Südtirol Guide App Logo
Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    Sul Passo del Santicolo
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Dalla stazione ferroviaria, pedala comodamente lungo la pista ciclabile nell’idilliaca Val di Fleres e prosegui in direzione del Brennero. Poco dopo, svolta a sinistra sulla strada di Moncucco, che si snoda in dolci curve verso l’alto. Lungo il percorso asfaltato si attraversano prati fioriti e masi rustici fino a raggiungere Moncucco di Fuori – gli ultimi masi sono già immersi in uno splendido scenario alpino.
    Qui inizia la strada forestale, che continua a salire attraverso boschi fitti e radure panoramiche. Sotto il passo del Santicolo (Sandjoch), svolta a destra e segui la cresta – con viste mozzafiato sulle cime circostanti – fino a raggiungere il passo del Santicolo (Sandjoch). Qui in cima vale la pena fermarsi un attimo per godere della quiete del mondo alpino.
    Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, offrendo ancora magnifici panorami verso valle.

    Difficoltà: intermedio
    1248 m di dislivello
    35.4 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Patsch con il Flipsi Trail (Propain)
    Laces, Val Venosta

    L'inizio del Flipsi Trail è condiviso con gli escursionisti. Poi il trail, famoso per la sua aridità e il suo fondo di terra e forestale, si snoda verso valle attraverso terreni in parte ripidi con curve diversificate, di cui alcune più strette, e bei passaggi di attraversamento tra i radi boschi di conifere. Dopo un breve tratto "Share the Trail" il percorso è di nuovo tutto per i ciclisti fino all'immissione nel trail 13 per Silandro. Su questo tratto è nuovamente necessaria tolleranza, perché qui camminano anche gli escursionisti.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella.

    Il Flipsi Trail si trova sul Monte Sole di Silandro - una zona con un affascinante flora e fauna e vista inaspettata. Il nostro consiglio: prendetevi il tempo per pedalare in sù e scoprite con ogni altitudine il variegate paesaggio - da meleti, vigneti fino steppe e suggestiva cornice.


    Informazioni: Dall'autorizzazione all'ultimazione il Flipsi Trail è stato realizzato in soli tre mesi, a dimostrazione che il comune di Silandro e l'Associazione Turistica Silandro-Lasa desiderano una buona fruizione comune del Monte Sole da parte dei due gruppi: escursionisti e ciclisti. Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti.

    La bikeschool vinschgauBIKE ha avuto l'incarico per la costruzione e la manutenzione ordinaria, e svolge tour guidati e allenamenti tecnici nonché servizio navetta fino al trail.


    Regolazione tempo per shuttle al Propain Trail
    Shuttles vanno all'entrata inferiore!
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle tutto il giorno
    Martedì + Giovedì + Domenica: nessun Shuttle
    Sabato: Shuttle dalle ore 13

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    Downhills
    Trail Alto di Spin
    Curon Venosta, Val Venosta

    Lo Spin Trail porta i ciclisti attraverso il solitario mondo alpino dell'angolo dei 3-paesi e conduce lungo il crinale in direzione sud. Attraverso i boschi il lago di Resia brilla sempre sulla sinistra e una cosa è lampante: qui sono nel posto giusto! La parte superiore dello Spin Trail conduce alla Schneider Kreuzung. Da qui si torna indietro alla funivia Belpiano o si prosegue alla malga San Valentino in direzione sud.

    Difficoltà: intermedio
    11 m di dislivello
    3.2 Km distanza
    E-Bike
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    970 m di dislivello
    28 Km distanza
    Mountain bike
    MTB TourGiro Val Casies (046)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Questo tour in MTB un po 'impegnativo conduce alla vicina Val Casies, dove viene percorsa prima la parte impegnativa, cioè i metri di dislivello. La seconda parte del giro circolare presenta solo pochi metri di dislivello.

