Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour II - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Sempre su ampi sentieri forestali e alpini, si raggiunge Riggermoos, Tann e Pemmern. Da lì, la strada chiusa al traffico conduce a Rosswagen e, attraverso boschi di pini cembri, a Schönalm e lungo il bellissimo sentiero alpino fino alla cima del Corno del Renon a 2.260 m, dove si apre una vista panoramica unica.
    Difficoltà: intermedio
    1216 m di dislivello
    33.6 Km distanza
    Mountain bike
    Mountain bike Aigen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Questo percorso è una buona connessione MTB tra Covelano presso Silandro e Morter presso Laces, gira intorno il maso Aigen ed è estremamente scorrevole.

    Difficoltà: facile
    5 m di dislivello
    656.0 m distanza
    E-MTB
    Tour in mountain bike Malga Spitzen
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso parte dal lago artificiale di Zoccolo a S. Valburga (diga) e conduce lungo una strada forestale alla Malga Spitzen (1.856 m), aperta da metà giugno a inizio settembre.
    Difficoltà: intermedio
    714 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    E-MTB
    Tour in mountain bike Valle Monte Chiesa
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso inizia a S. Geltrude (fermata dell'autobus) e conduce lungo una strada forestale alla malga Kirchberg (1.887 m), gestita da metà giugno a inizio settembre, e prosegue fino a Bärhapp (2.296 m). Qui termina la strada forestale e si prosegue per il sentiero escursionistico n. 108 fino al Passo Rabbi.
    Difficoltà: intermedio
    1071 m di dislivello
    8.5 Km distanza
    E-MTB
    Malga di Naturno - Rio Lagundo - Lagundo
    Lagundo, Merano e dintorni

    Partendo dalla piscina all’aperto di Lagundo gira a destra e prendi la pista ciclabile fino a Naturno. A Naturno attraversa il ponte e vai fino al campo sportivo, dove inizia la salita al Monte Tramontana di Naturno. Passando per alcuni masi di montagna si giunge a una strada forestale che conduce al parcheggio Kreuzbrünnl e alla Malga di Naturno. Direttamente dietro la malga si imbocca il sentiero n. 9A a destra (Attenzione: Raccomandiamo di non prendere il sentiero n. 30!). Dopo una breve salita una vecchia carrareccia si snoda lungo l’altopiano e conduce fino all’incrocio con il sentiero n. 9. Si segue il sentiero parzialmente ripido fino a Monte San Vigilio. Dalla chiesetta di San Vigilio si scende lungo una strada forestale in direzione Rio Lagundo e si segue la strada asfaltata fino a Tel e Lagundo. 

    Difficoltà: difficile
    1706 m di dislivello
    47.6 Km distanza
    Downhills
    Naturno Bike Highline Meran/o Tour
    Naturno, Merano e dintorni

    Naturno – Kreuzbrünnl – Bike Highline Meran/o verso ovest – Malga Marzoner – rientro lungo la Highline fino al Lupo trail – Naturno (variante Fontana trail – Ciardes – Naturno)

    Difficoltà: difficile
    1679 m di dislivello
    37.0 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour III Soprabolzano - Sella dei Sentieri
    Renon, Bolzano e dintorni
    Questo tour in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon e segue la strada in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2), al bivio presso i negozi in leggera salita fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del sentiero delle meravigle. Qui si svolta a sinistra nel sentiero (il sentiero escursionistico familiare n. 16 è un sentiero di spinta per i ciclisti) fino al "Lobishof". Proseguite lungo l'ampio sentiero escursionistico (segnavia n. 18A) fino alla "Bacherle", superate il "Moserhof" fino alla strada di campagna (fate attenzione all'incrocio). Qui svoltate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e camminate in moderata pendenza (segnavia n. 6) attraverso il rado bosco "Gunggelwald" fino al Tann. Alla fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale laterale (segnavia n. 1) fino a Pemmern. Al parcheggio collettivo della stazione a valle della ferrovia di montagna, seguire la strada comunale chiusa al traffico (segnavia n. 7) fino alla Rosswagen e svoltare a destra nel bosco. Alla barriera inizia il sentiero delle malghe (segnavia n. 4), che conduce in modo piuttosto ripido alla "Schön Alm". Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste. Il sentiero alpino sale ora dolcemente verso i rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". Al rifugio Feltuner si sale (chiudere il cancello della recinzione - bestiame al pascolo!). Al successivo bivio del sentiero, mantenete la destra (un altro cancello di recinzione) fino a raggiungere il bivio del sentiero sotto una stalla per pecore. Qui si gira a sinistra e si aggira la cima del Corno del Renon. Su bei sentieri larghi si supera il terreno ondulato della malga Rittner Alm con i suoi suggestivi muri di pietra fino a raggiungere il bivio di "Tramis". Presto si raggiunge la Gasteiger Sattel, meta del tour. La discesa segue il percorso di salita. Si prega di mantenere un ritmo rispettoso.
    Difficoltà: intermedio
    1200 m di dislivello
    36.9 Km distanza
    E-Bike
    Miri-Track
    San Martino, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Percorso semplice che passa su una strada laterale poco trafficata e attraversa il bosco, prati e campi. Tutto asfaltato e quindi percorribile anche con biciclette da cicloturismo o da corsa.

