Questa etappa parte da Ortisei lungo l'Alpe Brogles, la Forcella Mesdì e l'Alpe Mastlè. Raggiunta la forcella Forces de Sieles, la tappa prosegue lungo l'Alta Via delle Dolomiti n°2 fino al rifugio Puez.
I sentieri escursionistici a lunga percorrenza dell'Alto Adige variano per difficoltà e offrono una fuga dallo stress quotidiano. Trovate tour in cui potete vivere la natura e le montagne in modo particolarmente intenso.
Questa etappa parte da Ortisei lungo l'Alpe Brogles, la Forcella Mesdì e l'Alpe Mastlè. Raggiunta la forcella Forces de Sieles, la tappa prosegue lungo l'Alta Via delle Dolomiti n°2 fino al rifugio Puez.
La nostra giornata sulla montagna comincia a Falzeben fino alla malga "Meraner Hütte". Tra questi due ci sono vari possibilità di fermarsi a malghe come la "Zuegghütte", la "Rotwandhütte" oppure la "Waidmannalm". Dalla malga "Meraner Hütte" (1937m) si cammina sul passo "Kreuzjöchl" (1981m) attraverso il monte "Spieler" fino al monte "Karkofel" (2084m), il punto più alto di questo percorso. Adesso si attraversa il passo "Auener Jöchl" (1925m) fino agli Omini di Pietra (2003m) e la malga "Möltner Kaser" (1766m). Durante l'ultima tappa si cammina spesso attraverso prati e dagli Omini di pietra si ha una vista speciale sui Dolomiti. Attraversando il passo "Möltner Joch" si arriva finalmente al parcheggio Schermoos e tra poco a Meltina.
Il fantastico tour panoramico delle malghe inizia nella Valle di Slingia e prosegue attraverso il Rifugio Planatapatsch sul monte avventura Watles fino al Rifugio Sesvenna. Accompagnato costantemente da un meraviglioso panorama, questo tour è un vero tesoro per tutti gli appassionati di escursioni e di natura.
Da Planol ai masi Glieshöfe:
Dislivello in salita: 1.633 hm
Dislivello in discesa: 1.391 hm
Lunghezza: 26,8 km
Durata: 9,5 - 10 h
La versione abbreviata della ottava tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta al di là del valico Tella. Questo valico offre una una vista panoramica a 360 ° sulle cime del Gruppo Ortles e il Gruppo del Sesvenna. Qui c’è una piattaforma panoramica a 360° che offre una vista incantevole su tutte le montagne intorno. Da questa posizione si può notare diverse malghe fino a Slingia.
Da Tanas a San Martino in Monte:
Dislivello in salita: 1.360 hm
Dislivello in discesa: 1.120 hm
Lunghezza: 24,8 km
Durata: 8 - 8,5 h
Il nuovo sentiero circolare Alta Val Venosta a 360° è un sentiero ricco di avventure che attraversa in nove tappe undici paesini dell'Alta Val Venosta.
Costellato delle esperienze più emozionanti. A ogni tappa, installazioni naturali interattive, realizzate in legno di larice locale, attendono i grandi e i piccoli escursionisti.
L’escursione "Hufeisentour" (letteralmente "giro a ferro di cavallo") è un itinerario escursionistico in quota nelle Alpi Sarentine, nel cuore dell’Alto Adige, lungo percorsi poco battuti che attraversano scenari di incredibile bellezza con viste mozzafiato sulle montagne circostanti.
Da Resia a Planol:
Dislivello in salita: 956 hm
Dislivello in discesa: 920 hm
Lunghezza: 20,5 km
Durata: 6 - 6,5h
Caminare e "törggelen": Questa antica usanza altoatesina già da sola vale il viaggio. Da ottobre fino all'inizio dell'avvento sono aperte le locande "Buschenschank" del Renon in cui gustare il vino nuovo, il mosto dolce e specialità saporite. Qando poi vengono arrostite le castagne sul fuoco, ci si sente catapultati nel mondo contadino dei secoli scorsi. Un'esperienza autentica!
Esperienza davvero unica per gli amanti dell'escursionismo, l'Alta Via si snoda da Stava, in bassa Val Venosta, fino alla sorgente del fiume Adige al Passo Resia, punto di confine tra Italia, Svizzera e Austria.
Il percorso copre una distanza di 108 km e si sviluppa su sentieri esistenti e su sentieri nuovi, lungo i Waalwege - sentieri delle rogge (tipici canali di irrigazione) e le strade di collegamento tra i masi contadini. Chi non volesse effettuare l'escursione completa può anche seguirne solo una parte: le singole tappe sono infatti adatte anche per gite in giornata, in quanto l'Alta Via della Val Venosta è raggiungibile facilmente dalle località a valle.
La via, perfettamente segnata con il logo rosso che la caratterizza, è un viaggio alla scoperta di una vegetazione varia e di una natura ricca di contrasti: i sentieri lungo il Monte Sole, con la loro rigogliosa vegetazione di erbe e piante aromatiche, offrono agli escursionisti scorci davvero impagabili sulle principali vette altoatesine e sui fertili campi a valle.
Il periodo migliore per effettuare l'escursione va da aprile a ottobre, perché in piena estate le temperature potrebbe essere troppo elevate.
Suggerimento: esistono specifici pacchetti turistici per l'Alta Via della Val Venosta, che comprendono pernottamento con prima colazione, trasporto bagagli, cartina topografica e servizio di navetta per tornare al punto di partenza.
