Partenza: Monguelfo paese
Arrivo: San Candido
Distanza: 16,5 km
Dislivello: 178 m
Adrenalina pura accompagnata da magnifici panorami di montagna. L’ Alto Adige offre favolosi tour per gli amanti della MTB. Scoprite ad esempio i tracciati della Val Venosta, dell’Alpe di Siusi, il più vasto alpeggio d’Europa o quelli di Plan de Corones.
Pista ciclabile da Malles passando Tubre in Val Monastero fino a Mustair in Svizzera
Un bel giro sopra Montechiaro e il maso Platzhof sul trail 12.
Da Prato allo Stelvio, dalla porta verso il passo dello Stelvio e Solda, si arriva ad Agumes passando per il Rio Solda, e da lì su un bel sentiero tra i prati con vista sui campi, i castelli e le vette dell'Alta Val Venosta si continua verso nord fino a Montechiaro. Qui inizia la salita su asfalto fino al notevole Castel Montechiaro e poi si continua a salire su fondo ghiaioso fino ad arrivare da Adelheid Schöpf Lechner di Platzhof (1354 m). Dopo una bella "Marend" (merenda altoatesina) con vista su Sluderno e sui 3202 della punta d'Alliz, dopo qualche altro metro di dislivello in su si raggiunge il punto più alto dell'escursione. Ci attende una discesa scorrevole e mai noiosa su sentieri stretti e larghi (S1 - S2) con qualche tornante tecnico. Dai masi di montagna di Agumes scendiamo rapidamente su asfalto tornando verso il nostro punto di partenza fino all'interessante centro visite aquaprad, e ci godiamo una bella bevanda elettrolitica.
Avvertenza: L'inconsueto nome del tour si riferisce al nome di un terreno agricolo sul monte di Agumes sull'antico sentiero da Platzhof a Gawierg.
Dal maso Braunhof c'è un collegamento dal tour alla malga Hofer Alpl al maso Tasioler dove è possibile entrare nel Giro Schnaggenkreuz. Con questa variante è possibile cambiare rapidamente e comodamente da un tour all'altro.
Questo impegnativo percorso in MTB circonda due maestose montagne delle Dolomiti altoatesine: il Catinaccio e lo Sciliar.
Su 88 km e 2.500 metri di dislivello, il tour di un'intera giornata offre un panorama mozzafiato di pittoreschi prati alpini, fitte foreste e imponenti pareti rocciose, nonché cime che si ergono ripide nel cielo.
Il sogno realizzato di ogni ciclista enduro: la parte superiore del Schöneben Trail si fonde nel paesaggio e in alcuni punti è divertimento puro. Prima della stazione a monte della funivia Belpiano si scende attraverso radi boschi fino al passaggio: la diramazione in direzione del trail 3 paesi. Alcuni sporadici passaggi con radici. Il carattere cambia solo leggermente nella parte bassa. Meravigliose corse di fondo e profonde vedute sul Lago di Resia rendono la pista di Schöneben un'esperienza indimenticabile, che può essere ripetuta più volte grazie alla Schönebenbahn.
Il tour parte dal campo sportivo di Falzes e segue il percorso MTB n. 441 attraverso un meraviglioso paesaggio boschivo fino alla Malga Pitzinger, passando per la locanda Kofler am Kofel e ritornando alla zona sportiva di Falzes. Dal punto di partenza, si percorre una strada asfaltata verso Plata, attraversando valli verdi e dolci colline. Ben presto si entra in un'area boschiva, dove l'aria fresca di montagna rende il tragitto particolarmente piacevole.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.
Il percorso serpeggia tra la fitta vegetazione e offre scorci panoramici sulle montagne e sulla valle circostante. La salita è impegnativa, ma le viste mozzafiato e la natura idilliaca ripagano di ogni sforzo.
Una volta arrivati alla Malga Pitzinger, circondati da una splendida cornice montuosa, ci si può concedere una meritata sosta. Il ritorno porta di nuovo alla zona sportiva di Falzes, passando per la locanda Kofler am Kofel, dove si possono gustare specialità locali. Qui, la vista panoramica sul Plan de Corones e sulle Dolomiti è imperdibile.
Tour meraviglioso con rampe impegnative fino al vincitore delle olimpiadi del formaggio di malga. Godersi la merenda altoatesina e la vista.
Non ti innamorare dell'Alta valle di Slingia: antica stazione di sosta dei contrabbandieri sulla via per la Svizzera.
Giro in E-MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità. Il punto di partenza del Tour è raggiungibile con i trasporti pubblici.
Castelrotto, situato in posizione incantevole, alle pendici delle Dolomiti, affascina chiunque con il suo centro storico e l'imponente campanile. Da qui si gode di una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Questo borgo ricco di storia è un vero gioiello della regione.
Il Tour in bicicletta scende in Valle Isarco, dove pedali attraverso un paesaggio in parte montuoso e godi di una splendida vista su boschi e prati. A Vipiteno ti attende un centro storico con magnifiche case e chiese gotiche che testimoniano l'origine medievale della città. Vipiteno non è solo una località ricca di storia, ma offre anche numerose attrazioni culturali, come il Castel Tasso.