    Difficoltà: intermedio
    592 m di dislivello
    33.3 Km distanza
    Downhills
    Kreuzmoos Trail
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero Kreuzmoos apre la zona a sud del Mutzkopf. Un bellissimo single trail che mostra il Mutzkopf dal suo lato migliore e che funge anche da alimentatore per il Gerry Tail.
    Difficoltà: intermedio
    200 m di dislivello
    1.5 Km distanza
    Downhills
    Plattweg Trail
    Curon Venosta, Val Venosta

    Con il Plattweg Trail avete davanti a voi un single trail indimenticabile della regione enduro 3-paesi: vi rapisce nel solitario mondo delle montagne altoatesine, offre profonde vedute del lago di Resia e vi porta allo stesso tempo in direzione nord. Alla Schneider Kreuzung si immette nella parte inferiore dello Spin Trail e poi si può scegliere tra il Grein Trail (ritorno alla malga San Valentino) o il Gorf Trail (proseguendo per Belpiano). 

    Difficoltà: intermedio
    250 m di dislivello
    2.3 Km distanza
    Mountain bike
    Tour alla volta del Maso Gsteier
    Scena, Merano e dintorni

    Il bellissimo Maso Gsteier, affacciato sul Monte Ivigna, è sempre stato una meta ambita per le escursioni. L’ascensione in mountain-bike, possibile solo tramite la strada consorziale asfaltata, non è particolarmente lunga, ma molto ripida.

    ATTENZIONE: Il ristorante Gsteier rimane chuiso durante la stagione 2025!

    Difficoltà: intermedio
    790 m di dislivello
    7 Km distanza
    Downhills
    Tour Pian dei morti
    Curon Venosta, Val Venosta
    Da Resia si procede in direzione nord, oltre il confine, verso i nostri vicini austriaci. 500 m prima della stazione a valle della cabinovia Bergkastel (Nauders) si gira a destra su una strada di ghiaia molto ripida fino alla stazione a monte. Qui si ha la possibilità di ristoro presso l'omonimo ristorante della stazione a monte. Da qui inizia la parte più bella del tour: si ritorna sul sentiero della salita fino alla Bergkastelalpe e si procede a sinistra fino alla torbiera alta Pian dei Morti e agli sbarramenti anticarro ben noti anche oltre-frontiera. Qui si possono usare la strada forestale o i trail ben costruiti (S2). Dopo l'attraversamento degli sbarramenti lo sguardo può spaziare sulla Val Venosta con lo scenario unico dei laghi e un fantastico panorama dal punto panoramico sulle rocce. Con una vista mozzafiato che si porterá a lungo nel cuore si scende verso Resia: Sul tecnico e in parte più impegnativo Bunker Trail (n. 101, S2), con il successivo Etsch Trail (n. 102, S1) che si immette nel bosco, oppure sulla strada forestale fino a Resia, dove si potrá godere un tipico aperitivo.
    Difficoltà: intermedio
    804 m di dislivello
    20.6 Km distanza
    E-Bike
    Pista ciclabile Rodaval
    Ortisei, Regione dolomitica Val Gardena

    La ciclabile Rodavalè una splendida opportunità per esplorare la Val Gardena in modo sostenibile e attivo. Il percorso inizia a Roncadizza, a 1130 metri sul livello del mare, e si snoda attraverso la valle fino a raggiungere Plan a Selva di Val Gardena, situato a 1600 metri di altitudine. Lungo il tragitto, il sentiero segue principalmente il corso del torrente Derjon, offrendo ai ciclisti una vista mozzafiato sulla natura circostante. Inoltre, il percorso passa attraverso i centri dei paesi della valle, dando la possibilità di fermarsi per visitare questi luoghi caratteristici e godere delle loro attrazioni.

    Il sentiero è prevalentemente asfaltato e misura circa 10 km di lunghezza, con un dislivello di 430 metri. Grazie alla sua facilità di percorrenza, il sentiero è adatto a tutti i livelli di abilità, dai principianti ai ciclisti più esperti. Tuttavia, per chi desidera una pedalata più facile, un'e-bike può essere utile nel percorso in salita verso valle.

    Difficoltà: facile
    20 m di dislivello
    12.3 Km distanza
    E-MTB
    Tour Passo del Gallo - Val Mora
    Malles, Val Venosta

    Il tour dal Passo del Forno attraverso il Passo del Gallo e la Val Mora è un eccezionale tour in mountain bike nella regione di confine dei Grigioni con la Valtellina.

