Vai ai contenuti

aggiunto ai preferiti

rimosso dai preferiti

Oops! C’è stato un problema, prova di nuovo

Il tuo account è in corso di creazione

Il tuo account è stato creato con successo e ora hai effettuato l'accesso.

L'accesso è stato effettuato con successo!

L'account è stato creato con successo, ma non è stato possibile effettuare il login automatico.

Sei stato disconnesso

Filtra
Filtri selezionati
    Livello di difficoltà
    Durata
    Distanza in Km

    Itinerari e trail per mountainbike e freeride

    Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.

    Risultati
    Mountain bike
    MTB Tour Monte Rota (044)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il tour di media difficoltà si svolge principalmente su strade asfaltate, ma anche su una strada forestale. Il tour offre una splendida vista sulla Val di Landro e sul Lago di Dobbiaco.

    Difficoltà: intermedio
    435 m di dislivello
    12.2 Km distanza
    Mountain bike
    Serpente (2a)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Versione Trail n° 2:

    Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.

    Difficoltà: intermedio
    2 m di dislivello
    23.0 m distanza
    E-Bike
    Tour Malga Planol da San Valentino
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il tour parte dalla diga a San Valentino. All'inizio, il percorso si snoda su strada asfaltata attraverso San Valentino fino al Dörfl/Monteplair, passando sopra le cassette dei pescatori fino ad Alsago. Ad Alsago si gira a sinistra verso Piavenna e poi si prende la strada forestale a destra verso la Malga di Planol. Fino alla Malga di Planol si deve pedalare molto in salita per raggiungere dopo circa 8 km la prima sosta. Sulla strada si puó godere una meravigliosa vista sul gruppo dell'Ortles e sul monastero Monte Maria. Arrivati alla malga, é possibile gustare del latte fresco o il tipico Speck altoatesino. Dopo questa breve pausa, si prende il sentiero in direzione della valle di Planol fino a raggiungere il torrente Puni. Dopo una discesa ruvida e abbastanza ripida, si raggiunge il pittoresco villaggio di Planol. Da Planol, la strada asfaltata riporta a Ultimo e Alsago e si torna alla diga di San Valentino.
    Difficoltà: facile
    970 m di dislivello
    28 Km distanza
    E-Bike
    Bosco di Monticolo
    Appiano sulla Strada del Vino, Strada del Vino
    Trail naturali, strade sterrate a tracciati più flow – il bosco di Monticolo è un territorio sensazionale per tutti i bikers.
    Difficoltà: intermedio
    306 m di dislivello
    14.1 Km distanza
    E-MTB
    Giro in bicicletta alla malga Fiecht
    Ultimo, Merano e dintorni
    Il percorso parte direttamente dal Lago di Fontana Bianca e conduce in leggera salita lungo la strada forestale fino alla malga Fiecht, aperta dall'inizio di giugno alla fine di ottobre.
    Difficoltà: intermedio
    188 m di dislivello
    3.3 Km distanza
    Downhills
    Scheibenkofel Trail
    Laces, Val Venosta

    Lungo il breve Scheibenkofel Trail, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su San Martino in Monte con la Cima Vermoi.

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1.2 Km distanza
    Downhills
    Sigi Line
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones

    Sigi Line è la linea ideale per coloro che preferiscono le curve larghe e scorrevoli e cercano un percorso alternativo alla linea di trail "classica" più dura e disseminata di radici, nella parte inferiore del trail Herrensteig.

    Difficoltà: medio

    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    776.0 m distanza
    E-MTB
    Sellaronda in MTB - senso orario
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.

    Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    Difficoltà: difficile
    3902 m di dislivello
    62.1 Km distanza
    Downhills
    Spitzhorn Trail
    Brunico, Regione dolomitica Plan de Corones
    Lo Spitzhorn Trail è diviso in tre sezioni: la prima parte, che si stacca dal Gassl Trail, è una sequenza di curve flow molto scorrevoli, la sezione centrale presenta salti e features in un'area aperta e con grande visibilità fino al panoramico Wallride. L'ultimo tratto attraversa il bosco, alternando terreno naturale e varie passerelle in legno che alla fine riconducono al trail già esistente.
    Difficoltà: intermedio
    0 m di dislivello
    1 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 46 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Il percorso di 46 km è ideale per tutti gli atleti che non vogliono perdersi un panorama fenomenale e sono ancora alla ricerca di una sfida.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Diga, Cascone di dentro, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Gravalada, Lago Verde, Maso Riatsch, Molini, Nauders Paese, Stazione a Valle Bergkastel, Stieralm, Pian dei morti, Sorgente dell’Adige, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: intermedio
    1666 m di dislivello
    45.8 Km distanza
    E-Bike
    MTB Val-Costa-Tour
    San Vigilio, Regione dolomitica Plan de Corones

     

    Breve giro ricco di varietà nei pressi di San Vigilio, tra i prati e i campi dei masi circostanti e i boschi limitrofi.

     

     

    Difficoltà: facile
    256 m di dislivello
    7.4 Km distanza
    Mountain bike
    Marmotta (4)
    Sesto, Regione dolomitica 3 Cime
    Linea tecnica difficile. Sentiero stretto con curve strette, elementi naturali più grandi e ostacoli come pietre e radici. Tratti parzialmente ripidi.
    Difficoltà: difficile
    7 m di dislivello
    51.0 m distanza
    E-Bike
    Tour mtb Malga Pitzinger di sopra
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tour inizia presso la locanda Kofler am Kofel e ti porta lungo un percorso incantevole fino alla Malga Pitzinger di Sopra. Dal punto di partenza, segui il percorso MTB n. 443, che si snoda attraverso paesaggi pittoreschi, permettendoti di immergerti nella bellezza della natura. Ben presto raggiungerai una fresca zona boschiva, dove il suono dei piccoli ruscelli accompagna il tuo percorso. Il sentiero si snoda attraverso una vegetazione densa e passa accanto a malghe idilliache. Dopo una salita moderata, troverai un punto accogliente per una sosta e un po’ di ristoro. Nell’ultimo tratto, il percorso diventa più impegnativo e sale verso quote più alte. Infine, raggiungerai la Malga Pitzinger di Sopra, dove ti aspetta una vista panoramica mozzafiato sulle montagne e le valli circostanti – una ricompensa per ogni sforzo. Il ritorno avviene lungo lo stesso sentiero, dandoti l'opportunità di apprezzare nuovamente la varietà del paesaggio.
    Difficoltà: difficile
    576 m di dislivello
    5.1 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Giro Valle San Silvestro (041)
    Dobbiaco, Regione dolomitica 3 Cime

    Il circuito della Valle San Silvestro con la Malga San Silvestro e il Rifugio Lachwiesen, che invitano a fermarsi per una sosta, si snoda principalmente su strade forestali in mezzo al bosco. Questo tour non presenta nessun tratto pericoloso.

    Difficoltà: intermedio
    715 m di dislivello
    25.1 Km distanza
    E-MTB
    Tour MTB Malga Plata
    Falzes, Regione dolomitica Plan de Corones
    Il tour inizia presso il campo sportivo di Falzes e segue il percorso MTB n. 440 fino alla pittoresca Malga Plattner. Dal punto di partenza, il percorso si snoda lungo una strada asfaltata che sale dolcemente attraverso la verde vallata. Presto raggiungerai una zona ombreggiata del bosco, dove l’aria fresca rende piacevole il tragitto. Il sentiero passa accanto a piccole radure e offre scorci sulle montagne circostanti. Dopo una salita moderata, troverai il primo punto di sosta, ideale per una breve pausa. Proseguendo in salita, il sentiero ti porta attraverso prati alpini e pittoresche baite. Nell’ultimo tratto, il percorso diventa un po’ più impegnativo e lo sforzo è ricompensato con punti panoramici ancora più belli. In cima, la Malga Plattner ti aspetta con viste panoramiche mozzafiato e una baita accogliente, dove potrai fare una pausa e gustare le specialità locali. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso, offrendoti un'altra opportunità di apprezzare il paesaggio vario da una nuova prospettiva.
    Difficoltà: difficile
    966 m di dislivello
    11.0 Km distanza
    E-Bike
    Ciclabile Monguelfo - S. Candido
    Monguelfo-Tesido
    In bici, pronti, via! Un modo piacevole per esplorare l'Alta Val Pusteria e i suoi villaggi in bicicletta. Da Monguelfo a San Candido in bicicletta.
    Partenza: Monguelfo paese
    Arrivo: San Candido
    Distanza: 16,5 km
    Dislivello: 178 m
    Difficoltà: facile
    178 m di dislivello
    16.4 Km distanza
    Downhills
    Ötzi Flow Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    L'Ötzi Flow Trail è il tratto finale dell'Ötzi Trail. L'Ötzi Trail conduce a valle dalla Bike Highline Meran/o in costante ripida discesa (S2-S3), per poi trovare coronamento a valle nell'Ötzi Flow Trail. Il percorso, lungo 1.000 metri, si snoda in discesa tra alcuni ampi tornanti e scorrevoli passaggi S1 fino al ristorante Waldschenke. L’Ötzi Flow Trail può essere affrontato anche come un piccolo percorso a sé, usando come punto di partenza la strada forestale sopra al ristorante Waldschenke.

