradiso, si percorre in discesa il flow trail Paravis (un nome un programma) che conduce porta fino alla stazione a monte della funivia del Piz Seteur. Da lì, si può scegliere tra il Family Trail un po più facile o l'adrenalinica Easy Jump Line. Da Plan de Gralba, un ultimo sentiero porta sul lato sinistro del torrente a Selva Gardena e attraverso la pista ciclabile della valle si raggiunge finalmente il punto di partenza a S. Cristina.

    Difficoltà: difficile
    199 m di dislivello
    9.3 Km distanza
    E-MTB
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    E-MTB
    261 Tour di Marinzen
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso conduce all’Alpe di Marinzen, particolarmente adatta ai bambini, ed è perfetto per le famiglie allenate che, raggiunta la meta, si godono la meravigliosa vista su Castelrotto e non solo. I principianti e i ciclisti meno in forma possono superare il dislivello con la seggiovia Marinzen (trasporto MTB a pagamento) e poi divertirsi durante la variegata discesa.

    Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

    Difficoltà: intermedio
    510 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Avëna Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    A 1700 m d’altitudine i due trail Ödli e Cör si uniscono per formare l’ultimo tratto di colore blu Avëna. Come una vena che si forma lungo l’ultimo tratto di bosco fino a valle, il trail blu è un susseguirsi di straordinarie curve tecniche, dove l’abilità dei bikers si fa vedere e sentire.
    Il percorso di media difficoltà è lungo poco più di 2 chilometri ed è il tratto del parco con più dislivello, ben 283 m.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Jump Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Jump Line, una variante del Cör Trail, è il tracciato ideale per i bikers esperti ed esigenti. Scendendo tra prati e boschi potrete fare il pieno di adrenalina divertendovi su salti di varie altezze e dimensioni. E per provare tutta l’energia della discesa, easy drops e kickers.

    Due FotoTrap, vere e proprie trappole fotografiche, immortaleranno il vostro passaggio.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    601.0 m distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Fle Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il trail Bike Beats Pralongiá è un tracciato che si sviluppa sui prati aperti scendendo dal Pralongiá. Questo tracciato di difficoltà medio-semplice (blu) ha una lunghezza di 1120 metri con dislivello pari a 134 metri.
    Difficoltà: facile
    15 m di dislivello
    1.9 Km distanza
    E-Bike
    Tour Ciclistico Rilassante: Piccolo Giro della bassa atesina
    Ora, Strada del Vino
    Il Piccolo Giro della Bassa Atesina è un piacevole e facile tour in bicicletta attraverso l'idilliaco Bassa Atesina dell'Alto Adige, adatto a biciclette da touring, trekking, city bike e mountain bike. Con un percorso di circa 36 km e un minimo dislivello di circa 79 m, questo tour è ideale per un viaggio rilassante in bicicletta. Il percorso segue principalmente strade asfaltate a basso traffico e la pista ciclabile libera dal traffico dell'Adige, rendendolo accessibile tutto l'anno – ottimo nei mesi di primavera, fine estate, autunno e inverno.
    Difficoltà: intermedio
    99 m di dislivello
    36.4 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Cör Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso rosso Cör è un mix di adrenalina e di piacere, in cui il cuore, cör in ladino, batterà forte fino a valle. Il trail di difficoltà medio/difficile è una serpentina di emozioni tra salti, waves, paraboliche e wallrides in mezzo al bosco.
    Cör con i suoi 1290 m di lunghezza ed un dislivello di 142 m è adrenalina pura in sella alla tua bicicletta.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.4 Km distanza
    Mountain bike
    302 - Variante Tour Resciesa
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo tour è adatto per tutti quelli che vorrebbero godersi il bellissimo panorama, ma non hanno il coraggio di percorrere il sentiero moderatamente difficile con la loro MTB e di salire oltre 900 m di altitudine. Utilizzando gli impianti di risalita, sono pochi i metri di altitudine che devono essere superati con le proprie forze. Usciti dalla funicolare, vi aspetta una semplice salita, con una piacevole pendenza fino al rifugio Resciesa.

    Difficoltà: intermedio
    828 m di dislivello
    2.9 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Odlina Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tracciato Odlina è una variante dell'Ödli Trail del parco Bike Beats Piz Sorega.
    Il percorso, scende attraverso il bosco, tra curve scorrevoli in carattere flow, per poi riagganciarsi all'Ödli Trail originario.

    Ödli in lingua ladina significa occhi. Il tracciato, infatti, il più facile dei Bike Beats, è ricco di spettacolari panorami: una vera delizia per gli occhi.

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    157.0 m distanza
    Mountain bike
    300 - Family Tour Val d'Anna
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Family Tour Val d’Anna è un tour ideale per le famiglie con bambini. La strada, poco trafficata, ha una pendenza molto dolce e passa vicino al parco avventura del Col de Flam fino alla Baita Val d’Anna, dove i genitori possono rilassarsi al sole e i bambini trovano tante possibilità per giocare.

    Difficoltà: facile
    115 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    297 Mont de Seura Tour
    Santa Cristina Val Gardena, Regione dolomitica Val Gardena
    Una piacevole salita in un bosco dall‘aspetto incantato, si conclude con una vista mozzafiata sul paesaggio dolomitico in cima al Monte Sëura.
    Difficoltà: difficile
    873 m di dislivello
    25.5 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14