    Difficoltà: difficile
    2008 m di dislivello
    81.2 Km distanza
    Mountain bike
    Malga Lanzwiese-Climb
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Si parte per la malga”

    Una volta superato questo impegnativo uphill, vi aspetta la ricompensa: una malga in posizione da cartolina e una fantastica vista sulle Dolomiti. Chi ha voglia di continuare può aggiungere al percorso la “variante panoramica”.

    Punti di ristoro: Malga Lanzwiese.

    Difficoltà: intermedio
    711 m di dislivello
    6.6 Km distanza
    E-Bike
    Avventura in Mountain Bike sulla via alta di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero Alto di Caldaro è un tour in mountain bike di difficoltà moderata ideale per ciclisti esperti. Questo percorso circolare di circa 10 km inizia e termina presso gli impianti sportivi nella foresta di Altenburg a Caldaro. Con un dislivello di circa 322 m e un tempo di percorrenza stimato di circa 1 ½ ore, il percorso offre un'esperienza impegnativa ma gratificante. Il sentiero è principalmente composto da ghiaia e conduce su ampie strade forestali prive di traffico, inclusa una salita iniziale del 10% per circa 5 km.
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    9.8 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 1
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il sentiero inizia alla fine del Gerry Trail e finisce al Riatschof. Da qui si può prendere il sentiero Riatschwegele 2 o una variante più facile fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Il sentiero è uno dei più fluidi e facili della nostra zona. Si adatta perfettamente al terreno. Le linee giocose rendono il sentiero molto attraente. Dopo circa 0,5 km, una sponda nord porta nella direzione opposta al sentiero e conduce molto in piano con brevi passaggi pedalabili fino alla fine del sentiero.
    Difficoltà: facile
    130 m di dislivello
    700.0 m distanza
    Mountain bike
    Fanes Senes MTB Tour: bellissima, brillante, invincibile
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

    Il tour MTB Fanes-Sennes parte da San Vigilio e prosegue lungo la stretta strada a pedaggio, lunga 13 chilometri e in leggera salita, fino al Rifugio Pederü nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. Qui inizia un sentiero ghiaioso in parte ripido e un po' accidentato che porta al Rifugio Fanes e più avanti fino al Passo Limo. Il lago di Limo è una delle attrazioni più suggestive di questo itinerario. Il percorso prosegue poi in discesa verso Cortina d'Ampezzo. Poco prima del parcheggio di Fiames, la strada asfaltata, in parte ripida, sale fino alla Malga Ra Stua e prosegue fino al Rifugio Sennes. Successivamente si scende ai rifugi Fodara-Vedla e Pederü e da lì si ritorna a San Vigilio.

    Difficoltà: difficile
    2231 m di dislivello
    55.1 Km distanza
    Mountain bike
    Tour Panoramica di Fleres
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Piazza Ibsen, dirigiti verso la stazione ferroviaria, scendi i larghi gradini con la rampa e prosegui nella Val di Fleres. Dopo circa 2 km, svolta a sinistra su una strada forestale (1.077 m). La strada sale inizialmente in modo più ripido, poi continua dolcemente in valle fino a terminare al km 7,2.
    Qui inizia un sentiero nel bosco – i biker esperti possono percorrerlo in sella, mentre i meno esperti preferiranno spingere la bici. Dopo altri 400 m (km 7,6), la strada forestale riprende e conduce al km 8,7. A questo punto hai la prima possibilità di svoltare a sinistra per fare una sosta al rifugio Ladurnerhütte (1.731 m).
    Dal rifugio Ladurnerhütte si ritorna lungo lo stesso percorso. Al km 11,1 si incontra di nuovo la strada forestale, che offre una piacevole discesa. Al km 15,2 si incrocia un sentiero verso Val di Fleres di Dentro (non svoltare – direzione sbagliata!). Dopo altri 500 m (km 15,7), si raggiunge un bivio: qui un sentiero leggermente in salita porta all’accogliente Malga Allriss (1.534 m, possibilità di ristoro).
    Da qui la strada è tutta in discesa – prima su strada sterrata, poi su asfalto – passando per il campo sportivo di Fleres e proseguendo lungo la ciclabile verso Colle Isarco.