    Difficoltà: facile
    753 m di dislivello
    12.7 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 69 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Dopo la Variente di 111 km, anche il percorso di 69 km dell'OBM 2400 hm richiede tutto agli atleti. Adatto a tutti coloro che sono alla ricerca di una sfida

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Monteplair, Alsago, Ultimo, Malles Cappella St. Martino, Burgusio, Monastero Monte Maria, Chiesa di Santo Stefano, Klostersäge, Lataschg, Prämajur, Maso Gstoder, Malga Brugger, San Valentino, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Maso Tenders, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: intermedio
    2537 m di dislivello
    68.7 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 29 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    Con 29 km - il più facile dei 4 percorsi possibili. Adatto ai principianti che amano godersi la vista e il paesaggio in pace.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Diga, Cascone di dentro, Baita Belpiano, Ponte Kopfer in Val Roja, Malga di Resia, Maso Tenders, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: facile
    810 m di dislivello
    29 Km distanza
    E-Bike
    Ciclabile Monguelfo - Brunico
    San Candido
    Su due ruote attraverso la Val Pusteria! Esplorate una parte della pista ciclabile della Val Pusteria in modo rilassato. Da Monguelfo a Brunico in bicicletta.
    Partenza: Monguelfo paese
    Arrivo: Brunico
    Distanza: 17,9 km
    Dislivello: 73 m
    Difficoltà: facile
    144 m di dislivello
    17.9 Km distanza
    Mountain bike
    MTB Tour Patsch con il Flipsi Trail (Propain)
    Laces, Val Venosta

    L'inizio del Flipsi Trail è condiviso con gli escursionisti. Poi il trail, famoso per la sua aridità e il suo fondo di terra e forestale, si snoda verso valle attraverso terreni in parte ripidi con curve diversificate, di cui alcune più strette, e bei passaggi di attraversamento tra i radi boschi di conifere. Dopo un breve tratto "Share the Trail" il percorso è di nuovo tutto per i ciclisti fino all'immissione nel trail 13 per Silandro. Su questo tratto è nuovamente necessaria tolleranza, perché qui camminano anche gli escursionisti.

    Il versante del Monte Sole digrada ripido vicino al trail e le radure lasciano vedere i frutteti di mele e i fantastici monti circostanti. Il tratto di trail costruito, 550 metri di discesa, presenta sempre una larghezza di 80 cm offrendo così sicurezza ai principianti e spazio per velocità e salti ai più esperti. Buona tecnica sulle curve e "nose press" per le curve strette per tutti quelli che non vogliono scendere dalla sella.

    Il Flipsi Trail si trova sul Monte Sole di Silandro - una zona con un affascinante flora e fauna e vista inaspettata. Il nostro consiglio: prendetevi il tempo per pedalare in sù e scoprite con ogni altitudine il variegate paesaggio - da meleti, vigneti fino steppe e suggestiva cornice.