    Difficoltà: facile
    420 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbiketour alla Schönbergalm malga
    Valle Aurina, Valle Aurina

    Escursione bella in mountainbike alla malga Schönbergalm a Rio Bianco, dove aspettano specialità culinarie eccezionali ed una vista panoramica sul mondo alpino della Valle Aurina!

     

    Difficoltà: intermedio
    458 m di dislivello
    4.4 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbike-Tour IV Soprabolzano - Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni
    Dalla stazione a monte della funivia, la Schwarzsee Spitze, lungo il sentiero alpino splendidamente tracciato, gli ampi pascoli alpini tra l'Unterhorn e la Rittner Alm, fino alla Gasteiger Sattel, si può spaziare con lo sguardo nel mondo alpino delle Dolomiti e delle Alpi Sarentine. Un bel tour in mountain bike su comodi sentieri con molte viste panoramiche e diversi punti di sosta per rifocillarsi.
    Difficoltà: intermedio
    704 m di dislivello
    32.5 Km distanza
    Downhills
    Giro di Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Circuito di Naturno (Naturno – Plon – Kreuzbrünnl lungo la Bike Highline Meran/o fino a Ötzi trail – Platzgumm – Ötzi  Flow Trail - Naturno)

    Difficoltà: facile
    1250 m di dislivello
    23.9 Km distanza
    E-MTB
    Giro di Laces
    Laces, Val Venosta
    La tour perfetta per principanti - intorno a Laces attraverso i frutteti sul soleggiato Monte Sole e ai piedi dell'ombroso Monte Tramontana.

    Da Laces si passa per Tiss al Monte Sole e si arriva a Coldrano, passando per il centro educativo Castello di Coldrano. Attraverso il laghetto di Tschanderle, si attraversa brevemente il torrente Fallerbach. Il sentiero attraversa il villaggio di Vezzano per tornare a Coldrano e proseguire attraverso i frutteti fino al bivio per Morter.

    Attraverso Morter si giunge all'incrocio sotto i castelli e le rovine di Castel Obermontani e Castel Untermontani, quindi il sentiero conduce attraverso i frutteti al punto di partenza.
    Difficoltà: facile
    214 m di dislivello
    15.0 Km distanza
    E-MTB
    Morterer Alm Tour (Malga di Morter)
    Martello, Val Venosta

    Con la nostra performance alla Malga di Morter ci guadagniamo veramente una buona merenda tirolese. L'impegnativa ascesa prima su asfalto e poi sul ripido sentiero in ghiaia (a tratti sfusa) esige molto dai ciclisti. Qui un e-mountainbiker allenato ha la vita più facile, e dal centro per il tempo libero di Trattla si avvicina alla fantastica posizione della Malga di Morter (1900 m) girando a destra poco prima dell'albergo Burgaunerhof (1100 m). Dalla fine della strada asfaltata l'irruento gorgoglio del rio Blanda ci accompagna nella salita attraverso la stretta valle incisa sotto l'Orecchia della lepre (3257 m) e la Cima Dodici (2512 m). Arrivati in cima si potrebbe restare un po' sorpresi: non ci si sarebbe aspettati qui il piccolo e pacifico altopiano verde, con la malga troneggiante in cima a una collina e le sue delizie autoprodotte. Ci godiamo la merenda tirolese e schiacciamo un pisolino nell'erba verde per essere preparati, con tutta la necessaria concentrazione, all'impegnativa discesa con tratti su ghiaia sfusa. Arrivati a fondovalle allettano le delizie della valle delle fragole: torta di fragole, marmellata di fragole e un buon caffè. Che bontà!