    Difficoltà: intermedio
    755 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    E-MTB
    Terme di Brennero e Rifugio Genziana
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Da Terme di Brennero seguire la pista ciclabile (Brennero - Bolzano) in direzione sud-ovest. Al bivio successivo girare a sinistra e seguire le indicazioni per la malga 'Zirogalm'. Seguendo la strada asphaltat poì la strada sterrata, dopo circa 5 km si raggiunge la malga. Lungo il sentiero n° 11, passando vicino al rifugio Genziana e alla malga 'Groebneralm', proseguire fino all'incrocio prima della malga 'Luegeralm'. Girare a sinistra e lungo la strada forestale si raggiunge di nuovo la pista ciclabile (Brennero - Bolzano). Qui svoltare nuovamente a sinistra e ritornare al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    622 m di dislivello
    15.4 Km distanza
    Mountain bike
    Da Colle Isarco a Ladurns
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Partiamo dalla fontana in Piazza Ibsen a Colle Isarco e attraversiamo il parco in direzione della stazione ferroviaria. Su larghi gradini scendiamo alla strada di Fleres e seguiamo la stessa nell’entrovalle. Abbandoniamo la strada asfaltata a sinistra per salire sulla forestale. Finita la forestale seguiamo il sentiero boschivo segn. 34, il quale richiede una certa tecnica e capacità. Dopo 400 m il sentiero piega a sinistra per la Malga Ladurns. Seguiamo lo stesso percorso fino alla diramazione e qui proseguiamo diritti. Da questa diramazione proseguiamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per ‘Allriss, procediamo a sinistra sulla forestale. Dalla biforcazione per Allriss, procediamo in salita lungo la segnaletica sinistra. Siamo giunti sulla Malga Allriss (ristor). Da qui scendiamo sullo stesso percorso fino alla biforcazioen e poi a sinistra in discesa. Seguiamo in discesa fino alla strada asfaltata e proseguiamo verso valle. Dalla stazione ferroviaria risaliamo a sinistra la gradinata e torniamo al punto di partenza.

    Difficoltà: intermedio
    869 m di dislivello
    26.9 Km distanza
    E-MTB
    Lungo la cresta di confine del Brennero
    Brennero, Vipiteno e dintorni

    Il tuo tour al crinale di confine del Brennero inizia a Terme di Brennero. Per prima cosa pedala su per la strada forestale fino a circa 2.150 m, dove inizia il sentiero del crinale del Brennero. Da lì prosegui quasi in piano lungo il sentiero n. 1 in direzione del Monte Sasso (Steinjoch). Poco dopo, gira a destra sul sentiero n. 3 che ti conduce fino alla Malga Sasso (Steinalm). Un po’ più avanti svolta a destra su una ripida strada forestale che ti riporta alla pista ciclabile (Brennero – Bolzano). Da qui rientri comodamente a Terme di Brennero.

    Difficoltà: intermedio
    906 m di dislivello
    17.0 Km distanza
    Mountain bike
    Montoni Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Questo giro porta il ciclista di mountain bike lungo la montagna locale di Agumes e offre un terreno variato e un bellissimo panorama delle montagne della Val Venosta. Da Prato si va attraverso Montechiaro fino ai masi di “Pinet” (1080m) che si trovano un po’ sopra di Montechiaro. Poi si continua lungo un sentiero in pietrisco fino il punto più alto del giro, il rifugio “Schartalm” (1830m). L’itinerario continua attraverso i masi di Stelvio fino il paese di Stelvio (1310m) e Ponte Stelvio mentre si può godere il panorama del Gruppo dell’Ortles. Si continua per circa 5 km lungo la strada principale SS38 per ritornare a Prato.

    Difficoltà: intermedio
    975 m di dislivello
    19.7 Km distanza
    E-MTB
    Mohlboch-Trail
    Parcines, Merano e dintorni

    ATTENZIONE: downhiller non ammessi!

    Lunghezza in km:6,9
    Dislivelli:salita 6 m – discesa 693 m
    Tipo di percorso:sentiero carrabile, ghiaia, non troppo ripido, nessuna protezione, steccati
    Livello tecnico:S0/S1, prevalentemente facile

    ATTENZIONE! Mohlboch-Trail: è una tappa della Family-Tour!

