Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Downhills
    Malga San Valentino - Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Qui i trail enduro 3-paesi mostrano esattamente quello che hanno da offrire. Il trail Haideralm è considerato il trail più impegnativo del giro: porta sotto la funivia al parcheggio della malga San Valentino. Con un pizzico di abilità l'Haideralm Trail è una vera presentazione!

    Difficoltà: difficile
    628 m di dislivello
    3.7 Km distanza
    E-Bike
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    970 m di dislivello
    28 Km distanza
    Downhills
    Green Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Inizia nel punto più alto e non lascia nulla di intentato sui 1700 metri di pista per mettere un grande sorriso sul tuo viso. L'inizio è pochi metri più in alto, il Sentiero Verde porta nella parte inferiore del Sentiero degli Undici.
    Difficoltà: intermedio
    350 m di dislivello
    1.7 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 2
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso inizia al Riatschhof ed è dovuto al terreno nella parte superiore dotato di cinque curve un po' cadenti prima che arrivi un passaggio fluido in pendenza. Altre quattro curve agili formano la fine del sentiero. 
    Il sentiero prosegue poi attraverso il sentiero delle famiglie fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    400.0 m distanza
    Downhills
    Bergkasteltrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Bergkastel conduce dalla Stieralm in discesa fino all'incrocio della pista ciclabile (stazione a valle del Bergkastel). Il percorso è un single trail naturale con brevi passaggi pedonali. Il percorso è attrezzato con nord, doppi e tavoli occasionali. In parte si raggiunge il terreno naturale della foresta. In fondo, una pista ciclabile riporta alla stazione a valle del Bergkastel.
    Difficoltà: intermedio
    716 m di dislivello
    5.5 Km distanza
    Downhills
    Gerry Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il Gerry Trail fa battere il cuore dei ciclisti esperti. Molto divertente, si snoda lungo la valle e offre molte sfide tecniche. Ma: ogni punto può essere facilmente aggirato e la parte inferiore è più rilassante da padroneggiare.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    Downhills
    Elven Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il punto di partenza di questo sentiero, che conduce in discesa per tutto il percorso, è il ristorante di montagna proprio sotto la stazione di montagna. Con la scelta della linea in parte abbastanza diretta, l'Eleven Trail è una delle discese più lunghe del Mutzkopf e arriva direttamente sotto la stazione a valle.
    Difficoltà: difficile
    450 m di dislivello
    1.8 Km distanza
    Mountain bike
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3750 m di dislivello
    6.1 Km distanza
    Mountain bike
    303 Tour Passo Gardena
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Questo percorso circolare dedicato alle MTB è sinonimo di divertimento puro, grazie ai due single trail che si estendono su oltre 10km di discesa. Dopo una rilassante salita in cabinovia fino in cima al Dantercëpies, inizia una discesa mozzafiato direttamente sotto le cime del Cir. Con il biglietto della Trail Arena il Cir tiera come anche gli altri trail di questa zona possono essere ripetuti quante volte si vuole. Dopo la discesa che porta fino al Passo Gardena und sentiero promiscuo che scorre poco sotto le impressionanti pareti del Sella, porta fino al bivio delle strade verso Passo Sella e Passo Gardena. Dopo un breve tratto su ghiaione e sentiero nel bosco, si entra nell’ultimo pezzo del Family Trail fino a raggiungere Plan de Gralba. Chi vuole può usufruire della cabinovia del Piz Seteur per farsi ancora qualche discesa sui flow trail o gli altri trail della zona che fanno parte della Trail Arena Val Gardena. Infine un sentiero sulla sinistra del fiume riporta al punto di partenza a Selva Val Gardena.

    Difficoltà: intermedio
    843 m di dislivello
    15.3 Km distanza
    Downhills
    Gorf Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il Gorf Trail inizia sopra Spin al termine della parte inferiore dello Spin Trail e questa tratta di sentiero rappresenta il collegamento verso il basso alla ciclabile lungolago. Da lì sulla pista ciclabile in direzione nord si arriva alla funivia Belpiano e a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    1 Km distanza
    Mountain bike
    308 Tour Passo Sella
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La vista sul massiccio del Sella e la magnifica cornice della Città dei Sassi - è la partenza ideal per una giornata all’aperto in e-Bike!

    Scarica il percorso in un'unica mappa (PDF) QUI!