    Suggerimento: Chi ha ancora energia per un'escursione a piedi può affrontare la Cima Dodici dal sentiero 14.

     

    Difficoltà: facile
    850 m di dislivello
    7.7 Km distanza
    Downhills
    Latscher Trailzauber
    Laces, Val Venosta

    Fantastico giro di trail con passaggi tra rogge e rovine, e un assaggio di mele al limite meridionale del bosco di Laces.

    Partendo dall'AquaForum il sentiero di ghiaia sale lungo la Rehpromenade e il percorso vita con pochi metri di dislivello fino al bacino di raccolta acque dei sistemi di irrigazione. Girando a destra prima del ponte il trail, dal terreno accidentato, serpeggia nel fresco bosco passando oltre lo Jägersteig e la roggia Neuwaals fino alle rovine del castello di Montani di Sopra. Lungo il percorso i continui cambi tra passaggi in cui di pedala e tratti scorrevoli in discesa richiedono capacità tecniche. Presso le rovine del castello di Montani di Sopra ci aspettano una vista meravigliosa e la famosa cappella di Santo Stefano con i suoi affreschi. Da qui per la discesa gli amanti della tecnica saranno affascinati dal bel trail a tornanti fino al punto in cui ridiventa un sentiero relativamente pianeggiante e alla roggia Mareinwaal. Una birra fresca e del buon cibo lungo la strada li si trova alla Bierkeller, alla pizzeria dell'AquaForum o a Laces. Avvertenza: Numerosi passaggi Share the trail! Varianti di partenza o collegamento: poco dopo la pista ciclabile sotto Montani di Sopra a sinistra per Morter e lungo il Morterer Leger-Tour fino all'imbocco del Scheibenkofel Trail oppure in alto al Holy Hansen Trail.

    Difficoltà: intermedio
    116 m di dislivello
    7.8 Km distanza
    Mountain bike
    Tour in mountain bike Hasl-Wieben con il Holy Hansen Trail
    Silandro, Val Venosta

    Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa. 

    Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.

    Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.


    Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
    Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
    Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
    Domenica: nessun Shuttle

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: difficile
    839 m di dislivello
    15.5 Km distanza
    E-MTB
    Latscher Alm Tour (Malga di Laces)
    Laces, Val Venosta

    Il classico sul Monte Tramontana di Laces - delizie di malge della Val Venosta incluso.

    Nei caldi giorni d'estate questa bella ma lunga salita all'ombra dei boschi del Monte Tramontana è sempre un piacere, con i suoi panorami fantastici sulle Alpi Venoste e la Val Venosta.

    Dal parcheggio dello campo sportivo di Laces (SportForum) partiamo in direzione sud fino al parco acquatico AquaForum, da lì a destra per lo Stadio del ghiaccio (IceForum) e al Latscherhof sempre dritto per il sentiero forestale in direzione Magrinböden. Il sentiero forestale ora sale molto ripidamente ma uniformemente in direzione Töbrunn. Da lì si prosegue con facilità su e giù sul tratto finale fino alla sosta alla Malga di Laces. Prodotti della malga e ottimi canederli insieme a bibite elettrolitiche rallegrano i nostri cuori di ciclisti. Per tornare a valle si va sullo stesso sentiero forestale, sul sentiero della Malga di Tarres oppure sui trail Roatbrunn (S3) o 4-vince-13 (S2).

    Difficoltà: difficile
    1103 m di dislivello
    14.0 Km distanza
    Downhills
    Latscher Panorama Trail
    Laces, Val Venosta

    Un trail veramente pirotecnico per ciclisti abili che non soffrono di vertigini con passaggi S3-G5 esposti sul Trail panoramico di Laces. S2 sul successivo Propain Trail.

