Scoprite le attrazioni e i musei dell'Alta Val Venosta in bicicletta.
Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Scoprite le attrazioni e i musei dell'Alta Val Venosta in bicicletta.
Partenza: Tel Ponte sull’Adige (525 m)
Arrivo: Stazione a monte Funivia Riolagundo (1.342 m)
Tour di prima categoria in alta montagna molto impegnativo, con shuttle sul passo dello Stelvio.
Con Alta Rezia si indica la zona tra il passo dello Stelvio, il passo Umbrail, Bormio e la Münstertal. Questo tour è perfetto per chi desidera scoprire con la mountainbike il suddetto scenario di alta montagna. Si parte dal passo dello Stelvio o dal passo Umbrail (2490 m). Da lì su un trail con qualche tratto a spinta fino alla Bocchetta di Forcola (2768 m) e oltre alla Bocchetta di Pedenolo (Sentiero della pace), per scendere da qui su una vecchia mulattiera militare mozzafiato fino al Lago Cancano (1880 m) e al Lago San Giacomo (necessario non soffrire di vertigini). Ovunque si trovano testimonianze della spietata guerra di posizione sul fronte dell'Ortles. La discesa è solo per ciclisti che non soffrono di vertigini. In alternativa si può scendere attraverso la Valle Forcola. Poco dietro il Lago San Giacomo svoltiamo verso il Passo Val Mora (1930 m). Attraversiamo la bella Val Mora fino a Passo Döss Radond (2235 m). Dal passo in direzione Santa Maria in Val Müstair sulla strada con fondo di ghiaia e brevi possibilità di scorciatoie sui trail, e da lì sulla ciclabile fino a Malles.
Suggerimento: abbigliamento adatto alle condizioni di alta montagna e guida locale.
Bel tour, fisicamente impegnativo, con tre trail interessanti.
Da Prato allo Stelvio parte il faticoso giro all'ombra del passo dello Stelvio e del massiccio dell'Ortles-Cevedale sulla famosa strada dello Stelvio in direzione Gomagoi. A Gomagoi si gira a destra in direzione Stelvio e dopo qualche metro di dislivello si svolta a sinistra verso lo Sportplatz Stilfs e oltre fino a Platz (1500 m). Qui ci dà il benvenuto il sentiero con fondo ghiaioso tra i prati, che ci porta su lasciandosi a sinistra la malga Prader Alm e il rifugio Forcola (2153 m) e poi giù alle malghe Stelvio (2077). Ci ricompensa una sosta ristoratrice con tradizionali piatti venostani. Con il panorama mozzafiato sotto gli occhi il trail 6 (S1), lungo 1,8 km, devia a destra sotto la malga Stelvio Questo primo bellissimo trail sfocia girando a sinistra nel sentiero forestale in direzione della Schartalm. La successiva ricompensa per esserci inerpicati per oltre 1600 metri di dislivello la si trova in un tornante a sinistra sotto la Schartalm: il trail 15 che parte da qui (S1/S2) dopo un breve passaggio a spinta rinfranca lo spirito. Secondo la gente del posto questo trail è uno dei più belli della Val Venosta e anche il trail 12, che dopo un breve percorso su sentiero forestale si collega al trail 15 sopra Platzhof con i suoi occasionali tornanti soddisfa praticamente qualsiasi desiderio dei fan dei trail. Al maso Wartamstein raggiungiamo la stretta strada asfaltata che riconduce a Prato allo Stelvio.
Avvertenza: Si prega di non percorrere in bici i sentieri sotto il Wartamstein, molto frequentati dalle famiglie.
Questo giro porta il ciclista di mountain bike lungo la montagna locale di Agumes e offre un terreno variato e un bellissimo panorama delle montagne della Val Venosta. Da Prato si va attraverso Montechiaro fino ai masi di “Pinet” (1080m) che si trovano un po’ sopra di Montechiaro. Poi si continua lungo un sentiero in pietrisco fino il punto più alto del giro, il rifugio “Schartalm” (1830m). L’itinerario continua attraverso i masi di Stelvio fino il paese di Stelvio (1310m) e Ponte Stelvio mentre si può godere il panorama del Gruppo dell’Ortles. Si continua per circa 5 km lungo la strada principale SS38 per ritornare a Prato.