    Difficoltà: intermedio
    796 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Downhills
    Giern Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Sulla parte inferiore del trail Belpiano, all'ultimo incrocio con la pista da sci, il facile Giern Trail porta in direzione di San Valentino e Giern. Il Giern Trail è il collegamento con il lago di Resia e termina al maso Giernhof. Da lì si può pedalare sulla pista ciclabile per San Valentino.

    Difficoltà: facile
    50 m di dislivello
    900.0 m distanza
    Downhills
    Dragon Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Novità nel Bike Park Kronplatz dell'estate 2022 è il "Dragon Trail": il percorso, lungo oltre 2 chilometri, si snoda dalla vetta alla stazione intermedia dell'impianto di risalita Olang 1+2. Il highlight è sicuramente l'attraversamento della Testa del Drago e della Coda del Drago, da cui si gode contemporaneamente di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti.
    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    2.0 Km distanza
    Downhills
    San Valentino - Flow Trail
    Malles, Val Venosta

    Il secondo Trail della Malga di San Valentino, chiamato Haider Flow Trail, é un Trail pieno di Flow che porta dalla Malga San Valentino giú in paese. Il Trail trascorre sopratutto lungo la pista da sci, ma contiene anche alcuni passaggi nei boschi. Un Trail con divertimento per tutti, sopratutto anche per partecipanti.

    Difficoltà: intermedio
    404 m di dislivello
    2.2 Km distanza
    Downhills
    Bunker trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il punto di partenza di questo iconico trail, parzialmente rinnovato, è lo storico complesso di sbarramenti difensivi sopra il lago di Resia. Chi trova il tempo dovrebbe assolutamente fare una foto qui con il lago di Resia sullo sfondo. Il Bunker trail è un trail che riserva tanto divertimento ai ciclisti esperti, in parte con pendenze ripidissime, in parte grezzo, ed è il principale collegamento in direzione sud che conduce i ciclisti all'inizio del facile e scorrevole Etsch Trail, che porta poi a Resia. 

    Difficoltà: intermedio
    529 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    E-Bike
    Tour Goasbergcross
    Curon Venosta, Val Venosta

    Da San Valentino, passando sulla diga del Lago di Resia, il tour prosegue a ovest salendo attraverso la frazione Innerkaschon sulla vecchia strada in direzione Belpiano (sopra la vecchia Reschenseestraße). Percorrendo ca. 8 km e 650 metri di dislivello si ha una piacevole ascesa prima su asfalto poi su sterrato, prevalentemente attraversando il bosco fino alla Malga di San Valentino con la sua bella terrazza panoramica sulle montagne circostanti e sui due laghi. La discesa ci riporta 350 m lungo il tratto della salita prima di deviare a destra in direzione della valle Zerzer. Sulla pista da sci fino al sentiero escursionistico n. 7, che porta alla Malga Brugger, dove nei mesi estivi è possibile godersi i canederli e il formaggio di malga. Dopo il ponte dietro la malga si gira a sinistra e si passa davanti alla chiesetta dedicata a San Martino. Consigliamo di seguire da qui la segnaletica n. 8 fino al laghetto "Faulen See" e di proseguire scendendo sui sentieri fino alla pista ciclabile della Val Venosta. Da qui si pedala tranquillamente lungo il Lago di San Valentino per tornare nel paese San Valentino.

    Nota: Il nome "Goas" deriva dal dialetto venostano per capra. Questa montagna era la zona di pascolo degli animali.

    Difficoltà: intermedio
    893 m di dislivello
    19.3 Km distanza
    Downhills
    Grein Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Anche questo single trail ha tanto da offrire. Parte sopra Spin e rappresenta un interessante raccordo per San Valentino e per la funivia della malga San Valentino; vi accompagnerà lungo il crinale sempre in direzione sud. L'imbocco si raggiunge alla fine della parte inferiore dello Spin Trail. 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 1
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero inizia alla fine del Gerry Trail e finisce al Riatschof. Da qui si può prendere il sentiero Riatschwegele 2 o una variante più facile fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Il sentiero è uno dei più fluidi e facili della nostra zona. Si adatta perfettamente al terreno. Le linee giocose rendono il sentiero molto attraente. Dopo circa 0,5 km, una sponda nord porta nella direzione opposta al sentiero e conduce molto in piano con brevi passaggi pedalabili fino alla fine del sentiero.
    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    700.0 m distanza
    Mountain bike
    Single Trail Frara
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    L'Alta Badia, valle verde nel cuore delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO, è una meta molto amata dai ciclisti di tutto il mondo. A renderla famosa sono stati i suoi passi di montagna, entrati a far parte della grande storia del ciclismo. Oggi l’Alta Badia è apprezzata anche dai mountainbiker e freerider.