    Il nome del Trail panoramico di Laces è tutto un programma. Ma non è solo il panorama a essere indescrivibile, anche il trail è un'esperienza fenomenale per i ciclisti esperti. Su questo trail c'è praticamente tutto, dai passaggi tecnici ed esposti con tornanti a scorrevoli tratti boschivi fino a tratti a gradini. Dopo la partenza presso la stazione a monte di  San Martino (1.740 m) il trail scorre prima su asfalto poi su sterrato lungo il sentiero escursionistico 14. Dopo ca. 2,5 km, poco dopo il maso Egghof, inizia il vero e proprio trail. Attenzione, orari regolamentati: dalle ore 10:00 alle 14:00 solo escursionisti! Con parti abbastanza esposte e alcuni passaggi tecnici il sentiero corre lungo il pendio, oltre le rovine di Laggar e Zuckbichl. Lungo tutto il percorso il panorama meraviglioso è emozionante. Dopo qualche tratto flow, alcuni tornanti ripidi nella gola del Rio di Valle (Fallerbach) e alcuni passaggi "bici in spalla" (S3-S4) si incontra la strada forestale, per immettersi sul Propain Trail poco dopo Patsch.

    Qui la strada è più scorrevole, ma comunque sempre con curve strette sul bel fondo del trail Monte Sole in Val Venosta.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella. Sosta con vista al Fisolgut vicino al castello di Silandro con qualche metro in più.

    Attenzione alla segnaletica per i numerosi passaggi: Share the trail! Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti!

    Difficoltà: difficile
    50 m di dislivello
    2.8 Km distanza
    Mountain bike
    Morterer Leger Tour
    Laces, Val Venosta

    Tour all'ombra, impegnativo, con panorami gratificanti e collegamento alla Jausenstation Haslhof e al leggendario Holy Hansen trail.

    Partiamo dall'Hotel Krone a Morter, tranquilla e contemplativa frazione di Laces, e oltre la Casa della Cultura e la caserma dei vigili del fuoco giriamo a destra salendo in direzione Putzenhof sulla strada asfaltata. Tenendo la sinistra si passa oltre i campi di fragole e i frutteti di mele attraverso la porta del Parco Nazionale fin su alla croce di vetta. All'ombra del Monte Tramontana il sentiero forestale sale con pendenza costante fino al Morterer Leger (1.705 m). All'inizio il sentiero è ben steso con ghiaia di marmo, ma da circa metà strada è coperto quasi esclusivamente da erba e muschio. Alla meta si viene premiati con una meravigliosa area picnic e il panorama sulla cima dell'Orecchia di Lepre (3.257 m).

    Discesa lungo il sentiero forestale o passando per il 7A lungo il sentiero forestale, che inizia una curva sotto la Jausenstation Haslhof fino al Holy Hansen trail (S2) o la cava di marmo.

     

    Difficoltà: intermedio
    985 m di dislivello
    8.5 Km distanza
    E-Bike
    Avventura in Mountain Bike sulla via alta di Caldaro
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Il Sentiero Alto di Caldaro è un tour in mountain bike di difficoltà moderata ideale per ciclisti esperti. Questo percorso circolare di circa 10 km inizia e termina presso gli impianti sportivi nella foresta di Altenburg a Caldaro. Con un dislivello di circa 322 m e un tempo di percorrenza stimato di circa 1 ½ ore, il percorso offre un'esperienza impegnativa ma gratificante. Il sentiero è principalmente composto da ghiaia e conduce su ampie strade forestali prive di traffico, inclusa una salita iniziale del 10% per circa 5 km.
    Difficoltà: intermedio
    334 m di dislivello
    9.8 Km distanza
    Mountain bike
    Mountianbike-Tour I Soprabolzano-Corno del Renon
    Renon, Bolzano e dintorni

