Vai ai contenuti
aggiunto ai preferiti
rimosso dai preferiti
Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo
Il tuo account è in corso di creazione
Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.
Sei stato disconnesso
Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    289 Collegamento Passo Nigra
    Nova Levante, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    La strada di Passo Nigra collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena alla Val d’Ega, che ha in serbo emozionanti esperienze in sella. È necessario superare 562 m di dislivello, tuttavia presso il Rifugio Passo Nigra è possibile rifocillarsi prima di partire alla scoperta dell’altra regione dedicata ai ciclisti.

    Difficoltà: facile
    564 altitudine
    5.1 Km distanza
    Mountain bike
    292 Collegamento Fiè-Siusi
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo variegato percorso collega Fiè a Siusi, costeggiando i prati e i boschi alle falde dello Sciliar. Lungo impeccabili piste ciclabili, si attraversano S. Antonio e S. Costantino (frazioni di Fiè), oltrepassando l’idilliaca chiesetta di S. Costantino e il campo da golf S. Vigilio fino a Siusi allo Sciliar.

    Difficoltà: facile
    246 altitudine
    7.4 Km distanza
    Mountain bike
    390 Collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.

    Difficoltà: facile
    689 altitudine
    19.9 Km distanza
    Mountain bike
    258 Collegamento Valle Isarco I.
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo percorso collega il comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena al fondovalle della Valle Isarco, da cui si possono intraprendere tour in direzione di Bressanone o Bolzano. Le piste ciclabili ben curate sono fonte di divertimento per gli amanti di mountain-bike e bici da corsa.

    Difficoltà: facile
    467 altitudine
    4.9 Km distanza
    Mountain bike
    288 Collegamento Valle Isarco II
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Questo collegamento unisce la conca della Valle Isarco e la pista ciclabile verso Bolzano e Bressanone al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai suoi 600 km di percorsi. L’itinerario si collega al Tour di S. Osvaldo, che porta nuovamente a Siusi o a Castelrotto.

    Difficoltà: facile
    176 altitudine
    1.8 Km distanza
    Ciclismo
    255 Giro della croce Schnaggenkreuz
    Fiè allo Sciliar, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    Il Giro della croce Schnaggenkreuz parte da Fiè e attraversa i borghi di Umes, Aica di Fiè e Presule, offrendo un grande avvicendamento a contatto con la natura. A Presule si consiglia una deviazione alla scoperta dell’omonimo castello storico, che organizza interessanti visite guidate.

    Difficoltà: facile
    570 altitudine
    16.6 Km distanza
    Mountain bike
    Giro del Passo
    Funes, Regione dolomitica Val di Funes
    Punto di partenza: S. Pietro, chilometri: 10,3 km; dislivello: 324 m; altitudine del punto di partenza: 1145 m; altitudine della fine: 1145 m; migliore stagione: Da maggio a ottobre
    Descrizione del percorso: Il punto di partenza del tour è il centro del villaggio di San Pietro in Val di Funes. Qui si passa prima S. Giacomo su una strada asfaltata. Dopo i masi Jochhöfen, dalla posizione particolarmente suggestiva, si prosegue, passando per il passo, sul lato settentrionale, dove si può ammirare la conca di Bressanone. Dopo circa 3 km di strada forestale, il percorso ritorna sul lato sud, passando per i masi Tschaufisserhöfen fino a Coll. Attraversando la strada di Colle, si continua fino al Gsoier Bild e attraverso il Sunnseitenweg (Sentiero del Sole) si torna a S. Pietro.
    Difficoltà: facile
    410 altitudine
    10.4 Km distanza
    Ciclismo
    208 Sellaronda MTB TOUR giro orario
    Selva, Regione dolomitica Val Gardena

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare (ca. 370mt) in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: facile
    3750 altitudine
    62.1 Km distanza
    Mountain bike
    290 Collegamento Siusi-Compaccio
    Castelrotto, Regione dolomitica Alpe di Siusi

    In alternativa alla Cabinovia Alpe di Siusi, è possibile superare il dislivello mettendo alla prova le proprie gambe, con il vantaggio che dalle 9 alle 17 la strada è chiusa al traffico, così niente può ostacolare il divertimento in sella.

