Lunghezza in km: 17,9
Dislivelli: salita 777 m – discesa 761 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single Trail (Mohlboch)
Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1
Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Lunghezza in km: 17,9
Dislivelli: salita 777 m – discesa 761 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, breve tratto Single Trail (Mohlboch)
Livello tecnico: S0/S1 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1
Un giro facile che parte nel centro di Anterivo. Con una breve discesa dopo la chiesa scendiamo alla piccola frazione Pramarino (Eben). Una bella salita su una strada sterrata ci porta fino ai piedi Passo Cisa e proseguiamo attraversando i Masi Pausa fino alle Malghette. scendiamo piacevolmente, e poi proseguiamo su una breve salita fino al campo sportivo "Ebnerrast". Da lì in discesa ritorniamo fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
Tour Nr. 9
Si parte dal centro del paese di Trodena e si scende alcuni chilometri. Una splendida visita nella Valle dell'Adige vi accompagnerà sulla strada asfaltata in mezzo di vigneti fino al paese di Gleno e poi in direzione verso il paese Montagna. Arriviamo sulla strada della vecchia linea ferroviaria della Val di Fiemme sopra il centro di Montagna. Dopo una facile salita seguiamo il percorso storico attraversando diversi ponti e su comode strade sterrate proseguiamo fino Fontanefredde. Ritorniamo al centro di Trodena.
Tour Nr. 2
Punti di ristoro: Hotel Restaurant Schönwies e Hotel Restaurant Trudnerhof
Un classico con fantastiche discese su trail.
Da Tarres si sale brevemente e con parti belle toste sulla strada asfaltata e il sentiero forestale fino alla Malga Montefranco. Questo tour sale fino a 1674 m prevalentemente all'ombra, con alcuni tratti più ripidi, e una volta in cima offre begli scorci in direzione Naturno e Merano. Alla malga ci lasciamo accudire e rifocillare prima della discesa lungo l'uphill o sui trail sotto di noi.
Suggerimenti: Da sotto la Malga Marzon partono i trail Lupo e Fontana. Attraverso la Bike Highline Meran(o) si arriva ad altri trail.
Korer Trail: si tratta di un capolavoro artigianale nella zona della valle, che non é direttamente accessibile con gli impianti. Il trail richiede piena concentrazione, capacità di guida ed esperienza ed é tra i migliori che i ciclisti esperti al Plan de Corones possono prendere sotto le ruote.
Lunghezza: 900 m
Difficoltà: Difficile
Si parte da Lagundo per Plars di Mezzo fino a raggiungere Tel - qui parte la nuova pista ciclabile. Si prosegue fino al ponte. Tenendo la sinistra si segue una strada in salita che conduce ai Masi Quadrati. Al km 2,4 si passa l'incrocio per Rio Lagundo. Tenendo sempre la sinistra si passa davanti agli alberghi Niederhof (in prossimità del km 3) e Bründl (in prossimità del m 4,3). La strada conduce in salita attraverso boschi fino all'albergo Mahlbach (oggi una rovina). In prossimità del km 7,3 la strada asfaltata finisce. Si prosegue lungo una strada forestale che presto perde di pendenza fino al km 9,2; raggiunto il km 9,8 s'incontra una biforcazione: Ci troviamo a quota 1416 m, il punto più alto dell'escursione. Si prosegue a destra, seguendo la marcatura 27 in direzione Rio Lagundo dove al km 10,9 finisce la strada forestale. Dopo aver spinto la bici per 3-4 minuti lungo un sentiero escursionistico si raggiunge una strada forestale che in leggera discesa conduce a Rio Lagundo (1362 m - km 12,4 N46°38631 E011°04.421). Il Maso Aschbach è ideale per una sosta e offre una vista panoramica meravigliosa. È necessario fare molta attenzione quando si scende la strada asfaltata (traffico di macchine). Attraverso Plars di mezzo si ritorna a Lagundo.
Lunghezza in km: 21,8
Dislivelli: salita 1.055 m – discesa 1.006 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale
Livello tecnico: S0 – facile
“Divertimento a due ruote presso il Passo Furcia”
È il percorso circolare dalle mille diversità: passa lungo il Rio Furcia, attraverso boschi, prati e campi, su asfalto e sentieri sterrati, tratti piani alternandosi con tratti ripidi ed offrendo due punti di ristoro lungo il percorso... Cosa chiedere di più?