    Informazioni: Dall'autorizzazione all'ultimazione il Flipsi Trail è stato realizzato in soli tre mesi, a dimostrazione che il comune di Silandro e l'Associazione Turistica Silandro-Lasa desiderano una buona fruizione comune del Monte Sole da parte dei due gruppi: escursionisti e ciclisti. Il resto del trail 14 e il trail 7 sono riservati agli escursionisti.

    La bikeschool vinschgauBIKE ha avuto l'incarico per la costruzione e la manutenzione ordinaria, e svolge tour guidati e allenamenti tecnici nonché servizio navetta fino al trail.


    Regolazione tempo per shuttle al Propain Trail
    Shuttles vanno all'entrata inferiore!
    Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle tutto il giorno
    Martedì + Giovedì + Domenica: nessun Shuttle
    Sabato: Shuttle dalle ore 13

    Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
    Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
    - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14

    Difficoltà: intermedio
    765 m di dislivello
    18.4 Km distanza
    Downhills
    Ötzi-Trail
    Naturno, Merano e dintorni

    La partenza per l’Ötzi-Trail si trova immediatamente sotto malga Mausloch Alm. Questo Trail boscoso (S2), molto variegato e con alcuni tratti bloccati (S3), porta lungo il Monte Tramontana di Naturno fino in valle Formazontal e da lì al ristorante Waldschenke, a Cirlano e a Naturno. Possibile passare all’Ötzi-Trail a circa metà del percorso presso il maso Platzgummhof.

    Difficoltà: intermedio
    1353 m di dislivello
    22.0 Km distanza
    E-MTB
    Ortler Bike Marathon - 111 km
    Curon Venosta, Val Venosta
    La variante più impegnativa dell'OBM con 111 km di distanza e 3.905 hm. Adatto ad atleti esperti che cercano una sfida.

    Percorso: Curon Venosta, San Valentino, Monteplair, Alsago, Ultimo, Spinaid, Malettes, Mösl, Mazia, Maso Schlosshof, Maso Lochhof, Castel Coira, Sluderno, Glorenza, Malles, Burgusio, Monastero Monte Maria, Chiesa di Santo Stefano, Klostersäge, Lataschg, Prämajur, Maso Gstoder, Malga Brugger, San Valentino, Baita Belpiano, Ponte Kopfer Roja, Malga di Resia, Gravalada, Lago Verde, Baita Riatsch, Molini, Nauders Paese, Staziona a Valle Bergkastel, Stieralm, Pian dei morti, Sorgente dell’Adige, Resia, Curon Venosta.
    Difficoltà: difficile
    4238 m di dislivello
    110.9 Km distanza
    Mountain bike
    Plankamodui Tour
    Prato allo Stelvio, Val Venosta

    Un bel giro sopra Montechiaro e il maso Platzhof sul trail 12.

    Da Prato allo Stelvio, dalla porta verso il passo dello Stelvio e Solda, si arriva ad Agumes passando per il Rio Solda, e da lì su un bel sentiero tra i prati con vista sui campi, i castelli e le vette dell'Alta Val Venosta si continua verso nord fino a Montechiaro. Qui inizia la salita su asfalto fino al notevole Castel Montechiaro e poi si continua a salire su fondo ghiaioso fino ad arrivare da Adelheid Schöpf Lechner di Platzhof (1354 m). Dopo una bella "Marend" (merenda altoatesina) con vista su Sluderno e sui 3202 della punta d'Alliz, dopo qualche altro metro di dislivello in su si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Ci attende una discesa scorrevole e mai noiosa su sentieri stretti e larghi (S1 - S2) con qualche tornante tecnico. Dai masi di montagna di Agumes scendiamo rapidamente su asfalto tornando verso il nostro punto di partenza fino all'interessante centro visite aquaprad, e ci godiamo una bella bevanda elettrolitica.

    Avvertenza: L'inconsueto nome del tour si riferisce al nome di un terreno agricolo sul monte di Agumes sull'antico sentiero da Platzhof a Gawierg.

    Difficoltà: facile
    506 m di dislivello
    11.3 Km distanza
    E-MTB
    Sellaronda in MTB - senso antiorario
    Corvara, Regione dolomitica Alta Badia

    Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.

    ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.

    www.sellaronda-mtb.com

    Difficoltà: difficile
    3497 m di dislivello
    58.6 Km distanza
    1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14