    Difficoltà: facile
    842 altitudine
    10.0 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: "Kanzel"
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Lago di Caldaro - Egna - Trodena - Kanzel - Ora - Lago di Caldaro - Caldaro
    Difficoltà: intermedio
    1371 altitudine
    62.8 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: Penegal
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Passo della Mendola - Cima Penegal - Passo della Mendola - Caldaro
    Difficoltà: difficile
    1906 altitudine
    55.6 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: Monte Roen
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Mendola - Monte Roen - Mendola - Caldaro
    Difficoltà percorso: difficile
    Difficoltà: difficile
    1964 altitudine
    51.2 Km distanza
    Mountain bike
    Kaltern Bike MTB-Tour: Passo Oclini
    Caldaro sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Caldaro - Lago di Caldaro - Ora - Montagna -  Fontanefredde - Passo Oclini - Nova Ponente - Laives - Caldaro
    Difficoltà: intermedio
    3808 altitudine
    91.4 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Odlina Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tracciato Odlina è una variante dell'Ödli Trail del parco Bike Beats Piz Sorega.
    Il percorso, scende attraverso il bosco, tra curve scorrevoli in carattere flow, per poi riagganciarsi all'Ödli Trail originario.
    Ödli in lingua ladina significa occhi. Il tracciato, infatti, il più facile dei Bike Beats, è ricco di spettacolari panorami: una vera delizia per gli occhi.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    157.0 m distanza
    Ciclismo
    Sellaronda in MTB - senso antiorario
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sella Ronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    www.sellaronda-mtb.com

    Difficoltà: facile
    3497 altitudine
    58.6 Km distanza
    Mountain bike
    Sellaronda in MTB - senso orario
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sella Ronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: facile
    3902 altitudine
    62.1 Km distanza
    Mountain bike
    Freeride Gardenaccia
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Il freeride è tra i modi più adrenalinici di praticare la bici. Con la mountain bike scendi sentieri di montagna con gobbe, salti e vari ostacoli naturali come radici, sassi, cespugli.

    Immersi nella pace della natura gli unici suoni saranno il cinguettio degli uccelli, lo scorrere dell’acqua e lo stridio delle tue ruote: un’emozione senza uguali.

    Nel bike park Freeride Gardenaccia, con partenza dalla stazione a monte della seggiovia Gardenaccia a quota 1.750 m, sono stati realizzati due percorsi:

    • il primo è per i biker che hanno già una buona abilità di guida, alla ricerca di emozioni forti
    • il secondo, più facile e adatto ai meno esperti.

    La partenza del bike park raggiungi salendo da La Villa con la seggiovia Gardenaccia.
    Presso l'impianto Gardenaccia c'è la possibilità di noleggiare bici da freeride.

    Difficoltà: facile
    5 altitudine
    3.2 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Armentara
    La Val, Regione dolomitica Alta Badia

    Il tranquillo MTB tour, denominato "Roda de Armentara", conduce attraverso i prati dell'Armentara ai piedi del possente Sasso Croce. Sull'itinerario, molto panoramico, è piacevole pedalare e grazie al ridotto dislivello è adatto anche per principianti e famiglie con bambini.