Punti di ristoro: Albergo Bad Bergfall e Locanda Trattes.
Questo tour in bicicletta percorre il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e attraversa riserve naturali incontaminate, come il biotopo di Castelfeder o il parco naturale più piccolo e più ricco di specie dell'Alto Adige, il Parco Naturale Monte Corno.
Partendo dal percorso ciclabile lungo l'Adige e attraversando splendidi frutteti e vigneti, si percorrono gli storici villaggi vinicoli di Ora, Pinzano e Montagna. Attraverso il piccolo villaggio di Fontanefredde raggiungiamo il Passo San Lugano. Lungo il percorso sperimentiamo i contrasti e la simbiosi tra alpino e mediterraneo.
La ferrovia della Val di Fiemme fu costruita negli anni di guerra 1916-1917 e servì come linea di rifornimento durante la Prima Guerra Mondiale. Andava da Ora a Predazzo. La sezione del percorso da Ora a St. Lugano è molto ben conservata e i ciclisti possono godere di viste uniche sull'intera regione della Bassa Atesina.
Particolarmente interessante in questo tour è il legame con il vino. Mentre ad Ora, con il suo labirinto di vicoli, il Lagrein, vitigno autoctono dell'Alto Adige, trova condizioni particolarmente favorevoli, a Villa, nei pressi di Egna, passiamo davanti al pittoresco castello dei Baroni di Longo, che coltivano il vino da oltre 400 anni. Al Viadotto di Gleno, nel mezzo della zona di coltivazione del Pinot Nero conosciuta in tutta Italia, possiamo goderci il primo cinema del vino altoatesino. Grandi nomi come Pfitscher, Castelfeder, Girlan, Thaler ecc. hanno qui i loro vigneti. Possiamo anche osservare come i pionieri del vino altoatesino, come Franz Haas, si cimentino anche nei siti più alti (Aldino o Trodena).
Alpine Trail Unterpulg
Per salire al rifugio Unterpulghütte si affrontano 5 km e 460 m di dislivello. Il tracciato si snoda interamente nel bosco con tratti più o meno ripidi. A seconda delle proprie condizioni può essere necessario spingere la proprio bici per breve tratto. Giunti al rifugio si esce dal bosco su ampi prati da cui ammirare il panorama con lo Sciliar e la prima parte della Val Gardena. Dopo essersi rifocillati con una delle specialità tipiche proposte dalla malga ci si gode il panorama e la tranquillità sulle sdraio del rifugio.
Tour di prima categoria in alta montagna molto impegnativo, con shuttle sul passo dello Stelvio.
Con Alta Rezia si indica la zona tra il passo dello Stelvio, il passo Umbrail, Bormio e la Münstertal. Questo tour è perfetto per chi desidera scoprire con la mountainbike il suddetto scenario di alta montagna. Si parte dal passo dello Stelvio o dal passo Umbrail (2490 m). Da lì su un trail con qualche tratto a spinta fino alla Bocchetta di Forcola (2768 m) e oltre alla Bocchetta di Pedenolo (Sentiero della pace), per scendere da qui su una vecchia mulattiera militare mozzafiato fino al Lago Cancano (1880 m) e al Lago San Giacomo (necessario non soffrire di vertigini). Ovunque si trovano testimonianze della spietata guerra di posizione sul fronte dell'Ortles. La discesa è solo per ciclisti che non soffrono di vertigini. In alternativa si può scendere attraverso la Valle Forcola. Poco dietro il Lago San Giacomo svoltiamo verso il Passo Val Mora (1930 m). Attraversiamo la bella Val Mora fino a Passo Döss Radond (2235 m). Dal passo in direzione Santa Maria in Val Müstair sulla strada con fondo di ghiaia e brevi possibilità di scorciatoie sui trail, e da lì sulla ciclabile fino a Malles.
Suggerimento: abbigliamento adatto alle condizioni di alta montagna e guida locale.
Il nuovo e straordinario Barbarossa trail al Monte Tramontana di Laces garantisce puro divertimento trail per tutti (S2). L’uphill parte da Laces e richiede una buona condizione grazie all’ascesa impegnativa fino alla Malga di Tarres con un dislivello di 1300m. Alternativamente avete la possibilità di prendere la seggiovia per raggiungere comodamente la malga (dislivello Laces-stazione a valle seggiovia: 600m).