    Difficoltà: intermedio
    16 m di dislivello
    4.1 Km distanza
    Downhills
    Almtrail
    Curon Venosta, Val Venosta
    L'Almtrail conduce dalla stazione di montagna Bergkastel in direzione di Plamort. Si passa direttamente dalla Stieralm (punto di ristoro). Da lì il sentiero continua fino all'altopiano di Pian dei morti e poi si unisce al Plamorttrail.
    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    1 Km distanza
    E-Bike
    Malga di Curon - Tour delle stelle alpine
    Curon Venosta, Val Venosta

    La meta, la Malga di Curon, è incastonata a 2.173 m tra la cima Endkopf "Jaggl" (2.627 m) e la cima Pleisköpfl (2.465 m). Il tour inizia a Curon a 1.500 m e come riscaldamento si percorre un breve tratto nella Vallelunga. Dopo 250 m si gira a destra sul ponte e per la maggior parte del tempo si pedala nell'ombroso bosco di Arlui, su una pendenza per lo più piacevole, salendo sul sentiero delle malghe fino alla Malga di Curon. Chi desidera può lasciare la bicicletta alla malga e proseguire a piedi sul sentiero escursionistico n. 10 fino alla cima dell'Endkopf (2.652 m). Durata della passeggiata: ca. 2,5 ore (salita e discesa). Durante la passeggiata alla vetta si incontrano spesso le stelle alpine, normalmente difficili da trovare, e non è raro vedere anche le marmotte. Sdraiati sull'erba del pendio si può godere il panorama sensazionale e si parte poi sul medesimo sentiero verso valle, per tornare in paese a godersi un buon pasto.

    Difficoltà: intermedio
    676 m di dislivello
    15.6 Km distanza
    Mountain bike
    Cir Giara
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il 15 luglio 2017 apre il Cir flow trail. Una sequenza di dossi, paraboliche e north shore, il cui ritmo, insieme ad una pendenza media del 8% permette di non usare quasi mai i freni. Particolare cura è stata riservata al fondo tutto ricoperto da uno strato di ghiaino legante. Alcune varianti permettono ai più arditi di effettuare qualche bel salto. Il percorso si snoda da Dantercepies monte 2300 mt, raggiungibile sia con la cabinovia da Selva che dalla seggiovia dal Passo Gardena (e quindi da Corvara con l'impianto Plans Frara), al Passo Gardena a 2120 mt.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.6 Km distanza
    Downhills
    Hofladstrail
    Val Venosta
    Il nuovo sentiero blu Hofratseck gira giocosamente dalla stazione di montagna della Bergkastelbahn per quasi 2 chilometri attraverso i pini fino al Hofratseck, dove si unisce al rosso (e molto più aspro) sentiero Bergkastel. Tuttavia, si può anche scendere attraverso un ampio sentiero forestale fino alla stazione a valle della Bergkastelbahn o pedalare leggermente in salita per 10 minuti fino alla Stieralm.
    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    2.2 Km distanza
    Downhills
    Plattweg Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Con il Plattweg Trail avete davanti a voi un single trail indimenticabile della regione enduro 3-paesi: vi rapisce nel solitario mondo delle montagne altoatesine, offre profonde vedute del lago di Resia e vi porta allo stesso tempo in direzione nord. Alla Schneider Kreuzung si immette nella parte inferiore dello Spin Trail e poi si può scegliere tra il Grein Trail (ritorno alla malga San Valentino) o il Gorf Trail (proseguendo per Belpiano). 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    Downhills
    Adige trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    L'Etsch trail si raggiunge subito sopra Resia e prende il nome dall'Adige (Etsch), il secondo fiume più lungo d'Italia, che sgorga lì vicino. Come proseguimento del Bunker Trail il facile e scorrevole Etsch Trail conduce al paese di Resia e al lago di Resia. Dopo questo trail ne vuoi di più! Suggerimento: l'Etsch Trail si raggiunge velocemente, per un piccolo giro di allenamento da Resia, passando sul sentiero forestale sopra il campo da calcio. 