    Difficoltà: facile
    997 altitudine
    17.5 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Avëna Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    A 1700 m d’altitudine i due trail Ödli e Cör si uniscono per formare l’ultimo tratto di colore blu Avëna. Come una vena che si forma lungo l’ultimo tratto di bosco fino a valle, il trail blu è un susseguirsi di straordinarie curve tecniche, dove l’abilità dei bikers si fa vedere e sentire.
    Il percorso di media difficoltà è lungo poco più di 2 chilometri ed è il tratto del parco con più dislivello, ben 283 m.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.7 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Ödli Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il trail Ödli è il percorso ideale per godere di tutta la bellezza delle Dolomiti. Ödli, infatti, in lingua ladina significa occhi e proprio gli occhi, lungo il percorso più facile dei Bike Beats, potranno godere di una vista magnifica.
    La lunghezza complessiva del tracciato, che si estende lungo il pendio destro del Piz Sorega, è di 1460 m con un dislivello di 142 m.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.7 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Cör Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Il percorso rosso Cör è un mix di adrenalina e di piacere, in cui il cuore, cör in ladino, batterà forte fino a valle. Il trail di difficoltà medio/difficile Cor è una serpentina di emozioni tra salti, waves, paraboliche e wallrides in mezzo al bosco.
    Cör con i suoi 1290 m di lunghezza ed un dislivello di 142 m è adrenalina pura in sella alla tua bicicletta.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.4 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Bridge Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Bridge Line è una variante per l’ultimo tratto del percorso Avëna Trail. Scende lungo l’ultimo tratto di bosco sul pendio del Piz Sorega con vista sul paese di San Cassiano.

    Difficoltà: facile
    49 altitudine
    368.0 m distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Mans Trail
    Badia, Regione dolomitica Alta Badia

    Con il "Mans Trail" il “menù” Bike Beats si arricchisce di un percorso particolarmente adrenalinico. Dopo il cuore, gli occhi, le vene, il respiro, ecco le mani. Tutti elementi che compongono l’energico ed emozionante “corpo” dei Bike Beats.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    1.9 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Fle Trail
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia
    Il trail Bike Beats Pralongiá è un tracciato che si sviluppa sui prati aperti scendendo dal Pralongiá. Questo tracciato di difficoltà medio-semplice (blu) ha una lunghezza di 1120 metri con dislivello pari a 134 metri.
    Difficoltà: facile
    15 altitudine
    1.9 Km distanza
    Mountain bike
    Bike Beats - Jump Line
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    La Jump Line, una variante del Cör Trail, è il tracciato ideale per i bikers esperti ed esigenti. Scendendo tra prati e boschi potrete fare il pieno di adrenalina divertendovi su salti di varie altezze e dimensioni. E per provare tutta l’energia della discesa, easy drops e kickers.

    Due FotoTrap, vere e proprie trappole fotografiche, immortaleranno il vostro passaggio.

    Difficoltà: facile
    0 altitudine
    601.0 m distanza
    Mountain bike
    Tour in mountain bike Malga Spitzen
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso parte dal lago artificiale di Zoccolo a S. Valburga (diga) e conduce lungo una strada forestale alla Malga Spitzen (1.856 m), aperta da metà giugno a inizio settembre.
    Difficoltà: facile
    714 altitudine
    7.4 Km distanza
    Ciclismo
    Giro in bicicletta alla malga Fiecht
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso parte direttamente dal Lago di Fontana Bianca e conduce in leggera salita lungo la strada forestale fino alla malga Fiecht, aperta dall'inizio di giugno alla fine di ottobre.
    Difficoltà: facile
    188 altitudine
    3.3 Km distanza
    Ciclismo
    Tour in mountain bike Valle Monte Chiesa
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso inizia a S. Geltrude (fermata dell'autobus) e conduce lungo una strada forestale alla malga Kirchberg (1.887 m), gestita da metà giugno a inizio settembre, e prosegue fino a Bärhapp (2.296 m). Qui termina la strada forestale e si prosegue per il sentiero escursionistico n. 108 fino al Passo Rabbi.
    Difficoltà: facile
    1071 altitudine
    8.5 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
      image
      Summer
      Uphill Seespitz
      Meran and environs
      Starting point: Töll Etschbrücke (525 m) End point: Gasthaus …
      44 km total slope
      7 lifts
      Highest point: 2,505 m