Dalla Valle Anterselva lungo la pista ciclabile della Val Pusteria fino a Villabassa al Kurpark (parco giochi)
Dal centro di Trodena partiamo su una strada asfaltata fino a Fontanefredde (1005m). Successivamente partiamo affianco al Maso Pausa e poi arriviamo a Montagna (672m). Il percorso attraversa Castelfeder (377m) e tra Ora ed Egna raggiungiamo il collegamento alla pista ciclabile dell'Adige.
Questo breve giro, battezzato con un cognome della regione, conduce attraverso un bel sentiero tra i prati sopra i granai della Val Venosta da Prato allo Stelvio, con la sua forte caratterizzazione romanica, fino ad Agumes e a Montechiaro, elegantemente adagiato sul pendio. Si sale qualche metro di dislivello fino a Castel Montechiaro e ai masi Pinethöfe. Pedaliamo oltre i masi Pinethöfe e poco dopo giriamo a sinistra sullo scorrevole trail (da S0 a S1) che all'altezza di Wartamstein sfocia sulla stretta strada asfaltata che riconduce a Prato allo Stelvio.
Avvertenza: si prega di non passare con la bicicletta sul sentiero escursionistico molto frequentato dalle famiglie.
Da vedere: Baluardi difensivi come Castel Montechiaro, la chiesa parrocchiale di Montechiaro con edificio e affreschi del XIII sec., la cappella di Santa Cristina (1575) con il coro chiuso sui tre lati, i dipinti murali e il tetto in scandole di legno.
Un bel giro sopra Montechiaro e il maso Platzhof sul trail 12.
Da Prato allo Stelvio, dalla porta verso il passo dello Stelvio e Solda, si arriva ad Agumes passando per il Rio Solda, e da lì su un bel sentiero tra i prati con vista sui campi, i castelli e le vette dell'Alta Val Venosta si continua verso nord fino a Montechiaro. Qui inizia la salita su asfalto fino al notevole Castel Montechiaro e poi si continua a salire su fondo ghiaioso fino ad arrivare da Adelheid Schöpf Lechner di Platzhof (1354 m). Dopo una bella "Marend" (merenda altoatesina) con vista su Sluderno e sui 3202 della punta d'Alliz, dopo qualche altro metro di dislivello in su si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Ci attende una discesa scorrevole e mai noiosa su sentieri stretti e larghi (S1 - S2) con qualche tornante tecnico. Dai masi di montagna di Agumes scendiamo rapidamente su asfalto tornando verso il nostro punto di partenza fino all'interessante centro visite aquaprad, e ci godiamo una bella bevanda elettrolitica.
Avvertenza: L'inconsueto nome del tour si riferisce al nome di un terreno agricolo sul monte di Agumes sull'antico sentiero da Platzhof a Gawierg.
Piacevole tour attraverso il bosco da fiaba di Prato allo Stelvio fino alle rovine del castello sopra Cengles. Ristoro presso uno speciale "ristorante culturale".
Per arrivare alle rovine del castello di Cengles, che troneggiano sulla Val Venosta, si passa da Prato nel parco nazionale in direzione sud-orientale verso la chiesa di San Giovanni e si prosegue salendo oltre il Dürren Ast fino ai masi di alta montagna di Prato. Alla deviazione per il maso Wittenberger Hof il fondo diventa ghiaioso e poco dopo si raggiunge il punto più alto (1430 m) presso il letto del torrente. Durante la discesa su ghiaia e asfalto si apre il sipario del bosco lasciando libera la visuale sulle rovine del castello di Cengles e il panorama coltivato in piccoli quadrati della Val Venosta. La vista oltre i prati verdi sull'altro lato della valle con i pendii brulli e le belle vette del Monte Sole vale sicuramente una sosta per una foto. È possibile rifocillarsi presso il castelletto di Cengles del proprietario Karl Perfler, che con la sua stube all'interno del castello lo ha trasformato in un "ristorante culturale". Poi si torna tranquillamente a Prato allo Stelvio passando lungo i frutteti di mele ai piedi dell'imponente Croda di Cengles (3376 m).