Arrivati alla Malga di Tarres potete godere di una vista mozzafiato. Poi segue la discesa flow sul nuovo Barbarossa trail che deve il suo nome al “costruttore e dottore di trail” Gabriel Tappeiner. Con una lunghezza di 4,5 km e un dislivello di 600m il Barbarossa trail si snoda per il bosco fitto e fa battere forte il cuore dei ciclisti grazie a bei passaggi di attraversamento e curve diversificate.
Punto di partenza: Centro Valdaora di mezzo Punto di arrivo: Passo Furcia Dislivello: 728 m Difficoltá: difficile Lunghezza: 10,2 km
Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.
“Panorama Valle di Anterselva”
Questo bellissimo giro di media distanza vi porta attraverso i boschi al sud di Valdaora per arrivare alla malga Angerer dove potrete ristorarvi davanti ad un panorama magnifico.
Punti di ristoro: Angerer Alm
#hansthetrail
Hans è, per così dire, l'estensione di Franz ed è stato costruito a mano in innumerevoli ore di lavoro. Curve, onde, sezioni ripide: il tracciato cambia ogni secondo e la concentrazione è necessaria da cima a fondo. Un sogno per i ciclisti esperti, ma per i principianti è piuttosto difficile, per cui a questi consigliamo di rimanere sull'originale Herrnsteig.
Lunghezza: 750 m
Dislivello: 187m
Difficoltà: medio-difficile
Il tour dal Passo del Forno attraverso il Passo del Gallo e la Val Mora è un eccezionale tour in mountain bike nella regione di confine dei Grigioni con la Valtellina.
Alpine Trail Ramitzl
Chi è alla ricerca di un’ulteriore sfida, dopo 4,4 km anziché girare per il rifugio Unterpulghütte prosegue in salita alla malga Ramitzler. A ripagare delle fatiche sostenute ci sono anche qui panorami meravigliosi e tante delizie locali. E chi non ne avesse ancora abbastanza può proseguire a piedi e salire al monte Rasciesa di Fuori che domina Laion. L’imponente croce di vetta e la straordinaria vista a 360° danno un’incredibile sensazione di libertà (ca. 1,5 ore di cammino dalla malga Ramitzler).
Andreas Trail: si tratta di un capolavoro artigianale nella zona della valle, che non é direttamente accessibile con gli impianti. Il trail richiede piena concentrazione, capacità di guida ed esperienza ed é tra i migliori Trail che ciclisti esperti al Plan de Corones possano provare.
Lunghezza: 900 m
Difficoltà: Difficile
Il giro di Anterivo è un tour facile, ideale per principianti e ciclisti amatoriali. Il percorso è lungo circa 13,90 km con un dislivello di circa 462 m e si sviluppa principalmente su strade forestali sterrate. Con un tempo di percorrenza stimato di circa 1,5 ore, questo tour offre spettacolari scorci sulla diversità naturale del Parco Naturale Monte Corno, noto per la sua flora unica. Il tour è particolarmente consigliato in tarda primavera, estate e autunno.
Lunghezza in km: 33,0
Dislivelli: salita 979 m – discesa 1.814 m
Tipo di percorso: asfalto, strada forestale, un breve tratto Single-Trail
Livello tecnico: S0/S1/S2 – prevalentemente facile con breve tratto Single Trail S1/S2
Partiamo alla Piazza municipale di Anterivo e attraversiamo il paese verso l'Hotel Waldheim, poi giriamo a sinistra in direzione Prà dal Manz. Il percorso scorre su strade forestali e sale costantemente fino al Passo Cisa (1489m). Poi andiamo avanti fino al punto piú alto del Giro, la Malga Corno (1710 m). Proseguiamo in discesa fino al punto di partenza nel centro di Anterivo.
Tour Nr. 8
Punti di ristoro: Malga Corno
Incredibilmente lungo, impegnativo e pieno di curve: il trail Herrnsteig è una leggenda tra i percorsi freeride di tutto l’arco alpino. Da Riscone si sale con la cabinovia sulla cima del Plan de Corones in circa 20 min, per poi raggiungere di nuovo la valle attraverso gli 8 km del percorso Herrnsteig. La discesa di 1300 mt di dislivello corre lungo il versante Nord della montagna. Volendo si può percorrere ogni volta un tracciato diverso, visto che a destra e sinistra del trail originale si possono trovare diverse varianti. Herrnsteig è quindi il trail ideale per bikers esperti e di livello medio.