Una piacevole escursione sul monte avventura di Watles. Perfetto per le famiglie, questo tour parte dal Rifugio Plantapatsch e attraversa le pittoresche foreste di Watles.
Sull'Altipiano del Salto, partendo dal maneggio Stella Alpina verso Lavenna (sentiero E5) troverete 14 leggende, che Vi racconteranno le magiche leggende di San Genesio e dintorni. Le leggende sono state realizzate dai 132 scolari della scuola elementare di San Genesio.
Il giro "Seppelesteig" è una piacevole escursione circolare che permette di ammirare l'idilliaco paesaggio di Slingia e le verdi foreste del Watles.
Il Grande Giro di Rasass è l'escursione ideale per tutti quelli che preferiscono i tour un po' più intensivi. Partendo da Slingia, il percorso porta in alto fino al Piz Rasass. Il panorama spettacolare rende l'escursione ancora più interessante.
Il Watles Panorama Tour è, come suggerisce il nome, una bellissima escursione panoramica circolare che offre una vista speciale a tutto tondo del monte avventura Watles, con viste panoramiche emozionanti.
Questo sentiero è adatto per passeggini con la sua ripidità media passando la strada forestale larga, con durata di ca. 45 min.
La Malga Giogo di S. Genesio è una malga tipica sudtirolese con gli animali da pascolo e punto di ristoro situato su uno degli altipiani più belli tra Salto/San Genesio, Merano2000 e Val Sarentino, testato e valutato dalla guida ristorante influente Gault Millaut 2016.
Dal terrazo della malga si ha una vista mozzafiato sui Dolomiti e sulla costiera della Mendola.
La prima tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta porta nel bellissimo paesaggio della Alta Val Venosta, con la possibilità di raggiungere la Malga Brugger che è aperta al pubblico.
Con un fascino unico, la seconda tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta offre dei villaggi montani favolosi.
Dai masi Glieshöfe a Tanas:
Dislivello in salita: 780 hm
Dislivello in discesa: 1.060 hm
Lunghezza: 21,7 km
Durata: 6 - 6,5 h
È un'escursione meravigliosa, quella che conduce attraverso Burg e Ochsentodweg al castello di Thurnstein e successivamente al castello Tirolo.
Durante il sentiero sì può sentire il clima mediterraneo.
Questa escursione è adatta anche alle famiglie.
La sesta tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta corre lungo il percorso “Gumperle” alla scoperta degli animali del bosco. Da lì si passa alle rovine del castello di Montechiaro fino alla città medievale di Glorenza.
L’Alta Via di Merano è un percorso circolare di circa 100 km ed è una delle escursioni più incantevoli dell’arco alpino. Può essere percorsa in entrambi i sensi, in cinque/otto tappe da un giorno.
L’Alta Via di Merano si suddivide in una parte settentrionale e una meridionale e gira intorno al Parco naturale Gruppo di Tessa, più o meno sempre alla stessa altezza, seguendo il sentiero 24. I tracciati settentrionali sono caratterizzati dal clima alpino d’alta quota del Gruppo di Tessa, mentre la parte meridionale presenta una vegetazione rigogliosa immersa in un clima submediterraneo. Soprattutto la parte meridionale offre fantastici scorci sulla città di Merano, la Val d’Adige e la Val Venosta.
Il punto più basso di questo percorso è situato a 839 m, mentre il punto più alto si trova a quasi 3.000 m. I numerosi punti in cui è possibile accedere o lasciare il sentiero nella Val d’Adige, nella Val Passiria e nella Val Senales e le diverse strutture in cui è possibile pernottare lungo il sentiero consentono di percorrere l’alta via anche per singole tappe o di adattare il tragitto alle proprie esigenze. Per percorre il sentiero è richiesto un passo sicuro ed esperienza alpina. Le aree più esposte sono sempre attrezzate con funi e catene.
Possibili punti di partenza e di arrivo: Monte Santa Caterina, Unterstell, Alta Muta, Ulfas, Velloi, Giggelberg, Val di Fosse, Cresta, Montaccio
Durata: 5 – 8 giorni
Lunghezza: circa 100 km
Dislivello totale: 5.100 m
Punto più in basso: 839 m
Punto più in alto: 2.895 m
Grado di difficoltà: per escursionisti allenati
Periodo migliore: da luglio a settembre
Tutte le informazioni su eventuali blocchi e divieti sono disponibili su maps.merano-suedtirol.it/it
Informazioni generali: www.meranerhoehenweg.com
La ottava tappa è il tour più impegnativo e più lungo del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta.
Il valico Tella offre una vista panoramica a 360 ° sulle cime del Gruppo Ortles e il Gruppo del Sesvenna. Qui c’è una piattaforma panoramica a 360° che offre una vista incantevole su tutte le montagne intorno. Da questa posizione si può notare diverse malghe fino a Slingia.
Attraversando prati alpini fino alla cascata che si trova sotto il rifugio AVS Sesvenna, questo è la prima parte della nona tappa del sentiero circolare 360° Alta Val Venosta. Continuando il sentiero che porta alla stazione a monte “Plantapatsch” prendendo poi il percorso delle malghe per arrivando a Prämajur.
Camminare lungo l'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino: 7 giorni - 81 km – 4990 metri di altitudine
L'alta via "Hufeisentour" nelle alpi di Val Sarentino è un'escursione di 7 tappe nel cuore dell'Alto Adige. L'altipiano del Salto offre diversi punti d'inizio/finali per camminare lungo una delle tappe dell'alta via e ammirare il panorama unico e mozzafiato.