    Da Soprabolzano al Monte del Lago Nero e al Corno del Renon
    Dalla stazione a monte della funivia del Renon a Soprabolzano si sale attraversando boschi e prati fino a Tre Vie. Con la cabinovia si raggiunge il Monte del Lago Nero (2.069 m). Suggestivi scorci e grandi panorami ci accompagnano sulla stradina, che sale sul Corno del Renon a 2.260m con il ononimo rifugio. 
    Questo itinerario in MTB parte da Soprabolzano presso la stazione a monte della funivia del Renon (1.221 m) e segue la stradina asfaltata in direzione ovest (cartello e segnavia n. 2). Al bivio presso i negozi si sale fino a Zagglermoos e a sinistra attraverso la piccola zona commerciale fino all'inizio del "sentiero selvaggio delle meraviglie". Qui si imbocca la stradina denominate “Via della Diga” alla sinistra (sul sentiero escursionistico per famiglie la bici viene spinta a mano) fino al maso "Lobis". Ora si prosegue lungo la mulattiera (segnavia 18 A) fino al maso "Bacherle" e maso "Moser" fino all’innesto con la strada provincial SP 135 (prestare attenzione all'incrocio). Qui girate a destra e seguite la strada per circa 100 m fino alla fermata dell'autobus di Riggermoos. Attraversate ora la strada a sinistra e pedalate in leggera salita (segnavia n. 6) attraversando la selva "Gunggelwald" fino alla Tann. Presso la fermata dell'autobus "Tann", seguite la strada poco trafficata o il sentiero pedonale che la fiancheggia (segnavia n. 1) la strada fino al parcheggio e la stazione della cabinovia a Pemmern. La cabinovia, la quale trasporta anche biciclette, supera circa 500 metri di dislivello fino al Monte del Lago Nero. Qui si apre un magnifico panorama, dalle Dolomiti occidentali, ai gruppi del Brenta e dell'Ortles, fino alle Alpi Venoste.
    Da qui si segue la mulattiera (segnavia n. 19) pianeggiante fino all’incrocio con il sentiero n. 1, che porta ai rifugi "Unterhorn" e "Feltuner". La stradina sterrata (segnavia n. 2) prosegue fino a un cancello (utilizzare la grata per ciclisti - tenere chiuso il cancello!) e presso il bivio successivo mantenete la destra (oltrepassando un’altro cancello) fino al bivio nei pressi di un’ovile. Qui si segue il la stradina che porta all’antenna parabolica sulla cima del Corno del Renon con l’ononimo rifugio a quota 2.260 m, il punto più alto dell’itinerario.
    La discesa segue il percorso di salita. Prego viaggiate con velocità moderata e rispettosa verso gli altri. 

    Difficoltà: intermedio
    681 m di dislivello
    28.9 Km distanza
    Mountain bike
    Mountainbiketour Bärental
    Valle Aurina, Valle Aurina
    Mountainbiketour nella bellissima Valle dell'Orso passando a tre malghe tradizionali a San Giacomo.
    Difficoltà: difficile
    752 m di dislivello
    6.6 Km distanza
    Downhills
    Tour Monte Tramontana Naturno
    Naturno, Merano e dintorni

    Con la navetta bike-shuttle al parcheggio Kreuzbrünnl – uphill malga Naturno fino al crocevia per la discesa Brand trail – maso Brand – Plon – Platzgumm – Ötzi trail - Ötzi flow trail - Naturno

    Difficoltà: intermedio
    426 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    E-MTB
    Giro del Parco Naturale Monte Corno
    Trodena

    Il giro parte nel centro di Trodena e conduce per il sentiero europeo E5 in direzione del Passo Cisa (1.448 m). Si prosegue in salita fino alla Malga Corno (1.710 m) dove si possono ammirare in lontananza la catena del Lagorai, le Pale di San Martino, il Corno Bianco e il Corno Nero. Da lì si scende in direzione del Passo Cisa e si continua per le Malghette. Per il ritorno si attraversa il biotopo Palù Longa, passando per la strada secondaria per Solaiolo e lungo la vecchia ferrovia per San Lugano e Fontanefredde, arrivando infine a Trodena.
    Tour Nr. 1

    Possibilità di sosta: Malga Corno, Malghette, Hotel Ristorante Schönwies e Hotel Ristorante Trudnerhof

     

    Difficoltà: difficile
    928 m di dislivello
    24.2 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14