Lungo il breve Scheibenkofel Trail, un percorso di 1,1 km, i ciclisti superano un dislivello di 210 metri. Il trail è perciò adatto anche a principianti o persone che da tempo non praticano più il mountain bike. Lungo il percorso si gode di una fantastica vista su Castel Annenberg e su San Martino in Monte con la Cima Vermoi.
Tour impegnativo alla scoperta delle malghe a Tires al Catinaccio.
Questo tour, particolarmente consigliato agli e-biker a causa dei suoi 800 metri di dislivello, vi porta alle malghe di Tires che invitano a fermarsi e offre una fantastica vista sul Catinaccio con le imponenti Torri del Vajolet.
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
ll Sellaronda MTB Tour in senso antiorario prevede un dislivello totale di ca. 1.020 m da pedalare in salita e discese che variano da single trails a strade bianche. È quindi indicato per chi ama pedalare in salita con o senza pedalata assistita/e-bike. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida della MTB: da un minimo di 6 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
www.sellaronda-mtb.com
Sigi Line è la linea ideale per coloro che preferiscono le curve larghe e scorrevoli e cercano un percorso alternativo alla linea di trail "classica" più dura e disseminata di radici, nella parte inferiore del trail Herrensteig.
Difficoltà: medio
Il punto di partenza è il centro visite culturamartell a Trattla. Si prosegue lungo il sentiero della Val Martello fino a Ganda e poi in direzione Stallwies. Sopra l’Albergo Premstl girate a destra e seguite la strada in direzione Radund. Prendete la strada forestale in direzione "Platzer Mahd". Continuate sulla strada forestale e godete la natura passando imponenti larici e prati lussureggianti. Vi consigliamo caldamente di fermarvi alla Trattoria Stallwies con piatti eccellenti della cucina altoatesina. Prendete lo stesso percorso per ritornare al punto di partenza e non dimenticate di fare un salto al punto panoramico "Suachbichl".
Le spettacolari vette e i leggendari paesaggi delle Dolomiti: il giro del gruppo del Sella, conosciuto come Sellaronda, è uno degli itinerari più belli e più amati delle Alpi che offre sia d'inverno che d'estate molte interessanti possibilità. In estate tra l’altro lo si può fare in mountain bike. Per il Sellaronda MTB Tour è richiesta una buona condizione fisica ed esperienza di pedalata anche su terreni tortuosi. Da alcuni anni, grazie alla possibilità di affrontare le salite più ripide con gli impianti di risalita, l’intero giro si può compiere in un giorno.
Il Sellaronda MTB Tour in senso orario prevede relativamente pochi metri di dislivello da pedalare in salita grazie all'utilizzo degli impianti che consentono il trasporto delle mountainbike e e-bike (mountainbike a pedalata assistita). Sono numerosi i trail dedicati alla discesa, che richiedono una preparazione tecnica media. Il tempo di percorrenza varia in base alle capacità di guida: da un minimo di 5 a un massimo di 9 ore, pausa pranzo inclusa.
Questo tour fino alla Malga Bodenè perfetto per gli amanti della natura e per chi vuole esplorare la Valle di Fundres in mountain bike. Il percorso ti porta attraverso paesaggi montani pittoreschi, offrendo un mix ideale di sfida e relax.
Scoprite le attrazioni e i musei dell'Alta Val Venosta in bicicletta.
Con prospettive flow, a tratti grezze, e incantevolmente belle non si può che vincere su questa leggenda di Laces
Il famoso sentiero 4 in combinazione con il 13, più panoramico e a tratti esposto, ne esce veramente arricchito. Dopo la salita alla Malga di Laces il trail si snoda nel panorama verde dei boschi finché all'edicola votiva non giriamo a destra sul sentiero 4 e procediamo serpeggiando su trail con fondo di prato e boschivo, in parte scorrevoli in parti più grezzi attraverso il bosco fino a Plumargun ed entriamo nello spirito del trail. Non seguiamo il ripido sentiero 4, fortemente eroso e ormai lontano dall'idea del trail, bensì la strada forestale finché non giriamo a destra sul sentiero 13 sotto l'albero che si distingue dagli altri. Tanti punti leggermente esposti su uno stretto e scorrevole trail S2, verso la fine diventa un passaggio pesante con qualche radice e un po' di sassi. La vista giù a valle offre un panorama meraviglioso soprattutto al tramonto.
Avvertenza: Share The Trail sui sentieri escursionistici! La parte inferiore del sentiero 4 dalla strada forestale all'altezza di Partschogg, il 4a e b restano riservati agli escursionisti!
La variante Hofer Alpl II, lunga 600 m, costituisce un collegamento da Moar Mühle al maso Peternader, dove ci si può entrare al Giro Schnaggenkreuz o viceversa.
Il collegamento Valle D’Iscarco – Region dolomitica Alpe di Siusi unisce la pista ciclabile a fondovalle al comprensorio per mountain-bike Alpe di Siusi-Val Gardena e ai paesi Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, Tires al Catinaccio e l’Alpe di Siusi.