Avvertenza: Il toponimico Gungadria deriva dai "Tschrinwiesen" presso il ruscello Nittbach. La parola composta include il determinante romanico "concha" = conchiglia nel senso di avvallamento tondeggiante o ovale oppure conca.
Dalla Valle Anterselva a Valdaora di Sotto e Valdaora di Mezzo.
Ciclabile da Nove Case fino ad Anterselva di Mezzo
"State cercando una varietà al ciclismo? La vera avventura in bicicletta inizia alla nuova area MTB nella Valle Anterselva!"
Entrambi i bambini e gli adulti trovano tanto divertimento presso la nuova area di MTB che si trova vicino il laghetto di pesca ad Anterselva di Sotto. 3 varianti di discesa in MTB con diversi gradi di difficoltà e un pumptrack per bambini vi aspettano.
Da Rasun di Sotto sempre lungo il fiume fino ad Anterselva do Sotto > si passa il paese di Anterselva di Mezzo > lungo la strada principale fino al Lago di Anterselva.
Il Holy Hansen Trail è costruito dai ciclisti per i ciclisti. Al punto di ristoro Haslhof (1.550 m), dopo tante curve per soddisfare la fame di trail, attende la meritata sosta con vista meravigliosa.
Dal Haslhof in direzione ovest superare due recinzioni di pascoli e immettersi poi subito nello scorrevole tratto S1 del trail nei settori 1 e 2. Nel settore 3 e 4 aspetta qualche punto S2 e qualche S3 più difficile, per tornare poi al più facile elemento del divertimento per tutti. L'Holy Hansen incrocia continuamente sentieri forestali e asfaltati.
Dal Wiebenhof scendere due curve su asfalto per poi girare a destra sul tratto di trail. Questo tratto di trail è estremamente scorrevole, reso più "appetitoso" da paraboliche, piccoli kicker e passaggi più rapidi fino all'incrocio con la strada asfaltata. Prendere la strada in salita per un brevissimo tratto e poi svoltare a sinistra per continuare a divertirsi con il resto del trail fino a Covelano.
Regolazione tempo per shuttle al Holy Hansen
Lunedì + Mercoledì + Venerdì: Shuttle dalle ore 11.30
Martedì + Giovedì: Shuttle tutto il giorno
Sabato: Shuttle fino alle ore 12 (inizio ultima corsa)
Domenica: nessun Shuttle
Ufficiali MTB-Shuttles per i Trails a Silandro
Mobil Car Tel. +39 338 5 07 54 62 - Freeride Vinschgau Tel. +39 348 0 42 72 29
Stegges Taxi Tel. +39 335 5 44 06 20 - Vinschgau Shuttle Tel. +39 335 6 82 85 14
Questo percorso è una buona connessione MTB tra Covelano presso Silandro e Morter presso Laces, gira intorno il maso Aigen ed è estremamente scorrevole.
Linea semplice. Sentiero pianeggiante con curve grandi, piccoli elementi naturali come radici e pietre.
Anterselva di Sotto > Redensberg > Aschbach > Nessano > Valle Anterselva
Dalla Valle Anterselva lungo la ciclabile della Val Pusteria fino al Lago di Braies.
Sulla ciclabile della Val Pusteria dalla Valle Anterselva fino a Brunico, poi in direzione Valle Aurina fino a Campo Tures / punto di partenza per le cascate di Riva di Tures. Da lì è possibile visitare le cascate a piedi.
Valle Anterselva > Valdaora di Sopra > Casale di Salla > Monguelfo > Tesido > Goste > ritorno in Valle Anterselva
Linea di media difficoltà con elementi naturali come radici e pietre, curve strette ed elementi in legno.