    Difficoltà: facile
    19 m di dislivello
    6.7 Km distanza
    Downhills
    Latscher Panorama Trail
    Laces, Val Venosta

    Un trail veramente pirotecnico per ciclisti abili che non soffrono di vertigini con passaggi S3-G5 esposti sul Trail panoramico di Laces. S2 sul successivo Propain Trail.

    Il nome del Trail panoramico di Laces è tutto un programma. Ma non è solo il panorama a essere indescrivibile, anche il trail è un'esperienza fenomenale per i ciclisti esperti. Su questo trail c'è praticamente tutto, dai passaggi tecnici ed esposti con tornanti a scorrevoli tratti boschivi fino a tratti a gradini. Dopo la partenza presso la stazione a monte di  San Martino (1.740 m) il trail scorre prima su asfalto poi su sterrato lungo il sentiero escursionistico 14. Dopo ca. 2,5 km, poco dopo il maso Egghof, inizia il vero e proprio trail. Attenzione, orari regolamentati: dalle ore 10:00 alle 14:00 solo escursionisti! Con parti abbastanza esposte e alcuni passaggi tecnici il sentiero corre lungo il pendio, oltre le rovine di Laggar e Zuckbichl. Lungo tutto il percorso il panorama meraviglioso è emozionante. Dopo qualche tratto flow, alcuni tornanti ripidi nella gola del Rio di Valle (Fallerbach) e alcuni passaggi "bici in spalla" (S3-S4) si incontra la strada forestale, per immettersi sul Propain Trail poco dopo Patsch.

    Qui la strada è più scorrevole, ma comunque sempre con curve strette sul bel fondo del trail Monte Sole in Val Venosta.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella. Sosta con vista al Fisolgut vicino al castello di Silandro con qualche metro in più.

    Attenzione alla segnaletica per i numerosi passaggi: Share the trail! Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: difficile
    50 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    Tracciato Monte di Mezzo
    Valdaora, Regione dolomitica Plan de Corones

    “Al di quà e di là del Monte di Mezzo”

    Percorso breve ma piuttosto difficile attraverso i boschi al sud di Valdaora, molto apprezzato da chi fa allenamenti.Visto che il percorso è interessante sia in una direzione che nell’altra, è provvisto di segnalazione in entrambi i versi.

     

    Difficoltà: intermedio
    303 m di dislivello
    6.0 Km distanza
    E-MTB
    Kaltern Bike MTB-Tour: Cornaiano
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino

    Il tour di Cornaiano è un percorso facile adatto ai principianti della mountain bike e ai meno allenati con la voglia di cimentarsi in un’impresa un po’ più impegnativa. Cornaiano è un piccolo villaggio vitivinicolo appartenente al vicino comune di Appiano, situato nella parte settentrionale del Monte di Mezzo. Da qui si gode di una splendida vista su Bolzano e, in alcuni punti, sulla Valle dell'Adige. L’escursione in bicicletta a Cornaiano è caratterizzata dalla vista panoramica sulla Bassa Atesina con i suoi vigneti ben curati. Partendo da Caldaro si percorre la pista ciclabile asfaltata fino ad Appiano, quella che si snoda lungo la vecchia linea ferroviaria che conduceva da Bolzano a Caldaro. Poiché i treni non potevano affrontare pendenze superiori al sei per cento, questi tracciati ferroviari assicurano salite e discese molto dolci. Oggi, a testimonianza di quell’epoca, rimane la locomotiva a vapore alle porte di Caldaro. Soprattutto nei fine settimana di bel tempo, la pista ciclabile è molto frequentata da ciclisti, famiglie, bambini, cani, quindi si raccomanda la massima prudenza. Dopo circa cinque chilometri si arriva ad Appiano e si imbocca lo stretto sentiero asfaltato sulla destra in salita fino a Cornaiano. Il percorso prosegue poi su facili e ombreggiati sentieri ghiaiosi e forestali sopra il Monte di Mezzo, passando per l'incrocio dei biotopi Purzelmoos e Monticolo. In estate è impossibile resistere alla tentazione di un bel bagno rinfrescante prima di ridiscendere a Caldaro attraverso l’abitato e la pianura di Monticolo.

    Varianti: seguire la pista ciclabile in direzione di Bolzano e seguire il tour "Monte di Mezzo" in direzione opposta.