    Difficoltà: intermedio
    175 m di dislivello
    1 Km distanza
    Downhills
    Piz Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Il nuovo sentiero del Piz si snoda dalla stazione a monte del Piz-Schöneben verso la valle per una lunghezza di 7 km e 600 metri.
    verso la valle. Il nuovo sentiero aggiunto nel livello di difficoltà verde (molto facile) conduce in modo particolarmente agevole e giocoso attraverso il bosco.
    e giocoso attraverso la foresta, in modo da essere veloce, emozionante e particolarmente rispettoso della natura.
    intorno ai numerosi pini cembri. Ci sono diverse possibilità di "passare" dal sentiero Piz al sentiero Schöneben (livello di difficoltà rosso).
    livello di difficoltà) "avanti e indietro". Questo apre nuove possibilità di combinazione e un approccio prudente e
    e un approccio prudente alle sfide più grandi è possibile, passo dopo passo. Non vogliamo rivelare troppo
    troppo, solo questo è stato chiaro fin dal suo completamento:
    Il Piz Trail sull'impianto di Schöneben è assolutamente di livello mondiale nel suo segmento!

    Difficoltà: facile
    0 m di dislivello
    6.9 Km distanza
    Downhills
    Tour Lago Verde e Lago Nero
    Curon Venosta, Val Venosta
    Dal paese vecchio di Resia si sale in direzione cappella Vallierteck, proseguendo in direzione del parcheggio della Malga di Resia. Si prende la strada forestale alla destra in salita e si percorre il sentiero di ghiaia, con una pendenza piacevole fino alla malga, con una serie di panorami fantastici. Alla Malga di Resia si puó godere le tradizionali delizie, incluso il Kaiserschmarren, prima di proseguire sul sentiero di ghiaia e forestale, varcando il punto dei tre confini in direzione nord fino all'inizio del 3-Paesi Trail. Prima su sentiero prativo, poi più stretto e impegnativo, il trail porta dai terreni aperti attraverso un piccolo bosco fino al meraviglioso Lago Verde. Dopo una breve pedalata si raggiunge il classico successivo: il Lago Nero. Il trail dal Lago Verde al Lago Nero è tecnicamente un po' più impegnativo. Per arrivare al Lago Nero si può prendere anche la strada forestale. Ora si scende a valle. Qui si ha l'imbarazzo della scelta: sulla strada forestale, sul vecchio "Tiefen Sommerweg" (S1-S2, con parti grezze) o il family trail (n. 70, S1) fino a Nauders. O per gli amanti dell'enduro: Si prosegue sul 3-Paesi Trail e sul sentiero boschivo, per arrivare alla parte superiore del Gerry Trail (n. 69, S2), o a un pezzo del Kreuzmoos Trail (n. 68, S2) o al Family Trail per Nauders e alla stazione a valle Bergkastel. Dalla valle si sale verso il confine del Passo Resia lungo la ciclabile e si ritorna al punto di partenza.
    Difficoltà: intermedio
    985 m di dislivello
    22.1 Km distanza
    Downhills
    Freeride Ciampinoi
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    La pista da freeride a Selva di Val Gardena è unica in tutta la Val Gardena. La pista si estende dalla stazione a monte della Ciampinoi fino a fondo alla baita Pra Valentina. La pista è stata ideata nel bosco e scendere per questa pista è per chiunque un'avventura.

    Difficoltà: difficile
    5 m di dislivello
    2.4 Km distanza
    Downhills
    Gassl Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il trail più giovane e allo stesso tempo il più facile. Il Gassl trail - inaugurato nell'estate 2015 - si snoda lungo il versante orientale della montagna dalla stazione intermedia della funivia OLANG 1 + 2 attraverso innumerevoli curve fino a Casola. I salti facili, le curve di avvicinamento a bassa pendenza e la variegata disposizione delle linee non distraggono dal fantastico panorama e sono ideali per i primi tour di prova di mountainbike.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    6.4 Km distanza
    Downhills
    Plamort Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Molto in alto, conduce attraverso il pittoresco ed eponimo altopiano di Pian dei morti oltre le famose barriere anticarro. Il Sentiero Pian dei morti attraversa il confine tra l'Austria e l'Italia e termina al complesso del bunker storico.
    Difficoltà: facile
    30 m di dislivello
    2.5 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14