Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.
Un classico della Val d’Ega, la Latemarronda offre un panorama splendido sulle Dolomiti ed è un tour da sogno per tutti coloro che vogliono avvicinarsi il più possibile al Latemar in mountain bike.
Il Massiccio del Latemar può essere facilmente scoperto in senso orario sia dai principianti della mountain bike che dalle famiglie durante un tour di un'intera giornata senza grandi salite. Punto di partenza di questo tour panoramico unico nel suo genere possono essere i paesi di Nova Levante, Carezza o Obereggen.
Circuito di Naturno (Naturno – Plon – Kreuzbrünnl lungo la Bike Highline Meran/o fino a Ötzi trail – Platzgumm – Ötzi Flow Trail - Naturno)
Naturno – Kreuzbrünnl – Bike Highline Meran/o verso ovest – Malga Marzoner – rientro lungo la Highline fino al Lupo trail – Naturno (variante Fontana trail – Ciardes – Naturno)
Con la navetta bike-shuttle al parcheggio Kreuzbrünnl – uphill malga Naturno fino al crocevia per la discesa Brand trail – maso Brand – Plon – Platzgumm – Ötzi trail - Ötzi flow trail - Naturno
Dal ponte sull’Adige a Ciardes (Hotel Winkler) questo Uphill sale leggermente, passando per diversi masi, fino al Monte Fontana e da lì al parcheggio Schartegg (1.460 m). L’ultimo tratto, dal parcheggio alla malga, richiede un certo sforzo, perché il tracciato diventa più ripido. I primi 8,3 km sono asfaltati e il resto è una strada sterrata. Lungo l’Uphill per la Malga Tablanderalm si presentano diverse possibilità per immettersi nei Trail Lupo o Fontana. Al chilometro 6,7, dopo 570 m di dislivello, si gira per il Trail Fontana, al chilometro 4,3 e 360 m di dislivello per il Trail Lupo.
Mountainbiketour di media difficoltà alla bella malga Wollbachalm a San Giacomo!
Mountainbiketour meravigliosa alla Pircheralm malga nel piccolo paese di montagna Rio Bianco!
Escursione bella in mountainbike alla malga Schönbergalm a Rio Bianco, dove aspettano specialità culinarie eccezionali ed una vista panoramica sul mondo alpino della Valle Aurina!
Lunghezza in km: 17,9
Dislivelli: salita 373 m – discesa 1.156 m
Tipo di percorso: strada forestale, tratti Single-Trail, asfalto
Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile
Partenza: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
Arrivo: Monte S. Vigilio (1.743 m)
Lunghezza in km: 16,7
Dislivelli: salita 169 m – discesa 966 m
Tipo di percorso: strada forestale
Livello tecnico: S0– facile
Lunghezza in km: 36,4
Dislivelli: salita 1.522 m – discesa 1.521 m (la salita con la funivia Riolagundo fa risparmiare 800 m di dislivello in salita)
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, sentiero carrabile
Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con 2 brevi tratti Single-Trail S1/S2
In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Rio Lagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali.
Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi.
ATTENZIONE: downhiller non ammessi!
Lunghezza in km:6,9
Dislivelli:salita 6 m – discesa 693 m
Tipo di percorso:sentiero carrabile, ghiaia, non troppo ripido, nessuna protezione, steccati
Livello tecnico:S0/S1, prevalentemente facile
ATTENZIONE! Mohlboch-Trail: è una tappa della Family-Tour!
Lunghezza in km: 21,8
Dislivelli: salita 1.055 m – discesa 1.006 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
Livello tecnico: S0 – facile
In questo modo i ciclisti possono attraversare il Monte Tramontana a un’altitudine tra 1.450 e 1.900 metri sia verso ovest che verso est. . Si raggiunge la Bike-Highline-Meran/o attraverso i vari Uphill, con la Funivia Riolagundo oppure con il servizio shuttle. Dalla Bike-Highline-Meran/o ci sono poi vari Trail che riportano a valle, oppure si raggiunge il fondovalle attraverso le strade forestali. Il tratto tra Malga Tablanderalm e Malga Mausloch è tecnicamente impegnativo. Tutti gli altri collegamenti sono generalmente fattibili senza problemi.
Un giro facile che parte nel centro di Anterivo. Con una breve discesa dopo la chiesa scendiamo alla piccola frazione Pramarino (Eben). Una bella salita su una strada sterrata ci porta fino ai piedi Passo Cisa e proseguiamo attraversando i Masi Pausa fino alle Malghette. scendiamo piacevolmente, e poi proseguiamo su una breve salita fino al campo sportivo "Ebner Rast". Da lì in discesa ritorniamo fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
Punti di ristoro: Le Malghette