    Da non perdere: la pista ciclabile sull'ex linea ferroviaria da Caldaro a Castel Firmiano, il bosco di Monticolo, il grande e il piccolo Lago di Monticolo

    Difficoltà: facile
    264 m di dislivello
    16.4 Km distanza
    Downhills
    Riatschwegele Trail 2
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso inizia al Riatschhof ed è dovuto al terreno nella parte superiore dotato di cinque curve un po' cadenti prima che arrivi un passaggio fluido in pendenza. Altre quattro curve agili formano la fine del sentiero. 
    Il sentiero prosegue poi attraverso il sentiero delle famiglie fino alla stazione a valle di Mutzkopf.
    Difficoltà: intermedio
    150 m di dislivello
    400.0 m distanza
    Mountain bike
    MTB Fanes-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Questo tour circolare difficile parte da San Vigilio e ti porta nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Da San Vigilio, la pista ciclabile porta lungo il fiume e attraverso il bosco con una salita moderata fino al rifugio Lavarella. Da lì, il percorso diventa più ripido fino alla Malga Fanes, dove vi aspetta una vista magnifica sulle Dolomiti. Dalla malga, il percorso prosegue poi, passando altre malghe e laghi, fino al Lago di Limo, il punto più alto del tour. Si pedala poi attraverso la Valle di Fanes fino al Col de Locia, dove inizia una difficile discesa verso la Capanna Alpina, dove potrebbe essere necessario smontare e spingere la mountain bike. Dalla Capanna Alpina si prosegue fino a San Cassiano e poi si percorre la pista ciclabile fino a Longega e da lì di nuovo verso San Vigilio.
    Difficoltà: difficile
    1537 m di dislivello
    57.1 Km distanza
    E-Bike
    Attorno al Lago di Resia
    Curon Venosta, Val Venosta

    Questo tour è adatto per le famiglie, ma anche per un piacevole giro in mountain bike o e-bike. Il giro attorno al Lago di Resia può essere percorso in entrambe le direzioni. Partendo da Curon con il suo famoso campanile, si pedala su asfalto e ghiaia verso nord fino a Resia - passando davanti alle barche a vela in attesa del vento. Non si prosegue direttamente verso il confine austriaco, ma si segue la pista ciclabile di Resia verso la riva occidentale, passando davanti alla stazione a valle di Belpiano e affrontando con tranquillità la piccola salita che costeggia il lago. Il percorso è piacevole - arrivati alla riva sud con la diga si ha una vista fantastica sul Re Ortles (3.905 m). Alla diga si gira verso nord e con la vista sul lago e le montagne circostanti si prende la via del ritorno verso Curon. Se c'è abbastanza vento, é possibile ammirare i kiter e i velisti sul Lago di Resia. Lungo il lago ci sono vari punti di ristoro molto accoglienti: per esempio lo Sciuri alla stazione a valle di Belpiano, gli agriturismi Greinhof e Giernhof, la nuova stazione kite oppure diversi ristoranti a Resia e Curon.

    Difficoltà: facile
    70 m di dislivello
    15.2 Km distanza
    E-Bike
    Family-Tour
    Parcines, Merano e dintorni

    Lunghezza in km: 16,5
    Dislivelli: salita 98 m – discesa 928 m
    Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
    Livello tecnico: S0 – facile

    Difficoltà: facile
    126 m di dislivello
    13.5 Km distanza
    E-MTB
    MTB Pederü-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il punto di partenza di questo tour è la chiesa parrocchiale di San Vigilio e dopo una breve salita si svolta a destra e si percorrono i primi chilometri sulla strada asfaltata San Vigilio – Pederü. Un'attrazione speciale di questo percorso è l'idilliaco Lago di Creta, che invita a soffermarsi un po'. Si segue poi la strada fino a Fodara Masaronn, dove si può scegliere se seguire la nuova pista ciclabile o rimanere sulla strada asfaltata fino alla meta di Pederü. Il rifugio di montagna di Pederü vi invita a fare una breve sosta per rinfrescamenti prima di ritornare a San Vigilio seguendo lo stesso itinerario.
    Difficoltà: facile
    348 m di dislivello
    11.5 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14